Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 21 settembre 2012

G.U.R.S. 26 ottobre 2012, n. 46

Modifica del decreto 4 febbraio 2011, concernente approvazione del documento recante interventi di "Riordino del sistema di urgenza emergenza - S.U.E.S. 118".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Vista la legge n. 833/78 e sue integrazioni e modificazioni;

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo n. 229/99 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'art. 36 della legge regionale n. 30/93;

Visto l'"Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 1996;

Visto il decreto n. 481 del 25 marzo 2009, con il quale sono approvate le nuove linee guida generali "Funzionamento del servizio di emergenza urgenza sanitaria regionale S.U.E.S. 118";

Visto il decreto 4 febbraio 2011, con il quale è stato approvato il documento recante interventi di "Riordino del sistema di urgenza emergenza - S.U.E.S. 118";

Preso atto che il sopracitato decreto di riordino prevede che "Il servizio con elisoccorso è operativo in forza di una gara di appalto, ad evidenza pubblica, e si avvale di numero cinque elicotteri dislocati in altrettante basi.

Attualmente il sistema è attivo su tutto il territorio siciliano, con cinque elicotteri operativi H24 e le cui basi di stazionamento sono ubicate a: Palermo, Messina, Catania, Caltanissetta e sull'isola di Lampedusa.

Gli aeromobili, sotto il profilo della operatività sanitaria, sono gestiti dalle quattro centrali operative 118 di rispettiva pertinenza e secondo la seguente tabella riepilogativa: Centrale Op. Elibase stazionamento Ambito di intervento Tipo aeromobile Palermo A.O. Cervello Palermo Trapani AS 365 N3 Palermo Aeroporto Lampedusa Lampedusa Linosa Pantelleria AB 412 EP Catania A.O. Cannizzaro Catania Siracusa Ragusa AB 412 EP Messina A.O. Papardo Messina AS 365 N3 Caltanissetta A.O. S. Elia Caltanissetta Enna Agrigento A 109 E" e, successivamente, fra l'altro "E' prevista inoltre poi la razionalizzazione della rete di soccorso mediante elicottero attraverso l'integrazione quali-quantitativa delle basi regionali con un coordinamento unico.";

Rilevato che già con decreto n. 2588 del 25 ottobre 2010 il punto 4.1 del quarto capoverso delle sopracitate linee guida generali è stato così modificato:

- n. 1 eliambulanza allocata presso l'Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania, operativa ore 12;

Considerato che, in attesa del completamento dell'elaborazione, congiuntamente al dipartimento regionale di protezione civile, di un piano di ammodernamento delle elibasi esistenti e di costruzione di nuove e ciò per assicurare maggiormente il raggiungimento dei siti periferici, e della definizione delle modalità di cogestione con il dipartimento regionale di protezione civile dell'intero servizio di elisoccorso, con oneri economico finanziari a carico del dipartimento ad eccezione per la parte variabile, al fine di ottimizzare l'efficienza dell'utilizzo delle eliambulanze adibite al servizio di elisoccorso regionale, si rende necessario una rimodulazione del servizio predetto;

Ritenuto, pertanto, opportuno procedere a parziale modifica in tal senso di quanto previsto dal decreto di riordino approvato con D.A. 4 febbraio 2011;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per le motivazioni in premessa enunciate, che qui si intendono confermate, è approvata la modifica del decreto 4 febbraio 2011, con il quale è stato approvato il documento recante interventi di "Riordino del sistema di urgenza emergenza - S.U.E.S. 118", come di seguito specificato:

Il servizio con elisoccorso è operativo in forza di una gara di appalto, ad evidenza pubblica, e si avvale di numero sei elicotteri dislocati in altrettante basi. Il sistema è attivo su tutto il territorio siciliano, con sei elicotteri, di tipo e operatività (alba/tramonto, h12 o h24) da determinarsi sulla base delle necessità tecniche, e le cui basi di stazionamento siano ubicate a: Palermo, Messina, Catania, Caltanissetta, sull'isola di Lampedusa e sull'isola di Pantelleria. Gli aeromobili, sotto il profilo della operatività sanitaria, saranno gestiti dalle quattro centrali operative 118 di rispettiva pertinenza e secondo la seguente tabella riepilogativa:

Centrale Operativa Elibase di stazionamento Ambito di intervento Palermo A.O. Cervello Palermo Trapani Palermo Aeroporto civile Lampedusa Lampedusa Linosa Palermo Aeroporto civile Pantelleria Pantelleria Catania A.O. Cannizzaro Catania Siracusa Ragusa Messina A.O. Papardo Messina Caltanissetta A.O. S. Elia Caltanissetta Enna Agrigento

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 21 settembre 2012.

RUSSO