
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 12 dicembre 2011
G.U.R.S. 5 gennaio 2012, n. 1
Rete assistenziale per la malattia celiaca - Individuazione dei centri SPOKE regionali nel territorio e del centro HUB - Policlinico Paolo Giaccone - Palermo.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del S.S.N.;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517;
Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Visto il DPCM 29 novembre 2001 (definizione dei livelli essenziali di assistenza), all'allegato 1, in tema di assistenza integrativa, include nei LEA l'erogazione dei prodotti dietetici a categorie particolari;
Visto il D.M. 8 giugno 2001 che, in materia di alimentazione particolare, all'art. 3, comma 3, obbliga le regioni a fissare dei valori massimi di spesa a carico del SSN per pazienti affetti da "morbo celiaco";
Vista la legge 4 luglio 2005, n. 123 "Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 156 del 7 luglio 2005;
Visto il D.M. 4 maggio 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 113 del 17 maggio 2006, con il quale vengono fissati i limiti massimi di spesa per l'erogazione dei prodotti senza glutine, di cui all'art. 4, commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123;
Visto l'art. 4 del medesimo D.M. 4 maggio 2006 che, relativamente all'erogazione dei prodotti dietetici senza glutine ai soggetti affetti da celiachia, abroga l'allegato 1 al D.M. 8 giugno 2001, facendo espresso riferimento al Registro nazionale dei prodotti, che il Ministero della salute aggiorna periodicamente;
Visto il decreto n. 8410 del 25 luglio 2006, che ha fissato i tetti di spesa massimi, secondo le disposizioni ministeriali, con riferimento alle fasce d'età e sesso;
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009 concernente "Norme di riordino del servizio sanitario regionale";
Vista la nota dirigenziale prot. n. 537 del 18 marzo 2010 e la nota prot. n. 541 del 19 marzo 2010, con le quali è stato istituito un tavolo tecnico costituito da esperti medici nel settore, un rappresentante dell'Associazione italiana di celiachia, i dirigenti dei servizi 9 e 5 del dipartimento pianificazione strategica nonché il dirigente dell'area interdipartimentale 2 competente per materia, con le finalità di costruire il percorso assistenziale per la malattia celiaca secondo il modello Hub e Spoke, riconsiderare i tetti di spesa, ampliare i canali di distribuzione dei prodotti senza glutine;
Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute" 2011-2013, approvato con parere favorevole dalla IV commissione unitamente alle integrazioni apportate, che prevede la costituzione di "reti assistenziali", in quanto ritenute un ambito prioritario di intervento offrendo al cittadino maggiori garanzie di continuità e gestione dei propri problemi di salute;
Visto il decreto n. 1231 dell'1 luglio 2011 ed i relativi allegati A, A1, A2, A3, A4, A5, con il quale è stato definito il percorso assistenziale diagnostico-terapeutico della malattia celiaca ed individuati i centri HUB regionali per la diagnosi e cura della malattia celiaca, di cui all'allegato A1 del documento tecnico;
Visto l'art. 4 dello stesso decreto n. 1231/2011, secondo il quale, con successive note sarebbero stati indicati dalle aziende sanitarie, nell'ambito del territorio di competenza, i centri Spoke regionali, secondo i criteri stabiliti nell' allegato A "Atto d'indirizzo per la definizione del percorso assistenziale diagnostico-terapeutico della malattia celiaca", nel quale sono anche definiti i relativi compiti dei centri Spoke;
Viste le note inviate dalle aziende sanitarie con le quali, nell'ambito del territorio di competenza, le stesse hanno indicato i centri Spoke regionali, secondo i criteri sopra definiti;
Vista la nota dell'AOU Policlinico di Palermo - UOC di gastroenterologia ed epatologia, con la quale, lo stesso, chiede il riconoscimento quale centro HUB regionale, in aggiunta a quelli individuati dal decreto n. 1231/2011, in quanto in possesso dei requisiti e delle dotazioni di labo-ratorio all'uopo individuate dal predetto decreto. per l'identificazione dei centri Hub;
Considerato di volere istituire i centri SPOKE sotto indicati, a completamento della rete assistenziale della malattia celiaca;
Considerato altresì di individuare l'UOC di gastroenterologia ed epatologia dell'AOU Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo quale centro HUB regionale di riferimento;
Decreta:
Per quanto in premessa detto, sono istituiti i seguenti centri SPOKE regionali:
ASP di Palermo
Ambulatorio di medicina/gastroenterologia - P.O. Termini Imerese;
Ambulatorio di medicina/malattie metaboliche - P.O. Partinico;
Ambulatorio di gastroenterologia - P.O. Ingrassia;
Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo;
ARNAS Garibaldi di Catania
U.O.C. pediatria - P.O. Garibaldi Nesima;
U.O.C. gastroenterologia - P.O. Garibaldi Nesima;
ASP Caltanissetta
P.O. Vittorio Emanuele di Gela - U.O. gastroenterologia;
ASP Messina
Servizio di patologia clinica - U.O. di gastroenterologia;
Laboratorio anatomia patologica - U.O. gastroenterologia;
A.O Ospedali Riuniti Papardo Piemonte di Messina
U.O.C Patologia clinica- Anatomia patologica.
ASP Agrigento
P.O. - S. Giovanni di Dio - Agrigento
P.O. - S. Giovanni d'Altopasso - Licata
ASP Enna
U.O.C. di anatomia patologica - P.O. Umberto I Enna.
In aggiunta a quelli già individuati dal decreto n. 1231/2011, è riconosciuto altresì il seguente centro HUB regionale:
- A.O.U. Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo - U.O.C. gastroenterologia
Referente: dott.ssa Maria Cappello.
E' istituita la rete assistenziale per la malattia celiaca con i seguenti centri Hub e Spoke di seguito riepilogati:
Centri HUB regionali (decreto n. 1231/2011 - allegato A1)
AGRIGENTO:
HUB
ASP Agrigento - Ospedale "Giovanni Paolo II" di Sciacca
Referente: Antonio Carroccio
SPOKE
P.O. - S. Giovanni di Dio - Agrigento
P.O. - S. Giovanni d'Altopasso - Licata
CALTANISSETTA:
SPOKE
ASP Caltanissetta - P.O. Vittorio Emanuele di Gela - U.O. gastroenterologia
CATANIA:
HUB
AOU Policlinico - Vittorio Emanuele - PO "G. Rodolico" di Catania
Referenti: Carmela Cinzia D'Agate - Massimo Spina
SPOKE
ARNAS Garibaldi di Catania
U.O.C. Pediatria - P.O. Garibaldi Nesima
U.O.C. Gastroenterologia - P.O. Garibaldi Nesima
ENNA:
SPOKE
ASP Enna - U.O.C. di anatomia patologica - P.O. Umberto I - Enna
MESSINA:
HUB
AOU Policlinico "G. Martino" di Messina Referenti: Giuseppe Magazzù - Salvatore Pellegrino
SPOKE
ASP Messina Servizio di patologia clinica - U.O. di gastroenterologia.
Labotarorio Anatomia patologica - U.O. gastroenterologia
A.O Ospedali Riuniti Papardo Piemonte di Messina
U.O.C Patologia clinica - anatomia patologica.
PALERMO:
HUB
Azienda Ospedale Riuniti Villa Sofia-Cervello
Referente: Lorenzo Oliva
ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo
Referente: Francesca Cavataio
A.O.U. Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo - U.O.C. gastroenterologia
Referente: dott.ssa Maria Cappello
SPOKE
ASP di Palermo
Ambulatorio di medicina/gastroenterologia - P.O. Termini Imerese;
Ambulatorio di medicina/malattie metaboliche - P.O. Partinico;
Ambulatorio di gastroenterologia - P.O. Ingrassia.
Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo
RAGUSA:
HUB
ASP Ragusa
Ospedale "R. Guzzardi" di Vittoria
Referente: Fabrizio Comisi
SIRACUSA:
HUB
ASP Siracusa - Ospedale "Umberto I"
Referente: Sebastiana Malandrino
TRAPANI
HUB
ASP Trapani - Ospedale "S. Antonio Abate"
Referenti: Pietro Di Stefano - Andrea Ditta.
Le attività di monitoraggio e sviluppo della rete sono coordinate dalla dott.ssa Maria Grazia Furnari, dirigente dell'area inter. 2, preposta anche all'attuazione del Piano sanitario regionale 2011-2013.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 12 dicembre 2011.
RUSSO