
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 5 giugno 2012
G.U.R.S. 27 luglio 2012, n. 30
Istituzione della Commissione regionale per la ricerca sanitaria.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e, in particolare, l'art. 12 bis "Ricerca sanitaria";
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 94 del 24 marzo 2009, che ha istituito l'area interdipartimentale 6 - Progetti, ricerca e innovazione dell'Assessorato regionale della salute;
Considerato che l'area interdipartimentale 6 - Progetti, ricerca e innovazione ha competenza in materia di ricerca sanitaria e internazionalizzazione, cura la partecipazione dell'Assessorato della salute ai programmi regionali, nazionali e comunitari riguardanti la ricerca sanitaria, nonché la promozione e il coordinamento delle aziende e strutture sanitarie per la partecipazione agli stessi programmi; Visto il D.P. n. 282 del 18 luglio 2011 di approvazione del Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011- 2013" ed i relativi obiettivi prioritari;
Considerato che rientrano tra gli obiettivi del suddetto Piano della salute, capitolo ricerca e innovazione, la facilitazione alla partecipazione ai bandi nazionali e comunitari, rafforzando il necessario supporto sia nella fase della presentazione dei progetti che nella fase attuativa e di rendicontazione, il monitoraggio sull'attuazione dei progetti ed il loro impatto sui bisogni di salute della popolazione e l'individuazione di un comitato tecnicoscientifico;
Atteso che l'Assessorato della salute della Regione Siciliana, nella qualità di destinatario istituzionale, ai sensi del decreto legislativo n. 502/1992 art. 12 bis - comma 6, partecipa annualmente al bando del Ministero della salute relativo alla ricerca sanitaria finalizzata e cura gli adempimenti amministrativi e scientifici dei progetti finanziati;
Atteso che è attiva dal 2004 presso il dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico (DASOE) la banca dati online dei ricercatori che hanno manifestato l'interesse a collaborare con la Regione Siciliana per la realizzazione di progetti di ricerca in ambito sanitario;
Visto il D.A. n. 2964 dell'8 novembre 2010 con il quale è stata istituita la rete di referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario;
Considerato che è stata attivata nell'anno 2011 presso il DASOE una banca dati dei progetti di ricerca sanitaria e dei progetti di internazionalizzazione e cooperazione territoriale conclusi o in corso a far data dal 2006, finanziati alle aziende e strutture sanitarie siciliane con fondi regionali, nazionali e comunitari;
Atteso che è in corso di realizzazione il Progetto operativo di assistenza tecnica - POAT salute linea 7 - Regione Siciliana - PON Governance e assistenza tecnica (FESR) 2007-2013 finanziato dal Ministero della salute per il supporto operativo alla diffusione di competenze per la pubblica amministrazione al fine di migliorare la progettazione in ambito sanità e ricerca a valere sui fondi U.E.;
Atteso che i programmi e i relativi bandi di ricerca sanitaria richiedono spesso il ruolo della Regione Siciliana come capofila o partner nei progetti e che comunque le istituzioni europee incoraggiano la partecipazione dell'Istituzione regionale, a garanzia della sostenibilità dei progetti;
Considerato che è necessario, sia in ambito nazionale che europeo, orientare le potenzialità dei ricercatori e dei gruppi di ricerca siciliani, favorendo sinergie per ambiti tematici al fine di migliorare la qualità della presenza Siciliana e attrarre fonti di finanziamento per la ricerca sanitaria;
Considerato che per la gestione dei progetti in corso e per la presentazione di proposte progettuali in ambito europeo e nazionale si ritiene necessario affiancare l'area interdipartimentale 6 "Progetti, ricerca e innovazione" di un supporto tecnico scientifico che abbia altresì il compito di fornire all'Assessorato della salute un contributo per la programmazione in ambito di ricerca sanitaria;
Considerato che un gruppo di supporto tecnico, con competenze in materia di ricerca sanitaria, può anche fornire competenze scientifiche per ottimizzare la banca dati dei ricercatori, la banca dati dei progetti di ricerca e per rafforzare le iniziative di coordinamento della rete di referenti aziendali;
Atteso che all'Assemblea regionale Siciliana è depositato il D.D.L. n. 483 del 3 novembre 2009 "Promozione della ricerca sanitaria", che ha già superato le determinazioni delle commissioni servizi sociali e sanitari, bilancio e programmazione e del comitato per la qualità della legislazione e che prevede l'istituzione della Commissione tecnica per la ricerca sanitaria:
Atteso che l'Assessorato regionale della salute, dall'anno 2007 al 2011, in occasione dei bandi del Ministero della salute sulla ricerca finalizzata ha nominato commissioni o gruppi tecnici con funzioni di supporto per la partecipazione ai bandi al fine di selezionare i progetti da inoltrare al Ministero;
Considerato che, per i motivi suesposti, si ritiene necessaria l'istituzione di una "Commissione regionale per la ricerca sanitaria";
Decreta:
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
E' istituita, presso l'area interdipartimentale 6 "Progetti, ricerca e innovazione" dell'Assessorato della salute, dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, la Commissione regionale per la ricerca sanitaria, di seguito chiamata Commissione.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
La Commissione è composta da cinque membri, tra cui il dirigente protempore dell'area interdipartimentale 6. Per i componenti non è prevista alcuna corresponsione di gettoni di presenza o altri compensi. Agli stessi potranno essere rimborsate, alle stesse condizioni in uso per i dipendenti della Regione Siciliana, le spese di missione che graveranno sul capitolo di spesa 416504 - commissioni, comitati, consigli e collegi - dell'Assessorato regionale della salute.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
La Commissione dura in carica tre anni. Non oltre i trenta giorni antecedenti la scadenza triennale si procederà al suo rinnovo. I componenti della Commissione non possono rimanere in carica per più di 6 anni. La Commissione di cui al presente provvedimento cesserà le sue funzioni successivamente all'eventuale approvazione del D.D.L sulla promozione della ricerca sanitaria.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
La sede della Commissione, salvo ove concordato diversamente, è il dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico - via Mario Vaccaro, 5 Palermo. Le sedute della Commissione sono valide se sono presenti almeno tre componenti. Il coordinatore della Commissione è il dirigente responsabile protempore dell'area interdipartimentale 6, alla quale sono affidati i compiti di segreteria. La Commissione può essere convocata tramite il coordinatore o da almeno tre dei suoi membri, dall'Assessore per la salute o dal dirigente generale del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
I compiti della Commissione sono i seguenti:
1. valuta l'ammissibilità dei progetti di ricerca finalizzata, da presentare in risposta ai bandi emanati dal Ministero della salute e fornisce supporto tecnico-scientifico per tutte le fasi procedurali previste nei predetti bandi;
2. verifica, nella misura prevista dai singoli bandi, i risultati parziali e finali delle ricerche finalizzate, secondo quanto descritto nelle relazioni prodotte dai responsabili scientifici dei progetti;
3. esprime indicazioni in materia di rendicontazione economica dei progetti;
4. esprime pareri non vincolanti e non obbligatori in merito all'utilizzazione nell'ambito del servizio sanitario regionale dei risultati delle ricerche, anche in relazione alle finalità del Piano sanitario regionale;
5. supporta l'Area interdipartimentale 6 nella promozione di eventi di comunicazione per la diffusione dei programmi di ricerca ranitaria e per la pubblicazione di report periodici riguardanti i risultati dei progetti di ricerca nel sito del DASOE;
6. fornisce indicazioni per il migliore utilizzo della banca dati dei ricercatori, della banca dati dei progetti di ricerca e per il rafforzamento delle iniziative di coordinamento della rete dei referenti aziendali per la ricerca sanitaria e l'internazionalizzazione;
7. supporta l'individuazione dei settori e delle aree di ricerca da promuovere nel territorio siciliano, favorendo aggregazioni per omogenei settori di ricerca;
8. esprime pareri non vincolanti e non obbligatori su richieste relative a procedure di consultazione riguardanti programmi di ricerca provenienti dalle direzioni generali della Commissione europea o da altri organismi nazionali e internazionali;
9. formula proposte e pareri per la partecipazione dell'Assessorato della salute a bandi nazionali e comunitari sulla ricerca sanitaria in condivisione con le aziende sanitarie interessate;
10. Invia almeno una volta l'anno una relazione sulle proprie attività all'Assessore per la salute e al dirigente generale del dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
La Commissione è così composta:
1. dr.ssa Sonia Lo Bue - Dirigente area interdipartimentale 6 - Progetti, ricerca e innovazione;
2. dr.ssa Giada Li Calzi - Rappresentante dell'Assessorato della salute presso la Commissione nazionale ricerca sanitaria;
3. prof. Luigi Pagliaro - Professore emerito di medicina interna e vice presidente del Comitato regionale di bioetica;
4. dr. Salvatore Giambelluca - Esperto nel settore sanitario;
5. dr. Fabio Tinè - Dirigente medico A.O. "Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello" di Palermo.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
La Commissione può avvalersi della collaborazione dei rappresentanti delle aziende e strutture sanitarie siciliane presenti nella Commissione nazionale della ricerca sanitaria e dei rappresentanti dei referenti aziendali della rete per la ricerca sanitaria e internazionalizzazione.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
I membri della Commissione si impegnano a dichiarare preventivamente eventuali casi di incompatibilità, anche ad acta, per l'esercizio delle funzioni sopraindicate.
N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 7 del D.A. Salute 25 giugno 2014.
I membri esterni della Commissione decadono in caso di mancata partecipazione senza valida motivazione a più di tre sedute consecutive e sono sostituiti con successivo provvedimento.
Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria centrale salute per la registrazione e successivamente alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 5 giugno 2012.
RUSSO
Vistato dalla ragioneria centrale per l'Assessorato della salute in data 14 giugno 2012 al n. 188.