Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

LEGGE REGIONALE 12 gennaio 1993, n. 10

G.U.R.S.16 gennaio 1993, n. 3

Nuove norme in materia di lavori pubblici e di forniture di beni e servizi, nonchè modifiche ed integrazioni della legislazione del settore.

TESTO COORDINATO (alla L.R. 7/2003 e con annotazioni alla data 19 maggio 2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

REGIONE SICILIANA

L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO

IL PRESIDENTE REGIONALE PROMULGA

la seguente legge:

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo I

Ufficio regionale per i pubblici appalti

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 1

Istituzione

(modificato dall'art. 14, comma 5, della L.R. 4/96, dall'art. 1, comma 3, della L.R. 22/96 e dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002)

1. E' istituito l'Ufficio regionale per i pubblici appalti.

2. L'Ufficio si articola in sezioni provinciali, aventi sede nei capoluoghi delle province regionali.

3. ----------------------. (comma abrogato) (1)

(1)

Comma abrogato dall'art. 14, comma 5, della L.R. 4/96, ripristinato dall'art. 1, comma 3, della L.R. 22/96 e successivamente abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 2

Composizione e provvista del personale

1. Ciascuna sezione è composta da cinque membri, dei quali uno con funzioni di presidente cui spetta dirigere la sezione e coordinare l'attività dei suoi componenti.

2. Presso ogni sezione è istituito un ufficio di segreteria tecnico - amministrativa, al quale è preposto un funzionario regionale con qualifica non inferiore a dirigente superiore.

3. All'assegnazione del personale necessario per la segreteria tecnico - amministrativa di ciascuna sezione si provvede con personale regionale, mediante decreto del Presidente della Regione.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 3

Nomina

1. I Presidenti e gli altri componenti di ciascuna sezione sono nominati tra gli iscritti in un apposito albo istituito presso la Presidenza della Regione.

2. All'albo sono iscritti a domanda i funzionari della Regione Siciliana, in attività di servizio o in quiescenza, con qualifica non inferiore a dirigente, che abbiano maturato presso la pubblica amministrazione, nella qualifica dirigenziale, un'anzianità effettiva di servizio non inferiore a dieci anni.

3. Sono altresì iscritti a domanda, purchè in quiescenza:

a) i professori universitari di materie giuridiche;

b) i magistrati e gli avvocati dello Stato.

4. L'albo si rinnova ogni due anni ed è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

5. Il Presidente di ciascuna sezione è nominato dalla Giunta regionale mediante scelta non comparativa tra gli iscritti all'albo di cui al comma 1, che siano in possesso di diploma di laurea in materie giuridiche o economiche; i dipendenti regionali in servizio o in quiescenza devono essere altresì in possesso almeno della qualifica di dirigente superiore. Alla scelta dei Presidenti si procede prima della individuazione degli altri componenti.

6. Gli altri membri di ciascuna sezione sono scelti mediante sorteggio tra gli iscritti all'albo di cui comma 1, con modalità tali da assicurare la presenza di due membri con professionalità amministrativa e di due membri con professionalità tecnica.

7. Con decreto del Presidente della Regione, da emanarsi entro 30 giorni dalla entrata in vigore della presente legge, è istituito l'albo di cui al comma 1 e sono regolate le condizioni e le procedure per l'iscrizione allo stesso e per l'effettuazione dei sorteggi di cui al comma 6.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 4

Disposizioni di natura cautelare

1. Non possono far parte dell'Ufficio coloro che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 1 della legge 18 gennaio 1992, n. 16.

2. La domanda di iscrizione all'albo di cui al comma 2 dell'art. 3 deve essere corredata da dichiarazione resa ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15 con la quale gli interessati attestano di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dalla legge 18 gennaio 1992, n. 16.

3. Trovano altresì applicazione gli articoli 91 e 92 del T.U. approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modifiche e integrazioni.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 5

Durata in carica e sostituzioni

1. I componenti dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti ed i funzionari preposti alle segreterie delle sezioni durano in carica tre anni. Durante tale periodo i componenti in attività di servizio sono distaccati presso l'Ufficio regionale per i pubblici appalti.

2. Dopo tre assenze continuative il componente dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti è dichiarato decaduto e si procede alla sua sostituzione ai sensi dell'art. 3.

3. Nella prima applicazione della presente legge i presidenti e uno dei membri di ciascuna sezione durano in carica per quattro anni. Il membro che allo scadere del primo triennio permane nella carica è individuato mediante sorteggio pubblico. Le modalità del sorteggio sono quelle previste dall'articolo 3.

4. Con le modalità di cui all'art. 3 si provvede alla nomina dei componenti e dei presidenti che via via devono sostituire quelli cessanti.

5. Alla nomina dei nuovi presidenti , dei componenti delle sezioni e dei funzionari preposti alle segreterie si provvede almeno sei mesi prima della data in cui cessano i precedenti. Le nuove nomine decorrono dal giorno successivo a quello della cessazione dei precedenti membri.

6. Sono nulli gli atti posti in essere dalle sezioni di cui il Presidente o alcuno dei componenti è cessato dalla carica senza che il successore sia stato nominato.

7. I componenti dell'Ufficio possono cessare anticipatamente dalla carica solo in caso di morte, dimissioni o impedimento discendente da fatti da cui consegua l'incapacità a svolgere pubbliche funzioni o ad occupare pubblici uffici. In tale ipotesi la Giunta regionale provvede alla sostituzione secondo le modalità di cui all'art. 3.

8. I componenti subentranti cessano dalla carica alla scadenza prevista per i componenti sostituiti.

9. Nel quinquennio successivo a ciascuna scadenza i membri uscenti non possono essere chiamati a comporre l'Ufficio.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 6

Trattamento economico

1. I componenti in attività di servizio, i funzionari preposti alle segreterie e il personale delle medesime conservano, a carico dell'Amministrazione di appartenenza, l'ordinario trattamento retributivo.

2. I Presidenti e gli altri membri, nonchè i funzionari preposti alle segreterie, hanno diritto ad apposite indennità determinate con decreto del Presidente della Regione, su delibera della Giunta regionale. Tali indennità sono determinate in misura non superiore al trattamento economico tabellare previsto per il Direttore regionale con dieci scatti per i Presidenti delle sezioni ed in misura non superiore al trattamento economico tabellare previsto per il Direttore regionale con cinque scatti per gli altri componenti e per i funzionari preposti alle segreterie.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 7

Divieto di conferimento di incarichi e incompatibilità

1. Ai componenti delle sezioni ed ai funzionari preposti alle segreterie non possono essere conferiti incarichi di progettista, ingegnere capo, direttore dei lavori, collaudatore, collaudatore statico, componente o segretario di commissioni di collaudo ed arbitro relativamente ad opere il cui committente o concessionario sia uno degli enti di cui all'art. 1 della legge regionale 29 aprile 1985, n. 21. Il divieto vige anche nei tre anni successivi alla cessazione della carica e dell'assegnazione all'Ufficio.

2. I componenti delle sezioni ed i funzionari preposti alle segreterie che, all'atto della nomina o della preposizione, siano titolari di alcuno degli incarichi elencati al comma 1, sono tenuti, a pena di decadenza, a dimettersi o a recederne entro quindici giorni dall'assunzione della carica.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 8

Procedure di affidamento

1. Per le procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici, esclusi i casi di cottimo fiduciario e di trattativa privata per la quale non sia richiesta la pubblicazione preliminare di bando di gara, gli enti indicati nell'art. 1 della legge regionale 29 aprile 1985, n. 21, si avvalgono dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti.

2. Ciascuna sezione dell'Ufficio è competente per le procedure di affidamento riguardanti opere da eseguirsi nel territorio della provincia; per gli appalti che debbano eseguirsi nel territorio di più province, la sezione competente viene determinata, secondo il criterio della prevalenza dell'importo dei lavori, dalla Conferenza dei presidenti di cui all'art. 14.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 9

Competenza degli enti committenti

1. Quando gli enti di cui all'art. 1 della legge regionale 29 aprile 1985, n. 21, devono avvalersi dell'opera dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti, spetta in ogni caso agli stessi stabilire l'oggetto del contratto e le parti essenziali del suo contenuto, nonchè il procedimento da adottare per la scelta del contraente.

2. La relativa delibera dell'ente appaltante, unitamente agli atti progettuali ed alla comunicazione di preinformazione, ove effettuata, deve essere trasmessa alla sezione con richiesta di procedere agli atti di sua competenza.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 10

Atti iniziali del procedimento

1. La sezione, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta e degli atti di cui all'art. 9, predispone il bando di gara indicandovi il procedimento e determinando il criterio di aggiudicazione.

2. Quando la competenza a procedere sia devoluta all'Ufficio regionale per i pubblici appalti, il capitolato speciale compreso fra gli atti progettuali deve rinviare, per quanto concerne il criterio di aggiudicazione e gli elementi di valutazione eventualmente da applicare, alle previsioni del bando di gara.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 11

Svolgimento procedimentale

1. La sezione provvede a tutti gli ulteriori adempimenti necessari per pervenire all'affidamento dei lavori, fino all'aggiudicazione o, nel caso di appalto concorso, alle determinazioni della commissione giudicatrice.

2. I verbali concernenti le decisioni adottate e quelli relativi all'aggiudicazione o alle determinazioni della commissione giudicatrice in caso di appalto concorso vengono trasmessi, subito dopo la conclusione del procedimento, all'ente appaltante mediante raccomandata con avviso di ricevimento o a mano.

3. Essi si intendono approvati se, entro il termine perentorio di venti giorni dal ricevimento, l'organo esecutivo dell'ente non provveda negativamente con delibera motivata.

4. L'approvazione può essere rifiutata solo in caso di violazione di legge da cui sia conseguita alterazione dell'effettiva parità di condizioni fra gli aspiranti all'appalto, o elusione della segretezza delle offerte, ovvero alterazione manifesta del risultato della gara.

5. Nel caso di approvazione tacita, ai sensi del comma 3 del presente articolo, l'organo esecutivo dell'ente è tenuto a prenderne formalmente atto entro i successivi dieci giorni. I provvedimenti di presa d'atto, di approvazione o di diniego di approvazione devono essere inoltrati, entro dieci giorni dall'adozione, all'organo di controllo o di vigilanza per quanto di loro competenza.

6. Gli atti successivi all'aggiudicazione od alle determinazioni della commissione giudicatrice, ivi compresi gli avvisi e le comunicazioni previste dalla legge, vengono posti in essere dall'ente appaltante.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 12

Modalità di funzionamento delle sezioni

1. Il Presidente della sezione dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti assegna ciascun procedimento a se stesso o ad altro componente, ai fini dell'esame e dell'attività preparatoria e per riferire alla sezione, secondo un criterio generale di rotazione fra i componenti della sezione.

2. La sezione viene convocata dal Presidente con avviso contenente l'ordine del giorno da comunicarsi ai componenti almeno ventiquattro ore prima dell'adunanza.

3. La sezione funziona con la presenza della maggioranza dei componenti e delibera a maggioranza dei votanti; in caso di parità prevale il voto del Presidente. In caso di assenza del Presidente, le sue funzioni sono assunte dal componente più anziano di età.

4. Alle sedute assiste, con compiti di segretario, il funzionario che dirige la segreteria della sezione o, in caso di assenza o di impedimento, il funzionario che lo segue nell'ordine del ruolo fra quelli in servizio.

5. I provvedimenti sono sottoscritti da tutti i presenti e dal segretario.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 13

Funzioni del presidente di sezione

1. Presidente delle gare che si svolgono presso l'Ufficio regionale per i pubblici appalti è il Presidente della sezione o altro componente da lui designato, secondo un criterio generale di rotazione fra i componenti della sezione.

2. Nel caso di appalto - concorso e nei procedimenti di concessione di costruzione e gestione per i quali il criterio di scelta richieda l'acquisizione del parere di un organo collegiale, la Presidenza della commissione spetta, in deroga a qualsiasi diversa previsione di legge, al Presidente della sezione o ad altro componente da lui designato.

3. In nessun caso potrà esservi coincidenza fra il presidente di gara e il presidente di commissione chiamata ad esprimere parere sulle offerte.

4. Al Presidente della sezione compete altresì, nei casi indicati nel comma 2, la nomina degli altri componenti della commissione, da effettuare nel rispetto della composizione e del procedimento previsti dalla legge. Il segretario della commissione è nominato fra i componenti dell'Ufficio di segreteria.

5. In deroga a qualsiasi altra disposizione di legge nessun compenso può essere attribuito ai componenti dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti per l'attività svolta quali presidenti di gara o componenti di commissioni chiamate a giudicare o ad esprimere parere sulle offerte.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 14

Conferenza dei presidenti

1. L'uniformità di indirizzo ed il coordinamento operativo delle sezioni sono assicurati dalla Conferenza dei presidenti, convocata dal Presidente della Regione o, per sua delega, dall'Assessore regionale per i lavori pubblici, ogni tre mesi e comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, con preavviso di almeno quarantotto ore.

2. Compongono la Conferenza il Presidente della Regione, l'Assessore regionale per i lavori pubblici, il Direttore regionale dell'Assessorato dei lavori pubblici, l'Ispettore regionale tecnico ed i Presidenti delle sezioni dell'Ufficio regionale per i pubblici appalti.

3. La Conferenza è presieduta dal Presidente della Regione o, in sua assenza, dall'Assessore regionale per i lavori pubblici. Se anch'egli sia assente la presidenza è assunta dal Direttore dell'Assessorato regionale dei lavori pubblici.

4. La validità delle adunanze richiede la presenza della maggioranza dei componenti, e le eventuali deliberazioni sono adottate a maggioranza dei votanti; in caso di parità prevale il voto del presidente.

5. Le funzioni di segretario sono svolte dal funzionario preposto alla segreteria della sezione di Palermo o da altro funzionario della medesima da lui delegato.

6. I verbali sono sottoscritti dal presidente e dal segretario.

7. Le deliberazioni della Conferenza, quando riguardino atti di indirizzo o istruzioni amministrative di carattere generale, sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo II

Norme sulla trasparenza in materia di lavori pubblici e pubbliche forniture

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 15

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 16

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 17

Responsabile del procedimento

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo III

Norme sulla programmazione delle opere pubbliche

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 18

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 19

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo IV

Norme sulla progettazione delle opere pubbliche

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 20

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 21

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 22

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 23

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 24

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 25

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 26

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo V

Norme sulla valutazione dei progetti di opere pubbliche

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 27

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 28

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 29

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 30

Nulla osta in materia di impatto ambientale

(modificato e integrato dall'art. 17, comma 3, della L.R. 19/94, integrato dall'art. 32 della L.R. 16/96 e abrogato dall'art. 129, comma 7, della L.R. 2/2002)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 31

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 32

Abolizione del comitato tecnico amministrativo di cui alla legge regionale n. 26/1969 e trasferimento funzioni al CTAR

(modificato dall'art. 152, comma 6, della L.R. 25/1993 e abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 33

Accelerazione delle procedure

(sostituito dall'art. 6 della L.R. 4/96 e modificato dall'art. 6 della L.R. 22/96 e abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 34

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo VI

Norme sull'affidamento dei lavori pubblici

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 35

(abrogato dall'art. 2 della L.R. 19/94)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 36

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 37

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 38

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 39

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 40

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 41

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 42

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 43

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 44

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 45

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 46

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 47

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 48

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 49

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 50

Garanzia dell'appaltatore

(modificato dall'art. 152, comma 8, della L.R. 25/93 e abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo VII

Norme in materia di pubblicità

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 51

(integrato dall'art. 21 della L.R. 34/94 e abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 52

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 53

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo VIII

Norme sull'esecuzione dei lavori pubblici

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 54

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 55

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 56

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 57

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 58

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 59

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 60

(1)

1. Il secondo ed il terzo comma dell'art. 7 della legge regionale 29 aprile 1985, n. 21, sono sostituiti dal seguente:

"Per la valutazione degli onorari si applicano le tariffe in vigore proprie di ciascuna professione".

2. Il quinto comma dell'articolo 7 della legge regionale 29 aprile 1985, n. 21, è sostituito dal seguente:

"Gli onorari per le funzioni di ingegnere capo dei lavori vengono corrisposti in misura pari al dieci per cento dell'aliquota della tabella A della legge 2 marzo 1949, n. 143, e successive modifiche e integrazioni".

(1)

Il presente articolo già abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, viene rispristinato per effetto dell'art. 30 della L.R. 7/2003, che ha sostituito il testo del predetto art. 42, nel quale non è ricompresa l'abrogazione dell'articolo annotato.

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 61

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 62

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo IX

Norme per la sicurezza dei lavoratori

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 63

Piano per la sicurezza dei cantieri

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 64

Compiti del direttore dei lavori in materia di sicurezza dei cantieri

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo X

Disciplina degli appalti di forniture di beni e servizi

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 65

Affidamento degli appalti di forniture di beni

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 66

Divieto di committenza

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 67

Modalità nel caso di affidamento con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

(modificato dall'art. 19 della L.R. 22/96 e abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 68

Offerte anomale

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 69

Affidamento degli appalti di fornitura di servizi

(abrogato dall'art. 19, comma 3, della L.R. 4/96)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 70

Divieto della revisione prezzi

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Capo XI

Norme finali e transitorie

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 71

Predisposizione testo coordinato

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 72

Normativa su riordino uffici tecnici

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 73

Normativa su valutazione impatto ambientale

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 74

Prezziario unico regionale

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 75

Adempimenti del Governo regionale

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 76

Adempimenti burocratici

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 77

Possibilità di istituire sottosezioni dell'Ufficio regionale PP.AA. ed efficacia di disposizioni varie

(modificato dall'art. 152, comma 5, della L.R. 25/93 e abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 78

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 79

Norma interpretativa

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 80

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 81

Norma finanziaria

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Art. 82

1. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

2. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.

Palermo, 12 gennaio 1993.

CAMPIONE

N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 32, comma 1, lett. d), della L.R. 12/2011.

Allegato

(abrogato dall'art. 42, comma 1, della L.R. 7/2002, abrogazione riconfermata con l'art. 30 della L.R. 7/2003)