
ASSESSORATO DELL'ECONOMIA
DECRETO 10 luglio 2012
G.U.R.S. 17 agosto 2012, n. 34
Approvazione delle modalità di tenuta e funzionamento dell'Albo regionale degli ispettori contabili.
L'ASSESSORE PER L'ECONOMIA
Visto lo Statuto della Regione;
Visti i RR.DD. del 18 novembre 1923, n. 2440 e del 23 maggio 1924, n. 827;
Vista la legge regionale 29 dicembre1962, n. 28;
Vista la legge regionale 23 marzo 1971, n. 7;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 28 dicembre 1979, n. 256;
Visto il decreto legislativo P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 e successive modifiche ed integrazioni, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'amministrazione regionale;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art. 2 che attribuisce all'organo politico competenze in ordine agli atti di programmazione e di indirizzo amministrativo;
Visto l'art. 53, comma 7, della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 che istituisce presso l'Assessorato regionale dell'economia l'Albo regionale degli ispettori contabili;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 che detta le "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali";
Visto il decreto presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12 "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali: ordinamento e del governo e dell'amministrazione della Regione";
Visto il D.P.Reg. n. 544/Area 1ª/S.G. del primo ottobre 2010 con il quale l'Assessore Regionale prof. avv. Gaetano Armao è stato preposto all'Assessorato dell'economia con delega alla trattazione degli affari ricompresi nelle competenze del dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;
Visto il D.A. n. 814 del 24 giugno 2005 che ha emanato il regolamento di cui al suddetto art. 53, comma 7, della legge regionale n. 17/2004;
Considerata la necessità di modificare le modalità di tenuta e di funzionamento dell'Albo regionale degli ispettori contabili alla luce delle norme sulla disciplina di cui al "Codice antimafia e anticorruzione nella P.A." adottato con deliberazione di Giunta regionale n. 514 del 4 dicembre 2009;
Decreta:
Sono approvate le modalità di tenuta e di funzionamento dell'Albo degli ispettori contabili di cui al comma 7, art. 53 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 alla luce delle norme sulla disciplina di cui al "Codice antimafia e anticorruzione nella P.A." adottato con deliberazione di Giunta regionale n. 514 del 4 dicembre 2009.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e inserito nel sito ufficiale dell'Assessorato regionale dell'economia.
Palermo, 10 luglio 2012.
ARMAO
Allegato
MODALITA' DI TENUTA E FUNZIONAMENTO DELL'ALBO REGIONALE DEGLI ISPETTORI CONTABILI
Art. 1
Tenuta dell'albo
1. L'Albo regionale degli ispettori contabili, istituito con il comma 7 dell'articolo 53 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 presso l'Assessorato regionale dell'economia, è tenuto ed aggiornato a cura del dipartimento regionale bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regione.
Art. 2
Finalità
1. L'Albo regionale degli ispettori contabili (da ora in poi "l'Albo") ha lo scopo di individuare, tra i dipendenti regionali in servizio, i soggetti professionalmente qualificati per l'assolvimento di mansioni funzionali ai compiti ispettivi e di vigilanza attribuiti all'Assessorato regionale dell'economia.
Art. 3
Requisiti per l'iscrizione
Ai sensi del comma 8 dell'articolo 53 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17, possono accedere all'albo i dipendenti regionali in servizio in possesso di almeno uno dei requisiti sottoelencati:
a) cinque anni di effettivo servizio prestato presso l'Assessorato regionale dell'economia con qualifica non inferiore a funzionario;
b) cinque anni di iscrizione all'albo dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88 e successive modifiche ed integrazioni o dei ragionieri e periti commerciali o dei dottori commercialisti o degli avvocati.
I richiedenti l'iscrizione debbono dichiarare, nelle forme di legge, l'osservanza delle previsioni contenute nel "Codice anti-mafia e anticorruzione della pubblica amministrazione" adottato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 514 del 4 dicembre 2009, per contrastare il rischio di diffusione della corruzione e di infiltrazioni di tipo mafioso, come richiamato dall'art. 15 della legge regionale n. 5 del 2011.
Art. 4
Domanda d'iscrizione
1. Per l'iscrizione all'albo, i soggetti in possesso dei requisiti di cui al precedente articolo 3 devono inoltrare apposita istanza, redatta secondo lo schema obbligatorio di cui all'allegato 1, al seguente recapito:
- Assessorato regionale dell'economia, dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regione, Servizio vigilanza, via Notarbartolo n. 17/a - 90141 Palermo
2. La domanda deve contenere i seguenti elementi:
a) dati anagrafici del richiedente;
b) ufficio regionale di appartenenza;
c) requisiti posseduti per l'inserimento nell'albo;
d) domicilio e recapito;
e) elenco degli allegati prodotti.
3. Alla domanda va allegata, oltre alla copia di un documento di riconoscimento valido, la seguente documentazione:
a) certificazione dello stato di servizio;
b) certificazione di uno dei requisiti di cui al precedente articolo 3;
c) curriculum vitae attestante i titoli di studio posseduti e l'esperienza professionale maturata dal dipendente, debitamente sottoscritto.
4. La documentazione di cui ai punti a) e b) del precedente comma 3 può essere prodotta anche secondo le modalità stabilite dagli articoli 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modifiche ed integrazioni.
5. La domanda di iscrizione va sottoscritta dal richiedente mediante firma non autenticata.
Art. 5
Termini di presentazione
1. Le domande possono essere presentate a partire dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del decreto che approva le presenti modalità di tenuta e di funzionamento dell'albo.
2. Secondo le esigenze di tenuta, aggiornamento ed utilizzo dell'albo, con circolare del ragioniere generale della Regione, da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, possono essere disposte la chiusura e la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione.
Art. 6
Recapiti
1. La domanda deve indicare con esattezza il domicilio, l'ufficio regionale di appartenenza e ogni altro eventuale recapito dell'istante, compreso l'indirizzo di posta elettronica, utili ai fini delle comunicazioni concernenti l'albo.
2. Coloro che hanno fatto richiesta di iscrizione all'albo hanno l'obbligo di comunicare entro 30 gg. le eventuali variazioni dei dati contenuti nella domanda di iscrizione, con i mezzi e con le modalità richieste per la presentazione della stessa.
Art. 7
Esclusione dall'albo
1. Sono motivo di esclusione dall'albo:
a) la cessazione dal servizio per qualsiasi causa;
b) l'apposita richiesta dell'iscritto, da inoltrare con le medesime modalità previste per la presentazione della domanda di iscrizione all'albo;
c) la rinuncia a due mandati conferiti, salvo presentazione di dettagliate motivazioni da sottoporre all'insindacabile giudizio del dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regione;
d) il venir meno dei requisiti previsti dal comma 8 dell'articolo 53 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17;
e) la violazione di una delle prescrizioni sancite dal "Codice anti-mafia e anticorruzione della pubblica amministrazione" adottato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 514 del 4 dicembre 2009, per contrastare il rischio di diffusione della corruzione e di infiltrazioni di tipo mafioso, come richiamato dall'art. 15 della legge regionale n. 5 del 2011, e dal Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, accertata a seguito di procedimento disciplinare o statuizione dell'autorità giudiziaria, anche di primo grado o a seguito del rinvio a giudizio per i delitti previsti dagli articoli 314, primo comma, 317, 318, 319, 319-ter e 320 del codice penale e dall'articolo 3 della legge 9 dicembre 1941, n. 1383,
Art. 8
Utilizzo dell'albo
1. La ragioneria generale della Regione attinge all'albo secondo le esigenze connesse ai compiti da espletare, osservando, criteri di rotazione e di specializzazione professionale.
2. A tal fine conferisce il mandato con comunicazione scritta ad uno dei recapiti indicati dall'ispettore nella domanda d'iscrizione.
3. Degli incarichi conferiti, con indicazione dei riferimenti soggettivi ed oggettivi, è data tempestiva comunicazione nel registro degli incarichi pubblicato nel sito informatico del dipartimento bilancio e tesoro.
Art. 9
Pubblicazione
1. La ragioneria generale della Regione, entro il 30 giugno di ogni anno, richiede la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell'albo formato al 30 aprile, nel caso in cui risultino dati da aggiornare rispetto alla precedente pubblicazione nonché nel sito informatico del dipartimento bilancio e tesoro.
La pubblicazione ha funzione di mera divulgazione e non limita la possibilità di conferire mandati a dipendenti che abbiano presentato regolare istanza d'iscrizione e non siano ancora inseriti in albi pubblicati.
Allegato 1
SCHEMA DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO REGIONALE DEGLI ISPETTORI CONTABILI
Assessorato regionale dell'economia dipartimento. bilancio e tesoro ragioneria generale della Regione
Servizio vigilanza
via Notarbartolo 17/A
90141 Palermo
Il/La sottoscritto/a............................................................................................................. nato/a.......................................................................................................... prov. (..........) il................................................................ codice fiscale...................................., residente in................................................................................................................... prov. (..........) via.................................................................... n........... tel....................................
con la presente,
chiede
di essere iscritto/a all'Albo regionale degli ispettori contabili istituito con il comma 7 dell'art. 53 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17.
A tal fine dichiara quanto segue:
1) di prestare servizio presso................................................................................... con la qualifica di........................................................................................... categoria............. e decorrenza giuridica.........................................................;
2) di essere in possesso del seguente titolo di studio..................................................... conseguito in data presso.......................................................................................... con la votazione di..................................................;
3) di essere in possesso del seguente requisito necessario per l'iscrizione all'albo: (1)
- cinque anni di effettivo servizio prestato presso l'Assessorato regionale del bilancio e delle finanze con qualifica non inferiore a funzionario;
- cinque anni di iscrizione all'albo dei revisori contabili di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88 e successive modifiche ed integrazioni o dei ragionieri e periti commerciali o dei dottori commercialisti o degli avvocati:
- iscrizione n.............................................................................................sezione............... ordine/albo................................................................................................di.............................................. dal g........../m........../a..................
(1) eliminare la voce che non interessa.
Il sottoscritto dichiara di osservare, nell'espletamento del proprio incarico, le previsioni contenute nel "Codice antimafia e anticorruzione nella pubblica amministrazione" (deliberazione di Giunta regionale n. 514 del 4 dicembre 2009).
Il sottoscritto chiede che tutte le comunicazioni concernenti l'albo vengano indirizzate ai seguenti recapiti:
a) domicilio:
- via...................................................................... n.......... tel..........................................
città................................................................................... (prov..........) c.a.p...........................;
b) ufficio di appartenenza:
- Assessorato..................................................................................................................
Dipartimento..................................................................................................................
Area o servizio...............................................................................................................
U.O.B. o ufficio..............................................................................................................
via...................................................................... n.......... tel..........................................;
c) altri recapiti:
- indirizzi........................................................................................................................;
e-mail.............................................................................................................................;
cellulare..........................................................................................................................;
altro.................................................................................................................................
Il sottoscritto si impegna, altresì, a comunicare, con gli stessi mezzi e con le stesse modalità richieste per la presentazione della domanda di iscrizione, entro e non oltre il termine di 30 giorni, ogni eventuale variazione dei dati personali contenuti nella presente istanza.
Allega alla presente i seguenti documenti:
(a) fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
(b) certificazione dello stato di servizio;
(c) certificazione del requisito necessario per l'iscrizione;
(d) curriculum vitae attestante i titoli di studio posseduti e l'esperienza professionale maturata, debitamente sottoscritto;
(e) dichiarazione resa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni.
(Informativa).
Data.................................................
.....................................................................................................
Firma del dichiarante (per esteso eleggibile) (3)
(3) La firma non va autenticata, né deve necessariamente avvenire alla presenza dell'impiegato dell'ufficio destinatario.
INFORMATIVA
(ai sensi dell'art. 13, decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni)
Gentile signore/a, desideriamo informarLa che il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la legge indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza e trasparenza e tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.
Ai sensi dell'art. 10 della predetta legge, Le forniamo quindi le seguenti informazioni.
Il trattamento che intendiamo effettuare ha le finalità connesse all'iscrizione all'Albo regionale degli ispettori contabili.
Sarà effettuato con strumenti sia cartacei sia informatici:
- i dati potranno essere trattati dalle Amministrazioni regionali competenti a conferire i mandati ispettivi nonché da quelle comunque interessate ai mandati stessi;
- i dati potranno essere comunicati agli enti interessati alle verifiche contabili.
La informiamo che il conferimento dei dati è obbligatorio (ex art. 53, comma 8 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17) e l'eventuale mancata comunicazione non consentirà di procedere alla regolare istruttoria della pratica.
Il titolare del trattamento è la Regione Siciliana - Assessorato regionale del bilancio e delle finanze - dipartimento bilancio e tesoro - ragioneria generale della Regione - via Notarbartolo n. 17/a - 90141 Palermo.
Il responsabile del trattamento è il ragioniere generale della Regione.
Al titolare del trattamento Lei potrà rivolgersi per far valere i suoi diritti così come previsti dall'art. 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196.
.....................................................................................................
Firma