Le notizie di
Monday 12 September
2011
Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Annullamento dell'aggiudicazione definitiva in sede di esecuzione contrattuale: chi giudica sulle ...
Le circostanze dell'intervenuta stipulazione del contratto e della sua attuale esecuzione, costituiscono elementi sufficienti ad escludere la giurisdizione del giudice amministrativo e a radicare ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 settembre 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Annullamento in autotutela degli atti di gara e interessi dei privati: "ubi maior... minor cessat"?
Sulla configurabilità del potere della pubblica amministrazione di procedere in via di autotutela all'annullamento degli atti di una procedura ad evidenza pubblica.
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione e decorrenza del termine per impugnare
A garantire la piena conoscenza del provvedimento lesivo è sufficiente l'esistenza di una relazione tra consegnatario e destinatario idonea a far presumere che il primo porti a conoscenza del secondo ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Sentenza 1 settembre 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Termine ex art. 48, D.Lgs. n. 163/2006: perentorietà?
Il Codice dei contratti pubblici non specifica se l'aggiudicatario provvisorio sia vincolato ad un termine perentorio per la presentazione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti ...
> T.A.R. / T.A.R. Toscana - Firenze / Sentenza 7 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Impugnazione di delibere dirigenziali: occhio alla data di pubblicazione!
Sull'applicabilità alle deliberazioni dei dirigenti degli Enti locali dei principi generali in materia di decorrenza dei termini di impugnazione: quest'ultimi decorrono dalla scadenza del periodo di ...
> T.A.R. / T.A.R. Liguria - Genova / Sentenza 24 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
Accesso agli atti: cittadini e consiglieri comunali non sono eguali!
Nel caso dei consiglieri comunali il titolo all'accesso si configura come corredato da un'ulteriore connotazione rispetto a quello riconosciuto alla generalità dei cittadini, tale da legittimare ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 8 settembre 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Condono e limiti volumetrici: è inutile cercare scappatoie!
La presentazione dell'istanza di condono anche da parte di un soggetto privo di una posizione sostanziale, reale o patrimoniale, relativa all'opera abusiva non incide sulla riconducibilità di ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 31 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Revoca per incompetenza
Revoca di nulla osta e concessione edilizia nei casi di incompetenza. Connessi profili risarcitori.
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 1 agosto 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Alienazione di beni e opere oggetto di finanziamento
Il divieto di non distogliere dall'uso previsto mezzi ed opere oggetto di contributi pubblici implica anche il divieto di alienazione dei beni e delle opere?
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 11 agosto 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Edilizia
La semplice richiesta dell'imprenditoria locale giustifica l'ampliamento del P.I.P.?
Il P.I.P. ha la fondamentale funzione di stimolo all'espansione industriale e di incentivazione delle imprese: la P.A. può decidere di ampliare il P.I.P. solo in nome di tale interesse generale?
> T.A.R. / T.A.R. Basilicata - Potenza / Sentenza 7 settembre 2011
NORMATIVA
/ Unione europea
Siria, l'U.E. stringe il cerchio
Sospeso parzialmente l'accordo di cooperazione ed integrate le misure restrittive nei confronti del paese arabo.
> UE / Regolamento 2 settembre 2011
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Minori
Dipartimento per le pari opportunità: avviso n. 1/2011
Il Dipartimento per le pari opportunità ha, nell'ambito del III Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, stabilito un ...
> Legislazione Nazionale / Estratti, sunti e comunicati / Presidenza Consiglio dei Ministri 7 settembre 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Finanza e credito
La Consob proroga le misure restrittive sulle vendite allo scoperto
Al fine di garantire l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori la Consob ha ritenuto necessario prorogare temporaneamente le misure relative alla comunicazione delle ...
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Commissione nazionale società e borsa 12 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Adempimenti
Lavori usuranti, ecco la domanda di prepensionamento da trasmettere entro fino settembre
L'I.N.P.S. ha fornito il modello di richiesta di accesso al beneficio pensionistico per coloro che sono impegnati in lavori usuranti.
> Generiche / Avvisi, comunicati / Enti previdenziali / INPS 25 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
Centralinista ed operatore amministrativo segretariale non vedenti
Il Ministero ha esteso la tutela normativa già prevista per la prima delle due qualifiche a quella di operatore amministrativo segretariale non vedente, che diventa equipollente a quella di ...
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Lavoro e Politiche Sociali 11 luglio 2011
LAVORO E WELFARE
/ Adempimenti
Domanda di autorizzazione ai versamenti volontari, dal 1° settembre è esclusivamente telematica
L'I.N.P.S. ha reso noto di avere attivato, a partire dallo scorso 1° settembre, la modalità esclusiva di presentazione telematica della domanda di autorizzazione ai versamenti volontari.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 30 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Assistenza
Proroga indennizzi per la cessazione dell'attività commerciale
Con un recente messaggio, l'I.N.P.S. ha puntualizzato che la proroga del godimento dell'indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale fino al momento della prima decorrenza utile per la ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Enti previdenziali / INPS 30 agosto 2011
CULTURA
/ Università
Scuole di specializzazione per le professioni legali
Il Ministero indica il numero dei laureati in giurisprudenza, da ammettere alle scuole, nell'anno accademico 2011-2012.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Istruzione, Università e Ricerca 23 giugno 2011
LAVORO E WELFARE
/ Assistenza
Appalti di pulizia nelle scuole, c'è l'accordo per ricorrere alla CIG in deroga
Lo scorso 12 luglio, sono stati firmati accordi per il ricorso ad un periodo di cassa integrazione guadagni in deroga a zero ore senza rotazione, a favore delle aziende del settore degli appalti di ...
> Generiche / Avvisi, comunicati / Enti previdenziali / INPS 3 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Procedure concorsuali
Responsabilità del curatore fallimentare, del Tribunale e del Giudice delegato per l'abnorme durata ...
Il curatore fallimentare, unitamente al Tribunale fallimentare ed al Giudice delegato, sono responsabili dell'abnorme durata di una procedura fallimentare, con riferimento al successivo equo ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 23 giugno 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Spese di giudizio nel processo tributario
Nel determinare l'entità delle spese del giudizio da liquidare al professionista che ha difeso il contribuente nel processo tributario, la Commissione Tributaria deve tener conto delle tariffe ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 10 maggio 2011
GIUSTIZIA
/ Reati
Se il ladro ruba anche i documenti, non c'è l'attenuante del danno di speciale tenuità
Con la sentenza n. 30860/2011, la quarta sezione penale della Cassazione ha specificato cosa deve intendersi, in tema di delitti contro il patrimonio, il danno di "speciale tenuità". Vale a dire quel ...
> Cassazione Penale / Sentenza 3 agosto 2011
NORMATIVA
/ Regioni
Marche, ancora novità per il Servizio Sanitario Regionale
Approvate ulteriori modifiche alla vigente normativa regionale di settore. Le Aree vaste territoriali passano da tredici a cinque.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 1 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regioni
Calabria verso i Testi unici
La Giunta regionale delegata alla redazione di cinque testi unici in Agricoltura, Lavori Pubblici, Attività produttive, Lavoro e Istruzione, Cultura e Beni culturali.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 10 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Calabria, integrazioni alla legge Urbanistica
Riguardano i comuni dotati di P.R.G. che non abbiano avviato, entro i termini, la procedura di redazione del Piano Strutturale.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 10 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Formazione
Regione Siciliana, avviso n. 18/2011: finanziamenti dei corsi per operatore socio-sanitario
Pubblicato l'avviso finalizzato all'attuazione di corsi per la formazione di operatori socio-sanitari. Stanziati 40.000.000 di euro a valere sull'Asse II del P.O. F.S.E. Sicilia 2007/2013.
> Legislazione Regionale / Disposizioni e Comunicati / D.C. Istruzione e Formazione Professionale 12 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Formazione
Regione Siciliana, avviso n. 19/2011: sostegno per progetti a titolo sperimentale nei percorsi di ...
Pubblicato l'avviso finalizzato all'attuazione dei progetti a titolo sperimentale del secondo, terzo e quarto anno dei percorsi formativi di istruzione e formazione professionale. Stanziati ...
> Legislazione Regionale / Decreti Assessoriali e Commissariali / D.A. Istruzione e Formazione Professionale 12 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Formazione
Regione Siciliana, avviso n. 20/2011: sostegno per l'occupabilità e l'adattabilità della forza ...
Pubblicato l'avviso finalizzato all'attuazione di percorsi formativi volti al rafforzamento dell'occupabilità e dell'adattabilità della forza lavoro siciliana. Stanziati 286.602.073 di euro a valere ...
> Legislazione Regionale / Decreti Assessoriali e Commissariali / D.A. Istruzione e Formazione Professionale 12 agosto 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Un "Manuale" per la dimostrazione dei requisiti generali di cui al D.P.R. n. 207/2010 e delle ...
In occasione dell'entrata in vigore del Regolamento di attuazione del Codice degli Appalti pubblici, l'A.V.C.P. ha predisposto un Manuale di dimostrazione dei requisiti di cui agli artt. 78 e 79 del ...
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Autorità Vigilanza contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 6 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Servizi pubblici e giurisdizione: il caso del Formez
Esclusione dal programma formativo indetto dal Formez quale gestore di pubblico servizio. A quale giudice rivolgersi?
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 8 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Sul riparto di giurisdizione in materia tributaria
Il C.G.A. chiarisce quale sia la regola di riparto in materia di controversie aventi ad oggetto atti relativi al procedimento tributario.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 luglio 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Varianti al P.R.G.: quando è necessaria la V.A.S.?
Attesa la sua funzione e natura, la valutazione ambientale strategica si impone come necessaria allorché le varianti al Piano Regolatore apportino modifiche sostanziali alla disciplina di ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 2 settembre 2011
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
Impiego pubblico e sopravvenuta inidoneità fisica al lavoro: il licenziamento costituisce l'extrema ...
L'inidoneità fisica sopravvenuta durante il periodo di prova non può essere ragione sufficiente di risoluzione di un rapporto di impiego, essendo tale periodo funzionale al solo riscontro delle ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 5 settembre 2011
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
Appalti pubblici e cause di incompatibilità alla carica di sindaco
La Corte di Cassazione ritorna sul tema delle cause di incompatibilità alla carica di Sindaco: versa in condizioni di incompatibilità l'eletto che presti o abbia prestato la propria attività come ...
> Cassazione Civile / Sentenza 4 maggio 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Quando decade il permesso di costruire?
Il principio, secondo cui il permesso di costruire decade con l'entrata in vigore di nuove contrastanti previsioni urbanistiche, si applica solo in caso di disciplina urbanistica efficace e non ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Modifica dell'ambito delle riserve naturali
Affinché il ricorso avverso il provvedimento di modifica dell'ambito delle riserve non sia dichiarato inammissibile deve essere necessariamente notificato anche all'Ente Parco: il C.d.S. spiega il ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 7 settembre 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità indipendenti
Pratiche commerciali scorrette e potere di intervento dell'Authority
Viene meno il potere esercitato medio tempore dalla Autorità Garante della Concorrenza sulle pratiche commerciali scorrette che abbiano carattere istantaneo o comunque durata limitata nel tempo, e ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 8 agosto 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Interpretazione delle clausole del bando di gara: nel dubbio va salvaguardata sempre la buona fede!
Il criterio dell'interpretazione di buona fede di cui all'art. 1366 cod. civ. impone anche nell'ambito degli appalti pubblici che le disposizioni (e dunque gli effetti) degli atti amministrativi ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 5 settembre 2011
SANITÀ
/ Pubblica
Servizio Sanitario Nazionale
Perentorietà (o meno) del termine per l'adeguamento delle strutture private ai requisiti organizzativi, generali e specifici, imposti ai fini dell'accreditamento.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 luglio 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Spese elettorali: tra Stato e Comune
La posizione giuridica vantata dall'Ente locale in ordine al rimborso delle spese sostenute per l'organizzazione e l'attuazione di elezioni politiche e referendum non rientra nella nozione di ...
> T.A.R. / T.A.R. Liguria - Genova / Sentenza 24 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Cessione gratuita di aree da destinare a parcheggio pubblico: profili giurisdizionali
Sulla sussistenza della giurisdizione amministrativa in merito all'impegno del privato di cessione gratuita di aree da destinare a parcheggio pubblico, assunto come condizione ai fini del rilascio ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 5 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Politiche sociali
Un incentivo di 5.000 euro per chi assume soggetti iscritti alla "Banca dati per l'occupazione dei ...
E' stata istituita presso l'I.N.P.S. la "Banca dati per l'occupazione dei giovani genitori", cui possono iscriversi i giovani genitori di figli minori, in cerca di un occupazione stabile.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 5 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Reati
L'assunzione del lavoratore straniero senza permesso di soggiorno e la buona fede del datore di ...
Con una decisione i cui effetti devono essere riferiti ad un'epoca in cui il reato di assunzione irregolare del lavoratore straniero era punibile - in quanto contravvenzione - a titolo sia di dolo ...
> Cassazione Penale / Sentenza 31 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
Bilanci previsione 2008, ecco l'analisi della Corte dei conti
La sezione autonomie della Corte ha relazionato sull'esito dei controlli in tema di bilanci di previsione 2008. Patto di stabilità rispettato, ma le entrate spesso sovrastimate.
> Corte dei Conti / Sez. delle Autonomie / Relazione 28 luglio 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Sanzioni per ritardato pagamento: errore scusabile
L'irrogazione delle sanzioni per ritardato od omesso pagamento dei tributi non richiede la preventiva contestazione da parte dell'ufficio. In ogni caso il contribuente non è punibile se è incorso in ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 24 maggio 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Organizzazione e attività
Procedimenti under 90
Individuati i termini di conclusione di quelli di competenza del M.E.F. (e non solo).
> Legislazione Nazionale / Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 30 giugno 2011
LAVORO E WELFARE
/ Assistenza
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
Individuate le province con più alto tasso di ricorso alla C.I.G., alle quali va riservata una quota del Fondo, pari a dieci milioni di euro.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Lavoro e Politiche Sociali 6 giugno 2011
LAVORO E WELFARE
/ Lavoro privato
Contratti di solidarietà di tipo B anche per gli studi professionali
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha risposto ad una istanza di interpello concernente la possibilità da parte degli studi professionali di ricorrere ai contratti di solidarietà di ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 9 agosto 2011
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Diritti dei consumatori
Utenti di servizi assicurativi
Emanata la direttiva sul cofinanziamento dei programmi di informazione e orientamento, promossi dalle associazioni dei consumatori e degli utenti.
> Legislazione Nazionale / Direttive Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / Dir. Ministero Sviluppo Economico 8 luglio 2011
GIUSTIZIA
/ Organizzazione
Spese U.N.E.P. su procedure di famiglia e cause di lavoro, sempre a carico dell'Erario
Il MinGiustizia fa luce sulle conseguenze relative all'estensione del contributo unificato a procedure che, prima del D.L. n. 98/2011, erano esenti da tale pagamento.
> Legislazione Nazionale / Circolari Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / C.M. Giustizia 2 agosto 2011
SICUREZZA PUBBLICA
/ Ordine pubblico
Steward, allo stadio come in aeroporto
Il D.M. Interno 28 luglio 2011 (in Guri del 25 agosto 2011), specifica i nuovi compiti affidati al personale di sicurezza negli stadi.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Interno 28 luglio 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Protezione civile
Lotta attiva agli incendi boschivi
Adottato un Bollettino di previsione nazionale dei fenomeni, strutturato su scala provinciale.
> Legislazione Nazionale / Direttive Presidenziali, Ministeriali e Dipartimentali / Dir. Presidente del Consiglio dei Ministri 1 luglio 2011
SANITÀ
/ Farmaci
Doping, aggiornato l'elenco delle sostanze
Il Ministero della Salute revisiona la lista dei farmaci delle sostanze e delle pratiche ritenuti dopanti.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Sanità 26 luglio 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regione siciliana
Costi della politica, adesso si taglia anche in Sicilia
Le previsioni dei tagli dei costi della politica contenute nella delibera di giunta della Regione siciliana n. 207 del 5 agosto scorso.
> Legislazione Regionale / Deliberazione Giunta Regionale 5 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Organizzazione e attività
Natura pubblica della Fondazione Federico II e giurisdizione della Corte dei conti
Sussiste la giurisdizione della Corte dei conti su amministratori e dipendenti della Fondazione Federico II, avente natura pubblica.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 8 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regioni
Liguria, assestamento di bilancio
Pubblicata la Legge regionale n. 21/2011, con la quale è stato approvato l'assestamento del bilancio di previsione della stessa Regione, per l'anno finanziario 2011. Nello stesso Bollettino, il ...
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 9 agosto 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Servizi
Direttiva Bolkestein sotto la Lanterna
Varate, in Liguria, le necessarie modifiche al Testo unico sul commercio, al fine di dare attuazione alla c.d. Direttiva Servizi.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 12 agosto 2011
AMBIENTE
/ Tutela
Lombardia, nuova organizzazione degli enti gestori delle aree regionali protette
Trasformazione in enti di diritto pubblico degli attuali consorzi di gestione dei parchi regionali, accorpamenti volontari ed altre misure nella nuova legge regionale in materia.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 4 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regioni
Lombardia, assestamento al bilancio
Varata la legge che contiene il primo provvedimento di variazione. Interessati il bilancio 2011 ed il pluriennale 2011/2013.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 3 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Adempimenti
Dal 1° aprile 2012 le istanze all'Inps si presentano esclusivamente per via telematica
Con una recente circolare, l'Inps ha definito i tempi per la presentazione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio, prevedendo una progressione temporale che si ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 30 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Le comunicazioni all'Anagrafe tributaria da parte delle società di leasing
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 5 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
Concorso pubblico: "anonimato" necessario?
Nelle procedure concorsuali la regola dell'anonimato degli elaborati scritti, ancorché essenziale, deve essere intesa in modo assoluto e tassativo tale da comportare l'invalidità delle prove ogni ...
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Catania / Sentenza 24 agosto 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Appalti pubblici: i "pasticci" della stazione appaltante possono ricadere sulle imprese ...
Una discrasia tra le previsioni del bando di gara e quelle contenute nella lettera di invito imputabile alla P.A. può andare a detrimento delle imprese partecipanti? In tali casi l'Amministrazione ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 5 settembre 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Appalti pubblici, ambiguità della lex specialis e regolarizzazione documentale
In presenza di disposizioni della legge di gara equivoche l'amministrazione appaltante può legittimamente formulare una richiesta di regolarizzazione della documentazione mancante (o incompleta) ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 5 settembre 2011
NORMATIVA
/ Unione europea
La Libia verso la normalizzazione
L'U.E. sopprime alcune voci dagli elenchi delle persone e delle entità soggette a misure restrittive.
> UE / Regolamento 1 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Valido il condono anche se è stata versata solo la prima rata
È valido il condono presentato nei termini dal contribuente, il quale tuttavia ha provveduto al pagamento solo della prima rata. L'ufficio ha infatti facoltà di procedere al recupero delle rate ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 5 maggio 2011
AMBIENTE
/ Energia
La "moratoria eolica" è in contrasto con i principi comunitari?
L'urgenza della realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili rende improrogabile il termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento per il rilascio della necessaria ...
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Catanzaro / Sentenza 24 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Oneri assunti in sede di convenzione di lottizzazione: trasmissibilità?
La clausola convenzionale che accolla alle parti private le spese di manutenzione dell'area asservita a servitù pubblica introduce un'obbligazione propter rem pienamente legittima, modificabile solo ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Milano / Sentenza 2 settembre 2011
SANITÀ
/ Organizzazione
Il riassetto dell'organizzazione dei distretti sanitari della Regione viola il diritto di libera ...
La scelta del medico convenzionato da parte dell'assistito deve necessariamente avvenire nell'ambito della Azienda sanitaria o deve essere assicurata nei limiti tenendo conto del modello ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 6 settembre 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Accesso agli atti di un procedimento disciplinare
Va negato l'accesso all'autore di un esposto da cui prendono le mosse eventuali procedimenti disciplinari? Alla ricerca del giusto equilibrio tra diritto di difesa e tutela della privacy.
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Latina / Sentenza 4 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Penale
Nessun automatismo tra rapporto disciplinare e diniego della liberazione anticipata (soprattutto se ...
La prima sezione penale della Cassazione, occupandosi del caso di un detenuto - definito dalla stessa magistratura di sorveglianza "studente modello" - al quale era stata negata la concessione della ...
> Cassazione Penale / Sentenza 1 settembre 2011
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali provvede, con proprio decreto, a rivalutarle, con decorrenza 1° luglio 2011.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Lavoro e Politiche Sociali 13 giugno 2011
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
Dispensa dal servizio per infermità
Applicabilità, o meno, ai militari delle garanzie previste dalla normativa sui pubblici dipendenti civili: l'intenso dibattito giurisprudenziale non è ancora sopito.
> T.A.R. / T.A.R. Sardegna - Cagliari / Sentenza 1 settembre 2011
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
Contrasto del lavoro nero: come si deve agire?
Sui limiti del potere repressivo e sanzionatorio attribuito dal legislatore agli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro e sulle norme che regolano il procedimento volto all'irrogazione del ...
> T.A.R. / T.A.R. Basilicata - Potenza / Sentenza 31 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Previdenza
Il contributo di perequazione sui trattamenti pensionistici
Con una recente circolare, l'I.N.P.S. ha fornito una serie di informazioni in tema di contributo di perequazione sui trattamenti pensionistici: importo del contributo, decorrenze, prestazioni ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 5 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Assistenza disabili, concessione senza vincoli
Corteconti Lombardia: il lavoratore ha diritto alla concessione del congedo retribuito per assistenza disabili, che non può essere limitato dai vincoli in materia di spesa di personale.
> Corte dei Conti / Regione Lombardia / Sez. di Controllo in Sede Consultiva / Parere 18 luglio 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Il criterio fondamentale del metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa sta nel non attribuire importanza esclusiva all'elemento del prezzo, ma di combinarlo con gli altri elementi onde ...
> T.A.R. / T.A.R. Liguria - Genova / Sentenza 24 agosto 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Sulle conseguenze della mancanza di correttezza fiscale in materia di partecipazione alle gare di ...
Il C.G.A. chiarisce quali siano gli effetti della mancanza di correttezza fiscale a carico del partecipante ad una gara d'appalto.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 luglio 2011
LAVORO E WELFARE
/ Adempimenti
Ancora nuovi servizi dell'Inps offerti esclusivamente in via telematica
Al via la presentazione esclusivamente in via telematica per le domande di congedo maternità/paternità per lavoratori/lavoratrici dipendenti, per le domande di indennità di maternità per le ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 5 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Contributi
Stipulata una convezione tra l'I.N.P.S. e la C.E.S.A.C. per la riscossione dei contributi ...
Con una recente circolare, l'I.N.P.S. ha fornito una serie di istruzioni per le trattenute dei contributi associativi in favore della C.E.S.A.C. sulle prestazioni temporanee.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 5 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Il buono pasto non può essere aumentato (almeno fino al 2013)
La Corte dei conti Toscana, nel testo di un recente parere ha negato la possibilità di aumentare fino al 2013 l'ammontare del buono pasto.
> Corte dei Conti / Regione Toscana / Sez. di Controllo in Sede Consultiva / Parere 21 luglio 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Azione revocatoria e responsabilità amministrativa: giurisdizione della Corte dei conti
Appartiene alla giurisdizione della Corte dei conti la cognizione dell'azione revocatoria proposta del P.M. contabile.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 21 luglio 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Nessun condono è possibile sulle multe stradali
La Corte dei conti Campania, in una recente sentenza, ha escluso la legittimità dell'applicazione del condono fiscale alle multe stradali.
> Corte dei Conti / Regione Campania / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 30 giugno 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
La prostituzione dà luogo all'applicazione dell'Iva
La sezione tributaria della Corte di Cassazione afferma che l'attività di prostituzione, a determinate condizioni, comporta l'applicazione dell'I.V.A..
> Cassazione Sezione Tributaria / Sentenza 13 maggio 2011
GIUSTIZIA
/ Principi generali
Quando il diritto internazionale privato "entra" nel processo...
Sui requisiti necessari affinché una procura alle liti rilasciata all'estero possa ritenersi valida e pienamente utilizzabile in un giudizio che si svolge in Italia.
> T.A.R. / T.A.R. Sardegna - Cagliari / Sentenza 2 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Penale
No alla citazione della persona offesa nel giudizio di revisione del decreto penale di condanna
La Corte Costituzionale, con l'ordinanza in rassegna, ha escluso che dall'omessa citazione della parte civile nel giudizio di revisione del decreto penale di condanna discendesse una violazione al ...
> Corte Costituzionale / Ordinanza 27 luglio 2011
GIUSTIZIA
/ Organizzazione
Comunicazioni e notificazioni on-line: ci sono anche Catania, Verbania e Lecco
Tre distinti decreti del Ministero della Giustizia accertano la funzionalità dei servizi di comunicazione degli uffici giudiziari interessati.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Giustizia 1 aprile 2011
AMBIENTE
/ Rifiuti
Sistri, pubblicato l'Accordo raggiunto in Conferenza unificata
L'intesa riguarda, in particolare, la gestione delle informazioni sulla tracciabilità dei rifiuti.
> Legislazione Nazionale / Intesa Conferenza Stato-Regioni 27 luglio 2011
LAVORO E WELFARE
/ Formazione
Stranieri, corsi di formazione professionale e tirocini formativi
Determinato, per il 2011, il contingente annuale degli ingressi consentiti. 5.000 unità ripartite tra Regioni e Province autonome.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Lavoro e Politiche Sociali 11 luglio 2011
NORMATIVA
/ Unione europea
Formazione per la gente di mare. Il Marocco c'è
Il Paese nordafricano riconosciuto dall'U.E. per quanto attiene ai sistemi di formazione ed abilitazione della gente di mare.
> UE / Decisione 31 agosto 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Finanza e credito
1061" è il codice tributo per versare la ritenuta su OICR italiani e lussemburghesi storici
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello "F24", della ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani e ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 8 agosto 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Liguria, sistemi produttivi locali e distretti industriali
Modificata ed integrata la normativa regionale del 2002 sugli interventi realizzabili. Al centro dell'intervento, il ricorso al contratto di rete.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 9 agosto 2011
AMBIENTE
/ Tutela
Piemonte, modifiche al T.U. sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità
L'intervento dettato anche dalla pronuncia della Consulta che, nel giugno 2010, ha sancito l'illegittimità costituzionale di alcune norme della Legge regionale n. 19/2009.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 3 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
Pronte le modifiche alla riforma Brunetta
Il D.Lgs. n. 141/2011 rinvia l'obbligo di collocare i dipendenti in fasce di merito. Negli enti virtuosi, dirigenti al 18% della dotazione organica.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legislativo 1 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
Consorzi tra comuni, tagli anche per gli amministratori
La Corte dei conti dell'Emilia Romagna specifica che il divieto di erogare gettoni o indennità, imposto dall'art. 5, comma 7 del D.L. n. 78/2010, si estende anche agli amministratori di consorzi tra ...
> Corte dei Conti / Regione Emilia Romagna / Sez. di Controllo in Sede Consultiva / Deliberazione 28 luglio 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Scioglimento del consiglio comunale per presunto collegamento con la criminalità organizzata
Le modalità della valutazione da svolgere al fine dello scioglimento del consiglio comunale, in caso di presunte infiltrazioni mafiose: la diffusione sul territorio della criminalità organizzata deve ...
> T.A.R. / T.A.R. Lazio - Roma / Sentenza 9 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
Abusivo svolgimento di attività commerciale: il Sindaco ha le mani legate!
Alla luce del vigente assetto ordinamentale degli Enti locali, la competenza sanzionatoria per le violazioni in materia di esercizio di attività commerciali non spetta più al primo cittadino bensì al ...
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 2 settembre 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Commercio ed industria
Esercizi commerciali self service
In ragione della specificità degli esercizi commerciali svolti con distributori automatici, l'applicazione a quest'ultimi della disciplina oraria dettata per i commerci tradizionali impone ...
> T.A.R. / T.A.R. Liguria - Genova / Sentenza 24 agosto 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Attestazioni S.O.A. e cessione di ramo d'azienda: fidarsi è bene... ma non fidarsi è meglio!
Dal principio generale di successione nei rapporti giuridici oggettivi dell'azienda ceduta, nel cui novero rientrano anche gli effetti delle dichiarazioni circa l'affidabilità morale e professionale ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 5 settembre 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
Revoca della procedura: la P.A. se paga è libera di fare ciò che vuole!
A gara già indetta e in avanzata fase di espletamento la P.A. può legittimamente revocare la procedura per realizzare un'opera del tutto difforme dalla precedente senza violare i doveri di lealtà e ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 5 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Rapporti tra impugnazione dell'aggiudicazione provvisoria e definitiva
Il C.G.A. chiarisce i rapporti intercorrenti tra l'aggiudicazione provvisoria e quella definitiva in materia di appalti pubblici, stabilendo i limiti di deducibilità dei vizi riferibili alla ...
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 luglio 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Giudizio di ottemperanza ed azione risarcitoria connessa di cui all'art. 112, comma 4, C.P.A.
Il C.G.A. chiarisce se la domanda risarcitoria connessa di cui all'art. 112, comma 4, C.P.A. possa essere incoata innanzi al C.G.A. in veste di giudice della ottemperanza, ovvero debba essere ...
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 luglio 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Destinazione di aree private a parcheggio: è necessario l'indennizzo?
La destinazione a parcheggio impressa dal Piano regolatore generale (o da una sua variante) a determinate aree costituisce vincolo espropriativo della privata proprietà che necessita, come tale, ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 settembre 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia residenziale pubblica
Assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica: assume rilievo la cittadinanza?
Sulla legittimità o meno dell'attribuzione, nell'ambito delle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, di un punteggio aggiuntivo in ragione esclusivamente della ...
> T.A.R. / T.A.R. Liguria - Genova / Sentenza 24 agosto 2011
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Matrimonio
"Omnia vincit amor": fiori d'arancio... anche senza permesso di soggiorno!
La Consulta ha annullato la novella dell'art. 116 co. 1, cod. civ., introdotta con L. n. 94/2009, in base alla quale lo straniero, per poter contrarre matrimonio in Italia, doveva presentare un ...
> Corte Costituzionale / Sentenza 25 luglio 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Impianti pubblicitari: il Comune può fare quel che vuole?
E' corretta la scelta dell'amministrazione comunale di ricorrere ad una procedura di evidenza pubblica per l'affidamento in concessione del servizio della pubblicità commerciale?
> T.A.R. / T.A.R. Sicilia - Palermo / Sentenza 31 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Controlli
P.A., erogazione di contributi ad enti privati con atto notorio
Un parere della Corte dei conti Campania precisa le forme necessarie per l'erogazione di contributi ad enti privati.
> Corte dei Conti / Regione Campania / Sez. di Controllo in Sede Consultiva / Deliberazione 12 luglio 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
Annullamento degli atti impositivi del vincolo preordinato all'esproprio
L'annullamento di un atto per difetto di motivazione comporta normalmente il solo obbligo di procedere ad una nuova determinazione, ma ciò avviene anche qualora in ambito espropriativo vengano ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 settembre 2011
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
Calcolo del T.F.R. del professore universitario che svolge attività assistenziale medica
Il C.G.A. si pronuncia circa l'utilità, ai fini del calcolo del T.F.R., della indennità c.d. "De Maria" spettante al professore universitario che svolge attività assistenziale medica.
> C.G.A. / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 28 luglio 2011
LAVORO E WELFARE
/ Emolumenti
L'indennità di disoccupazione ai lavoratori dello spettacolo
L'Inps ha fornito un riepilogo del quadro normativo relativo all'indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali e con requisiti ridotti per i lavoratori dello spettacolo.
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 5 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Adempimenti
L'Inps attiva la richiesta online degli Assegni per il Nucleo Familiare
L'Inps ha reso noto che è stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di autorizzazione agli Assegni per il Nucleo Familiare per tutti i lavoratori, compresi quelli iscritti ...
> Legislazione Nazionale / Istituti / INPS 4 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Assistenza
Il referente unico per l'assistenza alla persona in situazione di handicap grave
L'Istituto Nazionale di Statistica ha chiesto chiarimenti al Ministero del Lavoro in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa al referente unico per l'assistenza alla persona in ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 9 agosto 2011
LAVORO E WELFARE
/ Tutele e garanzie
Collocamento obbligatorio: le trasformazioni d'azienda ampliano la base occupazionale
Il Ministero del Lavoro ha risposto ad una richiesta di chiarimenti in merito all'obbligo di assunzione di persone diversamente abili, gravante sui datori di lavoro privati con organico aziendale da ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 9 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Reati
Non c'è il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali fino a quando la retribuzione ...
La terza sezione penale della Cassazione ribadisce, in tema di omesso versamento all'Inps delle ritenute assistenziali e previdenziali, quanto statuito dalle Sezioni unite nel 2003. Ovvero che il ...
> Cassazione Penale / Sentenza 25 luglio 2011
SICUREZZA PUBBLICA
/ Organizzazione
Segreto di Stato ed informazioni classificate
Pubblicato il D.P.C.M. con le disposizioni riguardanti la loro tutela amministrativa.
> Legislazione Nazionale / Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Agenzie
Funzionari dell'Agenzia delle Entrate: responsabilità per indebiti rimborsi IVA
Rispondono per responsabilità amministrativa i funzionari dell'Agenzia delle Entrate i quali procedano a liquidazione di rimborsi IVA per importi rilevanti, senza la necessaria preventiva verifica di ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 21 giugno 2011
LAVORO E WELFARE
/ Agevolazioni
Imprese in amministrazione straordinaria e cassa integrazione guadagni straordinaria
Il Ministero del Lavoro ha risposto ad un interpello in merito alla possibilità da parte delle imprese in amministrazione straordinaria che fruiscono della cassa integrazione guadagni straordinaria, ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 9 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Liquidazione spese di giudizio - Revocazione inammissibile
Non costituisce motivo di revocazione ai sensi dell'art. 395 c.p.c. il non riconoscimento della decurtazione del 20% degli onorari di avvocato, quando le spese di giudizio sono liquidate in favore ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 12 aprile 2011
ARTICOLI E NOTE
La tutela del paesaggio tra diritto interno e normativa europea
Oggi, il processo di valorizzazione dell'identità e della peculiarità del paesaggio nell'ambito nazionale e ultranazionale è da prendere in considerazione nella sua unitarietà oltre che nella sua ...
di Pier Luigi Matta
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regioni
Abruzzo, ecco l'Azienda Regionale delle Aree Produttive
L'Azienda viene costituita tramite fusione dei Consorzi per lo Sviluppo Industriale.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 29 luglio 2011
LAVORO E WELFARE
/ Finanziamenti
Regione Siciliana, sostegno per progetti di inclusione sociale
Dipartimento della Famiglia e Politiche Sociali: pubblicato avviso rivolto agli enti di formazione e finalizzato all'attuazione di progetti sperimentali volti all'inclusione sociale di soggetti in ...
> Legislazione Regionale / Decreti Assessoriali e Commissariali / D.A. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 12 agosto 2011
SANITÀ
/ Farmacie
Calabria, disposizioni transitorie per l'assegnazione di sedi farmaceutiche
L'intervento riguarda, con alcune esclusioni, i farmacisti che, alla data di entrata in vigore della legge, gestiscono da almeno tre anni in via provvisoria una sede.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 10 agosto 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Regioni
Calabria, lavori di manutenzione (normativa)
Pubblicato lo strumento che abroga in modo totale o parziale numerose leggi e dispone l'adeguamento del sistema normativo.
> Legislazione Regionale / Legge Regionale 10 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilancio
Tutta la manovra bis punto per punto
I contenuti della manovra finanziaria straordinaria varata dall'esecutivo a Ferragosto.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 13 agosto 2011
SERVIZI PUBBLICI
/ Idrico
Gestione del servizio idrico integrato
La conferenza dei sindaci dei Comuni ricadenti nell'ambito territoriale ottimale può apportare modifiche e/o integrazioni allo schema tipo di convenzione, disciplinante la gestione effettiva del ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 1 settembre 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Installazione di industrie "insalubri" nel centro abitato
Può ritenersi legittimo il diniego di rilascio di una concessione edilizia fondato sull'esistenza di una norma urbanistica di dettaglio che consideri il solo dato della distanza del manufatto (in cui ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Termini per impugnare gli atti delle gare di appalto: è inutile provare a fare i furbi
Il CdS analizza il nuovo sistema di contenzioso sui pubblici appalti introdotto dal D.Lgs. n. 53/2010, in particolare sul termine legale per l'accesso agli atti e sulla decorrenza del termine per ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 1 settembre 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
Mancata esibizione della cartolina di ricezione della notifica del ricorso
E' inammissibile il ricorso se la parte ricorrente non produce in giudizio la prova dell'effettiva notifica, mediante esibizione della cartolina di ricezione della notifica, per fatto imputabile al ...
> Consiglio di Stato / Sentenza 2 settembre 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
Manovra bis, tutto quello che c'è da sapere sulla Pubblica Amministrazione
Le disposizioni della manovra di ferragosto che colpiscono i vari settori della Pubblica Amministrazione. Dalla soppressione dei mini enti pubblici all'erogazione della tredicesima a rate per i ...
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 13 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
Enti locali, divieto di sponsorizzazione solo per le attività che non hanno attinenza con le ...
La Corte dei conti Liguria, nel parere n. 28/2011, illustra i confini del divieto di sponsorizzazione per gli enti locali.
> Corte dei Conti / Regione Liguria / Sez. di Controllo in Sede Consultiva / Parere 17 maggio 2011
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autonomie
Università: collaborazioni solo dopo l'esito di una procedura comparativa
La Corteconti esclude la conformità a legge di un contratto di collaborazione sottoscritto senza l'avvio di una preliminare procedura comparativa, ex art. 7, comma 6 bis D.Lgs. n. 165/2001.
> Corte dei Conti / Sez. Centrale di Controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amm.ni dello Stato / Deliberazione 1 agosto 2011
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
Valutazione sulle negligenze attribuibili alle partecipanti alla gara: a chi spetta?
Il Giudice Amministrativo può sostituirsi all'Amministrazione operando una valutazione sulle negligenze attribuibili nell'anno precedente la gara alle imprese partecipanti?
> T.A.R. / T.A.R. Puglia - Bari / Sentenza 27 luglio 2011
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agevolazioni
Internazionalizzazione delle PMI e sostegno all'estero del Made in Italy
Rese note le modalità per la presentazione delle domande di cofinanziamento delle attività promozionali da sostenere nel corso del 2012.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Sviluppo Economico 3 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Piani urbanistici e turn over nelle amministrazioni comunali: fare e disfare si può?
Una volta intervenuta l'approvazione di un piano regolatore generale, la nuova amministrazione comunale ha il potere di revocarlo "in toto" o può soltanto procedere ad apportare modifiche allo ...
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Sentenza 30 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
Piani urbanistici: poteri pubblici e diritti dei privati
Sull'ampia discrezionalità della p.A. in sede di pianificazione del territorio e connessi limiti al sindacato giurisdizionale.
> T.A.R. / T.A.R. Lombardia - Brescia / Sentenza 30 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
Abusi edilizi: traslazione della scala e posizionamento di un cancello
La traslazione di una scala e quindi lo spostamento dell'area di sedime della scala, che incida, fra l'altro, sulla sagoma dei fabbricati, comporta una nuova costruzione? L'apposizione di un cancello ...
> T.A.R. / T.A.R. Calabria - Reggio Calabria / Sentenza 11 agosto 2011
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
D.I.A. e sanzioni
Sul procedimento di irrogazione della sanzione per l'esecuzione di opere in difformità alla D.I.A..
> T.A.R. / T.A.R. Piemonte - Torino / Sentenza 1 agosto 2011
AMBIENTE
/ Acque
La forma dell'acqua
Ai fini della natura pubblica e della consequenziale tutela paesaggistica di un corso d'acqua, il requisito dell'iscrizione negli elenchi pubblici è rilevante solo per le acque fluenti di minore ...
> T.A.R. / T.A.R. Campania - Napoli / Sentenza 1 settembre 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
Regioni, consiglieri a dieta. Province, limatura in vista
Le disposizioni della manovra bis su enti regionali e provinciali.
> Legislazione Nazionale / Decreto Legge 13 agosto 2011
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
Province e collegi uninominali
Ristrutturate le circoscrizioni delle province di Pescara, Benevento, Brindisi, Potenza, Cuneo, Como, Venezia e Rovigo.
> Legislazione Nazionale / Decreto Presidente della Repubblica 29 luglio 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Bilanci
In arrivo agli enti locali il 70% del contributo IVA sul Trasporto Pubblico Locale
Un comunicato del Dipartimento della Finanza Locale del Mininterno rende nota l'avvenuta erogazione del 70 per cento del contributo IVA sul trasporto pubblico locale.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero Interno 2 settembre 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Trasmissione questionari sui fabbisogni standard, ecco gli enti locali inadempienti
Il Ministero dell'Interno, con un comunicato dell'11 agosto scorso, rende noto quali enti locali non hanno provveduto (o vi hanno provveduto parzialmente) alla trasmissione dei questionari sui ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero Interno 11 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Se il recupero dell'indebito incide sui ratei pensionistici
E' irrilevante, ai fini dell'affermazione della giurisdizione amministrativa, la circostanza che la doverosa azione di recupero delle somme corrisposte in eccedenza durante lo svolgimento del ...
> T.A.R. / T.A.R. Molise - Campobasso / Sentenza 31 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio tributario
Proposizione del ricorso. Si cumula con la sospensione feriale quella prevista per l'accertamento ...
Il contribuente che propone all'ufficio finanziario istanza di accertamento con adesione, proroga i termini per la proposizione del ricorso alla Commissione Tributaria di 90 giorni. Se questo termine ...
> Commissione Tributaria Regionale / Sentenza 13 maggio 2011
GIUSTIZIA
/ Organizzazione
960 nuovi giudici tributari al via
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dei concorsi del 16 agosto, il bando per 960 nuove immissioni nei ruoli della giustizia tributaria.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Consiglio presidenza giustizia tributaria 3 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
Enti locali, in arrivo il saldo 2011 per gli oneri del personale ex ETI
Un comunicato del Dipartimento della Finanza locale del Mininterno del 29 agosto scorso rende noto l'arrivo del saldo 2011 per gli oneri del personale ex ETI.
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari (Presidenziali, Ministeriali, Dipartimentali, etc.) / Ministero Interno 29 agosto 2011
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Informazione
Consiglio nazionale degli utenti: le nomine
Pubblicata la Deliberazione dell'AGCOM che chiama undici esperti a far parte del Collegio.
> Legislazione Nazionale / Autorità varie / Autorità garanzie nelle comunicazioni 6 luglio 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Agevolazioni
Erogazioni liberali agli I.R.C.C.S.: ok alla deduzione dal reddito del donatore
Un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.) ha chiesto all'Agenzia delle Entrate di sapere se le erogazioni liberali eventualmente effettuate a suo favore possano essere ...
> Legislazione Nazionale / Deliberazioni ed atti vari di Agenzie, Comitati ed Organismi / Agenzia delle entrate 19 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Reati
Della morte improvvisa del giovane calciatore risponde il medico dello sport che non ha accertato ...
Risponde di omicidio colposo il medico dello sport che, nel rilasciare ad un giovane calciatore il certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportiva agonistica, non accerta una patologia ...
> Cassazione Penale / Sentenza 17 agosto 2011
GIUSTIZIA
/ Giudizio penale
Termini di custodia cautelare in carcere in caso di contestazioni "a catena": illegittimo... il ...
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 297 co. 3, c.p.p. nell'interpretazione resa dalle Sezioni Unite della Cassazione.
> Corte Costituzionale / Sentenza 22 luglio 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Trattamento agevolato ICI per terreni destinati ad uso agricolo
Per l'accesso all'agevolazione in tema di ICI, prevista dall'art. 9 del D.Lgs. n. 504/1992, è necessario che sussista una perfetta coincidenza tra il soggetto che possiede il terreno edificatorio ed ...
> T.A.R. / T.A.R. Valle d'Aosta - Aosta / Sentenza 30 agosto 2011
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
Elaborazione e trasmissione Mod. 730/2010, adeguati i compensi per i CAAF, professionisti e ...
Un Decreto Mineconomia del 14.6.2011 adegua i compensi per elaborazione e trasmissione dei modelli 730.
> Legislazione Nazionale / Decreti Ministeriali e Dipartimentali / D.M. Economia e Finanze 14 giugno 2011
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione e competenza
Giurisdizione della Corte dei conti in materia di opposizione ex art. 615 c.p.c. da parte degli ...
Il ricorso in opposizione ex art. 615 c.p.c. degli eredi di un soggetto condannato per responsabilità amministrativa appartiene alla giurisdizione della Corte dei conti.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 7 giugno 2011
