Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

DECRETO 7 gennaio 2010

G.U.R.S. 21 gennaio 2011, n. 4

Disposizioni relative alle autorizzazioni per l'acquisto e l'impiego di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti.

L'ASSESSORE PER LE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti d'impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana";

Visti il D.P. Reg. 5 dicembre 2009, n. 12 e il decreto del dirigente generale del dipartimento degli interventi strutturali n. 579 del 17 giugno 2010, con i quali sono state individuate le strutture intermedie, le unità operative del dipartimento suddetto e le relative competenze;

Visti il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290 e il decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65;

Considerato che gli osservatori per le malattie delle piante di Palermo e Acireale sono stati incardinati, con decreto del dirigente generale del dipartimento degli interventi strutturali n. 579 del 17 giugno 2010, nel servizio 5 del medesimo dipartimento;

Visto il decreto del dirigente generale del dipartimento degli interventi strutturali n. 650 del 30 giugno 2010, con il quale sono stati individuati l'assetto organizzativo e le principali competenze delle unita operative del dipartimento suddetto;

Visto il proprio decreto 18 novembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 53 del 3 dicembre 2010, che individua nel servizio 5 del dipartimento degli interventi strutturali di questo Assessorato il servizio fitosanitario regionale;

Visto il decreto dell'Assessorato regionale della sanità 29 luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 38 del 29 agosto 2003;

Considerato che, alle unità operative costituite presso gli IPA denominate "Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico", è stata attribuita la competenza in materia di rilascio del patentino per l'acquisto di prodotti fitosanitari, ad esclusione delle province di Catania e Palermo, in cui operano gli Osservatori per le malattie delle piante di Acireale e Palermo;

Ritenuto opportuno di aggiornare e integrare le vigenti disposizioni regionali in materia di acquisto di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti, di competenza di questo Assessorato, nonché di attribuire agli Osservatori per le malattie delle piante di Acireale e Palermo la competenza in materia di rilascio del patentino per l'acquisto di prodotti fitosanitari;

A' termini delle vigenti disposizioni;

Decreta:

Art. 1

L'autorizzazione all'acquisto per l'impiego diretto, per sé o conto terzi, di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti, classificati molto tossici, tossici o nocivi, viene rilasciata dagli uffici del servizio fitosanitario regionale riportati nell'allegato 1 al presente decreto. L'accertamento dell'identità dell'acquirente avviene mediante esibizione del tesserino fitosanitario, rilasciato contestualmente all'autorizzazione, i cui estremi devono essere annotati, a cura del venditore, nel rispetto della normativa vigente.

Art. 2

L'autorizzazione di cui all'art. 1 è concessa alle persone che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età ed abbiano sostenuto, con esito favorevole, un colloquio al termine di uno specifico corso di formazione e aggiornamento, la cui frequenza è obbligatoria. Il colloquio viene effettuato in presenza del responsabile dell'ufficio fitosanitario competente per territorio (Osservatorio per le malattie delle piante o unità fitosanitaria costituita presso l'IPA) o suo delegato e da un medico incaricato dall'ufficio di sanità pubblica, competente per territorio. Il colloquio è teso ad accertare le conoscenze dell'interessato sui seguenti argomenti: i pericoli connessi alla detenzione, conservazione, manipolazione ed utilizzazione dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti; le modalità per un corretto uso degli stessi; le misure precauzionali da adottare e gli elementi fondamentali per un corretto impiego di tali prodotti da un punto di vista sanitario, agricolo ed ambientale, con particolare riguardo al pericolo d'inquinamento delle acque superficiali e profonde; concetto di difesa integrata e relativi disciplinari; classificazione dei prodotti fitosanitari ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65.

Art. 3

I corsi di cui al precedente articolo hanno una durata minima di 20 ore e possono essere organizzati dal servizio fitosanitario regionale, dalle SOAT del dipartimento interventi infrastrutturali di questo Assessorato, da enti di formazione professionale legalmente riconosciuti e dalle organizzazioni professionali agricole. Il programma dei corsi dovrà comprendere, almeno, le tematiche di cui all'allegato 3. I docenti devono essere laureati in discipline attinenti gli argomenti trattati o esperti qualificati delle strutture pubbliche sopra individuate, compreso il dipartimento di prevenzione dell'azienda unità sanitaria locale. L'ente che organizza il corso informa il competente ufficio fitosanitario, almeno 30 giorni prima dell'inizio dello stesso, comunicando la sede di svolgimento, il programma e la durata, l'elenco dei docenti e il numero dei partecipanti. Il servizio fitosanitario, anche tramite il proprio ufficio competente per territorio, potrà effettuare le opportune verifiche, al fine di accertare la rispondenza delle iniziative formative con le finalità del presente decreto. A conclusione del corso, l'ente organizzatore rilascia specifico attestato di partecipazione, comunicando al competente ufficio fitosanitario l'avvenuto svolgimento e la conclusione del corso.

Art. 4

L'autorizzazione all'acquisto, anche in caso di rinnovo, è rilasciata conformemente all'allegato 2 al presente decreto.

L'autorizzazione ha validità di cinque anni e, alla scadenza, viene rinnovata, a richiesta dell'interessato, con le stesse modalità previste per il rilascio. Tale validità è, comunque, automaticamente prorogata, sino alla data di effettivo svolgimento dei corsi di cui ai precedenti articoli.

Sono esentati dalla frequenza del corso e dal colloquio i laureati in scienze agrarie, forestali, i periti agrari, gli agrotecnici, i laureati in chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia, i diplomati in farmacia e i periti chimici, previa presentazione di certificazione attestante il possesso del titolo di studio.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 7 gennaio 2011.

D'ANTRASSI

Allegato 1

UFFICI PROVINCIALI DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Provincia di Agrigento

Unità operativa 64 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico di Agrigento - responsabile Luigi Sicilia - tel. 0922 4608618 - fax 0922 20078-20485 - indirizzo via Ugo La Malfa - 92100 Agrigento.

Mail ipaag.controlli@regione.sicilia.it.

Provincia di Caltanissetta

Unità operativa 79 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico (c/o la Condotta di Gela) - responsabile Giuseppe Santoiemma - tel. 0933 935265 - fax 0933 824942 - indirizzo via Palazzi nn. 100/102 - 93012 Gela.

Mail ipacl.controlli@regione.sicilia.it.

Provincia di Catania

Unità Operativa 42 Osservatorio per le malattie delle piante di Acireale - responsabile Marano Giuseppe - tel 095 894538 - fax 0957 649958 - indirizzo via Sclafani, 30/34 - 95024.

Mail agril.ompacireale@regione.sicilia.it.

Provincia di Enna

Unità operativa 107 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico di Enna - responsabile Fascetto Giacomo - tel. 0935 510988-9 - fax 0935 510426 - indirizzo viale IV Novembre, 10 - 94100.

Mail ipaenna@regionesicilia.it.

Provincia di Messina

Unità operativa 118 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico (c/o Condotta agraria di Milazzo) - responsabile Corno Graziano - tel. 090 9281309 - fax 090 9241686 - indirizzo via dei Mille, 54 - 98057 Milazzo.

Mail condottamilazzo@regionesicilia.it.

Palermo

Unità operativa 43 Osservatorio per le malattie delle piante di Palermo - responsabile Alfia Spadafora - tel 091 229019 - fax 091 227424 - indirizzo via Uditore, 15 - 90145.

Mail agril.omppa@regione.sicilia.it.

Provincia di Ragusa

Unità operativa 145 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico (con sede a Vittoria) - responsabile Buonocore Emanuele - tel. 0932 981081 0932 865074 - fax 0932 981081 - indirizzo contrada Fanello c/o mercato ortofrutticolo di Vittoria - 97019.

Mail ebuonocore@regionesicilia.it.

Provincia di Siracusa

Unità operativa 157 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico (c/o la Condotta agraria di Augusta) - responsabile Vecchio Sebastiano - tel. 0931 977220 - fax 0931 977220 - indirizzo via Marina di Ponente, 71 Palazzo Cristofaro - 96011.

Mail condottaaugusta@regione.sicilia.it.

Provincia di Trapani

Unità operativa 173 Interventi per il controllo fitosanitario e del settore vivaistico di Trapani - responsabile Vito Adragna - tel. 092328793 - fax 0923 871970 - indirizzo Piazza Umberto I n. 2 - 91100.

Mail ipatp.confrolli@regione.sicilia.it.

Allegato 2

AUTORIZZAZIONE ALL'ACQUISTO E ALL'IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI E LORO COADIUVANTI, CLASSIFICATI MOLTO TOSSICI, TOSSICI E NOCIVI N. ....../20...... (ART. 26, D.P.R. N. 290/2001)

[_] Visto l'esito della valutazione prevista dal D.P.R. n. 290 del 23 aprile 2001, art. 26.

[_] Tenuto conto dei requisiti posseduti per l'esenzione dalla valutazione, previsti dal D.P.R. n. 290 del 23 aprile 2001, artt. 23 e 26 (titolo di studio.............................)

Si autorizza

Il/La sig./sig.ra............................. nato/a a............................. il............................. e residente a............................. in via/piazza............................. n. ............. all'acquisto e all'impiego di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti classificati molto tossici, tossici e nocivi, in applicazione degli articoli 25 e 26 del D.P.R. n. 290 del 23 aprile 2001.

Foto formato tessera

Luogo, data....................

Firma del titolare

........................................

Il dirigente responsabile dell'U.O.

.........................................................

Marca da bollo

La presente autorizzazione ha validità di cinque anni dalla data di rilascio e, pertanto, scadrà il.................................

Allegato 3

TEMATICHE OBBLIGATORIE DEI CORSI

1. Normativa relativa al rilascio dell'autorizzazione all'acquisto per l'impiego diretto, per sé o conto terzi, di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti, classificati molto tossici, tossici o nocivi.

2. Principali avversità delle piante e metodi di difesa.

3. Nozioni sulle strategie e tecniche di difesa integrata e biologica.

4. Prodotti fitosanitari: nome commerciale, sostanze attive e coadiuvanti, meccanismo di azione, classificazione tossicologica, etichettatura, campo d'impiego e modalità di utilizzo, fitotossicità, intervallo di sicurezza, tempo di rientro, etc.

5. Registro dei trattamenti (quaderno di campagna).

6. Utilizzazione dei prodotti fitosanitari: stoccaggio, manipolazione e preparazione delle miscele, taratura e manutenzione delle macchine e attrezzature. Misure per ridurre al minimo i rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l'ambiente.

7. Informazioni mediche: pericoli e rischi associati all'uso dei prodotti fitosanitari, tipi di intossicazione (acuta e cronica), vie di intossicazione (ingestione, inalazione, contatto), sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari e interventi di primo soccorso. Prevenzione: utilizzo e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale e sicurezza degli operatori.

8. Tutela ambientale: inquinamento delle acque superficiali e di falda. Aree sensibili e normativa sulle acque. Corretto smaltimento dei rifiuti speciali agricoli e registrazioni aziendali obbligatorie.