
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 ottobre 2012
G.U.R.S. 2 novembre 2012, n. 47
Modifiche ed integrazioni al D.A. 20 dicembre 2011 "Modalità di aggiornamento dell'elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari".
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con il R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e le s.m.i;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del servizio sanitario nazionale e le s.m.i;
Viste le leggi regionali del 3 novembre 1993, n. 30 e del 20 agosto 1994, n. 33;
Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sull'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle Regioni in materia di salute e sanità veterinaria, ai sensi del D.L. del 31 marzo 1998, n. 112 e s.m.i.;
Visto il reg. CE n. 178 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare e le s.m.i;
Visto il reg. CE n. 852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari e le s.m.i;
Visto il reg. CE n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale e le s.m.i;
Visto il reg. CE n. 854 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce le regole specifiche di organizzazione dei controlli ufficiali riguardanti i prodotti di origine animale destinati al consumo da parte dell'uomo e le s.m.i;
Visto il reg. CE n. 882 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali e le s.m.i;
Visto l'articolo 5 della legge regionale 8 febbraio 2007, n. 2 che ha istituito la voce di tassa regionale per l'iscrizione nell'elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi ai fini dell'autocontrollo e della applicazione del sistema HACCP;
Visto il D.L. 6 novembre 2007, n. 193 di attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore;
Visto il reg. CE n. 765/2008 del 9 luglio 2008 che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento reg. CE n. 339/93;
Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008 "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e della Amministrazione della Regione";
Vista la legge regionale del 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
Vista la legge 7 luglio 2009, n. 88 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle comunità europee - legge comunitaria 2008" che all'articolo 40, comma 2, stabilisce che i laboratori che effettuano analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo per le imprese alimentari devono essere accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, per le singole prove o gruppi di prove, da un organismo di accreditamento riconosciuto ed operante ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011;
Visto il D.M. del 22 dicembre 2009 che designa "ACCREDIA" quale unico organismo nazionale italiano a svolgere attività di accreditamento;
Visto l'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento relativo alle modalità di iscrizione, aggiornamento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori e modalità per l'effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori (Rep. Atti n. 78/CSR del 8 luglio 2010);
Visto il "Piano nazionale integrato 2011-2014" approvato in Conferenza Stato-Regioni con l'Intesa del 16 dicembre 2010.
Visto il decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 312937 del 29 dicembre 2010 di conferimento dell'incarico di dirigente generale del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'Assessorato regionale della salute;
Visto il decreto dell'Assessore per la salute della Regione Siciliana del 30 dicembre 2010 che approva il "Piano regionale della prevenzione 2010-2012";
Visto il D.D.G. n. 1095/11 del 14 giugno 2011 che recepisce l'Accordo Stato-Regioni del 8 luglio 2010 (Rep. Atti n. 78/CSR del 8 luglio 2010) concernente "Modalità operative di iscrizione, aggiornamento, cancellazione dagli elenchi regionali di laboratori e modalità per l'effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei laboratori";
Visto il decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 282/Serv. 4 - S.G. del 18 luglio 2011 che approva il piano sanitario regionale denominato "Piano della Salute 2011-2013";
Visto il D.A. n. 2649/11 del 20 dicembre 2011 che ha previsto l'istituzione dell'elenco regionale dei laboratori che effettuano attività di analisi nell'ambito dell'autocontrollo alimentare, definendo le procedure e i termini per l'iscrizione, l'aggiornamento e la cancellazione dei laboratori nel medesimo elenco, e revocando i decreti di approvazione dei precedenti elenchi regionali;
Visto il D.A. n. 1736/12 del 5 settembre 2012 con il quale è stato approvato l'elenco regionale dei laboratori che effettuano attività di analisi nell'ambito dell'autocontrollo alimentare per l'anno 2012;
Ritenuto di dovere apportare talune modifiche e integrazioni alle modalità di aggiornamento dell'elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari;
Decreta:
Per quanto espresso in premessa che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, ai fini dell'aggiornamento annuale dell'elenco regionale dei laboratori con sede operativa in Sicilia che effettuano attività di analisi nell'ambito dell'autocontrollo alimentare, le istanze di iscrizione dovranno essere inviate al servizio di igiene degli alimenti di origine animale (S.I.A.O.A.) dell'azienda sanitaria provinciale competente territorialmente entro e non oltre il 15 novembre di ogni anno, con le modalità e nel rispetto di quanto previsto dal D.A. n. 2649/11 del 20 dicembre 2011.
I laboratori già iscritti nell'elenco regionale dell'anno precedente, le cui condizioni di accreditamento non siano mutate, potranno essere iscritti a seguito di presentazione di istanza di cui all'allegato 1 del presente decreto.
I laboratori già iscritti nell'elenco regionale dell'anno precedente, per i quali vi sia stata una variazione delle condizioni di accreditamento, potranno essere iscritti a seguito di presentazione di istanza di cui all'allegato 2 del presente decreto.
I laboratori accreditati e in corso di accreditamento verranno iscritti nell'elenco regionale dei laboratori che effettuano attività di analisi nell'ambito dell'autocontrollo alimentare senza specificare le singole prove, le quali possono essere costantemente consultate nel sito ufficiale di ACCREDIA, unico organismo nazionale di accreditamento.
Sono fatti salvi gli obblighi dei laboratori di indicare sui rapporti di prova le prove non accreditate.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito web dell'Assessorato regionale della salute.
Palermo, 18 ottobre 2012.
RUSSO