
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 6 aprile 2011
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 20 maggio 2011, n. 22
Linee guida per la prescrizione di antiipertensivi e statine.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL DIRIGENTE GENERALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge n. 833/78 istitutiva del servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto legislativo n. 502/92 riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma del-l'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 come modificato dal decreto legislativo n. 517/93 e ulteriormente modificato ed integrato dal decreto legislativo n. 229/99;
Visto l'art. 15 - decies del decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni, avente per oggetto l'obbligo di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie;
Visto l'art. 32, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 il quale, fra l'altro, prevede che le Regioni, le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere sono tenute ad assicurare un'attività di vigilanza e controllo sull'uso corretto ed efficace delle risorse attraverso un'analisi sistematica dei dati concernenti l'attività ospedaliera e le attività relative agli altri livelli di assistenza e relativi costi;
Visto che lo stesso art. 32, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 dispone che le Regioni, le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere sono tenute ad adottare, tempestivamente, azioni correttive nei casi di ingiustificato scostamento dai valori standard nazionali o locali anche sotto il profilo della qualità, dell'appropriatezza, dell'accessibilità e del costo delle prestazioni erogate anche attraverso interventi di formazione, indirizzo e coordinamento degli operatori e dei medici del S.S.R.;
Visto l'art. 15-decies del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, recante "Obbligo di appropriatezza";
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modifiche e integrazioni recante "Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE";
Vista la determinazione AIFA 4 gennaio 2007 e successive modificazioni recante "Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";
Visto il provvedimento 3 dicembre 2009 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano recante "Intesa ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente il nuovo Patto per la salute per gli anni 2010-2012;
Visto l'art. 11, comma 7, lett. b) del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni nella legge 30 luglio 2010, n. 122;
Visto il decreto n. 2151 del 6 settembre 2010 con il quale è stato reso esecutivo l'Accordo regionale di assistenza primaria tra la Regione e le OO.SS. di categoria, ed in particolare l'art. 2 del citato Accordo;
Visto il "Programma operativo 2010-2012" che pone tra i risultati programmati in tema di appropriatezza ed efficientamento delle risorse, la stesura di linee guida per l'impiego di farmaci a maggiore impatto sui consumi e sulla spesa, annoverando gli antiipertensivi e i farmaci inibitori della CoA reduttasi (Statine);
Vista la nota dell'Assessorato della salute della Regione siciliana prot. n. 48149 del 22 novembre 2010, con la quale veniva istituito il tavolo tecnico per la redazione delle linee guida per la prescrizione di antiipertensivi e statine;
Visto il decreto n. 3107 del 15 dicembre 2010 con il quale sono stati introdotti parametri di riferimento per le prescrizioni di farmaci a maggiore impatto sui consumi e sulla spesa;
Ritenuto di doversi attenere ai contenuti e alle indicazioni del nuovo Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011-2013";
Visti i lavori ad oggi esitati dal predetto tavolo tecnico;
Ritenuto di dover procedere all'approvazione dei predetti lavori che, in quanto percorsi standardizzati e condivisi, si assumono quali linee guida diagnostico-terapeutiche;
Decretano:
Per le motivazioni di cui in premessa sono approvate le linee guida per la prescrizione di antiipertensivi e statine che rappresentano rispettivamente l'allegato 1 (antiipertensivi) e 2 (statine) al presente decreto costituendone parti integranti e sostanziali. Le stesse linee guida saranno aggiornate sulla base di nuove evidenze scientifiche e di sopravvenute indicazioni ministeriali.
I medici prescrittori dovranno attenersi alle indicazioni contenute nelle linee guida di cui all'art. 1.
Il presente decreto sarà notificato alle aziende sanitarie provinciali, alle aziende ospedali ere, alle aziende ospedaliere universitarie, agli ospedali classificati, alle aziende a sperimentazione gestionale e alle case di cura private accreditate, che si dovranno impegnare ad adottare i provvedimenti necessari alla stretta osservanza del presente decreto attivando iniziative tese a monitorare l'appropriatezza prescrittiva e l'andamento della spesa relativi ai farmaci della classe degli inibitori dell'HGM-CoA Reduttasi e antiipertensivi.
Sarà altresì notificato alle società scientifiche di categoria.