Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 28 giugno 2013

G.U.R.S. 19 luglio 2013, n. 33

Rimodulazione dell'assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, del dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale - Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 28 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto l'art. 11, comma 2, della legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 59 del 21 dicembre 2009 "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione";

Visto il D.P.Reg. n. 370/Area 1ª/S.G. del 28 giugno 2010 ed il relativo allegato "A", che ne costituisce parte integrante, pubblicato nel supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 31 del 9 luglio 2010 "Rimodulazione dell'assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, dei dipartimenti regionali" e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto presidenziale regolamentare 18 gennaio 2013, n. 6, la cui entrata in vigore è stata fissata all'1 marzo 2013, recante "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e successive modifiche ed integrazioni" che ha strutturato, tra gli altri, il dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale - Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica - in 1 area e 23 servizi;

Vista la deliberazione n. 204 del 6 giugno 2013, con la quale la Giunta regionale ha approvato la rimodulazione dell'assetto organizzativo delle strutture intermedie del dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale - Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica - in conformità alla proposta assessoriale di cui alla nota prot. n. 81526 del 6 giugno 2013 ed atti acclusi ed alla relazione esplicativa prot. n. 60197 del 19 aprile 2013 del dirigente generale del Dipartimento stesso dove sono rappresentate le motivazioni a supporto del nuovo assetto dipartimentale proposto che delinea in modo più razionale ed omogeneo le funzioni ed i compiti ascritti al dipartimento regionale della funzione pubblica alla luce del D.P. n. 6/2013 anche attraverso una lieve riduzione numerica delle strutture intermedie;

Considerato che la rimodulazione del dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale è stata oggetto di informativa preventiva alle organizzazioni sindacali nonché di concertazione svoltasi nelle sedute del giorno 8 e del giorno 15 aprile 2013, così come riportato nella relazione del dirigente generale di cui alla nota prot. n. 60197 del 19 aprile 2013;

Ritenuto di dovere ridefinire l'assetto organizzativo del dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale - Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, così come approvato dalla Giunta regionale con la deliberazione sopra richiamata, attraverso rimodulazioni di competenze di natura endodipartimentale;

Decreta:

Art. 1

In esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 204 del 6 giugno 2013, l'assetto organizzativo, di natura endodipartimentale, del dipartimento della funzione pubblica e del personale - Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica - di cui al D.P. regolamentare n. 6 del 18 gennaio 2013, è rimodulato nei seguenti termini:

AREA

Area 1. Affari generali

Segreteria del dirigente generale.

Gestione delle risorse umane del dipartimento e rilevazione automatizzata delle presenze - gestione rientri pomeridiani ai fini dell'indenntà di mensa.

Contrattazione integrativa decentrata del dipartimento funzione pubblica. - Attività connesse alla gestione risorse FAMP ed alla valutazione degli apporti individuali al piano di lavoro.

Contrattazione integrativa decentrata personale distaccato presso gli uffici giudiziari ed altri enti - Attività connesse alla gestione risorse FAMP ed alla valutazione degli apporti individuali al piano di lavoro.

Coordinamento rubrica bilancio - previsioni bilancio - patto di stabilità.

Rapporti con la Corte dei conti.

Protocollo informatico - Repertorio decreti - Archivio storico.

Rapporti con le istituzioni comunitarie Conferenza Stato Regione.

Ufficio del consegnatario.

Accertamenti delegati.

Monitoraggio legislativo, circolari e pareri nelle materie di pertinenza.

Programma assistenziale.

Liquidazione missioni, commissioni, comitati, collegi.

Liquidazione delle spese per liti, arbitraggi risarcimenti ed accessori nonché per l'assistenza legale ai dipendenti e ai pubblici amministratori.

Attività connesse alla valutazione dei dirigenti.

Segreteria Comitato unico di garanzia.

Controlli interni: supporto alla verifica dell'operatività delle strutture del dipartimento in termini di efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa.

Rapporti con i soggetti preposti al ciclo della performance.

Predisposizione piano di lavoro del dipartimento.

Collaborazione per l'assegnazione degli obiettivi dirigenziali.

Rapporti con A.ra.n. Sicilia ai fini della definizione dei procedimnti relativi alla contrattazione collettiva regionale integrativa.

Rilevazione dati sulla consistenza associativa delle confederazioni e delle organizzazioni sindacali e di controllo in materia di riconoscimento delle prerogative e delle libertà sindacali.

Gestione capitolo A.ra.n.

Compiti di natura ispettiva sulla conformità dell'azione amministrativa ai principi di imparzialità, buon andamento ed efficacia dell'attività amministrativa.

Verifica, anche su segnalazioni di cittadini ed imprese, sull'osservanza delle riforme volte alla semplificazione delle procedure.

Controllo relativamente alla disciplina del cumulo di incarichi.

SERVIZI

Servizio 1. Attività di indirizzo giuridico ed affari del personale

Predisposizione di linee guida, di proposte ed atti di indirizzo per l'applicazione univoca della normativa vigente in materia di stato giuridico del personale regionale, del personale proveniente da altri enti, aziende pubbliche e del personale a tempo determinato.

Risoluzioni di problematiche generali inerenti il trattamento giuridico del personale regionale, anche in tema di riscatti e ricongiunzioni personale 2° e 3° c., art. 10, della legge regionale n. 21/86, e del personale proveniente da altri enti, aziende pubbliche e personale a tempo determinato.

Elaborazione di indirizzi generali in materia di rilevazione del fabbisogno del personale.

Coordinamento provvedimenti in tema di equo indennizzo e cause di servizio.

Attività di conciliazione.

Coordinamento per la trattazione del contenzioso del lavoro avente rilevanza di carattere generale - monitoraggio periodico sull'andamento del contenzioso dipartimentale.

Reclutamento del personale e procedure concorsuali.

Cura degli adempimenti inerenti la mobilità interna ed esterna.

Circolari e direttive finalizzate ad un approccio omogeneo per l'applicazione normativa in materia disciplinare.

Istruttoria dei procedimenti disciplinari per il personale dell'amministrazione regionale per violazioni che prevedono sospensioni superiori a 10 giorni.

Proposte di erogazione misure cautelari.

Proposte di trasferimenti ai sensi dell'art. 21 comma 10, legge regionale n. 10/2000; proposte di trasferimenti, sospensione ed estinzione del rapporto di lavoro ai sensi della legge 27 marzo 2001 n. 97.

Trasmissione dati alla commissione di trasparenza e garanzia delle pubbliche amminstrazioni.

Attuazione CC.CC.RR.L., del comparto e della dirigenza, per la parte di competenza.

Servizio 2. Attività di indirizzo della gestione economica del personale

Predisposizione di linee guida, di proposte ed atti di indirizzo per l'applicazione univoca della normativa vigente in materia di trattamento economico del personale regionale, del personale proveniente da altri enti, aziende pubbliche e personale a tempo determinato.

Risoluzioni problematiche generali inerenti il trattamento economico del personale regionale e del personale proveniente da altri enti, aziende pubbliche e personale a tempo determinato.

Relazioni con gli istituti previdenziali ed assicurativi.

Monitoraggio e coordinamento dei capitoli afferenti le spese fisse ed accessorie per il personale dei vari rami dell'amministrazione.

Distribuzione delle risorse economiche relative ai fondi per il trattamento accessorio.

Gestione unificata del trattamento economico fondamentale per il personale ed adempimenti connessi.

Vigilanza sulle entrate attraverso il monitoraggio dei capioli in conto entrata di pertinenza del dipartimento.

Servizio 3. Servizio prevenzione e protezione - coordinamento regionale - adempimenti decreto legislativo n. 81/2008

Servizio prevenzione e protezione - Coordinamento per l'attuazione della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Coordinamento e supporto dei servizi di prevenzione e protezione dell'Amministrazione.

Informazione ai SS.PP. sugli aggiornamenti tecnici e normativi. Predisposizione di studi e linee guida, formulazione di proposte ed atti di indirizzo in materia.

Monitoraggio e propulsione dell'attività di prevenzione e protezione nelle sedi e negli ambienti di lavoro dell'Amministrazione. Attività di informazione, formazione ed aggiornamento in materia.

Gestione del pertinente capitolo di spesa.

Servizio 4. Innovazione, modernizzazione e gestione integrata banche dati

Iniziative volte allo sviluppo e al consolidamento della informazione statistica in materia di personale.

Analisi dell'organizzazione dei processi finalizzati alla rilevazione dei fabbisogni di informatizzazione.

Gestione ed implementazione dei sistemi informativi del dipartimento al fine di assicurare l'accesso, la conservazione e la fruibilità dei dati.

Gestione informatica e manutenzione della rete.

Attività redazionali concernenti le pagine web del sito dipartimentale.

Diffusione notizie riguardanti l'attività del dipartimento attraverso il sito web.

Costante aggiornamento in ordine agli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 5/2011 in materia di pubblicità degli atti.

Aggiornamento e tenuta del ruolo unico della dirigenza e banche dati del personale in servizio.

Banca dati dei dirigenti sindacali e del personale iscritto alle varie OO.SS.

Attività connesse ai sistema PERLA PA.

Rilevazione ed elaborazione dati ai fini statistici.

Gestione, verifica e garanzia della trasmissione dei dati e l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti, ai sensi dell'art. 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183.

Promozione di iniziative finalizzate alla progressiva riduzione dei documenti in forma cartacea.

Servizio 5. Trasparenza e semplificazione

Attuazione normativa sulla trasparenza dell'azione amministrativa regionale.

Rapporti con le amministrazioni locali al fine del necessario coordinamento per la corretta applicazione della vigente normativa sulla trasparenza dell'azione anministrativa; connessa attività di impulso e relativo controllo sullo stato di attuazione delle conseguenti direttive.

Coordinamento e attività di indirizzo per le iniziative di semplificazione amministrativa, snellimento adempimenti procedurali, semplificazione del linguaggio burocratico.

Analisi e verifica dell'impatto della regolazione: consultazione organizzazioni di rappresentanza delle categorie economiche, produttive e professionali. Rapporti con le organizzazioni di rappresentanza degli interessi diffusi.

Tutela interessi diffusi ex art. 30, 3° comma, legge regionale n. 6/1997.

URP - Customer satisfaction.

Privacy: normativa in materia di protezione dei dati personali e pubblici uffici.

Rapporti con i referenti dipartimentali per le proposte di semplificazione: individuazione provvedimenti direttamente applicabili e proposte di semplificazione legislativa, anche attraverso testi unici settoriali.

Attività gestionali conseguenti ai processi di delegificazione e semplificazione.

Iniziative anticorruzione.

Proposte per la stipula protocolli e intese in materia di trasparenza e corruzione.

Adempimenti relativi all'anagrafe patrimoniale art. 21 legge regionale n. 10/2000.

Adempinrcnti relativi all'applicazione della legge regionale n. 5/2011, art. 12.

Servizio 6. Provveditorato e servizi generali

Coordinamento attività di acquisizione di beni e servizi per il funzionamento degli uffici dell'amministrazione regionale.

Gestione telecomunicazioni della Regione Siciliana gestione.

Ufficiale rogante e attività connesse.

Ufficio cassa.

Gestione forniture beni e servizi per gli uffici regionali, salva la competenza della Soprintendenza di Palazzo d'Orleans e dei siti presidenziali, in relazione ai capitoli di bilancio assegnati.

Gestione e forniture di beni e servizi riguardanti l'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica e la Presidenza della Regione, fatte salve le funzioni della Soprintendenza della Regione.

Servizio 7. Formazione e qualificazione professionale del personale regionale

Organizzazione diretta ed indiretta di corsi di formazione e riqualificazione professionale ed aggiornamento della dirigenza e del personale regionale. Formazione permanente.

Acquisto e fornitura di pubblicazioni per l'aggiornamento del personale regionale.

Attività e funzioni di documentazioni e biblioteca.

Attivazione di progettualità afferenti a risorse statali e comunitarie.

Rapporti con il Cerisdi: contributo ex art. 14, lett. b) legge regionale n. 27/91; programmazione corsi.

Servizio 8. Autoparco regionale

Servizi di autovettura con conducente assegnati secondo i criteri indicati dalla Giunta di Governo.

Servizio di auto blindata per le personalità sotto tutela.

Servizio di mobilità urbana organizzata per la distribuzione della posta degli uffici regionali.

Servizio di mobilità urbana ed extraurbana per gli uffici regionali che ne facciano richiesta.

Servizio di trasporto merci per la consegna di materiale destinato agli uffici regionali.

Servizi di mobilità per esigenze di rappresentanza.

Acquisizione, gestione e mantenimento degli automezzi costituenti il parco auto regionale.

Servizio 9. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale delle attività produttive

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo e cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 10. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità Siciliana

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo e cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento per riscatti e ricongiunzioni a personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Raccordo con le strutture periferiche dell'Assessorato per la gestione giuridica ed economica.

Servizio 11. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale dell'economia

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 12. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 13. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo e cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Raccordo con le strutture periferiche dell'Assessorato per la gestione giuridica ed economica.

Servizio 14. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo e cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Raccordo con le strutture periferiche dell'Assessorato per la gestione giuridica ed economica.

Servizio 15. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 16. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Raccordo con le strutture periferiche dell'Assessorato per la gestione giuridica ed economica.

Servizio 17. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale della salute

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 18. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, ad esclusione del personale del Corpo forestale regionale

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 19. Gestione giuridica ed economica del personale dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Servizio 20. Gestione giuridica ed economica del personale della Presidenza della Regione e dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Applicazione istituti contrattuali per il personale amministrato.

Predisposizione schemi di provvedimento per equo indennizzo, cause di servizio.

Predisposizione schemi di provvedimento di riscatti e ricongiunzioni personale destinatario del 2° e 3° comma dell'art. 10, legge regionale n. 21/86.

Trattamento economico per il personale amministrato.

Attività istruttoria a supporto del contenzioso del lavoro.

Attività delegate e decentrate.

Raccordo con le strutture della Presidenza per la gestione giuridica ed economica.

Servizio 21. Vigilanza sul fondo di quiescenza del personale della Regione Siciliana

Attuazione della legge regionale n. 6/2009, art. 15, e relativi regolamenti di esecuzione.

Proposte di direttive generali sulle attività contrattuali del Fondo pensioni e sulle disposizioni normative aventi riflesso sulle materie di competenza del Fondo.

Vigilanza sul funzionamento del Fondo in relazione ai fini istituzionali.

Vigilanza sulle entrate derivanti dagli investimenti del patrimonio immobiliare trasferito al Fondo.

Vigilanza sugli organi del Fondo pensioni Sicilia.

Attività istruttoria in ordine alla fase di approvazione del bilancio di previsione del Fondo, delle variazioni al preventivo finanziario, del rendiconto generale e del bilancio tecnico e verifica documenti contabili.

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 28 giugno 2013.

CROCETTA