Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 2, del D.MIPAAF 29 agosto 2017, a decorrere dal 1° gennaio 2018.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 25 settembre 2008

G.U.R.I. 3 novembre 2008, n. 257

Designazione dell'unica autorità competente incaricata delle comunicazioni con la Commissione CE, riguardanti le organizzazioni di produttori ortofrutticoli, le loro associazioni e i gruppi di produttori, nonchè dell'autorità nazionale incaricata della gestione, della sorveglianza e della valutazione della Strategia nazionale, ai sensi dell'articolo 99, paragrafo 1 e dell'allegato VII, punto 4 del regolamento (CE) n. 1580/2007.

N.d.R. Il presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 2, del D.MIPAAF 29 agosto 2017, a decorrere dal 1° gennaio 2018.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Visto il regolamento (CE) n. 1182/2007 del Consiglio del 26 settembre 2007, recante norme specifiche per il settore ortofrutticolo, integrato, con regolamento (CE) n. 361/2008 del 14 aprile 2008, nel regolamento (CE) n. 1234/2007 con effetto a decorrere dal 1° luglio 2008;

Visto il regolamento (CE) n. 1580/2007 della Commissione del 21 dicembre 2007 e successive modificazioni, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1182/2007;

Visto l'art. 99, paragrafo 1, del citato regolamento (CE) n. 1580/2007, che fa obbligo agli Stati membri di designare un'unica autorità competente incaricata delle comunicazioni fra la Commissione e lo Stato membro, riguardanti le organizzazioni di produttori (OP) i gruppi di produttori (GP) e le associazioni di organizzazioni di produttori (AOP);

Visti i paragrafi 2 e 3 del citato art. 99 e l'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1580/2007, che indicano le informazioni obbligatorie da comunicare alla Commissione CE, in conformità alle procedure e nel rispetto dei termini ivi indicati, come richiamati all'art. 148 dello stesso regolamento (CE) n. 1580/2007, nonchè le comunicazioni disposte per il comparto ortofrutticolo ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007;

Visti gli articoli 57 e 58, paragrafo 1, del richiamato regolamento (CE) n. 1580/2007 che fanno obbligo agli Stati membri di elaborare la strategia nazionale e la disciplina ambientale, in essa incorporata, applicabili ai programmi operativi, nonchè di designare, ai sensi dell'allegato VII, punto 4 del medesimo regolamento, l'autorità nazionale incaricata della gestione, della sorveglianza e della valutazione della suddetta Strategia nazionale;

Considerato che l'AGEA è l'autorità competente responsabile dell'applicazione del sistema integrato di gestione e controllo e dei controlli di conformità dei prodotti ortofrutticoli, nonchè dispone, tramite il SIAN, dei dati concernenti l'attività delle OP, delle AOP e dei GP, nonchè delle informazioni riguardanti i regimi comunitari di aiuto applicati al comparto dell'ortofrutta;

Ritenuto, pertanto, di designare l'AGEA quale autorità unica competente per le comunicazioni alla Commissione CE, nonchè quale autorità nazionale incaricata della gestione, della sorveglianza e della valutazione della Strategia nazionale e della Disciplina ambientale;

Ritenuto, altresì, necessario che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nonchè le Regioni e Province autonome, per l'assolvimento delle proprie funzioni, siano anche essi destinatari del flusso delle informazioni gestite e comunicate dall'autorità all'uopo designata;

Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 18 settembre 2008;

Decreta:

N.d.R. Il presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 2, del D.MIPAAF 29 agosto 2017, a decorrere dal 1° gennaio 2018.

Art. 1

Autorità incaricata delle comunicazioni

1. In attuazione dell'art. 99, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1580/2007, l'AGEA è designata quale unica autorità competente incaricata delle comunicazioni alla Commissione CE, riguardanti le organizzazioni di produttori (OP), i gruppi di produttori (GP) e le associazioni di organizzazioni di produttori (AOP).

2. L'AGEA trasmette alla Commissione CE le informazioni indicate ai paragrafi 2 e 3 dell'art. 99 e all'allegato XIII del regolamento (CE) n. 1580/2007, nonchè ogni altra informazione da comunicare alla medesima Commissione, concernente le OP, le AOP e i GP, in conformità alle procedure e nel rispetto dei termini ivi indicati, come richiamati all'art. 148 dello stesso regolamento (CE) n. 1580/2007, nonchè le comunicazioni disposte per il compatto ortofrutticolo ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007.

3. Le regioni e province autonome comunicano all'AGEA le informazioni di cui ai commi 1 e 2, secondo le modalità e termini definiti dalla medesima AGEA

4. L'AGEA trasmetterà copia delle comunicazioni di cui ai commi 1 e 2, anche in formato elettronico, al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e alle regioni e province autonome.

N.d.R. Il presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 2, del D.MIPAAF 29 agosto 2017, a decorrere dal 1° gennaio 2018.

Art. 2

Autorità nazionale incaricata della gestione, della sorveglianza e della valutazione della Strategia nazionale

1. In attuazione dell'art. 57 e dell'allegato VII, punto 4, del regolamento (CE) n. 1580/2007, l'AGEA è designata quale autorità nazionale incaricata della gestione, della sorveglianza e della valutazione della Strategia nazionale e della Disciplina ambientale, in essa incorporata, adottate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano e applicabili ai programmi operativi presentati dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli.

2. Le disposizioni attuative del comma 1 sono emanate dall'AGEA con propri provvedimenti, concordati in conformità alle disposizioni recate dalla medesima Strategia nazionale con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 25 settembre 2008

Il Ministro: ZAIA

Registrato alla Corte dei conti il 15 ottobre 2008

Ufficio di controllo atti Ministeri delle attività produttive, registro n. 4, foglio n. 69