Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

REGOLAMENTO (CEE) N. 3760/92 DEL CONSIGLIO, 20 dicembre 1992

G.U.C.E. 31 dicembre 1992, n. L 389

Istituzione di un regime comunitario della pesca e dell'acquacoltura.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrato in vigore il: 1° gennaio 1993

Applicabile dal: 1° gennaio 1993

______________________________________________________________________

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA' EUROPEE

Visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 43,

Vista la proposta della Commissione (1),

Visto il parere del Parlamento europeo (2),

Visto il parere del Comitato economico e sociale (3),

Considerando che, il regime comunitario di conservazione e di gestione delle risorse della pesca istituito dal regolamento (CEE) n. 170/83 del Consiglio, del 25 gennaio 1983, che istituisce un regime comunitario di conservazione e di gestione delle risorse della pesca (4), si è dimostrato uno strumento valido; che tuttavia alcune riserve in acque comunitarie e non comunitarie hanno continuato a declinare e che pertanto è necessario migliorare ed estendere le attuali misure di conservazione;

Considerando che si deve mirare a uno sfruttamento razionale e responsabile di tutte le risorse acquatiche viventi e dell'acquacoltura, riconoscendo l'interesse del settore della pesca a uno sviluppo durevole e a buone condizioni socio-economiche nonché l'interesse dei consumatori, tenendo conto dei vincoli biologici e del rispetto dell'ecosistema marino;

Considerando che è d'uopo gestire le attività di pesca in modo da stabilire un equilibrio tra le risorse disponibili e accessibili e i relativi parametri suscettibili d'influire sulla mortalità dovuta alla pesca, operando caso per caso,

Considerando che per uno sfruttamento razionale e responsabile delle risorse occorre migliorare la selettività dei metodi e degli attrezzi da pesca, mirando a un'utilizzazione ottimale delle potenzialità biologiche e ad una limitazione dei rigetti in mare;

Considerando che, fatti salvi i regimi comunitari specifici di licenze, l'istituzione di un regime generale comunitario di licenze amministrative di pesca relative alla nave, rilasciate e gestite dagli Stati membri, può contribuire a migliorare la regolamentazione dello sfruttamento e la trasparenza;

Considerando che sono opportune disposizioni speciali per la pesca costiera; che a tal fine, in deroga al regolamento (CEE) n. 101/76, del Consiglio del 19 gennaio 1976, relativo all'attuazione di una politica comune delle strutture nel settore della pesca (5), gli Stati membri devono essere autorizzati a mantenere fino al 31 dicembre 2002, gli attuali limiti di accesso alle acque sotto la loro sovranità o giurisdizione, situate al di sotto di un limite massimo di 12 miglia marine, a partire dalle loro linee di base quali esistevano al momento dell'adozione del regolamento (CEE) n. 170/83 e per gli Stati che hanno aderito alla Comunità dopo tale data, al momento della loro adesione;

Considerando che occorre prorogare fino al 31 dicembre 2002 anche la disciplina vigente che stabilisce le norme di accesso per le navi da pesca degli altri Stati membri che operano tradizionalmente nelle acque situate al di sotto di detto limite di 12 miglia;

Considerando che anteriormente a tale data il Consiglio dovrà decidere disposizioni coerenti con queste restrizioni e discipline;

Considerando che è opportuno mantenere le disposizioni specifiche relativamente allo sforzo di pesca in una regione sensibile;

Considerando che è necessario, ai fini di una conservazione efficace, limitare i tassi di sfruttamento per alcune risorse e fissarli su base annuale o/e, se del caso, pluriennale e/o plurispecie; che queste decisioni hanno effetti considerevoli e importanti sullo sviluppo economico e sociale delle regioni degli Stati membri in cui la pesca è un'industria importante e che pertanto dette decisioni dovrebbero essere prese dal Consiglio su proposta della Commissione;

Considerando che per i tipi di risorse per i quali si devono limitare i tassi di sfruttamento, è necessario suddividere fra gli Stati membri le possibilità di pesca comunitarie, sotto forma di disponibilità di pesca assegnate in contingenti e eventualmente in termini di sforzo di pesca;

Considerando che la conservazione e la gestione delle risorse deve contribuire a una maggiore stabilità delle attività di pesca e deve essere valutata sulla base di una ripartizione di riferimento che riflette gli orientamenti adottati dal Consiglio;

Considerando inoltre che la stabilità, vista la situazione biologica temporanea delle risorse, deve salvaguardare le particolari esigenze delle regioni in cui le popolazioni locali sono particolarmente dipendenti dalla pesca e dalle attività connesse, conformemente a quanto deciso dal Consiglio nella risoluzione del 3 novembre 1976, segnatamente all'allegato VII;

Considerando che, pertanto, il concetto di relativa stabilità perseguita deve essere inteso in tal senso;

Considerando che le possibilità di pesca comunitarie mai sfruttate in precedenza, andrebbero assegnate tenendo conto degli interessi di tutti gli Stati membri;

Considerando che il settore della pesca comunitaria deve essere ristrutturato allo scopo di conformarlo alle risorse disponibili ed accessibili e che si deve tener conto delle caratteristiche di ogni tipo di pesca nonché delle sue eventuali conseguenze economiche e sociali; che gli orientamenti per la ristrutturazione dell'industria comunitaria della pesca debbono essere stabiliti a livello comunitario;

Considerando che, per assicurare l'appropriata realizzazione della politica comune della pesca, si deve costituire un sistema comunitario di controllo valido per l'intero settore, tenendo conto del principio di proporzionalità;

Considerando che si dovranno prendere disposizioni per l'adozione di misure d'emergenza in caso di seri sconvolgimenti suscettibili di compromettere gli obiettivi della conservazione delle risorse;

Considerando che, per assicurare l'utilizzazione di dati tecnico-scientifici ed economici i quali consentano di valutare la situazione delle zone di pesca nonché la loro prevedibile evoluzione, occorre istituire un comitato a carattere consultivo; che detto comitato a carattere consultivo; che detto comitato deve inoltre presentare relazioni sulle implicazioni economiche della sua consulenza biologica;

Considerando che l'adozione, l'attuazione ed il controllo delle decisioni deve prodursi al livello più appropriato;

Considerando che per agevolare l'attuazione del presente regolamento è necessario stabilire una procedura che instauri una stretta cooperazione fra gli Stati membri e la Commissione nell'ambito di un comitato di gestione per il settore della pesca e dell'acquacoltura;

Considerando che, visto il numero delle modifiche da apportare e la loro complessità, il regolamento (CEE) n. 170/83 deve essere abrogato e sostituito,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

G.U. 27 novembre 1992, n. C 311.

(2)

Parere reso il 15 dicembre 1992.

(3)

Parere reso il 24 novembre 1992.

(4)

G.U. 27 gennaio 1983, n. L 24.

(5)

G.U. 28 gennaio 1976, n. L 20.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 1

La politica comune della pesca si applica alle attività di sfruttamento concernenti le risorse acquatiche vive e l'acquacoltura, nonché la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura realizzate nel territorio degli Stati membri o nelle acque di pesca comunitarie o da parte di pescherecci comunitari.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 2

1. Per quanto concerne le attività di sfruttamento, la politica comune della pesca si prefigge l'obiettivo generale di proteggere e conservare le risorse acquatiche marine vive disponibili e accessibili nonché di assicurarne lo sfruttamento razionale e responsabile su base sostenibile, in condizioni economiche e sociali appropriate per tale settore, tenendo conto delle relative implicazioni per l'ecosistema marino e tenendo presenti in particolare le esigenze dei produttori e dei consumatori.

A tal fine è istituito un regime comunitario di gestione delle attività di sfruttamento volto a garantire un durevole equilibrio tra risorse e sfruttamento nelle varie zone di pesca.

2. Il presente regolamento si prefigge di istituire un quadro per la conservazione e la protezione delle risorse. Gli Stati membri provvedono affinché le attività non commerciali non compromettano la conservazione e la gestione delle risorse soggette alla politica comune della pesca.

A tal fine e per garantire attività di sfruttamento sostenibili, il presente regolamento definisce un quadro per la regolamentazione dell'accesso, della gestione e del controllo delle attività di sfruttamento, nonché i mezzi e le procedure necessari.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 3

Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:

a) "acque di pesca comunitarie": le acque poste sotto la sovranità o la giurisdizione degli Stati membri;

b) "risorse": le specie acquatiche marine vive disponibili e accessibili, comprese le specie anadrome e catadrome, durante la loro vita marina;

c) "peschereccio": qualsiasi nave attrezzata per lo sfruttamento commerciale delle risorse;

d) "peschereccio comunitario": un peschereccio battente bandiera di uno Stato membro e registrato nella Comunità;

e) "tasso di sfruttamento": il rapporto fra le catture di uno stock in un determinato periodo e lo stock totale;

f) "sforzo di pesca": per una nave, il prodotto della sua capacità e della sua attività e, per una flotta o un gruppo di navi, la somma degli sforzi di pesca delle singole navi;

g) "possibilità di pesca comunitarie": le possibilità di pesca disponibili per la Comunità nelle acque di pesca comunitarie, cui viene aggiunto il totale delle possibilità di pesca disponibili per la Comunità al di fuori delle acque di pesca comunitarie e dalle quali viene detratto il totale delle disponibilità di pesca assegnate a paesi terzi.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

TITOLO I

Norme di accesso alle acque e alle risorse

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 4

1. Al fine di assicurare lo sfruttamento razionale e responsabile delle risorse su base sostenibile il Consiglio, deliberando, salvo diversa disposizione, secondo la procedura prevista all'articolo 43 del trattato, stabilisce misure comunitarie volte a definire le condizioni di accesso alle acque e alle risorse e di esercizio delle attività di sfruttamento. Le misure sono elaborate sulla scorta delle analisi biologiche, socio-economiche e tecniche disponibili e, più particolarmente, delle relazioni elaborate dal comitato di cui all'articolo 16.

2. Tali disposizioni possono comprendere in particolare, per ogni tipo di pesca o gruppo di tipi di pesca, misure volte a:

a) istituire zone e aree protette in cui le attività di pesca sono vietate o limitate;

b) limitare i tassi di sfruttamento;

c) fissare limiti quantitativi per le catture;

d) limitare il tempo trascorso in mare tenendo conto, ove opportuno, della lontananza delle acque di pesca;

e) determinare il numero e il tipo dei pescherecci autorizzati a operare;

f) definire misure tecniche per gli attrezzi da pesca, con le relative modalità d'uso;

g) determinare le dimensioni minime o il peso minimo degli esemplari che possono essere catturati;

h) istituire incentivi anche economici al fine di promuovere una pesca più selettiva.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 5

1. Anteriormente al 31 dicembre 1993 il Consiglio istituisce, secondo la procedura proposta all'articolo 43 del trattato, un regime comunitario applicabile al più tardi dal 1° gennaio 1995, volto a disciplinare le informazioni minime che devono figurare nelle licenze di pesca da rilasciare e gestire dagli Stati membri.

A decorrere dalla data di applicazione del regime comunitario gli Stati membri sono tenuti a porre in atto regimi nazionali di licenze di pesca. Salvo diversa disposizione, tutti i pescherecci comunitari dovranno essere muniti di una licenza di pesca, che accompagna il peschereccio.

Le disposizioni suddette si applicano fatti salvi i regimi specifici eventualmente vigenti a livello comunitario o i regimi instaurati in virtù di accordi internazionali attuali o futuri.

2. I regimi di licenze si applicano a tutti i pescherecci comunitari operanti nelle acque di pesca comunitarie o nelle acque di paesi terzi o in alto mare. Le prescrizioni minime comunitarie in materia di informazione si applicano anche ai pescherecci di paesi terzi operanti nelle acque di pesca comunitarie nei casi previsti da accordi internazionali.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 6

1. Gli Stati membri sono autorizzati a mantenere in vigore, dal 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 2002, il regime definito all'articolo 100 dell'atto di adesione del 1972 e a estendere a 12 miglia marine per tutte le acque sotto la loro sovranità o giurisdizione il limite di 6 miglia stabilito in tale articolo.

2. Oltre alle attività esercitate a titolo di rapporti di vicinato esistenti tra gli Stati membri, le attività di pesca soggette al regime previsto al paragrafo 1 sono disciplinate dalle modalità definite nell'allegato I, che determina, per ogni Stato membro, le zone geografiche della fascia costiera degli altri Stati membri in cui tali attività sono esercitate, nonché le specie cui si riferiscono.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 7

1. Nella regione di cui all'allegato II, le attività di pesca riguardanti specie di particolare importanza per tale regione che siano biologicamente sensibili a motivo delle caratteristiche del loro sfruttamento, esercitate da pescherecci di lunghezza tra perpendicolari non inferiore a 26 metri, ove si tratti di specie demersali diverse dal merluzzo norvegese e dal melù, sono disciplinate da un sistema di licenze gestito dalla Commissione per conto della Comunità e sono soggette a procedure relative alla comunicazione, alle competenti autorità di controllo, delle entrate e delle uscite dalla regione in questione, conformemente alle condizioni stabilite in detto allegato.

2. Le modalità di applicazione e le procedure per l'istituzione dei sistemi di licenze di pesca e di comunicazione dei movimenti dei pescherecci sono stabilite secondo la procedura definita all'articolo 18.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 8

1. Conformemente all'articolo 2, il tasso di sfruttamento può essere regolato mediante la limitazione, per il periodo interessato, del volume delle catture autorizzate e, ove necessario, dello sforzo di pesca. Nei casi in cui una limitazione delle catture non risulti appropriata, il tasso di sfruttamento può essere regolato unicamente mediante la limitazione dello sforzo di pesca.

2. Qualora risulti necessario, in relazione ad un tipo di pesca, limitare i tassi di sfruttamento nelle acque di pesca comunitarie o al di fuori di tali acque per i pescherecci comunitari, le limitazioni sono definite conformemente ai paragrafi 3 e 4.

3. Il Consiglio, secondo la procedura di cui all'articolo 43 del trattato,

i) può stabilire per ogni tipo di pesca o gruppo di tipi di pesca obiettivi di gestione in relazione alle peculiarità delle risorse in questione, eventualmente su base pluriennale. Ove opportuno, essi sono stabiliti su base multispecifica. Sono precisati obiettivi prioritari ivi compresi, se del caso, il livello delle risorse, i tipi di produzione, le attività e le rese;

ii) stabilisce inoltre, per ogni tipo di pesca o gruppo di tipi di pesca per i quali siano stati definiti obiettivi di gestione, strategie di gestione per il conseguimento di detti obiettivi, comprese le condizioni specifiche per l'esercizio delle attività di sfruttamento;

iii) attualizza gli obiettivi e le strategie definiti al più tardi un anno prima della fine del periodo fissato per ciascun tipo di pesca o gruppi di tipi di pesca.

4. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata su proposta della Commissione:

i) determina per ogni tipo di pesca o gruppo di tipi di pesca, caso per caso, il totale ammissibile di catture e/o il totale ammissibile dello sforzo di pesca, se del caso su base pluriennale. Per la fissazione di detti totali si terrà conto degli obiettivi e strategie di gestione eventualmente definiti in conformità del paragrafo 3;

ii) ripartisce la possibilità di pesca tra gli Stati membri secondo criteri atti a garantire la stabilità relativa delle attività di pesca dei singoli Stati membri per ciascuno degli stock interesati; tuttavia, su richiesta degli Stati membri direttamente interessati, si può tener conto degli sviluppi registratisi dal 1983 in materia di minicontingenti e di scambi regolari di contingenti, nel rispetto dell'equilibrio globale delle ripartizioni;

iii) laddove la Comunità istituisce nuove possibilità di pesca per un tipo di pesca o gruppi di tipi di pesca precedentemente non disciplinato nel quadro della politica comune della pesca, definisce le modalità di ripartizione tenendo conto degli interessi di tutti gli Stati membri;

iv) può inoltre stabilire, caso per caso, le condizioni di adeguamento delle possibilità di pesca da un anno all'altro;

v) può, sulla scorta di pareri scientifici, apportare agli obiettivi e alle strategie di gestione gli adeguamenti transitori eventualmente necessari.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 9

1. Gli Stati membri possono scambiare la totalità o una parte delle disponibilità di pesca loro assegnate previa notifica alla Commissione.

2. Gli Stati membri informano ogni anno la Commissione dei criteri di ripartizione da essi adottati e delle modalità di utilizzazione delle disponibilità di pesca loro assegnate, in conformità del diritto comunitario e della politica comune della pesca.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 10

1. Gli Stati membri possono adottare misure per la conservazione e la gestione delle risorse, nelle acque poste sotto la loro sovranità o giurisdizione, purché:

- riguardino popolazioni puramente locali che sono importanti soltanto per i pescatori dello Stato membro interessato; o

- si applichino unicamente ai pescatori dello Stato membro interessato;

- siano compatibili con gli obiettivi enunciati all'articolo 2, paragrafi 1 e 2 e non siano meno rigorose delle misure adottate in base all'articolo 4.

2. La Commissione è informata in tempo utile per presentare le sue osservazioni di qualsiasi piano inteso a introdurre o modificare misure nazionali di conservazione e di gestione delle risorse, secondo la procedura prevista nell'articolo 14 del regolamento (CEE) n. 3094/86.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

TITOLO II

Gestione e controllo dell'attività di pesca

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 11

Tenendo conto del titolo I e secondo la procedura prevista all'articolo 43 del trattato, il Consiglio stabilisce, su base pluriennale e per la prima volta anteriormente al 1° gennaio 1994, gli obiettivi e le modalità inerenti alla ristrutturazione del settore comunitario della pesca, nell'intento di conseguire un equilibrio sostenibile tra le risorse e lo sforzo di pesca. A tal fine l'adeguamento dello sforzo di pesca si incentra prioritariamente sull'adeguamento della capacità alle risorse disponibili e tiene conto, caso per caso, delle possibili conseguenze economiche e sociali.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

TITOLO III

Disposizioni generali

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 12

1. Per assicurare l'osservanza del presente regolamento, il Consiglio, secondo la procedura di cui all'articolo 43 del trattato, istituisce un regime comunitario di controllo che si applica all'intero settore.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 13

1. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione le informazioni necessarie ai fini dell'applicazione del presente regolamento. Le informazioni richieste sono stabilite conformemente alla procedura di cui all'articolo 14.

2. Tali informazioni sono trattate dalla Commissione nel rispetto della riservatezza necessaria per la protezione dei dati individuali.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 14

1. La Commissione informa almeno ogni tre anni il Parlamento europeo, il Consiglio e gli organi comunitari che rappresentano il settore in merito all'applicazione delle misure adottate in forza del presente regolamento e in particolare dell'articolo 8.

2. Entro il 31 dicembre 2001, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sulla situazione del settore della pesca nella Comunità e, in particolare, sulla situazione economica e sociale delle regioni costiere, sulla situazione delle risorse e il prevedibile sviluppo delle stesse nonché sull'applicazione del presente regolamento. Sulla base di tale relazione il Consiglio decide, entro il 31 dicembre 2002, secondo la procedura prevista all'articolo 43 del trattato, in merito agli eventuali adeguamenti da apportare, in particolare per quanto riguarda l'articolo 7, nonché in merito alle eventuali disposizioni adottate in virtù del regime di cui all'articolo 6.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 15

1. In caso di gravi e impreviste turbative che potrebbero compromettere la conservazione delle risorse, la Commissione, su richiesta di uno Stato membro o di propria iniziativa, decide le misure appropriate, di durata non superiore a 6 mesi, che vengono comunicate al Parlamento europeo ed agli Stati membri e sono di immediata applicazione.

2. In caso di richiesta da parte di uno Stato membro, la Commissione decide in merito entro dieci giorni lavorativi.

3. Gli Stati membri possono deferire al Consiglio la decisione adottata dalla Commissione conformemente al paragrafo 1 entro dieci giorni lavorativi dalla notificazione della decisione.

4. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può adottare una decisione diversa entro il termine di un mese.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 16

La Commissione istituisce un comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca, posto sotto la sua egida. Esso viene consultato periodicamente ed elabora ogni anno una relazione sulla situazione delle risorse alieutiche e sull'evoluzione dell'attività di pesca, tenendo conto in particolare degli aspetti biologici e tecnici. Esso presenta inoltre un'analisi delle implicazioni economiche della situazione delle risorse alieutiche. Il comitato riferisce annualmente in merito ai lavori già svolti e a quelli da svolgere, in virtù dell'articolo 41, lettera a) del trattato, in materia di ricerca scientifica e tecnica nel settore della pesca e dell'acquacoltura.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 17

E' istituito un comitato di gestione per il settore della pesca e dell'acquacoltura, in appresso denominato "comitato", composto di rappresentanti degli Stati membri e presieduto da un rappresentante della Commissione.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 18

Nei casi in cui si applica la procedura definita nel presente articolo, il comitato è adito dal suo presidente, su iniziativa di quest'ultimo o su richiesta del rappresentante di uno Stato membro.

Il rappresentante della Commissione sottopone al comitato un progetto delle misure da adottare. Il comitato formula il suo parere sul progetto entro un termine che il presidente può fissare in funzione dell'urgenza della questione in esame. Il parere è formulato alla maggioranza prevista all'articolo 148, paragrafo 2, del trattato per l'adozione delle decisioni che il Consiglio deve prendere su proposta della Commissione. Nelle votazioni in seno al comitato ai voti dei rappresentanti degli Stati membri è attribuita la ponderazione fissata all'articolo precitato. Il presidente non partecipa al voto.

La Commissione adotta misure che sono immediatamente applicabili. Tuttavia, se tali misure non sono conformi al parere espresso dal comitato, la Commissione le comunica immediatamente al Consiglio. In tal caso la Commissione può differire di un mese al massimo, a decorrere da tale comunicazione, l'applicazione delle misure da essa decise.

Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può prendere una decisione diversa entro il termine di cui al comma precedente.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 19

L'attuazione del presente regolamento tiene conto dei regimi specifici derivanti dagli accordi di pesca conclusi dalla Comunità con paesi terzi o nell'ambito di organizzazioni internazionali o conclusi dagli Stati membri conformemente alla normativa comunitaria.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 20

1. Il regolamento (CEE) n. 170/83 è abrogato.

2. I riferimenti fatti alle disposizioni del regolamento abrogato in forza del paragrafo 1 si considerano fatti alle corrispondenti disposizioni del presente regolamento.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

Art. 21

Il presente regolamento entra in vigore il 1° gennaio 1993.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, addì 20 dicembre 1992.

Per il Consiglio

Il Presidente

J. GUMMER

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

ALLEGATO I (1)

ACQUE COSTIERE DEL REGNO UNITO TRA 6 E 12 MIGLIA

FRANCIA
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa del Regno Unito
 1. Berwick-upon-Tweed East           aringa                  illimitato
    Coquet Island East
 2. Flamborough Head East             aringa                  illimitato
    Spurn Head East
 3. Lowestoft East                    tutte le specie         illimitato
    Lyme Regis South
 4. Lyme Regis South                  demersali               illimitato
    Eddystone South
 5. Eddystone South                   demersali               illimitato
    Longships South West              cappasanta              illimitato
                                      astici                  illimitato
                                      aragoste                illimitato
 6. Longships South West              demersali               illimitato
    Harthland Point North West        aragoste                illimitato
                                      astici                  illimitato
 7. Da Harthland Point fino ad        demersali               illimitato
    una linea tracciata dal nord
    di Lundy Island
 8. Da una linea tracciata da         tutte le specie         illimitato
    West Lundy Island verso ovest,
    fino a Cardigan Harbour
 9. Point Lynas North                 tutte le specie         illimitato
    Morecambe Ligth Vessel East
10. County of Down                    demersali               illimitato
11. "New Island North East" (2)       tutte le specie         illimitato
    Sanda Island South West
12. Port Stewart North                tutte le specie         illimitato
    Barra Head West
13. Latitudine 57°40' N               tutte le specie,        illimitato
    Butt of Lewis West                crostacei e molluschi
                                      esclusi
14. St Kilda, Flannan Islands         tutte le specie         illimitato
15. Ad ovest della linea che          tutte le specie         illimitato
    unisce il faro di Butt of
    Lewis al punto
    59°30' N - 5°45' O

IRLANDA
______________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa del
     Regno Unito
1. Point Lynas North                 demersali               illimitato
    Mull of Galloway South            scampi                  illimitato
2. Mull of Oa West                   demersali               illimitato
    Barra Head West                   scampi                  illimitato
GERMANIA
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa del
     Regno Unito
1. Ad est delle Shetland e Fair      aringa                  illimitato
    Isle entro le linee tracciate
    verso sud-est dal faro di
    Sumburgh Head, verso nord-est
    dal faro di Skroo e verso
    sud-ovest dal faro di Skadan
2. Berwik-upon-Tweed East            aringa                  illimitato
    Whitby High Lighthouse East
3. North Foreland Lighthouse         aringa                  illimitato
    East Dungeness New
    Lighthouse South
4. Zona interna a St Kilda           aringa                  illimitato
                                      aringa                  illimitato
5. Butt of Lewis Lighthouse          aringa                  illimitato
    West - fino alla linea che
    congiunge Butt of Lewis
    Lighthouse col punto 59°30' N,
    5°45' O
6. Zona interna a North Rona e       aringa                  illimitato
    a Sulisker (Sulasgeir)
PAESI BASSI
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa del
     Regno Unito
1. Ad est delle Shetland e Fair      aringa                  illimitato
    Isle entro le linee tracciate
    verso sud-est dal faro di
    Sumburgh Head, verso nord-est
    dal faro di Skroo e verso
    sud-ovest dal faro di Skadan
2. Berwick-upon-Tweed East           aringa                  illimitato
    Flamborough Head East
3. North Foreland Lighthouse         aringa                  illimitato
    East Dungeness New
    Lighthouse South
BELGIO
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa del
     Regno Unito
1. Berwick-upon-Tweed East           aringa                  illimitato
    Coquet Island East
2. Cromer North                      demersali               illimitato
    North Foreland East
3. North Foreland East               demersali               illimitato
    Dungeness New Lighthouse          aringa                  illimitato
    South
4. Dungeness New Lighthouse          demersali               illimitato
    South Selsey Bill South
5. Straight Point South East         demersali               illimitato
    South Bishop North West

ACQUE COSTIERE DELL'IRLANDA

FRANCIA
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa del Regno Unito
 1. Erris Head North West             demersali               illimitato
    Sybil Point West                  scampi                  illimitato
 2. Mizen Head South                  demersali               illimitato
    Stags South                       scampi                  illimitato
                                      sgombro                 illimitato
 3. Stags South                       demersali               illimitato
    Cork South                        scampi                  illimitato
                                      sgombro                 illimitato
                                      aringa                  illimitato
 4. Cork South                        tutte le specie         illimitato
    Carnsore Point South
 5. Carnsore Point South              tutte le specie,        illimitato
    Haulbowline South East            crostacei e molluschi
                                      esclusi
REGNO UNITO
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa dell'Irlanda
 1. Mine Head South                   demersali               illimitato
    Hook Point                        aringa                  illimitato
                                      sgombro                 illimitato
 2. Hook Point                        demersali               illimitato
    Carlingford Lough                 aringa                  illimitato
                                      sgombro                 illimitato
                                      scampi                  illimitato
                                      cappasanta              illimitato
PAESI BASSI
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa dell'Irlanda
Stags South                           aringa                  illimitato
Carnsore Point South                  sgombro                 illimitato
GERMANIA
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa dell'Irlanda
 1. Old Head of Kinsale South         aringa                  illimitato
    Carnsore Point South
 2. Cork South                        sgombro                 illimitato
    Carnsore Point South
BELGIO
_____________________________________________________________________________
   Zona geografica                    Specie                   Volume o
                                                            caratteristiche
                                                              particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia dalla costa dell'Irlanda
 1. Cork South                        demersali               illimitato
    Carnsore Point South
 2. Wicklow Head East                 demersali               illimitato
    Carlingford Lough South East

ACQUE COSTIERE DEL BELGIO

_____________________________________________________________________________
   Zona geografica        Stato membro       Specie             Volume o
                                                             caratteristiche
                                                               particolari
_____________________________________________________________________________
6-12 miglia Paesi Bassi      tutte le specie     illimitato
                          Francia          aringa              illimitato

ACQUE COSTIERE DELLA DANIMARCA

_____________________________________________________________________________
   Zona geografica        Stato membro       Specie             Volume o
                                                             caratteristiche
                                                               particolari
_____________________________________________________________________________
Costa del Mare del Nord
(Frontiera Germania/
Danimarca fino ad
Hanstholm) 6-12 miglia
Frontiera Germania/       Germania         pesce piatto        illimitato
Danimarca fino a                           gamberi             illimitato
Blaavand Huk
                          Paesi Bassi      pesce piatto        illimitato
                                           pesce rotondo       illimitato
Blaavand Huk fino a       Belgio           merluzzo bianco     illimitato,
Bovbjerg                                   eglefino            solo giugno e
                                                               luglio
                          Germania         pesce piatto        illimitato
                          Paesi Bassi      passera di mare     illimitato
                                           sogliola            illimitato
Thyborøn-Hanstholm        Belgio           merlano             illimitato,
                                           passera di mare     solo giugno e
                                                               luglio
                          Germania         pesce piatto        illimitato
                                           spratto             illimitato
                                           merluzzo bianco     illimitato
                                           merluzzo nero       illimitato
                                           eglefino            illimitato
                                           sgombro             illimitato
                                           aringa              illimitato
                                           merlano             illimitato
                          Paesi Bassi      merluzzo bianco     illimitato
                                           passera di mare     illimitato
                                           sogliola            illimitato
Skagerrak                 Belgio           passera di mare     illimitato,
(Hanstholm-Skagen)                                             solo giugno e
4-12 miglia                                                    luglio
                          Germania         pesce piatto        illimitato
                                           spratto             illimitato
                                           merluzzo bianco     illimitato
                                           merluzzo nero       illimitato
                                           eglefino            illimitato
                                           sgombro             illimitato
                                           aringa              illimitato
                                           merlano             illimitato
                          Paesi Bassi      merluzzo bianco     illimitato
                                           passera di mare     illimitato
                                           sogliola            illimitato
Kattegat                  Germania         merluzzo bianco     illimitato
3-12 miglia                                pesce piatto        illimitato
                                           scampi              illimitato
                                           aringa              illimitato
A nord di Zeeland fino    Germania         spratto             illimitato
al parallelo di
latitudine che passa per
il faro di Fornaes
Mare Baltico              Germania         pesce piatto        illimitato
(inclusi Belts, Sound,                     merluzzo bianco     illimitato
Bornholm) 3-12 miglia                      aringa              illimitato
                                           spratto             illimitato
                                           anguilla            illimitato
                                           salmone             illimitato
                                           merlano             illimitato
                                           sgombro             illimitato

ACQUE COSTIERE DELLA GERMANIA

_____________________________________________________________________________
   Zona geografica        Stato membro       Specie             Volume o
                                                             caratteristiche
                                                               particolari
_____________________________________________________________________________
Costa del Mare del Nord
3-6 miglia
Tutta la costa            Danimarca        demersali specie    illimitato
                                           spratto             illimitato
                                           cicerello           illimitato
                          Paesi Bassi      demersali           illimitato
                                           specie              illimitato
                                           gamberi             illimitato
6-12 miglia               Danimarca        demersali specie    illimitato
Tutte le coste                             spratto             illimitato
                                           cicerello           illimitato
                          Paesi Bassi      demersali specie    illimitato
                                           gamberi             illimitato
Frontiera Danimarca/      Danimarca        gamberi             illimitato
Germania fino alla punta
nord di Amrum a 54°43' N
Zona intorno a Helgoland  Regno Unito      merluzzo bianco     illimitato
                                           passera di mare     illimitato
Costa del Mar Baltico     Danimarca        merluzzo bianco     illimitato
3-12 miglia                                passera di mare     illimitato
                                           aringa              illimitato
                                           spratto             illimitato
                                           anguilla            illimitato
                                           merlano             illimitato
                                           sgombro             illimitato

ACQUE COSTIERE DELLA FRANCIA E DEI DIPARTIMENTI D'OLTREMARE

_____________________________________________________________________________
   Zona geografica        Stato membro       Specie             Volume o
                                                             caratteristiche
                                                               particolari
_____________________________________________________________________________
Costa dell'Atlantico nordorientale 6-12 miglia
Frontiera Belgio/Francia  Belgio           demersali specie    illimitato
ad est del dipartimento                    cappasanta          illimitato
della Manica (estuario
della Vire Grandcamp-les
-Bains 49°23'30'' N -
1°2' W direzione
nord-nord-est)
                          Paesi Bassi      tutte le specie    illimitato
Dunkerque (2°20' E)       Germania         aringa             illimitato,
fino a Cap d'Antifer                                          solo da ottobre
(0°10' E)                                                     a dicembre
Frontiera Belgio/Francia  Regno Unito      tutte le specie    illimitato
fino a Cap d'Alprech
Ouest 50°42'30'' N -
1°33'30'' E
Costa atlantica (6-12 miglia)
Frontiera fino a          Spagna           acciughe         - pesca
46° 08' N                                                     specializzata,
                                                              illimitato dal
                                                              1° marzo al 30
                                                              giugno
                                                            - pesca con esca
                                                              viva, solo dal
                                                              1° luglio al 31
                                                              dicembre
                                           sardine          - illimitato,
                                                              solo dal 1°
                                                              gennaio al 28
                                                              febbraio e dal
                                                              1° luglio al 31
                                                              dicembre
                                                              Inoltre, le
                                                              attività
                                                              concernenti le
                                                              specie sopra
                                                              indicate sono
                                                              esercitate in
                                                              conformità e
                                                              nei limiti
                                                              delle attività
                                                              praticate nel
                                                              corso del 1984
Costa mediterranea (6-12 miglia)
Frontiera Spagna/capo     Spagna           tutte le specie    illimitato (3)
Leucate

ACQUE COSTIERE DELLA SPAGNA

_____________________________________________________________________________
   Zona geografica        Stato membro       Specie             Volume o
                                                             caratteristiche
                                                               particolari
_____________________________________________________________________________
Costa atlantica (6-12 miglia)
Frontiera Francia/Spagna  Francia          pelagiche          illimitato, in
al faro del Cap Mayor                                         conformità e
(3°47' O)                                                     nei limiti
                                                              delle attività
                                                              praticate nel
                                                              corso del 1984
Costa mediterranea (6-12 miglia)
Frontiera Francia/capo    Francia          tutte le specie    illimitato (4)Creus

ACQUE COSTIERE DEI PAESI BASSI

_____________________________________________________________________________
   Zona geografica        Stato membro       Specie             Volume o
                                                             caratteristiche
                                                               particolari
_____________________________________________________________________________
3-12 miglia               Belgio           tutte le specie    illimitato
Tutta la costa
                          Danimarca        demersali          illimitato
                                           specie
                                           spratto            illimitato
                                           cicerello          illimitato
                                           suro               illimitato
                          Germania         merluzzo bianco    illimitato
                                           gamberi            illimitato
6-12 miglia           Belgio           tutte le specie    illimitato
Tutta la costa
                          Danimarca        demersali          illimitato
                                           specie
                                           spratto            illimitato
                                           cicerello          illimitato
                                           suro               illimitato
                          Germania         merluzzo bianco    illimitato
                                           gamberi            illimitato
                          Francia          tutte le specie    illimitato
Punta sud di Textel, od   Regno Unito      demersali          illimitato
ovest fino alla frontiera                  specie
Paesi Bassi/Germania
(1)

Tutti i limiti sono calcolati dalle loro linee di base, quali esistevano al momento dell'adozione del regolamento n. 170/83 o, per gli Stati che hanno aderito dopo tale data alla Comunità, alla data dell'adesione.

(2)

 Rettifica G.U. 19 marzo 1983, n. L 73.

(3)

 Atto di adesione del 1985.

(4)

 Atto di adesione del 1985.

N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO dall'art. 34 del Reg. (CE) n. 2371/2002.

ALLEGATO II

ZONE SENSIBILI AI SENSI DELL'ARTICOLO 7 ZONA SHETLAND

A. Delimitazione geografica

Del punto situato sulla costa ovest della Scozia alla latitudine da 58°30' N a 58°30' N - 6°15' O,


   da 58°30' N - 6°15' O          a          59°30' N - 5°45' O,
   da 59°30' N - 5°45' O          a          59°30' N - 3°00' O,
                                             seguendo la linea delle 12
                                             miglia a nord delle Orcadi
   da 59°30' N - 3°00' O          a          61°00' N - 3°00' O,
   da 61°00' N - 3°00' O          a          61°00' N - 0°00',
                                             seguendo la linea delle 12
                                             miglia a nord delle Shetland
   da 61°00' N - 0°00'            a          59°30' N - 0°00',
   da 59°30' N - 0°00'            a          59°30' N - 1°00' O,
   da 59°30' N - 1°00' O          a          59°00' N - 1°00' O,
   da 59°00' N - 1°00' O          a          59°00' N - 2°00' O,
   da 59°00' N - 2°00' O          a          58°30' N - 2°00' O,
   da 58°30' N - 2°00' O          a          58°30' N - 3°00' O,
   da 58°30' N - 3°00' O          alla costa orientale della Scozia alla
                                  latitudine 58°30' N.

B. Sforzo di pesca autorizzato

Numero massimo di navi autorizzate a pescare specie demersali (eccettuati merluzzo norvegese e melù (1), aventi lunghezza tra perpendicolari superiore o pari a 26 m (2).


     Stato membro            Numero di navi da pesca autorizzata
   Francia                                   52
   Regno Unito                               62
   Germania                                  12
   Belgio                                     2

C. Misure di controllo specifiche

Conformemente all'articolo 13 del regolamento (CEE) n. 2241/87 (3) e all'articolo 2 del regolamento (CEE) n. 3094/86 (4).

(1)

Le navi che effettuano la pesca del merluzzo norvegese e del melù possono essere soggette a misure di controllo particolari per quanto riguarda la detenzione a bordo di attrezzature di pesca e di specie distinte da quelle succitate.

(2)

Lunghezza tra perpendicolari secondo la definizione di cui al regolamento (CEE) n. 2930/86 della Commissione (G.U. 25 settembre 1986, n. L 274).

(3)

G.U. 29 luglio 1987, n. L 207.

(4)

G.U. 11 ottobre 1986, n. L 288.