Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 28 maggio 2010

G.U.R.S. 20 agosto 2010, n. 37

Recepimento ed adozione dei contenuti dell'Intesa 25 marzo 2009 e degli Accordi Stato-Regioni 1 agosto 2007 e 5 novembre 2009 sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il D.P.C.M. 29 novembre 2001;

Visti gli articoli 16, 16-bis, 16-ter, 16-quater, 16-quinques e 16-sexties del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni che dettano norme per la formazione nel S.S.N. ed in particolare il terzo comma dell'art. 16-ter che dispone che "Le regioni, prevedendo apposite forme di partecipazione degli ordini e dei collegi professionali, provvedono alla programmazione e all'organizzazione dei programmi regionali per la formazione continua, concorrono all'individuazione degli obiettivi formativi di interesse nazionale di cui al comma 2, elaborano gli obiettivi formativi di specifico interesse regionale secondo i criteri di cui al comma 2. Le regioni predispongono una relazione annuale sulle attività formative svolte, trasmessa alla Commissione nazionale, anche al fine di garantire il monitoraggio dello stato di attuazione dei programmi regionali di formazione continua";

Vista l'Intesa Stato-Regioni 23 marzo 2005, articolo 4, comma 1, lettera i;

Vista l'Intesa del 25 marzo 2009, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di formazione e aggiornamento professionale della classe medica sulla malattia celiaca;

Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina - Accreditamento dei Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate all'estero, liberi professionisti", approvato nella seduta del 5 novembre 2009 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 - Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale - che ha istituito il "Dipartimento per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 - Norme per il riordino del servizio sanitario regionale;

Considerato che la predetta Intesa conviene che le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano siano parte attiva nel favorire e promuovere la formazione e l'aggiornamento professionale della classe medica al fine di favorire la diagnosi precoce della celiachia e la prevenzione delle complicanze;

Considerato che i predetti accordi prevedono che il sistema di Educazione continua in medicina (ECM) si articoli sia a livello nazionale che regionale operando in maniera integrata e solidale, superando la logica dell'accreditamento dei singoli eventi formativi in favore dell'accreditamento dei Provider;

Ritenuto, pertanto, necessario recepire ed adottare i contenuti dei predetti accordi e della predetta Intesa, sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni;

Decreta:

Art. 1

Sono recepiti ed adottati i contenuti dell'Intesa 25 marzo 2009, sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Art. 2

Sono recepiti ed adottati i contenuti degli Accordi Stato-Regioni 1 agosto 2007 e 5 novembre 2009, sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Il presente decreto verrà inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e al sito www.regione.sicilia/sanita.it per la pubblicazione.

Palermo, 28 maggio 2010.

RUSSO