Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 5 maggio 1998, n. 9

G.U.R.S. 18 luglio 1998, n. 35

Regolamento per la partecipazione delle imprese al programma per la propaganda dei prodotti siciliani di cui alla legge regionale 28 giugno 1966, n. 14, artt. 12 e seguenti.

Testo annotato al 19/4/2005

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il T.U. delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana, approvato con D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, ed in particolare, l'art. 2;

Vista la legge regionale 28 giugno 1966, n. 14;

Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 10;

Udito il parere n. 721 espresso dal Consiglio di giustizia amministrativa nell'adunanza del 26 settembre 1997;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 126 del 9 aprile 1998;

Su proposta dell'Assessore regionale per la cooperazione, il commercio, l'artigianato e la pesca;

Emana il seguente regolamento:

Art. 1

Programma triennale

1. Ai sensi della legge regionale 28 giugno 1966, n. 14, titolo II, l'Assessorato della cooperazione, del commercio, dell'artigianato e della pesca di seguito denominato semplicemente "Assessorato", predispone un programma di durata non superiore ad un triennio.

Art. 2

Settori di produzione

1. Il programma di cui all'articolo precedente riguarda l'attività promozionale in Italia ed all'estero delle produzioni, realizzate nel territorio della Regione Siciliana, artigianali, e di quelli agroalimentari e di materiali lapidei, ancorché non artigianali.

Art. 3

Partecipazione

1. Al programma per la propaganda dei prodotti siciliani da effettuarsi a cura dell'Assessorato sono ammessi a partecipare esclusivamente i Consorzi e le Imprese siciliane regolarmente iscritte presso la Camera di commercio competente per territorio.

2. Le Imprese interessate alle iniziative inserite nel programma delle attività promozionali devono trasmettere all'Assessorato e, per conoscenza, al soggetto incaricato dell'esecuzione dei programmi istanza di partecipazione a firma del legale rappresentante, redatta secondo lo schema allegato al presente decreto, entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento approvativo del programma promozionale nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

3. Le istanze di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento.

4. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.

5. L'Assessorato si riserva la facoltà di prendere in considerazione istanze tardive e, comunque, pervenute entro 60 giorni dalla pubblicazione del programma nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, allorché le disponibilità previste per ogni singola iniziativa risultino eccedenti rispetto alle istanze ammissibili.

Art. 4

Istanze

1. Nell'istanza di partecipazione deve essere indicato quanto segue:

a) denominazione dell'impresa;

b) iniziative cui si intende partecipare;

c) capacità produttive dell'Azienda in termini di volume potenziale d'affari;

d) volume di affari relativo all'anno precedente a quello cui si riferisce il programma, specificando la parte di esso relativo alla vendita effettuata fuori dal territorio isolano ed a quella effettuata all'estero;

e) numero dei dipendenti;

f) eventuale disponibilità di sedi di commercializzazione o di intermediazione all'estero.

2. Il legale rappresentante dovrà inoltre dichiarare:

a) che l'Impresa è in possesso di un catalogo della produzione redatto nelle principali lingue straniere;

b) che si assume l'impegno di assicurare la presenza in fiera personalmente o tramite un rappresentante dell'Azienda sin dal giorno precedente l'inizio della manifestazione e per tutta la sua durata;

c) di non essere presente in altri spazi espositivi delle manifestazioni alle quali l'Impresa è eventualmente ammessa a partecipare;

d) di essere a conoscenza della normativa fiscale e di quella relativa alla commercializzazione vigente negli Stati esteri dove si intende esportare;

e) di non aver subìto, nell'ultimo quinquennio, procedure concorsuali;

f) di non aver subìto nell'ultimo quinquennio condanne per delitti non colposi contro la fede pubblica, di comune pericolo mediante frode, contro l'economia pubblica, l'industria ed il commercio e contro il patrimonio mediante frode.

All'istanza devono essere allegati:

1) certificato di iscrizione alla Camera di commercio;

2) relazione su eventuali partecipazioni a manifestazioni analoghe nell'anno precedente, indicando i risultati conseguiti riferiti al volume di affari concluso.

3. La firma del legale rappresentante dovrà essere autenticata con le formalità previste dagli artt. 20 e 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.

4. Non saranno prese in considerazione richieste di adesione non corrispondenti in tutto o in parte a quanto previsto nel presente articolo.

Art. 5

Consorzi di imprese

1. I Consorzi che intendono partecipare come tali devono presentate un'unica istanza avendo cura di indicare le Imprese consorziate, le quali di conseguenza saranno escluse dalla partecipazione individuale alle attività alle quali risulta ammesso il Consorzio cui aderiscono.

2. Lo spazio espositivo assegnato sarà comune.

3. Per siffatta partecipazione i Consorzi potranno essere rappresentati da un solo operatore il cui nominativo sarà indicato nell'istanza.

Art. 6

Quota di partecipazione (1)

1. E' prevista a carico delle Imprese una quota di partecipazione il cui pagamento dovrà essere accertato dall'Assessorato al momento della presentazione dell'istanza.

2. Tale quota di partecipazione verrà restituita alle Imprese che non verranno ammesse a partecipare senza alcuna maggiorazione per interessi.

3. La misura e la modalità di versamento delle quote saranno stabilite nel decreto di approvazione del programma promozionale.

(1)

Con Decr. Ass. Cooperazione 19 aprile 2005 sono state determinate le quote di partecipazione a carico delle imprese per l'adesione alle manifestazioni incluse nei programmi promozionali.

Art. 7

Sopralluoghi

1. L'Assessorato si riserva di procedere con i propri funzionari all'effettuazione di sopralluoghi presso le sedi delle Imprese per acquisire ogni utile elemento di valutazione ai fini delle disposizioni di cui al successivo articolo.

Art. 8

Selezione

1. In caso di esubero di richieste rispetto alla disponibilità l'Assessorato terrà conto dei seguenti criteri di priorità:

1) l'affinità della produzione dell'Impresa rispetto al tema della manifestazione;

2) la capacità produttiva, desunta dai dati indicati alle lett. c, d ed e, dell'art. 4, comma 1;

3) la capacità, desunta dai dati indicati alla lett. f) dell'art. 4, comma 1, di soddisfare le richieste dei mercati esteri cui si rivolge la manifestazione.

2. Per le imprese agroalimentari i suddetti criteri saranno subordinati alla necessità di rappresentare il maggior numero possibile di settori merceologici.

3. Nell'ambito dei superiori tre criteri di priorità saranno privilegiate quelle imprese che hanno mostrato di saper concludere affari in manifestazioni analoghe come specificato al successivo art. 9, punto n), e quelle che, nel triennio solare precedente sono state presenti alle relative manifestazioni un numero minore di volte.

4. Il 30% degli spazi espositivi utili, e comunque uno di essi, è riservato alle Imprese, operanti da non più di due anni precedenti quello cui si riferisce ogni singola manifestazione, che ne facciano richiesta, nonché a quelle che non hanno mai partecipato ad alcuna manifestazione, purché in possesso dei requisiti di affidabilità commerciale di cui al presente regolamento.

5. La percentuale suddetta è arrotondabile, ove necessario, all'unità superiore.

6. A parità di condizioni si terrà in considerazione l'ordine cronologico di trasmissione delle istanze.

Art. 9

Obblighi

1. Ogni Impresa partecipante, cui sarà data formale comunicazione circa l'avvenuta ammissione alle iniziative promozionali, è obbligata ad osservare quanto segue:

a) dare riscontro alle comunicazioni dell'Assessorato o del soggetto incaricato dell'esecuzione dei programmi in modo completo ed entro i termini che verranno indicati;

b) fornire ogni utile informazione e documentazione sul campionario da esporre e sul materiale pubblicitario, nei modi e nei tempi che verranno comunicati;

c) rispettare le norme doganali italiane e quelle del Paese nel quale viene realizzata l'iniziativa;

d) rispettare le norme di sicurezza e prevenzione ed i regolamenti degli enti ed organizzazioni fieristiche o dei Paesi nei quali si svolge l'iniziativa;

e) provvedere almeno un giorno prima dell'inizio della manifestazione alla verifica ed alla sistemazione del campionario in esposizione all'interno della propria area espositiva, compresa l'apertura e chiusura degli imballaggi ed il relativo immagazzinamento, salvo diversa specifica indicazione;

f) non abbandonare l'area espositiva durante l'iniziativa;

g) iniziare lo smontaggio ed il reimballaggio del campionario a chiusura dell'iniziativa e, comunque, nei modi e nei tempi che saranno espressamente indicati;

h) non esporre prodotti realizzati in altre Regioni italiane ed estere e distribuire materiale pubblicitario relativo a tali prodotti;

i) accettare l'area espositiva assegnata e rispettare tutte le disposizioni che saranno impartite durante la manifestazione;

l) non cedere a terzi, in tutto o in parte, la superficie espositiva assegnata e non ospitare altre Imprese o esporne i relativi prodotti;

m) riconsegnare l'area espositiva e gli arredi nelle stesse condizioni in cui sono stati consegnati e nei tempi stabiliti;

n) informare entro 15 giorni dalla conclusione dell'iniziativa l'Assessorato sui risultati conseguiti, con riferimento ai volumi d'affari conclusi, a quelli potenzialmente discendenti dalle intese stabilite ed a quelli prevedibilmente realizzabili in relazione ai contatti intervenuti.

Art. 10

Penalità

1. Le Imprese ed i Consorzi che non osserveranno le precedenti disposizioni saranno escluse da tutte le manifestazioni programmate ancora da tenersi nell'anno in corso e da quelle dell'anno successivo.

2. L'Assessorato si riserva la facoltà di non ammettere a partecipare a singole iniziative quelle Imprese o Consorzi che nei programmi promozionali precedenti siano state oggetto da parte dell'Assessorato di contestazioni e rilievi per aver assunto un comportamento tale da arrecare pregiudizio al buon nome dell'Assessorato o all'immagine della Regione e per non avere dimostrato sufficiente serietà commerciale determinando reclami da parte degli operatori presenti alle manifestazioni.

Art. 11

Assegnazione area espositiva

1. L'assegnazione delle aree espositive alle Imprese viene effettuata tenute presenti le esigenze tecniche progettuali e la tipologia della campionatura da esporre.

2. L'Assessorato si riserva la possibilità di modificare, ridurre o cambiare in qualsiasi momento l'ubicazione o le dimensioni dell'area assegnata, qualora circostanze imprevedibili dovessero renderlo necessario.

Art. 12

Ritiro di prodotti e annullamento dell'esposizione

1. L'Assessorato ha facoltà di ritirare dall'esposizione i prodotti, gli oggetti e gli arredi che non siano confacenti all'immagine della manifestazione o conformi al suo tema, o che contravvengano ai regolamenti della Fiera o alle norme vigenti nel Paese in cui ha luogo l'iniziativa.

2. In caso di variazioni di data o annullamento dell'iniziativa, per qualsiasi motivo, nessuna responsabilità, per spese sostenute o danni subiti dall'espositore, potrà essere addebitata all'Assessorato o al soggetto incaricato dell'esecuzione dei programmi.

Art. 13

Recesso

1. In caso di recesso dalla partecipazione, dovuto a comprovati motivi di carattere eccezionale, l'Impresa dovrà darne comunicazione all'Assessorato o al soggetto incaricato almeno sette giorni prima l'apertura della manifestazione.

2. Nel caso in cui risulti impossibile assegnare l'area espositiva ad altro espositore il costo pro-quota della manifestazione sarà addebitato all'espositore originario.

3. Gli importi dovranno essere versati in entrata nel bilancio della Regione Siciliana, capitolo 3724 recupero e rimborsi vari.

4. Contro l'Impresa che non provvede al superiore versamento, l'Assessorato procederà al recupero coattivo delle somme in questione ed alla stessa sarà inibita la partecipazione alle successive attività promozionali.

5. La quota di partecipazione di cui all'art. 6 sarà, comunque, incamerata dalla Regione.

Art. 14

1. Dalla data di pubblicazione del presente decreto cessa di avere efficacia il precedente D.P. n. 61 dell'1 luglio 1995.

Art. 15

1. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

2. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Palermo, 5 maggio 1998.

DRAGO

Registrato alla Corte dei conti, Sezione controllo per la Regione Siciliana, addì, 22 giugno 1998.

Reg. n. 1, Atti del Governo, fg. n. 277.

Allegato


Raccomandata A.R.                                                 In bollo
                              REGIONE SICILIANA
                   ASSESSORATO REGIONALE DELLA COOPERAZIONE,
                DEL COMMERCIO, DELL'ARTIGIANATO E DELLA PESCA
                      PROGRAMMA PROMOZIONALE 199..........
 Fac simile domanda di ammissione a manifestazione
                     da inviare a: Assessorato regionale della cooperazione, del commercio, dell'artigianato e della pesca Gruppo XI - Attività promozionale Via degli Emiri n. 45 - 90135 Palermo
                                   e, p.c.
 Istituto del commercio estero Via Roma n. 457 - 90100 Palermo
Il sottoscritto ..........................................................
rappresentante legale della ditta ........................................
avente sede a ............................................................
in via ...................................................................
c.a.p. ......... - Tel. ....................  - Fax ......................
partita I.V.A./codice fiscale ............................................
chiede di partecipare alle seguenti manifestazioni incluse
nel programma promozionale approvato con decreto n. .......... del .......
(indicate in ordine di preferenza):
- Italia .................................................................
..........................................................................
..........................................................................
                  (indicare altra, eventuale preferenza)
— Estero .................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
                  (indicare altra, eventuale preferenza)
A tal fine dichiara sotto la propria personale responsabilità:
- tipologia dettagliata della produzione .................................
..........................................................................
- livello qualitativo ....................................................
..........................................................................
- capacità produttiva dell'Azienda in termini di volume potenziale
di affari ................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
- volume di affari relativo all'anno precedente a quello cui si riferisce il
  programma specificando la parte di esso relativo alle vendite effettuate
  fuori dal territorio isolano ed a quelle effettuate all'estero .........
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
- numero dei dipendenti .............................
- eventuale disponibilità di sedi di commercializzazione o di intermediazioni
  stabili all'estero .....................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
Dichiara inoltre:
- di essere in possesso di un catalogo della produzione redatto nelle
  principali lingue straniere;
- di assicurare la presenza in fiera personalmente o tramite un
  rappresentante dell'Azienda sin dal giorno precedente l'inizio della
  manifestazione e per tutta la sua durata;
- di impegnarsi a non essere comunque presente in altri spazi espositivi
  delle manifestazioni alle quali l'Impresa verrà, eventualmente, ammessa a
  partecipare;
- di essere a conoscenza della normativa fiscale e di quella relativa alla
  commercializzazione vigente negli Stati esteri dove si intende esportare;
- di avere preso visione del D.P. n. ............... del .................
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. ...........
parte .............................. del .................................
- di non avere subito, nell'ultimo quinquennio, procedure concorsuali e
  fallimentari;
- condanne per delitti non colposi contro la fede pubblica, di comune
  pericolo mediante frode, contro l'economia pubblica, l'industria ed il
  commercio e contro il patrimonio mediante frode.
                                                 Timbro e firma
                                          del legale rappresentante
                                 .........................................
Da compilare in ogni sua parte a macchina o stampatello chiaro e leggibile ed
inviare entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della
circolare di riferimento nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.