
DECRETO PRESIDENZIALE 19 novembre 2007
G.U.R.S. 7 dicembre 2007, n. 57
Individuazione delle specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Visto lo Statuto della Regione;
Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
Visto il T.U. delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana, approvato con D.P.Reg.S. 26 febbraio 1979, n. 70;
Vista la legge 23 agosto 1993, n. 352, recante "Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati";
Vista la legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3, recante "Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei";
Vista la nota n. 38810/Gab del 2 maggio 2007, con la quale l'Assessore regionale per l'agricoltura e le foreste trasmette l'elenco delle specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia;
Decreta:
Per le finalità indicate in premessa, ferme restando le disposizioni che regolano l'esercizio delle attività all'interno di ogni zona protetta, non in contrasto con la legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3, le specie fungine delle quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia sono le seguenti:
1) Agaricus arvensis;
2) Agaricus augustus;
3) Agaricus bisporus;
4) Agaricus bitorquis;
5) Agaricus campestris;
6) Agaricus hortensis;
7) Agaricus macrosporus;
8) Agrocybe aegerita (= Pholiota aegerita);
9) Amanita cesarea (escluso allo stadio di ovulo);
10) Armillaria mellea;
11) Boletus aereus;
12) Boletus appendiculatus;
13) Boletus badius;
14) Boletus edulis;
15) Boletus erythropus (da consumarsi solo dopo lunga cottura);
16) Boletus granulatus;
17) Boletus impolitus;
18) Boletus luridus (da consumarsi solo dopo lunga cottura);
19) Boletus luteus;
20) Boletus pinicola;
21) Boletus regius;
22) Boletus reticulatus;
23) Boletus rufus;
24) Boletus scaber;
25) Cantharellus (tutte le specie escluse: subcibarius; tubaeformis; varietà lutescens e muscigenus);
26) Clitocybe costata;
27) Clitocybe geotropa;
28) Clitocybe gibba;
29) Clitocybe gigantea;
30) Craterellus cornucopioides;
31) Fistulina hepatica (da consumarsi solo nelle prime fasi di sviluppo);
32) Hydnum album (da consumarsi solo nelle prime fasi di sviluppo);
33) Hydnum repandum (da consumarsi solo dopo lunga cottura);
34) Hydnum rufescens (da consumarsi solo dopo lunga cottura);
35) Hygrophorus russula;
36) Lactarius deliciosus e specie affini a latice color rosso;
37) Laetiporus sulphureus (da consumarsi solo nelle prime fasi di sviluppo);
38) Leccinum (tutte le specie commestibili);
39) Lentinus edodes;
40) Lyophyllum decastes;
41) Macrolepiota mastoidea;
42) Macrolepiota olivascens;
43) Macrolepiota procera;
44) Macrolepiota procera var. fuliginosa;
45) Marasmius oreades;
46) Morchella (tutte le specie commestibili);
47) Pholiota mutabilis;
48) Pholiota nameko;
49) Pleurotus cornucopiae;
50) Pleurotus eryngii;
51) Pleurotus eryngii var. elaeoselini;
52) Pleurotus eryngii var. ferulae;
53) Pleurotus eryngii var. thapsiae;
54) Pleurotus nebrodensis: (solo coltivato o spontaneo ma solo nelle dimensioni e quantità previste dal regolamento dell'Ente parco delle Madonie);
55) Pleurotus ostreatus;
56) Russula aurea;
57) Russula cyanoxantha;
58) Russula virescens;
59) Stropharia rugosoannulata;
60) Tricholoma acerbum;
61) Tricholoma columbetta;
62) Tricholoma georgii;
63) Tricholoma imbricatum;
64) Tricholoma populinum;
65) Tricholoma portentosum;
66) Tricholoma terreum;
67) Volvariella esculenta;
68) Volvariella volvacea.
Limite nelle dimensioni
E' vietata, altresì, a chiunque la raccolta di esemplari di Boletus edulis (porcino) e relativo gruppo (Boletus aestivalis e forme relative, Boletus aereus, Boletus pinophilus), Pleurotus nebrodensis (fungo di basilisco) e Cantharelus cibarius (gallinnaccio) con diametro del cappello inferiore a 3 cm.