Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli

Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli e
Andrea Scuderi
06/05/2020
Il valore del precedente nella Giustizia amministrativa nel sistema del dialogo tra le Corti nazionali e sovranazionali
L'articolo affronta le problematiche della nomofilachia come valore del precedente. Il valore del precedente si colloca nel contesto delle disposizioni contenute all'art. 111 della Costituzione e ai limiti della funzione giurisdizionale. Viene descritto il percorso evolutivo della funzione nomofilattica nella giurisdizione amministrativa, delineando il quadro ordinamentale. Vengono inoltre messe in luce le differenze tra la funzione nomofilattica del Consiglio di Stato rispetto a quella della Corte di Cassazione. Inoltre si affronta il rapporto tra il precedente dell'Adunanza plenaria e le sezioni semplici, esaminando l'esercizio della funzione nomofilattica nell'esercizio dell'attività consultiva del Consiglio di Stato, anche nella funzione decisoria del ricorso straordinario. Di particolare rilievo è la problematica della decorrenza degli effetti dei principi affermati in se esercii della nomofilachia a tutela dell'affidamento e della tutela della sicurezza giuridica. Appare ormai evidente l'influenza dei "precedenti" delle corti sovranazionali ed il peculiare valore di precedente che assumono le pronunce delle Corti sovranazionali anche come fonte del diritto. Si affronta, infine, il valore delle pronunce della Corte EDU nel diritto amministrativo come fonte integrativa dei principi costituzionali.
Vincenzo Salamone
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla
legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128 Le opere presenti su questo sito hanno assolto gli
obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la
comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la
pubblica esecuzione e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è
vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis
e 174-ter della legge 633/1941.
D.B.I. SRL - via Monaco I, 1/A - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165
D.B.I. SRL - via Monaco I, 1/A - 90011 Bagheria (PA) - P.IVA 04177320829 - Iscr. Trib. Palermo 41892 vol.343/165