
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
MINISTERO DELLA SANITA'
DECRETO 18 agosto 1993
G.U.R.I. 25 settembre 1993, n. 226
Approvazione della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali.
TESTO COORDINATO (al D.M. Salute 23 marzo 2017)
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
IL MINISTRO DELLA SANITA'
Visto l'art. 125 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, modificato dalla legge 1 maggio 1941, n. 422, dal regio decreto-legge 13 aprile 1944, n. 119, e dalla legge 9 ottobre 1964, n. 990;
Visto il proprio decreto in data 27 settembre 1990, con il quale è stata approvata la tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali, nonchè il decreto in data 15 febbraio 1992 integrativo del decreto 27 settembre 1990 e la precisazione sulla tariffazione dell'ossigeno liquido pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 1993;
Ritenuta la necessità, in aderenza alle fluttuazioni dei costi di produzione, di aggiornare la tariffa stessa in conformità al disposto dell'art. 125 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, e tenuto conto della media dei prezzi delle sostanze rilevabili dai mercuriali e dai listini delle aziende della distribuzione intermedia per il periodo gennaio-settembre 1992;
Considerata la retribuzione lorda del costo/lavoro del farmacista di farmacia, primo livello, risultante dalle retribuzioni stabilite dal vigente contratto nazionale di lavoro per il personale laureato dipendente dalle farmacie private, pari a L. 450 al minuto, che viene presa a riferimento per la rivalutazione della tabella degli onorari professionali e dei diritti addizionali;
Visti gli articoli 37 e 41 del regolamento per il servizio farmaceutico, approvato con regio decreto 30 settembre 1938, n. 1706;
Visto il decreto legislativo 29 maggio 1991, n. 178;
Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 119;
Sentito il parere della Federazione nazionale degli ordini dei farmacisti;
Decreta:
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
E' approvata la tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali secondo le disposizioni che seguono e gli allegati A e B del presente decreto.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
La tariffa nazionale si applica ai medicinali che non siano specialità medicinali, vaccini, tossine, sieri e allergeni o altri prodotti assimilati ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo 29 maggio 1991, n. 178 e dell'art. 1 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 119.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Il prezzo di vendita al pubblico dei medicinali è formato:
a) dall'importo delle sostanze impiegate, in base all'annessa tabella dei prezzi delle sostanze (allegato A) o in base al disposto di cui al successivo art. 5, nel caso di sostanze non comprese nella predetta tabella;
b) dall'importo degli onorari professionali, in base all'annessa tabella (allegato B);
c) dagli eventuali diritti addizionali di cui ai successivi articoli 7 e 8;
d) dal costo del recipiente, quando sia fornito dal farmacista.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Il prezzo delle sostanze impiegate va calcolato in relazione alla quantità effettivamente dispensata con arrotondamento per eccesso al prezzo minimo di L. 50 per ogni sostanza e alle L. 50 per le frazioni di L. 50 oltre detto minimo.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Per le sostanze non comprese nell'allegato A il prezzo si determina raddoppiando quello di acquisto, del quale deve essere conservata prova documentale.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
L'onorario professionale previsto dall'allegato B deve intendersi comprensivo di tutte le operazioni connesse alla forma farmaceutica e di tutti gli altri eventuali oneri derivanti dalla preparazione stessa.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Per le preparazioni magistrali contenenti una o più sostanze velenose, indicate nella tabella n. 3 della Farmacopea Ufficiale IX approvata con decreto ministeriale 26 aprile 1985, oppure manifestamente tossiche e che non siano inserite nella Farmacopea Ufficiale, compete al farmacista un diritto addizionale di L. 3.000.
Per la spedizione di ogni preparazione magistrale contenente sostanze di cui alle tabelle I, II, III e IV dell'art. 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, spetta al farmacista un diritto addizionale di L. 3.000.
Per le preparazioni magistrali contenenti sostanze corrosive o coloranti spetta al farmacista un diritto addizionale di L. 3.000.
Se la preparazione magistrale contiene sia veleno che stupefacente o sostanze di cui al comma terzo, è dovuta al farmacista una sola addizionale di L. 3.000.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Per le dispensazioni di medicinali effettuate nelle farmacie durante le ore notturne, dopo la chiusura serale delle farmacie, secondo gli orari stabiliti dalla competente autorità sanitaria, spetta al farmacista un diritto addizionale di L. 7.500.
Per le dispensazioni effettuate nelle farmacie durante le ore di chiusura diurna spetta al farmacista un diritto addizionale di L. 3.000.
I diritti addizionali di cui ai precedenti commi sono dovuti al farmacista soltanto quando la farmacia effettua servizio a "battenti chiusi" e "a chiamata".
Non competono quando la farmacia effettua servizio a "battenti aperti", ancorchè con modalità che escludono per misura di sicurezza il normale accesso ai locali.
I diritti addizionali di cui ai precedenti commi sono dovuti al farmacista anche quando la vendita concerne esclusivamente una o più specialità medicinali, vaccini, tossine, sieri e allergeni o altri prodotti assimilati.
I diritti addizionali di cui ai precedenti commi sono aumentati del 25% per le farmacie rurali sussidiate con arrotondamento pari a L. 9.500 per la dispensazione notturna e per un importo pari a L. 4.000 per la dispensazione diurna.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
I prezzi calcolati in base agli allegati A e B non possono essere modificati in alcun caso, fatta eccezione per l'arrotondamento e i diritti addizionali previsti dai precedenti articoli 4, 7 e 8.
Non è ammesso, nella tariffazione di una preparazione, quotare una sostanza ad un prezzo diverso da quello applicabile ai sensi della tariffa, anche quando sia stato impiegato il corrispondente prodotto contraddistinto da marchio di fabbrica.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Sul prezzo di vendita del medicinale calcolato in base all'importo delle sostanze impiegate e degli onorari professionali, il farmacista deve concedere uno sconto del 16% agli enti pubblici o privati aventi finalità di assistenza e beneficienza, tenuti per legge, regolamenti, contratti collettivi, statuti o tavole di fondazione, alla dispensazione dei medicinali agli aventi diritto, escluso comunque il Servizio sanitario nazionale.
Dal suddetto sconto sono esclusi i diritti addizionali di cui ai precedenti articoli 7 e 8 e il costo del recipiente eventualmente fornito dal farmacista.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
La tariffa nazionale non deve essere applicata quando la vendita al pubblico concerne sostanze non aventi forma e dose di medicamento.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
La presente tariffa sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e sarà comunicata, per l'esecuzione, ai competenti uffici regionali e alla Federazione nazionale degli ordini dei farmacisti.
Un esemplare della tariffa deve essere tenuto ostensibile al pubblico in ciascuna farmacia.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
La presente tariffa è applicabile unicamente alle preparazioni estemporanee eseguite integralmente in farmacia.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
Il presente decreto entra in vigore a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 18 agosto 1993
Il Ministro: GARAVAGLIA
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
ALLEGATO A
(modificato dall'art. 1, comma 1, del D.M. Sanità 2 settembre 1994 e integrato dall'art. 1, comma 1, del D.M. Salute 23 marzo 2017)
TABELLA DI PREZZI DELLE SOSTANZE
Medicinale |
Grammi |
Lire |
A |
||
Acido acetilsalicilico |
1 |
60 |
Acido ascorbico |
1 |
120 |
Acido benzoico |
1 |
100 |
Acido borico |
10 |
180 |
Acido citrico |
10 |
180 |
Acido cloridrico (diluito) |
1 |
60 |
Acido fosforico |
10 |
850 |
Acido glutammico |
1 |
200 |
Acido lattico |
1 |
70 |
Acido pirogallico (pirogallolo) |
1 |
435 |
Acido salicilico |
1 |
50 |
Acido tannico (tannino) |
1 |
200 |
Acido tartarico |
10 |
500 |
Acido tricloro-acetico |
1 |
300 |
Acqua depurata |
100 |
100 |
Acqua ossigenata 100 vol. (vedi perossido di idrogeno) |
. |
. |
Acqua ossigenata 10 vol. (vedi perossido di idrogeno) |
. |
. |
Acqua sterile per preparazioni iniettabili |
10 |
100 |
Agar Agar |
1 |
450 |
Alcool etilico a 95 gradi |
100 |
4.000 |
Allume |
100 |
850 |
Aloe polvere |
1 |
45 |
Altea (radice) polvere |
10 |
850 |
Altea estratto fluido |
10 |
1.500 |
Amido di mais |
100 |
1.200 |
Amido di riso |
100 |
1.320 |
Ammoniaca |
10 |
150 |
Ammonio carbonato |
10 |
250 |
Ammonio cloruro |
10 |
500 |
Ammonio solfoittiolato |
10 |
1.700 |
Anice |
1 |
50 |
Anice stellato (badiana) |
1 |
100 |
Antimonio e potassio tartrato |
1 |
150 |
Argento nitrato |
1 |
2.500 |
Argento proteinato |
1 |
1.845 |
Argilla sterilizzata (bolus alba caolino v. caolino) |
. |
. |
Atropina solfato |
1 |
6.250 |
B |
||
Benzalconio cloruro |
1 |
400 |
Bergamotto essenza |
1 |
600 |
Bismuto canfocarbonato neutro |
1 |
300 |
Bismuto carbonato basico |
1 |
180 |
Bismuto nitrato basico (magistero) |
1 |
150 |
Bismuto salicilato basico |
1 |
525 |
Bismuto gallato basico (sottogallato) |
1 |
195 |
Blu di metilene |
1 |
600 |
Boldo polvere |
10 |
400 |
Boldo estratto fluido |
10 |
1.100 |
Borace |
100 |
1.200 |
Bromoformio |
1 |
270 |
Burro di cacao |
10 |
850 |
C |
||
Caffeina |
1 |
650 |
Caffeina e sodio benzoato |
1 |
450 |
Calcio carbonato (precipitato) |
100 |
800 |
Calcio cloruro (cristalli) |
10 |
765 |
Calcio fosfato bibasico |
10 |
600 |
Calcio glicerofosfato |
1 |
150 |
Calcio idrossido |
100 |
3.500 |
Calcio lattato |
1 |
40 |
Camomilla comune |
100 |
6.600 |
Canfora |
1 |
210 |
Cannabis infiorescenze |
1 |
euro 9,00 |
Caolino (Bolus alba) |
1 |
20 |
Carbone attivo |
1 |
150 |
Carbone vegetale |
1 |
20 |
Carbonio tetracloruro |
100 |
4.700 |
Cascara estratto secco |
1 |
600 |
Cedro essenza |
1 |
500 |
Cera bianca |
1 |
50 |
China rossa corteccia |
10 |
720 |
China estratto fluido |
10 |
2.000 |
Chinidina solfato |
1 |
1.200 |
Chinina cloridrato |
1 |
1.245 |
Chinina solfato |
1 |
1.000 |
Cloralio idrato |
1 |
120 |
Cloroformio |
10 |
750 |
Codeina fosfato |
1 |
15.000 |
Collodio |
10 |
550 |
Creosoto |
1 |
420 |
D |
||
Difenidramina cloridrato |
1 |
1.100 |
E |
||
Efedrina base |
1 |
1.200 |
Efedrina cloridrato |
1 |
1.200 |
Esametilentetramina (cristalli) |
10 |
1.150 |
Esametilentetramina anidro metilencitrato |
10 |
300 |
Etere etilico (anestetico) |
10 |
950 |
Eucaliptolo |
1 |
100 |
Eucalipto essenza |
1 |
200 |
F |
||
Fenile salicilato |
1 |
150 |
Fenolftaleina |
1 |
150 |
Fenolo |
1 |
100 |
Fenolo liquido |
10 |
1.000 |
Ferro ridotto |
1 |
200 |
Finocchio essenza |
1 |
500 |
Formaldeide soluz. acquosa al 40% |
100 |
700 |
Frangula estratto secco |
1 |
600 |
Ftalil sulfatiazolo (vedi sulfatiazolo) |
1 |
135 |
G |
||
Garofano essenza |
1 |
350 |
Gelatina |
1 |
60 |
Genziana estratto fluido |
10 |
1.500 |
Genziana tintura |
10 |
1.650 |
Ginepro essenza |
1 |
2.000 |
Glicerina |
10 |
200 |
Glicole propilenico |
10 |
450 |
Glucosio |
1 |
30 |
Gomma adragante |
10 |
2.200 |
Gomma arabica |
10 |
800 |
Guaiacolo |
1 |
250 |
I |
||
Iodio |
10 |
4.000 |
Iodio soluzione alcoolica (alcool iodato) |
10 |
1.000 |
Iodoformio |
1 |
450 |
Ipecacuana (radice) |
1 |
450 |
Ipecacuana polvere titolata |
1 |
555 |
Ipecacuana estratto fluido |
10 |
9.000 |
L |
||
Lanolina anidra |
10 |
350 |
Lattosio |
10 |
150 |
Lidocaina |
1 |
300 |
Lidocaina cloridrato |
1 |
200 |
Limone essenza |
1 |
200 |
Lino semi |
100 |
1.500 |
Lino farina |
100 |
2.000 |
Liquirizia |
100 |
3.000 |
Litio carbonato |
1 |
150 |
M |
||
Magnesio carbonato |
10 |
200 |
Magnesio ossido |
10 |
300 |
Magnesio solfato eptaidrato |
100 |
1.500 |
Magnesio stearato |
100 |
4.800 |
Manna |
10 |
1.000 |
Mannitolo (Mannite) |
10 |
1.200 |
Menta (foglie) |
10 |
850 |
Menta essenza |
1 |
500 |
Mentolo naturale |
1 |
250 |
Meprobamato |
1 |
30 |
Mercurio cloruro (sublim. corrosivo) |
1 |
270 |
Mercurio ossido giallo |
1 |
450 |
Mercuroso cloruro |
1 |
500 |
Metile-p-idrossibenzoato |
1 |
400 |
Metile salicilato |
10 |
350 |
Metionina |
1 |
250 |
Morfina cloridrato |
1 |
18.000 |
Morfina solfato |
10 |
74.000 |
N |
||
Niaouli essenza (gomenolo) |
1 |
200 |
Nicotinammide |
1 |
400 |
Nichetammide |
1 |
225 |
Noce vomica estratto fluido |
10 |
2.000 |
O |
||
Olio di arachidi |
100 |
2.000 |
Olio di mandorle dolci. |
100 |
8.000 |
Olio di oliva |
100 |
2.000 |
Olio di ricino |
100 |
3.000 |
Olio di sesamo |
100 |
3.500 |
Omatropina bromidrato |
1 |
10.000 |
Oppio polvere titolata |
1 |
3.600 |
Ossicodone cloridrato |
5 |
140.000 |
Ossigeno gassoso (litri) |
100 |
1.500 |
Ossigeno liquido (litri) (espresso in ossigeno gassoso) |
100 |
900 |
P |
||
Pancreatina |
1 |
225 |
Papaina |
2 |
300 |
Papaverina cloridrato |
1 |
1.185 |
Paracetamolo |
10 |
1.300 |
Paraffina solida |
10 |
120 |
Paraffina liquida |
100 |
2.000 |
Pepsina (1: 100) |
1 |
105 |
Perossido di idrogeno 100 vol. |
100 |
1.000 |
Perossido di idrogeno 10 vol. |
100 |
750 |
Pilocarpina cloridrato |
1 |
17.700 |
Pino essenza |
1 |
420 |
Pino gemme |
10 |
400 |
Piombo acetato |
10 |
250 |
Piperazina adirato |
1 |
100 |
Poligala (virginiana radice) |
10 |
750 |
Poligala estratto fluido |
10 |
2.500 |
Polivinilpirrolidone |
1 |
400 |
Potassio bromuro |
1 |
150 |
Potassio cloruro |
10 |
650 |
Potassio ioduro |
1 |
195 |
Potassio permanganato |
10 |
300 |
Potassio sulfoguaiacolato |
1 |
150 |
Procaina cloridrato |
1 |
950 |
R |
||
Rabarbaro polvere |
1 |
45 |
Rabarbaro estratto fluido |
10 |
2.500 |
Ratania |
10 |
400 |
Resorcina |
1 |
255 |
S |
||
Saccarina |
1 |
200 |
Saccarosio |
100 |
400 |
Senna foglia |
10 |
300 |
Senna frutti |
10 |
200 |
Sodio benzoato |
1 |
30 |
Sodio bicarbonato |
10 |
60 |
Sodio bromuro |
10 |
1.350 |
Sodio citrato |
10 |
800 |
Sodio cloruro |
10 |
200 |
Sodio fosfato bibasico |
10 |
600 |
Sodio glicerofosfato |
1 |
105 |
Sodio ioduro |
1 |
180 |
Sodio salicilato |
1 |
50 |
Sodio solfato anidro |
10 |
150 |
Sodio solfato decaidrato |
100 |
400 |
Sodio stearato |
10 |
800 |
Sodio e potassio tartrato (sale di Seignette) |
10 |
400 |
Sodio tiosolfato |
1 |
50 |
Solfadiazina |
1 |
100 |
Solfaguanidina |
1 |
250 |
Solfamerazina |
1 |
600 |
Solfametazina |
1 |
300 |
Solfanilammide |
1 |
60 |
Sulfatiazolo |
1 |
135 |
Solfo precipitato (magistero) |
100 |
4.500 |
Solfo sublimato (fiori) |
100 |
1.200 |
Sorbitolo puro |
100 |
6.000 |
Sorbitolo soluzione al 70% |
100 |
4.200 |
Spermaceti |
1 |
35 |
Stearina |
1 |
20 |
Stricnina nitrato |
1 |
2.250 |
T |
||
Talco |
100 |
910 |
Teobromina |
1 |
800 |
Teofillina |
1 |
500 |
Terpina idrata |
1 |
75 |
Timolo |
1 |
225 |
V |
||
Valeriana polvere |
10 |
500 |
Valeriana tintura |
10 |
1.500 |
Vaselina bianca |
10 |
250 |
Z |
||
Zinco ossido |
10 |
210 |
Zinco solfato |
1 |
100 |
Zucchero (v. saccarosio) |
100 |
400 |
Visto, il Ministro della sanità GARAVAGLIA
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 13, comma 1, del D.M. Salute 22 settembre 2017.
ALLEGATO B
TABELLA DEGLI ONORARI PROFESSIONALI
Medicinale |
Lire |
1) Preparazioni liquide (soluzioni fino a due componenti): per qualunque quantità |
6.750 |
per ciascun componente in più sul prezzo finale |
800 |
per filtrazione |
2.350 |
per riscaldamento |
2.350 |
per sterilizzazione |
3.500 |
2) Emulsioni e sospensioni: preparazioni (fino a tre componenti) fino a grammi 250 |
11.250 |
per ogni g 100 in più oltre i g 250 |
700 |
per ogni componente in più sul prezzo finale |
700 |
3) Pomate - Cerotti ed empiastri: preparazioni (fino a due componenti) fino a g 50 |
12.350 |
per ogni g 50 in più oltre i g 50 |
750 |
per ciascun componente in più sul prezzo finale |
750 |
per preparazioni a caldo |
2.250 |
per preparazioni sterili |
2.250 |
4) Polveri composte e specie (miscelazione di droghe vegetali fino a due componenti): per qualunque quantità |
8.400 |
per ogni componente in più sul prezzo finale |
750 |
5) Cachets – Cartine - Capsule - Compresse: preparazioni (fino a due componenti) per dieci unità |
10.100 |
oltre le prime dieci per ogni unità in più |
250 |
per ogni unità in meno |
350 |
per ciascun componente in più sul prezzo finale |
600 |
Detti prezzi si intendono comprensivi di scatola, carta e sacchetto. |
|
6) Pillole - Granuli - Pastiglie: preparazioni (fino a due componenti) per venti unità |
14.050 |
oltre le prime venti per ogni unità in più |
150 |
per ogni unità in meno |
300 |
per ciascun componente in più sul prezzo finale |
600 |
7) Boli: preparazioni (fino a due componenti) per cinque unità |
11.250 |
oltre le prime cinque unità ogni unità in più |
300 |
per ogni unità in meno |
800 |
per ciascun componente in più sul prezzo finale |
600 |
8) Suppositori - Ovuli - Candelette e cilindri uretrali: preparazioni (fino a due componenti) per sei unità |
14.050 |
per ogni unità in più |
600 |
per ogni unità in meno |
1.100 |
per ciascun componente in più sul prezzo finale |
600 |
9) Fiale (esclusi controlli F.U.): fino a tre ml. |
400 |
fino a cinque ml. |
750 |
fino a dieci ml. |
850 |
fino a cinquanta ml. |
3.500 |
fino a cento ml. |
4.850 |
Si aggiungono gli onorari previsti al punto uno dell'allegato B. |
|
10) Operazioni di dispensazione (da non sommare agli altri onorari) |
4.500 |
Nota. - Per le preparazioni di cui ai punti 6), 7) e 8) l'eccipiente, anche se non espressamente indicato nella ricetta, va tariffato.
Visto, il Ministro della sanità GARAVAGLIA