
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
DIRETTIVA 93/48/CEE DELLA COMMISSIONE, 23 giugno 1993
G.U.C.E. 7 ottobre 1993, n. L 250
Scheda sui requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e per le piante da frutto destinate alla produzione di frutti, prevista dalla direttiva 92/34/CEE del Consiglio.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
Note sul recepimento
Adottata il: 23 giugno 1993
Entrata in vigore il: 6 luglio 1993
Termine per il recepimento: 31 dicembre 1993
Recepita il: 14 aprile 1997
Provvedimenti nazionali di recepimento della direttiva:
- D.M. 14 aprile 1997
- D.M. 25 novembre 1997
______________________________________________________________________
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,
vista la direttiva 92/34/CEE del Consiglio, del 28 aprile 1992, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (1), in particolare l'articolo 4,
considerando che, nell'applicare le disposizioni della presente direttiva, è opportuno tener conto dei cicli di produzione dei vari materiali;
considerando che, conformemente all'articolo 11, punto i) della direttiva 92/34/CEE, i requisiti relativi al documento del fornitore che scorta il materiale di moltiplicazione e le piante da frutto della categoria CAE devono essere indicati nella scheda di cui all'articolo 4 della medesima;
considerando che l'Organizzazione europea per la protezione delle piante (OEPP) ha elaborato o sta elaborando, a livello internazionale, un sistema di certificazione per tale materiale (nella misura in cui talune specie sono interessate);
considerando che i requisiti stabiliti nella presente direttiva devono essere considerati norme minime accettabili a questo stadio, tenuto conto delle attuali condizioni di produzione nella Comunità; che essi verranno progressivamente elaborati e perfezionati, allo scopo di giungere a definire norme più rigorose, tali da consentire un elevato livello qualitativo;
considerando che le disposizioni della presente direttiva sono conformi al parere del comitato permanente per i materiali di moltiplicazione e le piante da frutto,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:
GU n. L 157 del 10. 6. 1992.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
1. La presente direttiva stabilisce la scheda prevista dall'articolo 4 della direttiva 92/34/CEE e fissa i requisiti in materia di etichettatura e di chiusura di cui all'articolo 11 della medesima.
2. La scheda riguarda le colture in fase di crescita, nonché i materiali di moltiplicazione (inclusi i portinnesti), e le piante da frutto derivate, di tutti i generi e le specie di cui all'allegato II della direttiva 92/34/CEE nonché i portinnesti di altri generi e specie di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto iii) della medesima, indipendentemente dal sistema di moltiplicazione utilizzato, qui di seguito denominati "il materiale".
3. Le disposizioni della presente direttiva vengono applicate in modo graduale, tenendo conto dei cicli di produzione del materiale di cui al paragrafo 2.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
Il materiale deve essere conforme ai requisiti fitosanitari stabiliti dalla direttiva 77/93/CEE del Consiglio (1), in quanto applicabili.
GU n. L 26 del 31. 1. 1977.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
1. Salvo il disposto dell'articolo 2 e per quanto riguarda il materiale della categoria CAE, il materiale dev'essere, almeno a un'ispezione visiva, sostanzialmente privo di organismi nocivi o malattie nonché dei relativi indizi o sintomi tali da compromettere la sua qualità e da ridurre la possibilità di utilizzarlo come materiale di moltiplicazione come pianta da frutto; in particolare, dev'essere privo degli organismi o delle malattie elencati nell'allegato della presente direttiva, per quanto concerne il genere o la specie considerati.
2. Ogni materiale che, nella fase di crescita, presenti indizi o sintomi apparenti degli organismi nocivi o malattie di cui al paragrafo 1, deve, sin dalle prime manifestazioni, essere immediatamente sottoposto a trattamento appropriato o, se del caso, essere eliminato.
3. Per il materiale di agrumi valgono inoltre le seguenti disposizioni:
i) dev'essere derivato da materiale iniziale che:
- sia stato controllato e non abbia rivelato alcuna presenza di virus, organismi simili ai virus o malattie elencati in allegato:
- sia stato analizzato pezzo per pezzo con metodi adeguati per l'accertamento di tali virus, organismi simili ai virus o malattie e ne sia risultato esente;
ii) dev'essere stato controllato ed essere apparso sostanzialmente privo di detti virus, organismi simili ai virus o malattie dall'inizio dell'ultimo ciclo vegetativo;
iii) in caso di innesto, dev'essere stato innestato su portinnesti che non siano sensibili ai viroidi.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
1. Il materiale della categoria CAE deve avere l'identità e la purezza del genere o della specie cui appartiene e, fatto salvo il disposto di cui all'articolo 9, paragrafo 1, primo periodo della direttiva 92/34/CEE, deve altresì avere l'identità e la purezza della sua varietà.
2. Riguardo alle varietà comunemente note di cui all'articolo 9, paragrafo 2, punto i) della direttiva 92/34/CEE, il fornitore deve utilizzare la denominazione ufficiale della varietà.
3. Riguardo alle varietà per le quali sia già stata presentata domanda di riconoscimento dei diritti dei selezionatori o che siano già registrate ufficialmente ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 2, punto i) della direttiva 92/34/CEE, si deve utilizzare, finché non sia concessa l'autorizzazione, il riferimento al selezionatore o il nome da lui proposto.
4. Per quanto concerne varietà iscritte in elenchi tenuti dai fornitori conformemente all'articolo 9, paragrafo 2, punto ii) della direttiva 92/34/CEE, i requisiti di cui al paragrafo 1 concernenti la varietà devono fondarsi sulle descrizioni dettagliate contenute negli elenchi tenuti dai fornitori.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
Il materiale della categoria CAE deve essere sostanzialmente privo di qualsiasi difetto che possa comprometterne la qualità come materiale di moltiplicazione o pianta da frutto.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
Per quanto concerne i materiali iniziali, i materiali di base e i materiali certificati, vigono i requisiti di cui all'articolo 3, all'articolo 4, paragrafo 1 e all'articolo 5, sempreché i sistemi di certificazione di cui all'articolo 7 non prevedano condizioni più rigorose.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
In attesa dell'istituzione di un sistema di certificazione comunitario, i materiali iniziali, i materiali di base e i materiali certificati devono soddisfare i requisiti previsti per ciascuna categoria dai sistemi di certificazione nazionali, sempreché siano conformi, per quanto possibile, ai sistemi di certificazione internazionali esistenti.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
1. Il documento rilasciato dal fornitore per il materiale della categoria CAE, a cui fa riferimento l'articolo 11, punto i) della direttiva 92/34/CEE, deve essere di materiale appropriato, non deve essere stato utilizzato in precedenza e deve essere stampato in almeno una delle lingue ufficiali della Comunità. Esso deve contenere le seguenti indicazioni:
i) la dicitura "qualità CEE";
ii) il codice dello Stato membro della CEE;
iii) la denominazione dell'organismo ufficiale responsabile o il codice del medesimo;
iv) il numero di registrazione o di omologazione;
v) il nome del fornitore;
vi) il numero individuale di serie, settimana o partita;
vii) la data di rilascio del documento da parte del fornitore;
viii) il nome botanico;
ix) la denominazione della varietà. Per i portinnesti, la denominazione della varietà o la sua designazione;
x) la quantità;
xi) la categoria;
xii) per le importazioni da paesi terzi a norma dell'articolo 16, paragrafo 2 della direttiva 92/34/CEE, il nome del paese di produzione.
2. Qualora, in virtù della direttiva 92/105/CEE della Commissione (1), il materiale sia scortato da un passaporto delle piante, quest'ultimo può costituire, se il fornitore lo desidera, il documento del fornitore di cui al paragrafo 1. Devono comunque essere indicati i dati seguenti: la dicitura "qualità CEE", il nome dell'organismo ufficiale responsabile conformemente alla direttiva 92/34/CEE e, se del caso, un riferimento alla denominazione della varietà o del portinnesto e della categoria. In caso di importazione dai paesi terzi a norma dell'articolo 16, paragrafo 2 della direttiva 92/34/CEE, occorre indicare anche il nome del paese d'origine. Queste informazioni possono essere riportate sul medesimo documento che contiene il passaporto delle piante, ma devono essere chiaramente distinte.
GU n. L 4 dell'8. 1. 1993.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
1. I requisiti in materia di etichettatura e di chiusura del materiale qualificato come materiale iniziale, materiale di base o materiale certificato di cui all'articolo 11, punto ii) della direttiva 92/34/CEE sono quelli contemplati nei sistemi di certificazione nazionali di cui all'articolo 7 della presente direttiva.
2. Gli Stati membri devono tuttavia garantire che, qualora l'etichetta non dovesse contenere tutte le informazioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, fatta eccezione per i punti iv), v) e vii), tali informazioni verranno aggiunte. Va inoltre indicato se si tratta di materiale "esente da virus" o "virus-analizzato".
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 31 dicembre 1993. Essi ne informano immediatamente la Commissione.
Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste devono contenere un riferimento alla presente direttiva od essere corredate di siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.
2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle principali disposizioni legislative nazionali da essi adottate nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
Fatto a Bruxelles, il 23 giugno 1993.
Per la Commissione
René STEICHEN
Membro della Commissione
N.d.R.: La presente direttiva è stata ABROGATA, dall'art. 33 della Dir. 2014/98/UE.
ALLEGATO
LISTA DEGLI ORGANISMI NOCIVI E DELLE MALATTIE SPECIFICI CHE INTERESSANO LA QUALITA'
Generi o specie |
Organismi nocivi e malattie specifici |
- Citrus aurantifolia (Christm) Swing. - Citrus Limon L. Burm. F - Citrus paradisi Macf - Citrus reticulata Blanco - Citrus sinensis (L.) Osbeck |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Aleurothrixus floccosus (Mashell) - Meloidogyne spp. - Parabemisia myricae (Kuwana) - Tylenchulus semipenetrans Funghi - Phytophthora spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Citrus leaf rugose - Malattie che, sulle giovani foglie, inducono sintomi tipo psorosi come: psorosis, ring spot, cristacortis, impietratura, concave gum - Infectious variegation - Viroidi come: exocortis, cachexia-xyloporosis |
- Corylus avellana |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Epidiaspis leperii - Eriophis avellanae - Pseudaulacaspis pentagona - Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Xanthomonas campestris pv. corylina Funghi - Armillariella mellea - Chondrostereum purpureum - Nectria galligena - Phyllactinia guttata - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Apple mosaic virus - Hazel maculatura lineare MLO |
- Cydonia Miller - Pyrus communis L. |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Anarsia lineatella - Eriosoma lanigerum - Cocciniglie, in particolare: Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Pseudomonas syringae pv. syringae Funghi - Armillariella mellea - Chondrostereum purpureum - Nectria galligena - Phytophthora spp. - Rosellinia necatrix - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili Tutti |
- Fragaria x ananassa duch |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Aphelenchoides spp. - Ditylenchus dipsaci - Tarsonemidae Funghi - Phytophthora cactorum - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Strawberry green petal MLO |
- Juglans regia L. |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Cocciniglie, ed in particolare: Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Xanthomonas campestris pv. juglandi Funghi - Armillariella mellea - Nectria galligena - Chondrostereum purpureum - Phytophthora spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - cherry leaf roll virus |
- Malus Miller |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Anarsia lineatella - Eriosoma lanigerum - Cocciniglie, in particolare: Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Pseudomonas syringae pv. syringae Funghi - Armillariella mellea - Chondrostereum purpureum - Nectria galligena - Phytophthora cactorum - Rosellinia necatrix - Venturia spp. - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili Tutti |
- Olea europea |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Eusophera pinguis - Meloidogyne spp. - Saissetia oleae Batteri - Pseudomonas syringae pv. savastanoi Funghi - Verticillium dahliae Virus e organismi patogeni virus-simili Tutti |
- Pistacia vera |
Funghi - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili Tutti |
- Prunus domestica L. - Prunus salicina |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Aculops fockeui - Capnodis tenebrionis - Eriophyes similis - Meloidogyne spp. - Cocciniglie, in particolare: Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Pseudomonas syringae pv. mors prunorum - Pseudomonas syringae pv. syringae Funghi - Armillariella mellea - Chondrostereum purpureum - Nectria galligena - Rosellinia necatrix - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Prune dwarf virus - Prunus necrotic ringspot virus |
- Prunus armeniaca (L.) - Prunus amygdalus Batsch - Prunus persica (L.) Batsch |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Anarsia lineatella - Capnodis tenebrionis - Meloidogyne spp. - Cocciniglie, in particolare: Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Pseudomonas syringae pv. mors prunorum - Pseudomonas syringae pv. syringae Funghi - Armillariella mellea - Chondrostereum purpureum - Nectria galligena - Rosellinia necatrix - Taphrina deformans - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Prune dwarf virus - Prunus necrotic ringspot virus |
- Prunus avium L. - Prunuscerasus |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Capnodis tenebrionis - Meloidogyne spp. - Cocciniglie, in particolare: Epidiaspis leperii, Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus Batteri - Agrobacterium tumefaciens - Pseudomonas syringae pv. mors prunorum - Pseudomonas syringae pv. syringae Funghi - Armillariella mellea - Chondrostereum purpureum - Nectria galligena - Rosellinia necatrix - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Prune dwarf virus - Prunus necrotic ringspot virus |
- Ribes |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Aphelenchoides spp. - Cecidophyopsis ribis Batteri - Agrobacterium tumefaciens Funghi - Armillariella mellea - Nectria galligena - Rosellinia necatrix - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Black currant reversion - Black currant infectious variegation agent |
- Rubus |
Insetti, acari e nematodi, in tutte le fasi del loro sviluppo - Aceria essigi Batteri - Agrobacterium rhizogenes - Agrobacterium tumefaciens - hodococcus fascians Funghi - Armillariella mellea - Didymella applanata - Peronospora rubi - Phitophthora fragariae var. rubi - Verticillium spp. Virus e organismi patogeni virus-simili ed in particolare - Raspberry bushy dwarf virus - Raspberry leaf curl virus |