
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 4 luglio 2012
G.U.R.S. 26 ottobre 2012, n. 46
Istituzione della commissione d'esame per l'abilitazione degli insegnanti ed istruttori di autoscuola per la Regione Siciliana.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R. 25 febbraio 1979, n. 70, che approva il T.U. delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione Siciliana;
Visto il D.P.R. 17 dicembre 1953, n. 1113, come modificato dal decreto legislativo 11 settembre 2000, n. 296: "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di comunicazioni e trasporti", che ha attribuito alla Regione Siciliana le competenze in materia di comunicazioni e trasporti regionali di qualsiasi genere, nonché tutte quelle in materia di motorizzazione civile;
Visto l'art. 123 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) e s.m.i.;
Visto il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) e successive modifiche ed integrazioni;
Visto l'art. 105 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, riguardante il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana";
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008. n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
Vista la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";
Visto l'accordo Stato-Regioni-Enti locali in sede di conferenza unificata, recante "Modalità organizzative e procedure per l'applicazione dell'art. 105, comma 3 del d.lgs. 31 marzo 1998. n. 112", ed in particolare il punto 5) dell'accordo per quanto attiene alle modalità di svolgimento degli esami di idoneità per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2002, n. 71;
Visto il D.L. 31 gennaio 2007 n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 2 aprile 2007 n. 40 e s.m.i., recante "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico professionale e la rottamazione di autoveicoli".
Visto il decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n. 17, che ha adottato il regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e delle procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 marzo 2011 [N.d.R. recte: 10 marzo 2011];
Visto il D.A. n. 3619 del 20 dicembre 2011, recante la disciplina in ambito regionale delle modalità di autorizzazione e di accreditamento degli enti che intendono svolgere i corsi di formazione degli insegnanti e degli istruttori delle autoscuole;
Visto il D.A. n. 1380 del 7 maggio 2012, recante integrazioni e rettifiche al superiore D.A. n. 3619 del 20 dicembre 2011;
Visto l'art. 8 del D.A. n. 3619 del 20 dicembre 2011, che prevede la istituzione di un'apposita commissione d'esame;
Visto l'art. 7, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, che attribuisce al dirigente generale "l'adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi, compresi quelli che impegnano l'amministrazione verso l'esterno"; Considerato di dover provvedere all'istituzione della commissione d'esame di abilitazione per insegnanti ed istruttori di autoscuola, in attuazione alla previsione di cui all'art. 8 del D.A. n. 3619 del 20 dicembre 2011;
Decreta:
Commissione d'esame
E' istituita la commissione d'esame per l'abilitazione degli insegnanti ed istruttori di autoscuola per la Regione Siciliana, così costituita:
1) Presidente: ing. Antonino Lutri;
2) Presidente supplente: arch. Rosanna Albanese; Componenti effettivi:
1) arch. Daniele Borzì;
2) arch. Tommaso Cusumano;
3) ing. Filippo Collura;
Componenti supplenti:
1) ing. Giuseppe Manca;
2) ing. Vincenzo Pacetto;
3) ing. Antonino Cannata;
segretario: sig. Giovanni Guadalupi;
segretario supplente: sig. Giampiero La Mantia.
Per ciascuna seduta di esame la commissione sarà validamente costituita dal presidente o, in caso di impedimento, dal presidente supplente, e da almeno due dei due componenti effettivi o, in caso di impedimento di quest'ultimi, dai componenti supplenti.
I componenti della commissione rimangono in carica per due anni.
Non possono fare parte della commissione persone per le quali sussistano motivi di incompatibilità, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile. A tal fine, all'atto della nomina ed in occasione di ciascuna seduta d'esame, ciascun componente la commissione dovrà sottoscrivere apposita dichiarazione.
Svolgimento degli esami
La sede della commissione è fissata presso i locali dell'area 6 "Coordinamento Uffici della motorizzazione civile", dove dovranno essere indirizzate tutte le istanze. Gli esami dei candidati si svolgeranno presso la sede in uno dei servizi provinciali della motorizzazione civile della Sicilia che, di volta in volta, verrà individuato dal presidente della commissione in relazione al numero ed al luogo di residenza dei candidati.
La sede e la data di svolgimento degli esami verranno comunicate agli interessati esclusivamente per posta elettronica e, contestualmente, ne verrà data notizia mediante pubblicazione nel sito del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, rinvenibile accedendo a www.regione.sicilia.it.
Gli esami si svolgeranno con le procedure previste dagli articoli 3 e 8 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 17 del 26 gennaio 2011 e con modalità tali da garantire imparzialità, trasparenza, pari opportunità tra uomo e donna ed assicurare economicità e celerità di espletamento.
La commissione fisserà almeno una sessione di esami nel corso di ciascun anno. La data di tale sessione verrà stabilita dal presidente della commissione stessa il quale potrà indire eventuali sessioni straordinarie qualora almeno trenta candidati abbiano presentato domanda di esame.
Qualora nella sessione annuale, di cui al precedente quinto comma, a causa dell'elevato numero di richieste non sia possibile sottoporre ad esame tutti i candidati presentati, il presidente della commissione indice una o più sessioni straordinarie da tenersi entro trenta giorni dalla precedente.
Domanda di esame
I candidati che intendono sostenere l'esame per il rilascio dell'abilitazione alla professione di insegnante e/o istruttore di autoscuola debbono presentare apposita istanza, in regola con l'assolvimento dell'imposta di bollo, al dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, area 6 "Coordinamento uffici della motorizzazione civile", via Leonardo da Vinci n. 161, 90145 - Palermo.
Alla domanda, redatta in conformità al modello di cui all'allegato al D.A. n. 1380 del 7 maggio 2012, devono essere allegati, a pena di esclusione, la fotocopia del documento d'identità in corso di validità e la fotocopia dell'attestato di frequenza del corso di formazione iniziale o periodica per insegnanti o istruttori di autoscuola.
L'originale dell'attestato di frequenza del corso dovrà essere consegnato, in caso di superamento dell'esame, al momento del ritiro dell'attestato di abilitazione.
Alla domanda, inoltre, devono essere allegate le attestazioni del pagamento dei seguenti diritti:
1) versamento di euro 29,24, per imposta di bollo, da effettuare mediante i POS presso gli sportelli dei servizi provinciali della motorizzazione civile, ovvero con procedura "pagonline" dell'Istituto cassiere della Regione Siciliana, Unicredit S.p.A., con imputazione al capitolo n. 1205 del bilancio della Regione Siciliana. In alternativa, provvisoriamente, potrà essere effettuato il versamento sul c/c n. 16633687 intestato a Regione Siciliana - dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti - imposta di bollo;
2) versamento dei diritti di motorizzazione dell'importo di euro 100,00, da effettuarsi mediante i POS presso gli sportelli dei servizi provinciali della motorizzazione civile, ovvero con procedura "pagonline" dell'Istituto cassiere della Regione Siciliana, Unicredit S.p.A., con imputazione al capitolo n. 1983, U.P.B. 1, della rubrica del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, del bilancio della Regione Siciliana. In alternativa, provvisoriamente, potrà essere effettuato il versamento sul c/c n. 16628596 intestato a: Regione Siciliana - dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, diritti di motorizzazione.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.
Palermo, 4 luglio 2012.
FALGARES