
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
DIRETTIVA 93/79/CEE DELLA COMMISSIONE, 21 settembre 1993
G.U.C.E. 14 ottobre 1993, n. L 256
Modalità di applicazione supplementari riguardanti gli elenchi delle varietà di piante da frutto e dei relativi materiali di moltiplicazione tenuti dai fornitori a norma della direttiva 92/34/CEE del Consiglio.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
Note sul recepimento
Adottata il: 21 settembre 1993
Entrata in vigore il: 21 settembre 1993
Termine per il recepimento: 30 giugno 1994
Recepita il: 14 aprile 1997
Provvedimenti nazionali di recepimento:
D.M. 14 aprile 1997, n. 1246200
D.M. 25 novembre 1997, n. 32500
D.M. 16 febbraio 1998, n. 290200
D.M. 24 luglio 2003, n. 11993
______________________________________________________________________
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,
vista la direttiva 92/34/CEE del Consiglio, del 28 aprile 1992, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (1), modificata dalla direttiva 93/401/CEE della Commissione (2), in particolare l'articolo 9, paragrafo 6,
considerando che a livello internazionale esiste già un sistema di descrizione delle varietà, predisposto dall'Unione internazionale per la protezione delle nuove varietà vegetali (UPOV);
considerando che, per il sistema comunitario, è opportuno fare riferimento all'esperienza acquisita in ambito internazionale;
considerando che i fornitori, la cui attività si limita alla immissione sul mercato delle piante da frutto e dei relativi materiali di moltiplicazione, devono essere soggetti a disposizioni meno onerose;
considerando che le misure previste dalla presente direttiva sono conformi al parere del comitato permanente per i materiali di moltiplicazione e le piante da frutto,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
La presente direttiva fissa modalità di applicazione supplementari riguardanti gli elenchi delle varietà di piante da frutto e dei relativi materiali di moltiplicazione, tenuti dai fornitori a norma dell'articolo 9, paragrafo 2, punto ii) della direttiva 92/34/CEE.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
1. Negli elenchi tenuti dai fornitori vengono riportate:
i) la denominazione della varietà e gli eventuali sinonimi comunemente noti;
ii) indicazioni riguardanti il mantenimento della varietà e il sistema di riproduzione applicato;
iii) descrizioni della varietà almeno sulla base delle caratteristiche e delle loro espressioni, conformemente a quanto indicato in allegato;
iv) indicazioni, per quanto possibile, circa gli elementi che differenziano la varietà dalle altre varietà maggiormente somiglianti.
2. I punti ii) e iv) del paragrafo 1 non si applicano ai fornitori la cui attività si limiti alla immissione sul mercato di piante da frutto e dei relativi materiali di moltiplicazione.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 30 giugno 1994. Essi ne informano senza indugio la Commissione.
Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di un siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.
2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle principali disposizioni legislative nazionali adottate nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
Fatto a Bruxelles, il 21 settembre 1993.
Per la Commissione
René STEICHEN
Membro della Commissione
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, con effetto a decorrere dall'1° gennaio 2017, dall'art. 13 della Dir. 2014/97/UE.
ALLEGATO
CARATTERISTICHE DELLE VARIETA' E STATI DI ESPRESSIONE
Citrus sp.
Giovani germogli: colorazione antocianica dell'apice (da 10 a 15 cm dall'apice)
assente
presente
Frutto: forma dell'estremità distale
depressa
tronca
arrotondata
con leggera protuberanza
con forte protuberanza
Frutto: colore della superficie
verde
da verde a giallo
giallo
da giallo a arancione
arancione
da arancione a rosso
rosa
rosso
porpora
Epoca di maturazione del frutto
molto precoce
precoce
media
tardiva
molto tardiva
Corylus avellana L.
Epoca di germogliamento (quando due foglioline emergono dalla gemma)
molto precoce
da molto precoce a precoce
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
da tardiva a molto tardiva
molto tardiva
Epoca della fioritura dei fiori maschili
molto precoce
da molto precoce a precoce
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
da tardiva a molto tardiva
molto tardiva
Epoca della fioritura dei fiori femminili
molto precoce
da molto precoce a precoce
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
da tardiva a molto tardiva
molto tardiva
Involucro: lunghezza rispetto alla lunghezza del frutto
più corto
uguale
più lungo
Involucro: lobatura
poco accentuata
media
molto accentuata
Involucro: dentatura dei lobi
rada
media
fitta
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Frutto: forma
globosa
conica
ovoidale
subcilindrica corta
subcilindrica lunga
Epoca di maturazione
precocissima
da precocissima a precoce
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
da tardiva a molto tardiva
molto tardiva
Frutto: percentuale della mandorla (in peso)
molto bassa
bassa
media
elevata
molto elevata
Cydonia Mill.
Pianta: portamento
eretto
semieretto
espanso
Lamina fogliare: forma
ellittica
obovata
ovata
arrotondata
Frutto: forma generale
globosa
ovata
piriforme
cintata
irregolare
oblunga
Fragaria x ananassa Duch.
Infiorescenza: posizione rispetto al fogliame
al di sotto
allo stesso livello
al di sopra
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grosso
molto grosso
Frutto: forma predominante
reniforme
oblata
sferica
conica
biconica
quasi cilindrica (cuneiforme allungata)
cuneiforme
ovoide
cordiforme
Frutto: colore
giallo biancastro
arancione chiaro
arancione
rosso aranciato
rosso
rosso porpora
porpora carico
Epoca di maturazione (50 % delle piante con frutti maturi)
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Tipo di fruttificazione
unifera
parzialmente rifiorente
rifiorente
Juglans regia L.
Epoca di germogliamento:
molto precoce
da molto precoce a precoce
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
da tardiva a molto tardiva
molto tardiva
Albero: tipo di infiorescenza femminile
semplice
composta
Albero: tipo di ramificazione dei rami portanti le infiorescenze femminili
indeterminato
determinato
Epoca di maturazione
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
Malus Mill.
Albero: vigoria
debole
media
elevata
Frutto: forma
globosa
globoso-conica
globoso-conica corta
appiattita
globoso-appiattita
conica
conica allungata
tronco-conica
ellissoidale
conico-ellissoidale
oblunga
oblungo-conica
oblunga cintata
Frutto: sovracolore della buccia
arancione
rosso
porpora
brunastro
Epoca di inizio della fioritura (10 % di fiori aperti)
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Varietà da portainnesto:
Vigore della pianta (in ceppaia)
debole
medio
elevato
Pianta: numero dei germogli basali: (in ceppaia)
molto pochi
pochi
medi
molti
moltissimi
Olea europea L.
Frutto: forma
allungata
ellittica
globosa
Frutto: mucrone
assente
presente
Frutto: forma della base
arrotondata
tronca
depressa
Frutto: ampiezza della cavità peduncolare
stretta
media
larga
Prunus amygdalus Batsch
Epoca di inizio della fioritura
molto precoce
da molto precoce a precoce
precoce
da precoce a intermedia
intermedia
da intermedia a tardiva
tardiva
da tardiva a molto tardiva
molto tardiva
Fiore: colore dei petali
bianco
bianco rosato
rosa
rosa intenso
Epoca di maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Frutto secco: forma dell'apice
appiattita
arrotondata
appuntita
Mandorla: forma
ellittica stretta
ellittica
ellittica larga
ellittica molto larga
Prunus armeniaca L.
Frutto: dimensione
piccolo
medio
grande
Frutto: profondità della cavità peduncolare
poco profonda
mediamente profonda
profonda
Frutto: colore di fondo della buccia
bianco
da crema a giallo
arancione chiaro
arancione
arancione intenso
Frutto: colore della polpa
bianco
crema
arancione chiaro
arancione
arancione intenso
Epoca di inizio fioritura (quando l'albero presenta dei fiori completamente aperti)
precoce
intermedia
tardiva
Epoca di maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Prunus avium L. e
Prunus cerasus L.
Epoca di fioritura
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Frutto: colore della buccia
giallo
rosso arancione
vermiglio su fondo giallo chiaro
vermiglio
mogano
nero
Frutto: epoca di maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Prunus domestica L.
Frutto: dimensione (in frutti fisiologicamente maturi)
molto piccola
piccola
media
grande
molto grande
Frutto: forma generale di profilo (in frutti fisiologicamente maturi)
arrotondato-appiattita
arrotondata
oblunga
allungata
Frutto: colore di fondo della buccia (pruina compresa) (in frutti fisiologicamente maturi)
biancastro (trasparente)
verde
verde giallastro
giallo
giallo arancione
rosso
porpora
blu violetto
Frutto: colore della polpa (in frutti fisiologicamente maturi)
biancastro
giallo
verde giallastro
verde
arancione
rosso
Nocciolo: aderenza alla polpa (in frutti fisiologicamente maturi)
non aderente
semiaderente
aderente
Nocciolo: dimensione in relazione alla polpa (in frutti fisiologicamente maturi)
piccolo
medio
grande
Epoca di maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Prunus persica (L.) Batsch
Albero: tipo
standard
spur
Ramo misto: colorazione antocianica
assente
presente
Epoca di inizio della fioritua
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Fiore: forma
rosacea
campanulata
Petalo: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Picciolo: ghiandole fogliari
assenti
presenti
Picciolo: forma delle ghiandole fogliari
sferiche
reniformi
Frutto: tomentosità
assente
presente
Frutto: colore di fondo della polpa
bianco
da giallo a giallo arancione
rosso
Nocciolo: aderenza alla polpa
assente
presente
Epoca di maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Prunus salicina L.
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Frutto: colore di fondo della buccia
biancastro (trasparente)
verde
verde giallastro
giallo
da arancione a giallo
rosso
porpora
blu violetto
blu intenso
Frutto: colore della polpa
biancastro
giallo
da giallastro a verde
verde
arancione
rosso
Epoca di fioritura
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Epoca di maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Pyrys communis L.
Epoca di piena fioritura
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Frutto: dimensione
piccolissimo
piccolo
medio
grande
molto grande
Frutto: forma di profilo (in sezione longitudinale)
concava
dritta
convessa
Frutto: lunghezza relativa al diametro maggiore
molto corto
corto
medio
allungato
molto allungato
Frutto: colore di fondo della buccia (a maturità)
verde
giallo-verde
giallo
rosso
Frutto: lunghezza del peduncolo
corta
media
lunga
Epoca di maturazione per la raccolta
precocissima
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Ribes silvestre Mert et Koch e
Ribes niveum Lindl. (Ribes rosso e bianco)
Epoca di maturazione del frutto
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Grappolo: lunghezza, compreso il peduncolo
molto corto
corto
medio
lungo
molto longo
Bacca: dimensione
molto piccola
piccola
media
grande
molto grande
Bacca: colore
bianco
giallo biancastro
rosa
rossa
Ribes uva-crispa L. (Uva spina)
Pianta: forma
obovoide
globosa
ellissoide trasversa
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Frutto: forma
globosa
ellissoidale
piriforme
Frutto: colore
giallo
verde giallo
verde con sfumature bianche
verde
rosso
Epoca di maturazione del frutto:
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Ribes nigrum L. (Ribes nero)
Pianta: rapporto altezza/diametro
basso
medio
alto
Frutto: dimensione
molto piccola
piccola
media
grande
molto grande
Epoca di maturazione del frutto
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Rubus subgenus Eubatus Sect. Moriferi e Ursini e ibridi (Rovo)
Pianta: portamento
eretto
da eretto a semieretto
semieretto
da semieretto a procumbente
procumbente
Tralci dormienti: spine
assenti
presenti
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Epoca di inizio della maturazione
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva
Rubus idaeus L. (Lampone)
Pianta: numero di polloni
pocchissimi
pochi
medi
molti
moltissimi
Tralci dormienti: colore.
Solo varietà la cui produzione principale è estiva, prodotta da tralci dell'anno precedente.
Tralci quiescenti: colore
marrone grigiastro
da marrone grigiastro a marrone
marrone
da marrone a marrone porpora
marrone porpora
Frutto: colore
giallo
rosso chiaro
rosso vivo
rosso scuro
arancione
porora
nero
Frutto: dimensione
molto piccolo
piccolo
medio
grande
molto grande
Frutto: rapporto lunghezza/larghezza
tanto lungo quanto largo
più lungo che largo
molto più lungo che largo
Produzione principale:
estiva, su tralci dell'annata precedente
autunnale, su polloni dell'annata
Epoca di maturazione su tralci dell'annata precedente:
molto precoce
precoce
intermedia
tardiva
molto tardiva