Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. La presente è stata REVOCATA dalla Circ. Ass. Turismo, Sport e Spettacolo 17 gennaio 2014, n. 928, a decorrere dall'1 gennaio 2014.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

CIRCOLARE 28 dicembre 2011, n. 29598

G.U.R.S. 27 gennaio 2012, n. 4

Procedure e modalità di presentazione delle istanze per il sostegno alle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche promosse ai sensi del comma 2 dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni.

N.d.R. La presente è stata REVOCATA dalla Circ. Ass. Turismo, Sport e Spettacolo 17 gennaio 2014, n. 928, a decorrere dall'1 gennaio 2014.

Al fine di programmare per tempo le iniziative previste dall'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e nelle more dell'approvazione del bilancio della Regione Siciliana per l'anno 2012 che determinerà anche la spesa che sarà prevista dal cap. 472514 per le iniziative in esame, se ne stabiliscono le relative modalità operative per l'anno 2012.

Descrizione degli interventi

L'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo è autorizzato, ai sensi dell'art. 39, comma secondo, della legge regionale n. 2/2002 e successive modifiche ed integrazioni a:

a) promuovere e realizzare direttamente, anche mediante convenzioni con enti pubblici e soggetti ed organismi privati di comprovata esperienza e capacità tecnica e finanziaria, manifestazioni ed eventi.

b) intervenire finanziariamente a sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili.

Al fine di dare piena attuazione alle precedenti disposizioni occorre procedere alla selezione di iniziative destinate a realizzare l'arricchimento delle condizioni di ospitalità ed intrattenimento turistico nel territorio regionale.

Pertanto si forniscono indicazioni sulle attività che potranno essere oggetto di selezione:

- manifestazioni che valorizzino, in particolari location, attraverso lo spettacolo, le tradizioni popolari siciliane legate alla musica, alla danza, al teatro; manifestazioni celebrative di eventi storici o religiosi della Sicilia; eventi anche celebrativi di interesse nazionale purché si svolgano nel territorio della Regione Siciliana; eventi di spettacolo di livello nazionale ed internazionale prioritariamente con la presenza dei media; mostre di comprovato richiamo turistico; eventi sportivi di richiamo nazionale ed internazionale non rientranti nell'ordinaria attività sportiva.

Tali obiettivi vengono realizzati attraverso selezione comparativa di progetti aggregati per distinte tipologie (cultura, sport, spettacolo etc.) o per tipologia prevalente.

L'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo provvederà, nell'ambito delle disponibilità annuali di bilancio, a definire le risorse da assegnare ai fini della presente circolare, comprendendosi sia le iniziative che verranno direttamente promosse (infra sub a) quanto le iniziative che verranno promosse da terzi e cofinanziate nei limiti previsti dalla legge (infra sub b).

A) Eventi e manifestazioni direttamente promosse

L'art. 39, comma 2, prima parte, della legge regionale n. 2/2002 e successive modifiche ed integrazioni autorizza l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo a promuovere e realizzare direttamente, anche mediante convenzioni con enti pubblici e soggetti ed organismi privati di comprovata esperienza e capacità tecnica e finanziaria, manifestazioni ed eventi di richiamo turistico.

Per l'attuazione delle iniziative l'Assessorato potrà avvalersi - oltre che degli uffici centrali e periferici del dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo anche di:

- società in house della Regione Siciliana, ove ne ricorrano le condizioni;

- enti e fondazioni costituite e/o partecipate dallo stesso Assessorato;

- istituti universitari specializzati nei settori in cui rientrano le iniziative;

- enti locali;

- enti teatrali e lirici regionali;

- soggetti giuridici dotati di comprovata capacità tecnica e finanziaria.

Dalla lettura della norma emerge anche che le iniziative in parola si intestano comunque direttamente alla Regione e che la partecipazione dei soggetti terzi individuati dal legislatore non appare assimilabile alla concessione di agevolazioni contributive o al finanziamento di progetti.

A1) Modalità presentazione istanze

Gli enti e i soggetti indicati potranno quindi far pervenire eventuali idee progettuali che riguardino esclusivamente il territorio regionale, relative a:

- manifestazioni, mostre, convegni e giornate di studio di rilevante interesse turistico regionale, nazionale, internazionale;

- iniziative di carattere teatrale, musicale e sportivo di interesse regionale, nazionale e internazionale capaci di attrarre significativi flussi turistici verso la regione;

- manifestazioni documentaristiche e cinematografiche che valorizzino il prodotto turistico siciliano;

- manifestazioni promozionali.

Le ipotesi progettuali dovranno essere trasmesse a mezzo raccomandata A/R o depositate presso il protocollo generale del dipartimento, al seguente indirizzo:

Assessorato regionale turismo, sport e spettacolo. Dipartimento turismo sport e spettacolo, servizio 6° Manifestazioni ed eventi, via Notarbartolo n. 9/11 - 90141 Palermo e recanti, all'esterno della busta, la dicitura "Proposta ai sensi dell'art. 39, comma 2 della legge regionale n. 2/2002 - Idee progettuali per le iniziative di interesse turistico direttamente promosse".

Per l'anno 2012 le proposte di iniziative dovranno pervenire entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Per gli anni successivi le proposte dovranno pervenire entro il termine perentorio del 31 maggio dell'anno precedente.

Nell'istanza dovranno specificarsi:

1) il nome e la qualifica del legale rappresentante dell'ente proponente;

2) progetto di massima dell'iniziativa;

3) piano economico della spesa ritenuta occorrente per la realizzazione della proposta;

4) dichiarazione dell'eventuale possesso del diritto di esclusiva della realizzazione della iniziativa;

5) precedenti esperienze in settori analoghi.

Il servizio 6°/Tur "Manifestazioni ed eventi", coadiuvato da una commissione di valutazione composta da funzionari del dipartimento individuati dal dirigente generale del dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo e da esperti e/o consulenti indicati dall'Assessore protempore, proporrà alla valutazione dell'Assessore regionale un elenco di iniziative che potrebbero essere ritenute direttamente promosse ai sensi dell'art. 39 della legge regionale n. 2/2002.

Il servizio darà comunicazione al proponente dell'esito dell'analisi svolta e della disponibilità a realizzare la proposta.

A2) Criteri di selezione

L'analisi delle proposte sarà effettuata sulla base delle seguenti priorità:

1) tipologia della manifestazione in relazione alle finalità previste dalla legge regionale n. 2/2002 art. 39, nonché alla previsione dell'impatto economico dell'iniziativa turistica nella realtà territoriale in cui dovrà svolgersi;

2) affidabilità e capacità tecnica del soggetto organizzatore;

3) aspetti organizzativi e di bilancio; capacità promozionale e pubblicitaria;

4) numero di edizioni precedenti.

L'Amministrazione non assume alcun impegno di finanziamento per le proposte pervenute, né per le spese progettuali sostenute eventualmente dai proponenti e si riserva, a propria volta, di avanzare ipotesi di rimodulazione alle progettualità sottoposte.

Per i progetti ritenuti utili alla organizzazione delle manifestazioni di eventi turistici da svolgersi direttamente, l'Amministrazione provvederà - secondo quanto previsto dalla normativa richiamata - a sottoscrivere apposite convenzioni con i soggetti proponenti.

L'amministrazione rimarrà proprietaria esclusiva della "titolarità della manifestazione" senza condizioni temporali e potrà utilizzarla secondo le esigenze dell'Amministrazione stessa.

L'intervento sarà interamente finanziato dall'Amministrazione, anche attraverso le eventuali convenzioni previste dalla norma, e potrà giovarsi di sponsorizzazioni o interventi di altre amministrazioni pubbliche e potrà essere realizzato attraverso gli uffici centrali e periferici del dipartimento.

B)Manifestazioni organizzate da terzi

L'art. 39, comma 2, seconda parte, della legge regionale n. 2/2002 e successive modifiche ed integrazioni autorizza l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo a intervenire finanziariamente a sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili.

Per la natura dell'intervento finanziario previsto (con-tributo), gli enti, le associazioni e tutti i soggetti che non svolgono regolarmente attività economica, presenteranno istanze, secondo le modalità di seguito indicate. Nel caso in cui le manifestazioni in parola fossero strutturate in maniera da generare introiti (p.e. da sbligliettamento) gli organizzatori saranno tenuti a versare nell'apposito capitolo in entrata del bilancio regionale, una percentuale, proporzionale al livello dell'intervento regionale, degli introiti derivanti dalla stessa manifestazione. Ad esempio un intervento regionale del 10% del costo complessivo della manifestazione, comporterà per gli organizzatori, in caso di sbigliettamento, l'obbligo del versamento di analoga quota percentuale sull'incasso da botteghino.

B1) Modalità di presentazione istanze

Ai fini dell'adozione della programmazione degli eventi 2012, gli enti pubblici, i soggetti ed organismi privati di comprovata esperienza (con almeno 3 anni di attività) e capacità tecnica e finanziaria che intendano accedere ai finanziamenti regionali previsti dal comma 2, seconda parte, dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002 n. 2 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno presentare le istanze, per le attività da realizzarsi dall'1 gennaio al 31 dicembre 2012, entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente circolare nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Per le programmazioni degli anni successivi il termine di presentazione delle istanze è fissato perentoriamente al 31 maggio dell'anno precedente a quello di svolgimento delle manifestazioni secondo le modalità dettate con la presente circolare.

Le istanze, firmate dal legale rappresentante dell'ente proponente e recanti nell'intestazione la dicitura: "Istanza ai sensi del comma 2 dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002 n. 2 e successive modifiche ed integrazioni" - compilate secondo il fac-simile riportato nell'allegato A - potranno essere consegnate al protocollo generale di questo Assessorato o inviate a mezzo raccomandata A/R indirizzata a: Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo - dipartimento turismo, sport e spettacolo - servizio 6/TUR - via Notarbartolo, n. 9/11 - 90141 Palermo.

Ciascun soggetto organizzatore potrà inoltrare una sola istanza.

B2) Documenti a corredo della istanza

Dovranno essere presentati oltre alla fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante e curriculum professionale dal quale risulti l'esperienza - nei tre anni precedenti - nell'organizzazione di analoghe manifestazioni e ai necessari recapiti telefonici e n. fax:

1) autocertificazione del legale rappresentante - qualora l'ente organizzatore non sia un ente pubblico - dalla quale risultino gli elementi essenziali dell'ente privato proponente (oggetto, durata, cariche sociali, poteri di rappresentanza e o di firma o codice fiscale);

2) progetto completo della manifestazione, comprendente relazione illustrativa, note biografiche e curriculum degli artisti prescelti; programma con date e località di svolgimento. Eventuali variazioni al programma (date-artisti-località) dovranno essere comunicate a questo Dipartimento non oltre i 30 giorni antecedenti l'inizio della manifestazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di non ammettere a contributo quelle istanze che modifichino radicalmente il progetto presentato;

3) bilancio preventivo delle entrate e delle uscite al quale dovrà allegarsi una dichiarazione, resa a termini di legge, di congruità e conformità ai prezzi di mercato dei cachet artistici.

4) dichiarazione del legale rappresentante che attesti:

- l'impegno a realizzare la manifestazione come da progetto;

- l'impegno ad apporre su tutto il materiale promopubblicitario il logo, lo slogan istituzionale e relativa grafica ufficiale della Regione Siciliana Assessorato regionale turismo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo.

- che il preventivo dettagliato dei costi è stato redatto a seguito di indagine di mercato;

5) piano promo-pubblicitario dettagliato.

Le istanze generiche o, comunque, non accompagnate dalla documentazione sopra prescritta, debitamente completa in tutte le sue componenti, o prive della firma del legale rappresentante verranno escluse dalla selezione.

B3) Criteri di selezione

Le singole istanze saranno valutate da una apposita commissione composta da dirigenti e funzionari del Dipartimento, che potrà essere integrata da esperti del settore e/o consulenti indicati dall'Assessore, nominata con provvedimento del dirigente generale del dipartimento turismo sport e spettacolo, in rapporto ai contenuti dell'iniziativa, al rilievo che esse assumono in connessione con le finalità previste dalla legge regionale 26 marzo 2002 n. 2, comma 2, seconda parte, art. 39, nonché sulla base dei seguenti criteri:

1) tipologia della manifestazione in relazione alla capacità di attrazione e promozione del territorio: punti 30 (indicatori: n. spettatori in precedenti analoghe manifestazioni, attrattività turistica del sito);

2) affidabilità e capacità tecnica del soggetto organizzatore: punti 20 (indicatori: comprovata esperienza, organizzazione e risorse umane);

3) apprezzamento degli aspetti organizzativi e di bilancio: punti 30 (indicatori: chiarezza del progetto, coerenza finanziaria tra bilancio e progetto, articolazione del piano promo-pubblicitario;

4) salvaguardia delle manifestazioni che hanno assunto un carattere di continuità e tutela, al contempo, delle iniziative innovative se di particolare originalità: punti 20 (indicatori: numero di edizioni realizzate, idea originale se di nuova ideazione.

Non saranno ammesse a selezione:

- le istanze relative a programmi generici di spettacoli vari non inseriti in un progetto organico di manifestazione a tema che miri a valorizzare il territorio, la sua storia e le sue tradizioni;

- le istanze relative all'organizzazione di normali manifestazioni sportive e gare riconducibili all'ordinaria attività dell'ente promotore che potranno invece accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 8/78 e successive modifiche ed integrazioni;

- le sagre di prodotti tipici d'interesse di altri Assessorati regionali, nonché convegni, convention, tornei e qualsivoglia iniziativa non aperta al pubblico.

B4) Modalità di intervento

Sulla scorta della preventiva istruttoria amministrativa con verifica della regolarità della documentazione da parte del dipartimento, l'Amministrazione, eventualmente avvalendosi di esperti del settore, adotterà il programma delle manifestazioni disciplinate dalla presente, con indicazione dell'importo delle spese ammissibili, previa acquisizione dell'apposita graduatoria dei progetti selezionati e comunque nei limiti del 50% delle spese stesse, secondo quanto previsto dall'art. 39, 2ª parte della legge regionale n. 2/2002.

B5) Spese ammissibili

Saranno considerate spese ammissibili:

a) spese per produzione, realizzazione, diffusione di materiale promo-pubblicitario (depliants, manifesti, brochures, audiovisivi, ecc. ), anche a mezzo di noleggio di spazi pubblicitari statici e dinamici;

b) spese per prestazioni artistiche per cantanti, attori, ballerini, presentatori, testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura, oppure, quando la natura della manifestazione lo richieda, personalità altamente rappresentative del settore trattato ivi incluse spese di trasporti ed ospitalità; tali spese, tuttavia, non potranno eccedere il 10% delle spese artistiche indicate a preventivo.

c) spese per nolo di attrezzature e mezzi tecnologici necessari per la realizzazione della manifestazione ivi incluse le spese del personale tecnico a supporto. Sono esclusi i costi SIAE e quant'altro non espressamente previsto.

B6) Liquidazione dei cofinanziamenti

La liquidazione del cofinanziamento assegnato avverrà a seguito della presentazione, entro il termine perentorio di 90 giorni dalla conclusione della manifestazione, pena la revoca del contributo, della seguente documentazione:

a) relazione conclusiva inerente lo svolgimento della manifestazione, corredata della documentazione comprovante il rispetto del programma e degli esemplari del materiale promo-pubblicitario realizzato;

b) idonea documentazione fotografica sullo svolgimento della manifestazione;

c) bilancio consuntivo con elenco - reso sottoforma di autocertificazione - di tutti i documenti giustificativi di spesa dell'intera manifestazione;

d) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, a firma del legale rappresentante, attestante:

- la riferibilità alla manifestazione e la veridicità di tutti i documenti (fatture, ricevute fiscali, etc.) elencati nel consuntivo;

- l'assolvimento di ogni onere fiscale, assistenziale, previdenziale e contributivo relativo, compresi gli oneri SIAE;

e) documento fiscale emesso dal soggetto attuatore per l'importo del cofinanziamento regionale concesso;

f ) fatture quietanzate o documentazione probatoria equipollente relativa alla totalità delle spese inerenti il progetto approvato, in originale quelle riferite al finanziamento accordato, in copia per la restante parte. Ciò al fine di consentirne l'annullamento con apposita indicazione da apporre sulle fatture e/o i titoli di spesa riferiti al cofinanziamento in parola; nonché documentazione bancaria (e/o assegni negoziati) necessari alla verifica della tracciabilità dei pagamenti.

Inoltre:

- le quietanze relative al cachet degli artisti dovranno essere accompagnate dalla dichiarazione di congruità resa dall'impresario fornitore della prestazione artistica;

- le quietanze relative alle spese di cui ai punti B5/a) e B5/c) (pubblicità, attrezzature...) dovranno essere accompagnate da almeno tre preventivi, di contenuto uguale per ogni categoria di beni e servizi, completi di intestazione che contenga i dati necessari all'individuazione della ditta fornitrice.

- per gli enti pubblici dovrà prodursi copia della deliberazione della giunta che approva il consuntivo della manifestazione.

Verifiche dell'amministrazione

L'amministrazione si riserva di effettuare controlli durante lo svolgimento delle manifestazioni al fine di verificare l'efficacia della spesa pubblica ed il rispetto del progetto presentato.

Eventuali dichiarazioni mendaci e/o irregolarità riscontrate saranno segnalate alle Autorità competenti e costituiranno causa di decadenza dai cofinanziamenti.

In ogni fase del procedimento l'Amministrazione si riserva di acquisire la documentazione in originale e ogni altra documentazione ritenuta utile per la verifica della documentazione inoltrata.

Tutte le iniziative disciplinate dalla presente circolare, la mancata apposizione di logo e slogan su tutto il materiale pubblicitario e il mancato rispetto del termine di presentazione del consuntivo comporterà la decadenza automatica dal cofinanziamento ed il disimpegno delle somme concesse.

La presente circolare abroga le precedenti circolari e disposizioni emanate in merito e sarà inserita nel sito internet dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: www.regione.sicilia.it/turismo e trasmessa alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Il dirigente generale del dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: SALERNO

Allegato A

Regione Siciliana

Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo

Dipartimento turismo, sport e spettacolo Serv. 6° Manifestazioni ed eventi

Via Notarbartolo, n. 9 - 90141 Palermo

OGGETTO: Istanza per il sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche promosse, ai sensi del comma 2 dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2. Anno ............... circolare assessoriale ....................... del ..................

....l.... sottoscritt......................... nat... a......................... il......................... nella qualità di legale rappresentante del/la......................... regolarmente costituita con atto......................... con sede in......................... prov. ......... via/piazza......................... C.A.P. ................... codice fiscale......................... partita IVA........................., recapito fax e-mail......................... recapito telefonico fisso o mobile.........................

Chiede

ai sensi della circolare assessoriale n. ......................... del......................... prot. n. ......................... del........................., e per le finalità previste dal comma 2 dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, la concessione di un intervento finanziario per il sostegno delle spese di realizzazione della manifestazione denominata:

-......................... che si svolgerà a......................... il.........................

Dichiara di allegare la seguente documentazione prescritta nella circolare di cui sopra: .................................................................................................

Firma

...........................................