Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 26 settembre 2013

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 31 ottobre 2013, n. 49

Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome italiane.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge del 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;

Vista la legge regionale n. 30 del 3 novembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 6 marzo 1998, n. 40, "Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero";

Visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, riguardante il "Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero a norma dell'art. 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286";

Vista la circolare n. 5 del 24 marzo 2000 (DPS-X-40-286/98) del Ministero della sanità, riguardante le indicazioni applicative del decreto legislativo 25 luglio, n. 286 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" - Disposizioni in materia di assistenza sanitaria";

Visto il D.P.C.M. 29 novembre 2001 e successive modifiche ed integrazioni, recante: "Definizione dei livelli essenziali di assistenza", che definisce i livelli essenziali di assistenza (LEA) sanitaria garantiti dal SSN, ai sensi dell'art. 1 del decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992;

Visto il D.Lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007 di attuazione della direttiva n. 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri;

Vista legge regionale del 14 aprile 2009, n. 5, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 17 aprile 2009, ed in particolare l'art. 28 riguardante "l'assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari";

Visto il Piano sanitario regionale - "Piano della salute 2011-2013", che delinea gli ambiti d'intervento e le strategie in tema di assistenza sanitaria agli immigrati;

Visto il documento "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle regioni e province autonome italiane", predisposto dal gruppo tecnico interregionale "Immigrati e servizi sanitari" coordinato dall'Osservatorio sulle diseguaglianze nella salute – Regione Marche -, approvato in data 21 settembre 2011 dalla Commissione salute della conferenza delle regioni e delle province autonome, coordinata dalla Regione Veneto;

Preso atto che il superiore documento rappresenta una raccolta sistematica delle disposizioni normative vigenti per la corretta erogazione dell'assistenza sanitaria agli stranieri in Italia, con il fine di uniformare le modalità di erogazione di tale assistenza nelle diverse regioni;

Visto il proprio decreto assessoriale n. 2183 del 17 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 48 del 9 novembre 2012, con il quale, in coerenza con le norme riportate nel documento nazionale cui si è fatto riferimento, sono state approvate le "Linee guida per l'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri (extracomunitari e comunitari) della Regione Siciliana";

Visto l'accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento nazionale "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome italiane", di cui alla seduta del 20 dicembre 2012, rep. atti n. 255/CSR;

Preso atto che nel superiore accordo del 20 dicembre 2012 è indicata nell'ultimo punto del paragrafo 1.1.1. l'iscrizione obbligatoria al SSR per i minori stranieri presenti sul territorio "a prescindere da possesso del permesso di soggiorno", a differenza di quanto previsto nelle sopra citate linee guida regionali approvate con decreto assessoriale n. 2183 del 17 ottobre 2012, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 48 del 9 novembre 2012, che prevedevano in via sperimentale, per l'assistenza a tali soggetti, l'inserimento di un pediatra negli ambulatori per migranti;

Ritenuto di dovere procedere al recepimento del documento nazionale: "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle regioni e province autonome italiane", compresa l'indicazione inerente l'affidamento dei minori ai pediatri di libera scelta convenzionati con la Regione, attraverso l'iscrizione al SSR;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni esposte in premessa, si recepisce il documento nazionale allegato al presente decreto avente per oggetto: "Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle regioni e province autonome italiane", approvato in data 21 settembre 2011 dalla Commissione salute coordinata dalla Regione Veneto e sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 20 dicembre 2012, rep. atti n. 255/CSR, compresa l'indicazione inerente l'affidamento dei minori ai pediatri di libera scelta convenzionati con la Regione, attraverso l'iscrizione al SSR.

Art. 2

L'Assessorato della salute provvederà con successivo provvedimento alla definizione del percorso operativo che le Aziende sanitarie siciliane dovranno adottare al fine dell'iscrizione al SSR dei minori stranieri non in possesso del permesso di soggiorno.

Il presente decreto, unitamente al documento allegato, sarà trasmesso alle Aziende sanitarie della Sicilia quale ulteriore strumento di lavoro per gli operatori del settore ad integrazione delle "Linee guida per l'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri (extracomunitari e comunitari) della Regione Siciliana, approvate con D.A. n. 2183 del 17 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 48 del 9 novembre 2012.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 26 settembre 2013.

BORSELLINO