Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Risarcimento
21/02/2022
In cosa si sostanzia il danno da precarizzazione?
Sulla determinazione del risarcimento del danno per perdita di chance.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 29 gennaio 2022
SANITÀ
/ Assistenza
18/02/2022
E' legittima la pretesa della P.A. di richiedere uno standard di personale delle R.S.S.A. più alto ...
Sulla dotazione minima di personale presso le R.S.S.A. contrattualizzate.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 31 gennaio 2022
LAVORO E WELFARE
/ Trasferimento militari
14/02/2022
Trasferimento per ragioni straordinarie dell'amministratore di sostegno
Il corretto apprezzamento dell'ufficio dell'amministrazione di sostegno può indurre l'organizzazione militare ad accogliere l'istanza di trasferimento per "ragioni straordinarie".
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 2 febbraio 2022
AMBIENTE
/ Inquinamento
21/01/2022
Sulla responsabilità solidale del locatore e del conduttore in materia di rimozione di rifiuti ex ...
Art. 192 comma 3 d.lgs. n. 152/2006 e garanzie procedimentali.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 11 gennaio 2022
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Edilizia
22/12/2021
E' ammissibile l'integrazione degli oneri concessori edilizi in un momento successivo al rilascio ...
Sui criteri di rideterminazione del contributo di costruzione del permesso di costruire.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 12 novembre 2021
SICUREZZA PUBBLICA
/ Informativa interdittiva antimafia
07/12/2021
Informativa interdittiva antimafia: occorre la certezza probatoria del rischio di inquinamento ...
Il rischio di inquinamento mafioso, ai fini della informativa interdittiva antimafia, deve essere valutato in base al criterio del più "probabile che non"?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 17 novembre 2021
FAMIGLIA
/ Ricongiungimento familiare
29/11/2021
Avvicinamento familiare del militare: quando il diniego può dirsi motivato a tal punto da bypassare ...
Sulle ragioni che ostano alla concessione del trasferimento temporaneo di un militare per avvicinamento familiare.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 15 novembre 2021
SICUREZZA PUBBLICA
/ Armi
25/11/2021
Porto d'armi: quanto incide, ai fini del rinnovo della licenza, il contesto familiare?
Sulla frequentazione con un familiare giudicato inaffidabile, seppur non convivente, ai fini del mancato rinnovo della licenza del porto d'armi.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 17 novembre 2021
AMBIENTE
/ Autorizzazione integrata ambientale
22/10/2021
Legittimità delle prescrizioni d'obbligo nei provvedimenti di autorizzazione ambientale
L'autorizzazione ambientale si connota come una tipica autorizzazione costitutiva, in quanto è "concessa" per un tempo prestabilito e dunque non sussiste in capo al destinatario alcun precostituito ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 23 settembre 2021
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
18/10/2021
Il fac-simile di domanda può introdurre requisiti a pena di esclusione in una procedura ...
La natura accessoria e la funzione meramente semplificativa dell'istanza di partecipazione al concorso pubblico.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 1 ottobre 2021
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
13/10/2021
Attività di volantinaggio: il Comune può sanzionarne abusi e violazioni?
E' legittimo un regolamento comunale con cui viene vietata qualsiasi forma di pubblicità delle attività di somministrazione in alcune zone della città?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 30 settembre 2021
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Abusivismo
19/07/2021
E' legittimo il diniego del permesso di costruire in sanatoria in caso di lottizzazione abusiva?
Lottizzazione abusiva e rilascio del permesso di costruire in sanatoria.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 5 luglio 2021
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
03/05/2021
Militari e reformatio in pejus della documentazione caratteristica: quando è legittima?
Il Tar Bari chiarisce se i giudizi analitici e quello complessivo, contenuti nel rapporto informativo, possono variare di anno in anno.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 29 aprile 2021
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
15/03/2021
CIGO e possibili cause per la sua integrazione
E' consentita la proroga della GIGO per quelle imprese il cui mercato versa in un periodo di 'contrattura'?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 27 gennaio 2021
SANITÀ
/ Vaccinazioni
11/03/2021
A seguito di immunizzazione naturale è escluso l'obbligo di vaccinazione?
In materia di vaccinazione obbligatoria è necessaria la cooperazione tra ASL e sistema scolastico.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 7 gennaio 2021
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Finanziamenti
10/02/2021
Finanziamenti Inail per progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il T.A.R. Bari individua i confini del sindacato giurisdizionale sulle controversie relative alla mancata ammissione al finanziamento INAIL.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 27 gennaio 2021
CONTRATTI PUBBLICI
/ Requisiti di partecipazione
27/01/2021
A quali condizioni è consentito sostituire l'impresa mandataria in stato di concordato fallimentare ...
Interpretazione sistematica e restrittiva dell'art. 48, comma 17, D.Lgs. n. 50 del 2016.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 15 gennaio 2021
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
10/11/2020
E' ammissibile in ricorso cumulativo avverso gli atti di una gara pubblica?
Il T.A.R. Puglia-Bari si pronuncia in merito all'ammissibilità del ricorso cumulativo avverso gli atti di una gara pubblica.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 4 settembre 2020
SANITÀ
/ Privata
09/11/2020
E' legittima la clausola di salvaguardia apposta negli accordi contrattuali per l'erogazione di ...
Il T.A.R. Puglia-Bari si pronuncia in merito alla legittimità dell'apposizione della clausola di salvaguardia nei contratti ex art. 8-quinquies del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 24 settembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Enti locali
18/05/2020
Il Sindaco può utilizzare l'Ordinanza contingibile e urgente per dichiarare lo sgombero o ...
Il T.A.R. Puglia-Bari si pronuncia in merito agli strumenti da adottare per dichiarare lo sgombero o l'inabilità di un immobile.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 4 maggio 2020
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto di fornitura
23/04/2020
Specifiche tecniche: mezzi di prova dell'equivalenza, tra discrezionalità della Stazione Appaltante ...
Il TAR Bari conferma i consolidati principi della giurisprudenza amministrativa sui mezzi di prova dell'equivalenza tra prodotti offerti e specifiche tecniche nella lex specialis.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 25 marzo 2020
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
14/02/2020
La società privata che gestisce gli eventi fieristici è un organismo di diritto pubblico?
Sulla questione di giurisdizione nei giudizi avverso le gare indette da organismi di diritto privato.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 6 febbraio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Espropriazione per pubblica utilità
21/01/2020
E' possibile impugnare il progetto preliminare di un'opera pubblica?
Nell'iter di approvazione di un progetto per la realizzazione di un'opera pubblica devono considerarsi impugnabili solo gli atti effettivamente dotati di lesività.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 8 gennaio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Informativa antimafia
20/01/2020
L'informazione antimafia interdittiva e la mancata previsione di contraddittorio endoprocedimentale
Alla CGUE la questione sulla mancata previsione del contraddittorio endoprocedimentale in favore del soggetto nei cui riguardi l'Amministrazione si propone di rilasciare una informativa antimafia ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Ordinanza 13 gennaio 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
16/01/2020
L'emanazione di un bando e la fissazione di criteri di scelta sono fasi sufficienti a qualificare ...
Un approfondimento sulla natura giuridica delle procedure di mobilità volontaria.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 7 gennaio 2020
AMBIENTE
/ Inquinamento
20/12/2019
Applicabilità della disciplina di cui al T.U. delle leggi sanitarie agli allevamenti di cani di ...
Allevamento di cani di grossa taglia: il mancato conseguimento preventivo dell'autorizzazione sanitaria è condizioni di legittimità per l'azione repressiva sindacale?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 12 dicembre 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Ambiente
20/12/2019
Ordine di abbattimento di ulivi infetti da Xylella fastidiosa: è ammessa la notifica per pubblici ...
Sull'eccezionale natura dell'ingiunzione di abbattimento degli ulivi e sui presupposti dell'ordine.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 12 dicembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
05/12/2019
Direzione di lavori su immobili di interesse storico-artistico: devono essere affidati agli ...
Gli appalti aventi ad oggetto la direzione dei lavori su immobili d'interesse storico e artistico non devono essere affidati necessariamente agli architetti.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 14 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
03/12/2019
Ricorso cumulativo per gravare l'aggiudicazione di due lotti tra loro autonomi e distinti: è ...
Cumulo oggettivo di domande e simultaneus processus con riferimento al rito in materia di appalti.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 12 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
03/12/2019
Esercizio del potere del soccorso istruttorio: quando è legittimo in materia di concorsi pubblici?
Soccorso istruttorio e canone di imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 18 novembre 2019
SICUREZZA PUBBLICA
/ Limitazioni
29/11/2019
La discrezionalità del Questore nel caso di adozione del provvedimento di ammonimento
Lo stretto rapporto che intercorre tra il provvedimento di ammonimento e la fattispecie di atti persecutori prevista dal 612 bis c.p..
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 22 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
29/11/2019
Clausole ambigue e contraddittorie del bando o errata interpretazione da parte dei concorrenti?
Il disciplinare di gara costituisce con il bando e il capitolato speciale d'appalto la lex specialis della gara e, come tale, ha carattere vincolante nei confronti sia dei concorrenti sia ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 14 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
25/11/2019
Fraintendimenti tra P.A. e privato: possono essere causa di annullamento della procedura di gara?
Il sorgere di fraintendimenti nell'interlocuzione tra P.A. e concorrenti non può essere causa di annullamento della procedura di gara quando il disciplinare di gara non sia suscettibile di differenti ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 14 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
18/11/2019
La parcellizzazione delle istanze di accesso agli atti e documenti amministrativi e proposizione di ...
Inammissibilità del ricorso in materia di accesso agli atti se risulta frutto di un'ingiustificata parcellizzazione della richiesta giurisdizionale.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 24 ottobre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
06/11/2019
Pubblico impiego: quando sussiste il diritto della P.A. alla repetitio indebiti?
Il Tar Bari affronta la questione della ripetizione di retribuzioni indebitamente erogate a impiegati pubblici.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 21 ottobre 2019
SANITÀ
/ Medici convenzionati
19/09/2019
Estromissione dei medici convenzionati: a chi spetta la competenza?
Il Collegio chiarisce se le controversie inerenti l'estromissione di un medico dalle graduatorie ospedaliere da parte delle Aziende Sanitarie Locali rientrano o meno nella giurisdizione del g.a..
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 11 settembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
02/08/2019
Gestione straordinaria a seguito di scioglimento del Comune: quando è possibile incidere sui ...
Il potere extra ordinem riconosciuto alla Commissione straordinaria non può fondare ogni provvedimento lesivo della sfera giuridica dei contraenti con la PA in assenza di una connessione con i fatti ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 18 luglio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
01/08/2019
Sulla legittimità della soglia di sbarramento
Possono essere sclusi gli operatori che non raggiungano la soglia minima di sbarramento prevista prima delle operazioni di riparametrazioni per il punteggio tecnico complessivo?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 17 luglio 2019
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Contratti atipici
29/07/2019
Sul significato di contratto "chiavi in mano" e l'affidamento di forniture a terzi
Il contratto c.d. "chiavi in mano", seppur atipico, intente riferirsi a quel negozio giuridico ricorrente negli usi commerciali, con il quale l'imprenditore assume precipui obblighi nei confronti del ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 19 luglio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
25/07/2019
Danno da ritardo: l'annoso quesito si arricchisce di nuovi elementi
L'annoso quesito circa la riconoscibilità del danno da "mero ritardo" si arricchisce di nuovi elementi di natura "storico-testuale".
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 18 luglio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Soccorso istruttorio
10/07/2019
Soccorso istruttorio e limite "soft" della par condicio in materia di finanziamenti
La par condicio, quale limite all'esercizio del potere istruttorio, si impone con minore forza laddove si tratti di procedure che non si basino sulla comparazione delle domande presentate dagli ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 27 giugno 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Autotutela
10/07/2019
Annullamento d'ufficio di un finanziamento concesso più di un anno prima
L'annullamento d'ufficio di un provvedimento di concessione di un finanziamento pubblico non può essere adottato sine die.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 27 giugno 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agricoltura e foreste
04/06/2019
Guida alle misure di contrasto alla diffusione della Xylella
A seguito della decisione di esecuzione UE/2015/789, indirizzata a tutti gli Stati membri, il T.A.R. Bari tratteggia la portata delle misure individuate dalla Commissione europea per fronteggiare la ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 20 maggio 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
31/05/2019
Revoca del permesso di costruire tacito... dopo l'istanza di permesso costruire espresso: quid ...
A fronte di una domanda di rilascio del permesso edilizio espresso, l'Amministrazione è tenuta a provvedere sulla richiesta del titolo e non può revocare il titolo asseritamente formatosi ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 20 maggio 2019
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
23/05/2019
Violazione del principio di territorialità nell'autentica delle sottoscrizioni: nullità o ...
Il TAR Bari si esprime sulle conseguenze dell'autentica delle sottoscrizioni effettuata da un pubblico ufficiale fuori dal territorio di competenza dell'ufficio di cui è titolare o al quale ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 3 maggio 2019
LAVORO E WELFARE
/ Infortuni sul lavoro e malattie professionali
06/05/2019
Infortunio avvenuto nel tragitto per recarsi a lavoro
In quali casi va riconosciuto l'equo indennizzo al lavoratore che subisce un infortunio nel percorrere "con mezzo privato" la distanza fra la sua abitazione ed il luogo di lavoro?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 12 aprile 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
08/04/2019
Costo di costruzione: dovuto anche per il cambio di destinazione d'uso senza opere?
Sulla debenza del contributo di costruzione nel caso di mutamento di destinazione d'uso dell'immobile.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 29 marzo 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
29/03/2019
Termine di impugnazione dell'ammissione nel rito superaccelerato
Il T.A.R. Puglia sul termine di impugnazione dell'ammissione.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 22 marzo 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
25/03/2019
Prestazioni eseguite dai consorziati: il consorzio stabile deve comunicarle?
Il consorzio stabile è tenuto a specificare in sede di offerta, ai sensi dell'art. 48, comma 4 del d.lgs. 50/2016, le parti della prestazione che saranno eseguite dai singoli consorziati?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 14 marzo 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Silenzio
07/03/2019