Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
LAVORO E WELFARE
/ Mobbing
05/05/2022
Mobbing, condanna penale al datore di lavoro che pone in essere atti persecutori contro i ...
Per configurare lo "stalking aggravato" è sufficiente il dolo generico.
> Cassazione Penale / Sentenza 5 aprile 2022
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Concorrenza
26/04/2022
Non si applica la sanzione penale se lo storno della clientela non turba l'iniziativa ...
La condotta fraudolenta che non è volta ad alterare la normale funzionalità della rivale non integra il delitto di turbativa dell'attività concorrente.
> Cassazione Penale / Sentenza 5 aprile 2022
SANITÀ
/ Responsabilità medica
11/03/2022
Colpa del medico per l'errore diagnostico dovuto alla mancata prescrizione della radiografia
Scatta la responsabilità del sanitario per omicidio colposo quando viene meno ad una corretta diagnosi dovuta a negligenza e imperizia laddove l'omissione si risolve nel mancato intervento che ...
> Cassazione Penale / Sentenza 21 febbraio 2022
OBBLIGAZIONI IN GENERALE
/ Obblighi fiscali
02/03/2022
Affidarsi al professionista non esime dalla responsabilità per omessa dichiarazione
La delega dell'adempimento delle incombenze fiscali ad un commercialista, non trasferisce su quest'ultimo l'obbligo dichiarativo che fa carico direttamente al contribuente.
> Cassazione Penale / Sentenza 11 febbraio 2022
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Enti ed organi
16/12/2020
Confisca beni mobili registrati: quando e per quali fini è possibile l'affidamento ad enti ...
La Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai fini e alle modalità di affidamento di beni mobili registrati ad enti pubblici.
> Cassazione Penale / Sentenza 11 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudicato
10/09/2019
Autonomia e separatezza tra il giudizio penale e quello amministrativo
Azione di responsabilità derivante da un medesimo fatto di reato commesso da un pubblico dipendente: interferenza tra il giudizio penale e quello contabile?
> Cassazione Penale / Sentenza 2 luglio 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
18/04/2018
Cancellazione massiva di voci di bilancio: è falso ideologico
La cancellazione massiva di voci passive di bilancio e l'alterazione delle voci attive è sanzionata penalmente.
> Cassazione Penale / Sentenza 30 marzo 2018
UNIONE EUROPEA
/ Estradizione
18/01/2017
La Cassazione nega l'estradizione di un noto avvocato ucraino attivista nella lotta anticorruzione
La Corte di cassazione, sesta sezione penale, ha annullato senza rinvio la sentenza della Corte di Appello di Trento, per mancanza delle condizioni per far luogo all'estradizione di un noto avvocato ...
> Cassazione Penale / Sentenza 19 dicembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
25/10/2016
Concorso esterno in associazione mafiosa: la Cassazione annulla la sentenza del Gip del Tribunale ...
La Suprema Corte ribadisce la configurabilità del concorso esterno in associazione mafiosa.
> Cassazione Penale / Sentenza 12 ottobre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
19/10/2016
Sezioni Unite Penali: il dolo d'impeto è compatibile con l'aggravante della crudeltà
La Suprema Corte a Sezioni Unite ha risolto il contrasto giurisprudenziale sulla compatibilità tra dolo d'impeto e aggravante dell'aver agito con crudeltà.
> Cassazione Penale - Sez. Unite / Sentenza 29 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
18/10/2016
Usura: a lezione dalla Cassazione...
Un'interessante pronuncia della Cassazione sul delitto di usura.
> Cassazione Penale / Sentenza 22 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
17/10/2016
Corruzione: quali elementi costitutivi?
La Cassazione torna a far luce sul delitto di corruzione.
> Cassazione Penale / Sentenza 22 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
17/10/2016
La corte penale internazionale con la storica sentenza sul caso Al Mahdi riconosce la distruzione ...
Con decisione dello scorso 27 settembre (ICC-01/12-01/15-171 27 September 2016 - Trial Chamber VIII - The Prosecutor v. Ahmad Al Faqi Al Mahdi) la Corte Penale Internazionale (CPI) ha condannato ...
> Cassazione Penale / Decisione 27 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
14/10/2016
Reati tributari: il calcolo dell'imposta evasa
Interessante sentenza della Cassazione in materia di reati tributati e calcolo dell'imposta evasa.
> Cassazione Penale / Sentenza 22 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
13/10/2016
Cambia la serratura di casa: si applica l'art. 131 bis c.p.?
Gli Ermellini annullano con rinvio affinché si valuti l'applicabilità della particolare tenuità del fatto.
> Cassazione Penale / Sentenza 22 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
10/10/2016
Dichiarazione infedele: soglie e successione di leggi nel tempo
Gli Ermellini sul delitto di dichiarazione infedele alla luce della riforma.
> Cassazione Penale / Sentenza 28 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
07/10/2016
Appropriazione indebita: condannato l'amministratore di condominio
Dura la linea della Cassazione, che condivide l'iter logico-argomentativo della Corte territoriale.
> Cassazione Penale / Sentenza 16 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
06/10/2016
Confisca: e se i beni sono intestati a terzi?
La Cassazione sulla confisca di beni formalmente intestati a terzi estranei al reato.
> Cassazione Penale / Sentenza 16 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
03/10/2016
Diritto di critica: quando la condotta è scriminata
La Cassazione afferma che il diritto di critica politica non può mai trasmodare in un attacco lesivo della personalità e della dignità morale ed intellettuale della persona cui è rivolto.
> Cassazione Penale / Sentenza 15 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
30/09/2016
Bancarotta: la dichiarazione di fallimento non costituisce l'evento del reato
La Suprema Corte si pronuncia sugli elementi costitutivi del reato di bancarotta.
> Cassazione Penale / Sentenza 15 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
29/09/2016
Dichiarazioni ritenute inattendibili in appello: tutto da rifare
La Cassazione ha rilevato che, ove un teste venga ritenuto inattendibile in appello, l'impianto probatorio dovrà essere rivalutato.
> Cassazione Penale / Sentenza 12 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
26/09/2016
Associazione per delinquere di tipo mafioso: connotati della condotta
La Cassazione si pronuncia sul ruolo dei soggetti in posizione apicale.
> Cassazione Penale / Sentenza 9 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
23/09/2016
Ricettazione: punibile anche a titolo di dolo eventuale
Pugno duro della Suprema Corte in tema di ricettazione.
> Cassazione Penale / Sentenza 10 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
20/09/2016
Si finge divorziato pur essendo sposato: condannato per sostituzione di persona
Dura la Cassazione sulla configurabilità del reato di sostituzione di persona.
> Cassazione Penale / Sentenza 10 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
19/09/2016
Progettista e direttore dei lavori: quali obblighi di garanzia?
La Cassazione delinea gli obblighi di garanzia del progettista e direttore dei lavori.
> Cassazione Penale / Sentenza 1 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
16/09/2016
Diffamazione: quali sono i connotati del dolo?
La Suprema Corte delinea quali definizioni sono idonee a configurare la diffamazione.
> Cassazione Penale / Sentenza 8 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
14/09/2016
Emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti: non si configura l'illecito ...
La terza sezione della Cassazione esclude l'applicabilità del principio solidaristico statuito dalle Sezioni Unite.
> Cassazione Penale / Sentenza 24 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
13/09/2016
Si introduce in una baracca agricola: configurata la violazione di domicilio
Dura la Cassazione in tema di violazione del domicilio.
> Cassazione Penale / Sentenza 16 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
12/09/2016
Alcoltest non depositato presso la segreteria del PM: è utilizzabile?
La Cassazione da risposta affermativa, rilevando che non si tratta di irregolarità che incide sulla validità o sull'utilizzabilità dell'atto.
> Cassazione Penale / Sentenza 18 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
09/09/2016
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso di autorità
La Cassazione chiarisce il concetto di abuso di autorità, alla luce di contrapposti orientamenti giurisprudenziali.
> Cassazione Penale / Sentenza 28 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
08/09/2016
Udienza preliminare: che poteri ha il giudice?
La Cassazione chiarisce i limiti del sindacato del G.U.P..
> Cassazione Penale / Sentenza 27 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
05/09/2016
Pornografia minorile: quando la condotta è punibile?
La terza sezione della Cassazione riconferma i confini del delitto di pornografia minorile.
> Cassazione Penale / Sentenza 23 agosto 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
29/07/2016
Omicidio colposo e circolazione stradale: obbligo di manutenzione del mezzo
La S.C. chiarisce quali obblighi residuano in capo al proprietario del mezzo.
> Cassazione Penale / Sentenza 14 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
29/07/2016
Abolitio criminis: qual è la sorte delle statuizioni civili?
La Cassazione chiarisce un delicato aspetto relativo alle statuizioni civili nel caso di intervenuta abolitio criminis.
> Cassazione Penale / Sentenza 25 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
28/07/2016
Baci rubati: configurata la violenza sessuale
La Cassazione delinea la portata dell'art. 609 bis cod. pen..
> Cassazione Penale / Sentenza 19 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
27/07/2016
Concorso anomalo; quando è configurabile?
Gli Ermellini chiariscono quando sussiste la responsabilità per il reato diverso da quello voluto.
> Cassazione Penale / Sentenza 22 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
27/07/2016
Responsabilità medica. Svolta rigoristica della Cassazione sull'individuazione della regola ...
La Cassazione bacchetta i giudici di merito ricordando che non basta evocare l'imprudenza, la negligenza e l'imperizia per risolvere il problema dell'accertamento della responsabilità colposa: ...
> Cassazione Penale / Sentenza 21 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
26/07/2016
Recidiva ed aumento di pena: la pronuncia delle SS. UU.
Le Sezioni Unite si pronunciano sull'aumento di pena nel caso di recidiva ex art. 99 comma quarto cod. pen..
> Cassazione Penale - Sez. Unite / Sentenza 21 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
25/07/2016
Ruba in casa della nonna: condannato per rapina aggravata
Rigorosa la Cassazione sulla sussistenza dell'aggravante di cui al comma 3 n. 3-bis dell'art. 628 cod. pen..
> Cassazione Penale / Sentenza 20 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
22/07/2016
Cane morde bambino: chi è responsabile?
La Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità per colpa del proprietario e del custode/detentore.
> Cassazione Penale / Sentenza 19 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Estradizione
22/07/2016
Riconoscimento di sentenze penali straniere nel nostro ordinamento: irrilevanti le norme italiane ...
Con la sentenza in esame, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, ha preso posizione sugli effetti che sortiscono le norme italiane in materia di prescrizione o di estinzione della pena (art. ...
> Cassazione Penale / Sentenza 13 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
21/07/2016
Stupefacenti e comma 5: la Cassazione non fa sconti
La Suprema Corte è rigorosa nell'escludere il comma 5 quando l'attività di detenzione e cessione non è occasionale.
> Cassazione Penale / Sentenza 18 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
20/07/2016
Aggravante della minorata difesa: nuovi orientamenti
La modifica dell'art. 61, co. 5, cod. pen. ha determinato il mutamento della giurisprudenza di legittimità sulla rilevanza dell'età della p.o..
> Cassazione Penale / Sentenza 15 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
19/07/2016
Amministratore di sostegno: quando non è configurabile il peculato?
La Cassazione afferma i limiti della responsabilità penale per peculato dell'amministratore di sostegno.
> Cassazione Penale / Sentenza 13 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
15/07/2016
Diffamazione e scriminanti: qual è il limite del penalmente rilevante?
La S.C. sulla sussistenza o meno dell'esimente di cui all'art. 598 cod. pen. (per il quale non sono punibili le offese contenute negli scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie ...
> Cassazione Penale / Sentenza 12 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
14/07/2016
Agente provocatore ed acquisto di stupefacenti: quale responsabilità?
La Cassazione torna sulla responsabilità dell'agente provocatore e sulla configurabilità delle esimenti.
> Cassazione Penale / Sentenza 11 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
12/07/2016
Tassista accompagna le meretrici: condannato per favoreggiamento della prostituzione
Dura pronuncia della Cassazione che afferma la responsabilità penale del tassista, terzo estraneo al rapporto cliente-prostituta, ove faciliti l'esercizio del meretricio.
> Cassazione Penale / Sentenza 7 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
11/07/2016
Minaccia il carabinieri di filmarlo: non sussiste il delitto di cui all'art. 336 cod. pen.
Escluso il reato di violenza o minaccia a p.u. se la minaccia non è idonea a coartare la volontà di quest'ultimo.
> Cassazione Penale / Sentenza 6 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
07/07/2016
Furto con destrezza: sussistenza
La Cassazione ritorna sugli elementi costitutivi del furto aggravato dalla destrezza.
> Cassazione Penale / Sentenza 4 luglio 2016
GIUSTIZIA
/ Penale
06/07/2016