Le notizie di
Friday 23 February
2018
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
Prescrizione della responsabilità erariale per omessa riduzione delle spese per il personale
Quale dies a quo per la prescrizione della responsabilità erariale del sindaco che non abbia ridotto la spesa del personale, così come richiesto dalla Legge Finanziaria del 2007?
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 20 febbraio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
Crimini domestici: stop alla pensione di reversibilità
La nuova Legge n. 4/2018 integra la norma con la quale nel 2011 si esclusero i familiari superstiti, condannati in via definitiva, dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Responsabilità
Danno da illegittima esclusione: accertamento, prova e liquidazione
Il TAR Molise si esprime su alcuni profili riguardanti il danno risarcibile da illegittima esclusione da una gara di appalto.
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 16 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Termini processuali
Domanda risarcitoria per lesione di interessi legittimi ante c.p.a.: quid iuris?
Quale termine si applica alla domanda risarcitoria per fatti illeciti anteriori all'entrata in vigore del Codice? Qual è il dies a quo?
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 16 febbraio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Malattia
Il medico indica nel certificato la patologia del lavoratore: si al risarcimento per violazione ...
Vi è una violazione della normativa posta a tutela della privacy allorquando il medico fiscale indichi nella copia del referto di controllo destinata al datore di lavoro la diagnosi sulla patologia ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 31 gennaio 2018
SANITÀ
/ Direttore generale
Direttore generale di Azienda sanitaria, il procedimento di nomina dev'essere imparziale e il ...
Il provvedimento di nomina di direttore generale di Azienda sanitaria deve rispettare i principi di imparzialità e trasparenza dell'azione amministrativa e l'obbligo di motivazione.
> T.A.R. / T.A.R. Valle d'Aosta - Aosta / Sentenza 14 febbraio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Trasferimento del lavoratore
Trasferimento per assistere o per continuare ad assistere un familiare portatore di handicap
Prima delle modifiche del 2010 alla L. 5 febbraio 1992, n. 104, il trasferimento a sede più idonea a consentire l'assistenza al familiare portatore di handicap era un diritto riferibile alle sole ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 16 febbraio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza complementare
Fondi previdenziali integrativi: precisazioni in tema di trattamento tributario
La Cassazione ribadisce il trattamento tributario cui sono sottoposte le prestazioni erogate in forma di capitale a un soggetto che risulti iscritto, in epoca antecedente all'entrata in vigore del ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 16 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione ordinaria e amministrativa
Mobilità docenti: a chi compete la giurisdizione?
Pur se in linea di principio sussiste la giurisdizione del giudice civile quando la controversia sulla mobilità riguardi una previsione di un contratto collettivo poi recepito nel decreto ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 febbraio 2018
AMBIENTE
/ Rifiuti
Stato negligente, paga sempre e comunque il cittadino
Lo Stato bonifica una discarica, ma dimentica per sette anni di comunicarlo a Bruxelles. Così, i contribuenti di un Paese nel quale le istituzioni non collaborano tra di loro sono costretti a pagare ...
> Generiche / Avvisi, comunicati 14 febbraio 2018
FAMIGLIA
/ Separazione e divorzio
Separazione: quid iuris se uno dei genitori rifiuta di sottoporre il figlio ai vaccini?
Rischia l'esclusione dalle scelte sulla salute dei figli il genitore che rifiuta i vaccini.
> Cassazione Civile / Ordinanza 16 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio di ottemperanza
Anche in mancanza di disponibilità finanziarie il Ministero della Salute è tenuto a pagare ...
Il Ministero della Salute è obbligato a dare esecuzione a quanto stabilito dal G.O. nella sentenza di condanna all'indennizzo di cui alla L. 210/92.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Sentenza 14 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Penale
Le altre misure a sostegno dei testimoni di giustizia
In attesa dei necessari regolamenti, vediamo cosa prevede a riguardo la Legge n. 6/2018.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Responsabilità
Danno da mancata aggiudicazione: prova e risarcibilità
Il TAR Molise ripercorre e conferma i principi giurisprudenziali relativi alla prova e alla risarcibilità del danno da mancata aggiudicazione di una gara d'appalto.
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 16 febbraio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Avvalimento
Appalti pubblici: non sempre i requisiti tecnico-organizzativi sono oggetto di avvalimento ...
L'avere avuto alle proprie dipendenze un determinato numero di dipendenti, nel triennio precedente a quello di indizione di una gara, è requisito esperenziale (o di capacità) e come tale segue le ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
Accesso ai verbali di contestazione di violazione del codice della strada in una determinata zona
Legittimo il diniego all'istanza di accesso ai verbali emessi dalla Polizia Locale in una determinata zona. Non perché trattasi di istanza massiva, ma perché richiesta sproporzionata e lesiva dei ...
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Garante protezione dati personali 18 gennaio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Niente rimborso forfettario di missione per il dipendente che usufruisca di alloggio offerto ...
L'aver usufruito di un alloggio gratuitamente offerto dall'Amministrazione fa venir meno il diritto al rimborso forfettario, a prescindere dalla preventiva autorizzazione rilasciata dalla medesima ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 14 febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Militari
La prescrizione di procedere senza ritardo alla contestazione degli addebiti nei confronti del ...
Il termine di avvio del procedimento disciplinare nei confronti del personale in regime di diritto pubblico, di cui all'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001, non ha carattere perentorio.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 8 febbraio 2018
SANITÀ
/ Vaccinazioni
Vaccini obbligatori, il Consiglio di Stato conferma: legittimo prevederli come requisito di ...
Confermata la pronuncia del TAR Trieste: anche prima dell'entrata in vigore della L. n. 119/2017, legittimo prevedere i vaccini obbligatori quale requisito di ammissione alla scuola dell'infanzia.
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 febbraio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
Riforma della Sanità: un albo anche per i fisioterapisti?
La Legge n. 3/2018 apre alla istituzione, a domanda, di un nuovo Ordine per gli iscritti ad un albo se il totale degli iscritti supera le 50.000 unità.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
FAMIGLIA
/ Adozione
Genitori anziani: sì all'adottabilità della figlia ...ma non a causa della loro avanzata età
La Cassazione conferma lo stato di adottabilità di una bimba nata da due "genitori-nonni" (oltre 70 anni lui, oltre 60 anni lei), non a causa della loro età ma per via della loro inidoneità rispetto ...
> Cassazione Civile / Sentenza 14 febbraio 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Autorizzazioni
Parenti pregiudicati e possibile abuso dei titoli di polizia
L'essere imparentati con soggetti pregiudicati non può comportare una presunzione di abuso dei titoli di polizia che fondi il diniego al loro rilascio.
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Catanzaro / Sentenza 15 febbraio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
Contributi previdenziali tra Francia e Cina
La Corte di giustizia sul prelievo operato dalla Francia sui redditi patrimoniali di un proprio cittadino residente in Cina e qui iscritto ad un regime previdenziale privato.
> Corte di Giustizia / Sentenza 18 gennaio 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Porti
Autorità portuali e Comuni: il Piano regolatore portuale
Cosa prevedono a riguardo le nuove norme approvate con il D.Lgs. n. 232/2017, che entreranno in vigore il prossimo 24 febbraio.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legislativo 13 dicembre 2017
NORMATIVA
/ Principi generali
Inammissibile il ricorso notificato all'unico controinteressato a mezzo pec all'indirizzo estratto ...
E' nulla la notifica del ricorso all'unico controinteressato a mezzo pec all'indirizzo estratto da INI-PEC.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 14 febbraio 2018
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Contratti bancari
Intermediazione finanziaria: per gli ordini d'acquisto basta la telefonata
In tema di intermediazione finanziaria, per gli ordini di investimento a voce, la registrazione su nastro magnetico non costituisce requisito di forma.
> Cassazione Civile / Ordinanza 8 gennaio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Libertà civili
Concessione di aree pubbliche previa dichiarazione del richiedente di "ripudiare il fascismo": ...
Una cosa è disconoscere l'ideologia fascista, altro è condividere i principi dell'antifascismo.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Ordinanza 8 febbraio 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Diniego di concessione edilizia in sanatoria: competenza nell'adozione e permanenza dell'interesse ...
Il TAR Marche si esprime sulla competenza ad adottare il diniego di concessione edilizia in sanatoria e sulla permanenza dell'interesse ad impugnare fintantoché il procedimento sia in corso.
> T.A.R. / T.A.R. Marche - Ancona / Sentenza 14 febbraio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
Elezioni politiche del 4 marzo 2018: ricorso sull'ammissione e/o esclusione delle liste dei ...
I diritti dei candidati esclusi dalla competizione elettorale politica sono assistiti dai rimedi giurisdizionali innanzi a ciascuna delle Assemblee legislative nazionali, competenti a dirimere le ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 febbraio 2018
UNIONE EUROPEA
/ Finanza
Italia, al palo l'accesso alle informazioni antiriciclaggio
Bruxelles ha emesso un parere motivato per il mancato recepimento della direttiva 2016/2258.
> UE / Direttiva 6 dicembre 2016
SANITÀ
/ Responsabilità medica
Consenso informato e danno biologico: riparto degli oneri probatori gravanti sulle parti
In tema di responsabilità medica per omesso consenso informato sul paziente grava la prova del nesso causale.
> Cassazione Civile / Ordinanza 29 gennaio 2018
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Bilancio di previsione 2018/2020: prorogata la scadenza per l'approvazione
Il Viminale ha accolto le richieste di ulteriore proroga avanzate dalle associazioni di comuni e province.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Interno 9 febbraio 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Porti
Autorità portuali e Comuni: a ciascuno il suo
I compiti assegnati alle Autorità portuali ed ai Comuni, dopo la modifica della norma nazionale di settore.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legislativo 13 dicembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Istruzione
Esiste il diritto alla somministrazione del menù vegano nelle scuole di infanzia cittadine?
Il riconoscimento del diritto di consumare pasti conformi alle proprie convinzioni etico-filosofiche all'interno di una struttura educativa pubblica non è assoluto e incontra limiti sia esterni, ...
> T.A.R. / T.A.R. Trentino Alto Adige - Bolzano / Sentenza 31 gennaio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
Accesso alle dichiarazioni degli ex-lavoratori nei verbali ispettivi da parte del datore di lavoro
Nel concedere l'accesso del datore di lavoro ai verbali ispettivi che riportano dichiarazioni dei lavoratori, bisogna tener conto anche degli interessi di questi ultimi. E se i rapporti di lavoro ...
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Catanzaro / Sentenza 15 febbraio 2018
SANITÀ
/ Farmaci
Devono ritenersi legittime le procedure di gara strutturate in modo da porre in concorrenza fra ...
Prime osservazioni sulle novità derivanti dalla l. n. 232/16 che ha introdotto il comma 11 quater all'art. 15 d.l. n. 95/12, secondo cui "le procedure pubbliche di acquisto devono svolgersi mediante ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Nuovi mezzi di prova in appello: se si, a quali condizioni?
Ci sono casi in cui nuove prove preocostituite possono entrare nel giudizio d'appello: il Consiglio di Stato precisa quali.
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Revocazione
Errore di fatto revocatorio
Quali elementi connotato l'errore di fatto idoneo a fondare la domanda revocazione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Penale
Le misure di sostegno economico per i testimoni di giustizia - 2
Ancora sul sostegno economico previsto dalla Legge n. 6/2018.
> Legislazione Nazionale / Legge Nazionale 11 gennaio 2018
FAMIGLIA
/ Filiazione
Separazione e divorzio: in caso di nascita di altri figli la parte obbligata ha diritto a ...
La Corte ha chiarito che il giudice, in sede di decisione sulla domanda di revisione dell'assegno di mantenimento, deve verificare le sopravvenienze riguardanti la nascita di nuovi figli.
> Cassazione Civile / Ordinanza 2 febbraio 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Il sabato è o non è un giorno festivo
Il TAR Napoli circoscrive l'ambito di applicabilità al sabato della proroga ipso iure al primo giorno non festivo, escludendola per i termini di pagamento relativi ai costi di costruzione e agli ...
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 1 febbraio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto di fornitura
Omesso versamento del contributo all'A.V.C.P...clare loqui!
E' illegittima l'esclusione dell'impresa aggiudicataria di una fornitura per omesso versamento del contributo all'A.V.C.P., quando né il bando di gara ha previsto con chiarezza l'obbligo di ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 febbraio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritti dei consumatori
Informazioni sugli alimenti: tutti gli attori coinvolti
A ciascuno il suo: ecco le responsabilità previste per i vari operatori del settore alimentare e le sanzioni in caso di violazione delle norme.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legislativo 15 dicembre 2017
LAVORO E WELFARE
/ Assistenza
Legge n. 104: precisazioni in tema di computabilità dei permessi ai fini della tredicesima ...
Non possono essere decurtati dalle ferie i giorni di permesso chiesti dal dipendente per prestare assistenza al familiare portatore di handicap.
> Cassazione Civile / Ordinanza 31 gennaio 2018
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Imprese
Diniego di autotutela e concorrenza nelle concessioni di rivendita dei tabacchi
Concessioni di rivendita di tabacchi, l'aspirante concessionario che richieda la revoca della concessione di un concorrente non ha legittimazione a impugnare il diniego ricevuto dall'Amministrazione
> Consiglio di Stato / Sentenza 9 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione ordinaria e amministrativa
Ingiunzione di pagamento degli oneri urbanistici: quale giurisdizione?
L'art. 43 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 sottrae le ingiunzioni di pagamento degli oneri di urbanizzazione dalla giurisdizione amministrativa?
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 1 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Termini processuali
Il rapporto tra le varie forme di perenzione previste dal c.p.a.
La revoca di un decreto di perenzione adottato ai sensi dell'art. 1, all. 3, del c.p.a. esclude che possa essere maturata la perenzione di cui all'art. 81 c.p.a.?
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 9 febbraio 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Liste elezioni
I movimenti o i partiti che fanno riferimento al disciolto Partito Fascista sono in contrasto con ...
La XII disposizione transitoria e finale della costituzione sul divieto di ricostituzione del partito fascista costituisce un precetto costituzionale che va sempre rispettato.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Sentenza 25 gennaio 2018
