Le notizie di
martedì 15 maggio
2018
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
Effetti processuali derivanti dall'avvio della rimodulazione del Piano di Riequilibrio Finanziario
La rimodulazione del Piano di Riequilibrio incide sul giudizio instaurato sulla delibera di rigetto da parte della Sezione Regionale di controllo in punto di interesse.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 17 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Verifica pagamenti over 5.000 euro e giudizio di ottemperanza
Anche nel caso di pagamento di un importo superiore a 5.000 euro, disposto con giudizio di ottemperanza, la P.A. deve procedere previamente alla verifica.
> Legislazione Nazionale / Circolari Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / C.M. Economia e Finanze 21 marzo 2018
TUTELA DEI DIRITTI
/ Viaggiatori
Sciopero selvaggio e diritti dei passeggeri
Tutti in malattia? Non è detto che questo consenta alla Compagnia aerea di invocare la circostanza eccezionale e negare ai passeggeri il diritto alla compensazione pecuniaria.
> Corte di Giustizia / Sentenza 17 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Comuni colpiti dal sisma: un'altra proroga per alcuni adempimenti
Il Ministero constata la permanenza di numerose e profonde difficoltà organizzative e gestionali, che non consentono la predisposizione e l'approvazione dei principali documenti contabili.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Interno 7 maggio 2018
LAVORO E WELFARE
/ Licenziamento
Può condurre al licenziamento criticare gravemente l'azienda sui social
Rischia il licenziamento per giusta causa il dipendente che diffonde un messaggio denigratorio su Facebook, offendendo l'azienda presso cui lavora.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 27 aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Ricorso per cassazione
Esposizione dei fatti lunga e meticolosa: inammissibile il ricorso in cassazione
Inammissibile il ricorso per cassazione se l'esposizione dei fatti non è sommaria.
> Cassazione Civile / Ordinanza 3 maggio 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Stranieri
Il mero esercizio dell'attività di meretricio può costituire minaccia all'ordine pubblico?
I provvedimenti restrittivi della libertà personali nel territorio degli Stati Membri devono essere giustificati dall'esigenza di evitare una minaccia concreta e reale all'ordine pubblico.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 20 aprile 2018
SANITÀ
/ Accreditamento istituzionale
Le strutture private accreditate sono contrattualmente esposte al regime della regressione ...
Sulle strutture private accreditate gravano obblighi di partecipazione e cooperazione nella definizione della stessa pianificazione e programmazione della spesa sanitaria.
> Consiglio di Stato / Sentenza 4 maggio 2018
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Garanzia su portafogli di finanziamenti a PMI
Approvate le nuove modalità operative, in attuazione del decreto interministeriale del novembre 2017.
> Legislazione Nazionale / Estratti, sunti e comunicati / Ministero Sviluppo Economico 10 maggio 2018
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Assicurazioni
Assicurazioni: in arrivo un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie
E' quanto prevede lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva UE 2016/97 sulla distribuzione assicurativa.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 11 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
Rimodulazione del Piano di riequilibrio: scostamenti reiterati e relativi effetti processuali
La rimodulazione è istituto non utilizzabile a fronte di gravi e reiterate violazioni degli obiettivi intermedi del Piano di riequilibrio finanziario. Ciò comporta la conseguente permanenza ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 18 aprile 2018
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Scostamento dagli obiettivi intermedi dei piani di riequilibrio: quando portano al dissesto?
Gravità e reiterazione sono i presupposti imprescindibili affinché lo scostamento dagli obiettivi intermedi possa portare all'applicazione della procedura di dissesto.
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 18 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Pagamenti over 5.000 e verifica: il caso dello split payment
Cosa dispone la Circolare della Ragioneria Generale dello Stato, numero 13/2018, a proposito del caso del doppio e disgiunto pagamento.
> Legislazione Nazionale / Circolari Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / C.M. Economia e Finanze 21 marzo 2018
RESPONSABILITÀ CIVILE
/ responsabilità erariale
Responsabilità erariale: giurisdizione penale e la giurisdizione contabile sono reciprocamente ...
Nessun effetto preclusivo del giudicato penale rispetto all'accertamento della responsabilità per danno nei confronti della P.A..
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 27 aprile 2018
FAMIGLIA
/ Separazione e divorzio
Il papà non corrisponde l'assegno di mantenimento: può la madre richiedere gli alimenti ai suoceri?
Se il padre non versa il mantenimento ai figli, la madre non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri qualora non ricorra l'incapacità di entrambi i genitori a provvedere alle ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 2 maggio 2018
FREE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
Ristoranti e alberghi aumentano in termini di addetti (+8,4%) e fatturato (+5,1%) guidando la ...
Continua il trend positivo delle SRL che riguarda gli addetti (+3,5%), il fatturato (+2,7%) e il valore aggiunto (+5,7%). Il comparto più numeroso è rappresentato da servizi professionali, finanziari ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 10 maggio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Bilanci di previsione 2018-2020 e relazione dei revisori
Pubblicate le Linee guida che i revisori dei conti dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province sono tenuti a seguire per la relazione.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Corte dei Conti 10 aprile 2018
LAVORO E WELFARE
/ Ammortizzatori sociali
Un decreto-legge per la CIGD ed altri interventi
E' stato pubblicato in Gazzetta il decreto-legge n. 44/2018: ci sono anche nove milioni in più per la Sardegna.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
Composizione dei Collegi nel giudizio in unico grado innanzi alle Sezioni Riunite
La composizione dei collegi e l'assegnazione degli affari nei giudizi in materia di impugnazione delle deliberazioni adottate dalle Sezioni regionali di controllo sui piani di riequilibrio e ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 17 aprile 2018
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza complementare
COVIP, ecco i contributi per il 2018
Pubblicata la delibera che fissa misure, termini e modalità del versamento del contributo dovuto da parte dei fondi pensione complementari nell'anno 2018.
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Commissione vigilanza fondi pensioni 21 marzo 2018
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Assicurazione
La Cassazione dice no a più assicurazioni sullo stesso rischio
Nell'ipotesi in cui vengano accese due assicurazioni a copertura del medesimo rischio d'invalidità permanente, gli indennizzi non si cumulano.
> Cassazione Civile / Ordinanza 4 maggio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Annullamento in autotutela
L'annullamento in autotutela è illegittimo se difetta di adeguata motivazione!
La Pubblica Amministrazione può annullare in autotutela l'aggiudicazione di una gara purché fornisca una motivazione adeguata in ordine ai motivi che giustificano il provvedimento in autotutela.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 4 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Regolamento di competenza
L'interveniente può proporre regolamento di competenza?
All'interveniente, a differenza del soggetto controinteressato, è preclusa la proposizione del regolamento di competenza.
> Consiglio di Stato / Ordinanza 3 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
Giudicato interno sulla giurisdizione: quando si forma?
Sulla ipotesi in cui sussiste il giudicato implicito.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 27 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Adempimenti
Enti in condizione di deficitarietà
Approvati i certificati per la dimostrazione della copertura del costo dei servizi per l'anno 2017.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Interno 23 aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
Sospensione del giudizio contabile per pregiudiziale comunitaria
Le Sezioni Riunite in sede giurisdizionale della Corte dei Conti si esprimono sulla sospensione del giudizio contabile in attesa della decisione della CGUE su una questione interpretativa analoga, ma ...
> Corte dei Conti / Sez. Riunite in sede giurisdizionale / Sentenza 16 aprile 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Cauzione provvisoria negli appalti: fino a quando è ammissibile il soccorso istruttorio?
E' ammissibile la previsione di un termine ulteriore per il soccorso istruttorio nei casi in cui lo stesso non sia integrativo, ma meramente confermativo di una circostanza deducibile dal documento ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 12 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Informativa antimafia
I limiti del sindacato del TAR sul commissariamento prefettizio del rapporto contrattuale a seguito ...
Il TAR Campania esamina la misura prevista dall'art. 32, comma 10, del d.l. 90/2014 e le relative garanzie procedimentali.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 27 aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Avvocato
Indennità di maternità: spetta anche all'avvocato padre adottivo?
Per la Cassazione l'indennità va riconosciuta anche ai padri adottivi esercenti la libera professione.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 27 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
La responsabilità precontrattuale si configura in capo alla P.A. anche prima dell'aggiudicazione ...
L'Adunanza Plenaria ritiene che il dovere di correttezza e di buona fede oggettiva e la conseguente responsabilità precontrattuale derivante dalla loro violazione sia configurabile in capo alla P.A. ...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 4 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Processo civile telematico
PCT: equivalenti le firme digitali PAdES e CAdES
Nel processo civile telematico, i documenti possono essere sottoscritti, indifferentemente, con firma digitale PAdES o CAdES.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 27 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Contratti pubblici e incentivi al personale: no ai vincoli
Il principio di diritto enunciato dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nella deliberazione n. 40/2018/QMIG.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Corte dei Conti 26 aprile 2018
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritto alla riservatezza
Disabili e meno abbienti: stop alle graduatorie on-line
Il Garante interviene per bloccare la pubblicazione, da parte di un Comune, di graduatorie contenenti dati personali di oltre 3.000 soggetti ordinati in base all'ISEE.
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Garante protezione dati personali 12 aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Rottamazione cartelle: il contribuente è tenuto a pagare interamente le spese di lite?
Nell'ipotesi di rinuncia al ricorso intervenuta in considerazione della adesione alla definizione agevolata di cui all'art. 6 del d.l. 22 ottobre 2016, n. 193, conv. con modif. dalla L. 1 dicembre ...
> Cassazione Civile / Sentenza 27 aprile 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Mancata indicazione degli oneri di sicurezza ed esclusione dell'impresa
Il Consiglio di Stato torna sulla controversa questione della mancata indicazione degli oneri di sicurezza nell'offerta economica, ritenendo illegittima l'esclusione dell'impresa che dimostri, almeno ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 aprile 2018
FINANZA PUBBLICA
/ Sanzioni amministrative
Sanzioni antiriciclaggio per il denaro contante: scattano solo con il passaggio di mano del ...
Il solo passaggio di mano di denaro contante per importi al di sopra delle soglie fissate dalle norme antiriciclaggio legittima l'applicazione della sanzione economica a carico dei due soggetti.
> Cassazione Civile / Sentenza 20 aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Ricorsi amministrativi
Richiesta di permesso in sanatoria: cosa accade in caso di silenzio dell'Amministrazione?
Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale deve pronunciarsi con adeguata motivazione entro sessanta giorni, decorsi i quali la richiesta ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 2 maggio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Edilizia
Indisponibilità di aree idonee da destinare a parcheggi pertinenziali: non può che valere la ...
E' espressamente prescritto da una norma di legge regionale l'obbligo di reperimento degli spazi per parcheggi pertinenziali anche per "le modifiche di destinazione d'uso" e, in caso di mancanza di ...
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 19 aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Silenzio
Quando la P.A. ha l'obbligo di adottare un provvedimento amministrativo in seguito ad istanza del ...
L'obbligo deve senz'altro escludersi ogni qual volta il privato presenti un'istanza di intervento in autotutela della stessa Amministrazione su un atto non impugnato nei termini di legge.
> T.A.R. / T.A.R. Sardegna - Cagliari / Sentenza 27 aprile 2018
