Le notizie di
Friday 28 September
2012
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
Trasparenza, ricetta sempre efficace. Anche contro la corruzione
Il disegno di legge in atto all'esame del Senato contiene disposizioni che si prefiggono di dare al Paese un'attività pubblica davvero trasparente. Sarà la volta buona?
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 27 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Anticorruzione, collaboratori tutelasi
Con la nuova legge anticorruzione, arriverà anche la tutela del dipendente che segnalerà illeciti. Vietato svelare la sua identità nel corso del procedimento disciplinare.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 27 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Ex dipendenti pubblici, vietato cambiare subito casacca
In arrivo il divieto di svolgere, per tre anni dalla chiusura del rapporto, attività presso soggetti nei confronti dei quali sono stati esercitati poteri autoritativi o negoziali per conto della ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 27 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
Concorso irregolare: risarcimento del danno?
Il Tar Bolzano chiarisce i presupposti per il riconoscimento delle diverse voci di danno patite dalla ricorrente per lo svolgimento di un concorso irregolare, con particolare riferimento ai danni non ...
> T.A.R. / T.A.R. Trentino Alto Adige - Bolzano / Sentenza 5 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Organizzazione
Sindacati: più sono gli iscritti e maggiore è il "potere"!
Chiarimenti sul concetto di "maggiore rappresentatività" di un sindacato, con particolare riguardo agli atti di ricostituzione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'INAIL.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 13 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
Lavoratori in part-time e regime di congedi straordinari per assistenza disabili
Il Dipartimento della Funzione Pubblica fa luce sulle disposizioni ex art. 42 del D.Lgs. n. 151/2001 ai lavoratori in part-time verticale.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Dip. Funzione Pubblica 12 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Accesso agli atti di polizia giudiziaria
Il Tar Catania chiarisce perchè non è applicabile l'articolo 24 della legge 241 del 1990 quando gli atti non siano qualificabili come atti amministrativi, ma piuttosto come atti di polizia ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 20 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
Accessione invertita: goodbye forever!
Occupazione illegittima ed accessione invertita dopo l'abrogazione dell'articolo 43, secondo comma, D.P.R. n. 327/2001 e l'entrata in vigore del nuovo articolo 42 bis D.P.R. n. 327/2001, introdotto ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 19 settembre 2012
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Principi generali
Usucapione del bene comune: necessaria la volontà di possedere uti dominus e non più in uti ...
In linea con il costante insegnamento della giurisprudenza di legittimità, la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rammentato che ai fini dell'usucapione del bene comune è necessaria ...
> Cassazione Civile / Sentenza 20 settembre 2012
AMBIENTE
/ Tutela
Tutela dell'ambiente e misure urgenti: i limiti ci sono e come!
Sui limiti che gravano sull'Amministrazione per l'adozione di misure di messa in sicurezza d'emergenza ulteriori rispetto a quelle già adottate per la bonifica dei siti di interesse nazionale.
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 settembre 2012
AMBIENTE
/ Inquinamento
Bonifica dei siti inquinati e responsabilità gravante sul proprietario o possessore
Le autorità amministrative hanno l'onere di ricercare ed individuare, accertando e comprovando, attraverso l'esperimento di adeguata istruttoria, l'esistenza di un nesso di causalità fra l'azione o ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 19 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Protezione civile
Abruzzo, ancora provvedimenti post-sisma
Pubblicata l'ordinanza sul subentro delle amministrazioni comunali e provinciali nello svolgimento delle attività espropriative, finora assicurate dalla struttura di missione.
> Legislazione Nazionale / Ordinanze Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / O. Dipartimento Protezione Civile 20 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Sisma in Abruzzo e ripresa della riscossione dei contributi sospesi, il punto dell'INPS
L'INPS ha fornito indicazioni sui soggetti beneficiari del regime agevolato, sui periodi oggetti di recupero e sulle modalità di versamento previste per le varie tipologie interessate: datori di ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 19 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Attribuzione di benefici riferiti ad eventi sismici: a chi la giurisdizione?
Controversia concernente la revoca dell'atto di attribuzione di contributi per la ricostruzione di fabbricato colpito da eventi sismici: quale giurisdizione?
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 18 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Preparazione agli esami universitari, nessun permesso al dipendente
Lo dice l'ARAN in un orientamento rivolto al comparto Enti Pubblici Non Economici.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni 2 agosto 2012
CULTURA
/ Università
Concorso universitario e valutazione delle pubblicazioni scientifiche
Sui criteri dettati dall'articolo D.P.R. n. 117 del 2000 per la valutazione dei candidati al ruolo di professori universitari, con particolare riferimento alle pubblicazioni scientifiche.
> T.A.R. / T.A.R. Abruzzo - Pescara / Sentenza 13 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro subordinato
Esercizio dell'opzione ex art. 18, comma 5, Legge n. 300/1970: il rapporto di lavoro può essere ...
Sulla possibilità o meno di qualificare le obbligazioni scaturenti dalla domanda del lavoratore illegittimamente licenziato volta al riconoscimento della indennità sostitutiva della reintegra nel ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 20 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Limite di deducibilità al 50% anche per i costi di formazione continua e obbligatoria
L'Agenzia delle Entrate ha riassunto in una circolare le risposte ai quesiti posti dai commercialisti e dai consulenti fiscali nell'ambito del Modulo di Aggiornamento Professionale 2012.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 20 settembre 2012
SICUREZZA PUBBLICA
/ Ordine pubblico
Comunicazione cessioni di fabbricato alla P.S., solo un ricordo
Una nota del Viminale fa chiarezza sulle novità in materia, a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 2 del Decreto Legge n. 79/2012.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero Interno 20 luglio 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Organizzazione e attività
Razionalizzazione spazi immobili pubblici, il Demanio appronta una procedura web
L'Agenzia del Demanio in aiuto della P.A. alle prese con l'adempimento previsto dal decreto legge sulla spending review.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia del demanio 25 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Equitalia ha firmato un protocollo con Consulenti tributari
Grazie all'accordo raggiunto i professionisti delll'Associazione nazionale consulenti tributari avranno a disposizione un canale più veloce per ricevere informazioni e assistenza sui temi della ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 19 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Beni dell'impresa in godimento a soci o familiari, il Fisco "apre" sulla certificazione
Con una recente circolare, l'Amministrazione finanziaria è tornata sul tema dei beni relativi all'impresa concessi in godimento a soci o familiari dell'imprenditore per fini privati.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 24 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
Pensioni over mille euro, entro il 30 settembre la comunicazione all'INPS
L'INPS ha ricordato che i pensionati hanno tempo entro la fine di questo mese per comunicare le modalità di riscossione alternative al contante nel caso in cui la propria prestazione superi i mille ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Enti previdenziali / INPS 25 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Pubblico Impiego, ecco la direttiva sui tagli al personale
La Funzione Pubblica rende noti i tempi e le modalità di rilevazione del personale, ai fini di una riduzione selettiva delle piante organiche dei dipendenti pubblici.
> Legislazione Nazionale / Direttive Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / Dir. Dipartimento Funzione Pubblica 24 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Comuni non soggetti al patto di stabilità e stabilizzazione del personale
Sull'interpretazione dell'articolo 1, comma 562, della L. n. 296/2006 (Legge finanziaria 2007) ed in particolare sulla prevalenza del criterio di contenimento della spesa, rispetto a quello numerico, ...
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Reggio Calabria / Sentenza 11 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Competenza territoriale dei T.A.R.: si pronuncia l'Adunanza Plenaria
L'Adunanza Plenaria ha chiarito i dubbi relativi all'individuazione del criterio di riparto della competenza inderogabile per territorio ex art. 13 c.p.a. nel caso in cui vengano in rilievo sia il ...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Ordinanza 24 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Se il principio di leale cooperazione istituzionale è utopia
In caso di conflitto interistituzionale, ad esempio in ipotesi di conflitto tra soggetti pubblici su un'acquisizione documentale, prima si deve applicare il principio di leale cooperazione ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 settembre 2012
ARTICOLI E NOTE
Prime riflessioni sul reclamo e la mediazione
L'articolo 39, comma 9, del D.L. 6/7/2011 n. 98, conv. con modificazioni nella Legge 15/7/2011 n. 111, ha introdotto l'art. 17 bis al Decreto legislativo n. 546/1992, con il quale è stato creato ...
di Angelo Cuva e Castrenze Giamportone
LAVORO E WELFARE
/ Formazione
Forma scritta ad substantiam per i contratti di formazione e lavoro: può essere sostituita da forme ...
Il requisito della forma scritta ad substantiam previsto per la stipulazione del contratto di formazione e lavoro è surrogabile da unilaterali dichiarazioni scritte delle parti?
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 20 settembre 2012
AMBIENTE
/ Rifiuti
Smaltimento dei rifiuti: chi inquina paga!
Sulla legittimità o meno di un provvedimento di rimozione dei rifiuti rivolto al proprietario del sito inquinato in ragione di tale sola anzidetta qualità.
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Catanzaro / Sentenza 18 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Rifiuti: i limiti della competenza funzionale del Tar Lazio
I Giudici del Tar Lecce delineano le ragioni che inducono a propugnare per una interpretazione costituzionalmente orientata del combinato disposto di cui agli artt. 133 lett. p) e 135 comma 1 lett. ...
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Lecce / Sentenza 20 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Scuole comunali, restano fuori dalle nuove norme sui contratti a termine
Lo dice la Funzione Pubblica nella nota n. 37561/2012.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Dip. Funzione Pubblica 19 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Pluralità delle domande e conversione delle azioni
Se e in quali limiti è consentita la conversione delle domande introdotte con ricorso per l'ottemperanza?
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Sentenza 12 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio civile
Ricorso per cassazione: ci sono motivi "proponibili"?
Sull'ammissibilità o meno del motivo di ricorso per cassazione ove con il medesimo si prospetti un migliore coordinamento, rispetto a quello operato dal giudice di merito, dei dati acquisiti.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 20 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
Alle Sezioni Unite il problema della pubblicità dell'udienza nel giudizio di riparazione per ...
Sulla scia della pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo Lorenzetti c. Italia, la Corte di Cassazione, ormai orientata a conformarsi al dictum proveniente dal giudice di Strasburgo, ha ...
> Cassazione Penale / Sentenza 23 maggio 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Notificazione atti tributari: si perfeziona al momento della consegna all'incaricato della notifica
La Commissione tributaria regionale, conformandosi all'orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, ha ritenuto che per l'ufficio impositore la notifica di un atto tributario si perfeziona al ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 21 giugno 2012
LAVORO E WELFARE
/ Extracomunitari
Emersione lavoratori stranieri 2012, le risposte dei Ministeri ai dubbi dei datori di lavori
Il Ministero dell'Interno e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno riassunto le risposte alle domande più frequenti inerenti la procedura 2012 di regolarizzazione dei lavoratori ...
> Legislazione Nazionale / Estratti, sunti e comunicati / Ministero Lavoro e Politiche Sociali 21 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
E' pur sempre la "Benemerita"?
Il Tar Lazio si pronuncia sulla legittimità della non equiparazione degli Ispettori dell'Arma dei Carabinieri agli Ispettori della Polizia di Stato relativamente agli avanzamenti di carriera ed al ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 21 settembre 2012
UNIONE EUROPEA
/ Energia
UE, etichettatura di lampade elettriche e sistemi di illuminazione
Adottato il Regolamento delegato previsto dalla direttiva 2010/30/UE.
> UE / Regolamento 12 luglio 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Tassa di possesso sulle imbarcazioni, ne è valsa la pena?
Tramite interrogazione parlamentare, è stato chiesto di conoscere il saldo differenziale tra le entrate fiscali versate a titolo di tassa sulle unità da diporto, e le mancate entrate dovute ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 20 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Il Comune non può rimborsare il canone Rai senza legare il beneficio al reddito
Lo ammette la Corte dei conti Lombardia in una recente sentenza, con la quale ha condannato gli amministratori di un comune comasco.
> Corte dei Conti / Regione Lombardia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 20 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Concessione di beni in godimento ai soci, rinviata la comunicazione in scadenza il 15 ottobre
Un recente provvedimento delle Entrate ha modificato il termine previsto dal provvedimento del 16 novembre 2011, già prorogato al 15 ottobre 2012, spostandolo ulteriormente in avanti.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 17 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
INAIL, assegno di incollocabilità rivalutato a partire dal 1° luglio
L'INAIL ha reso noto di aver rivalutato l'importo mensile dell'assegno di incollocabilità a decorrere dal 1° luglio 2012.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INAIL 21 settembre 2012
AMBIENTE
/ Inquinamento
Campania e bonifica dei suoli
Pubblicata la deliberazione che proroga la gestione commissariale al 31 dicembre 2012.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Presidenza Consiglio dei Ministri 20 settembre 2012
AMBIENTE
/ Energia
Puglia, uso dell'energia da fonti rinnovabili
Approvata la nuova disciplina regionale di settore. Per tutti i titoli autorizzativi inerenti la costruzione e l'esercizio di impianti da fonti rinnovabili, si applicano le disposizioni del Codice ...
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 24 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Sardegna, fondi per i Centri servizi per il lavoro (e non solo)
Autorizzato il trasferimento di risorse alle amministrazioni locali, per il funzionamento dei CSL, di CESIL e delle Agenzie di sviluppo locale.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 13 settembre 2012
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Integrazione sociale
Piemonte, promozione del riconoscimento della LIS
Prevista anche la facoltà, per gli enti locali, di utilizzare la lingua dei segni italiana nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 30 luglio 2012
CONTRATTI PUBBLICI
/ Project financing
Revoca della procedura di project financing: quando sorge l'obbligo di indennizzo?
Il T.A.R. Napoli indica l'ipotesi in cui in può essere riconosciuto l'obbligo di indennizzo dei pregiudizi arrecati ai soggetti interessati in conseguenza della revoca di atti amministrativi.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 18 settembre 2012
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Quando l'annotazione dell'orario nel verbale delle operazioni di gara è elemento essenziale?
Sulla valenza da attribuire, in materia di gare pubbliche di appalto, all'indicazione della durata delle operazioni verbalizzate.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 21 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Immobili abusivi e sequestro penale: in quali ipotesi è legittimo il provvedimento di acquisizione ...
Il C.G.A. chiarisce i rapporti tra ordine di demolizione, provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale e sequestro penale gravante il cespite difforme rispetto alle previsioni degli ...
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 18 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Quando il giudice può disapplicare l'atto amministrativo?
Disapplicazione da parte del giudice amministrativo degli atti non ritualmente impugnati: in quale ipotesi può ritenersi ammissibile?
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 18 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Cosa può legittimare la produzione di documenti nuovi in appello?
Valutazione della "indispensabilità" ai fini della decisione della causa del documento prodotto per la prima volta in appello ai sensi dell'art. 104, co. 2 c.p.a..
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 18 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Disciplina restrittiva delle sale giochi imposta da un'ordinanza sindacale
Sui presupposti di ammissibilità e di legittimità di un'ordinanza sindacale che introduce restrizione nel funzionamento delle sale giochi.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 13 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
Regime decadenziale delle prestazioni previdenziali
Sull'applicabilità o meno del regime decadenziale di cui all'art. 47, D.P.R. 30.4.1970 n. 639 anche alla domanda di riliquidazione di prestazione già attribuita dall'Inps.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 20 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Sicurezza
Verifiche delle attrezzature di lavoro: c'è il terzo elenco degli abilitati
Pubblicato il terzo elenco di soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto dall'art. 71, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008.
> Generiche / Avvisi, comunicati 24 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Catasto
Profili sanzionatori della trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità
L'Agenzia del Territorio ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità delle sanzioni alle formalità di trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia del territorio 12 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
I criteri utilizzati nella revisione delle stime di entrata dei Comuni a titolo di IMU
Il Dipartimento delle Finanze ha risposto ad una interrogazione presentata dall'on. Marinello in Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera in tema di revisione stime di entrata dei ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 20 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Contributi
INPS, dal 1° ottobre variano gli interessi di mora
L'INPS ha reso noto che dal 1° ottobre varierà il tasso degli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo a decorrere dalla notifica della cartella e fino alla data di ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 14 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Contributi
L'assegno familiare per gli iscritti alla Gestione separata, chiarimenti dall'INPS
L'INPS ha fornito chiarimenti in merito al riconoscimento del diritto all'assegno per il nucleo familiare per gli iscritti alla Gestione separata relativamente ai periodi di congedo di ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 18 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Contributi
Gestione Separata INPGI, contributi minimi entro il 30 settembre p.v.
I giornalisti iscritti alla Gestione separata hanno tempo entro il prossimo 30 settembre per il pagamento dei contributi minimi per l'anno 2012.
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 5 settembre 2012
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Commercio ed industria
Piemonte, ancora modifiche alla legge sul commercio
Prorogato il termine relativo alla sospensione delle istanze volte ad ottenere il rilascio di autorizzazioni, per nuove aperture e trasferimento di sede di esercizi di vendita superiore a 4500 mq.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 27 luglio 2012
AMBIENTE
/ Inquinamento
Lombardia, sanzioni per l'amianto killer non dichiarato
Integrata la normativa del 2003 al fine di fissare il regime dei controlli e le sanzioni da porre a carico dei proprietari che non adempiono all'obbligo di comunicazione.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 31 luglio 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Enti ed organi
Marche, modifiche alla riduzione della spesa degli apparati amministrativi
Il "nuovo" gettone di presenza non si applica alle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici per l'ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 1 agosto 2012
AMBIENTE
/ Beni paesaggistici
Abruzzo, modifiche alle norme su beni paesaggistici ed ambientali
Introdotti alcuni elementi di semplificazione alla normativa regionale di settore.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 28 agosto 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Molise, approvazione dei piani attuativi
Quelli conformi alle norme degli strumenti urbanistici generali vigenti sono approvati definitivamente dalla Giunta comunale, previa acquisizione dei pareri, intese, concerti, nulla-osta o assensi.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 7 agosto 2012
SICUREZZA PUBBLICA
/ Trasporti
Molise, strade sicure
Un Piano regionale per la sicurezza stradale e Piani operativi provinciali al centro degli interventi a favore delle sicurezza e dell'educazione stradale.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 7 agosto 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Contabilità
Campania, armonizzazione dei sistemi contabili
La regione partecipa a pieno titolo alla fase di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, prevista dal D.Lgs. n. ...
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 9 agosto 2012
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Imprese
Basilicata, programmazione dei sistemi produttivi locali e dei contratti di rete
Il legislatore regionale affida un ruolo di primo piano agli enti locali, chiamati anche ad avanzare specifiche proposte alla Giunta regionale.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 9 agosto 2012
AMBIENTE
/ Valutazione impatto ambientale
Calabria, istituita la Struttura Tecnica di Valutazione
Il nuovo organismo chiamato ad espletare numerose attività nell'ambito dei procedimenti di valutazione ambientale di competenza regionale. Sostituisce il Nucleo VIA-VAS-IPPC.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 3 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Agevolazioni
Calabria, valorizzazione e promozione del termalismo
Nove i comuni considerati termali. Agli enti locali, ma anche alle imprese con sede nella Regione, la possibilità di accedere a contributi in conto capitale per la realizzazione di svariati ...
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 3 settembre 2012
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Minori
Protezione dei minori: le nuove norme - 2
Continuiamo ad analizzare, in attesa della pubblicazione della legge, il contenuto del provvedimento licenziato in via definitiva ed all'unanimità dalle Camere.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 19 settembre 2012
AMBIENTE
/ Acque
Deviare un fiume non è impresa da poco!
Quali i presupposti, le condizioni e le procedure che garantiscono la tutela dell'ambiente, consentendo di deviare le acque di un fiume da un bacino idrografico ad un altro di altra regione, nella ...
> Corte di Giustizia / Sentenza 11 settembre 2012
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Stralcio di una parte delle opere dall'aggiudicazione definitiva: è legittima?
Il T.A.R. Milano si pronuncia sulla legittimità dello stralcio di una parte di opere, previste negli atti di indizione della procedura di gara, dal provvedimento di aggiudicazione definitiva e ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 13 settembre 2012
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Impugnare l'esclusione: chi ha tempo non aspetti tempo!
Il soggetto escluso da una gara di appalto, per proporre impugnazione avverso la propria esclusione, è tenuto ad attendere l'avviso ex art. 79 del codice dei contratti (lettera a), relativo ...
> T.A.R. / T.A.R. Basilicata - Potenza / Sentenza 21 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regioni
Poteri del Commissario ad acta e "paternità" degli atti adottati
La nomina governativa, ai sensi dell'art. 120 Cost., del commissario ad acta nella persona del Presidente della Giunta regionale non muta l'imputazione degli effetti degli atti dallo stesso adottati ...
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Reggio Calabria / Sentenza 11 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Edilizia: dinanzi agli abusi il Comune non può rimanere inerte...
Con la pronuncia in commento, i Giudici amministrativi partenopei ribadiscono che il Comune è tenuto a rispondere espressamente alla domanda con la quale i proprietari di immobili limitrofi a quello ...
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 20 settembre 2012
AMBIENTE
/ Beni paesaggistici
Autorizzazioni paesaggistiche: sempre più difficile per la Soprintendenza versare "lacrime di ...
Sulla legittimità dell'annullamento in autotutela di una autorizzazione paesaggistica, rilasciata dall'Autorità comunale e già validata in un primo tempo dalla stessa Soprintendenza, mediante il ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Organizzazione e attività
Spending review: censire tutti gli affitti entro trenta giorni
Il Commissario straordinario impone a tutti gli enti l'invio dei dati riguardanti i canoni di locazione passiva. Restano fuori dall'obbligo le Amministrazioni centrali dello Stato, in quanto già ...
> Legislazione Nazionale / Estratti, sunti e comunicati / Commissario Straordinario per la razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi 21 settembre 2012
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Sisma 2012, la ricetta per le agevolazioni alle imprese
Il MEF affida alla Gazzetta il decreto con il quale vengono fissati, anche ai fini della ripartizione, i criteri generali e le modalità da seguire per la concessione delle agevolazioni previste dalla ...
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 10 agosto 2012
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Provvedimenti costitutivi delle procedure referendarie: a chi la giurisdizione?
Sul giudice competente a conoscere le controversie concernenti l'impugnativa dei provvedimenti della procedura referendaria.
> T.A.R. / T.A.R. Valle d'Aosta - Aosta / Sentenza 18 settembre 2012
ARTICOLI E NOTE
Il raddoppio dei termini dell'accertamento in presenza di reati tributari
L'articolo ricostruisce i passaggi giurisprudenziali maggiormente significativi in materia di raddoppio dei termini per l'accertamento tributario. Più in particolare vengono ricostruite le vicende ...
di Angelo Cuva e Mauro Farina
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Concorrenza
Imprese e concentrazione, le nuove soglie di fatturato
L'Antitrust rende noti i nuovi importi che fanno scattare l'obbligo di notifica preventiva delle operazioni di concentrazione.
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Autorità garante della concorrenza e del mercato - Antitrust 17 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
P.A., il buono pasto non lo paga il lavoratore
Le precisaizoni in tal senso fornite dall'ARAN in un recente parere.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni 13 luglio 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
P.A., l'aspettativa per motivi familiari è legata alle esigenze d'ufficio
E' quanto chiarisce l'ARAN in un recente orientamento applicativo.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni 8 agosto 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Il "compleanno" del comune in versione light
Un parere della corteconti Lombardia fa luce sulle spese connesse alla celebrazione dell'anniversario storico di un comune.
> Corte dei Conti / Regione Lombardia / Sez. di Controllo in Sede Consultiva / Parere 14 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Contributi
Enti locali, entro il 30 settembre il versamento dei contributi INPGI
Il prossimo 30 settembre scade il termine per procedere al versamento della contribuzione dovuta dagli enti locali per i soggetti - amministratori locali - iscritti presso la Gestione separata INPGI.
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 5 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
INAIL, nuovo minimale e massimale di rendita
L'INAIL ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, da variare secondo la rivalutazione delle rendite.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INAIL 5 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Invalidità
Invalidità civile, l'INPS ha rilasciato la procedura "Gestione domande di aggravamento"
L'INPS ha reso noto di avere rilasciato una nuova versione della procedura Invciv2010 che consente l'acquisizione di domande di aggravamento.
> Generiche / Avvisi, comunicati / Enti previdenziali / INPS 9 agosto 2012
LAVORO E WELFARE
/ Agevolazioni
Trasporto pubblico, pagate le indennità di malattia (del 2009)
Disposta la copertura delle indennità di malattia per i lavoratori del settore, con riferimento all'annualità 2009.
> Legislazione Nazionale / Estratti, sunti e comunicati / Ministero Lavoro e Politiche Sociali 21 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Ritenuta IRPEF (anno 1993) operata dal sostituto d'imposta: vale il termine di 18 mesi per la ...
Quando la ritenuta IRPEF (anno 1993) è stata operata dal sostituto d'imposta, e non direttamente dallo Stato, il termine per chiederne il rimborso è pari a 18 mesi decorrenti dal giorno in cui la ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 3 maggio 2012
LAVORO E WELFARE
/ Agevolazioni
Bonus assunzione "svantaggiati", l'F24 deve essere presentato all'agente della riscossione
Definite le modalità e i termini per fruire del bonus a favore delle imprese che incrementano il numero dei lavoratori assunti a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 14 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Modello Unico SC 2012, dove indicare le eccedenze pregresse della Robin tax
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la modalità di recupero dell'eccedenza a credito relativa alla maggiorazione all'Ires (cosiddetta "Robin Tax"), emergente dalla dichiarazione ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 14 settembre 2012
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Minori
Protezione dei minori: le nuove norme - 1
Via libera definitivo ed all'unanimità, dalle Camere, alla ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 19 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro privato
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l'onere della prova è a carico del datore di ...
In caso di licenziamento operato per una più economica gestione dell'azienda grava sull'imprenditore provare l'effettività delle ragioni poste a fondamento del licenziamento.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 12 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro privato
Licenziamento: a partire da quale momento diviene produttivo di effetti giuridici?
Sulle conseguenze derivanti dall'applicazione del principio della scissione temporale degli effetti della notificazione per gli atti stragiudiziali adottati in materia lavoristica.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 10 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Grandi alberghi non producono sempre... grandi rifiuti!
Sui limiti connessi, ai fini della tariffazione in materia di TARSU, all'applicazione alle strutture alberghiere di un coefficiente quali-quantitativo nella misura massima ed in particolare sulla ...
> T.A.R. / T.A.R. Sardegna - Cagliari / Sentenza 14 settembre 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Tariffe TARSU: fino a dove può spingersi la discrezionalità amministrativa?
Sull'obbligo dei Comuni di esplicitare, in punto di motivazione, secondo quali criteri ritiene di addivenire alla quantificazione del coefficiente quali-quantitativo di produzione dei rifiuti.
> T.A.R. / T.A.R. Sardegna - Cagliari / Sentenza 14 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
Silenzio: quando può considerarsi illegittimo?
Sulla legittimità o meno del silenzio serbato dalla P.A. a seguito della presentazione da parte di un cittadino di un'istanza tesa a sollecitare l'esercizio di un potere sanzionatorio nei riguardi di ...
> T.A.R. / T.A.R. Marche - Ancona / Sentenza 13 settembre 2012
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Offerta economica e giustificazioni preventive: la loro omissione è causa di esclusione?
Sulla legittimità o meno, a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 46, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/2006, della esclusione di una impresa che ha omesso di allegare all'offerta economica le ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 17 settembre 2012
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Presupposti e tipologie di lottizzazione abusiva
I presupposti, oggettivi e soggettivi, in presenza dei quali è possibile affermare la sussistenza di un'ipotesi di lottizzazione abusiva.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Latina / Sentenza 14 settembre 2012
AMBIENTE
/ Valutazione impatto ambientale
Le verifiche necessarie per la Valutazione di Impatto Ambientale
Sulla natura della Valutazione di Impatto Ambientale e sui rapporti con l'AIA.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 14 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Ravvedimento operoso: attenzione al calcolo d'interessi e sanzioni
Errori di calcolo nella quantificazione degli interessi moratori pregiudicano il perfezionamento del ravvedimento operoso, anche quando la differenza tra il versato ed il dovuto sia minima e a nulla ...
> Cassazione Sezione Tributaria / Ordinanza 8 agosto 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Difetto di giurisdizione: "chi è causa del suo mal, pianga se stesso"!
Secondo i principi ispiratori del nuovo Codice del processo amministrativo, la carenza di giurisdizione non può più essere fatta valere dalla parte che vi ha dato luogo agendo in primo grado mediante ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 settembre 2012
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Produzione di documenti in appello: inammissibili se costituiscono nuove prove
Dichiarata inammissibile dalla Commissione Tributaria la produzione, solo nel giudizio d'appello, di un documento che costituisce una nuova prova.
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 13 febbraio 2012
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Studi di settore, per le correzioni necessaria sempre una dichiarazione integrativa
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di risposte ai tanti dubbi dei contribuenti che hanno ricevuto nei mesi scorsi degli inviti a presentare i modelli per la ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Amministrazione finanziaria / Agenzia delle entrate 17 settembre 2012
SICUREZZA PUBBLICA
/ Esercizi pubblici
Spot vietati per videopoker e simili
Il decreto sulla Salute introduce alcuni divieti sulla promozione del gioco con vincite in denaro. Pesanti le sanzioni (ma dal 2013).
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 13 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Comuni sardi e siciliani, lo Stato apre il portafoglio
Lo rende noto un comunicato diffuso da Mininterno.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero Interno 20 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Organizzazione
I nuovi regolamenti comunitari applicati alla Svizzera e ai Paesi SEE
Dal 1° aprile 2012 i nuovi regolamenti comunitari relativi al coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale si applicano anche alla Confederazione Svizzera e, dal 1° giugno 2012, ai Paesi ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 14 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Organizzazione
INAIL, dal 28 settembre inizia la rivoluzione telematica
Dal 28 settembre 2012 denunce e comunicazioni all'INAIL devono essere effettuate con modalità esclusivamente telematiche, attraverso i relativi servizi web dell'Istituto.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INAIL 14 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
I lavoratori licenziati per giusta causa perdono la tredicesima
L'ARAN risponde in tal senso nella nota RAL 1194/2012.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni 5 luglio 2012
LAVORO E WELFARE
/ Mercato del lavoro
Il lavoro intermittente nei servizi di media audiovisivi: la risposta del Ministero
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro ha chiesto di sapere se il contratto di lavoro intermittente può trovare applicazione anche nell'ipotesi di servizi di live streaming, ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 14 settembre 2012
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Formazione, rientra nell'orario di lavoro solo il corso programmato dall'Amministrazione
Lo dice l'ARAN nell'orientamento applicativo RAL 1445/2012.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni 8 agosto 2012
SICUREZZA PUBBLICA
/ Esercizi pubblici
Contrasto al gioco minorile, per la P.A. "rien ne va plus"
5.000 controlli all'anno e ricollocazione dei punti della rete fisica di raccolta del gioco, tra le misure previste dal decreto-legge in materia di salute.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 13 settembre 2012
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritto alla vita
Pene severissime per la tortura
Per colmare una grave lacuna del nostro ordinamento, il Parlamento è in questo momento impegnato nell'esame di un testo congiunto sull'introduzione del reato.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 12 settembre 2012
LAVORO E WELFARE
/ Organizzazione
Nuovo flusso Uniemens, l'INPS rinvia l'adozione al 1° novembre 2012
L'Inps ha fornito le istruzioni per la corretta compilazione del nuovo flusso Uniemens.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 7 agosto 2012
