Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli

Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli e
Andrea Scuderi
11/07/2016
Quale trattamento fiscale per le nuove cooperative sociali?
I recenti interventi legislativi che hanno modificato il regime IVA applicabile alle prestazioni delle cooperative e loro consorzi rese sia direttamente che in esecuzione di contratti di appalto e convenzioni in genere, come da ultimo emendato dalla Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) hanno determinato la necessità per gli operatori di individuare il corretto trattamento fiscale ai fini Iva per le prestazioni rese in esecuzione di accordi stipulati in data successiva al 31 dicembre 2015, con particolare riguardo alla possibilità di poter applicare l'opzione di maggior favore di cui all'articolo 1, comma 331, della legge n. 296 del 2006 scegliendo, nello svolgimento delle predette prestazioni tra il regime IVA di esenzione e l'assoggettamento ad IVA con aliquota agevolata.
Caterina Bruno
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla
legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128 Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli
obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la
comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la
pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è
vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis
e 174-ter della legge 633/1941.
D.B.I. SRL - via Monaco I, 1/A - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165
D.B.I. SRL - via Monaco I, 1/A - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165