Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
e
Andrea Scuderi
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Riconoscimento di debiti fuori bilancio
09/04/2018
Patto di stabilità: la seconda certificazione di rettifica e gli obblighi dichiarativi in sede di ...
La seconda certificazione può essere inviata a prescindere dalle ipotesi generalmente riconosciute in sede di prassi e deve essere dichiarata in sede di controllo contabile.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 29 marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
19/01/2018
Giudizio sui Piani di riequilibrio finanziario: quanti gradi di giudizio?
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti evidenziano alcune peculiarità del giudizio sui Piani di Riequilibrio finanziario degli EE.LL..
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 21 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
17/01/2018
Questione pregiudiziale sottoposta alla CGUE applicabile al caso di specie: nuovo rinvio o ...
Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti in sede giurisdizionale delineano i contorni della pregiudiziale impropria indiretta, che opera nel caso una questione interpretativa sia stata già rimessa ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 21 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
16/01/2018
Sospensione per pregiudizialità impropria connessa
Il giudizio contabile va sospeso senza rinvio alla CGUE quando un'identica questione di pregiudizialità sia stata promossa innanzi alla CGUE.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 21 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
16/01/2018
Questioni pregiudiziali: possono rilevare anche in altri giudizi
Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti in sede giurisdizionale sospendono un giudizio in ragione dell'avvenuta proposizione di una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea rilevante ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 21 dicembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Enti ed organi
15/01/2018
SEC 10: aspetti procedurali dell'inserimento nell'elenco delle amministrazioni pubbliche e ...
Le SS.UU. della Corte dei Conti si esprimono su una serie di questioni relative alla legittimità dell'inserimento di un soggetto nell'elenco delle amministrazioni pubbliche tenuto dall'ISTAT.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 21 dicembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
29/11/2017
Mancato perfezionamento del procedimento concessorio di un immobile: decadenza automatica?
La Corte dei Conti esclude l'automatismo tra mancato formale perfezionamento del procedimento concessorio di un immobile a canone agevolato, per scadenza del termine perentorio, e il configurarsi di ...
> Corte dei Conti / Sez. III giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 19 settembre 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
19/10/2017
Atti annuali di ricognizione delle Amministrazioni pubbliche e SEC 2010: la parola alla CGUE
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti hanno rimesso alla CGUE tre questioni pregiudiziali interpretative sull'inserimento di una istituzione senza scopo di lucro nell'atto ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 10 ottobre 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Contabilità
18/10/2017
Rinvio alla CGUE di una serie di questioni pregiudiziali in materia di contabilità pubblica
L'impugnazione dell'inserimento di una federazione sportiva nell'elenco delle Pubbliche Amministrazioni statali, predisposto dall'INPS, ha condotto le Sezioni Riunite della Corte dei Conti a ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 10 ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
17/10/2017
Rimessione alle Sezioni Riunite della Corte dei Conti per motivato dissenso
Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti si esprimono sull'istituto della rimessione in caso di motivato dissenso della sezione giurisdizionale d'appello di un principio precedentemente affermato ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 12 ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
19/09/2017
Appello incidentale tardivo e chiamata iussu iudicis nel giudizio contabile
L'appello incidentale e la chiamata iussu iudicis nel giudizio contabile presentano peculiarità rispetto ai medesimi istituti previsti nel giudizio civile. La sezione giurisdizionale ne analizza ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 10 luglio 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
15/09/2017
Parametri del giudizio sui rendiconti dei gruppi consiliari
Il giudizio delle sezioni regionali di controllo sui rendiconti dei gruppi consiliari è svolto secondo i parametri di veridicità e correttezza, nonché di corrispondenza ai fini istituzionali.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 5 settembre 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Controlli
14/09/2017
Giudizio sui rendiconti dei gruppi consiliari: veridicità, correttezza, effettività e tracciabilità
Il giudizio sui rendiconti dei gruppi consiliari segue criteri ben precisi. Le sezioni riunite della Corte dei Conti in sede giurisdizionale.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 6 settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
13/09/2017
Accertamento delle violazioni al patto di stabilità e definizione del concetto di "elusione"
In materia di violazioni al patto di stabilità, l'elemento elusivo funge da spartiacque tra accertamento rimesso alle sezioni di controllo e accertamento rimesso alle sezioni giurisdizionali.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 5 settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
04/08/2017
Rendiconto dei gruppi consiliari: natura del controllo e integrabilità della documentazione
La Corte dei Conti (SSUU in sede giurisdizionale) ha precisato alcune caratteristiche metodologiche del controllo sul rendiconto dei gruppi consiliari e sull'operatività della preclusione di ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 27 luglio 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
04/08/2017
Competenza nei giudizi sulle violazioni del patto di stabilità
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale hanno chiarito quale sia il riparto di competenza tra Sezioni regionali di controllo e Sezioni giurisdizionali nell'ambito dell'accertamento di violazioni ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 26 luglio 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
03/08/2017
Appello nel giudizio contabile sui rendiconti dei gruppi consiliari: termini, parametri e ...
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti delineano il sistema di appello delle deliberazioni adottate dalla Sezioni Regionali di controllo.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 26 luglio 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
10/07/2017
Rimodulazione del piano di riequilibrio economico-finanziario: termini e competenza
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti hanno fatto il punto sulla natura del termine e dell'organo competente per l'adozione delle rimodulazioni dei piani di riequilibrio.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 3 luglio 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
10/07/2017
Natura giuridica delle delibere emanate dalle Sezioni Regionali di controllo della Corte dei Conti
Le funzioni di controllo in materia di piani di riequilibrio finanziario non rientrano nelle forme di controllo di natura collaborativa, con conseguenze sulla natura giuridica delle pronunce adottate ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 3 luglio 2017
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
20/06/2017
Indebito pensionistico da parte degli eredi per sentenza riformata in appello. Il punto della Corte ...
In caso di riforma in appello di una sentenza provvisoriamente esecutiva, non si configura l'indebito pensionistico, ma l'obbligo di restituzione delle somme.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 13 giugno 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
11/05/2017
Deliberazioni ex art. 148-bis TUEL: natura amministrativa o giurisdizionale?
Le pronunce assunte dalle Sezioni regionali di controllo, pur non avendo natura giurisdizionale in senso stretto possono ritenersi atti aventi carattere meramente amministrativo essendo assunte da ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 4 maggio 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
30/09/2016
Imposta di soggiorno: qualifica di agente contabile per i gestori delle strutture ricettive
Assume la qualifica di agente contabile chi opera presso le strutture ricettive, ove incaricato, per regolamento comunale, della riscossione e riversamento nelle casse comunali dell'imposta di ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 22 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
21/09/2016
Deposito del conto giudiziale: non è necessaria la comunicazione al Procuratore regionale
Le Sezioni Riunite della Corte dei conti si pronunciano in materia di estinzione del giudizio di conto affermando che non è necessario che sia data comunicazione al Procuratore Regionale ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 15 settembre 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
14/09/2015
Rapporti tra giudizio penale e contabile
Esperibilità del giudizio di responsabilità erariale, in seguito alla richiesta di confisca all' attuazione del sequestro per equivalente in sede, sentenza penale di applicazione della pena su ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 27 gennaio 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
14/09/2015
L'accordo transattivo con la p.A. non estingue il danno erariale
La transazione implica la capacità delle parti di disporre dei diritti che formano oggetto della lite, mentre il diritto alla conservazione ed alla corretta gestione dei beni e dei mezzi economici ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 27 gennaio 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
14/09/2015
Prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale
Nel caso di occultamento doloso dell'illecito l'azione contabile può essere iniziata solo allorché il fatto comportante responsabilità amministrativa viene non meramente scoperto, ma quando esso ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 27 gennaio 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
03/09/2015
Indebita erogazione di emolumenti al segretario comunale
La I Sezione di Appello della Corte dei conti chiarisce i presupposti e le corrette modalità per la corresponsione al segretario comunale dei diritti di rogito, dell'indennità di risultato, e del ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 22 luglio 2015
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
29/07/2015
Contabilizzazione delle operazioni di cartolarizzazione
Le rigide condizioni di derivazione comunitaria e nazionale riducono "di molto la possibilità di registrare una vendita di asset, al punto che non è lontana dalla realtà l'affermazione che per ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 11 giugno 2015
SANITÀ
/ Organizzazione
16/07/2015
Enti SSN: le linee guida per i collegi sindacali
Pubblicata la delibera della Corte dei conti con lo schema di relazione-questionario sul bilancio di esercizio 2014 e le relative linee guida.
> Corte dei Conti / Deliberazione 4 giugno 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
23/06/2015
Diritto di accesso agli atti richiamati dal PM contabile nell'invito a dedurre
Fondamento, contenuto e limiti del diritto di esaminare gli atti richiamati dal PM nell'invito a dedurre il cui contenuto non è riportato, e conseguenze processuali di un immotivato diniego ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 18 giugno 2015
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
19/06/2015
Requisiti per la reversibilità dell'assegno di benemerenza riconosciuto ai perseguitati politici e ...
L'assegno vitalizio in oggetto è reversibile ai familiari superstiti ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, che sono pacificamente individuate nella disciplina della reversibilità di guerra.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 15 giugno 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
08/06/2015
Inapplicabile al processo amministrativo di danno la sospensione del giudizio in attesa della ...
Qualora dalla condotta illecita derivi un danno erariale, l'azione del p.m. contabile subisce un plausibile arresto unicamente nel caso in cui, presso un plesso giurisdizionale, si sia già conseguito ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Ordinanza 18 maggio 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
21/05/2015
Responsabilità amministrativa da indebita correzione della graduatoria concorsuale
La correzione, da parte di altro soggetto, della graduatoria formata dall'organo competente non può essere considerata come legittima espressione del potere di autotutela della pubblica ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 21 aprile 2015
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
07/04/2015
L'indebito pensionistico irripetibile va restituito al pensionato al netto di interessi e ...
Trattandosi di somme indebitamente erogate e percepite, non legate ad un diritto soggettivo, non dipendenti da una preesistente obbligazione pecuniaria, non aventi natura previdenziale e/o ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 24 marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
30/03/2015
Responsabilità per mala gestio di una società a partecipazione pubblica non in house: quale ...
La prima sezione giurisdizionale d'appello della Corte dei conti amplia i confini della giurisdizione contabile rispetto a quelli tracciati dalla giurisprudenza della Cassazione.
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 20 febbraio 2015
GIUSTIZIA
/ Responsabilità
24/03/2015
Confini del danno all'immagine della p.A.
Le SS.RR. della Corte dei conti si pronunciano sulla corretta interpretazione dell'art. 17, comma 30-ter, del Decreto legge 1° luglio 2009 n. 78, nella parte in cui dispone che "le Procure della ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 19 marzo 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
21/01/2015
Consegnatari P.A., danno erariale superato solo con prove idonee
Una recente sentenza della Corte dei conti fa il punto sull'ascrivibilità della responsabilità amministrativo-contabile in capo al consegnatario di beni mobili.
> Corte dei Conti / Sez. II giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 1 dicembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
23/07/2014
Controllo sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali: l'ultima parola spetta alle Sezioni ...
In materia di contabilità pubblica, sussiste la giurisdizione delle Sezioni riunite in speciale composizione della Corte dei conti sui ricorsi avverso le deliberazioni delle Sezioni regionali di ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 10 luglio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
10/06/2014
Giudizio contabile: quale sorte per il ricorso incidentale a seguito dell'inammissibilità di quello ...
La Prima Sezione Centrale d'Appello della Corte dei conti fornisce alcune importanti indicazioni in materia di giudizio per responsabilità amministrativa, con precipuo riferimento ai rapporti tra ...
> Corte dei Conti / Sez. I giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 9 maggio 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
10/06/2014
Danno all'immagine della p.A.: anche in caso di delitto tentato?
La Prima Sezione Centrale d'Appello della Corte dei conti, pronunciandosi in materia di responsabilità amministrativa, afferma che anche nelle ipotesi di delitto tentato sussiste il danno ...
> Corte dei Conti / Sez. I giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 9 maggio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
05/06/2014
Responsabilità amministrativa: sulla competenza territoriale in caso di più Regioni coinvolte
Nelle ipotesi in cui alla produzione dell'evento dannoso partecipino più condotte illecite di soggetti incardinati presso uffici o sedi di diverse regioni, il foro di competenza deve individuarsi ...
> Corte dei Conti / Sez. I giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 9 maggio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
29/05/2014
Responsabilità amministrativa: i presupposti temporali del procedimento di definizione agevolata
In tema di responsabilità amministrativa, con specifico riguardo al Procedimento di definizione agevolata di cui all'art.1 commi 231, 232 e 233 della Legge n. 266/2005, il riferimento, contenuto nel ...
> Corte dei Conti / Sez. II giurisdizionale centrale d'appello / Decreto 18 marzo 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
11/04/2014
Giudizio innanzi alle SS.RR. avverso la delibera di dissesto: alcune utili informazioni
Le Sezioni Riunite della Corte dei conti in composizione speciale chiariscono alcuni fondamentali passaggi procedurali del giudizio ex art. 243-quater comma 5 del D.Lgs. n. 267/2000.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 13 febbraio 2014
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
04/04/2014
Ricorso avverso la delibera di riequilibrio finanziario: la mancata notifica al Ministero ...
Le Sezioni Riunite in composizione speciale chiariscono che, in sede di giudizio ex art. 243 quater comma 5 del T.U.E.L., la mancata notifica del ricorso al Ministero dell'Interno ed alla Prefettura ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 7 marzo 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
22/10/2013
Danno all'immagine della p.A.: non tutti i reati vengono per nuocere!
Alla luce del consolidato orientamento della Corte Costituzionale in materia di tutela dell'immagine delle pp.AA., deve concludersi per l'infondatezza della domanda risarcitoria ove la stessa sia ...
> Corte dei Conti / Sez. III giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 10 ottobre 2013
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
11/10/2013
Indebita percezione dell'indennità in misura intera da parte dell'Assessore: azione contabile o ...
Il Giudice d'Appello contabile esclude che, in caso di indebita percezione dell'indennità da parte dell'Assessore in misura intera nonostante il contemporaneo svolgimento di un rapporto di lavoro ...
> Corte dei Conti / Sez. III giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 10 settembre 2013
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
23/09/2013
Giudizio contabile: le Sezioni Riunite si pronunciano sulle modalità di riassunzione del processo ...
Ai fini della regolare instaurazione del contraddittorio, a seguito di riassunzione del giudizio interrotto ai sensi dell'art. 5, comma 3, L. n. 205/2000, è necessaria, a pena di inammissibilità, la ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 30 luglio 2013
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
23/09/2013
Elenco ISTAT delle pp.AA.: ragioni e profili processuali del ricorso innanzi le Sezioni Riunite ...
Le Sezioni Riunite della Corte dei conti si pronunciano sul giudizio introdotto dall'art. 1 comma 169 della L. n. 228/2012 avverso gli atti di ricognizione delle Amministrazioni pubbliche operata ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 11 luglio 2013
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
11/09/2013
Società a partecipazione pubblica: l'equilibrio tra le giurisdizioni
La giurisdizione della Corte dei Conti per responsabilità degli amministratori di società a partecipazione pubblica sussiste quando sia ravvisabile la presenza contemporanea di tre condizioni: 1) ...
> Corte dei Conti / Sez. III giurisdizionale centrale d'appello / Sentenza 5 agosto 2013
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
31/07/2013