Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il Presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 3 del D.A. Territorio e Ambiente 2 luglio 2014.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 9 febbraio 2012

G.U.R.S. 9 marzo 2012, n. 10

Individuazione dell'attestato di formazione del personale del Corpo forestale della Regione Siciliana in materia micologica quale documentazione attestante il requisito di cui al comma 5 dell'art. 2 della legge regionale n. 3/2006.

N.d.R. Il Presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 3 del D.A. Territorio e Ambiente 2 luglio 2014.

L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 6 aprile 1996, n. 16, così come modificato dalla legge regionale 14 aprile 2006, n. 14;

Vista la legge 23 agosto 1993, n. 352 "Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati ";

Visto il D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 "Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati";

Vista la legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3 "Disciplina della raccolta, commercializzazione, e valorizzazione dei funghi epigei spontanei" ed, in particolare, l'art. 10 "Vigilanza", con il quale al comma 1 si dispone che "La vigilanza sull'applicazione delle disposizioni della presente legge è esercitata, nell'ambito dello svolgimento delle proprie funzioni di sorveglianza, dal Corpo forestale della Regione Siciliana,...Omissis...";

Visto il D.P.Reg. del 19 novembre 2007 - con il quale sono stati individuati, ai sensi dell'art. 3 della legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3, le specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia;

Vista la direttiva dell'Assessore pro tempore per l'agricoltura e le foreste 14 giugno 2007, che dispone in ordine a: "Modalità e criteri per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei spontanei-legge regionale 1 febbraio 2006, n. 3 ed in particolare l'art. 2";

Visto il D.P. n. 693 del 4 agosto 2009, con il quale è stato modificato l'elenco delle specie fungine per le quali è consentita la raccolta e la commercializzazione nella Regione Sicilia di cui al D.P.Reg. 19 novembre 2007;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, con la quale è stata modificata la struttura organizzativa dell'intera Amministrazione regionale ed ha, altresì, attribuito all'ex dipartimento regionale foreste, incardinato presso l'Assessorato dell'agricoltura e delle foreste, la nuova denominazione di "Comando del Corpo forestale" adesso facente capo all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente;

Ritenuto opportuno qualificare il personale del Corpo forestale della Regione Siciliana, attraverso corsi di formazione in materia micologica, per poter adempiere ai compiti di vigilanza previsti dal precitato art. 10 della legge regionale n. 3/2006;

Considerato che i corsi di formazione in materia micologica per il personale del Corpo forestale della Regione siciliana, organizzati dal Comando del Corpo forestale, rispettano i requisiti previsti dall'art. 2, comma 5, della legge regionale n. 3/2006;

Ritenuto che il personale partecipante ai corsi di formazione di cui sopra e che ha superato gli stessi con profitto, può ottenere, a titolo personale, il rilascio del tesserino micologico di cui all'art. 2, lettera a), della legge regionale n. 3/2006;

Ai sensi delle vigenti disposizioni;

Decreta:

N.d.R. Il Presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 3 del D.A. Territorio e Ambiente 2 luglio 2014.

Art. 1

L'attestato di formazione rilasciato dal servizio 5 tutela del Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana al personale del Corpo costituisce documentazione attestante il requisito di cui al comma 5 dell'art. 2 della legge regionale n. 3/2006.

N.d.R. Il Presente decreto è stato ABROGATO dall'art. 3 del D.A. Territorio e Ambiente 2 luglio 2014.

Art. 2

Il personale di cui al precedente articolo, in possesso dell'attestato di formazione rilasciato dal servizio 5 tutela del Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana, può, con le medesime modalità previste dall'art. 2, comma 1, della legge regionale n. 3/2006, richiedere al comune di residenza il rilascio del tesserino nominativo regionale della categoria di cui alla lettera a) del medesimo art. 2.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 9 febbraio 2012.

DI BETTA