
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
DIRETTIVA 2002/72/CE DELLA COMMISSIONE, 6 agosto 2002
G.U.C.E. 15 agosto 2002, n. L 220
Materiali ed oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (Testo rilevante ai fini del SEE)
TESTO COORDINATO (alla Dir. 2011/8/UE)
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
Note sul recepimento
Adottata il: 6 agosto 2002
Entrata in vigore il: 4 settembre 2002
Termine per il recepimento: ---
______________________________________________________________________
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
vista la direttiva 89/109/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (1), in particolare l'articolo 3, dopo aver ascoltato il parere del comitato scientifico per l'alimentazione umana,
considerando quanto segue:
1) La direttiva 90/128/CEE della Commissione, del 23 febbraio 1990, relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (2), modificata da ultimo dalla direttiva 2002/17/CE (3), è stata ripetutamente e sostanzialmente modificata. Per ragioni di chiarezza e razionalità essa deve pertanto essere consolidata.
2) L'articolo 2 della direttiva 89/109/CEE stabilisce che i materiali e gli oggetti, allo stato finito, non devono cedere ai prodotti alimentari costituenti in quantità tali da rappresentare un pericolo per la salute umana e a comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o un'alterazione dei loro caratteri organolettici.
3) Per raggiungere tale obiettivo nel caso dei materiali e degli oggetti di materia plastica uno strumento adeguato è rappresentato da una direttiva specifica ai sensi dell'articolo 3 della direttiva 89/109/CEE, le cui disposizioni generali diventano applicabili anche al caso i cui trattasi.
4) Il campo di applicazione della presente direttiva deve coincidere con quello della direttiva 82/711/CEE del Consiglio (4).
5) Le disposizioni della presente direttiva non si applicano alle resine a scambio ionico, le quali saranno oggetto di una successiva direttiva specifica.
6) I siliconi devono essere considerati materiali elastomerici anziché plastici e dovranno, pertanto, essere esclusi dalla definizione di plastica.
7) Per conseguire l'obiettivo fissato dall'articolo 2 della direttiva 89/109/CEE, è sufficiente elaborare un elenco di sostanze autorizzate con indicazione del limite di migrazione globale ed, eventualmente, di altre restrizioni specifiche.
8) Oltre ai monomeri e alle altre sostanze di partenza pienamente valutate e autorizzate a livello comunitario, esistono monomeri e sostanze di partenza valutate e autorizzate in almeno uno Stato membro che possono continuare ad essere impiegate in attesa della valutazione da parte del comitato scientifico per l'alimentazione umana e della decisione in merito al loro inserimento nella lista comunitaria. La presente direttiva sarà pertanto estesa a tempo debito alle sostanze e ai settori temporaneamente esclusi.
9) L'attuale elenco di additivi è incompleto, in quanto non contiene tutte le sostanze attualmente accettate in uno o più Stati membri. Di conseguenza, tali sostanze continuano ad essere regolamentate dalle leggi nazionali in attesa i una decisione circa l'inserimento nell'elenco comunitario.
10) La presente direttiva prevede specifiche solo per alcune sostanze. Di conseguenza, le altre sostanze che possono richiedere specifiche restano regolamentate in questo senso dalle leggi nazionali, in attesa i una decisione a livello comunitario.
11) Per taluni additivi non è ancora possibile applicare in tutte le situazioni le restrizioni previste nelle presente direttiva, in attesa della raccolta e della valutazione di tutti i dati necessari per meglio stimare l'esposizione dei consumatori in circostanze specifiche. Tali additivi compaiono, pertanto, in un elenco diverso a quello contenente gli additivi pienamente regolamentati a livello comunitario.
12) La direttiva 82/711/CEE fissa le norme di base necessarie per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica e la direttiva 85/572/CEE del Consiglio (5) fissa l'elenco dei simulanti da impiegare nelle prove di migrazione.
13) E' più semplice determinare la quantità di sostanza in un materiale o oggetto finiti piuttosto che determinarne il livello specifico di migrazione. In talune condizioni, si dovrebbe pertanto autorizzare la verifica della conformità attraverso la determinazione della quantità piuttosto che mediante il livello specifico di migrazione.
14) Per alcuni tipi di plastica la disponibilità di modelli di diffusione universalmente riconosciuti e basati su dati sperimentali consente la stima del livello di migrazione di una sostanza in determinate condizioni, evitando così prove complesse, lunghe e costose.
15) Il limite di migrazione globale è una misura dell'inerzia del materiale che previene una modifica inaccettabile nella composizione dei prodotti alimentari e che, riducendo il ricorso a un numero eccessivo di limiti di migrazione specifica o a altre restrizioni, rappresenta pertanto un controllo efficace.
16) La direttiva 78/142/CEE del Consiglio (6) fissa il tenore massimo di cloruro di vinile nei materiali e negli oggetti di materia plastica preparati con tale sostanza e il limite massimo di cloruro di vinile ceduto da tali materiali e oggetti e le direttive 80/766/CEE (7) e 81/432/CEE (8) della Commissione fissano il metodo comunitario di analisi per il controllo di tali limiti.
17) Ai fini di un'eventuale attribuzione di responsabilità, si richiede la dichiarazione scritta di cui all'articolo 6, paragrafo 5 della direttiva 89/109/CEE qualora si utilizzino in sede industriale o commerciale materiali o oggetti di materia plastica che non sono per loro natura chiaramente destinati ad uso alimentare.
18) La direttiva 80/590/CEE della Commissione (9) determina il simbolo che può accompagnare i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
19) In ossequio al principio di proporzionalità, per il raggiungimento dell'obiettivo fondamentale, ovvero garantire la libera circolazione dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, è necessario e appropriato elaborare le norme per la definizione di materia plastica e di sostanze autorizzate. La presente direttiva si limita a quanto è necessario per conseguire gli obiettivi di cui all'articolo 5, terzo comma, del trattato.
20) In conformità all'articolo 3 della direttiva 89/109/CEE, le norme che possono avere conseguenze sulla salute pubblica vengono stabilite previa consultazione del comitato scientifico per l'alimentazione umana.
21) I provvedimenti contenuti nella presente direttiva sono conformi al parere del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali.
22) La presente direttiva non deve modificare i termini di cui all'allegato VII, parte B, entro i quali gli Stati membri sono tenuti a ottemperare alla direttiva 90/128/CEE e agli atti che la modificano,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:
GU L 40 dell'11.2.1989.
GU L 75 del 21.3.1990, rettificata da GU L 349 del 13.12.1990.
GU L 58 del 28.2.2002.
GU L 297 del 23.10.1982. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 97/48/CE (GU L 222 del 12.8.1997).
GU L 372 del 31.12.1985.
GU L 44 del 15.2.1978.
GU L 213 del 16.8.1980.
GU L 167 del 24.6.1981.
GU L 151 del 19.6.1980.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(modificato dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007 n. L 97)
1. La presente direttiva è una direttiva specifica ai sensi dell'articolo 3 della direttiva 89/109/CEE.
2. La presente direttiva si applica ai seguenti materiali e oggetti che, allo stato di prodotti finiti, sono destinati a esser messi a contatto con i prodotti alimentari o sono già messi a contatto con i prodotti alimentari conformemente alla loro destinazione (di seguito "materiali e oggetti di materia plastica"):
a) ai materiali e agli oggetti, nonché alle parti di essi, costituiti esclusivamente di materia plastica;
b) ai materiali e agli oggetti di materia plastica multistrato;
c) agli strati di materia plastica o ai rivestimenti di materia plastica che costituiscono le guarnizioni di coperchi composti complessivamente da due o più strati di diversi tipi di materiali.
3. Ai sensi della presente direttiva s'intende per "materia plastica" il composto macromolecolare organico ottenuto per polimerizzazione, policondensazione, poliaddizione o qualsiasi altro procedimento simile da molecole di peso molecolare inferiore ovvero per modifica chimica di macromolecole naturali. A questi composti macromolecolari possono essere aggiunte altre sostanze o materiali.
Non sono considerati materie plastiche:
a) le pellicole di cellulosa rigenerata, verniciate e non verniciate, contemplate dalla direttiva 93/10/CEE della Commissione (1);
b) i materiali elastomerici e le gomme naturali e sintetiche;
c) le carte e i cartoni, che siano o non siano modificati mediante aggiunta di materia plastica;
d) i rivestimenti di superficie ottenuti da:
- cere paraffine, anche sintetiche e/o da cere microcristalline,
- miscele delle cere indicate al primo trattino tra loro e/o con materie plastiche;
e) le resine a scambio ionico;
f) i siliconi.
4. Fatto salvo il paragrafo 2, lettera c), la presente direttiva non si applica ai materiali e agli oggetti composti da due o più strati, di cui almeno uno non sia costituito esclusivamente di materia plastica, anche se quello destinato a venire a contatto diretto con i prodotti alimentari è costituito esclusivamente di materia plastica.
GU L 93 del 17.4.1993. Direttiva modificata dalla direttiva 93/111/CE (GU L 310 del 14.12.1993).
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
Ai fini della presente direttiva si intende per:
a) "materiale od oggetto di materia plastica multistrato": un materiale o un oggetto di materia plastica composto da due o più strati di materiali, ciascuno dei quali realizzato esclusivamente in materia plastica, tenuti insieme da adesivi o mediante altri mezzi;
b) "barriera funzionale di materia plastica": barriera composta di uno o più strati di materia plastica che assicura che il materiale o l'oggetto finito sia conforme all'articolo 3 del regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (*) e alla presente direttiva;
c) "alimenti non grassi": alimenti per i quali la direttiva 85/572/CEE prevede per le prove di migrazione simulanti diversi dal simulante D.
(*) GU L 338 del 13.11.2004.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(sostituito dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
1. I materiali e gli oggetti di materia plastica non devono cedere i loro costituenti ai prodotti alimentari in quantità superiori a 60 mg di sostanza ceduta per chilogrammo di prodotto o simulante alimentare (mg/kg) (limite di migrazione globale).
Tale limite è pari però a 10 mg per decimetro quadrato di superficie del materiale o dell'oggetto (mg/dm2) nei seguenti casi:
a) oggetti che siano recipienti o siano assimilabili a recipienti o che possano essere riempiti, di capacità inferiore a 500 ml o superiore a 10 l;
b) fogli, pellicole o altri materiali od oggetti che non possano essere riempiti o per i quali non sia possibile valutare il rapporto tra la superficie del materiale od oggetto e la quantità del prodotto alimentare a contatto con essa.
2. Per i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a essere messi a contatto o già a contatto con alimenti per lattanti e bambini ai sensi delle direttive 91/321/CEE (*) e 96/5/CE (*) della Commissione, il limite di migrazione globale è sempre 60 mg/kg.
(*) GU L 175 del 4.7.1991.
(**) GU L 49 del 28.2.1996.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(modificato dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE)
1. Per la fabbricazione di materiali ed oggetti di materia plastica possono essere utilizzati, con le restrizioni ivi indicate, esclusivamente i monomeri o le altre sostanze di partenza che figurano nell'allegato II, sezione A.
2. In deroga al paragrafo 1, è possibile continuare a impiegare i monomeri e le altre sostanze di partenza elencate nell'allegato II, sezione B, fino al 31 dicembre 2004, in attesa della valutazione da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (in appresso denominata "l'Autorità").
3. L'elenco della sezione A dell'allegato II può essere modificato:
- o aggiungendo le sostanze che figurano nell'allegato II, sezione B, conformemente ai criteri previsti all'allegato II della direttiva 89/109/CEE,
- o aggiungendo sostanze nuove, ossia sostanze che non figurano né nella sezione A né nella sezione B dell'allegato II, conformemente all'articolo 3 della direttiva 89/109/CEE.
4. Nessuno Stato membro può autorizzare l'impiego di una nuova sostanza sul suo territorio se non nel rispetto della procedura prevista dall'articolo 4 della direttiva 89/109/CEE.
5. Gli elenchi di cui all'allegato II, sezioni A e B, non includono ancora monomeri o altre sostanze di partenza impiegati esclusivamente per la produzione di:
- rivestimenti di superficie ottenuti da prodotti resinosi o polimerizzati sotto forma di liquidi, polveri o dispersioni quali vernici, lacche, pitture ecc.,
- resine epossidiche,
- adesivi e promotori di adesione,
- inchiostri da stampa.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(sostituito dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE e modificato dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97 e dall'art. 1 della Dir. 2008/39/CE)
1. L'allegato III contiene un elenco comunitario di additivi che, con le restrizioni e/o le specifiche indicate, possono essere utilizzati per la fabbricazione di materiali ed oggetti di plastica.
Gli additivi non inseriti nell'elenco comunitario di additivi possono continuare ad essere utilizzati a norma della legislazione nazionale fino al 31 dicembre 2009.
A decorrere dal 1° gennaio 2010 per fabbricare materiali e oggetti di plastica possono essere usati solo gli additivi inseriti nell'elenco comunitario di additivi (elenco positivo).
2. Per gli additivi dell'allegato III, sezione B, la verifica della conformità ai limiti di migrazione specifica effettuata nel simulante D o nei mezzi di prova dei test sostitutivi, secondo quanto disposto nell'articolo 3, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 82/711/CEE e nell'articolo 1 della direttiva 85/572/CEE, si applica a partire dal 1° maggio 2008.
3. L'elenco che figura nell'allegato III, sezioni A e B, non comprende ancora i seguenti additivi:
a) additivi utilizzati esclusivamente nella fabbricazione di:
- rivestimenti di superficie ottenuti da prodotti resinosi o polimerizzati sotto forma di liquidi, polveri o dispersioni quali vernici, lacche, pitture,
- resine epossidiche,
- adesivi e promotori di adesione,
- inchiostri da stampa;
b) coloranti;
c) solventi.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE, modificato ed integrato dall'art. 1 della Dir. 2008/39/CE)
1. Nell'elenco delle sostanze di cui all'articolo 4, paragrafo 1, possono sempre essere inseriti nuovi additivi in seguito a valutazione di sicurezza effettuata dall'Autorità.
2. Gli Stati membri stabiliscono che chiunque sia interessato a che un additivo già commercializzato in uno o più Stati membri venga inserito nell'elenco di cui all'articolo 4, paragrafo 1, presenti entro il 31 dicembre 2006 i dati necessari alla valutazione di sicurezza da effettuarsi dall'Autorità.
Per la presentazione dei dati richiesti, il richiedente consulta gli "Orientamenti del comitato scientifico per l'alimentazione umana relativi alla presentazione delle richieste di valutazione di sicurezza per le sostanze da utilizzare nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari in vista dell'autorizzazione" (Guidelines of the Scientific Committee on Food for the presentation of an application for safety assessment of a substance to be used in food contact materials prior to its authorisation).
3. La Commissione pubblica entro l'11 aprile 2008 un elenco provvisorio di additivi attualmente in fase di valutazione da parte dell'Autorità. Esso è costantemente aggiornato.
4. In deroga alle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, terzo comma, gli additivi non inseriti nell'elenco comunitario di cui all'articolo in questione possono continuare ad essere utilizzati a norma della legislazione nazionale fino al 1o gennaio 2010 fintanto che siano inclusi nell'elenco provvisorio.
5. L'inserimento di un additivo nell'elenco provvisorio è subordinato alle seguenti condizioni:
a) l'additivo deve essere ammesso in uno o più Stati membri entro il 31 dicembre 2006;
b) i dati di cui al paragrafo 2 relativi all'additivo devono essere stati forniti in conformità alle prescrizioni dell'Autorità entro il 31 dicembre 2006.
6. Un additivo deve essere cancellato dall'elenco provvisorio:
a) se viene inserito nell'elenco comunitario degli additivi;
o
b) se la Commissione decide di non includerlo nell'elenco comunitario degli additivi; o
c) se nel corso dell'esame dei dati l'Autorità richiede informazioni supplementari e tali informazioni non vengono fornite entro i limiti di tempo specificati dall'Autorità.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE)
Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 4 della direttiva 89/109/CEE, gli Stati membri non possono concedere autorizzazioni dopo il 31 dicembre 2006 per gli additivi di cui all'articolo 4, paragrafo 1, che non siano mai stati valutati dal comitato scientifico per l'alimentazione umana o dall'Autorità.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
Per l'impiego di additivi nella fabbricazione di strati di materiale plastico o di rivestimenti di materiale plastico per coperchi di cui all'articolo 1, paragrafo 2, lettera c), si applicano le seguenti norme:
a) per gli additivi di cui all'allegato III, si applicano le restrizioni e/o le specifiche d'impiego stabilite in tale allegato, fatto salvo quanto disposto dall'articolo 4, paragrafo 2;
b) in deroga all'articolo 4, paragrafo 1, e all'articolo 4 bis, paragrafi 1 e 5, gli additivi non elencati nell'allegato III possono continuare a essere impiegati fino a un ulteriore riesame, nel rispetto della legislazione nazionale;
c) in deroga all'articolo 4 ter, gli Stati membri possono continuare ad autorizzare a livello nazionale additivi per la fabbricazione di strati di materiale plastico o di rivestimenti di materiale plastico per coperchi di cui all'articolo 1, paragrafo 2, lettera c).
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
Per l'impiego, nella produzione di materiali e oggetti di materia plastica, di additivi che agiscono unicamente come sostanze ausiliarie della polimerizzazione e non destinati a rimanere nel prodotto finito (polymerisation production aids, di seguito "PPA"), si applicano le seguenti norme:
a) per i PPA di cui all'allegato III, si applicano le restrizioni e/o le specifiche d'impiego di cui all'allegato III, fatto salvo quanto disposto dall'articolo 4, paragrafo 2;
b) in deroga all'articolo 4, paragrafo 1, e all'articolo 4 bis, paragrafi 1 e 5, i PPA non elencati nell'allegato III possono continuare a essere impiegati fino a un ulteriore riesame, nel rispetto della legislazione nazionale;
c) in deroga all'articolo 4 ter, gli Stati membri possono continuare ad autorizzare a livello nazionale i PPA.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
E' vietato l'impiego di azodicarbonammide n. rif. 36640 (n. CAS 000123-77-3) nella fabbricazione di materiali e oggetti di materia plastica.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
Come prodotti ottenuti mediante fermentazione batterica, solamente quelli elencati nell'allegato IV possono venire a contatto con i prodotti alimentari.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE e modificato dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
5. Gli additivi di cui all'articolo 4, ammessi come additivi alimentari ai sensi della direttiva 89/107/CEE del Consiglio, o come aromi ai sensi della direttiva 88/388/CEE del Consiglio, non devono migrare (1):
a) nel prodotto alimentare finale: in quantità tali da svolgere una funzione tecnologica;
b) nei prodotti alimentari in cui sono ammessi come additivi alimentari o aromi: in quantità superiori alle restrizioni più basse applicabili fra quelle previste per gli additivi alimentari dalla direttiva 89/107/CEE o per gli aromi dalla direttiva 88/388/CEE o dall'articolo 4 della presente direttiva;
c) nei prodotti alimentari in cui non sono ammessi come additivi alimentari o aromi: in quantità superiori alle restrizioni di cui all'articolo 4 della presente direttiva.
2. Nelle fasi della commercializzazione diverse dalla vendita al dettaglio, i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati ad essere posti a contatto con i prodotti alimentari e contenenti gli additivi di cui al paragrafo 1 devono essere accompagnati da una dichiarazione scritta recante le informazioni di cui all'articolo 9.
3. In deroga al paragrafo 1, le sostanze di cui al paragrafo 1, lettera a), qualora siano utilizzate quali componenti attivi di materiali o oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, possono essere soggette alle disposizioni nazionali in attesa dell'adozione di disposizioni comunitarie.
Così nella G.U.U.E.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
1. Le specifiche generali relative ai materiali e agli oggetti di plastica sono riportate nell'allegato V, parte A. Altre specifiche relative ad alcune sostanze che compaiono negli allegati II, III e IV sono riportate nell'allegato V, parte B.
2. Il significato dei numeri indicati tra parentesi nella colonna "Restrizioni e/o specifiche" figura nell'allegato VI.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(sostituito dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE ed integrato dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
I limiti di migrazione specifica indicati nell'elenco contenuto negli allegati II e III sono espressi in mg/kg. Tuttavia tali limiti devono essere espressi in mg/dm2 nei seguenti casi:
a) oggetti che siano recipienti o siano equiparabili a recipienti o che possano essere riempiti, di capacità inferiore a 500 ml o superiore a 10 l;
b) fogli, pellicole o altri materiali o oggetti che non possano essere riempiti o per i quali non sia possibile stimare il rapporto tra la superficie del materiale o oggetto e la quantità del prodotto alimentare a contatto.
In tali casi, i limiti indicati negli allegati II e III, espressi in mg/kg, devono essere divisi per il fattore di conversione convenzionale 6 onde ottenere il valore in mg/dm2.
Per i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a essere messi a contatto o già a contatto con alimenti per lattanti e bambini ai sensi delle direttive 91/321/CEE e 96/5/CE, si applicano sempre i LMS espressi in mg/kg.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(introdotto dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
1. La composizione di ogni strato di materiale plastico di un materiale od oggetto di materia plastica multistrato deve essere conforme alla presente direttiva.
2. In deroga al paragrafo 1, uno strato non a diretto contatto con il prodotto alimentare e separato da esso da una barriera funzionale di materia plastica può, sempre che il materiale o l'oggetto finito sia conforme ai limiti di migrazione globali e specifici di cui alla presente direttiva:
a) non essere conforme alle restrizioni e specifiche di cui alla presente direttiva;
b) essere fabbricato con sostanze diverse da quelle comprese nella presente direttiva o negli elenchi nazionali relativi ai materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
3. La migrazione delle sostanze di cui al paragrafo 2, lettera b), nel prodotto o simulante alimentare non deve superare il valore di 0,01 mg/kg, misurato con certezza statistica mediante un metodo di analisi conforme all'articolo 11 del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (*). Tale limite va sempre espresso come concentrazione nei prodotti o simulanti alimentari. Si applica a un gruppo di composti, se strutturalmente e tossicologicamente correlati, in particolare isomeri o composti con lo stesso gruppo funzionale, e comprende gli eventuali trasferimenti per controstampa (set-off).
4. Le sostanze di cui al paragrafo 2, lettera b), non appartengono ad alcuna delle categorie seguenti:
a) sostanze classificate come sostanze di comprovata o sospetta "cancerogenicità", "mutagenicità" o "tossicità per la riproduzione" nell'allegato I della direttiva 67/548/CEE del Consiglio (**);
b) sostanze classificate come sostanze "cancerogene", "mutagene" o "tossiche per la riproduzione" in base al principio della responsabilità personale, secondo quanto previsto dall'allegato VI della direttiva 67/548/CEE.
(*) GU L 165 del 30.4.2004; rettifica nella GU L 191 del 28.5.2004.
(**) GU 196 del 16.8.1967.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(modificato dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE ed integrato dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. 97)
1. Per verificare l'osservanza dei limiti di migrazione si applicano le disposizioni delle direttive 82/711/CEE e 85/572/CEE e le ulteriori disposizioni di cui all'allegato I.
2. La verifica del rispetto dei limiti di migrazione specifica di cui al paragrafo 1 non è obbligatoria qualora il valore della determinazione della migrazione globale non comporti il superamento dei limiti di migrazione specifica di cui allo stesso paragrafo.
3. La verifica del rispetto dei limiti di migrazione specifica di cui al comma 1 non è obbligatoria qualora si possa accertare che, assumendo una completa migrazione della sostanza residua nel materiale o oggetto, essa non possa superare il limite di migrazione specifica.
4. La verifica del rispetto dei limiti di migrazione specifica di cui al comma 1 può essere garantita dalla determinazione della quantità di una sostanza nel materiale o nell'oggetto finito, a patto che sia stata definita una relazione tra la quantità ed il valore della migrazione specifica della sostanza attraverso una sperimentazione adeguata oppure per mezzo dell'applicazione di modelli di diffusione universalmente riconosciuti basati su prove scientifiche. Per dimostrare la non conformità di un materiale o di un articolo è obbligatoria la conferma per via sperimentale del valore di migrazione stimato.
5. Fatto salvo il paragrafo 1, per gli ftalati (nn. rif. 74640, 74880, 74560, 75100 e 75105) di cui all'allegato III, sezione B, la verifica dell'LMS è effettuata unicamente nei simulanti alimentari. Tuttavia la verifica dell'LMS può essere effettuata nel prodotto alimentare qualora questo non sia già stato a contatto con il materiale o l'oggetto, purché su di esso vengano preventivamente eseguite le prove relative allo ftalato e il livello non sia statisticamente significativo, né superiore o pari al limite di quantificazione.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
(modificato dall'art. 1 della Dir. 2004/19/CE e sostituito dall'art. 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97)
1. Nelle fasi della commercializzazione diverse dalla vendita al dettaglio, i materiali e gli oggetti di materia plastica e le sostanze destinate alla loro fabbricazione sono accompagnati da una dichiarazione scritta secondo quanto disposto dall'articolo 16 del regolamento (CE) n. 1935/2004.
2. La dichiarazione di cui al paragrafo 1 è rilasciata dall'operatore di settore e contiene le informazioni di cui all'allegato VI bis.
3. L'operatore di settore mette a disposizione dell'autorità nazionale competente che ne faccia richiesta la documentazione atta a dimostrare che i materiali e gli oggetti e le sostanze destinate alla loro fabbricazione sono conformi alle prescrizioni della presente direttiva. Tale documentazione contiene condizioni e risultati delle prove, calcoli, altre analisi nonché accertamenti relativi alla sicurezza o considerazioni comprovanti la conformità.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
1. La direttiva 90/128/CEE modificata dalle direttive esposte all'allegato VII, parte A, è abrogata, fatto salvo l'obbligo per gli Stati membri inerente ai termini per la trasposizione e l'applicazione di cui alla parte B dell'allegato VII.
2. I richiami alle direttive abrogate sono da intendersi riferiti alla presente direttiva e a leggersi secondo la tabella di concordanza che figura all'allegato VIII.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
Fatto a Bruxelles, il 6 agosto 2002.
Per la Commissione
David BYRNE
Membro della Commissione
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO I
(integrato dall'allegato 1 della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97)
ULTERIORI DISPOSIZIONI APPLICABILI NELLA VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI DI MIGRAZIONE
Disposizioni generali
1. Quando si confrontano i risultati delle prove di migrazione specificate nell'allegato della direttiva 82/711/CEE, si assume che la massa specifica di tutti i simulanti sia convenzionalmente uguale a 1. I milligrammi di sostanza(e) ceduta(e) per litro di simulante (mg/l) corrispondono quindi esattamente ai milligrammi di sostanza(e) ceduta(e) per chilogrammo di simulante e, tenendo conto delle disposizioni di cui alla direttiva 85/572/CEE, ai milligrammi di sostanza(e) ceduta(e) per chilogrammo di prodotto alimentare.
2. Qualora le prove di migrazione siano effettuate su campioni ricavati dal materiale o dall'oggetto finito o su campioni all'uopo fabbricati e le quantità di prodotti alimentari o di simulante poste a contatto con il campione siano diverse a quelle esistenti nelle condizioni reali di impiego del materiale o dell'oggetto, occorre apportare una correzione ai risultati ottenuti mediante la formula seguente:
M = (m x a2)/(a1 x q) x 1.000
Dove:
M è la migrazione in mg/kg;
m è la massa in mg di sostanza ceduta dal campione come risulta dalle prove di migrazione;
a1 è l'area della superficie in dm2 del campione a contatto con l'alimento o simulante durante la prova di migrazione;
a2 è l'area della superficie in dm2 del materiale o oggetto nelle effettive condizioni d'impiego;
q è la quantità in grammi di prodotto alimentare a contatto con il materiale o con l'oggetto nelle effettive condizioni d'impiego.
2 bis. Correzione della migrazione specifica nei prodotti alimentari aventi un tenore di grassi superiore al 20% mediante il coefficiente di riduzione per i grassi (fat reduction factor, FRF).
Il "coefficiente di riduzione per i grassi (FRF)" è un coefficiente compreso tra 1 e 5, per il quale si divide il valore misurato della migrazione di sostanze lipofile in un alimento grasso o nel simulante D o nei suoi succedanei prima di effettuare il raffronto con i limiti di migrazione specifica.
Norme generali
Le sostanze considerate "lipofile" ai fini dell'applicazione dell'FRF sono elencate nell'allegato IV bis. La migrazione specifica delle sostanze lipofile espressa in mg/kg (M) deve essere corretta mediante l'FRF compreso tra 1 e 5 (MFRF). Si applicano le equazioni di seguito elencate prima di eseguire il raffronto con il limite di legge:
MFRF = M/FRF d
e
FRF = (g di grassi nell'alimento/kg di alimento)/200 = (% grassi × 5)/100
La correzione mediante l'FRF non si applica nei seguenti casi:
a) quando il materiale o l'oggetto è a contatto o è destinato a venire a contatto con prodotti alimentari aventi un tenore di grassi inferiore al 20%;
b) quando il materiale o l'oggetto è a contatto o è destinato a venire a contatto con alimenti per lattanti e bambini così come definiti dalle direttive 91/321/CEE e 96/5/CE;
c) alle sostanze comprese negli elenchi comunitari di cui agli allegati II e III con una restrizione nella colonna 4, LMS = NR, né alle sostanze non comprese negli elenchi utilizzate dietro una barriera funzionale di materia plastica e aventi un limite di migrazione di 0,01 mg/kg;
d) ai materiali e agli oggetti per i quali non sia possibile stimare, in ragione ad esempio della loro forma o impiego, il rapporto tra la loro superficie e la quantità del prodotto alimentare a contatto con essi, e per i quali la migrazione sia calcolata utilizzando il fattore di conversione convenzionale area della superficie/-volume di 6 dm2/kg.
A determinate condizioni la correzione mediante l'FRF si applica al seguente caso:
nel caso dei contenitori e altri oggetti che possono essere riempiti di capacità inferiore a 500 ml o superiore a 10 l e nel caso di fogli e pellicole a contatto con prodotti alimentari aventi un tenore di grassi superiore al 20%, la migrazione è calcolata come concentrazione nel prodotto o simulante alimentare (mg/kg) e corretta mediante l'FRF oppure viene ricalcolata come mg/dm2 senza applicare l'FRF. Se uno di questi due valori è inferiore all'LMS, il materiale o l'oggetto è ritenuto conforme.
L'applicazione dell'FRF non deve determinare una migrazione specifica superiore al limite di migrazione globale.
3. La determinazione della migrazione viene effettuata su materiali o oggetti oppure, se ciò non è possibile, su provini ricavati dal materiale e dall'oggetto o, se necessario, su provini rappresentativi del materiale o oggetto.
Il campione deve essere posto a contatto con il prodotto alimentare o il simulante in modo rappresentativo delle condizioni di contatto durante l'impiego effettivo. A tale scopo, la prova va condotta in modo che vengano a contatto con i prodotti alimentari solo quelle parti del campione destinate a venire a contatto con i prodotti alimentari nell'impiego effettivo. Tale condizione è particolarmente importante nel caso i materiali o oggetti formati da diversi strati, per coperchi ecc.
Le prove di migrazione su coperchi, guarnizioni, tappi o dispositivi di chiusura simili devono essere effettuate applicando tali dispositivi ai contenitori cui sono destinati nelle stesse condizioni d'uso normali o prevedibili.
E' in ogni caso permesso dimostrare la conformità con i limiti di migrazione usando una prova più rigorosa.
4. In accordo con le disposizioni dell'articolo 8 della presente direttiva, il campione del materiale o dell'oggetto è messo in contatto con il prodotto alimentare o con il simulante appropriato per un periodo e a una temperatura scelti in relazione al tipo di contatto ed alle condizioni d'impiego effettive, secondo quanto previsto nelle direttive 82/711/CEE e 85/572/CEE. Alla fine del tempo stabilito si effettua sul prodotto alimentare o sul simulante la determinazione analitica della quantità totale delle sostanze (migrazione globale) e/o della quantità di una o più sostanze (migrazione specifica) cedute dal campione.
5. Se un oggetto è destinato a venire più volte a contatto con i prodotti alimentari, la(e) prova(e) di migrazione deve(devono) essere ripetuta(e) su uno stesso campione tre volte, nelle condizioni previste dalla direttiva 82/711/CEE, usando un altro campione di alimento o simulante ogni volta. La verifica di conformità dev'essere effettuata sulla base del livello di migrazione riscontrato nella terza prova. Tuttavia, se vi è una prova inconfutabile che il livello di migrazione non aumenta nella seconda e terza prova e se nella prima prova non viene(vengono) superato(i) il(i) limite(i) di migrazione, non occorrono altre prove.
5 bis. Capsule, coperchi, guarnizioni, tappi e altri analoghi dispositivi di chiusura
a) Le prove su questi oggetti, se la loro destinazione d'uso è nota, devono essere effettuate applicando tali dispositivi di chiusura ai contenitori cui sono destinati in condizioni corrispondenti al loro uso normale o prevedibile. Si presume che tali oggetti siano a contatto con un quantitativo del prodotto alimentare contenuto nel recipiente. I risultati devono essere espressi in mg/kg o mg/dm2 conformemente alle disposizioni di cui agli articoli 2 e 7, tenendo conto dell'intera superficie di contatto del dispositivo di chiusura e del contenitore.
b) Questi oggetti, se la loro destinazione d'uso non è nota, devono essere sottoposti a una distinta prova e il risultato deve essere espresso in mg/oggetto. Il valore ottenuto va, se del caso, aggiunto al quantitativo migrato dal contenitore con cui è destinato a essere utilizzato.
Disposizioni specifiche relative alla migrazione globale
6. Nel caso si ricorra ai simulanti acquosi i cui alle direttive 82/711/CEE e 85/572/CEE, la determinazione analitica della quantità totale di sostanze cedute dal campione può essere effettuata attraverso l'evaporazione del simulante e la determinazione del peso del residuo.
Nel caso si ricorra all'olio di oliva rettificato o a uno dei suoi succedanei, può essere utilizzata la procedura descritta qui di seguito.
Il campione del materiale o dell'oggetto viene pesato sia prima che dopo il contatto con il simulante. Si estrae quindi il simulante assorbito dal campione e lo si determina quantitativamente. La quantità di simulante trovata viene quindi sottratta dal peso del campione determinato dopo il contatto con il simulante. La differenza tra il peso iniziale e quello finale corretto rappresenta la migrazione globale del campione esaminato.
Nel caso i un oggetto destinato a venire a contatto ripetutamente con i prodotti alimentari e per il quale sia tecnicamente impossibile effettuare la prova descritta al punto 5, possono essere apportate modifiche a questa prova, a condizione che sia possibile determinare il livello di migrazione relativo alla terza prova. Una delle modifiche consentite viene descritta qui di seguito.
La prova viene effettuata su tre campioni identici del materiale o dell'oggetto. Si sottopone uno di questi campioni alla prova adeguata e si determina la migrazione globale (M1). Il secondo e il terzo campione vengono sottoposti alle stesse condizioni di temperatura ma per tempi di contatto che sono rispettivamente il doppio e il triplo di quello prefissato e si determina la migrazione globale in ciascun caso (rispettivamente M2 e M3).
Il materiale o l'oggetto è ritenuto conforme se M1 o M3 - M2 non superano il limite di migrazione globale.
7. Un materiale o un oggetto la cui migrazione superi il limite di migrazione globale di una quantità non superiore al valore della tolleranza analitica qui sotto definita deve essere considerato conforme alla presente direttiva.
Le seguenti tolleranze analitiche sono state osservate:
- 20 mg/kg o 3 mg/dm2 nelle prove di migrazione con olio di oliva rettificato o succedanei,
- 12 mg/kg o 2 mg/dm2 nelle prove di migrazione con gli altri simulanti di cui alle direttive 82/711/CEE e 85/572/CEE.
8. Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, articolo 3 della direttiva 82/711/CEE, la verifica della conformità al limite globale di migrazione nelle prove di migrazione con l'olio di oliva rettificato e suoi succedanei non deve essere effettuata in quei casi in cui sia inconfutabilmente dimostrata l'inadeguatezza sul piano tecnico del metodo di analisi specificato.
In questi casi, per le sostanze per le quali nell'allegato II non sono indicati limiti di migrazione specifica o altre restrizioni, si applica un limite di migrazione specifico generico di 60 mg/kg o di 10 mg/dm2. La somma di tutte le migrazioni specifiche determinate non deve comunque superare il limite di migrazione globale.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO II
(modificato dall'allegato I della Dir. 2004/19/CE, dall'allegato I della Dir. 2005/79/CE, dall'allegato II della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97, dall'allegato I della Dir. 2008/39/CE, integrato dall'allegato I del Reg. (CE) n. 975/2009 e modificato dall'art. 1 della Dir. 2011/8/UE)
ELENCO DI MONOMERI E ALTRE SOSTANZE DI PARTENZA CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI NELLA FABBRICAZIONE DI MATERIALI E OGGETTI DI MATERIA PLASTICA
INTRODUZIONE GENERALE
1. Questo allegato contiene un elenco di monomeri e di altre sostanze di partenza. L'elenco include:
- sostanze sottoposte al processo di polimerizzazione attraverso policondensazione, poliaddizione o qualsiasi altro procedimento simile, atto ad ottenere macromolecole,
- sostanze macromolecolari naturali o sintetiche impiegate nella fabbricazione di macromolecole modificate qualora i monomeri o le altre sostanze di partenza necessari per sintetizzarle non siano inclusi nell'elenco,
- sostanze utilizzate per modificare sostanze macromolecolari naturali o sintetiche preesistenti.
2. Le seguenti sostanze non sono incluse anche se sono usate intenzionalmente e sono autorizzate:
a) sali (inclusi sali doppi e sali acidi) di alluminio, ammonio, calcio, ferro, magnesio, potassio e sodio di acidi, fenoli o alcoli autorizzati. Tuttavia, nomi contenenti i termini "... acido/i, sali," compaiono nelle liste se non è/sono menzionato/i il/i corrispondente/i acido/i libero/i;
b) sali (inclusi sali doppi e sali acidi) di zinco di acidi, fenoli o alcoli autorizzati. A questi sali si applica un LMS di gruppo = 25 mg/kg (espresso come Zn). La stessa restrizione dello Zn si applica a:
i) sostanze il cui nome contiene i termini "... acido/i, sali," che compaiono nelle liste, se non è/sono menzionato/i il/gli acido/i libero/i corrispondente/i;
ii) sostanze citate nella nota 38 dell'allegato VI.
3. L'elenco non contiene anche le seguenti sostanze, sebbene esse possano risultare presenti:
a) sostanze che potrebbero essere presenti nel prodotto finito quali:
- impurezze delle sostanze utilizzate,
- intermedi di reazione,
- prodotti di decomposizione;
b) oligomeri e sostanze macromolecolari naturali o sintetiche, nonché loro miscele, qualora i monomeri o le sostanze di partenza necessari per sintetizzarli siano inclusi nell'elenco;
c) miscele delle sostanze autorizzate.
I materiali e gli oggetti che contengono le sostanze indicate alle lettere a), b) e c) devono soddisfare i requisiti fissati dall'articolo 2 della direttiva 89/109/CEE.
4. Le sostanze devono essere di buona qualità tecnica per quanto concerne i criteri di purezza.
5. L'elenco contiene le seguenti informazioni:
- colonna 1 (N. Rif.): il numero di riferimento CEE per i materiali da imballaggio riguardante la sostanza riportata nell'elenco,
- colonna 2 (N. CAS): il numero CAS (Chemical Abstracts Service),
- colonna 3 (Denominazione): la denominazione chimica,
- colonna 4 (Restrizioni e/o specifiche): può comprendere:
- il limite di migrazione specifica (LMS),
- la quantità massima di sostanza ammessa nel materiale od oggetto finito (QM),
- la quantità massima di sostanza ammessa nel materiale ed oggetto finito espressa in mg/6 dm2 di superficie a contatto con i prodotti alimentari (QMA),
- ogni altra restrizione specificamente indicata,
- ogni altro tipo di specifiche relative alla sostanza o al polimero.
6. Qualora una sostanza appaia nell'elenco come sostanza singola ma rientri anche in un termine più generico, a tale sostanza si applicano le restrizioni che la riguardano in quanto sostanza singola.
7. Nel caso i incongruenza tra il numero CAS e la denominazione chimica, è quest'ultima che prevale. Nel caso i incongruenza tra il numero CAS riportato in EINECS e quello riportato nel registro CAS, è quest'ultimo che prevale.
8. Nella colonna 4 della tabella sono utilizzate alcune abbreviazioni o espressioni aventi il seguente significato:
LR = limite di rivelabilità del metodo d'analisi;
PF = prodotto o materiale finito;
NCO = gruppo isocianico;
NR = non rivelabile. Ai fini della presente direttiva s'intende per "non rivelabile" che la sostanza non deve essere rivelata con uno dei metodi analitici convalidati che dovrebbero rivelare la sostanza al limite di rivelabilità (LR) indicato. Se un tale metodo attualmente non esiste, può essere impiegato un metodo analitico avente caratteristiche di qualità adeguate al limite di rivelabilità in attesa dello sviluppo di un metodo convalidato;
QM = Quantità massima di sostanza "residua" ammessa nel materiale o nell'oggetto. Ai fini della presente direttiva, la quantità di sostanza nel materiale o nell'oggetto è determinata con un metodo convalidato di analisi. Se attualmente tale metodo non esiste, può essere utilizzato un metodo analitico con adeguate caratteristiche di prestazione al limite specificato, in attesa che venga messo a punto un metodo convalidato;
QM(T) = quantità massima di sostanza "residua" ammessa nel materiale o nell'oggetto espressa come quantità totale del gruppo o della(e) sostanza(e) indicata(e). Ai fini della presente direttiva, la quantità di sostanza nel materiale o nell'oggetto deve essere determinata con un metodo convalidato di analisi. Se attualmente tale metodo non esiste, può essere utilizzato un metodo analitico con adeguate caratteristiche di prestazione al limite specificato, in attesa i elaborazione di un metodo convalidato;
QMA = quantità massima di sostanza "residua" ammessa nel materiale o nell'oggetto finito espressa in mg per 6 dm2 della superficie a contatto con i prodotti alimentari. Ai fini della presente direttiva, la quantità della sostanza nella superficie del materiale o dell'oggetto deve essere determinata con un metodo convalidato di analisi. Se attualmente tale metodo non esiste, può essere utilizzato un metodo analitico con adeguate caratteristiche di prestazione al limite specificato, in attesa i elaborazione di un metodo convalidato;
QMA(T) = Quantità massima di sostanza "residua" ammessa nel materiale o oggetto espressa in mg del totale del gruppo o della(e) sostanza(e) indicata(e) per 6 dm2 della superficie a contatto con i prodotti alimentari. Ai fini della presente direttiva, la quantità della sostanza nella superficie del materiale o dell'oggetto deve essere determinata con un metodo convalidato di analisi. Se attualmente tale metodo non esiste, può essere utilizzato un metodo analitico con adeguate caratteristiche di prestazione al limite specificato, in attesa i elaborazione di un metodo convalidato;
LMS = limite di migrazione specifica nel prodotto alimentare o nel simulante alimentare, qualora non diversamente specificato. Ai fini della presente direttiva, la migrazione specifica della sostanza deve essere determinata con un metodo convalidato di analisi. Se attualmente tale metodo non esiste, può essere utilizzato un metodo analitico con adeguate caratteristiche di prestazione al limite specificato, in attesa i elaborazione di un metodo convalidato;
LMS(T) = limite di migrazione specifica nel prodotto alimentare o nel simulante alimentare, espresso come totale del gruppo o della(e) sostanza(e) indicata(e). Ai fini della presente direttiva, la migrazione specifica della sostanza deve essere determinata con un metodo convalidato di analisi. Se attualmente tale metodo non esiste, può essere utilizzato un metodo analitico con adeguate caratteristiche di prestazione al limite specificato, in attesa i elaborazione di un metodo convalidato.
Sezione A
Elenco di monomeri e altre sostanze di partenza autorizzati
N. Rif. |
N. CAS |
Denominazione |
Restrizioni e/o specifiche |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
10030 |
000514-10-3 |
Acido abietico |
. |
10060 |
000075-07-0 |
Acetaldeide |
LMS(T) = 6 mg/kg [2] |
10090 |
000064-19-7 |
Acido acetico |
. |
10120 |
000108-05-4 |
Acetato di vinile |
LMS = 12 mg/kg |
10150 |
000108-24-7 |
Anidride acetica |
. |
10210 |
000074-86-2 |
Acetilene |
. |
10599/90A |
061788-8-4 |
Dimeri degli acidi grassi insaturi (C18) distillati |
QMA(T) = 0,05 mg/6 dm2 [27] |
10599/91 |
061788-89-4 |
Dimeri degli acidi grassi insaturi (C18) non distillati |
QMA(T) = 0,05 mg/6 dm2 [27] |
10599/92A |
068783-41-5 |
Dimeri idrogenati degli acidi grassi insaturi (C18) distillati |
QMA(T) = 0,05 mg/6 dm2 [27] |
10599/93 |
068783-41-5 |
Dimeri idrogenati degli acidi grassi insaturi (C18) non distillati |
QMA(T) = 0,05 mg/6 dm2 [27] |
10630 |
000079-06-1 |
Acrilammide |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
10660 |
015214-89-8 |
Acido 2-acrilammido-2-metilpropansolfonico |
LMS = 0,05 mg/kg |
10690 |
000079-10-7 |
Acido acrilico |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
10750 |
002495-35-4 |
Acrilato di benzile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
10780 |
000141-32-2 |
Acrilato di n-butile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
10810 |
002998-08-5 |
Acrilato di sec-butile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
10840 |
001663-39-4 |
Acrilato di terz-butile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
[11000 |
050976-02-8 |
Acrilato di diciclopentadienile |
QMA = 0,05 mg/6 dm2] (riga eliminata) |
11005 |
012542-30-2 |
Acrilato di diciclopentenile |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
11245 |
002156-97-0 |
Acrilato di dodecile |
LMS = 0,05 mg/kg [1] |
11470 |
000140-88-5 |
Acrilato di etile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
11500 |
000103-11-7 |
Acrilato di 2-etilesile |
LMS = 0,05 mg/kg |
11510 |
000818-61-1 |
Acrilato di idrossietile |
Cfr. "Monoacrilato di etilenglicole" |
11530 |
00999-61-1 |
Acrilato di 2-idrossipropile |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 per la somma di acrilato di 2-idrossipropile e acrilato di 2-idrossiisopropile e in conformità alle specifiche di cui all'allegato V |
11590 |
000106-63-8 |
Isobutile acrilato |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
11680 |
000689-12-3 |
Acrilato di isopropile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
11710 |
000096-33-3 |
Acrilato di metile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
11830 |
000818-61-1 |
Acrilato di 2-idrossietile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
11890 |
002499-59-4 |
Acrilato di n-ottile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
11980 |
000925-60-0 |
Acrilato di propile |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] |
12100 |
000107-13-1 |
Acrilonitrile |
LMS = NR (LR = 0,020 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
12130 |
000124-04-9 |
Acido adipico |
. |
12265 |
004074-90-2 |
Adipato di divinile |
QM = 5 mg/kg nel PF. Solo per uso come comonomero |
12280 |
002035-75-8 |
Anidride adipica |
. |
12310 |
. |
Albumina |
. |
12340 |
. |
Albumina coagulata con formaldeide |
. |
12375 |
. |
Monoalcoli alifatici saturi, lineari, primari (C4-C22) |
. |
12670 |
002855-13-2 |
1-Ammino-3-amminometil-3,5,5-trimetilcicloesano |
LMS = 6 mg/kg |
12761 |
000693-57-2 |
Acido 12-amminododecanoico |
LMS= 0,05 mg/kg |
12763 |
000141-43-5 |
2-Amminoetanolo |
LMS = 0,05 mg/kg. Non per polimeri a contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante D nella direttiva 85/572/CEE e solo per contatto indiretto con alimenti, dietro uno strato di PET |
12765 |
084434-12-8 |
N-(2-amminoetil)-beta-alaninato di sodio |
LMS= 0,05 mg/kg |
12786 |
000919-30-2 |
3-amminopropiltrietossisilano |
Il contenuto residuo estraibile di 3 amminopropiltrietossisilano deve essere inferiore a 3 mg/kg di filler nel caso di utilizzo per il trattamento di superficie reattiva dei filler inorganici; LMS = 0,05 mg/kg nel caso di utilizzo per il trattamento della superficie dei materiali e degli oggetti. |
12788 |
002432-99-7 |
Acido 11-amminoundecanoico |
LMS= 5 mg/kg |
12789 |
007664-41-7 |
Ammoniaca |
. |
12820 |
000123-99-9 |
Acido azelaico |
. |
12970 |
004196-95-6 |
Anidride azelaica |
. |
13000 |
001477-55-0 |
1,3-Benzendimetanammina |
LMS= 0,05 mg/kg |
13060 |
004422-95-1 |
Tricloruro dell'acido 1,3,5-benzentricarbossilico |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 (misurato come acido 1,3,5-benzentricarbossilico) |
13075 |
000091-76-9 |
Benzoguanamina |
Cfr. "2,4-diamino-6-fenil-1,3,5-triazina" |
13090 |
000065-85-0 |
Acido benzoico |
. |
13150 |
000100-51-6 |
Alcool benzilico |
. |
13180 |
000498-66-8 |
Biciclo [2.2.1 ]ept-2-ene (= norbornene) |
LMS= 0,05 mg/kg |
13210 |
001761-71-3 |
Bis(4-amminocicloesil) metano |
LMS= 0,05 mg/kg |
13317 |
132459-54-2 |
N,N'-bis[4-(etossicarbonil)fenil]-1,4,5,8-naftalenetetracarbossidiimmide |
LMS = 0,05 mg/kg. Purezza > 98,1% (p/p). Da usare solo come co-monomero (4% massimo) per poliesteri (PET, PBT) |
13323 |
000102-40-9 |
1,3-Bis(2-idrossietossi) benzene |
LMS = 0,05 mg/kg |
13326 |
000111-46-6 |
Etere bis(2-idrossietilico) |
Cfr. "Dietilenglicole" |
13380 |
000077-99-6 |
2,2-Bis(idrossimetil)-1-butanolo |
Cfr. "1,1,1-Trimetilolpropano" |
13390 |
000105-08-8 |
1,4-Bis(idrossimetil) cicloesano |
|
13395 |
004767-03-7 |
Acido 2,2-bis(idrossimetil) propionico |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
13480 |
000080-05-7 |
2,2-Bis(4-idrossifenil) propano |
SML (T) = 0,6 mg/kg. Da non impiegare per la fabbricazione di biberon per lattanti [*] in policarbonato. |
13510 |
001675-54-3 |
Etere di (2,2-bis (4-idrossifenil) propano bis(2,3-epossipropano) (= Badge) |
In conformità della direttiva 2002/16/CE della Commissione, del 20 febbraio 2002, sull'uso i taluni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (G.U.C.E. L 51 del 22.2.2002) |
13530 |
038103-06-9 |
Bis(anidride ftalica) di 2,2-Bis(4-idrossifenil) propano |
LMS = 0,05 mg/kg |
13550 |
000110-98-5 |
Etere Bis(idrossipropilico) |
Cfr. "Dipropilenglicole" |
13560 |
0005124-30-1 |
Bis(4-isocianatocicloesil) metano |
Cfr. "4,4 Diisocianato di dici-cloesilmetano" |
13600 |
047465-97-4 |
3,3-Bis(3-metil-4-idrossifenil)-2-indolinone |
LMS = 1,8 mg/kg |
13607 |
000080-05-7 |
Bisfenolo A |
Cfr. "2,2-Bis(4-idrossifenil) propano" |
13610 |
001675-54-3 |
Etere bis(2,3-epossipropilico) di bisfenolo A |
Cfr. "Etere bis(2,3-epossipropilico) di 2,2-bis(4-idrossifenil) propano" |
13614 |
038103-06-9 |
Bis(anidride ftalica) di bisfenolo A |
Cfr. "Bis(anidride ftalica) di 2,2-Bis (4idrossifenil) propano" |
13617 |
000080-09-1 |
Bisfenolo S |
Cfr. "4,4'-diidrossidifenilsulfone" |
13620 |
010043-35-3 |
Acido borico |
LMS(T) = 6 mg/kg [23] (espresso come boro), fatte salve le disposizioni della direttiva 98/83/CE del Consiglio, del 3 novembre 1998, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (G.U.C.E. L 330 del 5.12.1998) |
13630 |
000106-99-0 |
Butadiene |
QM = 1 mg/kg nel PF o LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
13690 |
000107-88-0 |
1,3-Butandiolo |
. |
13720 |
000110-63-4 |
Butan-1,4-diolo |
LMS(T) = 5 mg/kg [24] |
13780 |
002425-79-8 |
Etere bis(2,3-epossipropilico) di 1,4-butandiolo |
QM = 1 mg/kg nel PF (espresso come gruppo epossi, peso molecolare = 43) |
13810 |
000505-65-7 |
1,4-Butandiolo formale |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
13840 |
000071-36-3 |
1-Butanolo |
. |
13870 |
000106-98-9 |
1-Butene |
. |
13900 |
000107-01-7 |
2-Butene |
. |
13932 |
000598-32-3 |
3-Buten-2-olo |
QMA = NR (LR = 0,02 mg/6 dm2). Solo per uso come comonomero per la preparazione di additivi polimerici |
14020 |
000098-54-4 |
4-terz-Butilfenolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
14110 |
000123-72-8 |
Butirraldeide |
. |
14140 |
000107-92-6 |
Acido butirrico |
. |
14170 |
000106-31-0 |
Anidride butirrica |
. |
14200 |
000105-60-2 |
Caprolattame |
LMS(T) = 15 mg/kg [5] |
14230 |
002123-24-2 |
Caprolattame, sale di sodio |
LMS(T) = 15 mg/kg [5] (espresso come caprolattame) |
14260 |
000502-44-3 |
Caprolattone |
LMS = 0,05 mg/kg (espresso come somma di caprolattone e di acido 6-idrossiesanoico) |
14320 |
000124-07-2 |
Acido caprilico |
. |
14350 |
000630-08-0 |
Monossido di carbonio |
. |
14380 |
000075-44-5 |
Cloruro di carbonile |
QM = 1 mg/kg in PF |
14411 |
008001-79-4 |
Olio di ricino |
. |
14500 |
009004-34-6 |
Cellulosa |
. |
14530 |
007782-50-5 |
Cloro |
. |
14570 |
000106-89-8 |
1-Cloro-2,3-epossipropano |
Cfr. "Epicloridrina" |
14627 |
0000117-21-5 |
anidride 3-cloroftalica |
LMS = 0,05 mg/kg (espresso come acido 3-cloroftalico) |
14628 |
0000118-45-6 |
anidride 4-cloroftalica |
LMS = 0,05 mg/kg (espresso come acido 4-cloroftalico) |
14650 |
000079-38-9 |
Clorotrifluoroetilene |
QMA = 0,5 mg/6 dm2 |
14680 |
000077-92-9 |
Acido citrico |
. |
14710 |
000108-39-4 |
m-Cresolo |
. |
14740 |
000095-48-7 |
o-Cresolo |
. |
14770 |
000106-44-5 |
p-Cresolo |
. |
14800 |
003724-65-0 |
Acido crotonico |
QMA(T) = 0,05 mg/6 dm2 [33] |
14841 |
000599-64-4 |
4-Cumilfenolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
14876 |
0001076-97-7 |
acido 1,4-cicloesanodicarbossilico |
LMS = 5 mg/kg Da utilizzare solo per la fabbricazione di poliesteri |
14880 |
000105-08-8 |
1,4-Cicloesandimetanolo |
Cfr. "1,4 Bis(idrossimetil) cicloesano" |
14950 |
003173-53-3 |
Isocianato di cicloesile |
QM(T) = 1 mg/kg in PF (espresso come NCO) [26] |
15030 |
000931-88-4 |
Cicloottene |
LMS = 0,05 mg/kg. Solo per polimeri in contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante A nella direttiva 85/572/CEE |
15070 |
001647-16-1 |
1,9-Decadiene |
LMS = 0,05 mg/kg |
15095 |
000334-48-5 |
Acido decanoico |
. |
15100 |
000112-30-1 |
1-Decanolo |
. |
15130 |
000872-05-9 |
1-Decene |
LMS = 0,05 mg/kg |
15250 |
000110-60-1 |
1,4-Diamminobutano |
. |
15267 |
000080-08-0 |
4,4'-diaminodifenil-sulfone |
LMS = 5 mg/kg |
15272 |
000107-15-3 |
1,2-Diamminoetano |
Cfr. "Etilendiammina" |
15274 |
000124-09-4 |
1,6-Diamminoesano |
Cfr. "Esametilendiammina" |
15310 |
000091-76-9 |
2,4-Diamino-6-fenil-1,3,5-triazina |
QMA = 5 mg/6 dm2 |
[15370 |
003236-53-1 |
1,6-Diammino-2,2,4-trimetilesano |
QMA = 5 mg/6 dm2](sostanza cancellata) |
[15400 |
003236-54-2 |
1,6-Diammino-2,4,4-trimetilesano |
QMA = 5 mg/6 dm2] (sostanza cancellata) |
15404 |
000652-67-5 |
1,4:3,6-Dianidrosorbitolo |
LMS = 5 mg/kg. Solo per uso come comonomero nel tereftalato co-isosorbide di polietilene |
15565 |
000106-46-7 |
1,4-Diclorobenzene |
LMS = 12 mg/kg |
15610 |
000080-07-9 |
4,4'-Diclorodifenilsulfone |
LMS = 0,05 mg/kg |
15700 |
005124-30-1 |
4,4'-Diisocianato di dicicloesilmetano |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
15760 |
000111-46-6 |
Dietilenglicole |
LMS(T) = 30 mg/kg [3] |
15790 |
000111-40-0 |
Dietilentriammina |
LMS = 5 mg/kg |
15820 |
000345-92-6 |
4,4'-Difluorobenzofenone |
LMS = 0,05 mg/kg |
15880 |
000120-80-9 |
1,2-Diidrossibenzene |
LMS = 6 mg/kg |
15910 |
000108-46-3 |
1,3-Diidrossibenzene |
LMS = 2,4 mg/kg |
15940 |
000123-31-9 |
1,4-Diidrossibenzene |
LMS = 0,6 mg/kg |
15970 |
000611-99-4 |
4,4'-Diidrossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
16000 |
000092-88-6 |
4,4'-Diidrossidifenile |
LMS = 6 mg/kg |
16090 |
000080-09-1 |
4,4'-Diidrossidifenilsulfone |
LMS = 0,05 mg/kg |
16150 |
000108-01-0 |
Dimetilamminoetanolo |
LMS = 18 mg/kg |
16210 |
006864-37-5 |
3,3'-Dimetil-4,4'-diamminodicicloesilmetano |
LMS = 0,05 mg/kg [32]. Solo per uso nei poliammidi |
16240 |
000091-97-4 |
4,4'-Diisocianato di 3,3'-dimetildifenile |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
16360 |
000576-26-1 |
2,6-Dimitilfenolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
16390 |
000126-30-7 |
2,2-Dimetil-1,3-propandiolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
16450 |
000646-06-0 |
1,3-Diossolano |
LMS = 5 mg/kg |
16480 |
000126-58-9 |
Dipentaeritrite |
. |
16540 |
000102-09-0 |
Carbonato di difenile |
LMS = 0,05 mg/kg (61) |
16570 |
004128-73-8 |
4,4'-Diisocianato dell'etere difenilico |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
16600 |
005873-54-1 |
2,4'-Diisocianato di difenilmetano |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
16630 |
000101-68-8 |
4,4'-Diisocianato di difenilmetano |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
16650 |
000127-63-9 |
Difenilsolfone |
LMS(T) = 3 mg/kg [25] |
16660 |
000110-98-5 |
Dipropilenglicole |
. |
16690 |
001321-74-0 |
Divinilbenzene |
QMA = 0,01 mg/6 dm2 o LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) per la somma di divinilbenzene e etilvinilbenzene e conforme alle specifiche di cui all'allegato V) |
16694 |
013811-50-2 |
N, N'-Divinil-2-imidazolidinone |
QM = 5 mg/kg nel PF |
16697 |
000693-23-2 |
Acido n-dodecandioico |
. |
16704 |
000112-41-4 |
1-Dodecene |
LMS = 0,05 mg/kg |
16750 |
000106-89-8 |
Epicloridrina |
QM = 1 mg/kg nel PF |
16780 |
000064-17-5 |
Etanolo |
. |
16950 |
000074-85-1 |
Etilene |
. |
16955 |
000096-49-1 |
Carbonato di etilene |
Contenuto residuo = 5 mg/kg di idrogel usato nella proporzione di 10 g di idrogel per 1 kg di alimento. L'idrolizzato contiene glicole etilenico avente LMS = 30 mg/kg |
16960 |
000107-15-3 |
Etilendiammina |
LMS = 12 mg/kg |
16990 |
000107-21-1 |
Etilenglicole |
LMS(T) = 30 mg/kg [3] |
17005 |
000151-56-4 |
Etilenimmina |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
17020 |
000075-21-8 |
Ossido di etilene |
QM = 1 mg/kg nel PF |
17050 |
000104-76-7 |
2-Etil-1-esanolo |
LMS = 30 mg/kg |
17110 |
016219-75-3 |
5-Etilidenebiciclo [2.2.1]ept-2-ene |
QMA = 0,05 mg/ 6 dm2. Il rapporto superficie/quantità di prodotto alimentare deve essere inferiore a 2 dm2/kg |
17160 |
000097-53-0 |
Eugenolo |
LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
17170 |
061788-47-4 |
Acidi grassi dell'olio di cocco |
. |
17200 |
068308-53-2 |
Acidi grassi dell'olio di soia |
. |
17230 |
061790-12-3 |
Acidi grassi i tallolio |
. |
17260 |
000050-00-0 |
Formaldeide |
LMS(T) = 15 mg/kg [22] |
17290 |
000110-17-8 |
Acido fumarico |
. |
17530 |
000050-99-7 |
Glucosio |
. |
18010 |
000110-94-1 |
Acido glutarico |
. |
18070 |
000108-55-4 |
Anidride glutarica |
. |
18100 |
000056-81-5 |
Glicerina |
. |
18117 |
0000079-14-1 |
acido glicolico |
Solo per il contatto indiretto con i prodotti alimentari, dietro a uno strato di polietilene tereftalato (PET) |
18220 |
068564-88-5 |
Acido N-eptilamminoundecanoico |
LMS = 0,05 mg/kg [1] |
18250 |
000115-28-6 |
Acido esacloroendometilentetraidroftalico |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
18280 |
000115-27-5 |
Anidride esacloroendometilentetraidroftalica |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
18310 |
036653-82-4 |
1-Esadecanolo |
. |
18430 |
000116-15-4 |
Esafluoropropilene |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
18460 |
000124-09-4 |
Esametilendiammina |
LMS = 2,4 mg/kg |
18640 |
000822-06-0 |
Diisocianato di esametilene |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
18670 |
000100-97-0 |
Esametilentetrammina |
LMS(T) = 15 mg/kg [22] (espresso come formaldeide) |
18700 |
000629-11-8 |
1,6-Esandiolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
18820 |
000592-41-6 |
1 Esene |
LMS = 3 mg/kg |
18867 |
000123-31-9 |
Idrochinone |
Cfr. "1,4-Diidrossibenzene" |
18880 |
000099-96-7 |
Acido p idrossibenzoico |
. |
18896 |
001679-51-2 |
4-(idrossimetil)-1-cicloesene |
LMS = 0,05 mg/kg |
18897 |
016712-64-4 |
Acido 6 idrossi-2-naftalenocarbossilico |
LMS = 0,05 mg/kg |
18898 |
000103-90-2 |
N-(4-idrossifenil) acetamide |
LMS = 0,05 mg/kg |
19000 |
000115-11-7 |
Isobutene |
. |
19060 |
000109-53-5 |
Etere isobutilvinilico |
QM = 5 mg/kg nel PF |
19110 |
004098-71-9 |
1-Isocianato-3-isocianatometil-3,5,5-trimetilcicloesano |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
19150 |
000121-91-5 |
Acido isoftalico |
LMS(T) = 5 mg/kg [43] |
19180 |
000099-63-8 |
Dicloruro dell'acido isoftalico |
LMS(T) = 5 mg/kg [43] (espresso come acido isoftalico) |
19210 |
001459-93-4 |
Isoftalato di dimetile |
LMS = 0,05 mg/kg |
19243 |
000078-79-5 |
Isoprene |
Cfr. "2-metil-1,3-butadiene" |
19270 |
000097-65-4 |
Acido itaconico |
. |
19460 |
000050-21-5 |
Acido lattico |
. |
19470 |
000143-07-7 |
Acido laurico |
. |
19480 |
002146-71-6 |
Laurato di vinile |
. |
19490 |
000947-04-6 |
Laurolattame |
LMS = 5 mg/kg |
19510 |
011132-73-3 |
Lignocellulosa |
. |
19540 |
000110-16-7 |
Acido maleico |
LMS(T) = 30 mg/kg [4] |
19960 |
000108-31-6 |
Anidride maleica |
LMS(T) = 30 mg/kg [4] (espresso come acido maleico) |
19965 |
0006915-15-7 |
acido malico |
Da utilizzare solo come comonomero nei poliesteri alifatici a un livello massimo dell'1% su base molare |
19975 |
000108-78-1 |
Melammina |
Cfr. "2,4,6-Triammino-1,3,5-triazina" |
19990 |
000079-39-0 |
Metacrilammide |
LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
20020 |
000079-41-4 |
Acido metacrilico |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
20050 |
000096-05-9 |
Metacrilato di allile |
LMS = 0,05 mg/kg |
20080 |
002495-37-6 |
Metacrilato di benzile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
20110 |
000097-88-1 |
Metacrilato di n-butile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
20140 |
002998-18-7 |
Metacrilato di sec-butile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
20170 |
000585-07-9 |
Metacrilato di terz-butile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
20260 |
000101-43-9 |
Metacrilato di cicloesile |
LMS = 0,05 mg/kg |
20410 |
002082-81-7 |
Dimetacrilato di 1,4-butandiolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
20440 |
000097-90-5 |
Dimetacrilato di etilenglicole |
LMS = 0,05 mg/kg |
20530 |
002867-47-2 |
Metacrilato di 2-(dimetilammino) etile |
LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
20590 |
000106-91-2 |
Metacrilato di 2,3-epossipropile |
QMA = 0,02 mg/6 dm2 |
20890 |
000097-63-2 |
Metacrilato di etile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21010 |
000097-86-9 |
Metacrilato di isobutile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21100 |
004655-34-9 |
Metacrilato di isopropile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21130 |
000080-62-6 |
Metacrilato di metile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21190 |
000868-77-9 |
Monometacrilato di etilenglicole |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21280 |
002177-70-0 |
Metacrilato di fenile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21340 |
002210-28-8 |
Metacrilato di propile |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21370 |
010595-80-9 |
Metacrilato di 2-sulfoetile |
QMA = ND (LD = 0,02 mg/6 dm2) |
21400 |
054276-35-6 |
Metacrilato di solfopropile |
QMA = 0,05 mg/ 6 dm2 |
21460 |
000760-93-0 |
Anidride metacrilica |
LMS(T) = 6 mg/kg [37] |
21490 |
000126-98-7 |
Metacrilonitrile |
LMS = NR (LR = 0,020 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
21498 |
0002530-85-0 |
[3-(metacrilossi) propil]trimetossisilano |
LMS = 0,05 mg/kg Solo per uso come agente di trattamento delle superfici dei filler inorganici |
21520 |
001561-92-8 |
Metallilsolfonato di sodio |
LMS = 5 mg/kg |
21550 |
000067-56-1 |
Metanolo |
. |
21640 |
000078-79-5 |
2-Metil-1,3-butadiene |
QM = 1 mg/kg nel PF o LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
21730 |
000563-45-1 |
3-Metil-1-butene |
QMA = 0,006 mg/6 dm2. Solo per uso in polipropilene |
21765 |
106246-33-7 |
4,4'-Metilenbis(3-cloro-2,6-dietilanilina) |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
21821 |
000505-65-7 |
1,4-(Metilendiossi) butano |
Cfr. "1,4-Butandiolo formal" |
21940 |
000924-42-5 |
N-Metilolacrilammide |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
21970 |
000923-02-4 |
N-metilolmetacrilammide |
LMS = 0,05 mg/kg |
22150 |
000691-37-2 |
4-Metil-1-pentene |
LMS = 0,05 mg/kg |
22210 |
000098-83-9 |
Alfa-metilstirene |
LMS = 0,05 mg/kg |
22331 |
025513-64-8 |
Miscela di 1,6-diammino-2,2,4-trimetilesano (35-45% p/p) e 1,6-diammino-2,4,4-trimetilesano (55-65% p/p) |
QMA = 5 mg/6 dm2 |
22332 |
- |
Miscela di (40% p/p) 2,2,4-trimetilesano-1,6-diisocianato e (60% p/p) 2,4,4-trimetilesano-1,6-diisocianato |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
22350 |
000544-63-8 |
Acido miristico |
. |
22360 |
001141-38-4 |
Acido 2,6-naftalendicarbossilico |
LMS = 5 mg/kg |
22390 |
000840-65-3 |
2,6-Naftalendicarbossilato di dimetile |
LMS = 0,05 mg/kg |
22420 |
003173-72-6 |
1,5-Diisocianato di naftalene |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
22437 |
000126-30-7 |
Neopentilglicol |
Cfr. "2,2-Dimetil-1,3-propandiolo" |
22450 |
009004-70-0 |
Nitrocellulosa |
. |
22480 |
000143-08-8 |
1-Nonanolo |
. |
22550 |
000498-66-8 |
Norborene |
Cfr. "Biciclo [2.2.1 ]ept-2-ene" |
22570 |
000112-96-9 |
Isocianato di ottadecile |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
22600 |
000111-87-5 |
1-Ottanolo |
. |
22660 |
000111-66-0 |
1-Ottene |
LMS = 15 mg/kg |
22763 |
000112-80-1 |
Acido oleico |
. |
22775 |
000144-62-7 |
Acido ossalico |
LMS(T) = 6 mg/kg [29] |
22778 |
007456-68-0 |
4,4'-Ossibis(benzensolfonil azide) |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
22780 |
000057-10-3 |
Acido palmitico |
. |
22840 |
000115-77-5 |
Pentaeritrite |
. |
22870 |
000071-41-0 |
1-Pentanolo |
. |
22900 |
000109-67-1 |
1-Pentene |
LMS = 5 mg/kg |
22932 |
001187-93-5 |
Perfluorometil per fluorovinil etere |
LMS = 0,05 mg/kg. Da utilizzare solo per rivestimenti antiaderenti |
22937 |
001623-05-8 |
Etere perfluoropropilperfluorovinilico |
LMS = 0,05 mg/kg |
22960 |
000108-95-2 |
Fenolo |
. |
23050 |
000108-45-2 |
1,3-Fenilendiammina |
LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
23070 |
000102-39-6 |
Acido(1,3-Fenilenediossi) diacetico |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
23155 |
000075-44-5 |
Fosgene |
Cfr. "Cloruro di carbonile" |
23170 |
007664-38-2 |
Acido fosforico |
. |
23175 |
000122-52-1 |
Fosfito di trietile |
QM = NR (LR = 1 mg/kg nel PF) |
23187 |
- |
Acido ftalico |
Cfr. "Acido tereftalico" |
23200 |
000088-99-3 |
Acido o-ftalico |
. |
23230 |
000131-17-9 |
Ftalato di diallile |
LMS = NR (LR = 0,01 mg/kg) |
23380 |
000085-44-9 |
Anidride ftalica |
. |
23470 |
000080-56-8 |
alfa-Pinene |
. |
23500 |
000127-91-3 |
beta-Pinene |
. |
23547 |
009016-00-6 063148-62-9 |
Polidimetilsilossano (PM > 6 800) |
In accordo con specifiche dell'allegato V |
23590 |
025322-68-3 |
Polietilenglicole |
. |
23651 |
025322-69-4 |
Polipropilenglicole |
. |
23740 |
000057-55-6 |
1,2-Propandiolo |
. |
23770 |
000504-63-2 |
1,3-Propandiolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
23800 |
000071-23-8 |
1-Propanolo |
. |
23830 |
000067-63-0 |
2-Propanolo |
. |
23860 |
000123-38-6 |
Propionaldeide |
. |
23890 |
000079-09-4 |
Acido propionico |
. |
23920 |
000105-38-4 |
Propionato di vinile |
LMS(T) = 6 mg/kg [2] (espresso come acetaldeide) |
23950 |
000123-62-6 |
Anidride propionica |
. |
23980 |
000115-07-1 |
Propilene |
. |
24010 |
000075-56-9 |
Ossido di propilene |
QM = 1 mg/kg nel PF |
24051 |
000120-80-9 |
Pirocatecolo |
Cfr. "1,2-Diidrossibenzene" |
24057 |
000089-32-7 |
Anidride piromellitica |
LMS = 0,05 mg/kg (espresso come acido piromellitico) |
24070 |
073138-82-6 |
Acidi di colofonia |
. |
24072 |
000108-46-3 |
Resorcinolo |
Cfr. "1,3-Diidrossibenzene" |
24073 |
000101-90-6 |
Etere diglicidilico di resorcinolo |
QMA = 0,005 mg/6 dm2. Non per polimeri in contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante D nella direttiva 85/572/CEE e solo per contatto indiretto con alimenti, dietro uno strato di PET |
24100 |
008050-09-7 |
Colofonia |
. |
24130 |
008050-09-7 |
Gomma di colofonia |
Cfr. "Colofonia" |
24160 |
008052-10-6 |
Resina di tallolio |
. |
24190 |
008050-09-7 |
Resina di legno |
Cfr. "Colofonia" (N. Rif. 24100) |
24250 |
009006-04-6 |
Gomma naturale |
. |
24270 |
000069-72-7 |
Acido salicilico |
. |
24280 |
000111-20-6 |
Acido sebacico |
. |
24430 |
002561-88-8 |
Anidride sebacica |
. |
24475 |
001313-82-2 |
Solfuro di sodio |
. |
24490 |
000050-70-4 |
Sorbitolo |
. |
24520 |
008001-22-7 |
Olio di soia |
. |
24540 |
009005-25-8 |
Amido commestibile |
. |
24550 |
000057-11-4 |
Acido stearico |
. |
24610 |
000100-42-5 |
Stirene |
. |
24760 |
026914-43-2 |
Acido stirensolfonico |
LMS = 0,05 mg/kg |
24820 |
000110-15-6 |
Acido succinico |
. |
24850 |
000108-30-5 |
Anidride succinica |
. |
24880 |
000057-50-1 |
Saccarosio |
. |
24886 |
046728-75-0 |
Acido 5-solfoisoftalico, sale monolitico |
LMS = 5 mg/kg e per il litio LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
24887 |
006362-79-4 |
Acido 5-solfoisoftalico, sale monosodico |
LMS = 5 mg/kg |
24888 |
003965-55-7 |
5-Solfoisoftalato di dimetile, sale monosodico |
LMS = 0,05 mg/kg |
24903 |
068425-17-2 |
Sciroppi da amido idrolizzato, idrogenati In conformità con le specifiche dell'allegato V |
. |
24910 |
000100-21-0 |
Acido tereftalico |
LMS = 7,5 mg/kg |
24940 |
000100-20-9 |
Dicloruro dell'acido tereftalico |
LMS(T) = 7,5 mg/kg (espresso come acido tereftalico) |
24970 |
000120-61-6 |
Tereftalato di dimetile |
. |
25080 |
001120-36-1 |
1-Tetradecene |
LMS = 0,05 mg/kg |
25090 |
000112-60-7 |
Tetraetilenglicole |
. |
25120 |
000116-14-3 |
Tetrafluoroetilene |
LMS = 0,05 mg/kg |
25150 |
000109-99-9 |
Tetraidrofurano |
LMS = 0,6 mg/kg |
25180 |
000102-60-3 |
N, N, N', N'-Tetrakis(2-idrossipropil) etilendiammina |
. |
25210 |
000584-84-9 |
2,4-Diisocianato di toluene |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
25240 |
000091-08-7 |
2,6-Diisocianato di toluene |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
25270 |
026747-90-0 |
2,4-Diisocianato di toluene, dimero |
QM(T) = 1 mg/kg (espresso come NCO) [26] |
25360 |
. |
Trialchil(C5- C15) acetato di 2,3 epossipropile |
QM = 1 mg/kg nel PF (espresso come gruppo epossi, PM = 43) |
25380 |
- |
Trialchil(C7- C17) acetato di vinile (= Versatato di vinile) |
QMA = 0,05 mg/6 dm2 |
25385 |
000102-70-5 |
Triallilammina |
In accordo con specifiche dell'allegato V |
25420 |
000108-78-1 |
2,4,6-Triammino-1,3,5-triazina |
LMS = 30 mg/kg |
25450 |
026896-48-0 |
Triciclodecandimetanolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
25510 |
000112-27-6 |
Trietilenglicole |
. |
25540 |
000528-44-9 |
Acido trimellitico |
LMS(T) = 5 mg/kg [35] |
25550 |
000552-30-7 |
Anidride trimellitica |
LMS(T) = 5 mg/kg [35] (espresso in acido trimellitico) |
25600 |
000077-99-6 |
1,1,1-Trimetilolpropano |
LMS = 6 mg/kg |
25840 |
003290-92-4 |
Trimetacrilato di 1,1,1-trimetilolpropano |
LMS = 0,05 mg/kg |
25900 |
000110-88-3 |
Triossano |
LMS = 5 mg/kg |
25910 |
024800-44-0 |
Tripropilenglicole |
. |
25927 |
027955-94-8 |
1,1,1-Tris(4-idrossifenil) etano |
QM = 0,5 mg/kg nel PF. Solo per uso in policarbonati |
25960 |
000057-13-6 |
Urea |
. |
26050 |
000075-01-4 |
Cloruro di vinile |
Vedi direttiva 78/142/CEE del Consiglio |
26110 |
000075-35-4 |
Cloruro di vinilidene |
QM = 5 mg/kg nel PF o LMS = NR (LR = 0,05 mg/kg) |
26140 |
000075-38-7 |
Fluoruro di vinilidene |
LMS = 5 mg/kg |
26155 |
001072-63-5 |
1-Vinilimidazolo |
QM = 5 mg/kg nel PF |
26170 |
003195-78-6 |
N-Vinil-N-metilacetammide |
QM = 2 mg/kg nel PF |
26305 |
000078-08-0 |
Viniltrietossisilano |
LMS = 0,05 mg/kg. Solo per uso come agente di trattamento delle superfici |
26320 |
002768-02-7 |
Viniltrimetossisilano |
QM = 5 mg/kg nel PF |
26360 |
007732-18-5 |
Acqua |
In conformità della direttiva 98/83/CE |
_________________
[*] Lattanti secondo la definizione di cui alla direttiva 2006/141/CE (GU L 401 del 30.12.2006).
Sezione B
Elenco dei monomeri e delle altre sostanze di partenza che possono continuare essere impiegati in attesa di una decisione circa l'inserimento nella sezione A
N. Rif. |
N. CAS |
Denominazione |
Restrizioni e/o specifiche |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
[10599/90A |
061788-89-4 |
Dimeri degli acidi grassi insaturi (C18) distillati] (sostanza cancellata) |
. |
[10599/91 |
061788-89-4 |
Dimeri degli acidi grassi insaturi (C18) non distillati] (sostanza cancellata) |
. |
[10599/92A |
068783-41-5 |
Dimeri idrogenati degli acidi grassi insaturi (C18) distillati] (sostanza cancellata) |
. |
[10599/93 |
068783-41-5 |
Dimeri idrogenati degli acidi grassi insaturi (C18) non distillati] (sostanza cancellata) |
. |
[11500 |
000103-11-7 |
Acrilato di 2-etilesile] (riga cancellata) |
. |
13050 |
000528-44-9 |
Acido 1,2,4-benzentricarbossilico |
Cfr. "Acido trimellitico" |
[14260 |
000502-44-3 |
Caprolattone] (riga cancellata) |
. |
[14800 |
003724-65-0 |
Acido crotonico] (sostanza cancellata) |
. |
15730 |
000077-73-6 |
Diciclopentadiene |
. |
[16210 |
006864-37-5 |
3,3'-Dimetil-4,4'-diamminodicicloesilmetano] (sostanza cancellata) |
. |
[17110 |
016219-75-3 |
5-Etilidenebiciclo [2.2.1 ]ept-2-ene] (sostanza cancellata) |
. |
18370 |
000592-45-0 |
1,4-Esadiene |
. |
[18700 |
000629-11-8 |
1,6-Esandiolo] (sostanza cancellata) |
. |
[21370 |
010595-80-9 |
Metacrilato di 2-solfoetile] (riga cancellata) |
. |
[21400 |
054276-35-6 |
Metacrilato di solfopropile] (sostanza cancellata) |
. |
[21970 |
000923-02-4 |
N-Metilolmetacrilammide] (sostanza cancellata) |
. |
[22210 |
000098-83-9 |
alfa-Metilstirene] (riga cancellata) |
. |
[25540 |
000528-44-9 |
Acido trimellitico |
QM(T) = 5 mg/kg nel PF] (riga cancellata) |
[25550 |
000552-30-7 |
Anidride trimellitica |
QM(T) = 5 mg/kg nel PF (espresso come acido trimellitico)] (riga cancellata) |
26230 |
000088-12-0 |
Vinilpirrolidone |
. |
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO III
(modificato ed integrato dall'art. 1 della Dir. 2004/1/CE, dall'allegato II della Dir. 2004/19/CE, dall'allegato II della Dir. 2005/79/CE, dall'allegato III della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97, dall'allegato II della Dir. 2008/39/CE e dall'allegato II del Reg. (CE) n. 975/2009)
ELENCO [INCOMPLETO] (termine eliminato) DEGLI ADDITIVI CHE POSSONO ESSERE IMPIEGATI NELLA FABBRICAZIONE DI MATERIALI E OGGETTI DI MATERIA PLASTICA
OSSERVAZIONI GENERALI
1. Il presente allegato contiene l'elenco delle
a) sostanze incorporate nella plastica per conseguire un effetto tecnico nel prodotto finito, inclusi gli "additivi polimerici". Dette sostanze sono presenti nel prodotto finito;
b) sostanze utilizzate per fungere da mezzo adeguato nel quale realizzare la polimerizzazione.
Ai fini del presente allegato, le sostanze di cui alle lettere a) e b) sono in appresso denominate "additivi".
Ai fini del presente allegato, con il termine "additivi polimerici" s'intende qualsiasi polimero e/o prepolimero e/o oligomero che può essere aggiunto alla plastica per conseguire un effetto tecnico, ma che non può essere impiegato in assenza di altri polimeri quale componente strutturale principale dei materiali e degli oggetti finiti. Con esso s'intendono anche le sostanze che possono essere aggiunte al mezzo in cui avviene la polimerizzazione.
L'elenco non comprende:
a) le sostanze che incidono direttamente sulla formazione dei polimeri;
b) i coloranti;
c) i solventi.
2. Le seguenti sostanze non sono incluse anche se sono usate intenzionalmente e sono autorizzate:
a) sali (inclusi sali doppi e sali acidi) di alluminio, ammonio, calcio, ferro, magnesio, potassio e sodio di acidi, fenoli o alcoli autorizzati. Tuttavia, nomi contenenti i termini "... acido/i, sale," compaiono nella lista se non è/sono menzionato/i il/i corrispondente/i acido/i libero/i;
b) sali (inclusi sali doppi e sali acidi) di zinco di acidi, fenoli o alcool autorizzati. A questi sali si applica un LMS di gruppo = 25 mg/kg (espresso come Zn). La stessa restrizione dello Zn si applica a:
i) sostanze il cui nome contiene i termini "... acido/i, sali," che compaiono negli elenchi, se non è/sono menzionato/i il/i corrispondente/i acido/i libero/i;
ii) sostanze citate nella nota 38 dell'allegato VI.
3. L'elenco non contiene anche le seguenti sostanze, sebbene esse possano risultare presenti:
a) sostanze che potrebbero essere presenti nel prodotto finito, quali:
- impurezze delle sostanze utilizzate,
- intermedi di reazione,
- prodotti di decomposizione;
b) miscele delle sostanze autorizzate.
I materiali e gli oggetti che contengono le sostanze indicate alle lettere a) e b) devono soddisfare i requisiti fissati dall'articolo 2 della direttiva 89/109/CEE.
4. Le sostanze devono essere di buona qualità tecnica per quanto concerne i criteri di purezza.
5. L'elenco contiene le seguenti informazioni:
- colonna 1 (N. Rif.): il numero di riferimento CEE per i materiali da imballaggio riguardante la sostanza riportata nell'elenco,
- colonna 2 (N. CAS): il numero CAS (Chemical Abstracts Service),
- colonna 3 (Denominazione): la denominazione chimica,
- colonna 4 (Restrizioni e/o specifiche): può comprendere:
- il limite di migrazione specifica (LMS),
- la quantità massima di sostanza ammessa nel materiale od oggetto finito (QM),
- la quantità massima di sostanza ammessa nel materiale ed oggetto finito espressa in mg/6 dm2 di superficie a contatto con i prodotti alimentari (QMA),
- ogni altra restrizione specificamente indicata,
- ogni altro tipo di specifiche relative alla sostanza o al polimero.
6. Qualora una sostanza appaia nell'elenco come sostanza singola ma rientri anche in un termine più generico, a tale sostanza si applicano le restrizioni che la riguardano in quanto sostanza singola.
7. Nel caso i incongruenza tra il numero CAS e la denominazione chimica, è quest'ultima che prevale. Nel caso i incongruenza tra il numero CAS riportato in Einecs e quello riportato nel registro CAS, è quest'ultimo che prevale.
Sezione A
Elenco incompleto degli additivi armonizzato pienamente livello comunitario
N. Rif. |
N. CAS |
Denominazione |
Restrizioni e/o specifiche |
[1] |
[2] |
[3] |
[4] |
30000 |
000064-19-7 |
Acido acetico |
. |
30045 |
000123-86-4 |
Acetato di butile |
. |
30080 |
004180-12-5 |
Acido acetico, sale di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) |
30140 |
000141-78-6 |
Acetato di etile |
. |
30280 |
000108-24-7 |
Anidride acetica |
. |
30295 |
000067-64-1 |
Acetone |
. |
[30340 |
330198-91-9 |
Acido 12-(acetossi) stearico, estere 2,3-bis (acetossi) di propile] (riga eliminata) |
. |
30370 |
- |
Acido acetilacetico, sali |
. |
[30400 |
- |
Gliceridi acetilati] (riga eliminata) |
. |
30401 |
- |
Acetilati mono- e digliceridi di acidi grassi |
. |
30607 |
- |
acidi, C2-C24, alifatici, lineari, monocarbossilici, provenienti da grassi e oli naturali, sale di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg (espresso come litio) [8] |
30610 |
- |
Acidi, C2-C24, alifatici, lineari, monocarbossilici, provenienti da grassi e oli naturali, loro mono-, di-e triesteri di glicerolo (sono inclusi gli acidi grassi ramificati presenti come impurezze naturali) |
. |
30612 |
- |
Acidi, C2-C24, alifatici, lineari, monocarbossilici, sintetici, e loro mono-, di-e triesteri di glicerolo |
. |
30960 |
- |
Esteri degli acidi alifatici monocarbossilici (C6-C22) con poliglicerina |
. |
31328 |
- |
Acidi grassi a grassi e oli alimentari animali o vegetali |
. |
31530 |
123968-25-2 |
Acrilato di 2,4-di-terz-pentil-6-[1-(3,5-di-terz-pentil-2-idrossifeni) etil] fenile LMS = 5 mg/kg |
. |
31542 |
174254-23-0 |
Acido acrilico, metilestere, telomero con 1-dodecanetiolo, C16-C18 esteri alchilici |
QM = 0,5% (p/p) in PF |
31730 |
000124-04-9 |
Acido adipico |
. |
33105 |
0146340-15-0 |
alcoli, C12-C14 secondari, b-(2-idrossietossi), etossilati |
LMS = 5 mg/kg [44] |
33120 |
- |
Monoalcoli alifatici saturi, lineari, primari (C4-C24) |
. |
33350 |
009005-32-7 |
Acido alginico |
. |
33801 |
- |
Acido n-alchil (C10-C13) benzensolfonico |
LMS = 30 mg/kg |
34240 |
- |
Esteri dell'acido alchil(C10-C20) solfonico con fenoli |
LMS = 6 mg/kg. Autorizzato fino al 1° gennaio 2002 |
34281 |
- |
Acidi alchil (C8-C22) solforici lineari primari con un numero pari di atomi di carbonio |
. |
34475 |
- |
Idrossifosfito di alluminio e calcio, idrato |
. |
34480 |
- |
Alluminio (fibre, fiocchi, polveri) |
. |
33535 |
0152261-33-1 |
alfa-alcheni(C20-C24), copolimero con anidride maleica, prodotto di reazione con 4-ammino,2,2,6,6-tetrametilpiperidina |
Da non utilizzare per oggetti a contatto con prodotti alimentari grassi per i quali è indicato il simulante D Da non utilizzare a contatto con prodotti alimentari contenenti alcol |
34560 |
021645-51-2 |
Idrossido di alluminio |
. |
34690 |
011097-59-9 |
Idrossicarbonato di alluminio e magnesio |
. |
34720 |
001344-28-1 |
Ossido di alluminio |
. |
34850 |
143925-92-2 |
Ammine, bis-alchilate (da grassi idrogenati) ossidate |
QM = Solo per uso: a) in poliolefine a 0,1% (p/p) ma non in polietilene a bassa densità quando è a contatto con prodotti alimentari per i quali la direttiva 85/572/CEE fissa un coefficiente di riduzione inferiore a 3 b) in polietilene tereftalato a 0,25% (p/p) a contatto con prodotti alimentari diversi da quelli per i quali la direttiva 85/572/CEE indica il simulante D |
34895 |
000088-68-6 |
2-Amminobenzammide |
LMS = 0,05 mg/kg. Da utilizzarsi unicamente per polietilene tereftalato per acqua e bevande |
35120 |
013560-49-1 |
Diestere dell'acido 3-amminocrotonico con etere tiobis (2-idrossietilico) |
. |
35160 |
006642-31-5 |
6-Ammino-1,3-dimetiluracile |
LMS = 5 mg/kg |
35170 |
000141-43-5 |
2-Amminoetanolo |
LMS = 0,05 mg/kg. Non per polimeri in contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante D nella direttiva 85/572/CEE e solo per contatto indiretto con alimenti, dietro uno strato di PET |
35284 |
000111-41-1 |
N-(2-amminoetill) etanolammina |
LMS = 0,05 mg/kg. Non per polimeri in contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante D nella direttiva 85/572/CEE e solo per contatto indiretto con alimenti, dietro uno strato di PET |
35320 |
007664-41-7 |
Ammoniaca |
. |
35440 |
001214-97-9 |
Bromuro di ammonio |
. |
35600 |
001336-21-6 |
Idrossido di ammonio |
. |
35840 |
000506-30-9 |
Acido arachidico |
. |
35845 |
007771-44-0 |
Acido arachidonico |
. |
36000 |
000050-81-7 |
Acido ascorbico |
. |
36080 |
000137-66-6 |
Palmitato di ascorbile |
. |
36160 |
010605-09-1 |
Stearato di ascorbile |
. |
36640 |
000123-77-3 |
Azodicarbonammide Solo come agente rigonfiante. Uso proibito dal 2 agosto 2005 |
. |
36840 |
012007-55-5 |
Bario tetraborato |
LMS(T) = 1 mg/kg espresso come bario [12] e LMS(T) = 6 mg/kg [23] (espresso come boro), fatte salve le disposizioni della direttiva 98/83/CE del Consiglio, del 3 novembre 1998, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 330 del 5 dicembre 1998) |
36880 |
008012-89-3 |
Cera d'api |
. |
36960 |
003061-75-4 |
Beenammide |
. |
37040 |
000112-85-6 |
Acido beenico |
. |
37280 |
001302-78-9 |
Bentonite |
. |
37360 |
000100-52-7 |
Benzaldeide |
In accordo con la nota 9 dell'allegato VI |
37600 |
000065-85-0 |
Acido benzoico |
. |
37680 |
000136-60-7 |
Benzoato di butile |
. |
37840 |
000093-89-0 |
Benzoato di etile |
. |
38080 |
000093-58-3 |
Benzoato di metile |
. |
38160 |
002315-68-6 |
Benzoato di propile |
. |
[38320 |
005242-49-9 |
4-(2-Benzossazolil)-4'-(5-metil-2-benzossoxazolil) stilbene |
In accordo con specifiche dell'allegato V] (riga eliminata) |
38510 |
136504-96-6 |
1,2-Bis(3-amminopropil) etilendiammina, polimero con N-butil-2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinammina e 2,4,6-tricloro-1,3,5-triazina |
LMS = 5 mg/kg |
38515 |
001533-45-5 |
4,4'-Bis(2-benzossazolil) stilbene |
LMS = 0,05 mg/kg [1] |
38550 |
0882073-43-0 |
bis(4-propilbenzilidene)propilsorbitolo |
LMS = 5 mg/kg (compresa la somma dei suoi prodotti di idrolisi) |
38810 |
080693-00-1 |
Difosfito di bis (2,6-di-terz-butil-4-metilfenil) pentaeritrite |
LMS = 5 mg/kg (somma di fosfito e fosfato) |
38840 |
154862-43-8 |
Bis(2,4-dicumilfenil) pentaeritritol-difosfito |
LMS = 5 mg/kg [somma della sostanza stessa, la sua forma ossidata [bis(2,4-dicumilfenil) pentaeritritolfosfato] e il suo prodotto di idrolisi (2,4-dicumilfenolo)] |
38875 |
002162-74-5 |
Bis(2,6-diisopropilfenil)carbodiimmide |
LMS = 0,05 mg/kg. Per uso dietro uno strato di PET. |
38879 |
135861-56-2 |
Bis(3,4-dimetilbenziliden) sorbitolo |
. |
38885 |
002725-22-6 |
2,4-bis(2,4-dimetilfenil)-6-(2-idrossi-4-n-ottilossifenil)-1,3,5-triazina |
LMS = 0,05 mg/kg. Solo per prodotti alimentari acquosi. |
38950 |
079072-96-1 |
Bis(4-etilbenzilideno) sorbitolo |
. |
39200 |
006200-40-4 |
Cloruro di bis(2-idrossietil)-2-idrossipropil-3-(dodecilossi) metilammonio |
LMS = 1,8 mg/kg |
39680 |
000080-05-7 |
2,2-Bis(4-idrossifenil) propano |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [28] |
39815 |
182121-12-6 |
9,9-Bis(metossimetil)fluorene |
LMS = 0,05 mg/kg |
39890 |
087826-41-3 069158-41-4 054686-97-4 081541-12-0 |
Bis(metilbenziliden) sorbitolo |
. |
39925 |
129228-21-3 |
3,3-Bis(metossimetil)-2,5-dimetilesano |
LMS = 0,05 mg/kg |
40120 |
068951-50-8 |
Idrossimetilfosfonato di bis(polietileneglicole) |
LMS = 0,6 mg/kg |
40155 |
0124172-53-8 |
N,N'-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)- N,N'-diformilesametilendiammina |
LMS = 0,05 mg/kg (1) [44] |
40320 |
010043-35-3 |
Acido borico |
LMS(T) = 6 mg/kg [23] (espresso come boro), fatte salve le disposizioni della direttiva 98/83/CE del Consiglio, del 3 novembre 1998, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 330 del 5 dicembre 1998) |
40400 |
010043-11-5 |
Nitruro di boro |
. |
40570 |
000106-97-8 |
Butano |
. |
40580 |
000110-63-4 |
Butan-1,4-diolo |
LMS(T) = 5 mg/kg [24] |
41040 |
005743-36-2 |
Butirrato di calcio |
. |
41120 |
010043-52-4 |
Cloruro di calcio |
. |
41280 |
001305-62-0 |
Idrossido di calcio |
. |
41520 |
001305-78-8 |
Ossido di calcio |
. |
41600 |
012004-14-7 037293-22-4 |
Solfoalluminato di calcio |
. |
41680 |
000076-22-2 |
Canfora |
In accordo con la nota 9 dell'allegato VI |
41760 |
008006-44-8 |
Cera candelilla |
. |
41840 |
000105-60-2 |
Caprolattame |
LMS(T) = 15 mg/kg [5] |
41960 |
000124-07-2 |
Acido caprilico |
. |
42080 |
001333-86-4 |
Nero di carbone |
Conformemente alle specifiche dell'allegato V |
42160 |
000124-38-9 |
Diossido di carbonio |
. |
42320 |
007492-68-4 |
Acido carbonico, sale di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) |
42500 |
- |
Acido carbonico, sali |
. |
42640 |
009000-11-7 |
Carbossimetilcellulosa |
. |
42720 |
008015-86-9 |
Cera Carnauba |
. |
42800 |
009000-71-9 |
Caseina |
. |
42880 |
008001-79-4 |
Olio di ricino |
. |
42960 |
064147-40-6 |
Olio di ricino disidratato |
. |
43200 |
- |
Mono-e digliceridi dell'olio di ricino |
. |
43280 |
009004-34-6 |
Cellulosa |
. |
43300 |
009004-36-8 |
Acetobutirrato di cellulosa |
. |
43360 |
068442-85-3 |
Cellulosa rigenerata |
. |
43440 |
008001-75-0 |
Ceresina |
. |
43480 |
064365-11-3 |
Carbone attivo |
Conformemente alle specifiche dell'allegato V |
43515 |
- |
Esteri degli acidi grassi dell'olio di cocco con cloruro di colina |
QMA = 0,9 mg/6 dm2 |
44160 |
000077-92-9 |
Acido citrico |
. |
44640 |
000077-93-0 |
Citrato di trietile |
. |
45195 |
007787-70-4 |
Bromuro di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) |
45200 |
001335-23-5 |
Ioduro di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) e LMS = 1 mg/kg [11] (espresso come iodio) |
45280 |
- |
Fibre di cotone |
. |
45450 |
068610-51-5 |
Copolimero di p-cresolo, di diciclopentadiene e di isobutilene |
LMS = 5 mg/kg |
45560 |
014464-46-1 |
Cristobalite |
. |
45600 |
003724-65-0 |
Acido crotonico |
QMA(T) = 0,05 mg/6 dm2 [33] |
45640 |
005232-99-5 |
Acido 2-ciano-3,3-difenil-2-propenoato di etile |
LMS = 0,05 mg/kg |
45703 |
491589-22-1 |
Acido cis1,2-ciclo-esandicarbossilico, sale di calcio |
LMS = 5 mg/kg |
45705 |
166412-78-8 |
Acido 1,2-ciclo-esandicarbossilico, diisononil estere |
. |
46700 |
- |
5,7-di-ter-butil-3-(3,4-e 2,3-dimetilfenil)-3H-benzofuran-2-one contenente: a) 5,7-di-ter-butil-3-(3,4-dimetilfenil)-3H-benzofuran-2-one (80-100% p/p) e b) 5,7-di-ter-butil-3-(2,3-dimetilfenil)-3H-benzofuran-2-one (0-20% p/p) |
LMS = 5 mg/kg |
46720 |
004130-42-1 |
2,6-Di-ter-butil-4-etilfenolo |
QMA = 4,8 mg/6 dm2 |
45760 |
000108-91-8 |
Cicloesilammina |
. |
45920 |
009000-16-2 |
Dammar |
. |
45940 |
000334-48-5 |
Acido n-decanoico |
. |
46070 |
010016-20-3 |
alfa-Destrina |
. |
46080 |
007585-39-9 |
beta-Destrina |
. |
46375 |
061790-53-2 |
Terra di diatomacee |
. |
46380 |
068855-54-9 |
Terra di diatomacee calcinata in continuo con carbonato di sodio |
. |
46480 |
032647-67-9 |
Dibenziliden sorbitolo |
. |
46790 |
004221-80-1 |
3,5-Di-terz-butil-4-idrossibenzoato di 2,4-di-terzbutilfenile |
. |
46800 |
067845-93-6 |
3,5-Di-terz-butil-4-idrossibenzoato di esadecile |
. |
46870 |
003135-18-0 |
3,5-Di-terz-butil-4-idrossibenzilfosfonato di diottadecile |
. |
46880 |
065140-91-2 |
3,5-Di-terz-butil-4-idrossibenzilfosfonato di monoetile, sale di calcio |
LMS = 6 mg/kg |
47210 |
026427-07-6 |
Acido dibutiltiostannoico, polimero [= Tiobis(solfuro di butilstagno), polimero] |
In accordo con le specifiche dell'allegato V |
47440 |
000461-58-5 |
Diciandiammide |
. |
47540 |
027458-90-8 |
Disolfuro di di-terz-dodecile |
LMS = 0,05 mg/kg |
47680 |
000111-46-6 |
Dietilenglicole |
LMS(T) = 30 mg/kg [3] |
48460 |
000075-37-6 |
1,1-Difluoroetano |
. |
48620 |
000123-31-9 |
1,4-Diidrossibenzene |
LMS = 0,6 mg/kg |
48720 |
000611-99-4 |
4,4'-Diidrossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
48960 |
- |
9,10-acido diidrossi stearico e suoi oligomeri |
LMS = 5 mg/kg |
49080 |
0852282-89-4 |
N-(2,6-Diisopropilfenil)-6-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenossi]-1H-benzo[de]isochinolin-1,3(2H)-dione |
LMS = 0,05 mg/kg [39] [45] [46] Da utilizzare solo nel polietilene tereftalato (PET) |
49485 |
134701-20-5 |
2,4-Dimetil-6-(1-metilpentadecil) fenolo |
LMS = 1 mg/kg |
49540 |
000067-68-5 |
Dimetilsolfossido |
. |
51200 |
000126-58-9 |
Dipentaeritrite |
. |
51700 |
147315-50-2 |
2-(4,6-Difenil-1,3,5-triazin2-il)-5-(esilossi) fenolo |
LMS = 0,05 mg/kg |
51760 |
025265-71-8 000110-98-5 |
Dipropilenglicole |
. |
52640 |
016389-88-1 |
Dolomite |
. |
52645 |
010436-08-5 |
Cis-11-eicosenammide |
. |
52720 |
000112-84-5 |
Erucammide |
. |
52730 |
000112-86-7 |
Acido erucico |
. |
52800 |
000064-17-5 |
Etanolo |
. |
53270 |
037205-99-5 |
Etilcarbossimetilcellulosa |
. |
53280 |
009004-57-3 |
Etilcellulosa |
. |
53360 |
000110-31-6 |
N, N'-Etilenbisoleammide |
. |
53440 |
005518-18-3 |
N, N'-Etilenbispalmitammide |
. |
53520 |
000110-30-5 |
N, N'-Etilenbisstearammide |
. |
53600 |
000060-00-4 |
Acido etilendiamminotetraacetico |
. |
53610 |
054453-03-1 |
Etilendiammintetraacetato di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) |
53650 |
000107-21-1 |
Etilenglicole |
LMS(T) = 30 mg/kg [3] |
54005 |
005136-44-7 |
Etilen-N-palmitammide-N-stearammide |
. |
54260 |
009004-58-4 |
Etilidrossietilcellulosa |
. |
54270 |
- |
Etilidrossimetilcellulosa |
. |
54280 |
- |
Etilidrossipropilcellulosa |
. |
54300 |
118337-09-0 |
2,2'-Etilidenbis(4,6-di-terz-butilfenil) fluorofosfonito |
LMS = 6 mg/kg |
54450 |
- |
Grassi e oli provenienti da cibi animali o vegetali |
. |
54480 |
- |
Grassi e oli idrogenati provenienti da cibi animali o vegetali |
. |
54930 |
025359-91-5 |
Copolimero formaldeide-1-naftolo [= Poli(1-idrossinaftilmetano)] |
LMS = 0,05 mg/kg |
55040 |
000064-18-6 |
Acido formico |
. |
55120 |
000110-17-8 |
Acido fumarico |
. |
55190 |
029204-02-2 |
Acido gadoleico |
. |
55440 |
009000-70-8 |
Gelatina |
. |
55520 |
- |
Fibre di vetro |
. |
55600 |
- |
Microsfere di vetro |
. |
55680 |
000110-94-1 |
Acido glutarico |
. |
55910 |
736150-63-3 |
Gliceridi, olio di ricino mono-,idrogenati, acetati |
. |
55920 |
000056-81-5 |
Glicerina |
. |
56020 |
099880-64-5 |
Dibeenato di glicerina |
. |
56360 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido acetico |
. |
56486 |
- |
Esteri di glicerina con acidi alifatici saturi lineari con un numero pari di atomi di carbonio (C14-C18) e con acidi alifatici insaturi lineari con un numero pari di atomi di carbonio (C16- C18) |
. |
56487 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido butirrico |
. |
56490 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido erucico |
. |
56495 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido 12-idrossistearico |
. |
56500 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido laurico |
. |
56510 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido linoleico |
. |
56520 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido miristico |
. |
56535 |
- |
Esteri di glicerina con acido nonanoico |
. |
56540 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido oleico |
. |
56550 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido palmitico |
. |
[56565 |
- |
Esteri di glicerina con acido nonanoico] (riga cancellata) |
. |
56570 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido propionico |
. |
56580 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido ricinoleico |
. |
56585 |
- |
Esteri di glicerina con l'acido stearico |
. |
56610 |
030233-64-8 |
Monobeenato di glicerina |
. |
56720 |
026402-23-3 |
Monoesanoato di glicerina |
. |
56800 |
030899-62-8 |
Monolaurato diacetato di glicerina |
. |
56880 |
026402-26-6 |
Monoottanoato di glicerina |
. |
57040 |
- |
Monooleato di glicerina, estere con acido ascorbico |
. |
57120 |
- |
Monooleato di glicerina, estere con acido citrico |
. |
57200 |
- |
Monopalmitato di glicerina, estere con acido ascorbico |
. |
57280 |
- |
Monopalmitato di glicerina, estere con acido citrico |
. |
57600 |
- |
Monostearato di glicerina, estere con acido ascorbico |
. |
57680 |
- |
Monostearato di glicerina, estere con acido citrico |
. |
57800 |
018641-57-1 |
Tribeenato di glicerina |
. |
57920 |
000620-67-7 |
Trieptanoato di glicerina |
. |
58300 |
- |
Glicina, sali |
. |
58320 |
007782-42-5 |
Grafite |
. |
58400 |
009000-30-0 |
Gomma di guar |
. |
58480 |
009000-01-5 |
Gomma arabica |
. |
58720 |
000111-14-8 |
Acido eptanoico |
. |
59280 |
000100-97-0 |
Esametilentetrammina |
LMS(T) = 15 mg/kg [22] (espresso come formaldeide) |
59360 |
000142-62-1 |
Acido esanoico |
. |
59760 |
019569-21-2 |
Huntite |
. |
59990 |
007647-01-0 |
Acido cloridrico |
. |
60025 |
- |
Omopolimeri idrogenati e/o copolimeri fatti di 1-decene e/o 1-dodecene e/o 1-octene |
In accordo con specifiche dell'allegato V. Non per articoli in contatto con alimenti grassi. |
60027 |
- |
Omopolimeri idrogenati e/o copolimeri fatti di 1-esene e/o 1-ottene e/o 1-decene e/o 1-dodecene e/o 1-tetradecene (PM: 440-12 000) |
Da non utilizzare per oggetti a contatto con prodotti alimentari grassi per i quali è indicato il simulante D Secondo le specifiche dell'allegato V |
60030 |
012072-90-1 |
Idromagnesite |
. |
60080 |
012304-65-3 |
Idrotalcite |
. |
60160 |
000120-47-8 |
4-Idrossibenzoato di etile |
. |
60180 |
004191-73-5 |
4-Idrossibenzoato di isopropile |
. |
60200 |
000099-76-3 |
4-Idrossibenzoato di metile |
. |
60240 |
000094-13-3 |
4-Idrossibenzoato di propile |
. |
60480 |
003864-99-1 |
2-(2'-Idrossi-3,5'-di-terz-butilfenil)-5-clorobenzotriazolo |
LMS(T) = 30 mg/kg [19] |
60560 |
009004-62-0 |
Idrossietilcellulosa |
. |
60880 |
009032-42-2 |
Idrossietilmetilcellulosa |
. |
61120 |
009005-27-0 |
Idrossietilamido |
. |
61390 |
037353-59-6 |
Idrossimetilcellulosa |
. |
61680 |
009004-64-2 |
Idrossipropilcellulosa |
. |
61800 |
009049-76-7 |
Idrossipropilamido |
. |
61840 |
000106-14-9 |
Acido 12-idrossistearico |
. |
62020 |
007620-77-1 |
Acido 12-idrossistearico, sale di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio). |
62140 |
006303-21-5 |
Acido ipofosforoso |
. |
62215 |
0007439-89-6 |
Ferro |
LMS = 48 mg/kg |
62240 |
001332-37-2 |
Ossido di ferro |
. |
62245 |
012751-22-3 |
Fosfuro di ferro |
Solo per polimeri e copolimeri del PET |
62280 |
009044-17-1 |
Isobutilene-butene copolimero |
. |
62450 |
000078-78-4 |
Isopentano |
. |
62640 |
008001-39-6 |
Cera giapponese |
. |
62720 |
001332-58-7 |
Caolino |
. |
62800 |
- |
Caolino calcinato |
. |
62960 |
000050-21-5 |
Acido lattico |
. |
63040 |
000138-22-7 |
Lattato di butile |
. |
63280 |
000143-07-7 |
Acido laurico |
. |
63760 |
008002-43-5 |
Lecitina |
. |
63840 |
000123-76-2 |
Acido levulinico |
. |
63920 |
000557-59-5 |
Acido lignocerico |
. |
64015 |
000060-33-3 |
Acido linoleico |
. |
64150 |
028290-79-1 |
Acido linolenico |
. |
64500 |
- |
Lisina, sali |
. |
64640 |
001309-42-8 |
Idrossido di magnesio |
. |
64720 |
001309-48-4 |
Ossido di magnesio |
. |
64800 |
00110-16-7 |
Acido maleico |
LMS(T) = 30 mg/kg [4] |
64990 |
025736-61-2 |
Copolimero stirene-anidride maleica, sale sodico |
Conformemente alle specifiche dell'allegato V |
65020 |
006915-15-7 |
Acido malico |
. |
65040 |
000141-82-2 |
Acido malonico |
. |
65520 |
000087-78-5 |
Mannitolo |
. |
65920 |
066822-60-4 |
Copolimeri di cloruro di n-metacriloilossietil-n, n-dimetil-n-carbossimetilammonio, sale di sodio-metacrilato di ottadecile-meta-crilato di etile-metacrilato di cicloesile-n-vinil-2-pirrolidone |
. |
66200 |
037206-01-2 |
Metilcarbossimetilcellulosa |
. |
66240 |
009004-67-5 |
Metilcellulosa |
. |
66560 |
004066-02-8 |
2,2'-Metilenbis(4-metil-6-cicloesilfenolo) |
LMS(T) = 3 mg/kg [6] |
66580 |
000077-62-3 |
2,2'-Metilenbis [4-metil-6-(1-metilcicloesil) fenolo] |
LMS(T) = 3 mg/kg [6] |
66640 |
009004-59-5 |
Metiletilcellulosa |
. |
66695 |
- |
Metilidrossimetilcellulosa |
. |
66700 |
009004-65-3 |
Metilidrossipropilcellulosa |
. |
66755 |
002682-20-4 |
2-Metil-4-isotiazolin-3-one |
LMS = 0,5 mg/kg. Da usare solo per polimeri in dispersione acquosa ed emulsioni in concentrazioni che non abbia effetti antimicrobici sulla superficie del polimero o sull'alimento stesso. |
66905 |
000872-50-4 |
N-metilpirrolidone |
. |
66930 |
068554-70-1 |
Metilsilsesquiossano |
Monomero residuo nel metilsilsesquiossano:< 1 mg metiltrimetossisilano/kg di metilsilsesquiossano |
67120 |
012001-26-2 |
Mica |
. |
67155 |
- |
Miscela di 4-(2-benzossazolil)-4'-(5-metil-2-benzossazolil)stilbene, 4,4'-bis(2-benzossazolil)stilbene e 4,4'-bis(5-methyl-2-benzossazolil)-stilbene |
Non più dello 0,05% p/p (quantità di sostanza usata/quantità della formulazione). Conformemente alle specifiche dell'allegato V |
[67170 |
- |
Miscela di 5,7-di-ter-butil-3-(3,4-dimetilfenil)-2(3H) -benzofuranone (80-100% p/p) e 5,7-di-ter-butil-3-(2,3-dimetilfenil)-2(3H) benzofuranone (0-20% p/p) |
LMS = 5 mg/kg] (riga cancellata) |
[67180 |
- |
Miscela di ftalato di n-decile n-ottile (50% p/p), di ftalato di di-n-decile (25% p/p) e di ftalato di di-n-ottile (25% p/p) |
LMS = 5 mg/kg [1]] (additivo soppresso) |
67200 |
001317-33-5 |
Disolfuro di molibdeno |
. |
67840 |
- |
Acidi montanici e/o loro esteri con etilenglicole e/o con 1,3-butandiolo e/o con glicerina |
. |
67850 |
008002-53-7 |
Cera montana |
. |
67891 |
000544-63-8 |
Acido miristico |
. |
68040 |
003333-62-8 |
7-[2-H-Nafto-(1,2-D) triazol-2-il]-3-fenilcumarina |
. |
68078 |
027253-31-2 |
Neodecanoato di cobalto |
LMS(T) = 0,05 mg/kg (espresso come acido neodecanoico) e LMS(T) = 0,05 mg/kg [14] (espresso come cobalto). Non per polimeri a contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante D nella direttiva 85/572/CEE. |
68119 |
- |
neopentil glicole, diesteri e monoesteri con acido benzoico e acido 2-etilesanoico |
LMS = 5 mg/kg Da non utilizzare per oggetti a contatto con prodotti alimentari grassi per i quali è indicato il simulante D |
68125 |
037244-96-5 |
Nefelina sienite |
. |
68145 |
080410-33-9 |
2,2' 2"-Nitrilo [trietil tris(3,3',5,5'-tetra-terz-butil-1,1'-bifenil-2,2'-diil) fosfito] |
LMS = 5 mg/kg (somma di fosfito e fosfato) |
68960 |
000301-02-0 |
Oleammide |
. |
69040 |
000112-80-1 |
Acido oleico |
. |
69760 |
000143-28-2 |
Alcol oleico |
. |
69920 |
000144-62-7 |
Acido ossalico |
LMS(T) = 6 mg/kg [29] |
70000 |
070331-94-1 |
2,2'-Ossamidobis [etil-3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) propionato] |
. |
70240 |
012198-93-5 |
Ozocerite |
. |
70400 |
000057-10-3 |
Acido palmitico |
. |
70480 |
000111-06-8 |
Acido palmitico, butil estere |
. |
71020 |
000373-49-9 |
Acido palmitoleico |
. |
71440 |
009000-69-5 |
Pectina |
. |
71600 |
000115-77-5 |
Pentaeritrite |
. |
71635 |
025151-96-6 |
Dioleato di pentaeritrite |
LMS = 0,05 mg/kg. Da non usare in polimeri a contatto con alimenti per i quali è usato il simulante D nella direttiva 85/572/CEE |
71670 |
178671-58-4 |
Tetrakis(2-ciano-3,3-difenilacrilato) di pentaeritrite LMS = 0,05 mg/kg |
. |
71680 |
006683-19-8 |
Tetrakis [3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) propionato] di pentaeritrite |
. |
71720 |
000109-66-0 |
Pentano |
. |
71960 |
003825-26-1 |
Acido perfluoroottanoico, sale di ammonio |
Da utilizzare solo negli oggetti a uso ripetuto, sinterizzati ad alte temperature. |
72141 |
0018600-59-4 |
2,2'-(1,4-fenilene)bis[4H-3,1-benzossazin-4-one] |
LMS = 0,05 mg/kg (compresa la somma dei suoi prodotti di idrolisi) |
72640 |
007664-38-2 |
Acido fosforico |
. |
73160 |
- |
Fosfati di mono-e di-n-alchile (C16 e C18) |
LMS = 0,05 mg/kg |
73720 |
000115-96-8 |
Fosfato di tricloroetile |
LMS = NR (LR = 0,02 mg/kg, tolleranza analitica compresa) |
74010 |
145650-60-8 |
Fosfito di bis(2,4-di-terz-butil-6-metilfenile) etile |
LMS = 5 mg/kg (somma di fosfito e fosfato) |
74240 |
031570-04-4 |
Fosfito de tris(2,4-di-terz-butilfenile) |
. |
74480 |
000088-99-3 |
Acido o-ftalico |
. |
74560 |
000085-68-7 |
Benzil butil ftalato |
Da utilizzare unicamente come: a) plastificante nei materiali e oggetti di materia plastica ad uso ripetuto; b) plastificante nei materiali e negli oggetti monouso a contatto con alimenti non grassi, eccettuati gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento, come definiti dalla direttiva 91/321/CEE, e i prodotti di cui alla direttiva 96/5/CE; c) coadiuvante tecnologico di lavorazione in concentrazioni non superiori allo 0,1% nel prodotto finito. LMS = 30 mg/kg di simulante alimentare. |
74640 |
000117-81-7 |
Bis(2-etilesile) ftalato |
Da utilizzare unicamente come: a) plastificante nei materiali e oggetti a uso ripetuto a contatto con alimenti non grassi; b) coadiuvante tecnologico di lavorazione in concentrazioni non superiori allo 0,1% nel prodotto finito. LMS = 1,5 mg/kg di simulante alimentare. |
74880 |
000084-74-2 |
Dibutil ftalato |
Da utilizzare unicamente come: a) plastificante nei materiali e oggetti a uso ripetuto a contatto con alimenti non grassi; b) coadiuvante tecnologico di lavorazione nelle poliolefine, in concentrazioni non superiori allo 0,05% nel prodotto finito. LMS = 0,3 mg/kg di simulante alimentare. |
75100 |
068515-48-0 028553-12-0 |
Acido ftalico, diesteri con alcoli saturi primari a catena ramificata C8-C10, con oltre il 60% di C9 |
Da utilizzare unicamente come: a) plastificante nei materiali e oggetti di materia plastica ad uso ripetuto; b) plastificante nei materiali e negli oggetti monouso a contatto con alimenti non grassi, eccettuati gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento, come definiti dalla direttiva 91/321/CEE, e i prodotti di cui alla direttiva 96/5/CE; c) coadiuvante tecnologico di lavorazione in concentrazioni non superiori allo 0,1% nel prodotto finito. LMS(T) = 9 mg/kg di simulante alimentare [42]. |
75105 |
068515-49-1 026761-40-0 |
Acido ftalico, diesteri con alcoli saturi primari a catena ramificata C9-C11, con oltre il 90% di C10 |
Da utilizzare unicamente come: a) plastificante nei materiali e oggetti di materia plastica ad uso ripetuto; b) plastificante nei materiali e negli oggetti monouso a contatto con alimenti non grassi, eccettuati gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento, come definiti dalla direttiva 91/321/CEE, e i prodotti di cui alla direttiva 96/5/CE; c) coadiuvante tecnologico di lavorazione in concentrazioni non superiori allo 0,1% nel prodotto finito. LMS(T) = 9 mg/kg di simulante alimentare [42]. |
76320 |
000085-44-9 |
Anidride ftalica |
. |
76415 |
019455-79-9 |
Acido pimelico, sale di calcio |
. |
76463 |
- |
Acido poliacrilico, sali |
LMS(T) = 6 mg/kg [36] (per acido acrilico) |
76721 |
009016-00-6 063148-62-9 |
Polidimetilsilossano (PM > 6800) |
In accordo con specifiche dell'allegato V |
76723 |
167883-16-1 |
Polidimetilsilossano, 3-amminopropil terminato, polimero con 4,4′ -diisocianato di dicicloesilmetano |
In accordo con le specifiche dell'allegato V |
76725 |
661476-41-1 |
Polidimetilsilossano, 3-amminopropil terminato, polimero con 1-isocianato- 3-isocianatometil-3,5,5-trimetilcicloesano |
In accordo con le specifiche dell'allegato V |
76730 |
- |
Polidimetilsilossano, gamma-idrossipropilato |
LMS = 6 mg/kg |
76807 |
00073018-26-5 |
poliestere dell'acido adipico con 1,3-butanediolo, 1,2-propanediolo e 2-etil-1- esanolo |
LMS = 30 mg/kg |
76815 |
- |
Poliestere dell'acido adipico con glicerolo o pentaeritritolo, esteri con acidi grassi C12-C22, pari, lineari. |
Conformemente alle specifiche dell'allegato V |
76845 |
031831-53-5 |
Poliestere di caprolattone con 1,4 butandiolo |
Si deve rispettare la restrizione prevista per le sostanze dei nn. rif. 14260 e 13720. Conformemente alle specifiche dell'allegato V. |
[76865 |
- |
Poliesteri di 1, 2-propandiolo e/o 1,3-e/o 1,4-butandiolo e/o polipropilenglicole con acido adipico, anche terminati con acido acetico o acidi grassi C10-C18 o n-ottanolo e/o ndecanolo |
LMS = 30 mg/kg] (riga cancellata) |
76866 |
- |
Poliesteri di 1,2-propandiolo e/o 1,3-e/o 1,4-butandiolo e/o polipropilenglicole con acido adipico, che possono essere terminati con acido acetico o acidi grassi C12-C18 o nottanolo e/o n-decanolo |
LMS = 30 mg/kg |
76960 |
025322-68-3 |
Polietilenglicole |
. |
77370 |
070142-34-6 |
30-dipolidrossistearato di polietileneglicole |
. |
77600 |
061788-85-0 |
Estere di polietilenglicole con olio di ricino idrogenato |
. |
77702 |
- |
Esteri di polietilenglicole con acidi alifatici monocarbossilici (C6- C22) e i loro solfati di ammonio e sodio |
. |
77708 |
- |
polietilenglicole (EO = 1-50) eteri degli alcoli lineari e primari ramificati (C8- C22) |
LMS = 1,8 mg/kg Secondo le specifiche dell'allegato V |
77732 |
- |
Glicole di polietilene (EO = 1-30, tipicamente 5) etere di butile 2-ciano 3- (4-idrossi-3-metossifenile) acrilato |
LMS = 0,05 mg/kg. Solo per uso nel PET. |
77733 |
- |
Polietilenglicole (EO = 1-30, tipicamente 5) etere di butile-2-ciano-3-(4- idrossifenile) acrilato |
LMS = 0,05 mg/kg. Solo per uso nel PET. |
77895 |
068439-49-6 |
Etere monoalchilico (C16-C18) di polietilenglicole (OE = 2-6) |
LMS = 0,05 mg/kg in conformità con le specifiche di cui all'allegato V |
77897 |
- |
Polietilenglicole (EO = 1-50) monoalchiletere (lineare e ramificato, C8-C20), solfato, sali |
LMS = 5 mg/kg |
79040 |
009005-64-5 |
Monolaurato di poletilenglicole sorbitano |
. |
79120 |
009005-65-6 |
Monooleato di polietilenglicole sorbitano |
. |
79200 |
009005-66-7 |
Monopalmitato di polietilenglicole sorbitano |
. |
79280 |
009005-67-8 |
Monostearato di polietilenglicole sorbitano |
. |
79360 |
009005-70-3 |
Trioleato di polietilenglicole sorbitano |
. |
79440 |
009005-71-4 |
Tristearato di polietilenglicole sorbitano |
. |
79600 |
009046-01-9 |
Fosfato tridecilico d'etere di polietileneglicole |
LMS = 5 mg/kg. Solo per materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti acquosi. Secondo le specifiche dell'allegato V |
79920 |
009003-11-6 106392-12-5 |
Poli(etilene propilene) glicole |
. |
80000 |
009002-88-4 |
Cera di polietilene |
. |
80077 |
0068441-17-8 |
cere di polietilene, ossidate |
LMS = 60 mg/kg |
80240 |
029894-35-7 |
Ricinoleato di poliglicerina |
. |
80350 |
0124578-12-7 |
poli(acido 12-idrossistearico)-polietileneimmina copolimero |
Da utilizzare solo nel polietilene tereftalato (PET), nel polistirene (PS), nel polistirene ad alto impatto (HIPS) e nella poliammide (PA) fino a 0,1% p/p. Secondo le specifiche dell'allegato V |
80480 |
0090751-07-8; 0082451-48-7 |
poli(6-morfolino-1,3,5-triazina-2,4-diil)- [(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)imino)]- esametilene-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)immino)] |
LMS = 5 mg/kg [47] Secondo le specifiche dell'allegato V |
80510 |
1010121-89-7 |
Miscela ottenuta dal processo di Poli(3- nonil-1,1-diosso-1-tiopropan-1,3-diil)- block-poli(x-oleil-7-idrossi-1,5-diiminoottan-1,8-diil), con x = 1 e/o 5, neutralizzato con acido dodecilbenzensolfonico |
Da utilizzare solo come coadiuvante della polimerizzazione nella produzione di polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS) |
80640 |
- |
Poliossialchil (C2-C4) dimetilpolisilossano |
. |
80720 |
008017-16-1 |
Acidi polifosforici |
. |
80800 |
025322-69-4 |
Polipropilenglicole |
. |
81060 |
009003-07-0 |
Cera di polipropilene |
. |
81220 |
192268-64-7 |
Poli-[[6-[N-2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)-n-butilammino] 1,3,5-triazin2,4-diil][2, 2,6,6-tetrametil-4-piperidinil) imino]-1,6-esandiil [(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil) imino]]-alfa-[N, N, N, N -tetrabutil-N''-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)-N-[6-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinilammino)-esil]-[1,3,5-triazin-2,4,6-triammina]-omega-N, N, N, N-tetrabutil-1,3,5-triazin-2,4-diammina] |
LMS=5 mg/kg |
81500 |
9003-39-8 |
Polivinilpirrolidone |
Conformemente alle specifiche dell'allegato V |
81515 |
087189-25-1 |
Poli(glicerolato di zinco) |
LMS(T) = 25 mg/kg [38] (come zinco) |
81520 |
007758-02-3 |
Bromuro di potassio |
. |
81600 |
001310-58-3 |
Idrossido di potassio |
. |
81760 |
- |
Polveri, fiocchi e fibre d'ottone, bronzo, rame, acciaio inossidabile, stagno e leghe di rame, stagno e ferro |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) LMS(T) = 48 mg/kg (espresso come ferro). |
81840 |
000057-55-6 |
1,2-Propanodiolo |
. |
81882 |
000067-63-0 |
2-Propanolo |
. |
82000 |
000079-09-4 |
Acido propionico |
. |
82080 |
009005-37-2 |
Alginato di 1,2-propilenglicole |
. |
82240 |
022788-19-8 |
Dilaurato di 1,2-propilenglicole |
. |
82400 |
000105-62-4 |
Dioleato di 1,2-propilenglicole |
. |
82560 |
033587-20-1 |
Dipalmitato di 1,2-propilenglicole |
. |
82720 |
006182-11-2 |
Distearato di 1,2-propilenglicole |
. |
82800 |
027194-74-7 |
Monolaurato di 1,2-propilenglicole |
. |
82960 |
001330-80-9 |
Monooleato di 1,2-propilenglicole |
. |
83120 |
029013-28-3 |
Monopalmitato di 1,2-propilenglicole |
. |
83300 |
001323-39-3 |
Monostearato di 1,2-propilenglicole |
. |
83320 |
- |
Propilidrossietilcellulosa |
. |
83325 |
- |
Propilidrossimetilcellulosa |
. |
83330 |
- |
Propilidrossipropilcellulosa |
. |
83440 |
002466-09-3 |
Acido pirofosforico |
. |
83455 |
013445-56-2 |
Acido pirofosforoso |
. |
83460 |
012269-78-2 |
Pirofillite |
. |
83470 |
014808-60-7 |
Quarzo |
. |
83599 |
068442-12-6 |
Prodotti di reazione dell'oleato di 2-mercaptoetile con diclorodimetilstagno, solfuro di sodio e triclorometilstagno |
LMS(T) = 0,18 mg/kg [16] (espresso come stagno) |
83610 |
073138-82-6 |
Acidi di colofonia |
. |
83840 |
008050-09-7 |
Colofonia |
. |
84000 |
008050-31-5 |
Estere di colofonia con glicerina |
. |
84080 |
008050-26-8 |
Estere di colofonia con pentaeritrite |
. |
84210 |
065997-06-0 |
Colofonia idrogenata |
. |
84240 |
065997-13-9 |
Estere di colofonia idrogenata con glicerina |
. |
84320 |
008050-15-5 |
Estere di colofonia idrogenata con metanolo |
. |
84400 |
064365-17-9 |
Estere di colofonia idrogenata con pentaeritrite |
. |
84560 |
009006-04-6 |
Gomma naturale |
. |
84640 |
000069-72-7 |
Acido salicilico |
. |
85360 |
000109-43-3 |
Sebacato di dibutile |
. |
[85600 |
- |
Silicati naturali] (riga cancellata) |
. |
85601 |
- |
Silicati naturali (ad esclusione dell'amianto) |
. |
85610 |
- |
Silicati naturali sililati (esclusi amianto) |
. |
85680 |
001343-98-2 |
Acido silicico |
. |
85840 |
053320-86-8 |
Silicato di litio, magnesio, sodio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
86000 |
- |
Acido silicico sililato |
. |
86160 |
000409-21-2 |
Carburo di silicio |
. |
86240 |
007631-86-9 |
Diossido di silicio |
. |
86285 |
- |
Biossido di silicio sililato |
. |
86560 |
007647-15-6 |
Bromuro di sodio |
. |
86720 |
001310-73-2 |
Idrossido di sodio |
. |
87040 |
001330-43-4 |
Sodio tetraborato |
LMS(T) = 6 mg/kg [23] (espresso come boro), fatte salve le disposizioni della direttiva 98/83/CE del Consiglio, del 3 novembre 1998, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU L 330 del 5 dicembre 1998) |
87200 |
000110-44-1 |
Acido sorbico |
. |
87280 |
029116-98-1 |
Dioleato di sorbitano |
. |
87520 |
062568-11-0 |
Monobeenato di sorbitano |
. |
87600 |
001338-39-2 |
Monolaurato di sorbitano |
. |
87680 |
001338-43-8 |
Monooleato di sorbitano |
. |
87760 |
026266-57-9 |
Monopalmitato di sorbitano |
. |
87840 |
001338-41-6 |
Monostearato di sorbitano |
. |
87920 |
061752-68-9 |
Tetrastearato di sorbitano |
. |
88080 |
026266-58-0 |
Trioleato di sorbitano |
. |
88160 |
054140-20-4 |
Tripalmitato di sorbitano |
. |
88240 |
026658-19-5 |
Tristearato di sorbitano |
. |
88320 |
000050-70-4 |
Sorbitolo |
. |
88600 |
026836-47-5 |
Monostearato di sorbitolo |
. |
88640 |
008013-07-8 |
Olio di soia, epossidato |
LMS = 60 mg/kg. Tuttavia, per le guarnizioni in PVC usate per sigillare vasetti di vetro contenenti alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento, così come definiti dalla direttiva 91/321/CEE o contenenti alimenti a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini, così come definiti dalla direttiva 96/5/CE, l'LMS è abbassato a 30 mg/kg. Conformemente alle specifiche dell'allegato V. |
88800 |
009005-25-8 |
Amido commestibile |
. |
88880 |
068412-29-3 |
Amido idrolizzato |
. |
88960 |
000124-26-5 |
Stearammide |
. |
89040 |
000057-11-4 |
Acido stearico |
. |
89120 |
000123-95-5 |
Acido stearico, butil estere |
. |
89200 |
007617-31-4 |
Acido stearico, sale di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) |
89440 |
- |
Esteri dell'acido stearico con etilenglicole |
LMS(T) = 30 mg/kg [3] |
90720 |
058446-52-9 |
Stearoilbenzoilmetano |
. |
90800 |
005793-94-2 |
Stearoil-2-lactilato di calcio |
. |
90960 |
000110-15-6 |
Acido succinico |
. |
91200 |
000126-13-6 |
Acetoisobutirrato di saccarosio |
. |
91360 |
000126-14-7 |
Ottaacetato di saccarosio |
. |
91530 |
- |
Acido solfosuccinico, diesteri alchilici (C4- C20) o cicloesilici, sali di sodio |
LMS = 5 mg/kg |
91815 |
- |
Acido solfosuccinico, monoesteri di alchil (C10- C16) polietilenglicole, sali di sodio |
LMS = 2 mg/kg |
91840 |
007704-34-9 |
Zolfo |
. |
91920 |
007664-93-9 |
Acido sulfurico |
. |
92030 |
010124-44-4 |
Acido solforico, sale di rame |
LMS(T) = 5 mg/kg [7] (espresso come rame) |
92080 |
014807-96-6 |
Talco |
. |
92150 |
001401-55-4 |
Acidi tannici |
In accordo con le specifiche JECFA |
92160 |
000087-69-4 |
Acido tartarico |
. |
92195 |
- |
Taurina, sali |
. |
92200 |
0006422-86-2 |
Acido Tereftalico, bis(2-etilesil)estere |
LMS = 60 mg/kg |
92205 |
057569-40-1 |
Diestere dell'acido tereftalico con 2,2-metilenbis(4-metil-6-terz-butilfenolo) |
. |
92350 |
000112-60-7 |
Tetraetilenglicole |
. |
92470 |
0106990-43-6 |
N,N',N',N'-tetrakis(4,6-bis(N-butil-(N-metil-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4- il)amino)triazin-2-il)-4,7-diazadecan- 1,10-diamina |
LMS = 0,05 mg/kg |
92475 |
0203255-81-6 |
estere ciclico di 3,3',5,5'-tetrakis(terz-butil)-2,2'-diidrossibifenile, con acido [3-(3-terz-butil-4-idrossi-5-metilfenil)propil]ossifosfonoso |
LMS = 5 mg/kg (espressi quale somma della forma fosfato e fosfito della sostanza e dei prodotti di idrolisi) |
92640 |
000102-60-3 |
N, N, N, N-Tetrakis(2-idrossipropil) etilendiammina |
. |
92700 |
078301-43-6 |
Polimero di 2,2,4,4-tetrametil-20-(2,3-epossipropil)-7-ossa3,20-diazadispiro [5.1.11.2]-enicosan-21-one |
LMS = 5 mg/kg |
92930 |
120218-34-0 |
Tiodietilenbis(5-metossicarbonil-2,6-dimetil-1,4-diidropiridina-3-carbossilato) |
LMS = 6 mg/kg |
93440 |
013463-67-7 |
Diossido di titanio |
. |
93450 |
- |
Titanio biossido, rivestito con un copolimero di n-ottiltriclorosilano e sale pentasodico dell'acido [amminotris(metilenfosfonico)] |
Secondo le specifiche dell'allegato V |
93520 |
000059-02-9 010191-41-0 |
alfa-Tocoferolo |
. |
93680 |
009000-65-1 |
Gomma adragante |
. |
93720 |
000108-78-1 |
2,4,6-Triammino-1,3,5-triazina |
LMS = 30 mg/kg |
93760 |
000077-90-7 |
Tri-n-butil acetil citrato |
. |
94000 |
0000102-71-6 |
trietanolammina |
LMS = 0,05 mg/kg (compreso l'addotto cloridrato) |
94320 |
000112-27-6 |
Trietilenglicole |
. |
94425 |
0000867-13-0 |
Trietil fosfonoacetato |
Da utilizzare solo nel polietilene tereftalato (PET) |
94985 |
- |
trimetilolpropano, triesteri e diesteri miscelati con acido benzoico e acido 2-etilesanoico |
LMS = 5 mg/kg Da non utilizzare per oggetti a contatto con prodotti alimentari grassi per i quali è indicato il simulante D |
94960 |
000077-99-6 |
1,1,1-Trimetilolpropano |
LMS = 6 mg/kg |
95000 |
028931-67-1 |
Copolimero trimetacrilato-metil metacrilato di trimetilolpropano |
. |
95020 |
6846-50-0 |
2,2,4-trimetil-1,3-pentandiolo diisobutirrato |
LMS = 5 mg/kg di prodotto alimentare. Da utilizzare unicamente per i guanti monouso |
95200 |
001709-70-2 |
1,3,5-Trimetil-2,4,6-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil) benzene |
. |
95270 |
161717-32-4 |
Fosfito di 2,4,6-tris(terz-butil) fenile 2-butil-2-etil-1,3-propandiolo |
LMS = 2 mg/kg (somma di fosfito, fosfato e il prodotto di idrolisi = TTBP) |
95420 |
745070-61-5 |
1,3,5-tris(2,2-dimetilpropanamido)-benzene |
LMS = 0,05 mg/kg di prodotto alimentare |
95725 |
110638-71-6 |
Vermiculite, prodotto di reazione con citrato di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
95855 |
007732-18-5 |
Acqua |
In accordo con la direttiva 98/83/CE |
95858 |
- |
Cere, paraffine, raffinati, derivati dal petrolio o idrocarburi sintetici prodotti da materie prime |
LMS = 0,05 mg/kg e conformemente alle specifiche di cui all'Allegato V. Da non usare per articoli a contatto con alimenti grassi. |
95859 |
- |
Cere, raffinate, derivate da materie prime a base i petrolio o idrocarburi sintetici In accordo con specifiche dell'allegato V |
. |
95883 |
- |
Oli minerali, paraffinici, derivati da idrocarburi da petrolio In accordo con specifiche dell'allegato V |
. |
95905 |
013983-17-0 |
Wollastonite |
. |
95920 |
- |
Farina e fibre di legno, non trattati |
. |
95935 |
011138-66-2 |
Gomma xantorrea |
. |
96190 |
020427-58-1 |
Idrossido di zinco |
LMS(T) = 25 mg/kg [38] (come zinco) |
96240 |
001314-13-2 |
Ossido di zinco |
LMS(T) = 25 mg/kg [38] (come zinco) |
96320 |
001314-98-3 |
Solfuro di zinco |
LMS(T) = 25 mg/kg [38] (come zinco) |
Sezione B
Elenco incompleto degli additivi di cui all'articolo 4, comma 2
N. Rif. |
N. CAS |
Denominazione |
Restrizioni e/o specifiche |
[1] |
[2] |
[3] |
[4] |
34130 |
- |
- Alchil, lineare con numero pari di atomi di carbonio (C12-C20) dimetilammine |
LMS = 30 mg/kg |
30180 |
002180-18-9 |
Acetato di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
31500 |
025134-51-4 |
Polimero dell'acido 2-propenoico, con 2-etilesile 2-propenoato LMS(T) = 6 mg/kg [36] (espresso come acido acrilico) e LMS = 0,05 mg/kg (espresso come acrilato di 2-etilesile) |
. |
31520 |
061167-58-6 |
Acrilato di 2-terz-butil-6-(3-terz-butil-2-idrossi-5-metilbenzil)-4-metilfenile |
LMS = 6 mg/kg |
31920 |
000103-23-1 |
Adipato di bis(2-etiles ile) |
LMS = 18 mg/kg [1] |
34230 |
- |
Acido alchil (C8-C22) solfonico |
LMS = 6 mg/kg |
34650 |
151841-65-5 |
Fosfato idrossibis [2,2'-metilenbis (4,6-di-ter-butilfenil) di alluminio |
LMS = 5 mg/kg |
35760 |
001309-64-4 |
Triossido di antimonio |
LMS = 0,02 mg/kg (espresso come antimonio, tolleranza analitica compresa) |
[35760 |
001309-64-4 |
Triossido di antimonio |
LMS = 0,04 mg/kg (espresso come antimonio, tolleranza analitica compresa)] (additivo soppresso) |
36720 |
017194-00-2 |
Idrossido di bario |
LMS(T) = 1 mg/kg [12] (espresso come bario) |
36800 |
010022-31-8 |
Nitrato di bario |
LMS(T) = 1 mg/kg [12] (espresso come bario) |
38000 |
000553-54-8 |
Benzoato di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
38240 |
000119-61-9 |
Benzofenone |
LMS = 0,6 mg/kg |
38505 |
351870-33-2 |
Sale disodico, acido-2,3-dicarbossilico di cis-endo-biciclo[2.2.1]eptano |
LMS = 5 mg/kg. Da non utilizzare con polietilene a contatto con alimenti acidi. Purezza ≥ 96% |
38560 |
007128-64-5 |
2,5-Bis(5-terz-butil-2-benzossazolil) tiofene |
LMS = 0,6 mg/kg |
38700 |
063397-60-4 |
Bis(isoottile tioglicolato) di bis(2-carbobutossietil) stagno |
LMS = 18 mg/kg |
38800 |
032687-78-8 |
N, N'-Bis [3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) propionil ]idrazide |
LMS = 15 mg/kg |
38820 |
026741-53-7 |
bis(2,4-di-terz-butilfenil) pentaeritritol difosfito |
LMS = 0,6 mg/kg |
38940 |
110675-26-8 |
2,4-bis(duodeciltiometil)-6-metilfenolo |
LMS(T) = 5 mg/kg [40] |
39060 |
035958-30-6 |
1,1-Bis(2-idrossi-3,5-di-terz-butilfenil) etano |
LMS = 5 mg/kg |
39090 |
- |
N, N-Bis(2-idrossietil) alchil(C8-C18) ammina |
LMS(T) = 1,2 mg/kg [13] |
39120 |
- |
Cloridrati di N, N-bis(2-idrossietil) alchil(C8-C18) ammina |
LMS(T) = 1,2 mg/kg [13] espresso come ammina terziaria (espresso escludendo HCl) |
40000 |
000991-84-4 |
2,4-Bis(ottiltio)-6-(4-idrossi-3,5-di-terz-butilanilino)-1,3,5-triazina |
LMS = 30 mg/kg |
40020 |
110553-27-0 |
2.4-bis(ottiltiometil)-6-metilfenolo |
LMS(T) = 5 mg/kg [40] |
40160 |
061269-61-2 |
Copolimero di N, N-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) esametilendiammina1,2-dibromoetano |
LMS = 2,4 mg/kg |
40720 |
025013-16-5 |
ter-butil-4idrossianisolo (= BHA) |
LMS = 30 mg/kg |
40800 |
013003-12-8 |
4,4'-Butilidenbis(6-terz-butil-3-metilfenil-ditridecile fosfito) |
LMS = 6 mg/kg |
40980 |
019664-95-0 |
Butirrato di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
42000 |
063438-80-2 |
Tris(isoottile tioglicolato) di (2-carbobutossietil) stagno |
LMS = 30 mg/kg |
42400 |
010377-37-4 |
Carbonato di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
42480 |
000584-09-8 |
Carbonato di rubidio |
LMS = 12 mg/kg |
43600 |
004080-31-3 |
Cloruro di 1-(3-cloroallil)-3,5,7-triaza-1-azoniaadamantano |
LMS = 0,3 mg/kg |
43680 |
000075-45-6 |
Clorodifluorometano |
LMS = 6 mg/kg. In accordo con le specifiche dell'allegato V |
44960 |
011104-61-3 |
Ossido di cobalto |
LMS(T) = 0,05 mg/kg [14] (espresso come cobalto) |
45440 |
- |
Cresoli butilati, stirenati |
LMS = 12 mg/kg |
45650 |
006197-30-4 |
Acido 2-ciano-3,3-difenil-2-propenoico,2-etilesil estere |
LMS = 0,05 mg/kg |
46640 |
000128-37-0 |
2,6-di-ter-butil-p-cresolo (= BHT) |
LMS = 3,0 mg/kg |
[46720 |
004130-42-1 |
2,6-Di-ter-butil-4-etilfenolo |
QMA = 4,8 mg/6 dm2] (riga cancellata) |
47500 |
153250-52-3 |
N,N'-dicicloesil-2,6-naftalene dicarbossamide |
LMS = 5 mg/kg |
47600 |
084030-61-5 |
Bis(isoottile tioglicolato) di di-n-dodecilstagno |
LMS(T) = 0,05 mg/kg di prodotto alimentare [41] [come somma di tris(isoottile tioglicolato) di mono-n-dodecilstagno, di bis(isoottile tioglicolato) di di-n-dodecilstagno, tricloruro di monododecilstagno e dicloruro di di-dodecilstagno], espressi come somma di cloruro di mono- e di-dodecilstagno. |
48640 |
000131-56-6 |
2,4-Diidrossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
48800 |
000097-23-4 |
2,2'-Diidrossi-5,5-diclorodifenilmetano |
LMS = 12 mg/kg |
48880 |
000131-53-3 |
2,2'-Diidrossi-4-metossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
49595 |
057583-35-4 |
Bis(etilesil tioglicolato) di stagno dimetile |
LMS(T) = 0,18 mg/kg [16] (espresso come stagno) |
49600 |
026636-01-1 |
Bis(isoottile tioglicolato) di dimetilstagno |
LMS(T) = 0,18 mg/kg [16] (espresso come stagno) |
49840 |
002500-88-1 |
Disolfuro di diottadecile |
LMS = 3 mg/kg |
50160 |
- |
Bis[n-alchile(C10-C16) tioglicolato] di di-n-ottilstagno) |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50240 |
010039-33-5 |
Bis(2-etilesil maleato) di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50320 |
015571-58-1 |
Bis(2-etilesil tioglicolato) di di-nottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50360 |
- |
Bis(etil maleato) di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50400 |
033568-99-9 |
Bis(isoottil maleato) di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50480 |
026401-97-8 |
Bis(isoottil tioglicolato) di di-n-ottilstagno) |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50560 |
- |
1,4-butanodiol bis(tioglicolato) di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50640 |
003648-18-8 |
Dilaurato di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50720 |
015571-60-5 |
Dimaleato di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50800 |
- |
Dimaleato di diottilstagno, esterificato |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50880 |
- |
Dimaleato di di-n-ottilstagno, polimeri (n = 2-4) |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
50960 |
069226-44-4 |
Etilenglicole bis(tioglicolato) di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
51040 |
015535-79-2 |
Tioglicolato di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
51120 |
- |
Tiobenzoato (2-etilesil tioglicolato) di di-n-ottilstagno |
LMS(T) = 0,006 mg/kg [17] (espresso come stagno) |
51570 |
000127-63-9 |
Difenilsolfone |
LMS = 3 mg/kg [25] |
51680 |
000102-08-9 |
N, N-Difeniltiourea |
LMS = 3 mg/kg |
52000 |
027176-87-0 |
Acido dodecilbenzensolfonico |
LMS = 30 mg/kg |
52320 |
052047-59-3 |
2-(4-Dodecilfenil) indolo |
LMS = 0,06 mg/kg |
52880 |
023676-09-7 |
4-Etossibenzoato di etile |
LMS = 3,6 mg/kg |
53200 |
023949-66-8 |
2-Etossi-2'-etilossanilide |
LMS = 30 mg/kg |
53670 |
032509-66-3 |
Glicol-bis[3,3-bis(3-terz-butil-4-idrossifenil)butirrato] di etilene |
LMS = 6 mg/kg |
54880 |
000050-00-0 |
Formaldeide |
LMS(T) = 15 mg/kg [22] |
55200 |
001166-52-5 |
Gallato di dodecile |
LMS(T) = 30 mg/kg [34] |
55280 |
001034-01-1 |
Gallato di ottile |
LMS(T) = 30 mg/kg [34] |
55360 |
000121-79-9 |
Gallato di propile |
LMS(T) = 30 mg/kg [34] |
58960 |
000057-09-0 |
Bromuro di esadeciltrimetilammonio |
LMS = 6 mg/kg |
59120 |
023128-74-7 |
1,6-Esametilenbis [3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) propionammide ] |
LMS = 45 mg/kg |
59200 |
035074-77-2 |
1,6-Esametilenbis [3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) propionato ] |
LMS = 6 mg/kg |
60320 |
070321-86-7 |
2-[2-Idrossi-3,5-bis(1,1-dimetilbenzil) fenil ]benzotriazolo |
LMS = 1,5 mg/kg |
60400 |
003896-11-5 |
2-(2'-Idrossi-3'-terz-butil-5'-metilfenil)-5-clorobenzotriazolo |
LMS(T) = 30 mg/kg [19] |
60800 |
065447-77-0 |
Copolimero 1-(2-idrossietil)-4-idrossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina - succinato di dimetile |
LMS = 30 mg/kg |
61280 |
003293-97-8 |
2-Idrossi-4-n-esilossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
61360 |
000131-57-7 |
2-Idrossi-4-metossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
61440 |
002440-22-4 |
2-(2'-Idrossi-5'-metilfenil) benzotriazolo |
LMS(T) = 30 mg/kg [19] |
61600 |
001843-05-6 |
2-Idrossi-4-n-ottilossibenzofenone |
LMS(T) = 6 mg/kg [15] |
63200 |
051877-53-3 |
Lattato di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
63940 |
008062-15-5 |
Acido lignosolfonico |
LMS = 0,24 mg/kg e da utilizzare solo come disperdente per dispersioni di plastica |
64320 |
010377-51-2 |
Ioduro di litio |
LMS(T) = 1 mg/kg [11] (espresso come iodio) e LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
65120 |
007773-01-5 |
Cloruro di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
65200 |
012626-88-9 |
Idrossido di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
65280 |
010043-84-2 |
Ipofosfito di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
65360 |
011129-60-5 |
Ossido di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
65440 |
- |
Pirofosfito di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
66350 |
085209-93-4 |
Fosfato di 2,2'-metilene-bis(4,6diterz-butilfenile) di litio |
LMS = 5 mg/kg and LMS(T)= 0,6 [8] (espresso come litio) |
66360 |
085209-91-2 |
2',2'-metilenbis(4,6-di-terz-butilfenil) sodio fosfato |
LMS = 5 mg/kg |
66400 |
000088-24-4 |
2,2'-Metilenbis(4-etil-6-terz-butilfenolo) |
LMS(T) = 1,5 mg/kg [20] |
66480 |
000119-47-1 |
2,2'-Metilenbis(4-metil-6-terz-butilfenolo) |
LMS(T) = 1,5 mg/kg [20] |
67360 |
067649-65-4 |
Tris(isoottile tioglicolato) di mono-n-dodecilstagno |
LMS(T) = 0,05 mg/kg di prodotto alimentare [41] [come somma di tris(isoottile tioglicolato) di mono-n-dodecilstagno, di bis(isoottile tioglicolato) di di-n-dodecilstagno, tricloruro di monododecilstagno e dicloruro di di-dodecilstagno], espressi come somma di cloruro di mono- e di-dodecilstagno. |
67515 |
057583-34-3 |
Tris(etilesil tioglicolato) di stagno monometile |
LMS(T) = 0,18 mg/kg [16] (espresso come stagno) |
67520 |
054849-38-6 |
Tris(isoottile tioglicolato) di monometilstagno |
LMS(T) = 0,18 mg/kg [16] (espresso come stagno) |
67600 |
- |
- Tris [alchile(C10-C16) tioglicolato ]di mono-n-ottilstagno |
LMS(T) = 1,2 mg/kg [18] (espresso come stagno) |
67680 |
027107-89-7 |
Tris(2-etilesile tioglicolato) di mono-n-ottilstagno |
LMS(T) = 1,2 mg/kg [18] (espresso come stagno) |
67760 |
026401-86-5 |
Tris(isoottile tioglicolato) di mono-n-ottilstagno |
LMS(T) = 1,2 mg/kg [18] (espresso come stagno) |
67896 |
020336-96-3 |
Acido miristico, sale di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
[68078 |
027253-31-2 |
Neodecanoato di cobalto |
LMS(T) = 0,05 mg/kg (espresso come acido neodecanoico) e LMS(T) = 0,05 mg/kg [14] (espresso come cobalto). Non per polimeri a contatto con alimenti per i quali è previsto l'uso del simulante D nella direttiva 85/572/CEE] (riga cancellata) |
68320 |
002082-79-3 |
3-(3,5-Di-terz-butil-4-idrossifenil) propionato di ottadecile |
LMS = 6 mg/kg |
68400 |
010094-45-8 |
Ottadecilerucammide |
LMS = 5 mg/kg |
68860 |
004724-48-5 |
Acido n-ottilfosfonico |
LMS = 0,05 mg/kg |
69160 |
014666-94-5 |
Acido oleico, sale di cobalto |
LMS(T) = 0,05 mg/kg [14] (espresso come cobalto) |
69840 |
016260-09-6 |
Oleilpalmitammide |
LMS = 5 mg/kg |
71935 |
007601-89-0 |
Acido perclorico, sale di iodio |
LMS = 0,05 mg/kg [31] |
72081/10 |
- |
Resine idrocarburiche (idrogenate) derivate dal petrolio |
In accordo con le specifiche dell'allegato V |
72160 |
000948-65-2 |
2-Fenilindolo |
LMS = 15 mg/kg |
72800 |
001241-94-7 |
Fosfato di difenile 2-etilesile |
LMS = 2,4 mg/kg |
73040 |
013763-32-1 |
Fosfato di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
73120 |
010124-54-6 |
Fosfato di manganese |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [10] (espresso come manganese) |
74400 |
- |
Fosfito di tris(nonil-e/o dinonilfenile) |
LMS = 30 mg/kg |
[76680 |
068132-00-3 |
Policiclopentadiene idrogenato |
LMS = 5 mg/kg [1]] (riga cancellata) |
[76681 |
- |
Policiclopentadiene, idrogenato |
LMS = 5 mg/kg [1]] (additivo soppresso) |
77440 |
- |
Diricinoleato di polietilenglicole |
LMS = 42 mg/kg |
77520 |
061791-12-6 |
Estere di polietilenglicole con olio di ricino |
LMS = 42 mg/kg |
78320 |
009004-97-1 |
Monoricinoleato di polietilenglicole |
LMS = 42 mg/kg |
81200 |
071878-19-8 |
Poli [6-[(1,1,3,3-tetrametilbutil) ammino ]-1,3,5-triazin-2,4-diil ]-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) imino ]-esametilen-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) imino ] |
LMS = 3 mg/kg |
81680 |
007681-11-0 |
Ioduro di potassio |
LMS(T) = 1 mg/kg [11] (espresso come iodo) |
82020 |
019019-51-3 |
Propionato di cobalto |
LMS(T) = 0,05 mg/kg [14] (espresso come cobalto) |
83595 |
119345-01-6 |
Prodotto di reazione del fosfonito di di-terz-butile con difenile, ottenuto da condensazione di 2,4-di-terz-butilfenolo con il prodotto di reazione di Friedel Craft di tricloruro di fosforo con difenile |
LMS = 18 mg/kg e in accordo con le specifiche dell'allegato V |
83700 |
000141-22-0 |
Acido ricinoleico |
LMS = 42 mg/kg |
84800 |
000087-18-3 |
Salicilato di 4-terz-butilfenile |
LMS = 12 mg/kg |
84880 |
000119-36-8 |
Salicilato di metile |
LMS = 30 mg/kg |
85760 |
012068-40-5 |
Silicato di litio alluminio (2:1:1) |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
85920 |
012627-14-4 |
Silicato di litio |
LMS(T) = 0,6 mg/kg [8] (espresso come litio) |
85950 |
037296-97-2 |
Sale di magnesio-sodio-fluoruro dell'acido silicico |
LMS = 0,15 mg/kg (espresso come fluoruro). Da usare solo in strati di materiali multistrato che non entrano in contatto diretto con alimenti |
86480 |
007631-90-5 |
Bisolfito di sodio |
LMS(T) = 10 mg/kg [30] (espresso come S02) |
86800 |
007681-82-5 |
Ioduro di sodio |
LMS(T) = 1 mg/kg [11] (espresso come iodo) |
86880 |
- |
Dialchilfenossibenzendisolfonato di monoalchile, sale di sodio |
LMS = 9 mg/kg |
86920 |
007632-00-0 |
Nitrito di sodio |
LMS = 0,6 mg/kg |
86960 |
007757-83-7 |
Solfito di sodio |
LMS(T) = 10 mg/kg [30] (espresso come S02) |
87120 |
007772-98-7 |
Tiosolfato di sodio |
LMS(T) = 10 mg/kg [30] (espresso come S02) |
89170 |
013586-84-0 |
Stearato di cobalto |
LMS(T) = 0,05 mg/kg [14] (espresso come cobalto) |
92000 |
007727-43-7 |
Sulfato di bario |
LMS(T) = 1 mg/kg [12] (espresso come bario) |
92320 |
- |
Etere di tetradecil-poliossietilene(EO= 3-8) dell'acido glicolico |
LMS = 15 mg/kg |
92560 |
038613-77-3 |
Difosfonito di tetrakis(2,4-di-terz-butilfenil)-4,4-bifenililene |
LMS = 18 mg/kg |
92800 |
000096-69-5 |
4,4'-Tiobis(6-terz-butil-3-metilfenolo) |
LMS = 0,48 mg/kg |
92880 |
041484-35-9 |
Bis [3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) propionato ]di tiodietanolo |
LMS = 2,4 mg/kg |
93120 |
000123-28-4 |
Tiodipropionato di didodecile |
LMS(T) = 5 mg/kg [21] |
93280 |
000693-36-7 |
Tiodipropionato di diottadecile |
LMS(T) = 5 mg/kg [21] |
93970 |
- |
Triciclodecan dimetanol-bis(esaidroftalato) |
LMS = 0,05 mg/kg |
94400 |
036443-68-2 |
Trietilenglicole-bis[3-(3-ter-butil-4-idrossi-5-metilfenil) propionato] |
LMS = 9 mg/kg |
94560 |
000122-20-3 |
Triisopropanolammina |
LMS = 5 mg/kg |
[95000 |
028931-67-1 |
Copolimero trimetacrilato-metil metacrilato di trimetilolpropano] (riga elininata) |
. |
95265 |
227099-60-7 |
1,3,5-tris(4-benzoilfenil)benzene |
LMS = 0,05 mg/kg |
95280 |
040601-76-1 |
1,3,5-Tris(4-terz-butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil)-1,3,5-triazin-2,4,6 (1H,3H,5H)-trione |
LMS = 6 mg/kg |
95360 |
027676-62-6 |
1,3,5-Tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-1,3,5-triazin-2,4,6(1H,3H,5H) trione |
LMS = 5 mg/kg |
95600 |
001843-03-4 |
1,1,3-Tris(2-metil-4-idrossi-5-terz-butilfenil) butano |
LMS = 5 mg/kg |
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO IV
(sostituito dall'allegato III della Dir. 2004/19/CE)
PRODOTTI OTTENUTI MEDIANTE FERMENTAZIONE BATTERICA
N. rif. |
N. CAS |
Denominazione |
Restrizioni e/o specifiche |
[1] |
[2] |
[3] |
[4] |
18888 |
080181-31-3 |
Copolimero fra acido 3-idrossibutanoico e acido 3-idrossipentanoico |
In conformità alle specifiche dell'allegato V. |
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO IV bis
(introdotto dall'allegato IV della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97 e modificato dall'allegato III della Dir. 2008/39/CE)
ELENCO DELLE SOSTANZE LIPOFILE CUI SI APPLICA L'FRF
N. rif. |
N. CAS |
Denominazione |
31520 |
061167-58-6 |
Acrilato di 2-terz-butil-6-(3-terz-butil-2-idrossi-5-metilbenzil)-4-metilfenile |
31530 |
123968-25-2 |
Acrilato di 2,4-di-terz-pentil-6-[1-(3,5-di-terz-pentil-2-idrossifeni)etil]fenile |
31920 |
000103-23-1 |
Adipato di bis(2-etilesile) |
34130 |
- |
Alchil, lineare con numero pari di atomi di carbonio (C12-C20) dimetilammine |
38240 |
000119-61-9 |
Benzofenone |
38515 |
001533-45-5 |
4,4'-bis(2-benzossazolil)stilbene |
38560 |
007128-64-5 |
2,5-bis(5-terz-butil-2-benzossazolil)tiofene |
38700 |
063397-60-4 |
Bis(isoottile tioglicolato) di bis(2-carbobutossietil)stagno |
38800 |
032687-78-8 |
N,N'-bis[3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)propionil]idrazide |
38810 |
080693-00-1 |
Difosfito di bis(2,6-di-terz-butil-4-metilfenil)pentaeritrite |
38820 |
026741-53-7 |
Bis(2,4-di-terz-butilfenil)pentaeritritol difosfito |
38840 |
154862-43-8 |
Bis(2,4-dicumilfenil)pentaeritritol-difosfito |
39060 |
035958-30-6 |
1,1-bis(2-idrossi-3,5-di-terz-butilfenil)etano |
39815 |
182121-12-6 |
9,9-Bis(metossimetil)fluorene |
39925 |
129228-21-3 |
3,3-bis(metossimetil)-2,5-dimetilesano |
40000 |
000991-84-4 |
2,4-bis(ottiltio)-6-(4-idrossi-3,5-di-terz-butilanilino)-1,3,5-triazina |
40020 |
110553-27-0 |
2,4-bis(ottiltiometil)-6-metilfenolo |
40800 |
013003-12-8 |
4,4'-butiliden-bis(6-terz-butil-3-metilfenil-ditridecile fosfito) |
42000 |
063438-80-2 |
Tris(isoottile tioglicolato) di (2-carbobutossietil)stagno |
45450 |
068610-51-5 |
Copolimero di p-cresolo, diciclopentadiene e isobutilene |
45705 |
166412-78-8 |
Acido 1,2-cicloesildicarbossilico, diisononil estere |
46720 |
004130-42-1 |
2,6-di-terz-butil-4-etilfenolo |
47540 |
027458-90-8 |
Disolfuro di di-terz-dodecile |
47600 |
084030-61-5 |
Bis(isoottile tioglicolato) di di-n-dodecilstagno |
48800 |
000097-23-4 |
2,2'-diidrossi-5,5'-diclorodifenilmetano |
48880 |
000131-53-3 |
2,2'-diidrossi-4-metossibenzofenone |
49080 |
852282-89-4 |
N-(2,6-Diisopropilfenil)-6-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenossi]-1H-benzo[de] isochinolin-1,3(2H)-dione |
49485 |
134701-20-5 |
2,4-dimetil-6-(1-metilpentadecil)fenolo |
49840 |
002500-88-1 |
Disolfuro di diottadecile |
51680 |
000102-08-9 |
N,N'-difeniltiourea |
52320 |
052047-59-3 |
2-(4-dodecilfenil)indolo |
53200 |
023949-66-8 |
2-etossi-2'-etilossanilide |
53670 |
032509-66-3 |
Glicol-bis[3,3-bis(3-terz-butil-4-idrossifenil)butirrato] di etilene |
54300 |
118337-09-0 |
2,2'-etilidenbis(4,6-di-terz-butilfenil)fluorofosfonito |
59120 |
023128-74-7 |
1,6-esametilenbis[3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)propionammide] |
59200 |
035074-77-2 |
1,6-esametilenbis[3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato] |
60320 |
070321-86-7 |
2-[2-idrossi-3,5-bis(1,1-dimetilbenzil)fenil]benzotriazolo |
60400 |
003896-11-5 |
2-(2'-idrossi-3'-terz-butil-5'-metilfenil)-5-clorobenzotriazolo |
60480 |
003864-99-1 |
2-(2'-idrossi-3,5'-di-terz-butilfenil)-5-clorobenzotriazolo |
61280 |
003293-97-8 |
2-idrossi-4-n-esilossibenzofenone |
61360 |
000131-57-7 |
2-idrossi-4-metossibenzofenone |
61600 |
001843-05-6 |
2-idrossi-4-n-ottilossibenzofenone |
66360 |
085209-91-2 |
2',2'-metilenbis(4,6-di-terz-butilfenil)sodio fosfato |
66400 |
000088-24-4 |
2,2'-metilenbis(4-etil-6-terz-butilfenolo) |
66480 |
000119-47-1 |
2,2'-metilenbis(4-metil-6-terz-butilfenolo) |
66560 |
004066-02-8 |
2,2'-metilenbis(4-metil-6-cicloesilfenolo) |
66580 |
000077-62-3 |
2,2'-metilenbis[4-metil-6-(1-metil-cicloesil)fenolo] |
68145 |
080410-33-9 |
2,2' 2″-nitrilo [trietil tris(3,3',5,5'-tetra-terz-butil-1,1'-bifenil-2,2'-diil)fosfito] |
68320 |
002082-79-3 |
3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato di ottadecile |
68400 |
010094-45-8 |
Ottadecilerucammide |
69840 |
016260-09-6 |
Oleilpalmitammide |
71670 |
178671-58-4 |
Tetrakis(2-ciano-3,3-difenilacrilato) di pentaeritrite |
72081/10 |
- |
Resine idrocarburiche (idrogenate) derivate dal petrolio |
72141 |
0018600-59-4 |
2,2'-(1,4-fenilene)bis[4H-3,1-benzossazin-4-one] |
72160 |
000948-65-2 |
2-fenilindolo |
72800 |
001241-94-7 |
Fosfato di difenile 2-etilesile |
73160 |
- |
Fosfati di mono- e di-n-alchile (C16 e C18) |
74010 |
145650-60-8 |
Fosfito di bis(2,4-di-terz-butil-6-metilfenile)etile |
74400 |
- |
Fosfito di tris(nonil- e/o dinonilfenile) |
76807 |
0007308-26-5 |
poliestere dell'acido adipico con 1,3-butanediolo, 1,2-propanediolo e 2-etil-1- esanolo |
76866 |
- |
Poliesteri di 1,2-propandiolo e/o 1,3- e/o 1,4-butandiolo e/o polipropilenglicole con acido adipico, anche terminati con acido acetico o acidi grassi C12-C18 o n-ottanolo e/o n-decanolo |
77440 |
- |
Diricinoleato di polietilenglicole |
78320 |
009004-97-1 |
Monoricinoleato di polietilenglicole |
81200 |
071878-19-8 |
Poli[6-[(1,1,3,3-tetrametilbutil)ammino]-1,3,5-triazin-2,4-diil]-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)imino]-esametilen-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)imino] |
83599 |
068442-12-6 |
Prodotti di reazione dell'oleato di 2-mercaptoetile con diclorodimetilstagno, solfuro di sodio e triclorometilstagno |
83700 |
000141-22-0 |
Acido ricinoleico |
84800 |
000087-18-3 |
Salicilato di 4-terz-butilfenile |
92320 |
- |
Etere di tetradecil-poliossietilene(EO=3-8) dell'acido glicolico |
92475 |
0203255-81-6 |
estere ciclico di 3,3',5,5'-tetrakis(terz-butil)-2,2'-diidrossibifenile, con acido [3-(3- terz-butil-4-idrossi-5-metilfenil)propil]ossifosfonoso |
92560 |
038613-77-3 |
Difosfonito di tetrakis(2,4-di-terz-butilfenil)-4,4'-bifenililene |
92700 |
078301-43-6 |
Polimero di 2,2,4,4-tetrametil-20-(2,3-epossipropil)-7-ossa- 3,20-diazadispiro[5.1.11.2]-enicosan-21-one |
92800 |
000096-69-5 |
4,4'-tiobis(6-terz-butil-3-metilfenolo) |
92880 |
041484-35-9 |
Bis[3-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato] di tiodietanolo |
93120 |
000123-28-4 |
Tiodipropionato di didodecile |
93280 |
000693-36-7 |
Tiodipropionato di diottadecile |
95270 |
161717-32-4 |
Fosfito di 2,4,6-tris(terz-butil)fenile 2-butil-2-etil-1,3-propandiolo |
95280 |
040601-76-1 |
1,3,5-tris(4-terz-butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil)-1,3,5-triazin-2,4,6(1H,3H,5H)-trione |
95360 |
027676-62-6 |
1,3,5-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-1,3,5-triazin-2,4,6(1H,3H,5H)-trione |
95600 |
001843-03-4 |
1,1,3-tris(2-metil-4-idrossi-5-terz-butilfenil)butano" |
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO V
(modificato ed integrato dall'allegato IV della Dir. 2004/19/CE, dall'allegato III della Dir. 2005/79/CE, dall'allegato V della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97 e dall'allegato IV della Dir. 2008/39/CE)
SPECIFICHE
Parte A: Specifiche generali
I materiali e gli oggetti di materia plastica non devono rilasciare amine aromatiche primarie in quantità rilevabile (LR = 0,01 mg/kg di prodotto o simulante alimentare). Questa restrizione non si applica, tuttavia, alla migrazione delle amine aromatiche primarie che figurano negli elenchi di cui agli allegati II e III.
Parte B: Altre specifiche
N. Rif. |
ALTRE SPECIFICHE |
|
11530 |
Acrilato di 2-idrossipropile Può contenere fino al 25% (m/m) di acrilato di 2-idrossipropile (N. CAS 002918-23-2) |
|
16690 |
Divinilbenzene Può contenere fino al 45% (m/m) di etilvinilbenzene |
|
18888 |
Copolimero fra acido 3-idrossibutanoico e acido 3-idrossi-pentanoico |
|
Definizione |
Questi copolimeri vengono prodotti mediante fermentazione controllata di Alcaligenes eutrophus utilizzando miscele di glucosio e acido propanoico come fonti di carbonio. L'organismo utilizzato non è un prodotto dell'ingegneria genetica e deriva da un unico organismo naturale inalterato di Alcaligenes eutrophus del ceppo H16 NCIMB 10442. I campioni di base dell'organismo vengono conservati in ampolle di liofilizzato. Con il campione di base si prepara il campione di lavoro che viene conservato nell'azoto liquido e utilizzato per preparare gli inoculi destinati al fermentatore. I campioni del fermentatore vengono esaminati quotidianamente sia al microscopio, sia con analisi volte ad individuare ogni eventuale cambiamento morfologico della colonia coltivata su agar diversi a differenti temperature. I copolimeri vengono isolati dai batteri sottoposti a trattamento termico tramite digestione controllata delle altre componenti cellulari, lavaggio e asciugamento. Solitamente vengono presentati sotto forma di granuli formulati per fusione, contenenti additivi quali agenti nucleanti, plastificanti, riempitivi, stabilizzanti e pigmenti conformi alle specifiche generali e individuali |
|
Denominazione chimica |
Poli(3-D-idrossibutanoato-co-3-D-idrossipentanoato) |
|
Numero CAS |
080181-31-3 |
|
Formula strutturale |
. |
|
Peso molecolare medio |
Non inferiore a 150.000 dalton (misurati con cromatografia di gelpermeazione) |
|
Saggio |
Non meno del 98% di poli (3-D-idrossibutanoato-co-3-D-idrossipentanoato) analizzato dopo idrolisi come miscela degli acidi 3-D-idrossibutanoico e 3-D-idrossipentanoico |
|
Descrizione |
Polvere da bianca a biancastra dopo isolamento |
|
Caratteristiche |
. |
|
Prove di identificazione |
. |
|
Solubilità |
Solubile in idrocarburi clorurati come il cloroformio o il cloruro di metilene, ma praticamente insolubile in etanolo, alcani alifatici e acqua |
|
Restrizioni |
QMA per l'acido crotonico = 0,05 mg/6 dm2 |
|
Purezza |
Prima della granulazione il copolimero grezzo in polvere deve contenere: |
|
- azoto |
non oltre 2.500 mg/kg di materiale plastico |
|
- zinco |
non oltre 100 mg/kg di materiale plastico |
|
- rame |
non oltre 5 mg/kg di materiale plastico |
|
- piombo |
non oltre 2 mg/kg di materiale plastico |
|
- arsenico |
non oltre 1 mg/kg di materiale plastico |
|
- cromo |
non oltre 1 mg/kg di materiale plastico |
|
23547 |
Polidimetilsilossano (PM > 6.800) Viscosità minima 100 × 10-6 m2/s (=100 centistoke) a 25 °C |
|
24903 |
Sciroppi idrogenati da amido idrolizzato In conformità con i criteri di purezza per lo sciroppo di maltitolo E 965 (ii) [direttiva 95/31/CE della Commissione (GU L 178 del 28.7.1995), modificata da ultimo dalla direttiva 2004/46/CE (GU L 114 del 21.4.2004)] |
|
25385 |
Triallilammina 40 mg/kg di idrogel con un rapporto di 1 kg di prodotto alimentare per un massimo di 1,5 grammi di idrogel. Da utilizzare solo in idrogel non destinati a venire a contatto diretto con gli alimenti |
|
38320 |
4-(2-Benzossazolil)-4'-(5-metil-2-benzossazolil) stilbene Non oltre 0,05% p/p (quantità di sostanza utilizzata/quantità di formulazione) |
|
42080 |
Nero di carbone Specifiche: - sostanze estraibili con il toluene: massimo 0,1%, determinato secondo il metodo ISO 6209, - assorbimento UV dell'estratto cicloesanico a 386 nm: <0,02 AU per cella di 1 cm o <0,1 AU per una cella di 5 cm, determinato secondo un metodo di analisi generalmente riconosciuto, - tenore di benzo(a)pirene: massimo 0,25 mg/kg di nero di carbone, - livello massimo di impiego del nero di carbone nel polimero: 2,5% p/p. |
|
43480 |
Carbone attivo Da usare solo nel PET (max.: 10 mg/kg di polimero). Stessi requisiti di purezza del carbone vegetale (E 153) di cui alla direttiva 95/45/CE della Commissione [GU L 226 del 22.9.1995. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/47/CE (GU L 113 del 20.4.2004)], ad eccezione del tenore di ceneri che può essere fino al 10% (p/p) |
|
43680 |
Clorodifluorometano Contenuto di clorofluorometano inferiore a 1 mg/kg della sostanza |
|
47210 |
Polimero dell'acido dibutiltiostannoico Unità molecolare = (C8H18S3Sn2)n (n = 1,5-2) |
|
60025 |
Specifiche: - Viscosità minima (a 100°C) = 3,8 cSt - Peso molecolare medio > 450 |
|
60027 |
Omopolimeri idrogenati e/o copolimeri fatti di 1-esene e/o 1-ottene e/o 1-decene e/o 1-dodecene e/ o 1-tetradecene (PM: 440-12 000) Peso molecolare medio non inferiore a 440 Da Viscosità a 100°C non inferiore a 3,8 cSt (3,8 x 10- 6 m2/s) |
|
64990 |
Copolimero stirene e anidride maleica, sale di sodio Frazione PM < 1 000 inferiore allo 0,05% (p/p) |
|
67155 |
Miscela di 4-(2-benzossazolil)-4'-(5-metil-2-benzossazolil)stilbene, 4,4'-bis(2-benzossazolil)stilbene e 4,4'-bis(5-methyl-2-benzossazolil)stilbene Miscela ottenuta dal processo di produzione nella tipica proporzione di (58-62%):(23-27%): (13-17%) |
|
72081/10 |
Resine idrocarburiche (idrogenate) derivate dal petrolio Specifiche: le resine idrocarburiche idrogenate derivate dal petrolio prodotte mediante polimerizzazione catalitica o termica di dieni e olefine alifatici, aliciclici e/o arilalcheni monobenzenici da distillati di petrolio crackizzato con un intervallo di ebollizione non superiore a 220°C, nonché i monomeri puri presenti in questi flussi della distillazione, con successiva distillazione, idrogenazione e ulteriore trasformazione. Proprietà: viscosità: > 3 Pa s a 120°C; temperatura di rammollimento: > 95°C determinata secondo metodo ASTM E 28-67; numero di bromo: < 40 (ASTM D1159); colore di una soluzione al 50% di toluene < 11 nella scala Gardner; monomero aromatico residuo ≤ 50 ppm. |
|
76721 |
Polidimetilsilossano (PM >6.800) Viscosità minima 100 × 10-6 m2/s (=100 centistoke) a 25 °C |
|
76723 |
Specifiche: La frazione con peso molecolare inferiore a 1 000 non deve eccedere 1,5% p/p |
|
76725 |
Specifiche: La frazione con peso molecolare inferiore a 1 000 non deve eccedere 1% p/p |
|
76815 |
Poliestere dell'acido adipico con glicerolo o pentaeritritolo, esteri con acidi grassi C12-C22, pari, lineari Frazione PM < 1.000 inferiore al 5% (p/p) |
|
76845 |
Poliestere di Caprolattone con 1,4-butanediolo Frazione PM < 1.000 inferiore al 0,05% (p/p) |
|
77708 |
polietilenglicole (EO = 1-50) eteri degli alcoli lineari e primari ramificati (C 8- C 22) Quantità massima di residuo di ossido di etilene nel materiale o oggetto = 1 mg/kg |
|
77895 |
Etere monoalchilico (C16-C18) di polietilenglicole (OE = 2-6) La composizione di questa miscela è la seguente: - etere monoalchilico (C16-C18) di polietilenglicole (OE = 2-6) (circa 28%) - alcoli grassi (C16-C18) (circa 48%) - etere monoalchilico (C16-C18) di etilenglicole (circa 24%) |
|
79600 |
Fosfato tridecilico d'etere di polietileneglicole Fosfato tridecilico d'etere di polietileneglicole (EO < 11) (estere di mono- e dialchile) con tenore massimo polietileneglicole (EO < 11) trideciletere pari al 10%" |
|
80350 |
poli(acido 12-idrossistearico)-polietileneimmina copolimero Risultante dalla reazione del poli(acido 12-idrossistearico) con la polietileneimmina |
|
80480 |
poli(6-morfolin-1,3,5-triazina-2,4-diil)-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)imino)]-esametilene-[(2,2,6,6- tetrametil-4-piperidil)immino)] Peso molecolare medio non inferiore a 2 400 Da Contenuto residuo di morfolina ≤ 30 mg/kg, di N,N'-bis(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)esane-1,6- diammina < 15 000 mg/kg, e di 2,4-dicloro-6-morfolin-1,3,5-triazina ≤ 20 mg/kg |
|
81500 |
Polivinilpirrolidone La sostanza deve soddisfare i requisiti di purezza di cui alla direttiva 96/77/CE |
|
83595 |
Prodotto di reazione del fosfonito di di-terz-butile con difenile, ottenuto da condensazione di 2,4-di-terz-butilfenolo con il prodotto di reazione di Friedel Craft di tricloruro di fosforo con difenile Composizione: - 4,4'-Bifenilen-bis [0,0-bis(2,4-di-terz-butilfenil) fosfonito] (N. CAS 38613-77-3) (36-46% p/p [*]), - 4,3'-Bifenilen-bis [0,0-bis(2,4-di-terz-butilfenil) fosfonito] (N. CAS 118421-00-4) (17-23% p/p [*]), - 3,3'-Bifenilen-bis [0,0-bis(2,4-di-terz-butilfenil) fosfonito] (N. CAS 118421-01-5) (1-5% p/p [*]), - 4-Bifenilen-0,0-bis [0,0-bis(2,4-di-terz-butilfenil) fosfonito] (N. CAS 91362-37-7) (11-19% p/p [*]), - Tris(2,4-di-terz-butilfenil) fosfito (N. CAS 31570-04-4) (9-18% p/p [*]), - 4,4'-Bifenilen-0,0-bis(2,4-di-terz-butilfenil) fosfonato-0,0-bis(2,4-di-terz-butilfenil) fosfonito (N. CAS 112949-97-0) (<5% p/p [*]) Altre specifiche: - Contenuto in fosforo compreso tra minimo 5,4% e massimo 5,9% - Valore acido: massimo 10 mg KOH per grammo - Intervallo di fusione: 85-110 °C |
|
88640 |
Olio di soia, epossidato Ossirano < 8%, numero di iodio < 6 |
|
88640 |
Olio di soia, epossidato Ossirano < 8%, numero di iodio < 6 |
|
93450 |
Titanio biossido, rivestito con un copolimero di n-ottiltriclorosilano e sale pentasodico dell'acido [amminotris(metilenfosfonico)] Il contenuto del copolimero per il trattamento di superficie del biossido di titanio rivestito è inferiore a 1% p/p |
|
95858 |
Specifiche: - Peso molecolare medio non inferiore a 350 - Viscosità minima (a 100°C) = 2,5 cSt - Tenore di idrocarburi contenenti un numero di atomi di carbonio inferiore a 25: non più del 40% (p/p) |
|
95859 |
Cere raffinate derivate da materie prime di origine petrolifera o a idrocarburi sintetici Il prodotto dovrebbe avere le seguenti specifiche: - Tenore di idrocarburi contenenti un numero di atomi di carbonio inferiore a 25: non più del 5% (p/p) - Viscosità non inferiore 11 × 10-6 m2/s (= 11 centistoke) a 100 °C - Peso molecolare medio non inferiore a 500 |
|
95883 |
Oli minerali bianchi, paraffinici, derivati da idrocarburi di origine petrolifera Il prodotto dovrebbe avere le seguenti specifiche: - Tenore di idrocarburi contenenti un numero di atomi di carbonio inferiore a 25: non più del 5% (p/p) - Viscosità non inferiore a 8,5 × 10-6 m2/s (= 8,5 centistoke) a 100 °C - Peso molecolare medio non inferiore a 480 |
|
[*] Quantità di sostanza impiegata/quantità di formulazione. |
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO VI
(integrato dall'allegato IV della Dir. 2005/79/CE e modificato dall'allegato VI della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97, dall'allegato V della Dir. 2008/39/CE e modificato ed integrato dall'allegato V del Reg. (CE) n. 975/2009)
NOTE RELATIVE ALLA COLONNA "RESTRIZIONI E SPECIFICHE"
[1] Attenzione: sussiste il rischio di superamento dell'LMS nei simulanti delle sostanze grasse.
[2] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 10060 e 23920, non deve superare la restrizione indicata.
[3] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 15760, 16990, 47680, 53650 e 89440, non deve superare la restrizione indicata.
[4] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 19540, 19960 e 64800, non deve superare la restrizione indicata.
[5] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 14200, 14230 e 41840, non deve superare la restrizione indicata.
[6] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 66560 e 66580, non deve superare la restrizione indicata.
[7] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 30080, 42320, 45195, 45200, 53610, 81760, 89200 e 92030, non deve superare la restrizione indicata. [8] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 24886, 62020, 30607, 38000, 42400, 64320, 66350, 67896, 73040, 85760, 85840, 85920 e 95725, non deve superare la restrizione indicata.
[9] Attenzione: sussiste il rischio di migrazione della sostanza con conseguente deterioramento delle caratteristiche organolettiche dell'alimento a contatto con il materiale, tale da rendere il prodotto finito non conforme alle disposizioni di cui all'articolo 2, secondo trattino, della direttiva 89/109/CEE.
[10] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 30180, 40980, 63200, 65120, 65200, 65280, 65360, 65440 e 73120, non deve superare la restrizione indicata.
[11] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze (espressa come iodio), indicate come Nn. rif. 45200, 64320, 81680 e 86800, non deve superare la restrizione indicata.
[12] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 36720, 36800, 36840 e 92000, non deve superare la restrizione indicata.
[13] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 39090 e 39120, non deve superare la restrizione indicata. [14] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come N. Rif. 44960, 68078, 69160, 82020 e 89170, non deve superare la restrizione indicata.
[15] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 15970, 48640, 48720, 48880, 61280, 61360 e 61600, non deve superare la restrizione indicata. [16] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come N. Rif. 49595, 49600, 67515, 67520 e 83599 non deve superare la restrizione indicata.
[17] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 50160, 50240, 50320, 50360, 50400, 50480, 50560, 50640, 50720, 50800, 50880, 50960, 51040 e 51120, non deve superare la restrizione indicata.
[18] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 67600, 67680 e 67760, non deve superare la restrizione indicata.
[19] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 60400, 60480 e 61440, non deve superare la restrizione indicata.
[20] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 66400 e 66480, non deve superare la restrizione indicata.
[21] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 93120 e 93280, non deve superare la restrizione indicata.
[22] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 17260, 18670, 54880 e 59280, non deve superare la restrizione indicata.
[23] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 13620, 36840, 40320 e 87040, non deve superare la restrizione indicata.
[24] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 13720 e 40580, non deve superare la restrizione indicata.
[25] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 16650 e 51570, non deve superare la restrizione indicata.
[26] QM(T) significa in questo caso specifico che la somma delle quantità residue delle seguenti sostanze, indicate come N rif. 14950, 15700, 16240, 16570, 16600, 16630, 18640, 19110, 22332, 22420, 22570, 25210, 25240 e 25270, non deve superare la restrizione indicata.
[27] QMA(T) significa in questo caso specifico che la somma delle quantità residue delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 10599/90A, 10599/91, 10599/92A e 10599/93, non deve superare la restrizione indicata.
[28] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 13480 e 39680, non deve superare la restrizione indicata.
[29] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 22775 e 69920, non deve superare la restrizione indicata.
[30] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 86480, 86960 e 87120, non deve superare la restrizione indicata.
[31] Le prove di conformità in presenza di contatto con grassi vanno effettuate utilizzando simulanti delle sostanze grasse sature come simulante D.
[32] Le prove di conformità in presenza di contatto con grassi vanno effettuate utilizzando isoottano come sostituto del simulante D (instabile).
[33] QMA(T) significa in questo caso specifico che la somma delle quantità residue delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 14800 e 45600, non deve superare la restrizione indicata.
[34] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come Nn. rif. 55200, 55280 e 55360, non deve superare la restrizione indicata. [35] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come N. Rif. 25540 e 25550 non deve superare la restrizione indicata. [36] LMS (T) in questo specifico caso significa che la restrizione non deve eccedere la somma dei livelli di migrazione delle seguenti sostanze menzionate con numeri di Riferimento 10690, 10750, 10780, 10810, 10840, 11470, 11590, 11680, 11710, 11830, 11890, 11980, 31500 e 76463.
[37] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come N. Rif. 20020, 20080, 20110, 20140, 20170, 20890, 21010, 21100, 21130, 21190, 21280, 21340 e 21460 non deve superare la restrizione indicata. [38] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come N. Rif. 81515, 96190, 96240 e 96320 nonché dei sali (compresi sali doppi e sali acidi) di zinco di acidi, fenoli o alcool autorizzati non deve superare la restrizione indicata. La stessa restrizione dello zinco si applica a sostanze il cui nome contiene i termini "acido/i, sali," che compaiono negli elenchi, se non è/sono menzionato/i il/i corrispondente/i acido/i libero/i. [39] Il limite di migrazione potrebbe essere superato a temperatura molto elevata.
[40] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma della migrazione delle seguenti sostanze, indicate come N. Rif. 38940 e 40020 non deve superare la restrizione indicata.[41] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma dei livelli di migrazione delle seguenti sostanze, indicate come nn. rif. 47600 e 67360, non deve superare la restrizione indicata.
[42] LMS(T) significa in questo caso specifico che la somma dei livelli di migrazione delle seguenti sostanze, indicate come nn. rif. 75100 e 75105, non deve superare la restrizione indicata.
[43] LMS (T) in questo specifico caso significa che la restrizione non deve eccedere la somma dei livelli di migrazione delle seguenti sostanze menzionate con numeri di Riferimento 19150 e 19180.
[44] L'LMS potrebbe essere superato nelle poliolefine.
[45] L'LMS potrebbe essere superato nelle materie plastiche contenenti più dello 0,5% p/p della sostanza.
[46] L'LMS potrebbe essere superato a contatto con prodotti alimentari ad alto tenore alcolico.
[47] L'LMS potrebbe essere superato nel polietilene a bassa densità (LDPE) contenente più dello 0,3% p/p della sostanza a contatto con prodotti alimentari grassi.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO VI bis
(introdotto dall'allegato VII della Dir. 2007/19/CE nel testo sostituito dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 12 aprile 2007, n. L 97)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
La dichiarazione scritta di cui all'articolo 9 deve contenere le seguenti informazioni:
1) l'identità e l'indirizzo dell'operatore di settore che produce o importa i materiali o gli oggetti di materia plastica, o le sostanze destinate alla loro fabbricazione;
2) l'identità dei materiali, degli oggetti o delle sostanze destinate alla loro fabbricazione;
3) la data della dichiarazione;
4) la conferma che i materiali o gli oggetti di materia plastica soddisfano le prescrizioni pertinenti di cui alla presente direttiva e al regolamento (CE) n. 1935/2004;
5) informazioni adeguate circa le sostanze impiegate per le quali la presente direttiva stabilisce restrizioni e/o specifiche, in modo da consentire agli operatori di settore a valle di rispettare tali restrizioni;
6) per le sostanze soggette a restrizioni nei prodotti alimentari, informazioni adeguate, ottenute da dati sperimentali o da calcoli teorici, sui livelli di migrazione specifica e, se del caso, criteri di purezza a norma delle direttive 95/31/CE, 95/45/CE e 96/77/CE, onde consentire a chi utilizza tali materiali od oggetti di rispettare le disposizioni comunitarie pertinenti o, in loro assenza, le disposizioni nazionali sui prodotti alimentari;
7) le specifiche relative all'impiego del materiale o dell'oggetto, come:
i) il tipo o i tipi di alimenti con cui sono destinati a venire a contatto;
ii) i tempi e la temperatura di trattamento e conservazione a contatto con il prodotto alimentare;
iii) il rapporto tra la superficie a contatto con il prodotto alimentare e il volume, utilizzato per determinare la conformità del materiale o dell'oggetto;
8) nel caso di impiego di una barriera funzionale di materia plastica in una materia plastica multistrato, la conferma che il materiale o l'oggetto soddisfa le prescrizioni di cui all'articolo 7 bis, paragrafi 2, 3 e 4, della presente direttiva.
La dichiarazione scritta deve consentire un'identificazione agevole dei materiali, degli oggetti o delle sostanze per cui viene rilasciata; deve inoltre essere rinnovata quando cambiamenti significativi a livello della fabbricazione determinino variazioni della migrazione o quando si sia in presenza di nuovi dati scientifici.
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO VII
Parte A
DIRETTIVA ABROGATA E SUE MODIFICHE
(Di cui all'articolo 10, paragrafo 1)
Direttiva 90/128/CEE della Commissione (G.U.C.E. L 349 del 13.12.1990)
Direttiva 92/39/CEE della Commissione (G.U.C.E. L 168 del 23.6.1992)
Direttiva 93/9/CEE della Commissione (G.U.C.E. L 90 del 14.4.1993)
Direttiva 95/3/CE della Commissione (G.U.C.E. L 41 del 23.2.1995)
Direttiva 96/11/CE della Commissione (G.U.C.E. L 61 del 12.3.1996)
Direttiva 1999/91/CE della Commissione (G.U.C.E. L 310 del 4.12.1999)
Direttiva 2001/62/CE della Commissione (G.U.C.E. L 221 del 17.8.2001)
Direttiva 2002/17/CE della Commissione (G.U.C.E. L 58 del 28.2.2002)
Parte B
TERMINI PER LA TRASPOSIZIONE NELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE
(Di cui all'articolo 10, paragrafo 1)
Direttiva |
Termini |
||
Per la trasposizione |
Per consentire il commercio dei prodotti conformi alla presente direttiva |
Per vietare il commercio dei prodotti non conformi alla presente direttiva |
|
90/128/CEE (GU L 349 del 13.12.1990) |
31 dicembre 1990 |
1° gennaio 1991 |
1° gennaio 1993 |
92/39/CEE (GU L 168 del 23.6.1992) |
31 dicembre 1992 |
31 marzo 1994 |
1° aprile 1995 |
93/9/CEE (GU L 90 del 14.4.1993) |
1° aprile 1994 |
1° aprile 1994 |
1° aprile 1996 |
95/3/CE (GU L 41 del 23.2.1995) |
1° aprile 1996 |
1° aprile 1996 |
1° aprile 1998 |
96/11/CE (GU L 61 del 12.3.1996) |
1° gennaio 1997 |
1° gennaio 1997 |
1° gennaio 1999 |
1999/91/CE (GU L 310 del 4.12.1999) |
31 dicembre 2000 |
1° gennaio 2002 |
1° gennaio 2003 |
2001/62/CE (GU L 221 del 17.8.2001) |
30 novembre 2002 |
1° dicembre 2002 |
1° dicembre 2002 |
2002/17/CE (GU L 58 del 28.2.2002) |
28 febbraio 2003 |
1° marzo 2003 |
1° marzo 2004 1° marzo 2003 per i materiali e gli oggetti che contengono divinilbenzene |
N.d.R. La presente direttiva è stata sostituita dalla rettifica pubblicata nella G.U.U.E. n. L 39 del 13 febbraio 2003.
La presente direttiva è stata ABROGATA dall'art. 21 del Reg. (UE) n. 10/2011 a decorrere dal 1° maggio 2011.
ALLEGATO VIII
TABELLA DI CORRELAZIONE
Direttiva 90/128/CEE |
Questa direttiva |
Articolo 1 |
Articolo 1 |
Articolo 2 |
Articolo 2 |
Articolo 3 |
Articolo 3 |
Articolo 3a |
Articolo 4 |
Articolo 3b |
Articolo 5 |
Articolo 3c |
Articolo 6 |
Articolo 4 |
Articolo 7 |
Articolo 5 |
Articolo 8 |
Articolo 6 |
Articolo 9 |
- |
Articolo 10 |
- |
Articolo 11 |
- |
Articolo 12 |
ALLEGATO I |
ALLEGATO I |
ALLEGATO II |
ALLEGATO II |
ALLEGATO III |
ALLEGATO III |
ALLEGATO IV |
ALLEGATO IV |
ALLEGATO V |
ALLEGATO V |
ALLEGATO VI |
ALLEGATO VI |
- |
ALLEGATO VII |
- |
ALLEGATO VIII |