Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2001, n. 237

G.U.R.I. 21 giugno 2001, n. 142

Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, recanti il trasferimento alla regione di beni immobili dello Stato.

TESTO COORDINATO (al D.L.vo 17 settembre 2003, n. 278 e con annotazioni alla data 2 marzo 2007)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione;

Vista la legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, che ha approvato lo statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia;

Sentita la Commissione paritetica prevista dall'articolo 65 dello statuto speciale;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione dell'8 marzo 2001;

Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per gli affari regionali, di concerto con i Ministri delle finanze, del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, della difesa, dell'interno, dei trasporti e della navigazione e per i beni e le attività culturali;

Emana

il seguente decreto legislativo:

Art. 1

Trasferimento di beni

1. Sono trasferiti alla regione Friuli-Venezia Giulia i beni immobili e i diritti reali sugli immobili appartenenti allo Stato indicati nell'allegato A;

[2. I beni immobili trasferiti ai sensi del comma 1 entrano a far parte del demanio della regione o dell'ente locale destinatario.] (comma abrogato) (1)

(1)

Comma abrogato dall'art. 1, comma 1, del D.L.vo 17 settembre 2003, n. 278.

Art. 2

Consegna dei beni

1. Gli Uffici del territorio di Gorizia, di Pordenone, di Trieste e di Udine del Ministero delle finanze, ciascuno per il territorio di sua competenza, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con l'intervento dei rappresentanti delle amministrazioni statali interessate, provvedono alla consegna alla regione dei beni di cui all'articolo 1.

2. I verbali di consegna costituiscono titolo per la trascrizione, l'intavolazione e la voltura catastale a favore della regione dei beni immobili consegnati ai sensi dell'articolo 1.

3. Qualora la regione trasferisca ai comuni, alle province o ad altri enti pubblici i beni acquisiti ai sensi del presente decreto, il verbale di consegna del bene al comune, alla provincia o ad altro ente pubblico costituisce titolo per la trascrizione, l'intavolazione e la voltura catastale. Nei casi in cui un comune, una provincia o un altro ente pubblico abbia sottoscritto congiuntamente alla regione il verbale di consegna di cui al comma 2, il verbale costituisce titolo per il trasferimento, la trascrizione, l'intavolazione e la voltura catastale del bene a favore del comune, della provincia o dell'altro ente pubblico.

Art. 3

Effetti del trasferimento

1. Il trasferimento dei beni con tutte le pertinenze, gli accessori, gli oneri e i pesi inerenti ha luogo nello stato di fatto e di diritto in cui essi si trovano alla data di consegna. I processi relativi ai beni trasferiti ai sensi del presente decreto sono proseguiti dalla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia ovvero dall'ente pubblico destinatario, o nei loro confronti.

2. I proventi e le spese derivanti dalla gestione dei beni trasferiti spettano alla regione ovvero all'ente pubblico destinatario, dalla data di consegna.

Art. 4

Elenchi correttivi

1. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto possono essere stilati elenchi correttivi. A tal fine si provvede ai sensi dell'articolo 65 dello Statuto.

Art. 5

Esenzioni fiscali

1. Tutti gli atti, contratti, formalità ed adempimenti necessari per l'attuazione del presente decreto, anche nel caso di trasferimento ai sensi dell'articolo 2, comma 3, sono esenti da ogni diritto e tributo.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 24 aprile 2001

CIAMPI

AMATO, Presidente del Consiglio dei Ministri

LOIERO, Ministro per gli affari regionali

DEL TURCO, Ministro delle finanze

VISCO, Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica

MATTARELLA, Ministro della difesa

BIANCO, Ministro dell'interno

BERSANI, Ministro dei trasporti e della navigazione

MELANDRI, Ministro per i beni e le attività culturali

Visto, il Guardasigilli: FASSINO

ALLEGATO A (1)

(previsto dall'art. 1, comma 1)

ELENCO DEI BENI IMMOBILI APPARTENENTI ALLO STATO E SITUATI NEL TERRITORIO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA DA TRASFERIRE ALLA REGIONE

Provincia di Trieste 

Comune  Denominazione - descrizione - dati catastali 
Duino Aurisina 

Ex caserma polizia: p.c. ed. 276/1, 276/2, 277 e 1103/1 in CC. di Malchina - fg. mappa 14 - Sch. 318;

Ex caserma Guardia di finanza: p.c. ed. 425 in CC. di Malchina fg. mappa 14 - Sch. 325; 

Trieste 

Strade di Borgo San Sergio: via Petracco, via Morpurgo, via Curiel, via Rosani, via Maovaz, via Grego, via Forti: catasto fondiario C.C. S.M.M. inferiore - P. T. 3766 pp.cc.nn. 2504, 3785/13 e 3930 fg. 22 e fg. 29 - foglio di possesso fondiario n. 2829 Sch. 416 parte sch. 430 e parte scheda in formazione;

Aree comprese nel perimetro del PEEP «Poggi S. Anna»: catasto fondiario C.C. S.M.M. inferiore p.c.n. 1330/1 a 44, 2767, 1322/1, 1322/2 1323/1 Sch. 224; (2)

Aree comprese nel perimetro del PEEP «Opicina» - ex campi profughi: pp.cc. 1392, 1551/1, 1600/1 a 9, 1600/11 a 18, 1892/2 a 8, 1892/53 a 65 - Sch. 417, C.C. di Villa Opicina;

Casa di riposo «Capon» di Opicina via S. Isidoro n. 13: catasto fondiario C.C. Opicina p.c.n. 1600/2 - Sch. 417;

Centro di assistenza domiciliare, alloggi di via S. Biagio n. 1-3-5 e di via S. Isidoro n. 1-3-5: P.c.n. 1551/2 a 7 catasto fondiario C.C. di Villa Opicina - Sch. 417;

Villa Hecht in via Ginnastica n. 53 - Trieste: P.c.n. 3197 del C.C. di Trieste - Sch. 250;

Scuola Deledda in via Rismondo n. 8 - Trieste: P.c.n. 933 del C.C. di Trieste - Sch. 130

Ex deposito materiale genio di Montebello;

Ex aerocampo di Prosecco. 

.

Provincia di Pordenone 

Comune  Denominazione - descrizione - dati catastali 
Arzene  Caserma «Tagliamento» via delle Alpi - fg. 8 mapp. 1. 
Casarsa della Delizia  Area militare «ex - polveriera»: fg.2 - mapp. A - B. 
Montereale Valcellina  Fabbricato ex colonia elioterapica - sul greto del torrente Cellina: fg. 6 - mapp: 146. 
Pinzano al Tagliamento  Fabbricato «ex casermetta» loc. ponte Tagliamento: fg. 7 mapp. nn. 1254 e 1276; Complesso «ex fortificazioni e mausoleo Caduti» loc. ponte Tagliamento: fg. 7 - mapp. nn. 166 a 170, 752 a 771, 1174 - Ha 4.53.30. 
Spilimbergo 

Ex caserma «2 novembre» in frazione di Tauriano: fg. 20 - mapp. nn. 98, 99 e 108; 

Caserma Zamparo in frazione di Istrago: fg. 21 mapp. n. 16 C.T. e nn. 292 e 293 C.E.U. - Sch. 22; 

Postazione militare sita nel parco di palazzo di Spilimbergo di Sopra - via Tagliamento: fg. 24 mapp. 508 - mq 620. 

Claut  Terreni loc. Tre Pini: fg. 45 - mapp. n. 132 D.P. in uso senza titolo, con canone, al comune per strada. 
Pordenone  Ex caserma Molinari - v. Molinari: fg. 20 - mapp. 961 - Sch. 11. 
Sequals  Ex caserma Sampaoli: fg 10 - mapp. nn. 154, 416 a 436 - Sch 133. 
Vivaro  Superficie demaniale sita ridosso del torrente Meduna: Part. 1753 - fg. 15 mapp. 433 porzione «b»; la parte rimanente: fg. 9 in area incensita. 
San Giorgio della Richinvelda  Ex casermetta di Aurava fg. 27 - mapp. 405 (2)
San Vito al Tagliamento  Ex casermetta di Ligugnana: fg. 21 - mapp. nn. 130, 596; Ex casermetta sita in golena del fiume Tagliamento: fg. 5 mapp. 86 

.

Provincia di Gorizia 

Comune  Denominazione - Descrizione - Dati catastali 
Capriva del Friuli  Casermetta ex posto di guardia - loc. «Russiz» via V. Bolaffio: pp.cc. 957/79 e 957/81 del c.c. di Capriva del Friuli - F.P.F. n. 1112. (2)
Romans d'Isonzo  Deposito munizioni di Romans d'Isonzo: part. 376 - Sez. B F.M. 6 mapp, nn. 618/70 sub. 1 e 2. 
San Lorenzo Isontino  Ex postazione militare attigua alla via D'Annunzio: mapp. n. 675/13 (seminativo cl. 5 di mq 132) e 675/14 (seminativo cl.5 di mq. 217) al Tavolare in elenco del bene pubblico del c.c. di San Lorenzo Isontino; al NCT in foglio di possesso n. 1715; al NCEU non censite. (2)
Savogna d'Isonzo 

Casermetta esercito il loc. S. Michele del Carso: part. tav. 315 mapp. n. 1658/15 del c.c. di San Michele del Carso (improduttivo di mq 8.410), intestata a Demanio pubblico dello Stato (Ramo difesa esercito) - Al NCT in foglio di possesso n. 319 - al NCEU non censita; 

Casermetta esercito il loc. Castel Rubbia: Al Tavolare in elenco del Bene pubblico del c.c. di Castel Rubbia (bosco cl. 2 di mq 1.830) - mapp. 3712 - Demanio pubblico dello Stato (Ramo difesa esercito) - Al NCT in foglio di possesso n. 71 - al NCEU non censita. 

Fogliano Redipuglia  Ex caserma: p.c. ed. 653 c.c. Fogliano - P.T. n. 524 - Sch. 444. 
Gorizia  Castello di Gorizia: c.c. Gorizia, p.t. 898, p.c. 663 e 3702. Ex polveriera del Monte Calvario: c.c. Lucinico, p.t. 1968, p.c. 1387/3, 1386/3, 1536/1 a 1536/4, 1537/1, 1537/3, 1536/5, 1545/1, 1545/2, 1542/2, 1383/1, 1383/2, 1386/4, 1401/8, 1401/9, 1542/1, 1349/3, 1371/2, 1372, 1373/2, 1381/2, 1384, 1385, 1543, 1544. 
Gradisca d'Isonzo  Ex caserma Guardia di finanza: p.c. 118 f.m. 20 del c.c. di Gradisca d'Isonzo p.t. 770. 
Grado  Isola Porto Buso con annessi fabbricati (ex scuola ed ex caserma di Finanza di mare): c.c. Grado pp.cc.nn. 900/2 a 4, 900/7 e 8 Sch. 148; Scuola materna Boscat sita nella frazione di Boscat: c.c. Grado - p.c.n. 3212/4 - Sch. 414; terreno sito in Via Pigafetta (zona Colmata): C.C. Grado p.c.n.. 200/236 - Sch. 416. Chiesa parrocchiale loc Boscat della parrocchia di Belvedere di Aquileia (Udine): f.m. 78, p.c. 3212/3 Sch. 415. (2)
Doberdò del Lago  C.c. di Doberdò del Lago: pp.cc.nn. 1/110, 1/210 a 1/213; 1/215 a 1/217, 1237/67 a 1237/69, 1238/6 a 1238/8, 1239/31 a 1239/49, 1239/129, 1239/132, 1240/128, 1240/130 a 1240/ 133; c.c. di Iamiano: p.c. 48/566. 

.

Provincia di Udine 

Comune  Denominazione - Descrizione - Dati catastali 
Attimis 

Polveriera di Racchiuso: part. 2907 - fg. 34, mapp. 222 - fg. 35, mapp. nn. 54 a 56, 62 a 67, 69 a 75, 88, 92 a 97, 112, 113, 116 a 122, 124, 126 a 131, 174, 177 a 179, 190, 192, 194, 195, 199, 201 a 203, 215 a 217, 228, 247 a 251, 258, 259, 262, 269, 281, 282, 285 e 288 - Fg. 39, mapp. nn. 1 a 15, 28, 32, 34, 39, 51 a 59, 96, 202, 230, 235, 242 a 244, 267 a 271, 273, 274, 295, 314. 

Fortificazioni e depositi militari località «Cernavoda»: part. 2907 - fg. 8, mapp. nn. 44, 186 a 193, 195. 

Strada militare «Porzus-Canebola-Subit» e strada militare «Subit-Taipana»: fg. 1, mapp. 224 - fg. 2, mapp. 106 - fg. 4/mapp. nn. 318, 328 a 331 - fg. 5, mapp. nn. 68, 72, 74 - fg. 6, mapp. nn. 598, 608 - fg. 7 particc. incensite - fg. 15, mapp. 221 - fg. 23, mapp. 214 - fg. 31, mapp. 245 - fg. 32, mapp. 133.

Caserma «Grimaz» di Attimis e terreni annessi: part. 3129 - fg. 25, mapp. nn. 192, 422, 423, 424. 

Bertiolo  Area posta lungo il lato destro, in direzione nord-sud, della strada provinciale «Ponte di Madrisio» distinta in mappa c.t. al fg. 12, mapp. 198. (2)
Lusevera  Casermetta, ex polveriera e postazioni di difesa: part. 382 - fg. 5, mapp. nn. 36, 37, 38, 88, 95, 98, 100, 102, 106, 109. 
Manzano  Ex sbarramento difensivo: part. 1724 - fg. 5, mapp. A e B - fg. 6, mapp. C, D, E, F, G - fg. 19, mapp. A - fg. 27, mapp. A, B, C, D, E, F. 
Moggio Udinese 

Catasto terreni:

Part. 535 - fg. 21, mapp. nn. 53, 246, 247, 295, 296;

Part. 535 - fg. 23, mapp. nn. 103, 230, 348;

Part. 535 - fg. 24, mapp. nn. 64, 358;

Part. 535 - fg. 51, mapp. n. 41;

Part. 535 - fg. 52, mapp. nn. 143, 198, 199, 200;

Part. 535 - fg. 79, mapp. nn. 228, 229, 333;

Part. 535 - fg. 83, mapp. n. 168;

Part. 535 - fg. 84, mapp. nn. 168, 170, 287;

Part. 535 - fg. 85, mapp. nn. 6, 85, 118;

Part. 535 - fg. 96, mapp. n. 26;

Part. 538 - fg. 1, mapp. n. 6;

Part. 538 - fg. 2, mapp. nn. 11, 44, 45;

Part. 538 - fg. 3, mapp. nn. 19, 20;

Part. 538 - fg. 6, mapp. nn. 34, 41, 42;

Part. 538 - fg. 74, mapp. nn. 462, 463, 464 465, 466, 467, 468; (2)

Part. 538 - fg. 77, mapp. nn. 149, 150, 151, 152, 153;

Part. 538 - fg. 82, mapp. nn. 229, 230, 231;

Part. 538 - fg. 98, mapp. nn. 88, 89, 90;

Part. 1913 - fg. 11, mapp. nn. 49, 50, 52, 53, 54;

Part. 1913 - fg. 84, mapp. nn. 23, 47, 401, 610, 611;

Part 1913 - fg. 94, mapp. nn. 76, 106;

Part. 2253 - fg. 82, mapp. nn. 17, 20, 21, 22, 23;

Part 2679 - fg. 80, mapp. nn. 112,151, 154, 947,1642, 1643;

Part. 2680 - fg. 45, mapp. nn. 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220;

Part. 2680 - fg. 46, mapp. nn 375, 376, 377, 378; 

Part. 2680 - fg. 49, mapp. n. 198;

Part 2680 - fg. 80, mapp. nn. 1626, 1730;

Part. 2680 - fg. 84, mapp. nn. 25, 385, 402, 404, 438;

Part. 2680 - fg. 85, mapp. nn. 152, 184, 198, 209, 212, 213, 215, 216;

Part. 3005 - fg. 85, mapp. nn. 12, 228, 248, 249, 258 259, 260;

Part. 3005 - fg. 96, mapp. n. 228;

Catasto urbano:

Part. 82 - fg. 25, mapp. n. 8801; 

Part.82 - fg - 83, mapp. nn. 9143, 9144, 9146, 9147;

Part. 82- fg. 83, mapp. n. 9145;

Part. 82 - fg. 83, mapp. nn. 9148, 9149, 9150 sub 1;

Part. 82 - fg. 83, mapp. n. 9150 sub 2;

Part. 82 - fg. 83, mapp. nn. 9150 sub 3, 9151;

Part. 82 - fg. 83, mapp. n. 9150 sub 4;

Part. 82 - fg. 83, mapp. n. 9150 sub 5;

Part. 675 - fg. 83, mapp. nn. 9160 sub 1, 9161 sub 1, 9162, 9163;

Part. 675 - fg. 83, mapp. nn. 9160 sub 2, 9161 sub 2;

Ex caserma «Tivella». 

Mortegliano 

Ex polveriera (confine comune di Mortegliano/ Lestizza/Pozzuolo); fg. 2, pista di volo (Lavariano tra via Risano e via Sammardenchia); fg. n. 7, mapp. A e fg. n. 8, mapp. A e B.

Area addestramento (incrocio SS.PP. Ponuolo/Lavariano): fg. 12, mapp. nn. 10, 11, 44, 45, 46, 49, 50, 53, 54, 172. 

Osoppo 

Area tiro a segno: fg. 4, mapp. nn. 33 e 428

Casa del custode e casa del tamburo (fortezza di Osoppo): fg. 3, mapp. 668/I a 3. (2)

Palmanova 

Magazzino militare - contrada Savorgnan: part. 133 - fg. 5 mapp. nn. 235 e 236 - Sch. 97 

Asilo alloggio suore annesso alla chiesa di San Francesco - via Garibaldi, 5: fg. 4 mapp. nn. 261 a 264, 266, 267, - Sch 66; 

Polveriera borgo Cividale: fg. 5 mapp. nn. 102 e 103;

Ex polveriera napoleonica contrada Foscarini: fg 4 - mapp.430; 

Relitto terreno ex fortezza ora sede stradale - via Rota: Fg. 4 - mapp. 246 - Sch. 71. 

Area di casermetta demolita - via Villaresso: fg. 5 - mapp. 97- Sch. 72; 

Orto annesso stab. alloggi ufficiali - via Loredan: N.C.E.U. fg. 4. mapp. 541, N.C.T. fg. 4 mapp. 542 - Sch. 74 

Canonica dell'Arciprete - piazza Grande: fg. 5 pp.cc 127 a 131 - Sch. 83;

Alloggi sottufficiali ex. caserma n. 4 - via Sagredo: fg. 3 - mapp. 552 e parte mapp. 159c; 

Palazzo «De Regionato» ex sede uffici finanziari - via Corner e borgo Udine: fg. 4 mapp. 102 sub. 1 a 5, mapp. 103 sub. 1, 2, mapp. 104 sub. 1, 2 Sch. 87. (2)

Caserma «Piave» - via Renier via Garzoni: fg. 5 mapp. nn. 381 a 383, 513 - Sch. 88; 

Alloggi per ufficiali ammogliati - via Loredan Borgo Aquileia: fg. 4 - mapp. nn. 543 a 546; 

Alloggi per ufficiali e casa presso la «Gran Guardia» - borgo Aquileia: fg. 4 - mapp. nn. 555, 559, 560 - Sch. 91; 

Casetta d'abitazione (ex scuderia cavalli ufficiali) - contrada Savorgnan - via Pisani: fg. 4 mapp. 194 parte - Sch. 93; 

Circolo combattenti - Ex convento Cappuccini via Cavour: fg. 5 - mapp. nn. 235, 236 Sch. 97; 

Porta detta di Aquileia Dongioni n. 65: part. 133 fg. 4 - pp. cc. 597 e 565 - D - Sch. 102.

Ex cortile scuole medie ora edificio scolastico borgo Aquileia: fg. 4 - mapp. nn 558 e 596, Sch. n. 383; 

Ex caserma «Monte Santo» - via Marcello: fg. 4 mapp. 4. 

Caserma «L. Sbaiz» (cinta fortificata e zone esterne): part. 279 fg. 14 mapp. 364 sub. 2 S.S. n. 252 (parte) - Sch. 463. 

Premariacco  Caserma «Nadalutti» di Ipplis ex comando 120 btg f. Arresto Fornovo - caserma dismessa p.T: part. 1000592CU - fg. 16 n. 377 st. 1 part. 1 - CT - fg. 16 n. 377 st. nn. 2 e 3. 
Reana del Rojale  Caserma «Nanino» di San Bernardo: part. 3783 CT - fg. 22 nn. 123. 268 a 281, 332 a 335. 
Resia 

Caserma ex distaccamento 11° Alpini nella borgata di Lischiazze: part. 3182 - fg. 51 mapp. nn. 323 e 324; 

Caserma Guardia di finanza di Prato di Resia: fg. 19 - pp.cc. nn. 261 e 262 Sch. n. 605. (2) 

San Giorgio di Nogaro 

Ex Caserma «G. Aprosio» - via Nazario Sauro - via Roma: foglio 5, pp.cc nn. 102, 620 e 621.

Caserma Margareth - Ex deposito munizioni: part 267 - foglio 12 mapp. A, foglio 15, mapp. A, part. 1427 - foglio B. (2)

San Giovanni al Natisone [Caserma Margareth - Ex deposito munizioni: part 267 - foglio 12 mapp. A, foglio 15, mapp. A, part. 1427 - foglio B.] (bene demaniale eliminato) (3) 
San Pietro al Natisone  Part. 2196, foglio 16, mapp. 216 (terreni), part. 2747 - foglio 17, mapp, 277, 325 ex 278 (terreni), part. 80 - foglio 16, mapp. 217, 218, 219 (urbano) part. 288 - foglio 16, mapp. nn. 24 e 531 (urbano), part. 81 - foglio 16, mapp. 352 (urbano). 
Villa Vicentina  Palazzina ex alloggi ufficiali tra le vie Duca d'Aosta e della Fontana, part. 127, foglio 4, p.c. 546A, 547 e 548 del c.c. di Villa Vicentina Sch. 288 
Visco  Caserma «L. SBAIZ» - Borgo Piave: foglio 14, mapp. 58, scheda 463, Palazzo ex dogana Austriaca - Borgo Piave: C.F. p.c. 363/3 e C.U. p.e. 994-sub 1 a 6 - scheda 12. 
Bordano  Aree formanti un unico corpo a ridosso del fiume Tagliamento. N.C.T. foglio 14, mapp. 1262, 514, 1264, 1263. Ex installazioni militari: N.C.T. foglio 14, mapp. 531, 532, 1155, 70. 
Castions di Strada  Terreni prospicienti la s.s. n. 252: Nct. foglio 1, mapp. 74, 86, 232, 449. 
Cercivento 

Intero tratto della strada militare M. Tenchia: 

Part. 433 N.C.T.: foglio 2, mapp. 199 e 200, foglio 3, mapp. 250, foglio 6, mapp. 367 e 368, foglio 7, mapp. 232, foglio 14, mapp. 685, foglio 15, mapp. 687. 

Cervignano del Friuli  Ex magazzino militare via Garibaldi - fabbricati e corti: part. 1063, foglio A, mapp. nn. 504, 480/3, 480/15, 480/26 e 480/27. 
Chiusaforte  Ex caserma degli Alpini «Zucchi» loc. Casasola: fg. 61 - pp.cc. nn. 32 a 54, 89 a 129, 154 a 158 - Sch. 709. Ex forte del «Col Badin» in fraz. Villanova: Part. 1 - fg. 56 - mapp. 116, 117. 
Comeglians  Fondi ex demanio idrico siti in loc. «Taviele» fra il torrente Degano e la S.S. n. 355 della Val Degano: N.C.T. - fg. 21 - mapp. nn. 370 e 253 (Sch. 721) mapp. nn. 81, 139, 140 (Sch. 711). 
Dignano  Fabbricato ex militare sito in via Banfi: fg. 16 p.c. 406. 
Dogna  Ex casermetta a sella Sompdogna: fg. 13 - mapp. 53 - ex casermetta a sella Cereschiattis: part. 1913 - fg. 11- mapp. 23). 
Faedis  Ex caserma collocata all'esterno della fraz. di Canebola: fg. 7, mapp. 348. 
Flaibano  Area con terreno - catasto terreni del censuario di Flaibano: fg. 5 - mapp. 288; fg. 12 - mapp. 213. 
Latisana  Ex caserma Radaelli - via G. Marconi: fg. 6 - mapp. 81, 205, 206, 207, 208, 487, 488 - Sch. 309. 
Pavia di Udine  Ex caserma «Paravano» via Lauzacco: fg. 15 - pp.cc. 16,23 e 25. 
Precenicco  Fg. 4 - mapp. nn. 217 e 395 (terreni) - sch. 842; part. 3839 - fg. 6 mapp. 278 (abitazione) - mapp. 280 area relativa Part. 1 - mapp. 279 e 390 (abitazione), part. 1535 - fg. 8 mapp. nn. 65, 67, 69, 70, 81 (terreni) - fg. 12 - mapp. 144 (terreno); part. 380 - fg. 19 - mapp. B (ex polveriera e relativa area). 
San Vito al Torre  Terreni ex militari: comune censuario San Vito al Torre: part. 771/4, 746/2, 744/2 comune censuario Crauglio; part. 354/2, 354/3, 358/10, 359/19, 360/2. 
Venzone  Area ex caserma «Marussig» con annessi fabbricati: N.C.T. - fg. 3 - mapp. 453, 524 a 530 (il fabbricato mapp. 524 e composto da 4 alloggi demaniali, di cui solo due non utilizzati ed i fabbricati mapp. nn. 528 a 530 sono stati di recente smantellati) - Area agricola loc. fraz. Portis: N.C.T. - Part. 2502, fg. 12 mapp. n. 519. 
Amaro  Terreni (Zona P.I.P. del comune) fg. 29 mapp. nn. 15 e 17. 
Artegna  Fabbricato A.N.A.S. (Casa cantoniera) in via Nazionale e relativa area: fg. 8, mapp. 216. 
Cavazzo Carnico  Ex fortezza con annesso terreno: part. 836 - fg. 40, mapp. 66 - ex strada militare loc. Monte Festa; part. 833 - fg. 40, mapp. nn 75, 111, 113 - fg. 43 mapp. nn. 189, 191. 
Cividale del Friuli  Ex caserma «Miany - Gruppignano: part. 4519 CT - fg. 15 nn. 115, 561 a 571. 
Forni di Sopra  Immobile ex militare (centro Nodale) sito in fraz. Andrazza, loc. Parulana: N.C.T. Foglio 38, mapp. 248 - fg. 41 mapp. 43 - fg. 46 mapp. 2, terreni ubicati nel fondovalle del territorio comunale adiacenti al fiume Tagliamento; part. 951 fg. 11, mapp. nn. 45, 46, 93 - fg. 13 mapp. 82, 207, 223 - fg. 14 mapp. nn. 154, 195, 238, 239, 349 - fg. 20 mapp. 203 - fg. 21 mapp. 185 - fg. 30 mapp. 1 - fg. 31 mapp. nn. 280, 284, 333, 694, fg. 35 mapp. nn. 282, 358 - fg. 37, mapp. nn. 139, 142, 148, 307, 344. 
Gemona del Friuli 

Area ex caserma 8° Alpini: fg. 23 - pp.cc. nn. 229 a 232, 2163, 2164 - sch. 225. Area ex Braida Stroili - Borgo Godo: fg. 24 - pp.cc.nn. 51, 1916, 2041 a 2046, 2048 - sch. 758. Area boschiva Monte Ercole: part. 1113 - fg. 10 mapp. C - sch. 259. Area via San Bartolomeo: part. 372, fg. 24 mapp. nn. 573 a 575. Area Vegliato (ex alveo del torrente Vegliato). 

Area Laser - terreni militari: part. 245 C.T. - fg. 15 mapp. 137, fg. 16 mapp. 97.  (2)

Moruzzo  [Area Laser - terreni militari: part. 245 C.T. - fg. 15 mapp. 137, fg. 16 mapp. 97.] (bene demaniale eliminato) (3)
Pontebba  Ex caserma «Zanibon» via G. Verdi - Pontebba Capoluogo - Edifici ad uso caserme e di servizio con area di pertinenza, tutti inutilizzati eccetto palazzina sede della locale A.N.A.: C.C. di Pontebba Nova - fg. di mappa all. 1° fg. 26 mapp. n. 479. Area ex prefabbricati «Caserma Fantina» di Pontebba Capoluogo, via G. Verdi - Pontebba Capoluogo; C.C. di Pontebba Nova - fg. di mappa all. 1°, fg. 2 mapp. nn. 76 e 82 ex casermetta Studena Bassa con relativa area di pertinenza, sita lungo la strada Intercomunale Pontebba-Paularo dopo l'abitato di Studena Bassa: part. 860 - C.C. di Pontebba - fg. di mappa 2, [mappa 2] (parole eliminate) (4), mappale 62. Ex casermetta «Corpo di Guardia di Tratte» Strada Pramollo loc. Bombas con relativa area di pertinenza sita lungo la strada provinciale Pontebba-Passo Pramollo, prima delle gallerie; C.C. di Pontebba Nova - fg. di mappa 23, mappali 1295/12, Ex fortino Passo Pramollo e circostante area di pertinenza, sclassificato, sito lungo la strada provinciale Pontebba - Passo Pramollo, dopo la caserma ex Finanza; C.C. di Pontebba Nova - fg. 8 di mappa, mapp. nn. 1387/3 (fortino) e 1387/2 Palazzo ex dogana, piazza Dante - Pontebba Capoluogo (palazzina residenziale con relativa corte di pertinenza); C.C. di Pontebba - fg. di mappa 14, mapp. nn. 160 sub 2 a 29 C.U. - fg. 14 mapp. 178 C.T. - Sch. 115. (2)
Preone  Ex fortini militari: fg. 3 mapp. 221 e 223. Terreni: N.C.T. fg. 2 mapp. nn. 1 a 3. 
Remanzacco  Area utilizzata per esercitazioni militari in loc. Cerneglons - strada comunale Pradamano - Orsaria; part. 3587 - fg. 27 mapp. nn. 65, 78, 79, 82, 93, 96, 105, 106, 108, 111, 112, 131, 146, 147, 150, 151, 159, 171, 172, 173, 193 a 196, 198, 199, 211 a 214. 
Rive d'Arcano  Ex forte «Col Roncon»; fg. 7 - mapp. A-B di complessivi mq. 37,610. 
Revignano  N. 2 alloggi in via Codroipo - Rivignano Capoluogo; part. 868 - fg. 7 mapp. nn. 304/1, 304/2 307 e 347 n. 2 alloggi in fraz. Ariis con relativa area di pertinenza; part. 868 - fg. 22 mapp. nn. 110/1, 110/2, 111 e 112; n. 2 immobili e relativa area di pertinenza; P.C. n. 148 (ex consorzio di bonific a) consistente nelle «Case di Guardia» sulla Roggia Bradiz-Miliana, ora dismesse. 
Taipana  Ex casermetta militare con relativo cortile sita in Taipana zona Specabivio Montemaggiore; fg. 31 mapp. nn. 216 e 218, strada militare Taipana bivio Speca Subit (comune di Attimis), fg. 32 mapp. 502, fg. 33 mapp. 290, fg. 40 mapp. 240, fg. 41 mapp. 126, ex casermetta militare con relativo cortile sita in fraz. Platischis; fg. 45 mapp. 1052 a 1056. 
Tolmezzo 

Capannoni ex autocentro militare - magazini presidiari: Part. 1 - fg. 76 mapp. nn. 14, 15, 27, 42, 43 e 663 C.T., fg. 76 mapp. nn. 42, 43, 27 sub. 1 a 15, sub. 2 a 14 - Sch. 236. 

Ex polveriera di Pissebus: Part. 1098 - fg. 84, mapp. nn. 74 a 76 80, 83, 86 e 87; Part. 3622 - fg. 83, mapp. 7 - Stadio comunale e bocciodromo: Part. 661 - fg. 73, mapp. 375; Part. 1936 - fg. 73 mapp. 71; Part. 5643 - fg. 73 mapp. nn. 67 a 70; Part. 5646 - fg. 73 mapp. nn. 82 a 85; Part. 5650 - fg. 73, mapp. nn. 867 a 869; Par. 5844 - fg. 73, mapp. nn. 90-91, Part. 5845 - fg. 73 mapp. nn. 61 a 63, 65, 66; Part. 5846 - fg. 73 mapp. 60; Part. 5849 - fg. 73 mapp. nn. 79 a 81, Part. 5850 - fg. 73 mapp. nn. 72 a 78; Part. 7388 - fg. 73 mapp. 54; Part, 7391 - fg. 73 mapp. 134, 135; Part. 7407 - fg. 73 mapp. 57; Part. 7419 - fg. 73 mapp. 140; Part. 7425 - fg. 73 mapp. 359; Part. 7427 - fg. 73 mapp. 45 a 47; Part. 7434 - fg. 73 mapp. 49; Part. 7438 - fg. 73 mapp. 363 - Part. 7444 - fg. 73 mapp. nn. 38, 39, 486, Part. 7471 - fg. 73 mapp. 365; Part. 7573 - fg. 73 mapp. 64-138; Part. 7476 - fg. 73, mapp. 136, Part. 9589 - fg. 73 mapp. 51, 52; Part. 11101 fg. 73 mapp. 139, Part. 11558 - fg. 73, mapp. 142 Part. 11559 - fg. 73 mapp. nn. 87, 88, 863 a 866, Part. 11561 - fg. 73 mapp. 86. 

Nuovo poligono di tiro: Part. 661 - fg. 73, mapp. 688; Part. 1098 - fg. 73, mapp. 804 e fg. 74 mapp. nn. 12-22- 25, Part. 3377 - fg. 73 mapp. nn. 694 - 695; Part. 7391 - fg. 73 382 e 384; Part. 7393 - fg. 73 mapp. nn. 657, 659, 698, 852, 854, 858. 859, Part. 7395 - fg. 73 mapp. nn. 19, 445, 535, 655, 805, 856; Part. 7407 - fg. 73 mapp. nn. 58, 149, 377, Part. 7419 - fg. 73 mapp. 700; Part. 7422 - fg. 73 mapp. nn. 146, 696; Part. 7425 - fg. 73 mapp. nn. 661, 663, 862; Part. 7437 - fg. 73 mapp. 392; Part. 7438 - fg. 73 mapp. nn. 664, 666, 667, 670; Part. 7444, fg. 73 mapp. nn. 675, 677, 678, 681, Part. 7471 - fg. 73 mapp. nn. 671, 674; Part. 7476 - fg. 73 mapp. 386; Part. 7573 - fg. 73 mapp. 379, 390; Part. 7611 - fg. 73 mapp. 153; Part. 7988 - fg. 73 mapp. 152; Part. 8040 - fg. 73 mapp. 692; Part. 9589 - fg. 73 mapp. 686; Part. 10115 - fg. 73 mapp. 151; Part. 11558 - fg. 73 mapp. 396, 690, 702, 704, 682, 685, 687, 689, 693, 695, 697, 801, 803, 805, 812; fg. 74 mapp. 25. (2)

Parco urbano (via Rodari): Part. 1095 - Fg. 76 mapp. 272 e fg. 78 mapp. 272 - Sch. 239; 

Zona sportiva prevista a sud del nuovo poligono di tiro: Part. 1098 - fg. 75 mapp. 85; Part. 7378 - fg. 75 mapp. nn. 18, 19, 24; Part. 7380 - fg. 75 mapp. nn. 150, 152; Part. 7392 - fg. 75 mapp. 13, 14, 23:

Part. 7404 - fg. 75 mapp. nn. 3 a 6; Part. 7407 - fg.75 mapp. 159; Part. 7413 - fg. 75 mapp. nn. 11, 12, 25; Part. 7414 - fg. 75 mapp. 173; Part. 7420 - fg. 75 mapp. 161; Part. 7425 - fg. 75 mapp. 1; Part. 7430 - fg. 75 mapp. 163; Part. 7439 - fg. 75 mapp. 169 soppr. 64; Part. 7442 - fg. 75 mapp. nn. 26, 102; Part. 7447 - fg. 75 mapp. 124; Part. 7451 - fg. 75 mapp. 189; Part. 7453 - fg. 75 mapp. nn. 20 a 22; Part. 7454 - fg. 75 [mapp. 75] (parole eliminate) (4) mapp. 144; Part. 7455 - fg. 75 mapp. 146; Part. 7460 - fg. 75 mapp. 107, 119; Part. 7474 - fg. 75 mapp. 2-15-16-17; Part. 7479, fg. 75, mapp. 171, Part. 7480, fg. 75 mapp. 148; Part. 7485 - fg. 75 mapp. nn. 7 a 9; Part. 7486 - fg. 75 mapp. nn. 10, 126 a 128; Part. 7494 - fg. 75 mapp. 155; Part. 7513 - fg. 75 mapp. 178; Part. 8060 - fg. 75 mapp. 199; Part. 8673 - fg. 75 mapp. 111; Part. 8778 - fg. 75 mapp. 165; Part. 8822 - fg.- 75 mapp. nn. 103 a 106; Part. 10032 - fg. 75 mapp. 181, 101, 109, 110; Part. 10033 - fg. 75 mapp. 108; Part. 10634 - fg. 75 mapp. nn. 89-187; Part. 11173 - fg. 75 mapp. 167; (2)

Centro Studi di Betania: part. 1098 - fg. 80 mapp. nn. 182, 773, 1040, 1041;

Sede ANA ed ex palestra judo: Part. 3133 - fg. 73 mapp. nn. 8-9; Part. 5640 - fg. 73 mapp. nn. 14 a 16; Part. 5849 - Fg. 73 mapp. 13; Part. 7470 - fg. 73 mapp. 3; Part. 8233 - fg. 73 mapp. 6;

Ex polveriera di Illegio: Part. 3622 - fg. 46 mapp. A, fg. 47 mapp. A e fg. 53; 

Abitazioni militari di Illegio (2 alloggi): Part. 4649 - fg. 45 mapp. 623 C.U. incensito Sch. 63; 

Campo polivalente del nuovo Centro Studi: Part. 7389 - fg. 73 mapp. 95; Part. 7390 - fg. 73 mapp. nn. 94 a 97; Part. 10465 - fg. 73 mapp. nn. 320, 321; Part. 10470 - fg. 73 mapp. 319; Part. 11467 - fg. 73 mapp. 582; Part. 11470 - fg. 73 mapp. 575; 

Via tiro a segno in Betania - autovia: Part.1095 - fg. 80 mapp. 342;

Piscina coperta e mensa comunale: Part. 10470 - fg. 71 mapp. nn. 630 e 632, fg. 71 mapp. nn. 195 a 197, 412, 414; 

Moimacco  Terreni ex alveo torrente Chiarò, ora rettificato: Part. 2320 - fg. 2 mapp. 157. 
Palozzolo dello Stella  Ex Forte «Cà Modeano»: Part. 298 - fg. 1 mapp. A - Sch. 972 
Paluaro 

Ex caserma «Maronese»: Fg. 21 - mapp. nn. 246 a 252 - Sch. 304. 

Caserme: 

Ex caserma «Monte Zermula» - fg. 6 mapp. 16 sch. 301 loc.tà Col di Lanza; Fg. 36 mapp. 311; fg. 36 - mapp. nn. 238, 426. 

Opere fortificate: Part. 4969 - fg. 4 mapp. nn. 29 a 32, fg. 15 mapp. 48. 

San Daniele del Friuli 

Terreno: 

p.c. 3702 - fg. 26 mapp. nn. 238, 243. 

Teor 

Terreni relitti del vecchio alveo della roggia Patoc: 

Part. 3070 C.T. - fg. I mapp. nn. 279 a 302 - Sch. 944, fg. 2 mapp. nn. 309 a 332, fg. 6 mapp. nn. 419 e 420 - Sch. 867, fg. 11 mapp. 53, fg. 7 mapp. nn. 528 a 535 - Sch. 944. 

Villa Santina 

Fortificazioni: Part. 1497 - fg. 19 mapp A-B-C.

Bosco: Pan. 1497 - fg. 16 mapp. nn. 229 a 233.

Bosco e probabili manufatti militari: Part. 1497 - fg. 18 mapp. nn. 76, 77, 93, 176, 177, 180, 182, 183, 185, 186, fg. 19 mapp. nn. 10, 13, 320, 321, 330, 332, 333, 335, 336. 

Terreni: Pan. 819 - fg. 4 mapp. nn. 172, 298, 299, fg. 8 mapp. nn. 13 a 15, fg. 10 mapp. nn. 3 a 5, fg. 11 mapp. 74, 79, 85, 95, 111 a 114, 192, 193, 251; fg 13 mapp. nn. 65, 69 a 71, 330, fg. 15 mapp. n. 3, 18, 60, 69, 71, 146; ex Part. 254 - fg. 7 mapp. 4168 ora fg. 4 mapp. 109; ex Part. 409 - fg. 7 mapp. nn. 3992 a 4001, ora fg. 4 mapp. nn. 106 a 108, 110 a 115, Sch. 1008. 

Arta Terme 

Terreni:

Part. 2987: 

fg. 5 mapp. 134; 

fg. 13 mapp. 21; 

fg. 33 mapp. nn. 20, 23 a 25, 28, 29;

fg. 45 mapp nn. 164, 180, 185, 258, 265, 266, 276, 277, 305, 325 a 328; 

fg. 55 mapp. n. 287, Sch. 880 - Ex alveo Torrente Chiarso; 

fg. 56 mapp. nn. 125, 135 a 138, 141 a 143, 248, 249, 365, 370, 436, 449 a 451 

fg. 58 mapp. nn. 1, 2, 184, 185, 210; 

Ovaro 

Strada militare denominata «Liariis-Monte Zoncolan»: 

Part. 926: 

fg. 16 mapp. nn. 165 a 168;

fg. 17 mapp. nn. 183, 184;

fg. 18 mapp. nn. 74 a 77;

fg. 33 mapp. nn. 320; 

fg. 34 mapp. nn. 56 a 58;

fg. 35 mapp. 222; 

fg. 39 mapp. 107; 

fg. 78 mapp. 20. 

Paluzza 

Terreni (relitti di frazionamenti):

Part. 630: 

fg. 40 mapp. 7 a 9, 430, 431 - Sch. 825; 

fg. 47, mapp. 1088, 1089; 

fg. 52, mapp. 203; 

fg. 57, mapp. 102. 103 - Sch. 828. 

Partita 642:

fg. 21 mapp. 369 

fg. 47 mapp. 638, 639

Caserma «Maria Plotzner Mentil» 

Partita 641: 

fg. 49 mapp. 59, 65 a 78, 558, fg. 53, mapp. 2 a 7, 26, 29, 511, 556, 653 - Sch. 295 

Ex Caserma ed ex fortificazioni - Passo di Monte Croce Carnico: 

part. 3973: 

fg. 4, mapp. B, C, D;

fg. 45 mapp. nn. 7, 8, 42, 454 a 456, 458, 460, 462, 464 a 466, 468, 469, 471, 473, 477 a 482, 486, 490, 494, 496, 499, 502, 504, 505, 573 a 582; 

fg. 46, mapp. 617;

fg. 57 mapp. nn. 105, 106;

Part. 784: 

fg. 21, mapp. 259. 

Tarcento 

Caserma «Urlì» di via Pasubio: (2)

Part. 8174 - fg. 31, mapp. 56, 65, 441 a 451. 

Codroipo 

Caserma Abba Candotti (ex deposito misto): 

fg. n. 59, mapp. n. 480, n. 10431; 

Ex deposito munizioni Forte Beano; 

Forte di Beano fg. 31 mapp. n. A/B/C 219, 217, 218; 

Forte di Rivolto fg 57 mapp. n. B; 

Polveriera Coseat - Brunner; 

fg. n. 11 mapp. n. D, fg. n. 16 - mapp. A e 227. 

Corno di Rosazzo (Udine)  Casermetta Case Badino 
Sacile (Padova)  Ex area addestrativa «Radio Faro». 
Pasian di Prato (Udine) Ex aerocampo 

.

(1)

Per l'integrazione al presente allegato si rimanda all'art. 1, comma 1, del D.L.vo 2 marzo 2007, n. 35.

(2)

Riga modificata da Errata-corrige pubblicata nella G.U.R.I. 9 agosto 2001, n. 184.

(3)

Bene demaniale eliminato da Errata-corrige pubblicata nella G.U.R.I. 9 agosto 2001, n. 184.

(4)

Parole eliminate da Errata-corrige pubblicata nella G.U.R.I. 9 agosto 2001, n. 184.