Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 22 agosto 2013

G.U.R.S. 6 settembre 2013, n. 41

Integrazioni e modifiche al decreto 13 marzo 2013, concernente linee di indirizzo per le attività di controllo analitico delle cartelle cliniche nel sistema sanitario regionale.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del servizio sanitario nazionale";

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30;

Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

Visto il D.A. n. 496 del 13 marzo 2013 che approva le "linee di indirizzo per le attività di controllo analitico delle cartelle cliniche nel sistema sanitario regionale" e il relativo "Piano annuale controlli analitici 2012-2013";

Considerata l'esperienza derivante dai primi mesi di applicazione delle linee di indirizzo e relativo piano annuale, la complessità della materia oggetto dei controlli, le criticità emerse nel corso delle giornate formative dedicate ai coordinatori dei NOC, le criticità segnalate dalle aziende sanitarie pubbliche e private della Regione nell'utilizzo degli strumenti di controllo, nel regolamento dei controlli esterni e nelle modalità di risoluzione delle controversie;

Ravvisata la necessità di concedere maggiore periodo di tempo ai NOC delle aziende sanitarie per l'espletamento dei controlli interni ed esterni, nonché ai professionisti delle strutture erogatrici per adeguare il loro comportamento rispetto alle indicazioni delle linee di indirizzo e del relativo PACA, prima dell'entrata in vigore del nuovo sistema sanzionatorio;

Ravvisata la necessità di modificare alcuni punti delle schede di controllo contenuti nel "Piano annuale controlli analitici 2012-2013";

Considerata l'esigenza di modificare e integrare le "Linee di indirizzo per le attività di controllo analitico delle cartelle cliniche nel sistema sanitario regionale" e il relativo "Piano annuale controlli analitici 2012-2013" al fine di ridurre dubbi interpretativi, prevenire il contenzioso, favorire il decentramento amministrativo e favorire l'espletamento dei controlli per il raggiungimento degli obiettivi regionali e degli adempimenti LEA;

Decreta:

Art. 1

Sono approvate le "Integrazioni e modifiche al D.A. n. 496 del 13 marzo 2013 - Linee di indirizzo per le attività di controllo analitico delle cartelle cliniche del sistema sanitario regionale" che costituiscono parte integrante del presente decreto e che sono riportate in allegato.

Art. 2

L'art. 6 del D.A. n. 496 del 13 marzo 2013 viene così modificato "Per la risoluzione delle discordanze sull'esito dei controlli nelle strutture erogatrici pubbliche e private accreditate, anche al fine di favorire e promuovere il decentramento e la semplificazione delle procedure, la competenza è demandata esclusivamente a livello provinciale".

Art. 3

Il presente decreto verrà inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per l'integrale pubblicazione in parte prima, comprensiva degli allegati.

Art. 4

Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

Palermo, 22 agosto 2013.

BORSELLINO

Allegato

INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.A. N. 496 DEL 13 MARZO 2013 "LINEE DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA' DELLE CARTELLE CLINICHE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE"

1. Regolamento sulle modalità di esecuzione dei controlli esterni

a) Il paragrafo 6 - punto 9 delle linee di indirizzo viene così modificato: "Per le contestazioni non concordate, dopo il contradditorio con l'A.S.P., gli effetti economici si applicano immediatamente; la struttura erogatrice potrà eventualmente ricorrere al tavolo provinciale, di cui al successivo paragrafo 2".

b) Il paragrafo 6 - punto 10 viene così integrato: "Se nel corso della verifica il rilevatore nota prestazioni o comportamenti palesemente inappropriati, non rilevabili dall'utilizzo delle schede di controllo, l'A.S.P. condurrà gli approfondimenti dovuti" (esempio: prestazione non ricompresa tra le specialità per cui la struttura è accreditata e contrattualizzata).

2. Proroga scadenze

Al fine di consentire alle strutture erogatrici pubbliche e private accreditate di disporre del tempo necessario a completare l'espletamento dei controlli per il raggiungimento degli obiettivi regionali, nonché di favorire la formazione dei professionisti e la modifica dei loro comportamenti, si concedono le seguenti proroghe:

- la scadenza dei controlli interni 2012 prevista il 31 agosto 2013 viene prorogata al 30 settembre 2013;

- il termine previsto dell'1 ottobre 2013 per dare piena attuazione a quanta previsto nel PACA 2012-2013 viene prorogato all'1 novembre 2013. Si specifica che le sanzioni saranno applicate sulle cartelle cliniche dei pazienti che vengono ammessi al ricovero a partire dall'1 novembre 2013 (vengono pertanto esclusi i ricoveri dei pazienti già presenti a quella data).