Le notizie di
venerdì 15 febbraio
2019
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
FREE
CULTURA
/ Concorso
NORMA INDICE Il PREMIO "IL CONTENZIOSO DELL'ANNO 2019"
Nasce il Premio "Il Contenzioso dell'Anno", nei settori del "Contenzioso di Diritto Amministrativo" e del "Contenzioso davanti la Corte di Cassazione", a cura del Quotidiano d'informazione giuridica ...
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Concorrenza
E' possibile configurare un "cartello" quando una associazione e gli associati alla medesima ...
"Cartello" tra associati e sanzioni dell'Antitrust.
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 febbraio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Requisiti
DL Semplificazioni e codice dei contratti pubblici
La legge di conversione amplia i motivi di esclusione già previsti dal Codice dei contratti pubblici.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 febbraio 2019
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione ordinaria e amministrativa
Controversie sulla nomina di altro soggetto alla carica di consigliere comunale: riparto di ...
Anche per le controversie sulla nomina di altro soggetto alla carica di consigliere comunale la ripartizione della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo segue il criterio del ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 11 febbraio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Enti e rimborso delle anticipazioni per pagare i debiti
La legge di conversione del DL semplificazioni sposta in avanti, seppur di poco, la scadenza fissata dalla norma per il rimborso dell'anticipazione.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 febbraio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità indipendenti
Quali sono gli adempimenti imprescindibili per l'adozione di legittimi provvedimenti sanzionatori ...
Il monitoraggio delle trasmissioni radiotelevisive da parte dell'Agcom e la contestazione dell'addebito alle emittenti.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 14 febbraio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Retribuzioni
Comuni senza dirigenti: la deroga per il salario accessorio
Cosa prevede a riguardo la legge di conversione del DL Semplificazioni.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 febbraio 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Riqualificazione del ricorso in riassunzione quale ricorso autonomo e sopravvivenza della CTU
Il giudice può riqualificare il ricorso proposto tardivamente in riassunzione quale ricorso autonomo, pur utilizzando le risultanze di una CTU esperita nel giudizio culminato con la declaratoria di ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 febbraio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
Risarcibilità del danno da perdita di chance in caso di procedura concorsuale illegittima
Se il risarcimento richiesto dall'interessato deve essere commisurato alla perdita della "chance" di conseguire il risultato utile, quando può ritenersi equo commisurare il risarcimento all'ammontare ...
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 5 febbraio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Offerta economica
Appalti pubblici: va esclusa l'offerta economica che presenti un costo del personale inferiore ai ...
Se in un appalto pubblico l'offerta vincitrice non rispetta i minimi salariali indicati nelle tabellari ministeriali, la stazione appaltante è legittimata ad escludere l'offerta senza instaurare il ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 1 febbraio 2019
SICUREZZA PUBBLICA
/ Extracomunitari
Visto di ingresso per motivi di turismo: quando l'amministrazione può negarlo?
Rilascio di un visto a fini turistici e rischio di immigrazione illegale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 febbraio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità garante della concorrenza e del mercato
L'AGCM può sollevare questioni di legittimità costituzionale?
Autorità garante della concorrenza e del mercato ed incidente di costituzionalità.
> Corte Costituzionale / Sentenza 31 gennaio 2019
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
Società in house: profili di giurisdizione
Sulla questione del riparto della giurisdizione in riferimento ai giudizi aventi ad oggetto l'azione di responsabilità nei confronti degli organi sociali e di controllo di una società di capitali ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 5 febbraio 2019
SICUREZZA PUBBLICA
/ Autorizzazioni
Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
Introdotte modifiche ed integrazioni al decreto del 1987.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Interno 25 gennaio 2019
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
Stralcio dei crediti sotto i 1.000 euro ed operazioni contabili degli enti
La legge di conversione del DL Semplificazione spiega come ripartire l'eventuale disavanzo.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 febbraio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Autotutela
Il commissariamento per le opere pubbliche e l'autotutela contrattuale della P.A. quale strumento ...
Il commissariamento di società riconducibili ad un unico centro decisionale, già destinatario della medesima misura o comunque di società coinvolte, in qualità di bracci operativi, nelle attività ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 4 febbraio 2019
FINANZA PUBBLICA
/ IVA
Rimborso dell'IVA sul trasporto pubblico locale
Pubblicata la Circolare del Dipartimento per gli affari interni e territoriali.
> Legislazione Nazionale / Circolari Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / C.M. Interno 28 gennaio 2019
GIUSTIZIA
/ Concorsi
Impugnazione del concorso: integrazione del contraddittorio e relativa notifica
Quando il ricorso è idoneo a travolgere l'intera procedura concorsuale, il contraddittorio va esteso a tutti i soggetti in posizione utile in graduatoria. Ciò può avvenire con la notifica per ...
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Ordinanza 29 gennaio 2019
GIUSTIZIA
/ Notificazioni e comunicazioni
Giudizio civile: precisazioni in tema di notifica degli atti di causa
Improcedibile l'appello se il decreto presidenziale di fissazione dell'udienza ex art. 435 c.p.c. viene comunicato presso l'indirizzo di posta elettronica certificata del codifensore, laddove invece ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 31 gennaio 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Energia
Energie rinnovabili e decadenza dal diritto alle tariffe incentivanti
L'accertamento della violazione del divieto di frazionamento richiede una valutazione motivata dei presupposti di fatto.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 5 febbraio 2019
FREE
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
La procedura di nomina dei direttori dei musei nazionali indetta dal Mibact continua ad animare ...
In relazione alla peculiare "procedura di selezione pubblica" le Sezioni Unite affrontano la questione sull'ammissibilità del ricorso preventivo di giurisdizione proposto in pendenza di ricorso ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 18 gennaio 2019
GIUSTIZIA
/ Competenza
Questione di competenza tra Sezioni centrale e staccata del medesimo TAR: deve sempre pronunciarsi ...
Ripartizione delle controversie tra Tribunale amministrativo regionale con sede nel capoluogo e sezione staccata quando il gravame ha ad oggetto gli atti delle procedure di affidamento di pubblici ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Ordinanza 4 febbraio 2019
GIUSTIZIA
/ Gratuito patrocinio
Gratuito patrocinio: le novità in arrivo - 1
Il decreto legislativo che si appresta a recepire la direttiva 2016/1919 introdurrà presto alcune modifiche ed integrazioni al Testo unico di cui al DPR 115/2002.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 10 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Gratuito patrocinio
Gratuito patrocinio: le novità in arrivo - 2
Il decreto legislativo che si appresta a recepire la direttiva 2016/1919 introdurrà presto alcune modifiche ed integrazioni al Testo unico di cui al DPR 115/2002.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 10 febbraio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Autotutela
Se i chiarimenti sono errati, la gara può essere annullata?
L'erroneità dei chiarimenti interpretativi non può fondare l'annullamento in autotutela di una procedura di gara.
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Catanzaro / Sentenza 8 febbraio 2019
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Opposizione di terzo da parte del successore a titolo particolare
E' possibile proporre opposizione ai sensi dell'art. 108 c.p.a. quando l'interesse sopravvenuto del terzo sorge per effetto di atti di natura privata?
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 gennaio 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Risarcimento del danno
Fotocopia di una email diffamatoria: qual è la sua valenza probatoria?
La fotocopia di una email a contenuto diffamatorio non sottoscritta assume valore probatorio all'interno di un procedimento instaurato dinanzi al giudice civile per il risarcimento del danno da ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 6 febbraio 2019
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ Risarcimento del danno
Responsabilità per le cose in custodia: non sussiste in caso di condotta volontaria del danneggiato
Non può essere accolta la domanda di risarcimento del danno cagionato da cose in custodia se il danno deriva da condotta volontaria, qualificata unica causa della lesione, del danneggiato, attraverso ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 29 gennaio 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Il vincolo di destinazione a verde pubblico attrezzato è un vincolo conformativo o un vincolo ...
Strumenti di pianificazione territoriale e vincoli derivanti dal PRG.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 24 gennaio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Art. 120 comma 2 bis c.p.a.: pubblicazione sul profilo telematico e piena conoscenza
Ai fini del decorso del termine di impugnazione ai sensi dell'art. 120, comma 2 bis, c.p.a, è necessariamente richiesta la pubblicazione sul profilo telematico?
> Consiglio di Stato / Sentenza 8 febbraio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
E' possibile il ricorso cumulativo in gara di appalto con più lotti?
Ricorso cumulativo e gara di appalto: limiti.
> Consiglio di Stato / Sentenza 8 febbraio 2019
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
Pignorabilità delle pensioni: la Consulta riscrive il DL Giustizia
Dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 23, comma 6, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 nella parte in cui non include le procedure pendenti al 27 giugno 2015.
> Corte Costituzionale / Sentenza 31 gennaio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
Legittimazione a contestare il difetto di evidenza pubblica nell'affidamento di incarichi nella ...
La legittimazione a ricorrere per contestare il mancato ricorso a procedure concorsuali per l'affidamento di un incarico pubblico è insita nella perdita di chance del potenziale concorrente.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 1 febbraio 2019
LAVORO E WELFARE
/ Trattamento di fine rapporto
Trattamento di fine servizio, come chiedere l'anticipo
La disposizione introdotta dal decreto su Quota 100 e Reddito di cittadinanza.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 28 gennaio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Enti locali e pagamento quote capitali di mutui e prestiti
La legge di conversione del DL Semplificazioni consente l'utilizzo dei proventi da alienazioni e piani di razionalizzazione anche dopo il 2020.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 14 dicembre 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
Conferimento di incarichi tramite accordo tra PA
Il partenariato pubblico-pubblico per il conferimento di incarichi tra Pubbliche Amministrazioni è ammissibile ma solo a determinate condizioni.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 1 febbraio 2019
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Irregolarità fiscale: quando può essere considerata un grave illecito professionale?
L'esclusione per irregolarità fiscale avvenuta in una precedente gara preclude la partecipazione a nuove e successive gare solo in presenza di circostanziate condizioni.
> Consiglio di Stato / Sentenza 24 gennaio 2019
FAMIGLIA
/ Divorzio
Assegno divorzile: sì al suo riconoscimento anche se in sede di separazione non era stato chiesto ...
La mancata richiesta dell'assegno di mantenimento in sede di separazione non preclude di certo il suo riconoscimento in sede divorzile.
> Cassazione Civile / Ordinanza 29 gennaio 2019
CULTURA
/ Scuola
Quando si può ritenere assolto dalla Scuola l'obbligo di comunicazione a ciascuno dei genitori ...
Necessaria interlocuzione tra scuola e famiglia, anche a tutela della bi-genitorialità.
> T.A.R. / T.A.R. Friuli Venezia Giulia - Trieste / Sentenza 1 febbraio 2019
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Espropriazione per pubblica utilità
Quali sono le condizioni di ammissibilità dell'acquisizione mediante usucapione da parte della P.A. ...
Espropriazione per pubblica utilità: occupazione abusiva e usucapione.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 8 febbraio 2019
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
DL Semplificazioni, le norme per le PMI creditrici della PA
Per quelle in difficoltà scatterà una garanzia con impegno a rientrare in un periodo non superiore ad un ventennio.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 14 dicembre 2018
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
DL Semplificazioni, le norme per le PMI innovative
Piccola integrazione alle norme sul termine entro il quale il rappresentante legale deve attestare il mantenimento dei requisiti previsti.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 14 dicembre 2018
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
DL Semplificazioni, imprese agricole e denuncia aziendale
Scatta, con la conversione del decreto, l'acquisizione d'ufficio dei dati. A meno che....
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 14 dicembre 2018
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Controversie
DL Semplificazioni, quando la clausola è gravemente iniqua
Con l'integrazione della disciplina in materia di lotta ai ritardi dei pagamenti, il decreto legge appena convertito indica un caso particolare nel quale la clausola viene comunque considerata tale.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 14 dicembre 2018
SANITÀ
/ Accreditamento istituzionale
L'accreditamento degli organismi di valutazione della conformità e qualità: oltre Accredia chi ...
L'organismo nazionale di accreditamento degli enti e organismi di valutazione di conformità dei prodotti, beni e servizi presenti sul mercato è un soggetto unico il quale può essere sostituito da un ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 4 febbraio 2019
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Lottizzazione abusiva materiale e cartolare: cosa condividono e cosa le distinguono
Confermati i criteri discretivi tra lottizzazione abusiva materiale e lottizzazione abusiva cartolare.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 4 febbraio 2019
SICUREZZA PUBBLICA
/ Armi
L'individuo incline a perdere il dovuto autocontrollo non può essere titolare di una licenza di ...
L'Amministrazione ha facoltà di valutare la sussistenza dei requisiti soggettivi di affidabilità necessari al rilascio della licenza di porto di fucile per uso venatorio e detenzione di armi e ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 gennaio 2019
SANITÀ
/ Farmacie
Classificazione delle farmacie come rurali o urbane: prevalgono i dati territoriali individuati dal ...
Sulla classificazione delle farmacie.
> Consiglio di Stato / Sentenza 1 febbraio 2019
