Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DIRETTIVA (CEE) 93/88 DEL CONSIGLIO, 12 ottobre 1993

G.U.C.E. 29 ottobre 1993, n. L 268

Modifica alla direttiva 90/679/CEE relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE).

Note sul recepimento

Adottata il: 12 ottobre 1993

Entrata in vigore il: 20 ottobre 1993

Termine per il recepimento: 30 aprile 1994

Recepita il: 19 settembre 1994

Provvedimenti nazionali di recepimento:

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626

Legge 24 aprile 1998, n. 128

Nota

In quanto recante mera modifica alla Dir. 90/679/CEE, la presente cessa di avere effetto a decorrere dal 6 novembre 2000, data di entrata in vigore della Dir. 2000/54/CE, il cui articolo 21 ha espressamente abrogato la direttiva qui modificata

______________________________________________________________________

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA' EUROPEE

Visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 148 A,

Vista la proposta della Commissione (1), elaborata previa consultazione del comitato consultivo per la sicurezza, l'igiene e la tutela della salute sul luogo di lavoro,

In cooperazione con il Parlamento europeo (2),

Visto il parere del Comitato economico e sociale (3),

Considerando che la direttiva 90/679/CEE (4) prevede, all'articolo 18, che il Consiglio approvi, secondo la procedura all'articolo 118 A del trattato, un primo elenco di agenti biologici dei gruppi 2, 3 e 4 da inserirsi nell'allegato III di detta direttiva;

Considerando che questo primo elenco di agenti biologici deve essere classificato sulla base delle definizioni di cui all'articolo 2, lettera d), punti 2, 3 e 4 (gruppi 2, 3 e 4) di detta direttiva;

Considerando che detto elenco non contiene gli agenti biologici geneticamente modificati;

Considerando che per alcuni agenti biologici è opportuno prevedere indicazioni complementari alla loro classificazione;

Considerando che è opportuno inserire nella direttiva 90/679/CEE un codice di condotta, mirante semplicemente a fornire orientamenti, raccomandato per la vaccinazione dei lavoratori esposti agli agenti biologici contro i quali esistono vaccini efficaci,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:

(1)

G.U. 24 agosto 1992, n. C 217.

(2)

G.U. 19 marzo 1993, n. C 72 e G.U. 20 settembre 1993, n. C 255.

(3)

G.U. 25 gennaio 1993, n. C 19.

(4)

G.U. 31 dicembre 1990, n. L 374.

Art. 1

La direttiva 90/679/CEE è modificata come segue:

1) All'articolo 14, paragrafo 3, dopo il secondo comma è aggiunto il comma seguente:

"Quando i datori di lavoro mettono a disposizione dei vaccini, essi dovrebbero tener conto del codice di condotta raccomandato figurante nell'allegato VII."

2) L'allegato III è sostituito dal testo che figura nell'allegato I della presente direttiva.

3) E' aggiunto l'allegato VII che figura nell'allegato II della presente direttiva.

Art. 2

1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva al più tardi il 30 aprile 1994. Essi ne informano immediatamente la Commissione.

Tuttavia per la Repubblica portoghese la data di cui al primo comma è il 31 dicembre 1995.

2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione le disposizioni di diritto nazionale già adottate o che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.

3. Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate da un siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità di tale riferimento sono decise dagli Stati membri.

Art. 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

Fatto a Lussemburgo, addì 12 ottobre 1993.

Per il Consiglio

Il Presidente

M. SMET

ALLEGATO I

"ALLEGATO III

CLASSIFICAZIONE COMUNITARIA

[Articolo 18 e articolo 2, lettera d)]

INTRODUZIONE

1. Conformemente al campo d'applicazione della direttiva devono essere inclusi nella classificazione unicamente gli agenti di cui è noto che possono provocare malattie infettive in soggetti umani.

Eventualmente vengono aggiunti indicatori del rischio tossico e allergenico di questi agenti.

Non sono stati presi in considerazione gli agenti patogeni di animali e piante di cui è noto che non hanno effetto sull'uomo.

In sede di compilazione di questo primo elenco di agenti biologici classificati non si è tenuto conto dei microrganismi geneticamente modificati.

2. La classificazione degli agenti biologici si basa sull'effetto esercitato dagli stessi su lavoratori sani.

Non si tiene conto in modo specifico dei particolari effetti sui lavoratori la cui sensibilità potrebbe essere modificata da una o da varie altre cause quali malattia preesistente, uso di medicinali, immunità compromessa, stato di gravidanza o allattamento.

Il rischio supplementare per tali lavoratori dovrebbe essere considerato come parte della valutazione del rischio contemplata dalla direttiva.

Le misure di prevenzione tecnica che saranno istituite nel quadro di alcuni processi industriali, di alcuni lavori di laboratorio o di certe attività svolte in locali ospitanti animali che implicano o possono implicare un'esposizione dei lavoratori ad agenti biologici dei gruppi 3 o 4, dovranno essere conformi all'articolo 16 della direttiva.

3. Gli agenti biologici che non sono stati classificati nei gruppi 2, 3 e 4 dell'elenco non sono implicitamente inseriti nel gruppo 1.

Per gli agenti di cui è nota per numerose specie la patogenicità nell'uomo, l'elenco comprende le specie più frequentemente implicate nelle malattie e un riferimento di carattere più generale indica che altre specie appartenenti allo stesso genere possono incidere sulla salute dell'uomo.

Quando un intero genere è menzionato nell'elenco degli agenti biologici, è implicito che i ceppi e le specie definiti non patogeni sono esclusi dalla classificazione.

4. Quando un ceppo è attenuato o ha perso geni notoriamente virulenti, il contenimento richiesto dalla classificazione del ceppo parentale non deve necessariamente essere applicato salvo valutazione appropriata del rischio potenziale da esso rappresentato sul luogo di lavoro.

Ad esempio quando tale ceppo deve essere utilizzato come prodotto o componente di un prodotto per uso profilattico o terapeutico.

5. La nomenclatura degli agenti utilizzata per la classificazione riflette e rispetta i più recenti accordi internazionali sulla tassonomia e sulla nomenclatura degli agenti in vigore al momento della sua elaborazione.

6. L'elenco di agenti biologici classificati riflette lo stato delle conoscenze al momento in cui è stato concepito.

Esso è aggiornato non appena non riflette più lo stato delle conoscenze.

7. Gli Stati membri provvedono a che tutti i virus che sono già stati isolati nell'uomo e non sono ancora stati valutati e classificati nel presente allegato figurino come minimo nel gruppo 2, salvo il caso in cui gli Stati membri abbiano la prova che non possono provocare malattie nell'uomo.

8. Taluni agenti biologici classificati nel gruppo 3 e indicati con un asterisco (*) nell'elenco allegato possono costituire per i lavoratori un rischio d'infezione limitato perché normalmente non sono veicolati dall'aria.

Gli Stati membri valutano le misure di contenimento da applicare a tali agenti biologici tenendo conto della natura delle attività specifiche in questione e della qualità dell'agente biologico interessato, per determinare se in circostanze particolari è possibile rinunciare a talune di queste misure.

9. Gli imperativi che derivano in materia di contenimento dalla classificazione dei parassiti si applicano unicamente ai vari stadi del ciclo del parassita che possono essere infettivi per l'uomo sul luogo di lavoro.

10. L'elenco contiene d'altronde indicazioni distinte per gli agenti biologici che possono provocare reazioni allergiche o tossiche per i casi in cui è disponibile un vaccino efficace o per i casi in cui appare opportuno conservare per più di dieci anni l'elenco dei lavoratori che vi sono esposti.

Tutte le indicazioni sono sistematizzate in note così formulate:

A: Possibili effetti allergici

D: L'elenco dei lavoratori esposti all'agente biologico deve essere conservato per più di dieci anni dalla fine dell'ultima esposizione nota

T: Produzione di tossine

V: Vaccino efficace disponibile.

Le vaccinazioni preventive dovrebbero essere effettuate tenendo conto del codice di condotta figurante nell'allegato VII.

BATTERI

e organismi simili

NB: Per gli agenti che figurano nel presente elenco la menzione "spp" si riferisce alle altre specie riconosciute patogene per l'uomo.


             Agente biologico                 Classificazione       Rilievi
Actinobacillus actinomycetemcomitans                 2
Actinomadura madurae                                 2
Actinomadura pelletieri                              2
Actinomyces gerencseriae                             2
Actinomyces israelii                                 2
Actinomyces pyogenes                                 2
Actinomyces spp                                      2
Arcanobacterium haemolyticum (Corynebacterium        2
 haemolyticum)
Bacillus anthracis                                   3
Bacteroides  fragilis                                2
Bartonella bacilliformis                             2
Bordetella bronchiseptica                            2
Bordetella parapertussis                             2
Bordetella pertussis                                 2                 V
Borrelia burgdorferi                                 2
Borrelia  duttonii                                   2
Borrelia recurrentis                                 2
Borrelia spp                                         2
Brucella abortus                                     3
Brucella canis                                       3
Brucella melitensis                                  3
Brucella suis                                        3
Campylobacter fetus                                  2
Campylobacter jejuni                                 2
Campylobacter spp                                    2
Cardiobacterium hominis                              2
Chlamydia pneumoniae                                 2
Chlamydia trachomatis                                2
Chlamydia psittaci (ceppi aviari)                    3
Chlamydia psittaci (ceppi non aviari)                2
Clostridium botulinum                                2                 T
Clostridium perfringens                              2
Clostridium tetani                                   2                T, V
Clostridium spp                                      2
Corynebacterium diphtheriae                          2                T, V
Corynebacterium minutissimum                         2
Corynebacterium pseudotuberculosis                   2
Corynebacterium spp                                  2
Coxiella burnetii                                    3
Edwardsiella tarda                                   2
Ehrlichia sennetsu (Rickettsia sennetsu)             2
Ehrlichia spp                                        2
Eikenella corrodens                                  2
Enterobacter aerogenes/cloacae                       2
Enterobacter spp                                     2
Enterococcus spp                                     2
Erysipelothrix rhusiopathiae                         2
Escherichia coli (ad eccezione dei ceppi             2
 non patogeni)
Flavobacterium meningosepticum                       2
Fluoribacter bozemanae (Legionella)                  2
Francisella tularensis (Tipo A)                      3
Francisella tularensis (Tipo B)                      2
Fusobacterium necrophorum                            2
Gardnerella vaginalis                                2
Haemophilus ducreyi                                  2
Haemophilus influenzae                               2
Haemophilus spp                                      2
Helicobacter pylori                                  2
Klebsiella oxytoca                                   2
Klebsiella pneumoniae                                2
Klebsiella spp                                       2
Legionella pneumophila                               2
Legionella spp                                       2
Leptospira interrogans (tutti i serotipi)            2
Listeria monocytogenes                               2
Listeria ivanovii                                    2
Morganella morganii                                  2
Mycobacterium africanum                              3                 V
Mycobacterium avium/intracellulare                   2
Mycobacterium bovis (ad eccezione del ceppo BCG)     3                 V
Mycobacterium chelonae                               2
Mycobacterium fortuitum                              2
Mycobacterium kansasii                               2
Mycobacterium  leprae                                3
Mycobacterium malmoense                              2
Mycobacterium marinum                                2
Mycobacterium microti                                3 (*)
Mycobacterium paratuberculosis                       2
Mycobacterium scrofulaceum                           2
Mycobacterium simiae                                 2
Mycobacterium szulgai                                2
Mycobacterium tuberculosis                           3                 V
Mycobacterium ulcerans                               3 (*)
Mycobacterium xenopi                                 2
Mycoplasma pneumoniae                                2
Neisseria gonorrhoeae                                2
Neisseria meningitidis                               2                 V
Nocardia asteroides                                  2
Nocardia brasiliensis                                2
Nocardia farcinica                                   2
Nocardia nova                                        2
Nocardia otitidiscaviarum                            2
Pasteurella multocida                                2
Pasteurella spp                                      2
Peptostreptococcus anaerobius                        2
Plesiomonas shigelloides                             2
Porphyromonas spp                                    2
Prevotella spp                                       2
Proteus mirabilis                                    2
Proteus penneri                                      2
Proteus vulgaris                                     2
Providencia alcalifaciens                            2
Providencia rettgeri                                 2
Providencia spp                                      2
Pseudomonas aeruginosa                               2
Pseudomonas mallei                                   3
Pseudomonas pseudomallei                             3
Rhodococcus equi                                     2
Rickettsia akari                                     3 (*)
Rickettsia canada                                    3 (*)
Rickettsia conorii                                   3
Rickettsia montana                                   3 (*)
Rickettsia typhi (Rickettsia mooseri)                3
Rickettsia prowazekii                                3
Rickettsia rickettsii                                3
Rickettsia tsutsugamushi                             3
Rickettsia spp                                       2
Rochalimaea quintana                                 2
Salmonella arizonae                                  2
Salmonella enteritidis                               2
Salmonella typhimurium                               2
Salmonella paratyphi A, B, C                         2                 V
Salmonella typhi                                     3 (*)             V
Salmonella (altre varietà serologiche)               2
Serpulina spp                                        2
Shigella boydii                                      2
Shigella dysenteriae (Tipo 1)                        3 (*)             T
Shigella flexneri                                    2
Shigella sonnei                                      2
Staphylococcus aureus                                2
Streptobacillus moniliformis                         2
Streptococcus pneumoniae                             2
Streptococcus pyogenes                               2
Streptococcus spp                                    2
Treponema carateum                                   2
Treponema pallidum                                   2
Treponema pertenue                                   2
Treponema spp                                        2
Vibrio cholerae (incluso El Tor)                     2
Vibrio parahaemolyticus                              2
Vibrio spp                                           2
Yersinia enterocolitica                              2
Yersinia pestis                                      3                 V
Yersinia pseudotuberculosis                          2
Yersinia spp                                         2
______________
(*) Vedi introduzione, punto 8.

VIRUS (*)


             Agente biologico                 Classificazione       Rilievi
Adenoviridae                                         2
Arenaviridae
 Virus Junin                                         4
 Virus Lassa                                         4
 Virus della coriomeningite linfocitaria (ceppi      3
 neurotropi)
 Virus della coriomeningite linfocitaria (altri      2
 ceppi)
 Virus Machupo                                       4
 Virus Mopeia e altri virus Tacaribe                 2
Astroviridae                                         2
Bunyaviridae
 Virus Bunyamwera                                    2
 Virus Oropouche                                     3
 Virus dell'encefalite Californiana                  2
Hantavirus:
 Hantaan (febbre emorragica coreana)                 3
 Seoul-Virus                                         3
 Puumala-Virus                                       2
 Prospect Hill-Virus                                 2
 Altri hantavirus                                    2
Nairovirus:
 Virus della febbre emorragica di Crimea/Congo       4
 Virus Hazara                                        2
Phlebovirus:
 Febbre della Valle del Rift                         3                 V
 Febbre a flebotomi                                  2
 Virus Toscana                                       2
Altri bunyavirus noti come patogeni                  2
Caliciviridae
 Norwalk-Virus                                       2
 Altri Caliciviridae                                 2
Coronaviridae                                        2
Filoviridae
 Virus Ebola                                         4
 Virus di Marburgo                                   4
Flaviviridae
 Encefalite d'Australia (Encefalite della            3
 Valle Murray)
 Virus dell'encefalite da zecca dell'Europa          3 (**)            V
 centrale
 Absettarov                                          3
 Hanzalova                                           3
 Hypr                                                3
 Kumlinge                                            3
 Virus della dengue tipi 1-4                         3
 Virus dell'epatite C                                3 (**)            D
 Encefalite B giapponese                             3                 V
 Foresta di Kyasanur                                 3                 V
 Louping ill                                         3 (**)
 Omsk (a)                                            3                 V
 Powassan                                            3
 Rocio                                               3
 Encefalite verno-estiva russa (a)                   3                 V
 Encefalite di St. Louis                             3
 Virus Wesselsbron                                   3 (**)
 Virus della Valle del Nilo                          3
 Febbre gialla                                       3                 V
 Altri flavivirus noti per essere patogeni           2
Hepadnaviridae
 Virus dell'epatite B                                3 (**)           V, D
 Virus dell'epatite D (Delta) (b)                    3 (**)           V, D
Herpesviridae
 Cytomegalovirus                                     2
 Virus d'Epstein-Barr                                2
 Herpesvirus simiae (B virus)                        3
 Herpes simplex virus tipi 1 e 2                     2
 Herpesvirus varicella-zoster                        2
 Virus linfotropo B dell'uomo (HBLV-HHV6)            2
Orthomyxoviridae
 Virus influenzale tipi A, B e C                     2                V (c)
 Orthomyxoviridae trasmesse dalle zecche: Virus      2
 Dhori e Thogoto
Papovaviridae
 Virus BK e JC                                       2                D (d)
 Papillomavirus dell'uomo                            2                D (d)
Paramyxoviridae
 Virus del morbillo                                  2                 V
 Virus degli orecchioni                              2                 V
 Virus della malattia di Newcastle                   2
 Virus parainfluenzali tipi 1-4                      2
 Virus respiratorio sinciziale                       2
Parvoviridae
 Parvovirus dell'uomo (B 19)                         2
Picornaviridae
 Virus della congiuntivite emorragica (AHC)          2
 Virus Coxsackie                                     2
 Virus Echo                                          2
 Virus dell'epatite A (enterovirus dell'uomo         2                 V
 tipo 72)
 Virus della poliomelite                             2                 V
 Rhinovirus                                          2
Poxviridae
 Buffalopox virus (e)                                2
 Cowpox virus                                        2
 Elephantpox virus (f)                               2
 Virus del nodulo dei mungitori                      2
 Molluscum contagiosum virus                         2
 Monkeypox virus                                     3                 V
 Orf virus                                           2
 Rabbitpox virus (g)                                 2
 Vaccinia virus                                      2
 Variola (major & minor) virus                       4                 V
 Whitepox virus ("variola virus")                    4                 V
 Yatapox virus (Tana & Yaba)                         2
Reoviridae
 Coltivirus                                          2
 Rotavirus umano                                     2
 Orbivirus                                           2
 Reovirus                                            2
Retroviridae (h)
 Virus della sindrome di immunodeficienza            3                 D
 umana (AIDS)
 Virus di leucemie umane e cellule T (HTLV)          3                 D
 tipi 1 e 2
Rhabdoviridae
 Virus della rabbia                                  3 (**)            V
 Virus della stomatite vescicolosa                   2
Togaviridae
 Alfavirus:
  Encefalomielite equina dell'America dell'est       3                 V
  Virus Bebaru                                       2
  Virus Chikungunya                                  3 (**)
  Virus Everglades                                   3 (**)
  Virus Mayaro                                       3
  Virus Mucambo                                      3 (**)
  Virus Ndumu                                        3
  Virus O'nyong-nyong                                2
  Virus del fiume Ross                               2
  Virus della foresta di Semliki                     2
  Virus Sindbis                                      2
  Virus Tonate                                       3 (**)
  Encefalomielite equina del Venezuela               3                 V
  Encefalomielite equina dell'America dell'ovest     3                 V
  Altri alfavirus noti                               2
 Rubivirus (rubella)                                 2                 V
Toroviridae                                          2
Virus non classificati
 Virus dell'epatite a trasmissione ematica non       3 (**)            D
 ancora identificati
 Virus dell'epatite E                                3 (**)
Agenti non classici associati con (i):
 Malattia di Creutzfeldt-Jakob                       3 (**)           D (d)
 Sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker          3 (**)           D (d)
Kuru                                                 3 (**)           D (d)
______________
(*)  Vedi introduzione, punto 7.
(**) Vedi introduzione, punto 8.
(a)  Tick-borne encephalitis.
(b)  Il virus dell'epatite D esercita il suo potere patogeno nel lavoratore
     soltanto in caso di infezione simultanea o secondaria rispetto a quella
     provocata dal virus dell'epatite B.
     La vaccinazione contro il virus dell'epatite B protegge pertanto i
     lavoratori non affetti dal virus dell'epatite B contro il virus
     dell'epatite D (Delta).
(c)  Soltanto per i tipi A e B.
(d)  Raccomandato per i lavori che comportano un contatto diretto con questi
     agenti.
(e)  Alla rubrica possono essere identificati due virus, un genere
     "buffalopox" e una variante del virus "vaccinia".
(f)  Variante del "Cowpox".
(g)  Variante di "Vaccinia".
(h)  Non esiste attualmente alcuna prova di infezione dell'uomo provocata da
     retrovirus di origine scimmiesca. A titolo di precauzione si raccomanda
     un contenimento di livello 3 per i lavori che comportano un'esposizione
     a tali retrovirus.
(i)  Non è comprovata l'esistenza nell'uomo di infezioni dovute agli agenti
     responsabili dell'encefalite bovina spongiforme. E' comunque
     raccomandato il livello di contenimento 2 quale misura di protezione per
     i lavori in laboratorio.

PARASSITI


             Agente biologico                 Classificazione       Rilievi
Acanthamoeba castellani                              2
Ancylostoma duodenale                                2
Angiostrongylus cantonensis                          2
Angiostrongylus costaricensis                        2
Ascaris lumbricoides                                 2                 A
Ascaris suum                                         2                 A
Babesia divergens                                    2
Babesia microti                                      2
Balantidium coli                                     2
Brugia malayi                                        2
Brugia pahangi                                       2
Capillaria philippinensis                            2
Capillaria spp                                       2
Clonorchis sinensis                                  2
Clonorchis viverrini                                 2
Cryptosporidium parvum                               2
Cryptosporidium spp                                  2
Dipetalonema streptocerca                            2
Diphyllobothrium latum                               2
Dracunculus medinensis                               2
Echinococcus granulosus                              3
Echinococcus multilocularis                          3
Echinococcus vogeli                                  3
Entamoeba histolytica                                2
Fasciola gigantica                                   2
Fasciola hepatica                                    2
Fasciolopsis buski                                   2
Giardia lamblia (Giardia intestinalis)               2
Hymenolepis diminuta                                 2
Hymenolepis nana                                     2
Leishmania brasiliensis                              3
Leishmania donovani                                  3
Leishmania ethiopica                                 2
Leishmania mexicana                                  2
Leishmania peruviana                                 2
Leishmania tropica                                   2
Leishmania major                                     2
Leishmania spp                                       2
Loa loa                                              2
Mansonella ozzardi                                   2
Mansonella perstans                                  2
Naegleria fowleri                                    3
Necator americanus                                   2
Onchocerca volvulus                                  2
Opisthorchis felineus                                2
Opisthorchis spp                                     2
Paragonimus westermani                               2
Plasmodium falciparum                                3
Plasmodium spp (uomo & scimmia)                      2
Sarcocystis suihominis                               2
Schistosoma haematobium                              2
Schistosoma intercalatum                             2
Schistosoma japonicum                                2
Schistosoma mansoni                                  2
Schistosoma mekongi                                  2
Strongyloides stercoralis                            2
Strongyloides spp                                    2
Taenia saginata                                      2
Taenia solium                                        3
Toxocara canis                                       2
Toxoplasma gondii                                    2
Trichinella spiralis                                 2
Trichuris trichiura                                  2
Trypanosoma brucei brucei                            2
Trypanosoma brucei gambiense                         2
Trypanosoma brucei rhodesiense                       3
Trypanosoma cruzi                                    3
Wuchereria bancrofti                                 2

FUNGHI


             Agente biologico                 Classificazione       Rilievi
Aspergillus fumigatus                                2                 A
Blastomyces dermatitidis (Ajellomyces dermatitidis)  3
Candida albicans                                     2                 A
Coccidioides immitis                                 3                 A
Cryptococcus neoformans var. neoformans              2                 A
 (Filobasidiella neoformans var. neoformans)
Cryptococcus neoformans var. gattii                  2                 A
 (Filobasidiella bacillispora)
Emmonsia parva var. parva                            2
Emmonsia parva var. crescens                         2
Epidermophyton floccosum                             2                 A
Fonsecaea compacta                                   2
Fonsecaea pedrosoi                                   2
Histoplasma capsulatum var. capsulatum               3
 (Ajellomyces capsulatus)
Histoplasma capsulatum duboisii                      3
Madurella grisea                                     2
Madurella mycetomatis                                2
Microsporum spp                                      2                 A
Neotestudina rosatii                                 2
Paracoccidioides brasiliensis                        3
Penicillium marneffei                                2                 A
Sporothrix schenckii                                 2
Trichophyton rubrum                                  2
Trichophyton spp                                     2

ALLEGATO II

"ALLEGATO VII

CODICE DI CONDOTTA RACCOMANDATO PER LA VACCINAZIONE

(Articolo 14, paragrafo 3)

1. Qualora la valutazione di cui all'articolo 3, paragrafo 2 riscontri un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa della loro esposizione ad agenti biologici contro i quali esistono vaccini efficaci, i datori di lavoro dovrebbero offrire la vaccinazione ai lavoratori.

2. La vaccinazione dovrebbe aver luogo conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali.

I lavoratori dovrebbero essere informati circa vantaggi e inconvenienti sia della vaccinazione sia della non vaccinazione.

3. La vaccinazione offerta ai lavoratori non deve comportare oneri finanziari per questi ultimi.

4. Può essere redatto un certificato di vaccinazione, che è rilasciato al lavoratore interessato e, se lo richiedono, alle autorità competenti."