
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 21 settembre 2011
G.U.R.S. 7 ottobre 2011, n. 42
Bando pubblico per l'attivazione del regime di aiuti previsto dall'art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23 in attuazione dell'obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 2 e 5 del P.O. FESR 2007/2013.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il Trattato istitutivo della Comunità europea;
Visto il Programma operativo FESR Sicilia 2007-2013 approvato con decisione della Commissione europea C (2007) n. 4249 del 7 settembre 2007 e adottato con deliberazione di Giunta n. 188 del 22 maggio 2009;
Viste le Linee guida per l'attuazione del suddetto P.O. FESR Sicilia 2007-2013. adottate con deliberazione della Giunta regionale n. 266 del 29 ottobre 2008;
Visto l'obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 2 e 5 del predetto P.O. FESR Sicilia 2007-2013, relative agli interventi agevolativi di cui all'articolo 1 della legge regionale n. 23 del 16 dicembre 2008, di cui al comma successivo;
Vista la legge regionale n. 23 del 16 dicembre 2008 "Disposizioni per favorire lo sviluppo del settore industriale in Sicilia in attuazione del programma operativo Fondo europeo di sviluppo regionale (P.O. FESR 2007/ 2013)", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 59 del 24 dicembre 2008 - supplemento ordinario;
Visto l'articolo 1 della predetta legge regionale n. 23 del 16 dicembre 2008 che, analogamente a quanto previsto dal paragrafo 5.2.6 punto 2, lettera a, del PO F.E.S.R., autorizza l'Assessorato regionale dell'industria ad avvalersi per la gestione delle citate agevolazioni, di un soggetto selezionato ai sensi dell'art. 185, comma 5, della legge regionale n.32 del 2000 e successive modifiche ed integrazioni ovvero di società a totale partecipazione della Regione;
Visto il decreto n. 22 del 9 febbraio 2009, con il quale sono state approvate le direttive per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni alle imprese ai sensi dell'art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23, in attuazione dell'obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 2 e 5 del P.O. FESR 2007/2013;
Vista la Convenzione stipulata in data 28 giugno 2011, repertorio Uff. rog. n. 322 del 28 giugno 2011, tra il dipartimento delle attività produttive e la società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A., e i relativi allegati A e B, per l'affidamento in house dei servizi relativi alle attività tecniche ed amministrative concernenti la gestione delle agevolazioni di cui all'articolo 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23;
Visto il paragrafo 2.2 - punto III delle direttive approvate con il già citato decreto n. 22 del 9 febbraio 2009 laddove, tra le tipologie di agevolazioni, è previsto un contributo in conto interessi concesso in relazione a un finanziamento bancario ordinario, a tasso di mercato fisso o variabile, destinato alla copertura finanziaria del programma d'investimenti e deliberato da soggetti autorizzati all'esercizio dell'attività creditizia (ai sensi del testo unico bancario di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e s.m.i.) convenzionati con il "Gestore concessionario" sulla base di una convenzione tipo approvata con provvedimento dell'Assessorato;
Visto il decreto n. 3104/4 del 19 luglio 2011, con il quale è stata approvata la bozza di convenzione tipo da stipulare tra la società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. e i soggetti autorizzati all'esercizio dell'attività creditizia di cui al comma precedente;
Visto il paragrafo 3.5 delle direttive approvate con il già citato decreto n. 22 del 9 febbraio 2009, laddove prevede che, in caso di acquisizione di beni mediante locazione finanziaria, l'impresa richiedente le agevolazioni dovrà rivolgersi ad uno degli istituti abilitati all'esercizio della locazione finanziaria, convenzionati con il "Gestore concessionario" sulla base di una convenzione tipo approvata con provvedimento dell'Assessorato;
Visto il decreto n. 3103/4 del 19 luglio 2011, con il quale è stata approvata la convenzione tipo da stipulare tra la società Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. e le società di leasing iscritte nell'elenco di cui all'art. 107 del decreto legislativo n. 385/93 e s.m.i. ovvero all'albo di cui all'art. 13 dello stesso decreto legislativo e s.m.i.;
Considerato che sono stati svolti i lavori relativi alla concertazione con i tavoli tecnici previsti dalle già citate linee guida per l'attuazione del P.O. FESR 2007-2013;
Ritenuto di poter procedere con l'approvazione del bando e dei relativi allegati per l'attivazione del regime di aiuti previsto dall'art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23, in attuazione dell'obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 2 e 5 del P.O. FESR 2007/2013;
Decreta:
Articolo Unico
Per le motivazione esposte in premessa, è approvato il bando pubblico e gli allegati (All. 1, All. 2, All. 3 e All. 4) per l'attivazione del regime di aiuti previsto dall'art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23, in attuazione dell'obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 2 e 5 del P.O. FESR 2007/2013.
Il presente provvedimento, il bando pubblico e i relativi allegati saranno trasmessi alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e pubblicati, altresì, nel sito www.euroinfosicilia.it e nel sito del dipartimento regionale delle attività produttive raggiungibile al seguente indirizzo:
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaNuovaStrutturaRegionale/PIR_AttivitaProd uttive/PIR_DipAttivitaProduttive/PIR_Aiutialleimprese.
Palermo, 21 settembre 2011.
ROMANO
Allegato
Bando pubblico per la presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni di cui al regime d'aiuto previsto dall'art. 1 della legge regionale n. 23 del 16 dicembre 2008 in favore di micro, piccole e medie imprese in possesso di solidità finan-ziaria ed affidabilità economica.
Premessa
Con decreto n. 22 del 9 febbraio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 9 del 27 febbraio 2009, sono state approvate le direttive (di seguito Direttive) contenenti le indicazioni di carattere procedurale ed attuativo per l'accesso al regime di aiuti in favore di micro, piccole e medie imprese in possesso di solidità finanziaria ed affidabilità economica, previsto dall'art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n.23 e in attuazione delle linee d'intervento 5.1.3.1, 5.1.3.2 e 5.1.3.5 del PO FESR 2007/2013.
Nel rimandare a quanto specificatamente previsto dalle citate Direttive, con il presente avviso si forniscono le ulteriori indicazioni, previste all'art. 1 del decreto n. 22/2009, valide per l'accesso ai benefici di cui al presente avviso.
Art. 1
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria assegnata al presente bando, ai sensi della delibera di Giunta n. 83/2009 è pari ad euro 47.438.430,00 così suddivisa:
Linea 5.1.3.1 |
Azioni volte alla definizione di un regime di aiuti che consenta alle imprese, attraverso un unico strumento, la possibilità di operare tra più strumenti agevolativi, ivi compreso il credito di imposta, per investimenti esclusivamente finalizzati a perseguire obiettivi di sviluppo di tipo non generalista entro i limiti di intensità di aiuto consentiti. |
euro 23.271.893,00 |
Linea 5.1.3.2 |
Azioni selettive a sostegno delle imprese esistenti che abbiano dimostrato di essere in grado di operare sul mercato, per solidità patrimoniale e finanziaria, per capacità imprenditoriale, per adeguatezza del livello tecnologico delle produzioni, mediante strumenti di aiuto finanziario ai programmi di investimenti di qualità, ivi compresi quelli per l'innovazione tecnologica, di processo, di prodotto ed organizzativo. |
euro 19.666.642,00 |
Linea 5.1.3.5 |
Azioni finalizzate alla concentrazione di nuovi investimenti produttivi per l'insediamento di imprese di nuova costituzione o di quelle esistenti che intendano rilocalizzarsi all'interno delle aree attrezzate ed infrastrutturate. |
euro 4.499.895,00 |
Art. 2
Beneficiari
Destinatarie delle agevolazioni sono le micro, piccole e medie imprese in possesso di requisiti di cui al paragrafo 2 delle direttive, che intendano promuovere programmi di investimento produttivi nei settori manifatturiero, estrattivo e di servizi conformi alle previsioni del paragrafo 3 delle Direttive di cui alla premessa.
Art. 3
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente via web con le modalità secondo quanto stabilito al punto 4 delle Direttive, entro il termine perentorio di giorni 90 dalla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, avvalendosi del "Portale delle agevolazioni alle imprese" reso disponibile all'indirizzo http://agevolazioniimprese.regione.sicilia.it (di seguito "Portale").
Non saranno accolte, pertanto, le istanze pervenute difformemente dalla predetta procedura informatica.
Ai fini di cui sopra, l'impresa istante dovrà disporre, preventivamente, di:
- una propria casella di posta elettronica certificata (PEC), quale indirizzo ufficiale per l'inoltro e la ricezione degli atti e della corrispondenza relativi all'iter di concessione delle agevolazioni;
- Kit di firma digitale del soggetto abilitato alla sottoscrizione della domanda conforme a quanto previsto dal CNIPA nell'elenco pubblico dei certificatori all'indirizzo (http://www.cnipa.gov.it/site/it-it/Attività/Firma_digitale/Certificatori_accreditati/Elenco certificatori di firma digitale/).
Le istruzioni per la compilazione, via web, del modulo di domanda e degli allegati sono riportate nel "Manuale utente" disponibile nel menù SI-GFI del Portale. Ulteriori informazioni potranno essere richieste al sevizio di Help Desk dell'ente gestore "Sviluppo Italia Sicilia S.p.A." ai seguenti recapiti:
- Telefono: |
0917823472 |
- Fax: |
0917823485 |
- indirizzo di posta elettronica: gestoreconessionariolegge23art1@legalmail.it ed agli sportelli allocati presso le sedi specificate dalla stessa società.
La domanda per la concessione delle agevolazioni potrà essere inoltrata previa registrazione ed accreditamento del soggetto titolato a sottoscriverla con firma digitale ("dal titolare dell'impresa", "dal legale rappresentante" oppure da un "delegato" con potere di firma).
Art. 4
Graduatoria e punteggi
La concessione delle agevolazioni avviene secondo la posizione assunta dai programmi in un'unica graduatoria, seguendo l'ordine decrescente dal primo fino all'esaurimento dei fondi disponibili.
Per l'attribuzione delle risorse, già individuate dall'art.1 del presente bando, alle iniziative inserite in graduatoria, si procede come segue:
- vengono prioritariamente attribuite le risorse relative alle linee d'intervento 5.1.3.1 e 5.1.3.2 alle iniziative inserite utilmente in graduatoria;
- si procede successivamente all'attribuzione delle risorse relative alla linea di intervento 5.1.3.5 alle iniziative della graduatoria che si rilocalizzano in agglomerati industriali o in aree attrezzate individuati da piani regolatori dei consorzi industriali di cui alla legge regionale 4 gennaio 1984, n. 1 e successive modifiche ed integrazioni o da piani per insediamenti produttivi predisposti da amministrazioni comunali, presentando insieme alla scheda tecnica la documentazione di cui al punto 3 dell'allegato 9 e che non siano già state finanziate con la precedente attribuzione.
Ai fini dell'attribuzione, a ciascun programma d'investimento, del punteggio utile per la collocazione nella suddetta graduatoria, di seguito si riportano i punteggi da attribuire agli indicatori previsti dal citato paragrafo 5.2, secondo i criteri indicati dallo stesso paragrafo:
N. |
Rif. |
Indicatori di valutazione |
Punti |
1 |
Combinazione tra le tipologie di agevolazioni |
Solo contributo in conto impianti |
1 |
Solo contributi in conto interessi |
6 |
||
Combinazione tra contributo in conto impianti e contributi in conto interessi |
Pari al rapporto tra la misura massima prevista e la % di contributo in conto impianti richiesta |
N. |
Rif. |
Indicatori di valutazione |
Punti |
2 |
Settore di attività |
Si veda allegato 2 |
Si veda allegato 2 |
Tipologia di programma |
Realizzazione nuovo impianto produttivo |
10 |
|
Ampliamento di impianto produttivo esistente |
10 |
||
Rilocalizzazione di impianto produttivo esistente |
5 |
||
Diversificazione di impianto produttivo esistente |
10 |
||
Ubicazione |
Si veda allegato 3 |
Si veda allegato 3 |
N. |
Rif. |
Indicatori di valutazione |
Punti |
3 |
Rapporto tra spese ammissibili (progettazione macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici e brevetti) e totale spese ammissibili |
Rapporto tra spese ammissibili (progettazione macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici e brevetti) e totale spese ammissibili |
Valore del rapporto |
N. |
Rif. |
Indicatori di valutazione |
Punti |
4 |
Rapporto tra variazione complessiva occupazione e valore dell'agevolazione concedibile |
Rapporto tra variazione complessiva occupazione e valore dell'agevolazione concedibile |
Valore del rapporto |
N. |
Rif. |
Indicatori di valutazione |
Punti |
5 |
Incidenza % sul fatturato delle spese per brevetti, ricerca e sviluppo |
Incidenza % sul fatturato delle spese per brevetti, ricerca e sviluppo |
Valore del rapporto |
Sono, altresì, previste le maggiorazioni di cui al paragrafo 5.2 delle direttive a eccezione di quella indicata al punto IX dello stesso paragrafo.
Art. 5
Integrazioni e modifiche
Alle già citate direttive, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 9 del 27 febbraio 2009, sono apportate le seguenti integrazioni e modifiche:
Il Comitato amministrativo o Comitato, previsto a pag. 3 paragrafo 1.2 lett. d) e successivi punti, è soppresso. L'adozione dei provvedimenti ad esso attribuita, ove prevista, compete al dipartimento delle attività produttive.
Al punto 5.4) il periodo "Per ciascuno dei programmi utilmente collocati in graduatoria, il gestore concessionario provvede ad adottare i provvedimenti di concessione provvisoria e a darne comunicazione anche in forma elettronica alle imprese interessate" è sostituito dal seguente: "Per ciascuno dei programmi utilmente collocati in graduatoria, il dipartimento adotta i provvedimenti di concessione provvisoria di cui sarà data comunicazione, anche in forma elettronica, alle imprese interessate;
Al paragrafo 2.2 delle direttive sono soppressi il punto c-finanziamento agevolato e tutte le conseguenti combinazioni di agevolazione e, conseguentemente, il capoverso IV) e la relativa previsione nell'ambito dell'allegato 1 delle direttive.. Restano valide tutte le combinazioni e le specifiche del conto impianti e del conto interessi.
Nell'allegato 2 alle direttive, al rigo G le parole: "decreto di approvazione della graduatoria" sono sostituite: " alla data ultima fissata per la presentazione dei progetti".
Al rigo K, dello stesso allegato, il valore"10%" è sostituito dal valore "40%".
All'ultimo paragrafo del punto 6.7 delle Direttive è aggiunto il seguente periodo: nei casi di investimenti realizzati attraverso più contratti di leasing, l'impresa, entro il medesimo termine di cui al presente punto, dovrà provvedere a comunicare alle società di leasing interessate l'avvenuta ultimazione dell'investimento.
Con riferimento al paragrafo 2.2 della Direttiva, al punto I) e successivi punti è soppressa la dicitura "ivi compreso il gestore concessionario".
Al punto 3.4, tra i titoli attestanti la piena disponibilità dell'immobile, viene aggiunto il comodato gratuito.
- All'allegato 9 delle Direttive, la documentazione a corredo del modulo di domanda è integrata dalla seguente:
- Layout dei macchinari e degli impianti rappresentativo del programma da agevolare;
- Preventivi dei beni d'investimento redatti dai fornitori e contenenti la descrizione dei beni stessi, le relative principali caratteristiche tecniche (marca, modello, prestazioni etc.) ed il costo unitario, con separata indicazione degli eventuali accessori;
Al paragrafo 6) - Erogazione delle agevolazioni, è aggiunto il seguente punto 6.9): Ai sensi dell'art.3 della legge 13.08.2010, n. 136, pena l'inammissibilità della spesa, tutti i movimenti finanziari relativi all'investimento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati e devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale. Il predetto bonifico dovrà riportate il codice unico progetto (CUP) che, ove non noto, dovrà essere richiesto all'ente concessionario.
In considerazione della particolare procedura concorsuale adottata per la concessione degli aiuti, che si basa oltre che sulla puntuale valutazione del concorso con mezzi propri dell'impresa alla realizzazione del programma, anche sull'accertamento dell'equilibrio finanziario, i soggetti proponenti, per i programmi d'investimento d'importo superiore a euro 300.000,00 devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria.
Gli investimenti, come previsto al punto 3.5. paragr. 2 delle Direttive, dovranno essere "capitalizzati".
Per le imprese tenute alla contabilità ordinaria, la capitalizzazione deve trovare riscontro con l'iscrizione delle spese previste dal programma tra le immobilizzazioni dello stato patrimoniale.
Per le imprese in regime di contabilità semplificata, la capitalizzazione deve trovare riscontro con l'iscrizione delle spese previste dal programma nel "Prospetto attività e passività" redatto secondo i criteri di cui al DPR n. 689/74, in conformità agli articoli 2423 e successivi del codice civile, tenendo conto delle esplicitazioni contenute nella Guida alla richiesta della seconda quota a titolo di saldo.
Ai fini dell'accertamento della capitalizzazione degli investimenti realizzati nell'attivo patrimoniale (patrimonializzazione), l'impresa, comunque, è tenuta ad effettuare la registrazione contabile ove siano rilevabili gli stessi dati previsti per il registro dei beni ammortizzabili, ordinati secondo gli stessi parametri (anno di acquisizione, costo originario, fondo ammortamento (art. 13, D.P.R. n.- 435/2001) e ad esibire, a richiesta del personale autorizzato.
Ai sensi dell'art. 5 della L.r. 21 agosto 2007, n. 20, così come modificato dall'art. 119 della L.r. 12 maggio 2010 n. 11, le società di capitali e le società cooperative che presentano richiesta di contributi a valere sul PO FESR 2007/2013, d'importo superiore a euro500.000,00, devono presentare all'ente concedente, a far data dall'esercizio in cui le istanze risultano accolte e per l'intera durata dell'aiuto (esercizio finanziario relativo all'erogazione del saldo), certificazione del bilancio d'esercizio redatta da società autorizzate e iscritte all'albo previsto dal decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88.
Ai sensi del comma 2 dell'art.119 della L.r. 12 maggio 2010, n. 11, per le società cooperative le certificazioni di cui al comma precedente vengono sostituite dalle attività di vigilanza svolte ai sensi del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220 e della L.R. 23 maggio 1991, n. 36. La mancata presentazione della documentazione predetta comporterà la revoca del finanziamento e la restituzione dell'eventuale quota di contributo già erogata.
Art. 6
Informazione e pubblicità
I destinatari degli interventi devono porre in essere tutte le azioni informative e di pubblicità sulle operazioni finanziate con il contributo comunitario in conformità a quanto previsto nella circolare del 16 febbraio 2007, prot. n. 3598, dell'Autorità di gestione del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007/2013 e dal piano di comunicazione del programma dell'8 gennaio 2008, pubblicato nel sito della Regione Siciliana www.euroin-fosicilia.it, ed attenersi a quanto prescritto dalla normativa comunitaria in tema di informazione e pubblicità degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali (Regolamento CE n.1828/2006).
Art. 7
Riferimenti normativi
Regolamento CE n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del regolamento CE n. 1783/1999;
Regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento CE n. 1260/99;
Regolamento CE n. 1341/2008 del Consiglio del 18 dicembre 2008 che modifica il regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione;
Regolamento CE n. 1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006 relativo alle azioni informative e pubblicitarie a cura degli Stati membri sugli interventi dei Fondi strutturali;
Regolamento CE n. 800/2008 della Commissione (regolamento generale di esenzione per categoria), del 6 agosto 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 9 agosto 2008, serie L 214;
Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 54 del 4 marzo 2006;
Decisione della Commissione C(2007) n. 4249 del 7 settembre 2007 che adotta il Programma operativo per l'intervento comunitario del FESR della Regione Siciliana;
Direttiva n. 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno;
Decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 2008, n. 196 relativo al regolamento di esecuzione del regolamento CE n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione;
Linee guida per l'attuazione del PO FESR 2007 - 2013, adottate con deliberazione di Giunta regionale n. 266 del 29 ottobre 2008;
Circolare n. 772 del 16 gennaio 2009 dell'Autorità di gestione (rif. Sito www.euroinfosicilia.it sez. Informazione e Comunicazione, Normativa) concernente regolamento CE n. 1828/06 - Piano della comunicazione del PO FESR Sicilia 2007/2013. Osservanza disposizioni;
Documento "Requisiti di Ammissibilità e Criteri di Selezione" adottato con deliberazione di Giunta n. 35 del 10 febbraio.2011;
Legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23 - Disposizioni per favorire lo sviluppo del settore industriale in attuazione del PO FESR 2007/2013.
Allegato 1
CODICI DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE AMMISSIBILI
Cod. ATECO 2007 |
DESCRIZIONE ATTIVITA' |
8 |
Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere, con esclusione del codice 08.92 |
10.7* |
Produzione di prodotti da forno e farinacei |
10.82 |
Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie |
10.85* |
Produzione di pasti e piatti preparati (1) |
10.89* |
Produzione di prodotti alimentari nca |
11.4 |
Industria di altre bevande fermentate non distillate |
11.5 |
Produzione di birra |
11.6 |
Produzione di malto |
11.7 |
Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia |
13 |
Industrie tessili |
14 |
Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia |
15.11 |
Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce |
16 |
Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi imobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio |
17.12 |
Fabbricazione di carta e cartone |
20 |
Fabbricazione di prodotti chimici |
21 |
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici |
22 |
Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche |
23 |
Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi |
25 |
Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) |
26 |
Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi |
27.31 |
Fabbricazione di cavi a fibra ottica |
27.5 |
Fabbricazione di apparecchi per uso domestico |
27.9 |
Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche |
28.11.1 |
Fabbricazione di motori a combustione interna (incluse parti e accessori ed esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) |
28.12.2 |
Fabbricazione di caldaie per riscaldamento |
28.22 |
Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione |
28.23 |
Fabbricazione di macchine ed attrezzature per ufficio (esclusi computer e unità periferiche) |
28.29.9 |
Fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico nca |
28.49 |
Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) |
28.92 |
Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori) |
28.99.3 |
Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere |
28.99.9 |
Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori) |
29 |
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi |
30 |
Fabbricazione di altri mezzi di trasporto |
31 |
Fabbricazione di mobili |
32 |
Altre industrie manifatturiere |
33 |
Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature |
38.3 |
Recupero dei materiali |
49341 |
Trasporto merci su strada |
52 |
Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti |
58.2 |
Edizione di software |
62 |
Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse |
63 |
Attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici (con esclusione del 63.9) |
72 |
Ricerca scientifica e sviluppo |
85.10 |
Istruzione prescolastica (a condizione che il piano di impresa preveda l'erogazione di un servizio esclusivamente a tempo prolungato (cosiddetto normale) |
87.10 |
Strutture di assistenza infermieristica residenziale (Istituti di ricovero per anziani con assistenza infermieristica; Centri di convalescenza; Case di riposo con assistenza infermieristica; Strutture di assistenza infermieristica) |
87.30 |
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili (Strutture residenziali con assistenza alla vita quotidiana per anziani e disabili; Case albergo, case protette, comunità alloggio per anziani e disabili; Case di riposo per anziani senza servizi infermieristici) |
88.10 |
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili (Servizi sociali di consulenza, assistenza sociale e simili, svolti a favore di anziani e disabili, presso il loro domicilio o altrove, ed erogati da organizzazioni private, operanti a livello nazionale o gruppi di auto-aiuto operanti a livello locale, nonché da specialisti che forniscono servizi di consulenza: visita ad anziani e adulti disabili, supporto alle attività quotidiane per anziani e adulti disabili |
88.91 |
Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili (Attività degli asili nido; Attività di assistenza diurna per minori disabili; Servizi di baby-sittig) |
93.29.9 |
Altre attività di intrattenimento e di divertimento n.a.c., limitatamente alle ludoteche per intrattenimento dei bambini |
95.1 |
Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni |
95.24 |
Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento |
95.29 |
Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa |
* Le attività contrassegnate con asterisco non sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando, ove siano svolte da imprese agricole o da loro associazioni (cooperative, consorzi, organizzazioni di produttori, ecc.) o sulla base di formali accordi di produzione con le medesime imprese, per il completamento della filiera agroindustriale (sono escluse, comunque, le produzioni di uci all'elenco allegato al D.M. 22.7.04 del Ministero per le politiche agricole forestali realizzate nelle aree C e D del Programma di sviluppo rurale -PSR2007-2013).
Allegato 2
Cod. ATECO 2007 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Punteggio (2° comma lett. b) paragr. 5.2)
08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere, con esclusione del codice 08.92 10
10.7* Produzione di prodotti da forno e farinacei 10
10.82 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie 10
10.85* Produzione di pasti e piatti preparati1 10
10.89* Produzione di prodotti alimentari nca 10
11.4 Industria di altre bevande fermentate non distillate 10
11.5 Produzione di birra 10
11.6 Produzione di malto 10
11.7 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia 10
13 Industrie tessili 10
14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia 10
15.11 Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce 10
16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi immobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio 10
17.12 Fabbricazione di carta e cartone 10
20 Fabbricazione di prodotti chimici 10
21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici 10
22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 10
23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 10
25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) 10
Cod. ATECO 2007 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Punteggio (2° comma lett. b) paragr. 5.2)
26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi 10
27.31 Fabbricazione di cavi a fibra ottica 10
27.5 Fabbricazione di apparecchi per uso domestico 10
27.9 Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche 10
28.11.1 Fabbricazione di motori a combustione interna (incluse parti e accessori ed esclusi i motori 10
destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili) 10
28.21.2 Fabbricazione di caldaie per riscaldamento 10
28.22 Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione 10
28.23 Fabbricazione di macchine ed attrezzature per ufficio (esclusi computer e unita periferiche) 10
28.29.9 Fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico nca 10
28.49 Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) 10
28.92 Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori) 10
28.99.3 Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere 10
28.99.9 Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori) 10
29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 10
30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 10
31 Fabbricazione di mobili 10
32 Altre industrie manifatturiere 10
33 Riparazione,manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature 5
38.3 Recupero dei materiali 5
49.41 Trasporto merci su strada 5
52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 5
58.2 Edizione di software 5
62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 5
63 Attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici (con esclusione del 63.9) 5
72 Ricerca scientifica e sviluppo 10
85.10 Istruzione prescolastica (a condizione che il piano di impresa preveda l'erogazione di un servizio esclusiva-mente a tempo prolungato (cosiddetto "normale") 5
87.10 Strutture di assistenza infermieristica residenziale (Istituti di ricovero per anziani con assistenza infermieristica; Centri di convalescenza; Case di riposo con assistenza infermieristica; Strutture di assistenza infermieristica) 5
87.30 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili (Strutture residenziali con assistenza alla vita quotidiana per anziani e disabili; Case albergo, case protette, comunità alloggio per anziani e disabili; Case di riposo per anziani senza servizi infermieristici) 5
88.10 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili (Servizi sociali di consulenza, assistenza sociale e simili, svolti a favore di anziani e disabili, presso il loro domicilio o altrove, ed erogati da organizzazioni pri-vate, operanti a livello nazionale o gruppi di auto-aiuto operanti a livello locale, nonché da specialisti che forniscono servizi di consulenza: visita ad anziani e adulti disabili, supporto alle attività quotidiane per an-ziani e adulti disabili) 5
88.91 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili (Attività degli asili nido; Attività di assistenza diurna per minori disabili; Servizi di baby-sittig) 5
93.29.9 Altre attività di intrattenimento e di divertimento n.a.c., limitatamente alle ludoteche per intrattenimento dei bambini 5
95.1 Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni 5
95.24 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento 5
95.29 Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa 5
* Le attività contrassegnate con asterisco non sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando, ove siano svolte da imprese agricole o da loro associazioni (cooperative, consorzi, organizzazioni di produttori, ecc.) o sulla base di formali accordi di produzione con le medesime imprese, per il com-pletamento della filiera agroindustriale sono escluse, comunque, le produzioni di cui all'elenco allegato al D.M. 22.7.04 del Ministero per le politiche agri-cole forestali realizzate nelle aree C e D del Programma di sviluppo rurale - PSR 2007-2013).
Limitatamente ai codici 10.85.04, 10.85.05 e 10.85.09
N.B. Gli altri codici di attività relativi a produzioni non inserite nell'allegato I del Trattato CE non sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando, ove si riferiscono a microimprese artigianali che hanno sottoscritto accordi formali con i produttori agricoli o loro associazioni (tali iniziative rientrano nell'ambito del PSR, di competenza dell'Assessorato regionale agricoltura).
Allegato 3
PUNTEGGIO AREA TERRITORIALE
(2ª lineetta, lett. b, par. 5.2 delle direttive)
LOCALIZZAZIONE DELL'INIZIATIVA
Comuni di Scaletta Zanclea, Itala e Messina (ai sensi dell'Ord. del Presid. del Consiglio dei Ministri n. 3815 del 10.10.2009)
Comuni delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna inclusi nell'elenco Aree interne ai sensi della l.r. n. 26/1986 (d.p.reg. del 10.05.89)*
Comuni delle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani inclusi nell'elenco Aree interne ai sensi della
l.r. n. 26/1986 (d.p.reg. del 10.05.89)*
Comuni delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna inclusi nell'elenco Aree interne ai sensi della l.r. n. 26/1986 (d.p.reg. del 10.05.89) sprovvisti delle aree specificate nella nota a margine
Comuni delle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani inclusi nell'elenco Aree interne ai sensi della
l.r. n. 26/1986 (d.p.reg. del 10.05.89) sprovvisti delle aree specificate nella nota a margine
Altri comuni *
Altri comuni sprovvisti delle aree specificate nella nota a margine
PUNTEGGIO
* solo nel caso di comuni già dotati di agglomerati industriali o di aree attrezzate, individuati da piani regolatori dei consorzi industriali di cui alla legge regionale 4 gennaio 1984, n. 1 e successive modifiche ed integrazioni o da piani per insediamenti produttivi predisposti da amministrazioni comunali, ivi compresi gli incubatori di imprese.
Allegato 4
Fac-simile modello web
SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE
Ai sensi dell'art. 1 della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 23 e del P.O. FESR 2007/2013,
Obiettivo operativo 5.1.3, linee di intervento 1, 2 e 5.
Numero di protocollo programma di investimenti
Bando
Il sottoscritto....................................................................................................................................................................................................nato a................................................................................................................... il................................................................................., in qualità diResponsabile dell'istituto collaboratore...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... (natura giuridica dell'istituto collaboratore),Partita IVA dell'impresa............................................. sede ed indirizzo..................................................................................................................CAP..........................................
SI IMPEGNA/NON SI IMPEGNA
A finanziare gli investimenti da realizzare con il sistema della locazione finanziaria presso il suddetto istituto, relativamente alla doman-da di agevolazione n........................... presentata in data.......................................................................... bando/avviso approvato con decreto n.............................. del........................................................... dall'impresa................................................................................................. Partita IVA.................................................. con sede legale in.................................................................................................................................. Via.................................................................................................................................................................................. CAP.......................................
NOTE
(Note dell'istituto collaboratore in caso di diniego a sottoscrivere la domanda)