Le notizie di
mercoledì 14 febbraio
2018
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
SICUREZZA PUBBLICA
/ Patente di guida
Revoca della patente: quando l'automatismo non va bene
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 120, comma 2, del Nuovo codice della strada, nella parte riguardante l'automatica revoca della patente per i reati ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
Responsabilità per incompleta pubblicazione del piano di razionalizzazione delle partecipazioni ...
Quali profili di responsabilità per il segretario che non pubblichi integralmente il piano di razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche?
> Corte dei Conti / Regione Toscana / Sentenza 12 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Tutela della concorrenza
L'art. 120, comma 2-bis del codice processuale amministrativo al vaglio della Corte di Giustizia ...
Il giudizio di impugnazione del "potenziale disinteressato" sottoposto all'esame del Giudice Comunitario.
> T.A.R. / T.A.R. Piemonte - Torino / Ordinanza 17 gennaio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Disabilità
Ripartito il fondo per le non autosufficienze per l'anno 2017
463,6 milioni di euro in totale, vanno, per una quota di 448,6 milioni alle regioni e per la restante parte di 15 milioni di euro al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
> Legislazione Nazionale / Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 27 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Competenza
Telelavoro: quale giudice è competente in caso di controversia?
Con riferimento al licenziamento del lavoratore che svolge la propria attività dalla propria abitazione è competente il giudice del luogo dove risiede il dipendente.
> Cassazione Civile / Ordinanza 3 febbraio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Responsabilità
Responsabilità precontrattuale e responsabilità da mancata aggiudicazione
La responsabilità precontrattuale e la responsabilità da mancata aggiudicazione differiscono in relazione all'elemento soggettivo e all'affidamento ingenerato sul contraente privato dalla sequenza ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 febbraio 2018
FINANZA PUBBLICA
/ Agevolazioni
Agevolazione prima casa: applicabile anche se è disponibile altro immobile non idoneo
Il bonus prima casa è applicabile anche anche a chi possiede immobili in concreto non suscettibili di poter essere abitazione.
> Cassazione Civile / Sentenza 2 febbraio 2018
NORMATIVA
/ Regioni
Prescrizione farmaci: prevale la volontà del medico?
La limitazione a livello regionale, non assistita dalla mediazione della valutazione qualificata ed insostituibile dell'A.I.F.A., finisce per risultare lesiva delle prerogative professionali dei ...
> T.A.R. / T.A.R. Piemonte - Torino / Sentenza 8 febbraio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Tutela della concorrenza
E' legittima la lettera di invito con la quale si introduce un requisito ulteriore rispetto a ...
L'impegno a svolgere collegamenti diretti tra l'aeroporto e determinate città costituisce, non soltanto una pratica restrittiva della concorrenza, ma una misura concretamente idonea a identificare ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 2 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
Giurisdizione ordinaria nelle controversie relative alla concrete modalità di assegnazione dei ...
Rientrano nella giurisdizione dell'AGO le controversie inerenti alla fase esecutiva del rapporto di lavoro alle dipendenze dell'Amministrazione scolastica, siccome relative alle modalità di ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 26 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Penale
Una nuova legge per i testimoni di giustizia
Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sui testimoni di giustizia, che ufficializza le speciali misure di protezione individuate ed approvate dalle Camere nell'ultimo scorcio della legislatura.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Contratto di patrocinio
Avvocati e forma scritta ad substantiam dei contratti della P.A: è sufficiente la procura?
In tema di forma scritta ad substantiam dei contratti della P.A., il requisito è soddisfatto, nel contratto di patrocinio, con il rilascio al difensore della procura ai sensi dell'art. 83 cod. proc. ...
> Cassazione Civile / Sentenza 25 gennaio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritti dei consumatori
Vendita a distanza di alimenti: le sanzioni per le mancate informazioni
Multe salatissime per chi viola le disposizioni sulla fornitura delle informazioni obbligatorie al consumatore.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legislativo 15 dicembre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Incompleta e fluttuante indicazione degli oneri per la sicurezza
E' escluso il soccorso istruttorio per la mancata o "incompleta e fluttuante" indicazione degli oneri per la sicurezza cc.dd. aziendali per le gare indette all'indomani dell'entrata in vigore del ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Società pubblica
Nozione di controllo pubblico e differenze rispetto all'art. 2259 c.c.
La Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Liguria delinea un'importante differenza nella nozione di "controllo societario" tra Codice Civile e TUSP.
> Corte dei Conti / Regione Liguria / Sez. Regionale di Controllo / Deliberazione 24 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
Giurisdizione contabile in caso di sviamento delle risorse pubbliche da parte di un soggetto ...
La concessione di contributi per un determinato fine comporta la nascita di un rapporto di servizio e di una conseguente responsabilità amministrativa dei soggetti che, nella gestione di tali ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 30 gennaio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Infortuni sul lavoro e malattie
Morte per amianto: sì al risarcimento del danno oltre le tabelle milanesi
In caso di morte per l'esposizione all'amianto in fabbrica, il giudice può riconoscere al lavoratore un risarcimento superiore ai limiti di valore delle tabelle milanesi, se motivato in modo ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 2 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
Oneri motivazionali nella scelta del socio privato subentrante nella gestione di un servizio
Il Consiglio di Stato chiarisce se agli atti relativi all'indizione e allo svolgimento di una gara per la selezione del socio privato subentrante nella gestione del servizio si debba applicare l'art. ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 gennaio 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Ordine pubblico
Partecipazione ad una rissa all'interno dell'impianto sportivo durante lo svolgimento della ...
E' legittima la comminazione del DASPO ai sensi dell'art. 6 della L. n. 401/1989 nei confronti dei partecipanti ad una rissa, in quanto il fatto integra gli estremi della condotta, sia singola che di ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 9 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Restituzione corrispettivi per incarichi extraistituzionali non autorizzati
Il TAR Milano si pronuncia su una serie di questioni relative ai corrispettivi versati per incarichi extraistituzionali per i quali è prescritta l'autorizzazione ai sensi dell'art. 53, d.lgs. 31 ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 24 gennaio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritto alla riservatezza
Telefono selvaggio: il prefisso spiegherà tutto
I call center dovranno avere uno o, al massimo, due prefissi, grazie ai quali potremo identificare la linea chiamante: così, la Legge n. 5/2018.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Reati
Omicidio domestico e provvisionale
Come, la Legge n. 4/2018, integra l'attuale articolo 539 del codice di procedura penale.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
Aggiudicazione annullabile in autotutela, se il termine di presentazione delle offerte è stato ...
Il Consiglio di Stato giudica legittimo l'annullamento in autotutela di un'aggiudicazione definitiva, in caso di termine di ricezione delle offerte pari a diciotto giorni.
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 febbraio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
L'ammissione in fase di prequalifica preclude l'esclusione dalla gara in fasi successive?
Il TAR Milano, escludendo la sussistenza di preclusioni tra fasi di gara, ha ritenuto legittima l'esclusione di un concorrente ammesso in fase di prequalifica.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 5 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Limiti quantitativi al subappalto: interpretazione dell"importo complessivo dei lavori" e ...
Il TAR chiarisce come vada interpretata la locuzione "importi complessivi di lavori" e preannuncia il rinvio alla CGUE della pregiudiziale relativa alla compatibilità dei limiti quantitativi al ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 5 gennaio 2018
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Danno da circolazione di veicoli
Risarcimento per ritardo aereo: precisazioni in tema di riparto dell'onere della prova
La Cassazione si pronuncia in merito all'ampiezza dell'onere probatorio gravante sul passeggero che intenda agire in giudizio nei confronti del vettore aereo chiedendo il risarcimento dei danni da ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 23 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Gratuito patrocinio
Quali sono le regole per l'ammissione degli Enti che non svolgono attività economica al gratuito ...
Ai fini dell'ammissione di un'Associazione ambientalista al c.d. Gratuito patrocinio occorre considerare l'effettiva capacità di spesa dell'ente.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 2 febbraio 2018
OBBLIGAZIONI IN GENERALE
/ Obblighi fiscali
IRAP: è dovuta per l'apporto fornito dal praticante?
L'impiego di un praticante può comportare l'assoggettamento ad Irap, anche in assenza di ulteriori elenti sintomatici dell'autonoma organizzazione, ove determini un concreto incremento della ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 24 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
Il rito super accelerato di cui all'art. 120 comma 2 bis tra diritto sostanziale e diritto ...
Il rito c.d. superaccelerato prevsito dal nuovo Codice degli Appalti non può essere applicato alle procedure ad evidenza pubblica bandite nel regime del D.lgs. n.163/2006 s.m.i..
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 2 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Silenzio
Si configura il silenzio-inadempimento se la P.A. non provvede sulla richiesta di attribuzione di ...
La P.A. è tenuta a "reintegrare" con una nuova pianificazione la disciplina urbanistica delle aree rimaste prive di normazione urbanistica, rimuovendo per le c.d. "zone bianche" i gravosi standard di ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 23 gennaio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritto alla riservatezza
Telefono selvaggio: le sanzioni per chi non si allinea
Pubblicata in Gazzetta, è già entrata in vigore, la nuova norma sul registro delle opposizioni: ecco le sanzioni per chi viola i divieti.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritto alla riservatezza
Testimoni di Geova e tutela della privacy
La Corte amministrativa suprema finlandese vuole sapere dalla CGUE se i membri della comunità sono tenuti, durante la loro predicazione porta a porta, al rispetto della normativa sulla tutela dei ...
> Corte di Giustizia / Conclusioni Avvocato Generale 1 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Reati
Omicidio domestico e circostanze aggravanti
Ergastolo e pena severissima per chi si macchia di questo abominevole delitto: così, il nuovo art. 577 del codice penale, riscritto dalla Legge n. 4/2018.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Competenza
Foro del consumatore:si applica anche in caso di contratto orale?
Sull'applicabiità o meno del foro del consumatore, in mancanza di diversa pattuizione, nel caso in cui non sia stato stipulato un contratto scritto.
> Cassazione Civile / Ordinanza 5 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Avvalimento
Avvalimento plurimo o frazionato dei requisiti di punta
Il Consiglio di Stato si esprime sull'ammissibilità o meno dell'avvalimento plurimo o frazionato dei requisiti di punta.
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Revocazione
Errore di fatto revocatorio di una sentenza che dichiari improcedibilità per sopravvenuta carenza ...
E' afflitta da errore di fatto revocatorio la sentenza che, non tenendo conto della rinuncia e dell'accordo sulle spese, pronunci l'improcedibilità del ricorso e non l'estinzione del giudizio.
> Consiglio di Stato / Sentenza 1 febbraio 2018
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Vendita
Vendita aliud pro alio: precisazioni in tema di prescrizione dei diritti alla risoluzione e al ...
La Cassazione si pronuncia in relazione alla vendita aliud pro alio chiarendo a quale termine prescrizionale è sogetta l'azione contrattuale di risoluzione o di adempimento, ai sensi dell'art. 1453 ...
> Cassazione Civile / Sentenza 25 gennaio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
Natura del termine previsto dall'art. 69, comma 7 del d.lgs. 165/2001
Il TAR Campobasso conferma la natura decadenziale del termine previsto dall'art. 69, co. 7 del d.lgs. 165/2001 per le azioni relative a questioni attinenti il periodo del rapporto di lavoro anteriore ...
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 1 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio ottemperanza
Ammissibilità del ricorso per l'ottemperanza del decreto ingiuntivo, dichiarato esecutivo, anche in ...
Il decreto ingiuntivo non opposto acquista valore di cosa giudicata e costituisce titolo esecutivo ai fini dell'ottemperanza.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Lecce / Sentenza 26 gennaio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
Insindacabilità nel merito dei giudizi riportati dai candidati nei pubblici concorsi
Il giudizio di legittimità relativo alle prove di un pubblico concorso non può trasmodare in un pratico rifacimento, ad opera del Giudice adito, del giudizio espresso dalla Commissione, con ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 26 gennaio 2018
SUCCESSIONI
/ Disciplina
Omicidio domestico ed indegnità a succedere
Finalmente, una norma che stabilisce la sospensione, prima, e, in caso di condanna, l'esclusione dalla successione.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
SUCCESSIONI
/ Disciplina
Omicidio domestico ed indegnità a succedere
Gli adempimenti posti a carico degli uffici giudiziari, ai fini della sospensione.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Minori
Omicidio domestico ed affidamento familiare dei minori orfani
La Legge n. 4/2018 integra la normativa di riferimento con l'intento, anche qui, di privilegiare la continuità delle relazioni affettive già consolidate.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Istanza di concordato preventivo ed esclusione ex art. 38 d.lgs. 163/2006: la parola alla CGUE
La Quinta Sezione rimette alla Corte di Giustizia Europea due pregiudiziali relative alla possibilità di considerare escludente ai sensi dell'art. 38 del Vecchio Codice la mera presentazione ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Ricorsi amministrativi
Termine per il deposito del ricorso dall'ultima notificazione. Dipende chi è l'ultimo notificato
Rilevano quali notifiche idonee ad impedire la scadenza per il termine di deposito del ricorso solo le notifiche necessarie affinché il contraddittorio sia integro, non quelle meramente facoltative o ...
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 29 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
Il TAR Palermo ribadisce gli effetti dell'omessa dichiarazione di un precedente penale in una gara
L'omessa dichiarazione di precedente penale di un direttore tecnico comporta l'esclusione dalla gara e l'inammissibilità del soccorso istruttorio.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 2 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Contributi pubblici
Negati i contributi agevolati per le imprese artigiane agli studi di fisioterapia e riabilitazione
L'espletamento di attività coordinata, di natura sanitaria e medico-specialistica, con caratteristiche fortemente imprenditoriali, caratterizza l'esercizio di prestazioni in termini propriamente ...
> T.A.R. / T.A.R. Sardegna - Cagliari / Sentenza 1 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio civile
Precisazioni in ordine al termine per proporre opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
Ove la notifica del decreto ingiuntivo sia irregolare il termine per proporre opposizione tardiva inizia a decorrere dal momento dell'effettiva conoscenza del decreto stesso.
> Cassazione Civile / Ordinanza 2 febbraio 2018
PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
/ Condominio negli edifici
Revisione delle tabelle millesimali in presenza di un errore
Ogni condomino può chiedere la revisione delle tabelle millesimali ove le stesse siano frutto di una concreta discordanza tra i valori millesimali reali e quelli indicati in tabella. Peraltro, la ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 25 gennaio 2018
