Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
17/03/2017
Ius superveniens: quali effetti sul ricorso?
Il T.A.R. Toscana precisa quali effetti possano avere nuove disposizioni normative che incidano sull'oggetto del ricorso, a seconda che risultino satisfattive o meno delle pretese dedotte in ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 9 marzo 2017
SANITÀ
/ Personale
27/02/2017
SSN: le graduatorie sono prorogabili?
Il T.A.R. Toscana si è pronunciato sull'applicabilità della proroga delle graduatorie ex D.L. n. 101/2013 agli enti e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 7 febbraio 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
23/02/2017
Valore della concessione: dev'essere indicato nel bando anche per le concessioni di modico valore
Il T.A.R. Toscana conferma la necessità di indicare il valore della concessione, anche per le concessioni di modico valore, ex art. 167, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 14 febbraio 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
15/02/2017
Clausola di adesione postuma e appalti aperti
Il T.A.R. Firenze muta orientamento e precisa a quali condizioni è legittima la prassi della clausola di adesione postuma e dei cd. "appalti aperti".
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 6 febbraio 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Concessione di servizi
14/02/2017
Indicazione del valore della concessione: non ci sono deroghe
Anche in vigenza del nuovo Codice dei contratti, sebbene sia difficoltoso per le stazioni appaltanti stimare i proventi del servizio poiché provengono interamente dagli utenti e non da chi bandisce ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 1 febbraio 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
02/02/2017
Elargizioni a favore di vittime del dovere: quale giurisdizione?
Ripercorrendo un quadro normativo disorganico e indirizzi giurisprudenziali non concordanti, il T.A.R. Toscana ha declinato la propria giurisdizione relativamente alle controversie in materia di ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 gennaio 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
01/02/2017
Disposizioni del bando contra legem
In sede cautelare, il T.A.R. Toscana ha affermato che, pur nel vigore della nuova "codificazione" in materia di contratti pubblici, continua a dover essere qualificato in termini di annullabilità, e ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Ordinanza 12 gennaio 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
21/12/2016
Anomalia dell'offerta e sindacato del giudice amministrativo
Il T.A.R. Toscana ritorna sui limiti del sindacato del giudice amministrativo sul giudizio di anomalia dell'offerta, censurabile per sola manifesta erroneità ed irragionevolezza.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 12 dicembre 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
20/12/2016
Deroghe alla suddivisione in lotti alla luce del nuovo Codice
Anche nel quadro della disciplina contenuta nel nuovo codice, è legittima l'indizione di una gara di consistenti dimensioni senza divisione in lotti, senza che in tal modo sia automaticamente ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 12 dicembre 2016
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
05/05/2016
Titoli edilizi: esperibile l'azione di condanna per ottenere il provvedimento
La pronuncia di condanna postula la dimostrazione dell'esistenza di tutti i presupposti necessari al rilascio del provvedimento richiesto, potendo il giudice emanare una condanna avente tale ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 aprile 2016
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
29/01/2016
Capacità economico-finanziaria: può bastare l'andamento "regolare e corretto" del conto corrente?
Il TAR di Firenze chiarisce quali siano i documenti da produrre per attestare la solidità economica e finanziaria dell'impresa.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 15 gennaio 2016
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
08/10/2015
Scorrimento di graduatoria: quale giurisdizione?
Nuovi e vecchi dibattiti in ordine al riparto di giurisdizione a fronte della pretesa, dell'idoneo non vincitore, allo scorrimento della graduatoria ed in particolare alla scelta dell'amministrazione ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 25 settembre 2015
FAMIGLIA
/ Matrimonio
30/09/2015
Matrimoni gay contratti all'estero e trascrizione. Quid iuris?
Il T.A.R. Firenze cerca di fare chiarezza nella materia di grande attualità della trascrizione di matrimoni omosessuali contratti all'estero e del provvedimento prefettizio di annullamento.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 25 settembre 2015
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
15/05/2015
Di "Lega" ce n'è una! (?)
Un gruppo o partito politico può vantare in via esclusiva il diritto all'utilizzo di un sostantivo e, in particolare, può ritenersi che la "Lega Nord" vanti in via esclusiva il diritto di utilizzo ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 12 maggio 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
02/04/2015
Giusta causa (finanziaria) e modalità di revoca dell'aggiudicazione provvisoria
Distinzione e reciproca autonoma aggiudicazione provvisoria e definitiva, necessità di comunicare l'avvio del procedimento di revoca dell'aggiudicazione provvisoria e obbligo di motivazione della ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 marzo 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
01/04/2015
Fermo amministrativo disposto da Equitalia: diritto di accesso del comproprietario?
Se il comproprietario di una autovettura sottoposta a fermo amministrativo per debiti dell'altro comproprietario inoltra istanza di accesso ai documenti amministrativi relativi ad un provvedimento di ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 marzo 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
26/03/2015
Pianificazione differita: compatibile con i principi e le regole della materia urbanistica?
Sulla sussistenza o meno della possibilità per il pianificatore comunale di dettare una disciplina a effetti differiti, ovvero di dilazionare nel tempo il riconoscimento della piena capacità ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 febbraio 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Militari
04/03/2015
Guardia di Finanza: presupposti per il riconoscimento dell'indennità per servizi esterni
La speciale indennità giornaliera per servizi esterni prevista per il personale della Guardia di Finanza non può essere reclamata per il solo fatto di prestare servizio al di fuori del proprio ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 febbraio 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
11/02/2015
Processo verbale di asta pubblica e licitazione privata: se viene annullato?
Nei contratti di appalto stipulati dalla pubblica amministrazione con il sistema dell'asta pubblica o della licitazione privata che valore assume il processo verbale e il suo eventuale sopravvenuto ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 febbraio 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
19/12/2014
Offerte anomale, requisiti delle giustificazioni e motivazione della p.A.
Il principio per cui la stazione appaltante è onerata di fornire una motivazione puntuale solo laddove intenda respingere le giustificazioni presentate e non qualora intenda accettarle è valido in ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 11 dicembre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
02/12/2014
Divieto di partecipazione plurima: quali sono i confini?
In materia di appalti pubblici, sussiste la possibilità per un'impresa di rivestire la duplice veste di mandataria dell'A.T.I. e di impresa indicata dal consorzio mandante quale materiale esecutrice ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 27 novembre 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
11/11/2014
Quale tutela per il privato che realizzi opere di urbanizzazione nell'ambito di un permesso di ...
In astratto la realizzazione da parte dei privati di opere di urbanizzazione, nell'ambito del rilascio di un permesso di costruire o della approvazione di un piano di lottizzazione convenzionata, ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 ottobre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
06/11/2014
Settori esclusi: possono le stazioni appaltanti valutare la congruità delle offerte anormalmente ...
Ove la gara riguardi un appalto per la concessione di un servizio con un importo inferiore alle soglie previste sia dall'articolo 28 che dall'articolo 32 del Codice dei contratti pubblici, è ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 ottobre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Project financing
06/11/2014
Il promotore può agire per sollecitare la conclusione della procedura ed ottenere le spese di ...
Deve ritenersi ammissibile il ricorso presentato dalle imprese promotrici e diretto al conseguimento di un bene della vita rappresentato dalla somma necessaria a ripagare le spese di progettazione ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 ottobre 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
28/10/2014
Concessioni di servizi: la Commissione deve essere nominata dopo la scadenza del termine di ...
La regola della posteriorità della nomina della Commissione rispetto alla scadenza del termine di presentazione delle offerte risponde alla convinzione diffusa che tale vincolo temporale sia posto a ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 24 ottobre 2014
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
08/10/2014
Elezioni: sistemi nuovi, principi vecchi!
Pur nel silenzio della L. n. 56/2014, che regola il nuovo sistema di elezioni di secondo grado attribuendo l'elettorato passivo a soggetti già eletti dal popolo alla carica di sindaco o di ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 settembre 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
06/06/2014
Danni cagionati da lavori per l'alta velocità: a chi la giurisdizione?
Se nella domanda di risarcimento del danno a venir lamentata é la sola inosservanza delle prescrizioni esecutive contenute nella valutazione di impatto ambientale del progetto, sussiste la ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 3 giugno 2014
GIUSTIZIA
/ Organizzazione
06/06/2014
Le Cancellerie devono restare aperte... almeno 5 ore al giorno!
È legittimo il provvedimento del Presidente del Tribunale che nel disciplinare l'ordinamento del personale delle cancellerie stabilisca orari di apertura degli uffici in misura inferiore a quella ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 3 giugno 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
06/06/2014
Gara per la concessione di servizi: gli oneri di sicurezza vanno indicati?
E' legittima l'esclusione dalla gara per l'affidamento del servizio di gestione di un bar motivata dalla stazione appaltante con riferimento alla mancata indicazione nell'offerta degli oneri per la ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 3 giugno 2014
SICUREZZA PUBBLICA
/ Extracomunitari
30/05/2014
Permesso di soggiorno: quando non conta il "tengo famiglia"?
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, sebbene vadano obbligatoriamente valutati gli elementi legati alla situazione familiare e alla durata del soggiorno in Italia, tali elementi devono ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 22 maggio 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
27/05/2014
Non tutti i funzionari onorari sono uguali!
L'azione del funzionario onorario rivolta a contestare la congruità del compenso riconosciutogli dall'Amministrazione a quale giurisdizione appartiene? Dipende...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 maggio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
14/05/2014
Settori esclusi: quando il vice presidente deve rendere la dichiarazione?
Il Tribunale Amministrativo di Firenze chiarisce al ricorrere di quali presupposti il vice presidente del CdA deve rendere le dichiarazioni di cui all'art. 38 del Codice dei contratti pubblici, anche ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 maggio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
14/05/2014
Giustificazione dell'offerta anomala: nessun soccorso istruttorio ex post!
In materia di appalti, il procedimento di giustificazione dell'offerta anomala si propone di verificare la serietà di un'offerta già formulata ed immutabile, ma non può essere utilizzato per ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 maggio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
13/05/2014
Appalti pubblici: un'altra dichiarazione a pena di esclusione!
L'omessa presentazione, ai fini della partecipazione alla gara, della certificazione di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, richiesta a pena di ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 maggio 2014
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
09/04/2014
Promozione nei ruoli dirigenziali: come intendere il requisito del "servizio effettivo nella ...
Il T.A.R. Firenze si pronuncia in ordine alla procedura di promozione alla qualifica di dirigente superiore, chiarendo l'esatta chiave di lettura del requisito di "servizio effettivo nella ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 1 aprile 2014
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
07/04/2014
Delibere sulle tariffe RSU: a chi la giurisdizione?
La giurisdizione relativa alle controversie afferenti alle delibere che istituiscono o modificano le tariffe sui rifiuti solidi urbani appartiene al giudice amministrativo, mentre alle commissioni ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 marzo 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
31/03/2014
Ricostruzione ruderi: ora, allora e sempre "preesistente consistenza"!
Ai fini della sussistenza dei presupposti per la demolizione e ricostruzione - come "ristrutturazione edilizia" - dei ruderi, è necessario che l'edificio esista, con strutture perimetrali, ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 21 marzo 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
27/03/2014
Convenzioni urbanistiche: al vaglio del G.A. la loro violazione
Sull'azione avanzata da un Comune innanzi al G.A., per l'inadempimento ad una convenzione urbanistica stipulata con un privato.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 marzo 2014
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
14/03/2014
Formazione degli strumenti urbanistici e partecipazione dei privati
Sulla valenza delle osservazioni avanzate dai privati nel procedimento di formazione di uno strumento urbanistico.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 marzo 2014
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
11/03/2014
Responsabilità extracontrattuale della p.A. e interessi risarcibili
In caso di responsabilità extracontrattuale della p.A., la pretesa risarcitoria del terzo riguarda non l'utile che avrebbe potuto ricavare dall'esecuzione del contratto pubblico, poiché non è della ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 5 marzo 2014
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Commercio ed industria
25/11/2013
Regione Toscana: nei centri storici sul commercio decide il Comune!
In forza dell'art. 98 della L.r. Toscana n. 28 del 2005, è legittima la determinazione comunale recante il divieto di installazione di sale dedicate alle slot machine all'interno dei centri storici ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 20 novembre 2013
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
12/11/2013
Giudizio di ottemperanza: attendere 120 giorni dalla notifica del titolo esecutivo!
Poiché sarebbe incongruo limitare la portata dell'art. 14 comma 1 del D.L. n. 669/1996 al processo esecutivo disciplinato dal codice di rito civile, essa va estesa anche al giudizio di ottemperanza.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 31 ottobre 2013
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
25/09/2013
L'avente diritto all'accesso agli atti delega un altro soggetto: quid iuris?
La presentazione dell'istanza di accesso agli atti da parte di un soggetto delegato dall'avente diritto integra il modello della rappresentanza, cosicché l'atto si considera conosciuto anche dal ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 10 settembre 2013
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
20/09/2013
Obblighi dichiarativi in capo ai procuratori? No... ma attendiamo la Plenaria!
A seguito dell'introduzione per mano del legislatore del principio di tassatività delle cause di esclusione dagli appalti pubblici, e sulla scorta di una lettura doverosamente rigorosa delle ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 10 settembre 2013
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
18/09/2013
Sospensione del Regolamento Urbanistico: conseguenze sui titoli edilizi
La sospensione dell'efficacia del Regolamento Urbanistico Comunale sospende i titoli edilizi già rilasciati se vi sono interessi pubblici al rispetto della disciplina urbanistica.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 10 settembre 2013
SANITÀ
/ Farmacie
05/06/2013
Istituzione di nuove farmacie: la competenza esclusiva è dei Comuni!
E' sostanzialmente immune da dubbi di costituzionalità, alla luce del principio di sussidiarietà ex art. 118, 1° comma Cost., la scelta del legislatore di riportare l'istituzione delle farmacie alla ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 maggio 2013
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
04/06/2013
Silenzio-assenso sulla richiesta di condono edilizio: la regione Toscana lo riconosce?
Sulla formazione del silenzio-assenso nella Regione Toscana in relazione ad un'istanza di condono edilizio ex Decreto-legge n. 269/2003.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 15 maggio 2013
SANITÀ
/ Farmaci
04/06/2013
Servizio farmaceutico: sistema di erogazione agevolata e poteri regionali
E' legittima la determinazione regionale che estenda il sistema di erogazione agevolata a farmaci diversi da quelli fissati nel D.M. 22 dicembre 2000?
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 30 maggio 2013
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
22/05/2013
Smaltimento dei fanghi delle acque reflue: l'affidamento è soggetto all'evidenza pubblica?
Perchè l'affidamento dell'attività di smaltimento dei fanghi prodotti dalla depurazione delle acque ricada nell'ambito di applicazione del codice dei contratti pubblici è necessario che l'ente ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 15 maggio 2013
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
23/04/2013