Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli

Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli e
Andrea Scuderi
15/04/2019
Il sistema della segnalazione certificata di inizio attività e la tutela giurisdizionale
Con riguardo agli istituti della DIA e della SCIA (rispettivamente: denuncia di inizio attività e segnalazione certificata di inizio attività) l'articolo affronta l'evoluzione storico-normativa. Particolarmente importante è la tematica della competenza legislativa statale e regionale. Si affronta, quindi, la qualificazione dei due istituti quali strumenti di semplificazione o di liberalizzazione. Si esaminano i poteri della P.A. di incidere sulla attività legittimata, con particolare riguardo alla DIA non conforme alla disciplina di settore, alle false dichiarazioni ed al potere sanzionatorio. Si esamina il complesso rilievo che assumono sulla SCIA le informazione antimafia. Andando ad esaminare le questioni processuali, si affrontano i profili sulla giurisdizione ed in particolare la problematica della tutela del terzo rapportata ai poteri dell'Amministrazione e l'evoluzione della giurisprudenza su SCIA e tutela del terzo. Si affrontano, infine, le problematiche prese in esame dalla sentenza della Corte costituzionale n. 45/2019, che ha indicato al legislatore le necessarie modifiche normative da introdurre per rendere compatibili gli istituti con i precetti costituzionali.
Vincenzo Salamone
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla
legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128 Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli
obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la
comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la
pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è
vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis
e 174-ter della legge 633/1941.
D.B.I. SRL - via Monaco I, 1/A - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165
D.B.I. SRL - via Monaco I, 1/A - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165