
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
MINISTERO DELLA SANITA'
DECRETO 15 dicembre 1990
G.U.R.I. 8 gennaio 1991, n. 6
Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive.
TESTO COORDINATO (con modifiche fino al D.M. Sanità 29 luglio 1998)
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
IL MINISTRO DELLA SANITA'
Visti gli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 e successive integrazioni e modifiche;
Visto il regio decreto 9 febbraio 1901, n. 45, che ha approvato il Regolamento generale sanitario;
Visto il decreto ministeriale 5 luglio 1975 concernente l'elenco delle malattie infettive e diffusive che danno origine a misure di sanità pubblica e successive modifiche;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, di istituzione del Servizio sanitario nazionale;
Fermo restando l'obbligo per il medico di notificare all'autorità sanitaria competente qualunque malattia infettiva e diffusiva o sospetta di esserlo, di cui sia venuto a conoscenza nell'esercizio della sua professione;
Riconosciuta la necessità di aggiornare e modificare, alla luce delle attuali esigenze di controllo epidemiologico e di integrazione del sistema informativo sanitario nazionale, l'elenco delle malattie infettive e diffusive che danno origine a particolari misure di sanità pubblica;
Sentito il parere del Consiglio superiore di sanità;
Decreta:
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, permane l'obbligo di notifica, da parte del medico, di tutti i casi di malattie diffusive pericolose per la salute pubblica; le unità sanitarie locali, a loro volta, sono tenute a comunicare le informazioni, ricevute dai medici, secondo le modalità di cui all'allegato.
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
Il presente decreto entrerà in vigore dopo tre mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 15 dicembre 1990
Il Ministro: DE LORENZO
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
ALLEGATO
MODALITA' DI NOTIFICA DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE
Il medico che nell'esercizio della sua professione venga a conoscenza di un caso di qualunque malattia infettiva e diffusiva o sospetta di esserlo, pericolosa per la salute pubblica, deve comunque notificarla all'autorità sanitaria competente.
Per le seguenti malattie infettive e diffusive la predetta autorità è tenuta a comunicare le informazioni secondo le seguenti modalità.
Classe 1ª: Malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perchè soggette al Regolamento sanitario internazionale o perchè rivestono particolare interesse:
1) colera;
2) febbre gialla;
3) febbre ricorrente epidemica;
4) febbri emorragiche virali (febbre di Lassa, Marburg, Ebola);
5) peste;
6) poliomielite;
7) tifo esantematico;
8) botulismo;
9) difterite;
10) influenza con isolamento virale;
11) rabbia;
12) tetano;
13) trichinosi.
MODALITA' DI NOTIFICA
Deve essere osservato il seguente flusso informativo:
1) segnalazione all'unità sanitaria locale, da parte del medico, per telefono o telegramma entro dodici ore dal sospetto di un caso di malattia;
2) segnalazione immediata dall'unità sanitaria locale alla regione e da questa al Ministero e all'Istituto superiore di sanità, per fonogramma telegramma, o telefax, in cui dovranno essere indicati almeno i seguenti dati: malattia sospettata; nome, cognome, data di nascita, sesso e residenza del paziente; eventuale luogo di ricovero; fondamenti del sospetto diagnostico; nome, cognome e recapito del medico segnalante;
3) segnalazione immediata da unità sanitaria locale a regione e da questa al Ministero e all'Istituto superiore di sanità via telefax o telegramma dei risultati dell'accertamento del caso (sia positivi che negativi);
4) segnalazione immediata del Ministero all'Organizzazione mondiale della sanità dell'accertamento del caso, ove previsto;
5) compilazione del modello 15 per i casi accertati ed invio dello stesso da parte dell'unità sanitaria locale alla regione e al Ministero. Quest'ultimo provvederà alla trasmissione all'ISTAT.
Presso ogni unità sanitaria locale deve essere sempre disponibile, nell'ambito del servizio di igiene pubblica, un medico appositamente incaricato di compilare il modello 15 e che dovrà recarsi, all'occorrenza, nel luogo in cui si trova il paziente per ottenere direttamente, senza intermediari, le notizie richieste nel modulo.
Il modello 15 e le istruzioni relative alla sua compilazione devono essere conformi al modello di seguito riprodotto (mod. 1).
Classe 2ª: Malattie rilevanti perchè ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo:
14) blenorragia;
15) brucellosi;
16) diaree infettive non da salmonelle;
17) epatite virale A;
18) epatite virale B;
19) epatite virale NANB;
20) epatite virale non specificata;
21) febbre tifoide;
22) legionellosi;
23) leishmaniosi cutanea;
24) leishmaniosi viscerale;
25) leptospirosi;
26) listerosi;
27) meningite ed encefalite acuta virale;
28) meningite meningococcica;
29) morbillo;
30) parotite;
31) pertosse;
32) rickettsiosi diversa da tifo esantematico;
33) rosolia;
34) salmonellosi non tifoidee;
35) scarlattina;
36) sifilide;
37) tularemia;
38) varicella.
MODALITA' DI NOTIFICA
Deve essere osservato il seguente flusso informativo:
1) segnalazione all'unità sanitaria locale, da parte del medico, per le vie ordinarie entro due giorni dall'osservazione del caso;
2) per i casi rispondenti ai criteri definiti e riportati nelle istruzioni del modello 15, compilazione ed invio dello stesso modello individuale di notifica dall'unità sanitaria locale alla regione e da questa all'ISTAT ed al Ministero per le vie ordinarie.
Alla regione devono essere inviate da parte dell'unità sanitaria locale, oltre i modelli individuali, anche i dati aggregati mensilmente, suddivisi per fasce di età e sesso (modello 16);
3) compilazione ed invio dei riepiloghi mensili suddivisi per provincia, fasce di età, sesso, da regione a Ministero, I.S.S., ISTAT per le vie ordinarie (mod. 16-bis).
Il modello 15, le istruzioni per la compilazione e il modello 16-bis devono essere conformi ai modelli di seguito riprodotti (mod. 2 e 3)
Classe 3ª: Malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni:
39) AIDS;
40) lebbra;
41) malaria;
42) micobatteriosi non tubercolare;
43) tubercolosi.
MODALITA' DI NOTIFICA
Sono già previsti flussi informativi particolari e differenziati.
I flussi informativi, ove non sia disposto diversamente da provvedimenti particolari, devono avere in comune una parte della scheda di notifica che verrà inviata all'ISTAT (sezione A), analoga per tutte le malattie notificabili, con i dati anagrafici del soggetto e l'indicazione della malattia. La sezione B dei moduli sarà invece differenziata per raccogliere informazioni epidemiologiche pertinenti.
Per le modalità di notifica dell'AIDS si fa riferimento alle circolari del Ministero della sanità 13 febbraio 1987, n. 5 (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 1987) e 13 febbraio 1988, n. 14, nelle quali vengono riportate indicazioni che limitano il flusso informativo dal medico direttamente alla regione e al Ministero (C.O.A. presso I.S.S.).
Per la tubercolosi e le micobatteriosi non tubercolari il modello 15 deve essere conforme al modello riprodotto di seguito (mod. 4).
Alla regione devono essere inviati, da parte delle unità sanitarie locali, anche i dati aggregati mensilmente suddivisi per fasce di età e sesso.
Un riepilogo mensile per provincia, fascia di età e sesso deve essere inviato dalla regione al Ministero, I.S.S. e ISTAT per le vie ordinarie.
Per la malaria e la lebbra la sezione A del modello 15 e le modalità di notifica devono essere analoghe a quelle indicate per la tubercolosi, mentre per quanto riguarda la scheda epidemiologica si fa riferimento rispettivamente alla circolare del 28 novembre 1989, n. 32, e alla lettera circolare n. 507/G.4/3136 del 13 maggio 1983.
Classe 4ª: Malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità sanitaria locale solo quando si verificano focolai epidemici:
44) dermatofitosi (tigna);
45) infezioni, tossinfezioni ed infestazioni di origine alimentare;
46) pediculosi;
47) scabbia.
MODALITA' DI NOTIFICA
Deve essere osservato il seguente flusso informativo:
1) dal medico all'unità sanitaria locale entro ventiquattro ore;
2) dall'unità sanitaria locale alla regione e da questa al Ministero, all'I.S.S., all'ISTAT tramite modello 15.
Il modello 15, i criteri e le istruzioni relative alla sua compilazione devono essere conformi al modello di seguito riprodotto (mod. 5).
Classe 5ª: Malattie infettive e diffusive notificate all'unità sanitaria locale e non comprese nelle classi precedenti, zoonosi indicate dal regolamento di polizia veterinaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e non precedentemente menzionato.
MODALITA' DELLA NOTIFICA
Le unità sanitarie locali comunicheranno annualmente il riepilogo di tali malattie alla regione e questa al Ministero per le vie ordinarie. Ove tali malattie assumano le caratteristiche di focolaio epidemico, verranno segnalate con le modalità previste per la classe 4ª.
MODALITA' GENERALI DELLA NOTIFICA
Si precisa che il medico è tenuto ad effettuare la notifica indicando la malattia sospetta o accertata, gli elementi identificativi del paziente, gli accertamenti diagnostici eventualmente effettuati, la data di comparsa della malattia.
I modelli in allegato devono essere invece compilati esclusivamente dai competenti servizi di igiene pubblica delle diverse unità sanitarie locali, attraverso l'effettuazione delle richieste epidemiologiche previste per legge.
Per ciascuna delle classi prima, seconda e quarta, è stato predisposto uno specifico modello 15; per la classe terza i modelli 15 di segnalazione sono stati modificati in modo pertinente alla documentazione richiesta per ogni singola patologia inclusa; per la classe quinta è stato predisposto un modello 16 riepilogativo.
Per tutti i casi notificati in unità sanitarie locali diverse da quella di residenza del paziente, questa dovrà trasmettere la notifica in tempi brevi all'unità sanitaria locale di residenza del malato, la quale dovrà eseguire le opportune inchieste epidemiologiche ed attuare i provvedimenti necessari.
La compilazione del modello 15 va eseguita anche nei casi venuti a morte prima della notifica.
In ogni regione dovrà essere previsto un modulo di segnalazione da parte del medico che diagnostica il caso, contenente i dati prima precisati di spettanza del medico stesso, rispondente a criteri di uniformità e semplicità, tali da garantire una corretta rilevazione dei dati.
Il sistema informativo per le malattie infettive e diffusive, anche per quelle previste dai regolamenti locali di igiene, deve assicurare un flusso informativo integrato tra i vari servizi responsabili e specificamente interessati. Tale sistema sarà integrato con il sistema informativo nazionale.
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
Allegato 4
(sostituito dall'art. 1 del D.M. 29 luglio 1998)
Ministero della Sanità
Mod. 15 Sanità pubblica
Classe III
Da inviare a Regione-Ministero Sanità e ISTAT
(solo dati anagrafici)
SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA TUBERCOLOSI
- CLASSE III - MICOBATTERIOSI NON
TUBERCOLARE
Regione _____________________ |__|__| Provincia __________________ |__|__|
Comune _____________________ |__|__| ASL _______________________ |__|__|
_____________________________________________________________________________
DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE:
Cognome ____________________________________________ E' senza fissa dimora?
SI NO non noto
Nome _______________________________________________ Vive in collettività
SI NO non noto
Sesso M F
Data di nascita |__|__| |__|__| |__|__| se si specificare:
_____ g m a
________________________
Paese di nascita _______________________
se nato all'estero, |__|__|__|__| Domicilio:
anno di arrivo in Regione ______________
Italia Provincia _____________
Comune ________________
E' iscritto al SSN? SI NO non noto
CODICE ISTAT |__|__|__|__|__|__|
Professione:
studente
pensionato/invalido
casalinga
disoccupato
occupato
____________________________ specificare
Data di inizio della terapia
antitubercolare (se diagnosi)
post-mortem, data di decesso |__|__| |__|__| |__|__|
g m a
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CRITERI DIAGNOSTICI
Ha avuto diagnosi di tubercolosi in passato?
SI |__|__| |__|__| NO NON NOTO
mese anno
Classificazione in relazione a precedenti trattamenti:
nuovo caso paziente mai trattato per TBC
recidiva paziente trattato per TBC in passato
e dichiarato guarito _____________________________________________________________________________
Agente eziologico (solo casi con coltura positiva)
M. tubercolosis complex Micobatterio non tubercolare
M. tubercolosis
M. bovis ____________________________
M. africanum specificare _____________________________________________________________________________
Diagnosi basata su (rispondere a tutte le voci)
Esame colturale escreato
positivo
negativo
non effettuato
non noto
Esame colturale altro materiale
positivo
negativo
non effettuato
non noto ________________________________________________
se positivo, specificare il tipo di materiale
Esame diretto escreato
positivo
negativo
non effettuato
non noto
Esame diretto altro materiale (inclusi esami istologici ricerca micobatteri)
positivo
negativo
non effettuato
non noto ________________________________________________
se positivo, specificare il tipo di materiale
Clinica positivo negativo non noto
Mantoux positivo negativo non effettuato non noto
Rx torace/Esami positivo negativo non effettuato non noto
strumentali
Risposta alla positivo negativo non noto
terapia anti-
tubercolare _____________________________________________________________________________
Riscontro auto- positivo negativo non effettuato non noto
pico di TB
attiva _____________________________________________________________________________
Sede anatomica (la localizzazione polmonare deve essere barrata sempre anche
se secondaria o disseminata)
polmonare/trachea/bronchi
extrapolmonare 1.__________________________ ICD IX |__|__| |__|
2.__________________________ ICD IX |__|__| |__|
disseminata (più di due localizzazioni, miliare,
isolamento di sangue)
_____________________________________________________________________________
Timbro e firma di chi Data notifica |__|__| |__|__| |__|__|
ha compilato la notifica gg m a
________________________________
Recapito |__|__|__|__| |__|__|__|__|__| ________________________________
telefonico
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MALATTIA DI CLASSE III RELATIVAMENTE ALLA TUBERCOLOSI E MICO-BATTERIOSI NON TUBERCOLARE
DIAGNOSI
E' indispensabile che la casella che specifica la diagnosi (tubercolosi/micobatteriosi) sia barrata su tutte le schede.
Per la diagnosi, fare riferimento ai criteri diagnostici per la notifica dei casi di tubercolosi e di micobatteriosi riportati di seguito:
1. Criteri generali
Devono essere notificati solo i casi accertati.
Devono essere notificati tutti i nuovi casi e le recidive di TBC attiva polmonare ed extrapolmonare, indipendentemente dalla contagiosità, inclusi i casi di complesso primario attivo (cioè non calcifico), che soddisfino uno dei criteri diagnostici riportati di seguito.
Le notifiche devono essere inviate al completamento dell'iter diagnostico, quando siano cioè disponibili i risultati degli esami batteriologici (microscopici e colturali) eseguiti.
2. Criteri diagnostici per i casi di tubercolosi
Per caso accertato si intenderà un caso tubercolosi polmonare ed extrapolmonare attiva che risponda ad uno dei criteri di seguito riportati:
A) Isolamento colturale di M. tubercolosis complex (M. tubercolosis, M. bovis, M. africanum)
B) Diagnosi microscopica-clinica
presenza di:
1. esame microscopico (diretto) di liquido biologico (ad es. escreato, liquor) con evidenza di bacilli alcool-acido resistenti (BAAR) oppure di preparato istologigo (ad es. biopsia linfonodale, epatica) con evidenza di bacilli alcool-acido resistenti (BAAR) e/o granulomi tubercolari
e
2. segni clinici/radiologici suggestivi di TB attiva e/o terapia antiturbecolare in corso con due o più farmaci.
C) Diagnosi clinica
segni clinici suggestivi di TB attiva e almeno due dei seguenti:
1. indagini strumentali (ad es. Rx torace, TAC, ecc.) suggestive di TB attiva
2. risposta alla terapia antitubercolare con due o più farmaci (miglioramento clinico/radiologico entro un limite massimo di 90 giorni
3. test tubercolinico (Mantoux) positivo
D) Diagnosi autoptica
evidenza autoptica di TB non diagnosticata in vita.
3. Criteri diagnostici per i casi di micobatteriosi
Isolamento colturale di un micobatterio diverso da M. tuberculosis complex, in presenza di sintomatologia clinica compatibile.
REGIONE, PROVINCIA, COMUNE
Riportare sia il nome che i codici ISTAT corrispondenti (ad esempio, Piemonte 01, Torino 01, Grugliasco 01120).
ASL
Riportare la denominazione della ASL.
Dati: anagrafici del paziente
PAESE DI NASCITA E ANNO DI ARRIVO IN ITALIA
Indicare il paese di nascita per tutti i casi notificati. Per i nati all'estero, indicare anche l'anno di arrivo in Italia.
La rilevazione accurata di queste informazioni è essenziale per quantificare la frequenza di tubercolosi nei soggetti provenienti da paesi ad alta endemia.
ISCRIZIONE AL SSN
Indicare se il paziente è iscritto o meno al Servizio Sanitario Nazionale.
PROFESSIONE
Per i soggetti non occupati, indicare se trattasi di studente, pensionato/invalido, casalinga, disoccupato. Per chi svolge una attività lavorativa riportare sinteticamente il tipo di occupazione, ponendo particolare attenzione alle categorie professionali a rischio quali gli operatori sanitari, il personale degli istituti di detenzione, gli allevatori, ecc.
SENZA FISSA DIMORA
Indicare se il soggetto è senza fissa dimora.
VIVE IN COLLETTIVITA'
Per i soggetti che vivono in collettività (es. "campo nomadi", "istituto di detenzione", "casa di riposo", "ospizio", "comunità di recupero tossicodipendenti", "lungodegenza"), riportare tale informazione, specificando il tipo di collettività.
DOMICILIO
Nel caso di soggetti senza fissa dimora, indicare il domicilio prevalente nei tre mesi immediatamente precedenti la malattia. Nel caso di soggetti che vivevano in collettività o al proprio domicilio, riportare il luogo ove il paziente era domiciliato al momento dell'inizio della malattia.
Indicare regione, provincia, comune e relativo codice ISTAT del comune.
DATA DI INIZIO DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE
Indicare la data di inizio della terapia antitubercolare, definita come la data in cui il clinico raggiunge un grado di certezza diagnostica sufficiente ad iniziare una terapia antitubercolare completa. Nel caso di pazienti mai trattati perchè diagnosticati solo post-mortem, riportare la data di decesso.
Criteri diagnostici
DIAGNOSI DI TUBERCOLOSI
Indicare se il paziente ha mai avuto una diagnosi antitubercolosi in precedenza. Se si, indicare il mese e l'anno.
CLASSIFICAZIONE IN RELAZIONE A PRECEDENTI TRATTAMENTI
Indicare se i paziente è:
- nuovo caso (paziente mai trattato per tubercolosi in precedenza);
- recidiva (paziente trattato per tubercolosi in passato e dichiarato guarito).
I casi che ritornano dopo interruzione del trattamento e i casi cronici (già precedentemente notificati) non devono essere notificati nuovamente.
AGENTE EZIOLOGICO
Deve essere indicato solo in caso di coltura positiva, attenendosi ai seguenti criteri:
- M. tubercolosis complex, quando è stata effettuata la tipizzazione di gruppo;
- M. tubercolosis hominis, M. bovis o M. africanum quando è stata effettuata la tipizzazione di specie.
- Micobatterio non tubercolare, quando è stato isolato in coltura un micobatterio diverso da M. tubercolosis complex.
DIAGNOSI BASATA SU:
Compilare sempre tutte le variabili, anche in caso di esami non effettuati e non noti, barrando le caselle corrispondenti.
- Esame colturale escreato/altro materiale: si ribadisce che prima di inviare la notifica, bisogna attendere il risultato dell'esame colturale, se effettuato; non è notificabile un caso in cui l'esame colturale sia in "corso". Nel caso di esame colturale positivo su materiale diverso dall'escreato, specificare il tipo di materiale.
- Esame diretto escreato/altro materiale: si intende l'esame microscopico di qualsiasi liquido biologico (escreato, liquor, feci ecc.).
Nel caso di esame diretto su materiale diverso dall'escreato, specificare il tipo di materiale. Includere in questa voce anche gli esami istologici (ad es. biopsia linfonodale, epatica) con evidenza di bacilli alcool-acido resistenti (BAAR) e/o granulomi tubercolari.
- Clinica: presenza di segni clinici suggestivi di tubercolosi in fase attiva.
- Mantoux: test tubercolinico (intradermoreazione alla Mantoux).
- Rx torace/esami strumentali: indagini strumentali (ad es. Rx torace, TAC, ecc.) suggestive di TB attiva.
- Risposta alla terapia antitubercolare: risposta alla terapia antitubercolare con due o pù farmaci (miglioramento clinico/radiologico)entro un limite massimo di 90 giorni.
- Riscontro autopico di TB attiva: evidenza autopica di TB attiva non diagnosticata in vita.
Compilare questa variabile solo per i soggetti non diagnosticati prima della morte, per i quali il riscontro autopico rappresenti la sola evidenza diagnostica.
SEDE ANATOMICA
Sede polmonare
Si definisce polmonare solo la tubercolosi che coinvolge il parenchima polmonare, la trachea e i bronchi.
Sede extrapolmonare
Si definisce extrapolmonare la tubercolosi a localizzazione diversa da quella polmonare sopra descritta.
Riportare sempre per esteso tutte le localizzazioni extrapolmonari e il/i codici corrispondenti (ad esempio meningite 013.0, TBC ossea 015.0), secondo la seguente Classificazione Internazionale delle Malattie - IX REVISIONE (ICD-IX).
012 Altra Tbc respiratoria 016 Tbc genitourinaria (non polmonare)Localizzazioni multiple
012.0 Pleurite 016.0 Rene 012.1 Linfonodi intratoracici 016.1 Altro app. urinario 012.2 Trachea e bronchi 016.2 Epidimio 012.3 Laringite 016.3 Altro app. genitale 012.8 Altre 016.4 Genitali femminili 013 Tbc meningi e SNC 016.9 Non specificata 013.0 Meningite tubercolare 017 Tbc di altri ordini
013.1 Tubercoloma meningi 0170.0 Cute 013.8 Altre 017.1 Eritema nodoso 013.9 Non specificata 017.2 Linfonodi periferici 014 Tbc apparato intestinale 017.3 Occhio 015 Tbc ossa-articolazioni 017.4 Orecchio 015.0 Vertebre 017.5 Tiroide 015.1 Anca 017.6 Ghiandole surrenali 015.2 Ginocchio 017.7 Milza 015.7 Altre ossa 017.8 Altri organi 015.8 Altre articolazioni 015.9 Non specificata
La localizzazione polmonare, quando presente, dovrà essere segnalata. Dovrà, quindi, essere segnalata anche quando rappresenta una localizzazione secondaria (incluse le forme miliari).
Quando sono presenti due diverse localizzazioni (polmonare/extrapolmonare oppure due extrapolmonari) riportarle entrambe.
Nel caso di tre e più localizzazioni comportarsi come segue:
- barrare sempre la casella "disseminata";
- se si tratta di localizzazione polmonare più diverse localizzazioni extrapolmonari, barrare la casella "polmonare" e riportare le due localizzazioni extrapolmonari considerate principali;
- se si tratta di tre o più localizzazioni extrapolmonari, riportare le due principali.
Nel caso di isolamento da sangue, riportare la voce "disseminata".
Nelle forme miliari, segnalare la localizzazione d'organo (ad esempio polmonare nelle forme miliari polmonari) e barrare la casella "disseminata".
N.d.R.: Per l'abrogazione del presente decreto si rimanda all'articolo 11, comma 3, del D.M. Salute 7 marzo 2022.