Le notizie di
Thursday 19 November
2020
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Avvocato
No all'iscrizione anticipata al registro dei praticanti per gli studenti fuoricorso
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione escludono la possibilità di iscrizione anticipata al registro dei praticanti di studenti di iscritti ad anni di iscrizione all'università successivi al ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 3 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Fallimento
Riassunzione del giudizio nel caso di interruzione ex art. 43 comma 3 l. fall.
Rimessa alle Sezioni Unite la questione del dies a quo per la riassunzione del processo interrotto della parte non fallita.
> Cassazione Civile / Ordinanza 12 ottobre 2020
GIUSTIZIA
/ Notificazioni e comunicazioni
Se vi è elezione di domicilio in presenza di più difensori è sufficiente la comunicazione della ...
Ipotesi di nullità del decreto di perenzione per difetto di comunicazione dell'avviso di segreteria al domicilio digitale.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Ordinanza 16 novembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Ricorsi: il silenzio-rigetto potrebbe cedere il passo al silenzio accoglimento?
Un disegno di legge vorrebbe modificare l'attuale disciplina che regola i ricorsi amministrativi all'INPS e all'INAIL.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 18 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Esecuzione forzata
Recupero transfrontaliero dei crediti e sequestro conservativo sui conti bancari
Adeguata la normativa nazionale alla disciplina recata dal Regolamento 655/2014.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legislativo 26 ottobre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Commissione tributaria: ecco come si svolge l'udienza a distanza
Pubblicato il decreto che individua le regole tecnico-operative per lo svolgimento e la partecipazione da remoto all'udienza.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 11 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
Avvocato in regime di monocommittenza: le novità in arrivo - 2
Quali sono, secondo il disegno di legge, le entrate dell'avvocato collaboratore e gli obblighi posti in capo alle parti.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione ordinaria e amministrativa
Canone comunale non ricognitorio: giurisdizione amministrativa sull'an e giurisdizione ordinaria ...
La giurisdizione del giudice amministrativo solo in relazione alla contestazione del regolamento comunale.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 15 ottobre 2020
FAMIGLIA
/ Agevolazioni
Prima casa, il Governo dice sì alla legge della Basilicata
La norma regionale che intende favorire l'acquisto e la ristrutturazione dell'immobile da adibire a prima casa non è stata impugnata.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo
FREE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti approfondiscono gli interventi adottati ...
Commercialisti: Attenzione puntata sulle misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive e sulle disposizioni in materia di società, enti e giustizia.
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 13 novembre 2020
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Controversie
Contratto di telefonia e consenso mediante selezione di una casella
Secondo la CGUE la selezione della clausola sulla conservazione della copia del documento di riconoscimento non dimostra sempre che il consenso sia stato utilmente manifestato.
> Corte di Giustizia / Sentenza 11 novembre 2020
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
Metodologia di valutazione on/off: quando può essere contestata e sindacata?
Il confronto concorrenziale sui profili tecnici dell'offerta quale fine dei criteri di attribuzione dei punteggi all'offerta tecnica.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 10 novembre 2020
SUCCESSIONI
/ Disciplina
L'onere probatorio del successibile ex lege ai sensi dell'art. 572 c.c.
L'onere probatorio gravante su chi si affermi successibile ex lege ai sensi dell'art. 572 c.c. non è particolarmente stringente, ma deve raggiungere la dimostrazione dell'evidente probabilità di ...
> Cassazione Civile / Ordinanza 9 novembre 2020
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Contributi a fondo perduto e controlli antimafia
Le disposizioni contenute nel decreto-legge "ristori bis" e nel precedente DL 137/2020 aprono la strada al protocollo d'intesa ministeri-agenzia delle entrate
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
I costi indiretti della commessa non vanno computati nel costo della manodopera
Con la pronuncia in rassegna, il Consiglio di Stato chiarisce quali sono gli oneri retributivi che devono essere inseriti, in sede di presentazione dell'offerta di gara, nel costo della manodopera ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 3 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
Avvocato in regime di monocommittenza: le novità in arrivo -1
La forma ed il contenuto del contratto, secondo le indicazioni contenute nella proposta di legge.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Umbria, sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia
Via libera del Consiglio dei Ministri alla legge regionale che proroga alcuni termini.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo 13 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Le attività di controllo della P.A. sfuggono dal sindacato giurisdizionale?
La III Sezione del Consiglio di Stato si pronuncia in merito alla possibilità di censurare le operazioni di verifica effettuate dalla P.A..
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 novembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Annullamento in autotutela
E' possibile corrispondere CIGO ai lavoratori part-time a seguito di situazioni di crisi produttiva ...
Il Tar Milano ha sancito l'impossibilità a corrispondere alle aziende CIGO, se la crisi produttiva in cui versano sia imputabile alla loro condotta.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 9 novembre 2020
FREE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Adempimenti
Commercialisti: Attenzione sulle ultime novità in materia di economia degli Enti locali
Tra i materiali, il documento "La revisione negli enti locali, Quaderno I - Approccio metodologico e Quaderno II - Strumenti operativi" che propone un approccio metodologico per lo svolgimento della ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Varie 9 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
La riduzione delle pensioni di elevato importo al vaglio della Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ritiene costituzionalmente illegittima la riduzione delle pensioni, pur con importanti precisazioni in punto di qualificazione tributaria o meno del prelievo e di durata della ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 novembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Espropriazione per pubblica utilità
Finché dura l'occupazione abusiva del bene da parte della P.A. non decorre alcun termine di ...
Occupazione illegittima: diritto al risarcimento danni per l'occupazione illegittima e diritto alla restituzione dei terreni o alla corresponsione del giusto prezzo di acquisto.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 12 novembre 2020
UNIONE EUROPEA
/ Aiuti di Stato
Aiuti e probabile superamento del massimale: c'è un rimedio?
Interessante pronuncia in via pregiudiziale della Ottava Sezione della Corte di Giustizia a proposito del rischio di superamento del massimale di 200.000 euro e dei rimedi eventualmente ammessi.
> Corte di Giustizia / Sentenza 28 ottobre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Pensioni
La compatibilità costituzionale dei meccanismi di "raffreddamento" della perequazione delle ...
La Consulta si esprime sulla legittimità sul raffreddamento del meccanismo perequativo delle pensioni introdotto dall'art. 1, comma 260 della L. n. 145/2018.
> Corte Costituzionale / Sentenza 9 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
Avvocato in regime di monocommittenza: tutele in arrivo?
Troppi i giovani, competenti, professionisti, che non hanno i mezzi per avviare uno studio in proprio; una proposta di legge chiede di introdurre una specifica disciplina del rapporto di ...
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
I giudizi penali di appello ai tempi del virus - 3
Le disposizioni sullo svolgimento dei giudizi nel periodo di emergenza epidemiologica.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
CONTRATTI TRA PRIVATI
/ Assicurazione
L'assicurazione copre anche le spese processuali sopportate dall'assicurato?
Nel giudizio in cui è parte l'assicurato, che ha ritualmente chiamato in causa l'assicuratore, a chi spetta sostenere le spese processuali sostenute dal primo per la propria difesa?
> Cassazione Civile / Ordinanza 3 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
L'insidacabilità nel merito non esclude la giurisdizione contabile sulla conformità alla legge ...
Le Sezioni Unite si esprimono sui limiti esterni della giurisdizione contabile sulle scelte discrezionali della Pubblica Amministrazione, distinguendo tra merito amministrativo e conformità alla ...
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 20 ottobre 2020
GIUSTIZIA
/ Organizzazione
Titoli di coda per i tribunali regionali delle acque pubbliche?
La loro chiusura è contemplata da un disegno di legge sottoposto, in questi giorni, all'esame del Senato.
> Legislazione Nazionale / Atti Parlamentari e del Governo
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
Il virus colpisce anche i procedimenti penali - 1
Il decreto-legge 149/2020 dispone anche in materia di prescrizione e di termini di custodia cautelare nei procedimenti penali.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
Il virus colpisce anche i procedimenti penali - 2
Il decreto-legge 149/2020 dispone anche in materia di prescrizione e di termini di custodia cautelare nei procedimenti penali.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Adempimenti
Separazione consensuale e divorzio congiunto: il deposito sostituisce l'udienza
La facoltà è espressamente prevista, a determinate condizioni, dal decreto-legge 137/2020 c.d. "ristori".
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 28 ottobre 2020
NORMATIVA
/ Codice della strada
Il divieto di utilizzo degli apparecchi radiotelefonici opera anche in caso di arresto del veicolo ...
La Sez. II della Corte di Cassazione si esprime sull'operatività del divieto previsto dall'art. 173, comma 2 del Codice della strada.
> Cassazione Civile / Ordinanza 23 ottobre 2020
GIUSTIZIA
/ Adempimenti
Class-action ancora al palo
Il decreto "ristori bis" ha posticipato l'entrata in vigore della legge 31/201.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Penale
Emergenza e attività giurisdizionale: le indagini preliminari
Quali sono le modalità previste, per questa fase, dal decreto 137/2020.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 28 ottobre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Enti locali
Diniego di autorizzazione all'istallazione di un impianto pubblicitario provvisorio e risarcibilità ...
Quando è risarcibile il danno conseguente al diniego di autorizzazione per l'istallazione di un impianto pubblicitario?
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 3 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza complementare
Previdenza complementare: le SS.UU. pongono fine al conflitto di giurisdizione
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione pongono fine al conflitto di giurisdizione tra il giudice amministrativo ed il giudice tributario in materia di previdenza complementare.
> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 20 ottobre 2020
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritti fondamentali
Emergenza Covid-19: è possibile derogare in peius i DPCM attraverso Ordinanze contingibili ed ...
Sull'ordinanza regionale di sospensione delle attività in presenza per scuole primarie e d'infanzia.
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Decreto Presidenziale 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
I giudizi penali di appello ai tempi del virus - 1
Le disposizioni sullo svolgimento dei giudizi nel periodo di emergenza epidemiologica.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
I giudizi penali di appello ai tempi del virus - 2
Le disposizioni sullo svolgimento dei giudizi nel periodo di emergenza epidemiologica.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Discussione orale da remoto della causa: quando ci si può opporre?
Il Presidente del Tar Bologna chiarisce quali sono i casi in cui non è consentito opporsi alla discussione orale da remoto della causa.
> T.A.R. / T.A.R. Emilia Romagna - Bologna / Decreto Presidenziale 10 novembre 2020
LAVORO E WELFARE
/ Assistenza
Permessi ex L. 104/1992: il requisito della causalità diretta con le esigenze assistenziali
Il comportamento del lavoratore che si avvalga del permesso retribuito per esigenze diverse da quelle assistenziali, integra l'abuso del diritto e viola i principi di correttezza e buona fede, sia ...
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 26 ottobre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Acconto imposte sui redditi ed IRAP: la proroga si amplia
Cosa prevede a riguardo il decreto-legge 149/2020.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Risarcimento del danno ingiusto derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa o ...
Con la pronuncia in rubrica, il Consiglio di Stato ha affrontato molteplici questioni concernenti il risarcimento del danno ingiusto derivante dal mancato esercizio dell'attività amministrativa ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 novembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Sospesi i versamenti tributari
La platea dei soggetti interessati e le relative imposte e trattenute nel decreto-legge "ristori bis".
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Il decreto "ristori bis" cancella (ma non per tutti) la seconda rata IMU
Le norme dettano le condizioni per potere beneficiare dell'agevolazione.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 9 novembre 2020
CONTRATTI PUBBLICI
/ Subappalto
Solidarietà passiva fra committente ed appaltatore
Termine cessazione responsabilità solidale di committente ed appaltatore e limiti all'esercizio dell'azione diretta di rivalsa.
> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 21 ottobre 2020
