Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
24/06/2022
La proposizione di motivi aggiunti, propri o impropri, richiede il deposito di un'autonoma istanza ...
L'istanza di fissazione udienza è l'unico atto idoneo ad interrompere il maturare del termine di perenzione di un giudizio.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 17 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio civile
24/06/2022
Le corrette modalità di deposito della procura nel giudizio di legittimità
La Corte di cassazione si esprime sulle corrette modalità di deposito della procura nel giudizio di legittimità, prima dell'introduzione del processo telematico.
> Cassazione Civile / Ordinanza 7 giugno 2022
SANITÀ
/ Medici convenzionati
24/06/2022
Risarcito il medico colpito da infarto a causa dei turni di lavoro massacranti
Responsabile l'Azienda sanitaria che non pone rimedio alle proprie carenze a livello di organico e sottopone il medico a stress occupazionale.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 3 giugno 2022
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Informativa antimafia
24/06/2022
Effetti del buon esito del controllo giudiziario sull'aggiornamento dell'informativa antimafia
Il Consiglio di Stato è tornato ad esprimersi sul rapporto tra controllo giudiziario a domanda (nella specie, conclusosi favorevolmente per il sottoposto) e valutazioni successive del Prefetto ai ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Spese processuali
23/06/2022
La violazione del principio di sinteticità può influire sulla condanna alle spese
Nell'ambito dell'esercizio della discrezionalità attribuita nella condanna e nella liquidazione delle spese di lite, il giudice può attribuire rilievo anche alla violazione del principio di ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 17 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
23/06/2022
Le caratteristiche fondamentali dell'errore di fatto revocatorio
Il Consiglio di Stato, richiamando la giurisprudenza consolidata sul punto, individua i presupposti per ritenere sussistente un errore di fatto revocatorio.
> Consiglio di Stato / Sentenza 17 giugno 2022
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Privacy
22/06/2022
Illecito il consenso privacy con delibera assembleare
Legittimo il trattamento di dati personali solo se consentito dal singolo in maniera espressa, libera e specifica.
> Cassazione Civile / Sentenza 1 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Esecuzione forzata
22/06/2022
Intervento del creditore sine titulo con prelazione risultante da pubblici registri nelle procedure ...
La Cassazione stabilisce una serie di rilevanti principi in tema di intervento dei creditori sprovvisti di titolo esecutivo nell'ambito di una procedura di espropriazione forzata.
> Cassazione Civile / Sentenza 18 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
21/06/2022
Deposito del ricorso in modalità digitale ad un indirizzo PEC non abilitato a ricevere i ricorsi: ...
L'ipotesi del deposito del ricorso mediante invio a indirizzo PEC erroneo, diverso da quello deputato a ricevere i ricorsi.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 16 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Notificazioni e comunicazioni
21/06/2022
Notifica non andata a buon fine per causa non imputabile al notificante: la nozione di ...
La Suprema Corte chiarisce il significato della nozione di "immediatezza e tempestività" richieste per le attività che il notificante deve porre in essere al fine di ottenere il perfezionamento di ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 6 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio civile
20/06/2022
Notifica proveniente da indirizzo non censito nei pubblici registri. Il caso della Procura della ...
Le Sezioni Unite si esprimono sulla rilevanza della circostanza relativa alla provenienza della notifica (non effettuata da un avvocato) proveniente da indirizzi non censiti nei pubblici registri.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 18 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
20/06/2022
Invalicabilità del merito amministrativo nelle decisioni della Corte dei Conti
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione si esprimono sui limiti esterni ed interni della giurisdizione contabile.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 18 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Spese di giustizia
17/06/2022
Soccombenza virtuale e compensazione delle spese di lite
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana torna a pronunciarsi sui presupposti per la compensazione delle spese di giudizio.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 16 giugno 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
10/06/2022
Avvocatura dello Stato: il "tetto retributivo" davanti alla Corte Costituzionale
La Corte costituzionale si pronuncia sulla costituzionalità del "tetto retributivo" comprensivo di spese di lite e onorari.
> Corte Costituzionale / Sentenza 26 maggio 2022
SANITÀ
/ Servizi socio-sanitari
09/06/2022
Interesse alla contrattualizzazione e obbligo di convocazione: quali limiti alla concorrenza tra ...
Le Aziende Sanitarie Provinciali, in ossequio ai principi di concorrenza, non possono negare la convocazione per la stipula di una convenzione alle strutture private già da tempo accreditate sul ...
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 31 maggio 2022
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
09/06/2022
In tema di valutazione degli elementi probatori ai fini della ricostruzione storica della distanza ...
Per provare se un fabbricato rientri, o meno, nella fascia di inedificabilità assoluta dei 150 metri dalla battigia, si può tenere conto anche della ricostruzione induttiva dei tecnici di parte?
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 31 maggio 2022
LAVORO E WELFARE
/ Assegni familiari
09/06/2022
Onere probatorio per il riconoscimento dell'assegno familiare e nozione di "inabilità"
La Cassazione si è espressa sull'istituto dell'assegno familiare, precisando quale sia l'onere probatorio gravante su chi agisca per il riconoscimento e chiarendo la nozione di "inabilità" rilevante ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 24 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Giudizio di costituzionalità
08/06/2022
Ambiente: tutela paesaggistica e limiti normativi alle attività edilizie
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla normativa della Regione Siciliana in materia di tutela del paesaggio.
> Corte Costituzionale / Sentenza 3 giugno 2022
CONTRATTI PUBBLICI
/ Motivi di esclusione
07/06/2022
Grave illecito professionale e sua rilevanza temporale
In sede di partecipazione ad una gara di appalto vanno dichiarati decreti penali di condanna risalenti ad oltre un triennio?
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 1 giugno 2022
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Energia
07/06/2022
Cabine elettriche e nulla osta ministeriale t.u. n. 259/2003
La realizzazione delle cabine elettriche richiede il nulla osta del M.I.S.E. ai sensi dell'art. 95, comma 1, del t.u. n. 259/2003?
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 31 maggio 2022
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ PNRR
07/06/2022
PNRR e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Pubblicati nuovi Avvisi per dare attuazione al "Piano Italia Digitale 2026".
> Legislazione Nazionale / Estratti, sunti e comunicati / Presidenza Consiglio dei Ministri 30 maggio 2022
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Affitto d'azienda
06/06/2022
Affitto d'azienda: può essere applicata la disciplina su migliorie e addizione apportate ...
La Corte di cassazione si esprime sulla possibilità di applicare anche all'affitto d'azienda la disciplina in tema di migliorie e adeguamenti all'immobile apportate dal conduttore.
> Cassazione Civile / Ordinanza 25 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Ricorso per cassazione
06/06/2022
Sindacato di legittimità sull'omessa riunione di cause
La Corte di cassazione si esprime sulla possibilità di censurare, in sede di legittimità, i provvedimenti che decidono sulla riunione o separazione di cause.
> Cassazione Civile / Ordinanza 25 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Notificazioni e comunicazioni
03/06/2022
La prevalenza del domicilio del procuratore tra notifica telematica e notifica cartacea
La Suprema Corte si esprime sulla possibilità di considerare operante, anche al di fuori delle notifiche telematiche, la regola della prevalenza del domicilio del procuratore, risultante dall'Albo e ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 16 maggio 2022
GIUSTIZIA
/ Ricorso per cassazione
01/06/2022