Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 17 luglio 2007, n. 1293

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA 27 agosto 2007, n. 47

Misure per il monitoraggio dello stato di salute della popolazione in relazione a fattori di rischio ambientale: potenziamento OER e registri tumori.

PREMESSO

- che nella Regione Campania, in relazione anche all'attuazione dei programmi legati alla risoluzione delle problematiche derivate dalla gestione dei rifiuti, è necessario ed improcrastinabile pianificare lo sviluppo di attività di sanità pubblica e sorveglianza epidemiologica dello stato di salute della popolazione, attraverso il potenziamento delle strutture ad esse dedicate, dotandole di risorse umane e strumentali adeguate;

- che l'Osservatorio Epidemiologico Regionale, in base all'art.17 della L. R. 32/87 e all'allegato 1 della L. R. 11/91, è la struttura tecnica dell'Assessorato Regionale alla Sanità deputata alla sorveglianza epidemiologica delle patologie cronico-degenerative e alla epidemiologia applicata alla valutazione dello stato di salute della popolazione;

la L. R. 32/94 afferma che "la Regione, attraverso l'Osservatorio Epidemiologico Regionale, cura le modalità per l'acquisizione da parte dei dipartimenti di prevenzione di ogni informazione utile ai fini della conoscenza dei rischi per la tutela della salute e per la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro";

- che inoltre il Piano Regionale di Prevenzione della Regione Campania, approvato con la DGRC n. 1133 del 20.8.2005 affida all'Osservatorio Epidemiologico Regionale il coordinamento delle attività di Registrazione oncologica;

- che la situazione che emerge allo stato evidenzia la necessità di consolidare alcune attività già esistenti e di svilupparne di nuove in tema di sorveglianza epidemiologica e di monitoraggio dello stato di salute della popolazione connesse ai problemi di carattere ambientale.

CONSIDERATO

- che in Regione Campania sono da tempo attivi alcuni strumenti informativi utili alla sorveglianza epidemiologica dello stato di salute della popolazione, quali il Registro Regionale di Mortalità (gestito direttamente dall'OER), il Registro Regionale delle Malformazioni congenite, il Registro Tumori della ASL NA4 (oggetto di uno specifico contributo regionale) e il Registro Tumori della provincia di Salerno;

- che allo stato attuale in Campania non esiste un sistema di sorveglianza integrato salute-ambiente tale da consentire rapide valutazioni in campo di tutela della popolazione da rischi ambientali.

ATTESO

- che occorre garantire una elevata competenza interna all'OER, da conseguirsi mediante il potenziamento della attuale dotazione organica, attraverso il reclutamento di personale esperto di Sanità Pubblica e Epidemiologia, sistemi informativi e metodi di valutazione, tramite l'attivazione di comandi di personale proveniente dalle AA.SS.LL., oltre che attraverso specifici contratti di collaborazione con figure non presenti nell'organico delle AA.SS.LL., quali analisti statistici e informatici;

- che è necessario continuare a garantire che la responsabilità dell'OER sia affidata a un dirigente regionale adeguatamente qualificato e dotato di documentata esperienza professionale di tipo epidemiologico e di sanità pubblica, che ne garantisca il corretto funzionamento;

- che è necessario ampliare la quota di popolazione coperta da registri tumori, in particolare estendendo l'osservazione alla provincia di Caserta e all'intera provincia di Napoli, anche utilizzando l'esperienza maturata dai due registri esistenti;

- che è necessario adeguare i sistemi informativi ospedalieri e territoriali al fine di sperimentare sistemi di rilevazione precoci di eventuali focolai di malattie trasmissibili ed eventi biologici inattesi, per poter intervenire tempestivamente e in maniera efficace, controllando o quantomeno minimizzando gli effetti negativi;

- che è necessario garantire il tempestivo accesso ai dati da parte dell'OER, gestiti da altri enti e Assessorati come ad esempio quelli del censimento, utili per valutazioni di tipo socio-economico;

- che è necessario sperimentare un sistema di sorveglianza Salute-Ambiente, in collaborazione con l'ARPA Campania, migliorando in tal modo la qualità dell'informazione attuale e la conseguente utilizzazione ai fini decisionali di programmazione;

- che è necessario favorire la collaborazione con organismi scientifici nazionali e internazionali, con l'obiettivo di strutturare una funzione di monitoraggio continuo della situazione ambientale e sanitaria integrata e degli interventi attuati nelle aree di interesse;

- che è opportuno prevedere una adeguata struttura dedicata dell'OER per le nuove attività collegate al monitoraggio per la tutela della popolazione da rischi ambientali.

TENUTO CONTO

- che il 13 giugno scorso è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra il Commissariato per l'emergenza bonifiche, la Regione Campania e le Province di Napoli e di Caserta per un programma di monitoraggio, bonifica e messa in sicurezza nel SIN "Litorale Domitio-flegreo e agro-aversano", che copre un territorio con 77 comuni compresi nella perimetrazione del sito;

- che nella stessa direzione si pone il successivo Protocollo di intesa, ad oggetto "Azioni di controllo del territorio e di contrasto della criminalità nelle aree del litorale domizio-flegreo e agro-aversano delle Province di Napoli e Caserta facenti parte del SIN, finalizzato ad assicurare la legalità, l'ordine e la sicurezza pubblica, nelle varie fasi di attuazione degli interventi di monitoraggio, bonifica e messa in sicurezza;

- che tutte le azioni programmate in campo sanitario si pongono in diretta continuità e si integrano con le suddette iniziative tese alla risoluzione dei problemi connessi con l'inquinamento ambientale.

CONSIDERATO

- che per assicurare la piena operatività dell'OER nella funzione del monitoraggio dello stato di salute della popolazione in relazione ai rischi ambientali, per l'acquisizione di personale esperto, per l'acquisizione di specifici strumenti di documentazione scientifica e di comunicazione, per la necessaria formazione e aggiornamento del personale, per la dotazione dello stesso e delle strutture sanitarie coinvolte degli adeguati strumenti informatici per la raccolta e l'elaborazione dei dati, per il potenziamento dei Registri Tumori esistenti e per l'attivazione di nuovi Registri Tumori, sono necessarie risorse annuali per un ammontare complessivo di euro 1.500.000,00 (euro unmilionecinquecentomila/00) e nel dettaglio secondo il seguente prospetto:

- che per implementare i sistemi informativi ospedalieri e territoriali, attraverso l'acquisizione di dotazioni Hardware e Software per l'OER e le strutture sanitarie coinvolte sono necessarie risorse una tantum per un ammontare complessivo di euro 1.000.000,00 (euro unmilione);

- che le predette spese non erano prevedibili all'atto dell'adozione della legge di bilancio;

- che la Giunta Regionale, ai sensi dell'art. 29 comma 4 lettera b), della L.R. 7/2002, è autorizzata ad effettuare prelevamenti dal fondo di riserva per le spese impreviste, iscritto nella UPB 7.28.135 del bilancio 2007 ai sensi dell'art. 28 della L.R. 7/2002, per fare fronte ad una spesa non prevedibile all'atto dell'adozione della Legge di Bilancio;

- che per fare fronte alla spesa necessaria per garantire il funzionamento dell'OER e delle attività dei Registri nel corso dell'ultimo quadrimestre del corrente anno occorre istituire nel bilancio 2007 all'interno della UPB 4.15.38 il seguente capitolo di spesa:

o 7658 con la seguente denominazione "Risorse per il funzionamento dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale e per le attività dei Registri" con uno stanziamento di competenza e cassa di euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00), mediante prelievo in termini di competenza e cassa di una somma di pari importo dalla UPB 7.28.135 fondo di riserva per spese impreviste e ai fini gestionali dal capitolo di spesa 1010 denominato "fondo spese impreviste (art. 28 LR 7/2002)" del bilancio per il medesimo esercizio finanziario che presenta sufficiente disponibilità, attribuendo la titolarità della gestione dei suddetti capitoli di spesa all'A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria.

- che con la proposta di bilancio per l'esercizio finanziario 2008 si dovrà provvedere all'individuazione delle risorse da destinare alle spese di investimento occorrenti per l'implementazione dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, attraverso l'acquisizione di dotazioni Hardware e Software per l'OER e le strutture sanitarie coinvolte, con uno stanziamento una tantum di euro 1.000.000 (euro unmilione), nonché alle risorse da destinare alle spese di funzionamento dell'OER e per le attività dei Registri, con uno stanziamento annuo di euro 1.500.000 (euro unmilionecinquecentomila).

PROPONE, e la Giunta in conformità, a voto unanime,

DELIBERA

Art. 0

Articolo Unico

per i motivi precedentemente formulati e che si intendono qui riportati integralmente:

- di potenziare la struttura dell'OER, attraverso il reclutamento di personale esperto di Sanità Pubblica e Epidemiologia, sistemi informativi e metodi di valutazione, tramite l'attivazione di comandi di personale proveniente dalle AA.SS.LL., oltre che attraverso specifici contratti di collaborazione con figure non presenti nell'organico delle AA.SS.LL., quali analisti statistici e informatici;

- di assicurare che la responsabilità dell'OER continui ad essere affidata a un dirigente regionale adeguatamente qualificato e dotato di documentata esperienza professionale di tipo epidemiologico e di sanità pubblica, che ne garantisca il corretto funzionamento;

- di consolidare gli strumenti informativi utili alla sorveglianza epidemiologica dello stato di salute della popolazione, quali il Registro Regionale di Mortalità (gestito direttamente dall'OER), il Registro Regionale delle Malformazioni congenite, il Registro Tumori della ASL NA4 e il Registro Tumori della provincia di Salerno;

- di ampliare la quota di popolazione coperta da registri tumori, in particolare estendendo l'osservazione alla provincia di Caserta e all'intera provincia di Napoli, anche utilizzando l'esperienza maturata dai due registri esistenti;

- allo scopo di coordinare in sistema le iniziative già intraprese all'interno del SIN "Litorale domitio-flegreo e agro-aversano", di prevedere un'attività specifica di sorveglianza e monitoraggio per valutare, anche per la parte che attiene ai compiti dell'OER, la correlazione tra salute-ambiente stabilendo a tal fine la dislocazione di una struttura dedicata dell'OER, in uno dei Comuni del SIN;

- di adeguare i sistemi informativi ospedalieri al fine di sperimentare sistemi di rilevazione precoci di eventuali focolai di malattie trasmissibili ed eventi biologici inattesi, per poter intervenire tempestivamente e in maniera efficace, controllando o quantomeno minimizzando gli effetti negativi;

- di garantire il tempestivo accesso ai dati da parte dell'OER, gestiti da altri enti e Assessorati come ad esempio quelli del censimento, utili per valutazioni di tipo socio-economico;

- di sperimentare un sistema di sorveglianza salute-ambiente, in collaborazione con l'ARPA Campania, migliorando in tal modo la qualità dell'informazione attuale e la conseguente utilizzazione ai fini decisionali di programmazione;

- di rinviare la definizione dell'assetto organizzativo e degli obiettivi per il funzionamento del sistema di sorveglianza salute-ambiente a cura dell'AGC 20 - Assistenza Sanitaria e dell'ARPA Campania;

- di rinviare la definizione delle modalità di funzionamento per il coordinamento tecnico delle attività di Registro a un successivo documento redatto a cura dell'AGC 20 - Assistenza Sanitaria;

- di incaricare l'A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria, della predisposizione degli atti per l'attuazione di quanto deliberato;

- di fare fronte alla spesa necessaria per garantire il funzionamento dell'OER e delle attività dei Registri nel corso dell'ultimo quadrimestre del corrente anno mediante l'istituzione nel bilancio 2007 all'interno della UPB 4.15.38 del seguente capitolo di spesa:

- 7658 con la seguente denominazione "Risorse per il funzionamento dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale e per le attività dei Registri" con uno stanziamento di competenza e cassa di euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00), mediante prelievo in termini di competenza e cassa di una somma di pari importo dalla UPB 7.28.135 fondo di riserva per spese impreviste e ai fini gestionali dal capitolo di spesa 1010 denominato "fondo spese impreviste (art. 28 LR 7/2002)" del bilancio per il medesimo esercizio finanziario che presenta sufficiente disponibilità, attribuendo la titolarità della gestione dei suddetti capitoli di spesa all'A.G.C. 20 – Assistenza Sanitaria.

- di provvedere con la proposta di bilancio per l'esercizio finanziario 2008 a reperire le risorse da destinare alle spese di investimento occorrenti per l'implementazione dei sistemi informativi ospedalieri e territoriali, attraverso l'acquisizione di dotazioni Hardware e Software per l'OER e le strutture sanitarie coinvolte, con uno stanziamento una tantum di euro 1.000.000 (euro unmilione), nonché le risorse da destinare alle spese di funzionamento dell'OER e per le attività dei Registri, con uno stanziamento annuo di euro 1.500.000 (euro unmilionecinquecentomila).

- di attribuire la titolarità della gestione dei suddetti capitoli di spesa all'A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria;

- di inviare il presente provvedimento, ad intervenuta esecutività, all'A.G.C. Assistenza Sanitaria, all'A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario, all'A.G.C. Ecologia, Tutela dell'Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile, all'A.G.C. Bilancio, Ragioneria e Tributi, al Settore Stampa, Documentazione, Informazione e Bollettino Ufficiale per la pubblicazione sul B.U.R.C.

Il Segretario

D'Elia

Il Presidente

Bassolino