
LEGGE 5 marzo 1991, n. 71
G.U.R.I. 9 marzo 1991, n. 58
Dirigenza delle procure della Repubblica presso le preture circondariali.
TESTO COORDINATO (alla D.L.vo 23 novembre 2023, n. 182 e con annotazioni alla data 9 agosto 2024)
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
1. Gli uffici direttivi di procuratore della Repubblica presso le preture circondariali di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia sono conferiti a magistrati con funzioni di cassazione. I magistrati che, alla data di entrata in vigore della presente legge, hanno la titolarità dei predetti uffici, la conservano con la qualifica loro spettante. Il passaggio al ruolo organico dei magistrati di cassazione ha luogo alla data di entrata in vigore della presente legge per i magistrati con la qualifica di magistrato di cassazione e, per i magistrati che non abbiano ancora conseguito tale qualifica, alla data del conseguimento della stessa.
2. La tabella B allegata alla legge 22 dicembre 1973, n. 884, già sostituita dalla tabella B allegata al decreto-legge 15 giugno 1989, n. 232, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 luglio 1989, n. 261, e successivamente dalla tabella B allegata al decreto-legge 25 settembre 1989, n. 327, convertito dalla legge 24 novembre 1989, n. 380, è sostituita dalla tabella allegata alla presente legge.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 5 marzo 1991
COSSIGA
ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri
MARTELLI, Ministro di grazia e giustizia
Visto, il Guardasigilli: MARTELLI
TABELLA B (1)
(sostituita dall'art. 13, comma 2, del D.L. 20 novembre 1991, n. 367, convertito dalla legge 20 gennaio 1992, n. 8, nel testo modificato dall'art. 1, comma 2, della legge 9 agosto 1993, n. 295, nel testo modificato dall'art. 1, comma 2, della legge 13 febbraio 2001, n. 48, modificata dall'art. 6-bis, comma 1, del D.L. 24 dicembre 2003, n. 354, convertito dalla legge 26 febbraio 2004, n. 45, sostituita dall'art. 1, comma 4, del D.L.vo 23 gennaio 2006, n. 24, dall'art. 5, comma 9, della legge 30 luglio 2007, n. 111, nel testo modificato dall'art. 1-bis, comma 1, del D.L. 16 settembre 2008, n. 143, convertito dalla legge 13 novembre 2008, n. 181, modificata dall'art. 6, comma 1, del D.L. 31 agosto 2016, n. 168, convertito dalla legge 25 ottobre 2016, n. 197, sostituita dall'art. 1, comma 379, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dall'art. 8, comma 1, del D.L.vo 2 febbraio 2021, n. 9, dall'art. 24, comma 1, del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, dall'art. 1, comma 614, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, integrata dall'art. 34, comma 2, del D.L. 1 marzo 2022, n. 17, convertito dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 e sostituita dall'art. 8, comma 1, del D.L.vo 23 novembre 2023, n. 182)
(prevista dall'articolo 1, comma 2)
RUOLO ORGANICO DELLA MAGISTRATURA ORDINARIA
A. | Magistrato con funzioni direttive apicali giudicanti di legittimità: primo presidente della Corte di cassazione | 1 |
B. | Magistrato con funzioni direttive apicali requirenti di legittimità: Procuratore generale presso la Corte di cassazione | 1 |
C. | Magistrati con funzioni direttive superiori di legittimità: Presidente aggiunto della Corte di cassazione | 1 |
Procuratore generale aggiunto presso la Corte di cassazione | 1 | |
Presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche | 1 | |
D. | Magistrati con funzioni giudicanti e requirenti con funzioni direttive di legittimità | 65 |
E. | Magistrati con funzioni giudicanti e requirenti di legittimità nonché magistrati destinati all'esercizio delle funzioni di procuratori europei delegati innanzi alla Corte di cassazione | 442 |
F. | Magistrato con funzioni direttive requirenti di coordinamento nazionale: Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo | 1 |
G. | Magistrati con funzioni direttive di merito di secondo grado, giudicanti e requirenti | 52 |
H. | Magistrati con funzioni direttive di merito di primo grado elevate, giudicanti e requirenti | 53 |
I. | Magistrati con funzioni direttive di merito giudicanti e requirenti di primo grado | 314 |
L. | Magistrati con funzioni giudicanti e requirenti di merito di primo e di secondo grado, di magistrato distrettuale, di coordinamento nazionale presso la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e semidirettive di primo grado, di primo grado elevate e di secondo grado, magistrati destinati alle funzioni di procuratori europei delegati, nonché magistrati destinati alle funzioni requirenti di membro nazionale, aggiunto e assistente presso l'Eurojust. | 9.727 |
M. | Magistrati destinati a funzioni non giudiziarie | 194 |
N. | Magistrati ordinari in tirocinio | (numero pari a quello dei posti vacanti nell'organico) |
TOTALE | 10.853 |
.
Per la sostituzione della tabella annotata, applicabile dal 1° gennaio 2026, si rimanda all'art. 17, comma 2, del D.L.vo 28 marzo 2024, n. 45.
Per la sostituzione della predetta tabella, a decorrere dal 1° luglio 2025, si rimanda all'art. 5, comma 1, della legge 9 agosto 2024, n. 114.