
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 28 dicembre 2012
G.U.R.S. 25 gennaio 2013, n. 5
Linee programmatiche e studio di fattibilità per la rete regionale di teleconsulto neurochirurgico TeleNeuRes.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 "Istituzione del servizio sanitario regionale";
Visto il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992, e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, Ordinamento del governo e dell'amministrazione regionale";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
Visto il Piano della salute 2011-2013 approvato con D.P.Reg. n. 282 del 18 luglio 2011, che definisce le direttrici strategiche e gli interventi programmatici con cui perseguire il processo di riqualificazione e di innovazione dell'assistenza sanitaria, nel quale assume particolare rilevanza il modello delle reti cliniche per specifici settori coinvolgendo strutture e professionisti di diverse discipline, anche con il supporto delle coerenti soluzioni ICT;
Visti il Piano regionale per il governo dei tempi di attesa, approvato con D.A. n. 1220 del 30 giugno 2011 e la Rete per l'assistenza al paziente politraumatizzato, approvato con D.A. n. 1438 del 18 luglio 2012;
Considerate le attività di rafforzamento del network dei referenti dei progetti di telemedicina e di assessment sulle esperienze progettuali attive/non attive presenti nel SSR, sviluppate dall'Assessorato della salute con il rapporto dell'assistenza tenica garantita dal POAT salute, sezione Sicilia, 2007-2013, linea verticale n. 5 "Supporto allo sviluppo dell'innovazione e dell'informazione nel settore sanitario", soggetto attuatore Formez PA;
Considerati gli approfondimenti ad oggi realizzati sui progetti di teleradiologia, attraverso focus specifici di confronto mirati all'integrazione delle buone pratiche ed al rafforzamento delle modalità operative del modello di rete hub e spoke, sui sistemi: SETT - Teleradiologia dedicato alla second opinion radiologica tra alcune aziende sanitarie sull'intero territorio regionale: ReSpecT e TeleTAC dedicati al teleconsulto neurochirurgico, attivi rispettivamente tra le Aziende sanitarie della provincia di Messina ed alcune delle Aziende e presidi ospedalieri delle province di Palermo, Trapani ed Agrigento:
Considerati gli esiti di tali approfondimenti sulle reti interaziendali dei sistemi ReSpecT e TeleTAC, individuate quali best practice, da cui emergono i positivi risultati realizzati con il teleconsulto neurochirurgico soprattutto in termini di qualità ed appropriatezza dell'assistenza sanitaria per i pazienti target, affetti da: traumi cranici, lesioni intracraniche traumatiche, ematomi cerebrali/cerebellari, nonché patologia tumorale intracranica e vertebromidollare e traumatica vertebromidollare;
Considerate le percentuali di riduzione dei trasferimenti e dei ricoveri impropri, raggiunte attraverso le reti interaziendali dei sistemi ReSpecT e TeleTAC, nonché la previsione dei conseguenti risparmi anche in termini di risorse umane impegnate;
Visto il documento Linee programmatiche e studio di fattibilità per la rete regionale di teleconsulto neurochirurgico e relativi allegati, che contiene la modellizzazione dei progetti di Telemedicina e la sua applicazione nello Studio di fattibilità per il progetto di rete regionale di Teleconsulto neurochirurgico, denominata TeleNeuReS - Teleconsulto neurochirurgico in Rete Sicilia, definito dal gruppo di lavoro Assessorato della salute, Formez PA e Aziende capofila dei sistemi TeleTAC e ReSpecT;
Considerata la necessita di garantire l'equità dell'offerta sanitaria sull'intero territorio regionale, nella considerazione dei concreti miglioramenti raggiungibili in termini di qualità, appropriatezza e tempestività dell'assistenza sanitaria verso i pazienti target attraverso la diffusione del servizio di teleconsulto neurochirurgico;
Ritenuto pertanto di procedere all'approvazione del documento Linee programmatiche e studio di fattibilità per la rete regionale di teleconsulto neurochirurgico;
Decreta:
E' approvato il documento Linee programmatiche e studio di fattibilità per la rete regionale di teleconsulto neurochirurgico e relativi allegati, che contiene la modellizzazione dei progetti di telemedicina e la sua applicazione nello studio di fattibilità per il progetto di rete regionale di teleconsulto neurochirurgico, denominata TeleNeuReS - Teleconsulto neurochirurgico in rete Sicilia, definito dal gruppo di lavoro Assessorato della salute, Formez PA e Aziende capofila dei sistemi TeleTAC e ReSpecT con il supporto dell'assistenza tecnica garantita dal POAT Salute, sezione Sicilia, 2007-2013, linea verticale n. 5.
Si dispone di rinviare a successivo provvedimento l'approvazione del Progetto di dettaglio della rete regionale di teleconsulto neurochirurgico, denominata TeleNeuReS - Teleconsulto neurochirurgico in Rete Sicilia, da redigere da parte del Comitato tecnico scientifico, ed il contestuale reperimento del fabbisogno finanziario necessario e la relativa ripartizione negli esercizi di competenza.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la sua pubblicazione ed inserito nel sito internet della Regione Siciliana, Assessorato della salute, area tematica Telemedicina.
Palermo, 28 dicembre 2012.
BORSELLINO
N.B. - Il decreto e i relativi allegati sono disponibili in formato pdf collegandosi al seguente link: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/ PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/PIR_AreeTematiche/PIR_Telemedicina/PIR_PonGovernance/PIR_TeleNeuRes.
N.d.R. Si riportano di seguito gli allegati disponibili nel predetto sito:
- Linee programmatiche e studio di fattibilità per la rete regionale di teleconsulto neurochirurgico