
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 1 luglio 2013
G.U.R.S. 2 agosto 2013, n. 36
Modifica ed integrazione del decreto 8 novembre 2010, concernente istituzione presso il dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico di una rete di referenti aziendali per la ricerca e l'internalizzazione nel settore sanitario.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visti gli artt. 12 e 12 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato e integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
Visto il D.A. n. 2694 dell'8 novembre 2010, che istituisce la rete di referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario al fine di incrementare una collaborazione istituzionale diffusa sulla ricerca e l'internazionalizzazione, per costruire e rafforzare un sistema di conoscenze ed ampliare la partecipazione delle strutture sanitarie siciliane ai programmi regionali, nazionali e comunitari di finanziamento nel settore della ricerca sanitaria e ai programmi di cooperazione internazionale;
Visto il D.P. n. 282 del 18 luglio 2011 di approvazione del Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011-2013" ed in particolare il capitolo relativo a Ricerca e Innovazione; Visto il D.A. n. 530 del 19 marzo 2012 "Approvazione delle linee guida per l'attuazione dei Piani attuativi aziendali" il quale, per la tematica Ricerca e cooperazione internazionale, individua come obiettivi: la costituzione dei nuclei di progettazione aziendali, la partecipazione dei referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario ai laboratori organizzati nell'ambito del POAT Salute in collaborazione con Formez PA, la presentazione di progetti aziendali e interaziendali, la creazione di partnership internazionali e l'implementazione della banca dati dei progetti di ricerca, e identifica le competenze minime che i profili professionali coinvolti devono assicurare;
Atteso che è in corso di realizzazione il Progetto operativo di assistenza tecnica - POAT Salute Linea 7 - Regione Siciliana nell'ambito del PON Governance e Assistenza tecnica (FESR) 2007-2013, finanziato dal Ministero della salute per il supporto operativo alla diffusione delle competenze della pubblica amministrazione al fine di migliorare la partecipazione ai programmi e bandi in ambito di sanità e ricerca a valere sui fondi nazionali e internazionali;
Visto il Progetto Mattone internazionale promosso dal Ministero della salute e coordinato dalla Regione Veneto che vede la partecipazione sia delle regioni che delle aziende sanitarie;
Considerato che è stata attivata dal dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico la banca dati online e network dei ricercatori e dei progetti divulgata con nota prot n. 86862 del 30 novembre 2012 che prevede una specifica area di accesso per i referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario;
Viste le comunicazioni delle aziende e strutture sanitarie siciliane, pervenute dopo la costituzione della rete dei referenti, di integrazione o modifica dei componenti della stessa;
Viste le deliberazioni delle aziende sanitarie siciliane relative alla costituzione dei Nuclei di Progettazione Aziendale in attuazione del D.A. n. 530 del 19 marzo 2012;
Considerato che il CEFPAS (Centro per la Formazione Permanente e l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario), Azienda pubblica regionale istituita dalla Regione Siciliana, contribuisce allo sviluppo delle conoscenze della salute pubblica attraverso la formazione, la ricerca e la partecipazione a progetti finanziati con fondi comunitari e internazionali;
Considerata la necessità di modificare e integrare il D.A. n. 2694 dell'8 novembre 2010;
Decreta:
Per le motivazioni in premessa esposte la rete dei referenti aziendali per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario, istituita con D.A. n. 2694 dell'8 novembre 2010, è modificata e integrata secondo quanto riportato nell'allegato elenco.
I compiti della rete sono così ridefiniti:
a) informare preventivamente l'Assessorato della salute - Area interdipartimentale 6 di ogni iniziativa progettuale che si intende assumere a valere su bandi regionali, nazionali, europei riguardanti la ricerca sanitaria, al fine di incentivare reti di partenariato ed evitare duplicazioni e frammentazione rispetto alle strategie regionali;
b) promuovere, anche su impulso dell'Assessorato, lo scambio di informazioni all'interno dell'azienda identificando percorsi stabili di comunicazione in particolare con le strutture che possano cogliere le opportunità di finanziamento offerte dai bandi regionali, nazionali e comunitari che interessano il settore sanitario, organizzando all'interno delle aziende o strutture sanitarie almeno due incontri annuali di cui informare preventivamente l'Assessorato della salute - Area interdipartimentale 6;
c) supportare la partecipazione ai programmi nazionali di ricerca sanitaria finalizzata o altri programmi di finanziamento, con azioni di assistenza tecnico/amministrativa in favore dei ricercatori, sia nella fase della presentazione dei progetti che nella fase attuativa e di rendicontazione;
d) organizzare eventi formativi e informativi interni, riguardanti tematiche di carattere europeo ed internazionale, anche utilizzando i finanziamenti previsti nell'Avviso 1 del Progetto Mattone Internazionale;
e) creare all'interno dell'homepage del sito internet di ciascuna Azienda o struttura sanitaria il Menù "Ricerca e Internazionalizzazione" con le seguenti voci di menù: Bandi, Banca dati dei ricercatori e progetti, Eventi e Info Days e Link utili, che dovranno essere direttamente collegate alle pagine tematiche sulla Ricerca sanitaria interne al Portale dell'Ass.to della salute e alla Banca Dati Network dei Ricercatori e dei Progetti; Attività del nucleo di progettazione aziendale e direttive regionali e aziendali di settore i cui contenuti verranno curati e aggiornati periodicamente dal nucleo di progettazione di ogni azienda;
f) partecipare ai laboratori organizzati in materia di progettazione in Sanità e Ricerca nonché ad altre attività formative/informative specifiche promosse dall'Assessorato della salute e dal Ministero della salute;
g) curare l'alimentazione della Banca Dati Network dei Ricercatori e dei Progetti favorendo l'inserimento di tutti i progetti finanziati, dei progetti presentati negli ultimi due anni ma non finanziati e di tutti i ricercatori attivi presso le aziende e strutture sanitarie. Entro il 30 aprile e il 31 ottobre di ogni anno i referenti dovranno immettere i dati aggiornati ai fini della stesura, da parte dell'Assessorato della salute, di report che saranno inviati agli stessi referenti e alle direzioni aziendali;
h) collaborare con l'Assessorato della salute per il monitoraggio dei progetti di ricerca sanitaria in corso finanziati con i fondi regionali, nazionali e comunitari, agevolando la diffusione delle buone pratiche;
i) favorire l'iscrizione a reti internazionali tematiche nonché l'inserimento nelle reti di partenariato, anche supportando l'organizzazione e la partecipazione ad eventi, facilitando i contatti con PMI, ONG, Onlus, Cooperative ecc.
Il coordinamento della rete è affidato all'Area interdipartimentale 6 "Progetti, Ricerca e Innovazione" del dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, che riunirà periodicamente i componenti della rete e produrrà una relazione annuale all'Assessore per la salute e al dirigente generale del predetto dipartimento.
Le eventuali spese di missione necessarie all'espletamento dell'attività di referente per la ricerca e l'internazionalizzazione nel settore sanitario saranno a carico delle strutture sanitarie di appartenenza.