Le notizie di
Wednesday 04 December
2019
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Fabbisogni standard: occhio al modello da restituire
Reso disponibile online il questionario che gli enti dovranno restituire in modalità telematica entro una certa data.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 22 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
Il richiamo a 'ragioni difensive' non basta per ottenere l'accesso agli atti
Non basta motivare l'istanza di accesso facendo riferimento a generiche ragioni difensive, occorre dimostrare la strumentalità degli atti richiesti rispetto alla posizione giuridica che si intende ...
> T.A.R. / T.A.R. Veneto - Venezia / Sentenza 29 novembre 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Rito in materia di accesso: tra natura impugnatoria e (autonomo) accertamento del diritto ...
Il rito in materia di accesso ha natura impugnatoria, ma ciò non significa che esso sia limitato ai soli vizi del diniego o dell'inerzia sull'istanza di accesso.
> T.A.R. / T.A.R. Veneto - Venezia / Sentenza 29 novembre 2019
SANITÀ
/ Responsabilità medica
Responsabilità medica: precisazioni sull'assicurazione della responsabilità civile del medico ...
La Cassazione chiarisce quale rapporto sussiste tra la polizza assicurativa r.c. 'personale' del medico e quella della struttura sanitaria.
> Cassazione Civile / Sentenza 21 novembre 2019
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
Inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi diretti
L'obbligo di iscrizione presso la Gestione commercianti sussiste soltanto per i produttori il cui rapporto si sia instaurato con un'agenzia di assicurazioni? O può estendersi anche a coloro che ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 26 novembre 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Telecomunicazioni
Codice delle Comunicazioni elettroniche e aggiornamento delle offerte telefoniche attive che ...
Aggiornamento offerte telefoniche e modifica unilaterale dell'oggetto del contratto.
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Urbanistica
Immobili realizzati in data anteriore al 1976: quali limiti incontra il mutamento di destinazione ...
Ambito applicativo dell'art. 26 l.r. (Sicilia) 16/2016 volta ad agevolare la realizzazione di strutture ricettive.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 20 novembre 2019
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro straordinario
Ai militari della Guardia di Finanza spetta la retribuzione delle ore di lavoro straordinario ...
Sullo svolgimento da parte delle forze dell'ordine dell'attività lavorativa nel giorno in cui era programmato il riposo settimanale.
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Reggio Calabria / Sentenza 21 novembre 2019
LAVORO E WELFARE
/ Adempimenti
Legge di bilancio: verso la conferma della riduzione delle tariffe INAIL
Il disegno di legge riscrive in parte la norma di cui all'articolo 1, comma 1121, della Legge 145/2018.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 2 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
Il requisito dei servizi analoghi nella gara nell'affidamento del servizio di supporto legale
Nell'affidamento del servizio di supporto e assistenza legale nell'attività di redazione e sottoscrizione di un Accordo di Programma, servizi analoghi sono quelli con cui sia dimostrato il possesso ...
> T.A.R. / T.A.R. Veneto - Venezia / Sentenza 27 novembre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Responsabilità sanitaria
Consenso informato: preziose indicazioni dalla Corte di legittimità
La Cassazione indica una serie di principi in tema di "consenso informato" utili per risolvere le principali situazioni che possono presentarsi all'interprete.
> Cassazione Civile / Sentenza 11 novembre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Responsabilità sanitaria
Liquidazione del danno da medical malpractice: le tabelle previste dal CAP sono direttamente ...
In materia di danno non patrimoniale, il rinvio al criterio di cui alle Tabelle (Tabelle contemplate dal Codice delle Assicurazioni Private in tema di sinistri stradali) previste dalla legge Balduzzi ...
> Cassazione Civile / Sentenza 11 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
E' necessaria l'effettiva consumazione di un'infrazione dell'anonimato ai fini dell'annullamento ...
La rilevanza del principio di anonimato dei partecipanti di una prova concorsuale: focus sull'illegittimità da pericolo c.d. astratto.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 29 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
Esercizio del potere del soccorso istruttorio: quando è legittimo in materia di concorsi pubblici?
Soccorso istruttorio e canone di imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 18 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Enti locali
Eternit a copertura di fabbricati: va sempre rimosso?
Il Tar Pescara si pronuncia in ordine alla questione degli ordini di rimozione delle coperture in eternit dei fabbricati, in relazione al problema delle i immissioni di polveri d'amianto suscettibili ...
> T.A.R. / T.A.R. Abruzzo - Pescara / Sentenza 28 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
Ricorso cumulativo per gravare l'aggiudicazione di due lotti tra loro autonomi e distinti: è ...
Cumulo oggettivo di domande e simultaneus processus con riferimento al rito in materia di appalti.
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 12 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Legge di bilancio: le risorse per i Comuni
Le misure previste dall'attuale testo del disegno di legge di bilancio.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 2 novembre 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agricoltura e foreste
Quote latte: il criterio di riassegnazione dei quantitativi non utilizzati dev'essere proporzionale
Ai sensi dell'art. 2, par. 1, comma 2 del Regolamento (UE) n. 3950/1992, il criterio proporzionale è il solo utilizzabile dagli Stati membri nel procedere alla riassegnazione dei quantitativi ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 novembre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Responsabilità sanitaria
Responsabilità extracontrattuale del medico: la legge Balduzzi non ha effetto retroattivo
Le norme sostanziali contenute nella legge n. 189/2012, al pari di quelle di cui alla legge n. 24/2017, non hanno portata retroattiva, e non possono applicarsi ai fatti avvenuti in epoca precedente ...
> Cassazione Civile / Sentenza 11 novembre 2019
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Asilo
Protezione internazionale ed umanitaria: la pronuncia delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la pronuncia in rassegna, al cui testo si rimanda per una compiuta ed esaustiva disamina delle questioni affrontate, si pronunciano e risolvono due ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 13 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Impugnazione clausole del bando di gara
Può un operatore economico che non ha partecipato alla gara impugnare il bando che contiene ...
Impugnazione del bando di gara da parte dell'operatore che non ha partecipato alla procedura.
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 novembre 2019
SANITÀ
/ Privata
La tardiva e retroattiva determinazione dei tetti di spesa lede il legittimo affidamento degli ...
Sulla determinazione dei tetti di spesa e dei budget in favore delle strutture private accreditate e convenzionate col SSR.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 18 ottobre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
Nel provvedimento che prescrive la revisione della patente l'Amministrazione deve motivare la ...
Sul potere discrezionale dell'Amministrazione in materia di revisione della patente di guida.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 25 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Edilizia
Il principio di buona fede come guida nel rapporto tra PA e il privato interessato all'acquisto ...
Illegittima la revoca dell'assegnazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica se la mancata definizione del procedimento volto all'acquisizione dell'immobile è causata dall'inerzia della ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 22 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Forze di polizia e Forze armate e riordino dei ruoli e delle carriere
Incrementato il fondo istituito dal DL 113/2018, convertito dalla legge 132 dello stesso anno.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 18 novembre 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio civile
Nullità della sentenza emessa prima dei termini ex art. 190 c.p.c.
La sentenza emessa prima della scadenza dei termini ex art. 190 c.p.c. è nulla, senza che il difensore sia onerato di dimostrare il pregiudizio subito al pieno esplicarsi del diritto di difesa.
> Cassazione Civile / Sentenza 13 novembre 2019
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
Provvedimento di razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche: quale giurisdizione?
Il provvedimento di razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, adottato ai sensi dell'art. 20 del TUSP, ha natura provvedimentale e dev'essere impugnato innanzi al giudice ...
> T.A.R. / T.A.R. Marche - Ancona / Sentenza 11 novembre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Responsabilità sanitaria
Responsabilità medica per lesione del diritto alla salute: riparto dell'onere probatorio
Ove sia dedotta la responsabilità contrattuale del sanitario per l'inadempimento della prestazione di diligenza professionale e la lesione del diritto alla salute, è onere del danneggiato provare, ...
> Cassazione Civile / Sentenza 11 novembre 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Demanio, patrimonio e usi civici
Quando si impone la necessità di ripubblicazione del PRG?
Sulle modifiche allo strumento urbanistico introdotte d'ufficio dall'Amministrazione regionale, ai fini specifici della tutela del paesaggio e dell'ambiente.
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 novembre 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
Clausole ambigue e contraddittorie del bando o errata interpretazione da parte dei concorrenti?
Il disciplinare di gara costituisce con il bando e il capitolato speciale d'appalto la lex specialis della gara e, come tale, ha carattere vincolante nei confronti sia dei concorrenti sia ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 14 novembre 2019
SICUREZZA PUBBLICA
/ Limitazioni
La discrezionalità del Questore nel caso di adozione del provvedimento di ammonimento
Lo stretto rapporto che intercorre tra il provvedimento di ammonimento e la fattispecie di atti persecutori prevista dal 612 bis c.p..
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 22 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Organizzazione e attività
Musei, parchi archeologici e luoghi di cultura: quando il personale non basta
Nella legge di conversione del decreto-legge 104/2019 anche misure per il servizio pubblico essenziale di tutela, valorizzazione e fruizione degli istituti e luoghi della cultura.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 18 novembre 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Società pubblica
La nozione di controllo pubblico ex art. 2 del TUSP non coincide (perfettamente) con quella ...
La sussistenza del controllo pubblico non può derivare soltanto dalla maggioranza dei soci in assemblea, ma anche da altri indici che dimostrino il controllo effettivamente esercitato dal socio ...
> T.A.R. / T.A.R. Marche - Ancona / Sentenza 11 novembre 2019
FAMIGLIA
/ Adozione
Trascrizione del provvedimento straniero di adozione a favore di coppie dello stesso sesso: la ...
La Prima Sezione civile ha rimesso alle Sezioni Unite civili, ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c., la risoluzione della seguente questione di massima di particolare importanza: «se sia contrario ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 11 novembre 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Responsabilità sanitaria
Responsabilità medica: sui limiti dell'azione di rivalsa in caso di danni da "malpractice" medica
Sulla corretta identificazione del contenuto e dei limiti dell'azione di rivalsa esercitata dalla struttura sanitaria nei confronti del medico in epoca antecedente all'entrata in vigore della legge ...
> Cassazione Civile / Sentenza 11 novembre 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Trasporti
Può una compagnia aerea modificare liberamente la propria policy sui bagagli?
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità della nuova policy - bagagli.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 29 ottobre 2019
