
ASSESSORATO
DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 10 giugno 1991
G.U.R.S. 19 ottobre 1991, n. 49
Approvazione del piano regionale dei parchi e delle riserve naturali.
L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 6 maggio 1981, n. 98, modificata ed integrata dalla legge regionale 9 agosto 1988, n. 14;
Vista la proposta di piano regionale dei parchi e delle riserve naturali, elaborata dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale, ai sensi degli artt. 4 e 5 della legge regionale n. 98/81, costituita dalle 79 riserve di seguito elencate, individuate nell'ambito di ogni singola provincia regionale e ricadenti nei comuni specificati:
provincia di Agrigento
- Torre Salsa: Siculiana;
- Isola di Lampedusa: Lampedusa e Linosa;
- La Montagnola e Acqua Fitusa di S.G.G.: S. Giovanni Gemini;
- Monte Cammarata: Cammarata, S. Giovanni Gemini, S. Stefano di Quisquina;
- Monte S. Calogero: Sciacca;
- Grotta di S. Angleo Muxaro: S. Angleo Muxaro;
- Isole di Linosa e Lampione: Lampedusa e Linosa;
- Macalube di Aragona: Aragona;
provincia di Caltanissetta
- Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale: Caltanissetta, Pietraperzia, Enna;
- R.N. Geologica di Contrada Scaleri in territorio di S. Caterina Villarmosa: S. Caterina Villarmosa.;
- Lago Sfondato: Caltanissetta;
- Monte Conca: Campofranco;
- Biviere di Gela: Gela;
- Lago Soprano: Serradifalco;
- Sughereta di Niscemi: Niscemi;
provincia di Catania
- Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi: Acicastello;
- Ingrottato Lavico del Simeto: Adrano, Centuripe, Bronte, Randazzo;
- Bosco di S. Pietro: Caltagirone;
- Serra del Re, Grappidà e Foresta Vecchia: Bronte;
- Complesso Immacolatelle e Micio-Conti: S. Gregorio di Catania;
provincia di Enna
- Lago di Pergusa: Enna;
- Sambuchetti - Campanito: Nicosia;
- Rossomanno - Grottascura - Bellia: Valguarnera, Aidone, Piazza Armerina;
- Vallone di Piano della Corte: Agira;
- Monte Altesina: Leonforte, Nicosia;
- Bosco di Sperlinga ed Alto Salso: Sperlinga, Nicosia;
provincia di Messina
- Laguna di Capo Peloro: Messina;
- Bosco di Malabotta: Montalbano Elicona, Roccela Valdemone Malvagna, Francavilla di Sicilia, Tripi;
- Isola Bella: Taormina;
- Laguna di Oliveri - Tindari: Patti;
- Pizzo Mualio, Fiumedinisi, Monte Scuderi: S. Lucia del Mela, Casalvecchio Siculo, Furci Siculo, Mandanici, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Roccalumera, Itala, Pagliara, Alì;
- Isola di Panarea e scogli vicinori: Lipari;
- Isola di Stromboli e Strombolicchio: Lipari;
- Isola di Alicudi: Lipari;
- Isola di Filicudi: Lipari;
- Isola di Lipari: Lipari;
- Isola di Vulcano: Lipari;
- Valle dell'Alcantara: Floresta, Randazzo, S. Domenica Vittoria, Roccella Valdemone, Moio Alcantara, Malvagna, Francavilla di Sicilia, Castiglione di Sicilia, Motta Camastra, Graniti, Gaggi, Calatabiano, Taormina, Giardini Naxos;
- Rocche di Alcara Li Fusi: Alcara Li Fusi, S. Marco D'Alunzio, Longi;
- Vallone Calagna sopra Tortorici: Tortorici;
provincia di Palermo
- Grotta Molara: Palermo;
- Serre della Pizzuta: Piana degli Albanesi, Monreale;
- Grotta di Entella: Contessa Entellina:
- Serre di Ciminna: Ciminna.
- Grotta di Carburangeli: Carini;
- Grotta dei Puntali: Carini.
- Grotta della Falesia del Pizzo Muletta: Capaci;
- Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto: Altavilla Milicia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Caccamo, Baucina, Casteldaccia;
- Isola delle Femmine: Isola delle Femmine;
- Capo Rama: Terrasini;
- Capo Gallo: Palermo;
- Grotta Conza: Palermo;
- Monte Pellegrino: Palermo;
- Isola di Ustica: Ustica;
- Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella: Cefalà Diana e Villafrati;
- Bosco della Favara e Bosco Granza: Aliminusa, Cerda, Sclafani Bagni e Montemaggiore Belsito;
- Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago: Marineo, Monreale, Godrano, Corleone e Mezzojuso;
- Monte Genuardo e S. Maria del Bosco: Contessa Entellina, Sambuca di Sicilia, Giuliana;
- Monte Carcaci: Prizzi, Castronovo di Sicilia;
- Monte San Calogero: Termini Imerese, Caccamo, Sciara;
- Monti di Palazzo Adriano, Valle del Sosio e Lago Gammauta: Palazzo Adriano, Chiusa Sclafani, Burgio, Bivona;
provincia di Ragusa
- Pantani Sicilia S.O.: Ispica, Pachino, Noto;
- Isola dei Porri: Ispica;
- Cava Randello: Ragusa;
provincia di Siracusa
- Isola di Capo Passero: Porto Palo di Capo Passero;
- Isola delle Correnti: Porto Palo di Capo Passero;
- Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande: Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi;
- Grotta Monello: Siracusa;
- Complesso speleologico Villasmundo - S. Alfio: Melilli;
- Grotta Palombara: Melilli;
- Saline di Priolo: Priolo Gargallo;
provincia di Trapani
- Isola di Pantelleria: Pantelleria;
- Grotta di Santa Ninfa: Santa Ninfa;
- Monte Cofano: Custonaci;
- Lago Preola e Gorghi Tondi: Mazara del Vallo;
- Isola di Favignana: Favignana;
- Isola di Levanzo: Favignana;
- Isola di Marettimo: Favignana;
- Saline di Trapani - Paceco: Trapani, Paceco;
Considerato che la proposta di piano regionale dei parchi e delle riserve naturali di cui sopra, è stata resa di pubblica ragione, ai sensi dell'art. 28 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 98, mediante affissione agli albi pretori dei comuni interessati e che della stessa è stata data comunicazione mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 54, parte I, del 5 dicembre 1987;
Considerato che avverso le proposte di riserve naturali di cui al piano regionale citato sono state presentate osservazioni;
Considerato che il Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale, nelle sedute del 12 febbraio 1991, 19 febbraio 1991, 26 febbraio 1991, 27 febbraio 1991, 12 marzo 1991, 13 marzo 1991 e 19 marzo 1991, ha formulato motivate deduzioni sulle osservazioni presentate, proponendo, ove ritenuto necessario od opportuno, modifiche agli elaborati del piano;
Visto il parere reso dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale nella seduta del 10 aprile 1991, con il quale il Consiglio regionale medesimo ha ritenuto di dovere proporre l'approvazione del piano regionale dei parchi e delle riserve naturali nella sua formulazione definitiva;
Vista la propria nota n. 25954 del 17 aprile 1991, con la quale lo schema di decreto di approvazione del piano regionale dei parchi e delle riserve naturali è stato trasmesso, ai sensi dell'art. 5 della legge regionale n. 98/81, cosi come sostituito dall'art. 3 della legge regionale n. 14/88, unitamente agli elaborati nella stessa nota citati, all'on.le Presidente della Regione perchè venisse inoltrato all'Assemblea regionale siciliana;
Vista la nota n. 3473/B - 11/8 del 18 aprile 1991, con la quale l'on.le Presidente della Regione ha trasmesso il citato schema di decreto all'on.le Presidente dell'Assemblea perchè sul medesimo fosse acquisito il parere della competente Commissione legislativa;
Considerato che sono infruttuosamente trascorsi i termini di cui all'art. 70/bis del regolamento interno dell'Assemblea regionale siciliana entro i quali la predetta Commissione avrebbe dovuto pronunciarsi, nonostante il fatto che l'argomento sia stato posto all'ordine del giorno delle sedute della Commissione medesima del 24 aprile 1991, 29 aprile 1991 e 4 giugno 1991;
Ritenuto di dovere procedere all'approvazione del piano regionale dei parchi e delle riserve naturali;
Ritenuto che, sulla base di quanto rilevato dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale nella seduta del 12 marzo 1991, nelle aree di cui al piano regionale citato, appare opportuno disciplinare adeguatamente l'attività di ricerca archeologica per i casi in cui aree di interesse archeologico vengano ricomprese all'interno dei territori destinati a riserva naturale;
Ritenuto di condividere le superiori proposte;
Decreta:
E' approvato, ai sensi dell'art. 5 della legge regionale 6 maggio 1981, n. 98, così come sostituito dall'art. 3 della legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, il piano regionale dei parchi e delle riserve naturali, così come proposto dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale nella seduta del 10 aprile 1991 e costituito dalle 79 riserve di seguito elencate, individuate nell'ambito di ogni singola provincia regionale e ricadenti nei comuni specificati:
provincia di Agrigento
- Torre Salsa: Siculiana;
- Isola di Lampedusa: Lampedusa e Linosa;
- La Montagnola e Acqua Fitusa di S.G.G.: S. Giovanni Gemini;
- Monte Cammarata: Cammarata, S. Giovanni Gemini, S. Stefano Quisquina;
- Monte S. Calogero: Sciacca;
- Grotta di S. Angelo Muxaro: S. Angelo Muxaro;
- Isole di Linosa e Lampione: Lampedusa e Linosa;
- Macalube di Aragona: Aragona;
provincia di Caltanissetta
- Monte Capodarso e Valle dell'Imera meridionale: Caltanissetta, Pietraperzia, Enna;
- R.N. Geologica di Contrada Scaleri in territorio di S. Caterina Villarmosa: S. Caterina Villarmosa;
- Lago Sfondato: Caltanissetta;
- Monte Conca: Campofranco;
- Biviere di Gela: Gela;
- Lago Soprano: Serradifalco;
- Sughereta di Niscemi: Niscemi;
provincia di Catania
- Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi: Acicastello;
- Forre Laviche del Simeto: Adrano, Centuripe, Bronte e Randazzo;
- Bosco di S. Pietro: Caltagirone;
- Serra del Re, Grappidà e Foresta Vecchia: Bronte;
- Complesso Immacolatelle e Micio - Conti: S. Gregorio di Catania;
provincia di Enna
- Lago di Pergusa: Enna;
- Sambuchetti - Campanito: Nicosia e Cerami;
- Rossomanno - Grottascura - Bellia: Enna, Aidone, Piazza Armerina;
- Vallone di Piano della Corte: Agira;
- Monte Altesina: Leonforte, Nicosia;
- Bosco di Sperlinga ed Alto Salso: Sperlinga, Nicosia;
provincia di Messina
- Laguna di Capo Peloro: Messina;
- Bosco di Malabotta: Montalbano Elicona, Roccella Valdemone, Malvagna, Francavilla di Sicilia, Tripi;
- Isola Bella: Taormina;
- Laguna di Oliveri - Tindari: Patti;
- Fiumedinisi e Monte Scuderi: S. Lucia del Mela, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Itala, Alì, S. Pier Niceto, Monforte S. Giorgio;
- Isola di Panarea e scogli viciniori: Lipari;
- Isola di Stromboli e Strombolicchio: Lipari;
- Isola di Alicudi: Lipari;
- Isola di Filicudi: Lipari;
- Isola di Lipari: Lipari;
- Isola di Vulcano: Lipari;
- Valle dell'Alcantara: Randazzo, Roccella Valdemone, Moio Alcantara, Malvagna, Francavilla di Sicilia, Castiglione di Sicilia, Motta Camastra, Graniti, Gaggi, Calatabiano, Taormina, Giardini Naxos;
- Rocche di Alcara Li Fusi: Alcara Li Fusi, S. Marco D'Alunzio, Longi;
- Vallone Calagna sopra Tortorici: Tortorici;
provincia di Palermo
- Grotta Molara: Palermo;
- Serre della Pizzuta: Piana degli Albanesi;
- Grotta di Entella: Contessa Entellina;
- Serre di Ciminna: Ciminna;
- Grotta di Carburangeli: Carini;
- Grotta dei Puntali: Carini;
- Grotta della Falesia del Pizzo Muletta: Capaci;
- Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto: Altavilla Milicia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Caccamo, Baucina, Casteldaccia;
- Isola delle Femmine: Isola delle Femmine;
- Capo Rama: Terrasini;
- Capo Gallo: Palermo;
- Grotta Conza: Palermo;
- Monte Pellegrino: Palermo;
- Isola di Ustica: Ustica;
- Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella: Cefalà Diana e Villafrati;
- Bosco della Favara e Bosco Granza: Aliminusa, Cerda, Sclafani Bagni, Montemaggiore Belsito;
- Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago: Marineo, Monreale, Godrano, Corleone, Mezzojuso;
- Monte Genuardo e S. Maria del Bosco: Contessa Entellina, Sambuca di Sicilia, Giuliana;
- Monte Carcaci: Prizzi, Castronovo di Sicilia;
- Monte San Calogero: Termini Imerese, Caccamo, Sciara;
- Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio: Palazzo Adriano, Chiusa Sclafani, Burgio, Bivona;
provincia di Ragusa
- Pantani Sicilia S.O.: Ispica, Pachino, Noto;
- Isola dei Porri: Ispica;
- Cava Randello: Ragusa;
provincia di Siracusa
- Isola di Capo Passero: Porto Palo di Capo Passero;
- Isola delle Correnti: Porto Palo di Capo Passero;
- Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande: Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi e Palazzolo Acreide;
- Grotta Monello: Siracusa;
- Complesso speleologico Villasmundo - S. Alfio: Melilli;
- Grotta Palombara: Melilli;
- Saline di Priolo: Priolo Gargallo;
provincia di Trapani
- Isola di Pantelleria: Pantelleria;
- Grotta di Santa Ninfa: Santa Ninfa;
- Monte Cofano: Custonaci;
- Lago Preola e Gorghi Tondi: Mazara del Vallo;
- Isola di Favignana: Favignana;
- Isola di Levanzo: Favignana;
- Isola di Marettimo: Favignana;
- Saline di Trapani - Paceco: Trapani, Paceco.
I territori destinati a riserve naturali, ai sensi dell'art. 1 del presente decreto, sono quelli descritti nelle singole schede ed individuati nelle relative cartografie in scala 1:25.000, ad eccezione delle riserve naturali denominate "Torre Salsa" e "Valle dell'Alcantara" le cui cartografie sono in scala 1:10.000, tutte allegate al presente decreto del quale ne costituiscono parte integrante.
Sui territori di cui agli artt. 1 e 2 del presente decreto, dalla data di notifica del piano regionale dei parchi e delle riserve naturali di che trattasi ai comuni interessati, vigono le norme di salvaguardia di cui all'art. 22 della legge regionale n. 98/81, cosi come sostituito dall'art. 23 della legge regionale n. 14/88.
Le osservazioni alla proposta di piano regionale dei parchi e delle riserve naturali, presentate ai sensi dell'art. 28 della legge regionale n. 98/81, sono decise in conformità ai pareri resi dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale citati in premessa ed allegati al presente decreto.
Nelle aree di cui agli articoli precedenti, qualora all'interno delle stesse vengano ricompresi campi archeologici, potrà essere avviata o proseguita, qualora già avviata, l'attività di esplorazione degli stessi.
In tali casi, i programmi di esplorazione archeologica relativi dovranno essere redatti nel rispetto, per quanto possibile, delle emergenze naturalistiche tutelate col presente decreto e gli stessi dovranno essere trasmessi dalle Soprintendenze territorialmente competenti all'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente che, ove ritenuto opportuno, potrà formulare osservazioni o rilievi sentito il Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale.
Prescrizioni ed indirizzi particolari riguardanti le singole aree protette sono contenuti negli elaborati allegati.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Gli atti allegati al presente decreto, che ne formano parte integrante, unitamente alla relazione di piano, saranno depositati presso il Gruppo di lavoro XII dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, a libera visione del pubblico.
Palermo, 10 giugno 1991.
GORGONE