Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
FINANZA PUBBLICA
/ Organizzazione
14/01/2021
Fuori la società Finaosta S.p.A. dall'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni
La Corte dei conti valorizza gli elementi "market" delle attività svolte da Finaosta S.p.A. per affermare l'illegittimità del suo inserimento nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni, pur in ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 22 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
13/01/2021
Natura dell'azione contro l'inserimento nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni
Le Sezioni Riunite in speciale composizione si esprimono sulla natura dell'azione promossa contro l'inserimento nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni, alla luce della causa petendi e del ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 28 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
13/01/2021
Inclusione nell'elenco ISTAT delle PA: le Sezioni Riunite possono pronunciarsi sui soli effetti che ...
La Corte dei conti afferma la natura complessiva del sindacato di merito sull'inserimento nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni, escludendo la possibilità di invocarlo rispetto ai soli ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 28 dicembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Organizzazione
08/01/2021
Lazio Innova: legittimo l'inserimento nell'elenco ISTAT
Per le Sezioni Riunite in speciale composizione, l'inserimento di Lazio Innova S.p.A. nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni è conforme ai criteri Sec 2010.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 16 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
08/01/2021
Interesse a ricorrere e lesività derivante dall'inserimento nell'elenco ISTAT
Le Sezioni Riunite si esprimono sulla sussistenza dell'interesse a contestare l'inserimento nell'elenco ISTAT alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2020, che hanno inciso sugli ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 16 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
07/01/2021
Impugnare le ordinanze che dichiarano la litispendenza: appello o regolamento di competenza?
Le sezioni Riunite in sede giurisdizionale si esprimono sul mezzo di gravame esperibile contro le ordinanze che, nel giudizio contabile, dichiarino l'incompetenza.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Ordinanza 16 dicembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
23/12/2020
Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio nell'ambito di una corretta gestione finanziaria
Le Sezioni Riunite confermano i principi sul riconoscimento del debito fuori bilancio nell'ambito di una corretta gestione finanziaria dell'Ente.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 16 dicembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Controlli
23/12/2020
Controllo ex art. 148-bis TUEL: oggetto, contenuto e rilevanza delle sopravvenienze normative
Le Sezioni Riunite della Corte dei conti operano un'importante distinzione tra accertamento delle irregolarità e misure correttive indicate dalla Sezione Regionale di controllo, tanto in punto di ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 16 dicembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Organizzazione
18/12/2020
Società finanziarie: quando è legittimo l'inserimento nell'elenco ISTAT
L'assenza del cd. rischio finanziario può legittimamente fondare l'inserimento delle società finanziarie nell'elenco ISTAT delle Pubbliche Amministrazioni.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 9 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
09/12/2020
Riparto di giurisdizione sugli atti delle procedure di riequilibrio finanziario e di dissesto
Le Sezioni Riunite della Corte dei conti si esprimono sul criterio di riparto della giurisdizione tra giudice contabile e giudice amministrativo in materia di contabilità pubblica.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 12 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
09/12/2020
Impugnazione delibere adottate dalle Sezioni regionali di controllo: legittimazione attiva e ...
La Corte dei conti, Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, chiarisce che la legittimazione attiva e l'interesse al ricorso possono essere configurati anche nei confronti di soggetti diversi ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 12 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
09/12/2020
Oggetto del giudizio innanzi alle SS.RR. in speciale composizione e presupposti per la riunione dei ...
Richiamando i consolidati principi sulla natura e sull'oggetto del giudizio innanzi alle Sezioni Riunite in speciale composizione, la Corte dei conti si esprime sui presupposti della connessione ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 12 novembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Organizzazione
04/11/2020
Concessionarie autostradali: sì all'inserimento nell'elenco ISTAT
Legittimo l'inserimento di una concessionaria autostradale nell'elenco ISTAT, difettando i criteri qualitativi e quantitativi per superare il c.d. "test market" necessario a dimostrare l'operatività ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 29 ottobre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Società pubblica
25/06/2020
Le società finanziarie a "controllo pubblico" concorrono al perseguimento degli obiettivi di ...
Le società finanziarie detenute a maggioranza da enti pubblici rientrano nel novero dell'Elenco delle amministrazioni pubbliche solo in presenza di precipue circostanze.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 20 maggio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
16/06/2020
Responsabilità indennità non dovute ai funzionari pubblici: sono responsabili anche i firmatari dei ...
Se il danno erariale è prodotto dalla clausola illegittima di un determinato contratto collettivo, a risponderne sono soltano i soggetti firmatari di quel contratto e non anche quelli che abbiano ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 9 giugno 2020
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
16/06/2020
Presupposti per l'attività istruttoria della Procura nel giudizio di parificazione del rendiconto ...
Confermando la necessità di una notizia di danno determinata e realistica, i giudici contabili si esprimono sui presupposti per l'avvio dell'attività istruttoria da parte della Procura nell'ambito ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 9 giugno 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
26/05/2020
La scriminante politica non salva sempre l'assessore
La sezione II giurisdizionale d'appello conferma il principio secondo cui la scriminante politica è invocabile solo rispetto a questioni di particolare complessità tecnica e/o giuridica.
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 4 maggio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Società pubblica
22/05/2020
Il concessionario autostradale produce beni e servizi non destinabili alla vendita
La Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti tratteggiano la natura delle attività di mercato svolte dai concessionari autostradali al fine di stabilire la sussistenza del ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 11 maggio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Società pubblica
20/05/2020
Quando una società è soggetta alle norme di contabilità e finanza pubblica?
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti chiariscono quali sono i requisiti che una società deve possedere per essere inserita nell'elenco delle amministrazioni pubbliche ex ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 13 maggio 2020
SANITÀ
/ Responsabilità medica
19/05/2020
Responsabilità amministrativa per danno indiretto subito dall'amministrazione sanitaria e valore ...
Le Linee guida mediche sono rilevanti anche in ambito civilistico risarcitorio, così come nel giudizio per responsabilità amministrativa, dove hanno il compito di orientare la valutazione del ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 5 maggio 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
08/05/2020
Presupposti per il ricorso all'anticipazione di tesoreria
L'anticipazione di tesoreria è strumento al quale si può ricorrere solo in presenza di specifici presupposti.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 30 aprile 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
08/05/2020
La vera vocazione del piano di riequilibrio non è quella di rateizzare i debiti contratti
Il ricorso al piano di riequilibrio da parte dei Comuni non può esaurirsi in una mera rateizzazione dei debiti, ma deve contenere, in un'ottica pianificatoria, misure che evitino anche il loro ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 30 aprile 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
08/05/2020
Al giudizio innanzi alle SS.RR. in sede giurisdizionale non si applicano i principi sulla ...
La natura non devolutiva del giudizio innanzi alle SS.RR. in sede giurisdizionale della Corte dei conti esclude che, all'atto introduttivo, possano applicarsi i principi elaborati sulla specificità ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 30 aprile 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Organizzazione
07/05/2020
Fuori la Federazione Italiana Nuoto dall'elenco ISTAT
Non sussistono i requisiti della situazione di controllo pubblico e gli altri presupposti previsti dal punto 20.15 SEC per l'inserimento della F.I.N. nell'Elenco ISTAT delle Pubbliche ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 30 aprile 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
05/05/2020
La natura "dinamica" del controllo della Corte dei conti ex art. 148-bis TUEL
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale si esprimono sulle peculiarità del controllo affidato dall'art. 148-bis del TUEL alla Corte dei conti.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 24 aprile 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
05/05/2020
La sorte dei residui attivi erroneamente mantenuti nell'ambito del riaccertamento straordinario ex ...
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale si sono espresse sulla portata applicativa del riaccertamento straordinario dei residui nel passaggio dal tradizionale sistema contabile previsto dal TUEL ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 24 aprile 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
10/03/2020
Valutazione del piano di riequilibrio finanziario: l'importanza di dimostrare analiticamente gli ...
Gli importi iscritti nei prospetti del risultato presunto, in sede di bilancio di previsione, e del risultato d'amministrazione definitivo, in sede di rendiconto, devono essere analiticamente ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 26 febbraio 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
20/01/2020
Invito a dedurre e citazione non devono essere identici
Viene confermato il principio secondo cui l'invito a dedurre e la successiva citazione devono avere in comune l'individuazione dei fatti assunti come lesivi per l'erario e la richiesta di ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 8 gennaio 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Responsabilità Amministrativa
20/01/2020
Responsabilità dei legali rappresentanti di società beneficiarie delle incentivazioni del G.S.E.
Anche l'incentivazione dell'energia prodotta da fonti rinnovaibili rappresenta una erogazione pubblica rispetto alla quale i beneficiari, società e legali rappresentanti, sono responsabili e sussiste ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 8 gennaio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
07/01/2020
Limiti esterni alla giurisdizione contabile in tema di responsabilità erariale: le scelte ...
Discrezionalità non è sinonimo di insindacabilità assoluta delle scelte della Pubblica Amministrazione, la quale è comunque tenuta alla lecita ed efficace gestione delle risorse pubbliche.
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 12 dicembre 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Patrimonio
07/01/2020
Cessione onerosa di beni pubblici: carattere pubblico, natura del rapporto e profili di ...
La cessione onerosa di beni pubblici appartenenti al patrimonio disponibile rientra nello schema del contratto di locazione e comporta l'insorgere di responsabilità erariale in caso di mancata ...
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 12 dicembre 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
23/12/2019
Il controllo sul Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale può valutare l'attuazione anteriore ...
Non integra una illegittima sovrapposizione tra le distinte fasi di presentazione e di controllo del piano il diniego opposto dalla Sezione Regionale di Controllo sull PRFP fondato su elementi dello ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 9 dicembre 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
23/12/2019
Rimodulazione del PRFP adottata prima dei termini di impugnazione del diniego ex art. 243-quater, ...
Il fatto che i termini per impugnare il diniego ex art. 243-quater, comma 3 del TUEL siano ancrora pendenti non salva la delibera di rimoduzione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale. Ciò ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 9 dicembre 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
19/12/2019
Alla consulta l'automatismo tra mancata adozione del piano di riequilibrio entro il termine ...
Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell'art. 243-quater, comma 7 del TUEL nella parte in cui prevede l'automatico avvio della procedura di dissesto, nel caso di mancata ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Ordinanza 6 dicembre 2019
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
20/09/2019
Sospensione del giudizio contabile per pregiudizialità di un giudizio straniero
La sospensione del giudizio contabile torna ad essere oggetto di una nuova pronuncia della Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei conti.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Ordinanza 16 settembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
10/09/2019
Quando si configura l'illecito conferimento di incarichi esterni?
Società a totale capitale pubblico: affidamento di incarichi di consulenza a professionisti esterni.
> Corte dei Conti / Sez. Centrali d'Appello / Sentenza 3 luglio 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Controlli
09/09/2019
Spese di comunicazione istituzionale consentite in periodo elettorale: il pluralismo salva
Le spese di promozione dell'immagine politica o dell'attività del gruppo consiliare sono irregolari nel periodo compreso tra la data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 2 agosto 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
04/09/2019
Natura del giudizio innanzi alle Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale sono tornate a pronunciarsi su principi ormai consolidati rispetto alla natura del giudizio instaurato innanzi ad esse.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 29 luglio 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
04/09/2019
Abbattere il disavanzo con le economie di rinegoziazione da mutui contratti? Si può
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale affermano la legittimità dell'operato di un'amministrazione che aveva utilizzato le economie da rinegoziazione dei mutui contratti per l'abbattimento del ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 29 luglio 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Società
01/08/2019
Altra importante pronuncia delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti sulla "società a controllo ...
"Controllo pubblico" logicamente incompatibile con la contemporanea presenza di un controllo privato o "congiunto".
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 29 luglio 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Contabilità
24/07/2019
I limiti del potere di controllo sulla rendicontazione delle spese sostenute dai Gruppi Consiliari
Portata e regime temporale di applicazione della normativa sulla rendicontazione delle spese dei Gruppi Consiliari.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 16 luglio 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Controlli
11/07/2019
Approvazione dei piani di riequilibrio finanziario pluriennale
Limite dei controlli di legittimità-regolarità di competenza della magistratura contabile.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 4 luglio 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
09/07/2019
Regolamento di competenza e instaurazione del contraddittorio nei confronti dell'interveniente
L'istanza di regolamento di competenza, proposta ai sensi dell'art. 119 c.g.c., deve essere notificata anche all'interveniente ad adiuvandum nel giudizio di merito.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Ordinanza 27 giugno 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
09/07/2019
Pregiudizialità penale necessaria: il (grande) freno delle Sezioni Riunite
Le Sezioni Riunite auspicano un ridimensionamento dell'utilizzo dell'istituto della sospensione del giudizio ex art. 106 c.g.c., affinché resti circoscritto ai soli e rari casi di effettiva ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Ordinanza 27 giugno 2019
FREE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Società pubblica
27/05/2019
Come accertare lo status di "società a controllo pubblico"?
Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti chiariscono come accertare lo status di "società a controllo pubblico", rilevante ai sensi del Testo Unico delle Società Pubbliche.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 22 maggio 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
04/04/2019
Natura delle deliberazioni sul rispetto del TUSP ed interesse all'impugnazione
Le delibere adottate dalle Sezioni Regionali di controllo in occasione della verifica sul rispetto del TUSP hanno natura collaborativa e non imperativo-sanzionatoria, con conseguenze sulla tutela ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 19 marzo 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
04/04/2019
Impugnazione delle delibere adottate dalle Sezioni regionali di controllo: giurisdizione e ...
Le deliberazioni adottate dalle Sezioni regionali di controllo sono sindacabili solo dalle Sezioni riunite della stessa Corte in speciale composizione. Ciò comporta importanti conseguenze anche in ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 19 marzo 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Organizzazione
28/03/2019
Fuori la CRUI dall'elenco ISTAT
Il finanziamento della CRUI attraverso quote associative versate dalla Istituzioni Universitarie non è un finanziamento pubblico e non sussistono altri elementi per ritenere legittimo l'inserimento ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 14 marzo 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
21/03/2019
L'interesse ad impugnare le deliberazioni della Corte dei Conti varia a seconda della loro ...
Sull'impugnazione delle deliberazioni emesse dalle Sezioni Regionali di controllo della Corte dei Conti in occasione della verifica sul rispetto, da parte delle società partecipate, delle ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 19 marzo 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
12/03/2019