Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
20/06/2022
Sospensione del procedimento con messa alla prova e diritto di difesa
La Corte costituzionale si pronuncia sulla costituzionalità dei limiti per l'accesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nel caso di contestazione suppletiva di un reato ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 14 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
10/06/2022
Avvocatura dello Stato: il "tetto retributivo" davanti alla Corte Costituzionale
La Corte costituzionale si pronuncia sulla costituzionalità del "tetto retributivo" comprensivo di spese di lite e onorari.
> Corte Costituzionale / Sentenza 26 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
08/06/2022
Ambiente: tutela paesaggistica e limiti normativi alle attività edilizie
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla normativa della Regione Siciliana in materia di tutela del paesaggio.
> Corte Costituzionale / Sentenza 3 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
01/06/2022
Covid-19: la quarantena obbligatoria davanti alla Corte Costituzionale
La Corte costituzionale si pronuncia sulla compatibilità della cd. quarantena obbligatoria con l'articolo 13 della Costituzione.
> Corte Costituzionale / Sentenza 26 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
30/05/2022
Ambiente: possono le Regioni modificare i requisiti del PIEAR?
La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia e sul ruolo del principio di massima diffusione delle energie da fonti rinnovabili.
> Corte Costituzionale / Sentenza 13 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
27/05/2022
Espropriazione per pubblica utilità e legislazione regionale
La Corte costituzionale si pronuncia sui criteri di determinazione dell'indennità di espropriazione.
> Corte Costituzionale / Sentenza 13 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
11/05/2022
Ambiente: "maggiori livelli di tutela" tra Stato e Regione
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla competenza regionale nell'attribuzione di "maggiori livelli di tutela" al patrimonio ambientale.
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
06/05/2022
Preclusioni per il Legislatore regionale in materia ambientale e sul lavoro pubblico ...
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla competenza statale in materia di protezione ambientale e lavoro pubblico contrattualizzato.
> Corte Costituzionale / Sentenza 28 aprile 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
05/05/2022
Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre
La Corte Costituzionale si pronuncia sull'attribuzione automatica del cognome paterno ai nuovi nati.
> Corte Costituzionale / Comunicato Ufficiale 27 aprile 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
29/03/2022
Piccoli Comuni: vanno escluse le liste di candidati che non assicurano la parità di genere?
La Corte Costituzionale si pronuncia sul rispetto della parità di genere nelle elezioni dei Comuni con meno di 5.000 abitanti.
> Corte Costituzionale / Sentenza 10 marzo 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
23/03/2022
La nomina degli "esperti del sindaco" tra normativa statale e regionale
La Corte Costituzionale chiarisce la competenza legislativa in materia di potere del Sindaco di conferire incarichi di collaborazione a soggetti estranei all'amministrazione.
> Corte Costituzionale / Sentenza 15 marzo 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
09/03/2022
Beni culturali: "tutela" e "valorizzazione" tra Stato e Regioni
La Corte Costituzionale chiarisce la competenza legislativa in materia di tutela e valorizzazione di beni culturali.
> Corte Costituzionale / Sentenza 28 febbraio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
18/02/2022
Può la soprintendenza disapplicare una legge regionale impugnata davanti alla corte costituzionale?
La Corte Costituzionale chiarisce i limiti alla disapplicazione di normativa regionale nelle more del giudizio di legittimità costituzionale.
> Corte Costituzionale / Sentenza 28 gennaio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
17/02/2022
Inammissibile il referendum sull'omicidio del consenziente
La Corte Costituzionale, in attesa del deposito sentenza, fa sapere che ha ritenuto inammissibile il referendum denominato "Abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del ...
> Corte Costituzionale / Comunicato Ufficiale 15 febbraio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
11/02/2022
E' legittima la previsione di un'indennità sanitaria valdostana in favore del personale sanitario?
Regioni a statuto speciale e Province autonome: la Corte Costituzionale si pronuncia sulla previsione dell'emolumento speciale con carattere indennitario e premiale agli operatori dei servizi ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 17 gennaio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
03/02/2022
Mediazione e gratuito patrocinio: va garantito anche per la mediazione obbligatoria conclusa con ...
La Corte Costituzionale si pronuncia sul rapporto tra mediazione e diritto inviolabile al processo e alla difesa.
> Corte Costituzionale / Sentenza 20 gennaio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
01/02/2022
Impianti geotermici: sulla competenza a individuare aree non idonee nel PAER
La Corte Costituzionale si pronuncia sul rapporto tra Stato e Regioni in materia impianti di produzione di energia geotermica.
> Corte Costituzionale / Sentenza 20 gennaio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
19/01/2022
La Corte Costituzionale si pronuncia sul rapporto tra Stato e Regioni in materia di appalti ...
Sull'attribuzione di punteggi premiali per offerte con cui l'operatore economico si impegna a utilizzare manodopera o personale di un dato territorio regionale.
> Corte Costituzionale / Sentenza 14 gennaio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
17/01/2022
GDPR: è illegittima l'interruzione ex lege della prescrizione
La Corte Costituzionale si pronuncia sull'interruzione della prescrizione per i procedimenti sanzionatori pre-GDPR.
> Corte Costituzionale / Sentenza 28 dicembre 2021
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
11/01/2022
Emergenza Covid: la proroga dei titoli abilitativi edilizi e paesaggistici è riservata allo Stato
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla proroga dei titoli abilitativi edilizi e paesaggistici.
> Corte Costituzionale / Sentenza 21 dicembre 2021
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
20/12/2021
Green Pass per accedere a Camera e Senato: la decisione della consulta
La Corte Costituzionale sull'obbligo di green pass per partecipare ai lavori parlamentari.
> Corte Costituzionale / Comunicato Ufficiale 15 dicembre 2021
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
17/12/2021
Sono legittimi i limiti di pena per l'accesso alle misure penali di comunità per i minorenni?
La Corte Costituzionale si pronuncia sui limiti di pena per l'accesso alle misure penali di comunità per i minorenni.
> Corte Costituzionale / Sentenza 2 dicembre 2021
NORMATIVA
/ Elezioni
14/12/2021
Elezioni e Sindaci metropolitani: il legislatore deve garantire il diritto di voto dei cittadini
La Corte Costituzionale si pronuncia sull'attuale sistema di designazione dei sindaci delle Città metropolitane.
> Corte Costituzionale / Sentenza 7 dicembre 2021
CONTRATTI PUBBLICI
/ Concessione di servizi
30/11/2021
Concessionari a seguito di affidamenti senza evidenza pubblica ed obbligo di affidamento ...
Illegittimità costituzionale dell'obbligo ex art. 177, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016 ed ex art. 1, comma 1, lettera iii), della legge n. 11 del 2016, a carico dei titolari di concessioni già in ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 23 novembre 2021
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
11/11/2021
Rito appalti: sul dies a quo per proporre motivi aggiunti si pronuncia la Corte Costituzionale
Non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 120, comma 5, c.p.a. per contrasto con il diritto di difesa e il principio di effettività della tutela giurisdizionale di cui ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 28 ottobre 2021
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
04/11/2021
Emergenza Covid e DPCM: legittimità del D.L. n. 6/2020 e n. 19/2020
La Corte costituzionale dichiara legittimi le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 adottate dal governo Conte.
> Corte Costituzionale / Sentenza 22 ottobre 2021
AMBIENTE
/ Rifiuti
14/10/2021
Gestione dei rifiuti: la Regione può delegare ai Comuni le funzioni ad essa attribuite dal codice ...
La Corte costituzionale chiarisce i rapporti Stato-Regione-Ente locale in materia di ambiente.
> Corte Costituzionale / Sentenza 7 ottobre 2021
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Giochi e scommesse
04/10/2021
Ludopatia: è incostituzionale la sanzione fissa prevista per la violazione degli obblighi ...
La Corte costituzionale si pronuncia in merito alla legittimità dell'articolo 7, comma 6, del d.l. 13 settembre 2012, n. 158 in materia di sanzioni per la violazione degli obblighi informativi.
> Corte Costituzionale / Sentenza 23 settembre 2021
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
27/09/2021
Emergenza Covid e DPCM: legittimità dei DL 6/2020 e 19/2020
La Corte costituzionale si pronuncia in merito alla legittimità dei DL 6 e 19 del 2020 e dei DPCM.
> Corte Costituzionale / Comunicato Ufficiale 23 settembre 2021
SICUREZZA PUBBLICA
/ Diritto penale
07/09/2021
Obblighi a carico dell'armaiolo: è legittimo l'inasprimento sanzionatorio introdotto dal ...
La Corte costituzionale chiarisce il rapporto tra delega legislativa e attuazione della delega da parte del legislatore delegato.
> Corte Costituzionale / Sentenza 26 luglio 2021
AMBIENTE
/ Beni paesaggistici
06/09/2021
Rapporti Stato-regioni: la "logica incrementale" come forma di tutela per l'ambiente e il paesaggio
La Corte costituzionale chiarisce i rapporti Stato-regioni in materia di tutela ambientale e paesaggistica.
> Corte Costituzionale / Sentenza 22 luglio 2021
GIUSTIZIA
/ Prescrizione
27/07/2021
Sospensione della prescrizione: incostituzionale in caso di rinvio del processo per motivi ...
La Corte costituzionale dichiara incostituzionale la sospensione del corso della prescrizione "per il tempo in cui i procedimenti penali sono rinviati" a causa dell'emergenza sanitaria.
> Corte Costituzionale / Sentenza 6 luglio 2021
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritti dei detenuti
19/07/2021
Condannati per mafia e terrorismo che scontano la pena fuori dal carcere: incostituzionalità della ...
La Corte costituzionale dichiara incostituzionale la revoca dei trattamenti assistenziali per condannati per mafia e terrorismo che scontano la pena fuori dal carcere.
> Corte Costituzionale / Sentenza 7 luglio 2021
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritto di informazione
28/06/2021
Diffamazione a mezzo stampa: incostituzionalità dell'obbligatorietà del carcere in tutti i casi di ...
La Corte costituzionale dichiara incostituzionale l'obbligatorietà del carcere in caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa.
> Corte Costituzionale / Comunicato Ufficiale 22 giugno 2021
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Edilizia
15/06/2021
Edilizia residenziale: i lavoratori autonomi possono beneficiare dai canoni di locazione più bassi ...
La Corte costituzionale chiarisce i fini sottesi ai canoni di locazione più bassi riservati ai meno abbienti.
> Corte Costituzionale / Sentenza 3 giugno 2021
SICUREZZA PUBBLICA
/ Criminalità organizzata
26/05/2021
Ergastolo ostativo: "incostituzionalità differita"
La Corte Costituzionale rinvia la decisione sulla questione in attesa di un più opportuno intervento del Parlamento.
> Corte Costituzionale / Ordinanza 12 maggio 2021
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Sanzioni amministrative
10/05/2021
Retroattività favorevole delle norme sostanzialmente penali, ulteriori sviluppi dalla Corte ...
L'art. 30, quarto comma, della legge n. 87 del 1953 è dichiarato costituzionalmente illegittimo, in quanto interpretato nel senso che la disposizione non si applica in relazione alla sanzione ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 16 aprile 2021
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Finanza e credito
05/05/2021
Diritto al silenzio nelle procedure di accertamento di illeciti amministrativi della Consob e della ...
La Corte costituzionale e la garanzia del nemo tenetur se ipsum accusare.
> Corte Costituzionale / Sentenza 30 aprile 2021
FINANZA PUBBLICA
/ Contabilità
03/05/2021
Fondo anticipazione di liquidità: la Consulta sulla questione di legittimità costituzionale ...
L'anticipazione di liquidità costituisce una anticipazione di cassa di più lunga durata rispetto a quelle ordinarie che non può finanziare il disavanzo, essendo deputata a fornire una provvista ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 29 aprile 2021
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
15/03/2021
Piano di riequilibrio finanziario pluriennale: illegittimità costituzionale degli articoli ...
Il combinato disposto degli articoli 243-quater, comma 7, e 243-bis, comma 5, del TUEL è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non consente di avvalersi del termine di sessanta giorni per ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 11 marzo 2021
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Parità uomo - donna
17/02/2021
Cognome dei figli: la Corte Costituzionale rimette davanti a sé la questione circa la piena parità ...
La Corte Costituzionale rimette davanti a sé stessa la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 262, primo comma, del Codice civile, che detta la disciplina dei figli nati fuori dal ...
> Corte Costituzionale / Ordinanza 11 febbraio 2021
NORMATIVA
/ Regioni
16/02/2021
Corte Costituzionale: potestà legislativa delle Regioni a Statuto Speciale in materia di contratti ...
Può la Regione Siciliana, in quanto a statuto speciale, normare in materia di aggiudicazione di lavori pubblici e concessione di servizi pubblici?
> Corte Costituzionale / Sentenza 11 febbraio 2021
AMBIENTE
/ Energia rinnovabile
09/12/2020
Massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili e competenza delle Regioni
Le Regioni possono prescrivere limiti generali riguardanti i titoli abilitativi relativi ad impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili?
> Corte Costituzionale / Sentenza 2 dicembre 2020
AMBIENTE
/ Beni paesaggistici
01/12/2020
PTPR: le Regioni possono da sole approvare il Piano paesaggistico?
La Corte Costituzionale chiarisce in che modo opera il principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni nell'ambito della pianificazione e approvazione del piano paesaggistico regionale.
> Corte Costituzionale / Sentenza 17 novembre 2020
AMBIENTE
/ Energia rinnovabile
25/11/2020
Incentivi ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili: è legittimo prevedere disparità ...
La Corte Costituzionale si pronuncia in merito alle legittimità di prevedere differenti forme di trattamento per l'accesso agli incentivi per gli operatori di impianti di produzione di energia ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 13 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
17/11/2020
La compatibilità costituzionale dei meccanismi di "raffreddamento" della perequazione delle ...
La Consulta si esprime sulla legittimità sul raffreddamento del meccanismo perequativo delle pensioni introdotto dall'art. 1, comma 260 della L. n. 145/2018.
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
17/11/2020
La riduzione delle pensioni di elevato importo al vaglio della Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ritiene costituzionalmente illegittima la riduzione delle pensioni, pur con importanti precisazioni in punto di qualificazione tributaria o meno del prelievo e di durata della ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
03/07/2020
Riformulazione piano di equilibrio degli enti locali: la Corte Cost. si esprime in ordine alla ...
Sulla legittimità costituzionale dell'art. 38, co 1-terdecies, 2-bis e 2-ter del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, conv. In L. 28 giugno 2019, n. 58.
> Corte Costituzionale / Sentenza 23 giugno 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Coordinamento
05/05/2020
Ritardo pagamento dei fornitori nel SSN: la Consulta respinge i ricorsi delle regioni
La Corte Costituzionale definisce i giudizi di legittimità costituzionale di molteplici previsioni della legge n. 145 del 2018 dirette a contrastare il fenomeno dei ritardi dei pagamenti delle ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 marzo 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
14/10/2019