Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ECONOMIA

CIRCOLARE 19 novembre 2010, n. 18

G.U.R.S. 17 dicembre 2010, n. 55

Nuovo sistema di gestione dei funzionari delegati: censimento e avvio della nuova procedura informatica "SI-GTS".

AI DIPARTIMENTI REGIONALI

ALLE RAGIONERIE CENTRALI PRESSO GLI ASSESSORATI REGIONALI

e, p.c.

ALLA CORTE DEI CONTI - SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE SICILIA

AGLI UFFICI DI GABINETTO DEGLI ASSESSORI REGIONALI

Questa Amministrazione ha da tempo intrapreso un percorso di modernizzazione che prevede la graduale adozione di procedure volte all'automazione ed alla dematerializzazione dei processi contabili ed amministrativi.

In tale contesto, dopo l'introduzione del mandato di pagamento elettronico, si inserisce la nuova procedura telematica "SI-GTS" (Sistema informatico per la gestione dei titoli di spesa), che prevede l'integrale informatizzazione degli ordini di accreditamento, anche per i funzionari delegati, e dei ruoli di spesa fissa, utilizzabile attraverso internet.

Le funzionalità offerte dal nuovo portale internet per i funzionari delegati sono:

- introduzione dell'informatizzazione degli ordini di accreditamento;

- monitoraggio in tempo reale delle proprie aperture di credito (OOAA);

- predisposizione ed emissione, con apposizione di firma digitale, degli ordinativi di pagamento nonché dei buoni di prelevamento con invio telematico all'Istituto cassiere degli ordinativi di pagamento;

- predisposizione ed invio telematico all'Amministrazione regionale, con apposita firma digitale, delle certificazioni dei pagamenti sulle aperture di credito e dei prospetti di rendicontazione delle spese effettuate nell'esercizio finanziario, per la quale, al momento tutta la documentazione giustificativa a supporto delle spese effettuate, continuerà ad essere cartacea.

Tale sistema entrerà a regime dall'1 gennaio 2012. Per il raggiungimento di tale obiettivo, è necessario, fin d'ora, avviare il censimento completo dei funzionari delegati esistenti e degli eventuali sostituti o delegati.

A tale proposito, si allega alla presente il "modello FD" che dovrà essere compilato da parte delle amministrazioni attive, con l'indicazione di una serie di informazioni necessarie sia al predetto censimento, sia per la futura attivazione del "funzionario delegato" sul nuovo sistema.

Il suddetto modello, una volta firmato dal dirigente dell'amministrazione attiva richiedente, dovrà essere vistato dalla ragioneria centrale competente e, quindi, trasmesso al servizio vigilanza entro e non oltre il 30 aprile 2011, anche a mezzo fax al n. 091/7076726.

Il mancato censimento dei funzionari delegati comporterà l'impossibilità per gli stessi di essere "accreditati" per l'utilizzo del nuovo sistema informatico che non integra ma "sostituisce" l'attuale sistema manuale e cartaceo.

I funzionari delegati, successivamente al loro "accreditamento", riceveranno comunicazione via e-mail della utenza/password e delle modalità di accesso al sistema.

Affinché i funzionari delegati possano usufruire delle funzionalità messe a disposizione dal nuovo portale Internet loro dedicato, è necessario che gli stessi si dotino inoltre degli strumenti tecnici richiesti dalla nuova procedura telematica, ed in particolare:

- disponibilità PC;

- disponibilità di una connessione internet;

- disponibilità di un kit di firma digitale;

- internet browser: Internet Explorer 6.0 o superiore (consigliato superiore), Mozilla Firefox 2.0 o superiore;

- Adobe Reader per la visualizzazione e stampa dei report e della modulistica.

La disponibilità di uno "scanner" non è, in atto, necessaria, ma può risultare utile per un completo utilizzo della procedura informatica.

Si invitano i dipartimenti regionali a dare la massima diffusione e fornire la necessaria assistenza ai funzionari delegati. Analoga assistenza verrà fornita dalle competenti ragionerie centrali.

La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e inserita nel sito internet ufficiale della Regione Siciliana.

Il ragioniere generale della ragioneria generale della Regione: EMANUELE

Modello FD

Assessorato regionale...........................

Dipartimento...........................

Area/servizio........................... - U.O...........................

E-mail...........................

Alla ragioneria centrale

Prot. N.

.

Palermo, lì:

.

.

.

.

.

.

Oggetto richiesta di:

[_] Aggiornamento dati funzionario

[_] Nuova istituzione funzionario delegato

Dati del codice identificativo della funzione delegata (obbligatorio)

Codice FD (Codice numerico a 6 cifre)*

_ _/_ _ _ _

Tipo FFDD (Codice numerico a 2 cifre)**

_ _

Descrizione della funzione delegata** (max 250 caratteri)

 

Contatti relativi all'ente/amm.ne presso cui è svolta la funzione delegata

Ente/Amm.ne

.

Codice fiscale Ente/Amm.ne

.

Indirizzo

.

Località

.

CAP

 

Telefono

.

Fax (facoltativo)

.

(*) Compilare solo in caso di richiesta di "Aggiornamento dati funzionario delegato".

(**) Compilare solo in caso di richiesta di "Nuova istituzione funzionario delegato". Per l'elenco dei codici "Tipo FFDD" si veda l'allegato 1 - "Elenco codici tipo FFDD".

Dati anagrafici del funzionario delegato (obbligatorio)

Nome

.

Cognome

.

Luogo di nascita

.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

.

Sesso

M

F

Codice fiscale

.

E-mail

.

Se il funzionario delegato è un utente SIC, indicare l'username di accesso al SIC:

.

Dati anagrafici del sostituto o del delegato (facoltativo)

Tipo soggetto

.

Sostituto

Delegato

Nome

.

Cognome

.

Luogo di nascita

.

Data di nascita (gg/mm/aaaa)

.

Sesso

M

F

Codice fiscale

.

E-mail

.

Se il funzionario delegato è un utente SIC, indicare l'username di accesso al SIC:

.

Il dirigente di area/servizio

....................................................

VISTO: Il direttore capo della ragioneria centrale

....................................................................................

Al 31 dicembre 2011

Allegato 1

ELENCO CODICI TIPO FFDD

Codice Tipo FFDD

Descrizione Tipo FFDD

01

Legali rappresentanti dei comuni e delle amministrazioni provinciali

02

Legali rappresentanti enti ospedalieri, U.S.L., assoc. Donatori sangue, opere pie

03

Legali rappresentanti delle ditte di autotrasporti

04

Legali rappresentanti di consorzi di bonifica e di comunità montane

05

Legali rappresentanti di consorzi provinciali antitubercolari e di istituti autonomi, case popolari

06

Altri legali rappresentanti

07

Direttori didattici di circoli culturali

08

Presidi

09

Presidenti di cooperative e di cantine sociali

10

Altri presidenti

11

Consegnatari cassieri, vice consegnatari, vice cassieri, etc.

12

Direttori enti vari comprese università

13

Altri funzionari delegati a livello provinciale o assimilabile

14

Funzionari responsabili

15

Altri funzionari: amministratori, commissari, consoli, segretari, etc.